View Full Version : [Thread Ufficiale] Sony Alpha DSLR A 200K
tori&mucche
23-01-2009, 11:15
Salve a tutti. Decido di aprire questo thread per riunire tutti i possessori di questa macchina e per cercare di dare consigli a chi fosse interessato all'acquisto della suddetta macchina.
E' la mia prima reflex digitale ( per ora ho avuto una compatta, una bridge e ovviamente una reflex analogica:ave: ) Non volevo spendere un patrimonio e leggendo in giro ho visto che la Sony ha introdotto sul mercato questo modello apportando qualche modifica al precedente modello A100. Il prezzo è contenuto, giustamente, se fosse stato più alto non avrebbe potuto competere con marchi come Nikon Canon Pentax etc...
Ottima recensione qui (http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra200/)
Pagina Ufficiale Sony qui (http://www.sony.it/product/dss-digital-slr/dslr-a200k)
Qualche opinione di dpreview qui (http://www.dpreview.com/reviews/read_opinions.asp?prodkey=sony_dslra200)
ma95al03
23-01-2009, 14:19
Salve a tutti. Decido di aprire questo thread per riunire tutti i possessori di questa macchina e per cercare di dare consigli a chi fosse interessato all'acquisto della suddetta macchina.
E' la mia prima reflex digitale ( per ora ho avuto una compatta, una bridge e ovviamente una reflex analogica:ave: ) Non volevo spendere un patrimonio e leggendo in giro ho visto che la Sony ha introdotto sul mercato questo modello apportando qualche modifica al precedente modello A100. Il prezzo è contenuto, giustamente, se fosse più alto non potrebbe competere con marchi come Nikon Canon Pentax etc...
Ottima recensione qui (http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra200/)
Pagina Ufficiale Sony qui (http://www.sony.it/product/dss-digital-slr/dslr-a200k)
Qualche opinione di dpreview qui (http://www.dpreview.com/reviews/read_opinions.asp?
prodkey=sony_dslra200)
Ok presente! :D
Io ne sono soddisfatto A200 + ottica kit 18-70. Sento la manzanza di una lente piu' nitida. Pero' per adesso mi accontento.;)
tori&mucche
23-01-2009, 15:12
Ok presente! :D
Io ne sono soddisfatto A200 + ottica kit 18-70. Sento la manzanza di una lente piu' nitida. Pero' per adesso mi accontento.;)
Anch'io ho il tuo stesso kit! e per ora va benissimo! Usi le CF oppure MS Duo con adattatore CF?
Ciao, non ho la 200, ma la primogenita A100, ormai da tre anni, ora stò aspettando con ansia una delle novità 2009 con l'uscita dalla A800, che sostituirà la 700;
ho scritto per aggiungere un sito a noi molto caro e importante per cogliere recensioni, aggiornamenti e opinioni sulle fotocamere Sony QUI (http://www.minoltasonyclub.it/cms/)
tori&mucche
23-01-2009, 16:26
Ciao, non ho la 200, ma la primogenita A100, ormai da tre anni, ora stò aspettando con ansia una delle novità 2009 con l'uscita dalla A800, che sostituirà la 700;
ho scritto per aggiungere un sito a noi molto caro e importante per cogliere recensioni, aggiornamenti e opinioni sulle fotocamere Sony QUI (http://www.minoltasonyclub.it/cms/)
Ciao! Grazie mille per la segnalazione!
Aaaah! Bravo tori&mucche!!! io ci sono, felice possessore di a200k, e come per te, è la mia prima reflex digitale (fino a 1 mese fà fotografavo con la contax :ave:) ISCRITTO!!
aggiungerei anche un collegamento a photozone, un sito dove ci sono le recensioni dei vari obbiettivi per la nostra sony!
http://www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests
Se non le avevate già intraviste, eccovi le simpatiche immagini dei nostri "colleghi alphisti" del Sol Levante...:D
Japan 1
http://img178.imageshack.us/img178/8844/japanhu7.jpg (http://imageshack.us)
Japan 2
http://img147.imageshack.us/img147/6291/japan2dh3.jpg (http://imageshack.us)
ma95al03
26-01-2009, 08:19
Anch'io ho il tuo stesso kit! e per ora va benissimo! Usi le CF oppure MS Duo con adattatore CF?
Ciao,
io per ora utlizzo una CF da 2 gb. In effetti costano parecchio. Mi puoi dare piu' dettagli sulle MS duo con adattatore CF? Funzionano bene? Che schede sarebberero? e... costano meno delle CF?
Grazie!
Ciao,
io per ora utlizzo una CF da 2 gb. In effetti costano parecchio. Mi puoi dare piu' dettagli sulle MS duo con adattatore CF? Funzionano bene? Che schede sarebberero? e... costano meno delle CF?
Grazie!
scusa ma quale cf usi? le ultra III?
tori&mucche
26-01-2009, 08:27
Ciao,
io per ora utlizzo una CF da 2 gb. In effetti costano parecchio. Mi puoi dare piu' dettagli sulle MS duo con adattatore CF? Funzionano bene? Che schede sarebberero? e... costano meno delle CF?
Grazie!
Anch'io utilizzo una CF da 4 gb e mi trovo benissimo. La nostra macchina utilizza anche le Memory Stick Duo / MS Pro Duo e MS-PRO HG con adattatore per CF. Sono entrambe marchi registrati SONY e per questo il loro prezzo è elevato rispetto alle CF. Per il funzionamento non saprei, non le ho mai utilizzate.
ma95al03
26-01-2009, 11:01
scusa ma quale cf usi? le ultra III?
Mi sembra sia una ultra II. Ma devo controllare!
Mi sembra sia una ultra II. Ma devo controllare!
ah perchè io non le trovo tanto care...ne ho una da 4 gb e l'ho pagata 26 euro (ultra II)
tori&mucche
27-01-2009, 11:13
Mio prossimo acquisto filtro polarizzatore.:) Quello che ho per la Pentax analogica è diametro 49mm mentre la Sony ha 55mm:muro:
Innanzi tutto ciao a tutto il forum...anche io ho la 200 e devo dire che come entry level è un ottima macchina...
Ok presente! :D
Io ne sono soddisfatto A200 + ottica kit 18-70. Sento la manzanza di una lente piu' nitida. Pero' per adesso mi accontento.;)
per le lenti, minolta offre dell'usato di indubbia qualità a prezzi abbordabilissimi
esempio:
il 24-50 f4 splendida lente con apertura costante a tutte le focali si trova a poco più di 100 euro usato
oppure il famoso beercan 70-210 f4 anche questo fa parte delle lenti f4 a tutte le focali intorno a 150 euro o poco più usato
ed ecco il 35-70 sempre f4 con una nitidezza super acquistabile nell'usato a poco più di 50 euro
altre lenti, il 24-85 mm f/3.5-4.5 altra ottima lente sempre sui 150 euro usata
e poi ci sono i fissi come il 24mm f2.8 oppure il 50mm f1.7 intorno ai 100 euro
ed ancora il 100-200 f4.5 a poco più di 100 euro
e molte altre
nel nuovo tutte le lenti sony ma più care :)
per le lenti, minolta offre dell'usato di indubbia qualità a prezzi abbordabilissimi
esempio:
il 24-50 f4 splendida lente con apertura costante a tutte le focali si trova a poco più di 100 euro usato
oppure il famoso beercan 70-210 f4 anche questo fa parte delle lenti f4 a tutte le focali intorno a 150 euro o poco più usato
ed ecco il 35-70 sempre f4 con una nitidezza super acquistabile nell'usato a poco più di 50 euro
altre lenti, il 24-85 mm f/3.5-4.5 altra ottima lente sempre sui 150 euro usata
e poi ci sono i fissi come il 24mm f2.8 oppure il 50mm f1.7 intorno ai 100 euro
ed ancora il 100-200 f4.5 a poco più di 100 euro
e molte altre
nel nuovo tutte le lenti sony ma più care :)
esatto!!!oggi ho trovato (e fermato, domani lo compro) un 75-300 f4 minolta (beercan) usato a 180 euro, ed è in condizioni splendide, pari al nuovo (e in più l'ho provato, dato che ho trovato un negozio magnifico :D)
edit: preso!!!
esatto!!!oggi ho trovato (e fermato, domani lo compro) un 75-300 f4 minolta (beercan) usato a 180 euro, ed è in condizioni splendide, pari al nuovo (e in più l'ho provato, dato che ho trovato un negozio magnifico :D)
edit: preso!!!
ottimo acquisto, ma non è un beercan e nemmeno un f4
di 75-300 minolta ce ne sono alcune versioni ma tutte F4.5-5.6
di beercan ce ne solo uno il 70-210 f4 :)
solo per una corretta informazione!
ciao
andrea
ottimo acquisto, ma non è un beercan e nemmeno un f4
di 75-300 minolta ce ne sono alcune versioni ma tutte F4.5-5.6
di beercan ce ne solo uno il 70-210 f4 :)
ciao
andrea
whoops scusate, è vero, l'ho confuso col 210 che mi avevano fatto vedere (ma costava da fare schifo)
tori&mucche
17-02-2009, 10:59
Ragazzi qualcuno possiede, o ha da poco acquistato un tele per la nostra Sony?
Perchè sono alla ricerca e l'incertezza regna sovrana!:)
se intendi zoom tele vai di beercan se non ti spaventa il peso e la non eccezionale velocità.
L'ho valutato anche se lo devo ancora trovare visto che lo vorrei buono sotto i 150. Non pagarlo di più!
se intendi zoom tele vai di beercan se non ti spaventa il peso e la non eccezionale velocità.
L'ho valutato anche se lo devo ancora trovare visto che lo vorrei buono sotto i 150. Non pagarlo di più!
Oppure il bellissimo 135 2.8 fisso lo trovi sui 200 tenuto bene
Oppure il bellissimo 135 2.8 fisso lo trovi sui 200 tenuto bene
se mi dici dove trovarlo a 200 tenuto bene lo compro subito :)
se mi dici dove trovarlo a 200 tenuto bene lo compro subito :)
Beh, qualche annuncio sul famoso sito minolta sony l'avevo trovato. Forse una decina di euro in più. Certo è dura trovarlo, chi ce l'ha se lo tiene!
Ciao, sono prossimo all'acquisto della a200 kit 18-70 che ho trovato online ad un ottimo prezzo; volevo acquistare insieme anche un filtro polarizzato, sul sito dove la comprerei ne hanno un sacco ma non indicano con quali fotocamere siano compatibili, volevo sapere: hanno attacchi universali e quindi basta che sia di 55mm di diametro oppure deve avere un attacco apposta per Sony?
Un'altra cosa: esistono obiettivi per scattare macro per questa fotocamera?
Grazie.
Ciao, sono prossimo all'acquisto della a200 kit 18-70 che ho trovato online ad un ottimo prezzo; volevo acquistare insieme anche un filtro polarizzato, sul sito dove la comprerei ne hanno un sacco ma non indicano con quali fotocamere siano compatibili, volevo sapere: hanno attacchi universali e quindi basta che sia di 55mm di diametro oppure deve avere un attacco apposta per Sony?
Un'altra cosa: esistono obiettivi per scattare macro per questa fotocamera?
Grazie.
Ogni polarizzatore da 55 mm và benissimo per qualunque obiettivo, non hanno un attacco proprietario, quindi vai tranquillo!
Per quanto riguarda le macro ce ne sono a bizzeffe, sia minolta, sia sony zeiss (costano un pò...), sia tamron e sigma!
Ok grazie!
Ma figurati!!! se hai qualche altra domanda chiedi pure!!!
edit: per una panoramica delle vecchie glorie minolta compatibili ti consiglio questo sito:
http://www.dyxum.com/lenses/index.asp
ci trovi anche le macro con delle foto di prova!
Sito interessante, ce ne sono parecchie di ottiche compatibili!
Come scheda di memoria una CF Ultra 2 va bene? Oppure meglio una Extreme 3?
Sito interessante, ce ne sono parecchie di ottiche compatibili!
Come scheda di memoria una CF Ultra 2 va bene? Oppure meglio una Extreme 3?
Vanno bene tutte e due (nel senso che sono compatibili), non me ne intendo più di tanto, io ho una extreme II mi sembra, e và benissimo!
Ordinata!
Non vedo l'ora di poterla provare!
Nordavind
06-04-2009, 21:50
ciao ragazzi
per le ottiche minolta/sony (quindi escluse quelle di terzi come sigma, tokina, tamron ecc) vi segnalo questo sito http://www.mhohner.de/sony-minolta/lenses.php
Consiglio a tutti il minolta 28-135.
Pesantissimo, tutto in ferro e vetro, mette a fuoco solo sopra 1.5m. ma... che foto!!!!
E' realizzato su progetto leica e veniva venduto quasi sottocosto a 700 euri. Ora lo trovate a 150/200. Se lo trovate prendetelo perchè è veramente ottimo.
Nonostante abbia più di 20 anni l'AF è veloce e preciso anche se rumoroso!
Se volete un tuttofare in sostituzione del kit (che in confronto fa ridere) e vi bastano i 28mm ha ottimo q/p. Il mio purtroppo è ottimo ma ha un'ammaccatura sull'anello esterno che mi impedisce il montaggio dei filtri... vabè... fosse stato un grandangolo sarebbe stato peggio.
Se invece volete risparmiare e avere un'ottimo obiettivo scegliete tra il 35-70 macro f4 (non il 3.5/4.5 eh) anch'esso su progetto leica o il sempre valido 50 1.7. sui 50 il primo, sui 100 il secondo.
malatodihardware
14-04-2009, 15:44
Sapete quali differenze ci sono tra la A200 e A200K?
Sapete quali differenze ci sono tra la A200 e A200K?
K penso stia per kit. col 18/70
error 404
15-04-2009, 14:35
Salve a voi, oh già possessori di una Sony Alpha 200!!!
Vorrei "unirmi" al vostro club, ma girando su internet non ho trovato grandissimi pareri a proposito del 18-70 del kit... e in effetti anche io sono dubbioso su questa particolare misura. Non è un po eccessiva? Voi come vi ci trovate? (questa è un'immagine che mi tira molto in dubbio http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/sony_1870_3556/ca.jpg)
Io comunque ho trovato USATA tale camera con 18-70 e 75-300 a 410€, secondo voi vale la spesa? A proposito del 75-300, com'è?
Io non sono un professionista, anzi!, sarebbe la mia prima DSLR quindi le mie pretese sono molto limitate (e stesso discorso vale per il mio portafoglio :asd:).
Salve a voi, oh già possessori di una Sony Alpha 200!!!
Vorrei "unirmi" al vostro club, ma girando su internet non ho trovato grandissimi pareri a proposito del 18-70 del kit... e in effetti anche io sono dubbioso su questa particolare misura. Non è un po eccessiva? Voi come vi ci trovate? (questa è un'immagine che mi tira molto in dubbio http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/sony_1870_3556/ca.jpg)
Io comunque ho trovato USATA tale camera con 18-70 e 75-300 a 410€, secondo voi vale la spesa? A proposito del 75-300, com'è?
Io non sono un professionista, anzi!, sarebbe la mia prima DSLR quindi le mie pretese sono molto limitate (e stesso discorso vale per il mio portafoglio :asd:).
Allora, il 18-70 effettivamente fà un pò schifo, ma si può sostituire benissimo con una "vecchia gloria" minolta, tipo un 28-135 come quello descritto da SAND qualche post fà, di 75-300 ne hanno fatti moltissimi, innanzitutto quello che ti propongono è sony o minolta?
Salve a voi, oh già possessori di una Sony Alpha 200!!!
Vorrei "unirmi" al vostro club, ma girando su internet non ho trovato grandissimi pareri a proposito del 18-70 del kit... e in effetti anche io sono dubbioso su questa particolare misura. Non è un po eccessiva? Voi come vi ci trovate? (questa è un'immagine che mi tira molto in dubbio http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/sony_1870_3556/ca.jpg)
Io comunque ho trovato USATA tale camera con 18-70 e 75-300 a 410€, secondo voi vale la spesa? A proposito del 75-300, com'è?
Io non sono un professionista, anzi!, sarebbe la mia prima DSLR quindi le mie pretese sono molto limitate (e stesso discorso vale per il mio portafoglio :asd:).
direi più affare per chi vende che per chi compra. IMHO.
Appena notato che i prezzi sono un pò saliti di questa dslr.
Comunque per 410 euri meglio prenderla nuova, metterci un 50 euri e prendere un 50 fisso minolta 1.7.
Con il 17-70 fai foto oneste e hai un buon range focale. Quando vuoi fare belle foto o di sera o interni usi il 50 fisso.
error 404
15-04-2009, 20:17
Allora, il 18-70 effettivamente fà un pò schifo, ma si può sostituire benissimo con una "vecchia gloria" minolta, tipo un 28-135 come quello descritto da SAND qualche post fà, di 75-300 ne hanno fatti moltissimi, innanzitutto quello che ti propongono è sony o minolta?Sony.
direi più affare per chi vende che per chi compra. IMHO.
Appena notato che i prezzi sono un pò saliti di questa dslr.
Comunque per 410 euri meglio prenderla nuova, metterci un 50 euri e prendere un 50 fisso minolta 1.7.
Con il 17-70 fai foto oneste e hai un buon range focale. Quando vuoi fare belle foto o di sera o interni usi il 50 fisso.Mmmh... dunque te dici niente 75-300 ma prendere un fisso?
Bho io al contrario toglierei il 17-70 per un altro obbiettivo come quello che consiglia Wee-Max insieme al 75-300.... però poi alla fine non so. Io ho pochissima esperienza.
Di DSLR ho usato solo una Canon con 24-55 (o quello che è) e 55-200 (mi pare) e ora smanetto con una SLR con 28, 50 e 80-200... però non mi rendo conto... anche come tipologie di immagini non ne ho una preferita, vorrei una coppia tutto fare, però quell'aberrazione che ho linkato prima mi sembra veramente troppo.
Una domanda più generica: come sta messa Sony con le ottiche? Di media costano di più? SOno anche più buone? Ha un vasto "parco" obbiettivi tra cui scegliere?
Sony.
Mmmh... dunque te dici niente 75-300 ma prendere un fisso?
Bho io al contrario toglierei il 17-70 per un altro obbiettivo come quello che consiglia Wee-Max insieme al 75-300.... però poi alla fine non so. Io ho pochissima esperienza.
Di DSLR ho usato solo una Canon con 24-55 (o quello che è) e 55-200 (mi pare) e ora smanetto con una SLR con 28, 50 e 80-200... però non mi rendo conto... anche come tipologie di immagini non ne ho una preferita, vorrei una coppia tutto fare, però quell'aberrazione che ho linkato prima mi sembra veramente troppo.
Una domanda più generica: come sta messa Sony con le ottiche? Di media costano di più? SOno anche più buone? Ha un vasto "parco" obbiettivi tra cui scegliere?
Sony a ottiche è messa bene, certo che costano un bel pò (specialmente le carl zeiss)...io mi trovo benissimo con le ottiche usate minolta, costano poco e rendono veramente tanto, in più ci sono le varie marche tipo Tamron (che produce un 17-50 2.8 veramente OTTIMO) o sigma (che ha un pezzo forte come il 10-20, il mio prossimo acquisto ;) ) o tokina, tutti a prezzi assolutamente allineati, se non più bassi in certi casi, ai vari obiettivi per canon/nikon ecc ecc.
per quanto riguarda i consigli sugli obiettivi..beh dipende dalle foto che vuoi fare, se fai caccia fotografica ti conviene un tele, se fai ritratti è meglio un 50 1,7 fisso, se fotografi strutture architettoniche meglio un grandangolo...
se vuoi imparare niente di meglio di un fisso luminoso che ti perdona poco sulla messa a fuoco ma da risultati ottimi. Cos' impari a selezionare bene il punto di fuoco e a lavorare con la pdc. Per questo ho consigliato il 50 1.7 che oltretutto lo puoi usare di sera e per gli interni. Il kit No considerato che a 1600 iso la a200 da risultati per me inutilizzabili o quasi (meglio scattare fino a 800, a 1600 cerco di non scattare mai a meno che non sia un momento imperdibile) e con 5.6 e poca luce è dura rimanere a 800 senza flash
Sony a ottiche è messa bene, certo che costano un bel pò (specialmente le carl zeiss)...io mi trovo benissimo con le ottiche usate minolta, costano poco e rendono veramente tanto, in più ci sono le varie marche tipo Tamron (che produce un 17-50 2.8 veramente OTTIMO) o sigma (che ha un pezzo forte come il 10-20, il mio prossimo acquisto ;) ) o tokina, tutti a prezzi assolutamente allineati, se non più bassi in certi casi, ai vari obiettivi per canon/nikon ecc ecc.
per quanto riguarda i consigli sugli obiettivi..beh dipende dalle foto che vuoi fare, se fai caccia fotografica ti conviene un tele, se fai ritratti è meglio un 50 1,7 fisso, se fotografi strutture architettoniche meglio un grandangolo...
lascia perdere sony e zeiss se sei alle prime armi, vai di minolta. anche zoom tele. Molti sony inoltre sono proprio i minolta ma costano di più (e molto rispetto all'usato)
lascia perdere sony e zeiss se sei alle prime armi, vai di minolta. anche zoom tele. Molti sony inoltre sono proprio i minolta ma costano di più (e molto rispetto all'usato)
no ma infatti io ho sconsigliato i sony per il momento, io sto sui minolta usati e mi trovo benissimo!
l'unico acquisto che farò forse sarà un 17-50 f2.8 tamron :sofico:
error 404
17-04-2009, 06:10
E' questo (http://www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/383-minolta_50_17) il 50 1.7?
Secondo voi mi conviene comunque prenderlo un obbiettivo a "gittata" più lunga?
50 fisso ho paura di sentirmi con le gambe segate.
Ma gli obbiettivi che vanno sulla a100 vanno anche sulla a200?
Pippinoto
18-04-2009, 20:40
Ragazzi, so giò che rimarrete sciokkati dalla mia ignoranza. Ma mi sto avvicinando al mondo reflex da pochissimo. Vorrei acquistar la a200k, ho trovato un prezzo molti interessante per SONY Alpha DSLR-A200 + obiettivo 18-70 mm. Vorrei chiedere, con questo obiettivo, a quanto corrisponde lo zoom ottico? Vi ringrazio anticipatamente
Pippinoto
18-04-2009, 20:52
pochino, no? o va bene?
Successivamente allora si prospetterà un cambio di obiettivo :)
pochino, no? o va bene?
io ho quattro obiettivi, tre sono x1 e l'ultimo x3 :D
non conta il rapporto focale, quello che conta è la lunghezza focale [ e magari la luminosità se proprio dobbiamo fare i pignoli fino in fondo ]
hamal_aries100
22-04-2009, 08:46
Salve, è il mio primo post su questo forum. Ho appena acquistato la A200 con ob. 18-200 e provata in un viaggio. I risultati sono buoni (considerata la difficoltà di fotografare in ambienti estremi, tipo il deserto). Però ho visto che i jpg prodotti hanno risoluzione 72 dpi. Ho anche una Nikon D70, che però li produce a 300 dpi.
Che valore ha questa differenza? Mi sa che non è regolabile questo parametro, o mi sbaglio (la macchina è settata sulla migliore qualità e dimensione dei jpg)?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Che io sappia (ma prendila con le pinze perchè sono poco esperto), il numero di dpi è la densità di pixel di cui è composta la foto, se ad es. apri con un programma di fotoritocco una foto a 10MP e vai a vedere le dimensioni di stampa, risulterà una dimensione molto grande a 72 dpi, se però imposti la dimensione di stampa ad es a 13*18 vedrai che il valore dpi aumenterà notevolmente.
Quindi se una data foto a 50*70 risulta avere 72dpi, probabilmente stampandola a quelle dimensioni risulterà sgranata, se invece la stampi a 20*30 probabilmente verrà perfetta.
Salve, è il mio primo post su questo forum. Ho appena acquistato la A200 con ob. 18-200 e provata in un viaggio. I risultati sono buoni (considerata la difficoltà di fotografare in ambienti estremi, tipo il deserto). Però ho visto che i jpg prodotti hanno risoluzione 72 dpi. Ho anche una Nikon D70, che però li produce a 300 dpi.
Che valore ha questa differenza? Mi sa che non è regolabile questo parametro, o mi sbaglio (la macchina è settata sulla migliore qualità e dimensione dei jpg)?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Trattandosi di immagini raster fa poca differenza, quello che conta sono i pixel. Penso dipenda dalle impostazioni della macchina o dal software che te le importa. Comunque se proprio ti servono a 300 modifichi dimensione con qualsiasi software.
Il piccolo problema lo avresti lavorando ad ex su un documento vettoriale o raster a 300 dpi per ex credo che te importi molto grande in dimensione ma tu lo riscali e sei apposto.
Dpi e misure fisiche sono entità abbastanza astratte IMHO, nonostante ci lavori tutti i giorni faccio sempre fatica a spiegarle e a farmi capire...
E' questo (http://www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/383-minolta_50_17) il 50 1.7?
Secondo voi mi conviene comunque prenderlo un obbiettivo a "gittata" più lunga?
50 fisso ho paura di sentirmi con le gambe segate.
Ma gli obbiettivi che vanno sulla a100 vanno anche sulla a200?
Perchè ragioni da compatta, anche io lo facevo... il fisso invece ti obbiga a comporre meglio. Sei tu che componi e non lo zoom... oltre a darti una qualità e uno sfuocato e una luminosità che zoom non hanno.
Ovviamente se esci solo col fisso sai dove vai a parare. Se devi fotografare la chiesa della città forse non è il caso. ma se devi fare ritratti o fare foto particolari (della serie oggi esco, non so cosa voglio fotografare ma voglio fare almeno 5 foto belle) esci col 50. Se vai in vacanza non ti porti solo il 50 ma magari lo monti la sera...
Insomma. Capito?!
Una domanda da ignorante. Mio padre ha un vecchio obiettivo di una minolta, l'avrà comprata circa 20 anni fa. È possibile che funzioni sulla a200?
Quando lo trovo magari vi dico i dettagli.
Una domanda da ignorante. Mio padre ha un vecchio obiettivo di una minolta, l'avrà comprata circa 20 anni fa. È possibile che funzioni sulla a200?
Quando lo trovo magari vi dico i dettagli.
e' Autofocus? Nel caso non penso ci siano problemi. Magari te ne capita uno anche buono montato in kit una volta tipo il 50 1.7 o l'ottimo 35/70 f4 macro (ottica progettata da leica)
Appena lo trovo chiederò informazioni più dettagliate.
Ma questa macchina registra anche video?
Ciao a tutti, in casa mi ritrovo una vecchia ma efficentissima minolta srt 101b, con obiettivo mc rokkor - pf 1:1,7 f= 50 mm, il dubbio e' questo: si puo' usare questo obiettivo sulla DSLR-A200K ?:help:
Grazie anticipatamente a tutti. Eltan
P.S. lo stesso ha un innesto a baionetta, ma non so' specificare il tipo.:help:
Ciao a tutti,
mi sono informato ... ed ho scoperto, sono da poco del campo, che i miei obiettivi autofocus minolta, vanno bene sulle Sony Alpha. su eBay trovo alcuni prezzi interessanti della Sony Alpha 200 ...... ma voi parlate della A200K ...... sono la stessa cosa ? o no ?
Grazie
Ciao
sono la stessa cosa ? o no ?
Si! Sono la stessa cosa. La "K" sta per kit con obiettivo.
Senza K è solo corpo macchina.
Io ho comprato la A200 e utilizzo i vecchi minolta Autofocus. Sono molto soddisfatto della resa
Ciao
Si! Sono la stessa cosa. La "K" sta per kit con obiettivo.
Senza K è solo corpo macchina.
Io ho comprato la A200 e utilizzo i vecchi minolta Autofocus. Sono molto soddisfatto della resa
Ciao
Ciao, grazie della info. Come ho scritto prima su ebay trovo dei corpi macchina a circa 360€ .... come ti sembra come prezzo ?
Grazie
Ciao
Ciao, grazie della info. Come ho scritto prima su ebay trovo dei corpi macchina a circa 360€ .... come ti sembra come prezzo ?
Per La versione in Kit direi che il prezzo è ottimo. Solo corpo No!!!
Tieni conto che la mia l'ho acquistata a fine Aprile in negozio dalle mie parti e l'ho pagata 399 con obiettivo 18-70 (quello del Kit).
Ho preferito il negozio alla rete anche se avrei risparmiato qualcosa.
Solo il corpo macchina su internet si trova anche a 300 Euro.
Ciao a tutti ragazzi, mi iscrivo al 3d perchè ho acquistato di recente una alpha 200 con obiettivo 18-70 compreso + cf 4gb 66x a 438 euro da mediaworld.
Vi dico subito che fi fotografia ne so davvero poco infatti fino ad ora mi accontentavo di una compatta casio.
Vi chiederei in per primo dove posso trovare delle informazioni sui internet per imparare a fotograre smanettando con i vari parametri della fotocamera. Ripeto mi servirebbero proprio le basi per capire bene... per intenderci non ho molto chiaro cosa si intende per focale, grandagolo, iso ecc ecc.... vorrei fare delle prove insomma per imparare a scattare nei migliori dei modi nei più possibili scenari.
Chiedo pertanto il vostro aiuto.
;)
Ciao a tutti ragazzi, mi iscrivo al 3d perchè ho acquistato di recente una alpha 200 con obiettivo 18-70 compreso + cf 4gb 66x a 438 euro da mediaworld.
Vi dico subito che fi fotografia ne so davvero poco infatti fino ad ora mi accontentavo di una compatta casio.
Vi chiederei in per primo dove posso trovare delle informazioni sui internet per imparare a fotograre smanettando con i vari parametri della fotocamera. Ripeto mi servirebbero proprio le basi per capire bene... per intenderci non ho molto chiaro cosa si intende per focale, grandagolo, iso ecc ecc.... vorrei fare delle prove insomma per imparare a scattare nei migliori dei modi nei più possibili scenari.
Chiedo pertanto il vostro aiuto.
;)
Trovi molte guide qui e in rete ma io ho imparato quasi tutto da un libro: "il manuale del fotografo" fatto molto bene. Era parecchio tempo fa e si basava su pellicola. Mi sono aggiornato poi sul digitale qui anche se cambia poco...
Ti consiglio un libro ma bada bene che sia incentrato su reflex e possibilmente digitale. Se poi trovi un buon libro vecchio per pellicola va bene uguale, ritroverai cose simili eccetto il FOV a 1.5x e il selettore iso che ovviamente su pellicola non c'è.,cambi la pellicola ;)
In rete trovi altrettanto ma disperdi le energie, megio un libro. Vai da monda... e trovi tutto!
Secondo me molto intuitiva e fatta bene, tanto per rimanere sulla marca sony, guardati questa guida interattiva:
http://www.sony.it/hub/reflex/block/7
Per un principiante secondo me e' fatta veramente bene!
Vi chiederei in per primo dove posso trovare delle informazioni sui internet per imparare a fotograre smanettando con i vari parametri della fotocamera. Ripeto mi servirebbero proprio le basi per capire bene... per intenderci non ho molto chiaro cosa si intende per focale, grandagolo, iso ecc ecc.... vorrei fare delle prove insomma per imparare a scattare nei migliori dei modi nei più possibili scenari.
Chiedo pertanto il vostro aiuto.
Qui (http://www.minoltasonyclub.it/cms/) troverai molte risposte alle tue domande, se vuoi dagli un'occhiata.
ho appena preso il 50 f/1.7 minolta...mamma mia che obiettivo....l'af è velocissimo!!!
tori&mucche
24-07-2009, 19:04
Ragazzi voi come la pulite? Qualcuno può consigliarmi? Devo far sparire un maledetto puntino nero dalle fotografie....
Ragazzi voi come la pulite? Qualcuno può consigliarmi? Devo far sparire un maledetto puntino nero dalle fotografie....
se non va via... è sul sensore ;)
Fai la pulizia del sensore con l'apposita funzione. Altrimenti peretta.
tori&mucche
25-07-2009, 20:53
Ho provato con la peretta...ma qual è il modo più corretto con questo strumento? (peretta)
Ho provato con la peretta...ma qual è il modo più corretto con questo strumento? (peretta)
devi entrare nel menù e attivare il modo pulizia (devi avere la batteria carica), poi tenendo il corpo VERSO IL BASSO (magari lo tieni inclinato in basso fermandolo con il cavalletto) dai un paio di sperettate in direzione del sensore senza toccarlo, questo dovrebbe levare un pò di sporco...altrimenti puoi prendere una "palettina" di pulizia (le trovi nei negozi di fotografia), quella la puoi passare DELICATAMENTE sul sensore e levare i granellini di polvere...
bestgrag
30-07-2009, 13:39
Ciao, grazie della info. Come ho scritto prima su ebay trovo dei corpi macchina a circa 360€ .... come ti sembra come prezzo ?
Grazie
Ciao
ciao.
quello che posso dirti è che ho acquistato da un mese circa il kit A200 + 18-70 ad un prezzo di € 329 e ...udute udite... presso un normalissimo negozio della grande distribuzione specializzata in elettronica di consumo, con il vantaggio di aver toccato con mano quello che poi ho effettivamente acquistato.:read:
Ciao a tutti. Ho appena ordinato questa macchina fotografica, solo corpo macchina per 249 euri più ss. Come prezzo lo trovate conveniente? Ho scelto questo modello incoraggiato dalle notizie positive in proposito e così da poter continuare ad utilizzare i miei vecchi obiettivi Minolta. :)
bigwillystyle
10-08-2009, 07:41
ciao.
quello che posso dirti è che ho acquistato da un mese circa il kit A200 + 18-70 ad un prezzo di € 329 e ...udute udite... presso un normalissimo negozio della grande distribuzione specializzata in elettronica di consumo, con il vantaggio di aver toccato con mano quello che poi ho effettivamente acquistato.:read:
Quale catena please?
Ragazzi prima di procedere all'acquisto ho letto la recensione di dpreview. Direi che la macchina ne esce bene, però voi come vi trovate con il pulsante AF e il problema della pressione accidentale col naso?
Confermate che in RAW c'è grossa differenza in sharpness contro il Jpeg, almeno fino a 400ISO? Poichè il mio cruccio è la nitidezza, come va da questo punto di vista lo zoom in kit, il 18-70?
ciao e grazie
Acquistata finalmente Sony alpha a200. Beh, devo dire che al tatto la sensazione è molto cedevole. A me non ha dato per niente la sensazione di solidità. Plastica a profusione, e forse male assemblate, quando la impugno scricchiola un po'..
E' molto grande e massiccia. Anche un po' pesante. Secondo me, con la Canon Eos 350D della mia ragazza, vecchia di 3anni, da questo punto di vista non c'è confronto.
Tecnicamente invece mi sembra un gioellino, foto molto belle, autofocus rapido e preciso (almeno col 50ino f1.7), buona nitidezzaV. il crop al 100% (http://macubo.altervista.org/_altervista_ht/Immagine.bmp) (almeno chiudendolo un po'), le impostazioni si imparano subito anche se il menù è rozzo.
Rimpiango l'assenza di un secondo LCD retroilluminato come sulla EOS 350, inoltre anche il design forse è più scomodo.
Nel complesso sono molto soddisfatto, ma solo dopo averla provata (mi raccomando scattare in RAW, e togliere cmq la riduzione rumore alti ISO SUBITO). Costruttivamente invece mi sembra che di strada ce ne sia ancora da fare.
PS: Gli ho montato su il vecchio Tamron 86D 100-300 macro f5-6.3 e direi che chiuso ben bene (da f8 a 11) non è per nulla malaccio la nitidezza. Salutoni, Manuele
Acquistata finalmente Sony alpha a200. Beh, devo dire che al tatto la sensazione è molto cedevole. A me non ha dato per niente la sensazione di solidità. Plastica a profusione, e forse male assemblate, quando la impugno scricchiola un po'..
E' molto grande e massiccia. Anche un po' pesante. Secondo me, con la Canon Eos 350D della mia ragazza, vecchia di 3anni, da questo punto di vista non c'è confronto.
Tecnicamente invece mi sembra un gioellino, foto molto belle, autofocus rapido e preciso (almeno col 50ino f1.7), buona nitidezzaV. il crop al 100% (http://macubo.altervista.org/_altervista_ht/Immagine.bmp) (almeno chiudendolo un po'), le impostazioni si imparano subito anche se il menù è rozzo.
Rimpiango l'assenza di un secondo LCD retroilluminato come sulla EOS 350, inoltre anche il design forse è più scomodo.
Nel complesso sono molto soddisfatto, ma solo dopo averla provata (mi raccomando scattare in RAW, e togliere cmq la riduzione rumore alti ISO SUBITO). Costruttivamente invece mi sembra che di strada ce ne sia ancora da fare.
PS: Gli ho montato su il vecchio Tamron 86D 100-300 macro f5-6.3 e direi che chiuso ben bene (da f8 a 11) non è per nulla malaccio la nitidezza. Salutoni, Manuele
Ciao Manuale. Alcuni dei punti che segnali, mi riferisco alla qualità JPEG e al rumore con alti ISO, sono stati corretti su A700 con il nuovissimo firmware V4. Speriamo aggiornino anche quello per la A200, che come dici è una fotocamera che merita, al di là delle poche ombre. Da dove si disabilita la riduzione del rumore per gli alti ISO?
Da dove si disabilita la riduzione del rumore per gli alti ISO? Dal menù, credo sia la 2a pagina scorrendo verso il basso le voci. C'è la riduzione rumore alti ISO e per lunghe esposioni. Io ho messo entrambe OFF.
Dal menù, credo sia la 2a pagina scorrendo verso il basso le voci. C'è la riduzione rumore alti ISO e per lunghe esposioni. Io ho messo entrambe OFF.
beh, quello per le lunghe esposizioni io lo lascerei...
Stasera ho avuto modo di fare altre prove con il vecchio flash Minolta 2000xi Program, l'illuminatore AF funziona bene, ma sembra che la macchina non sia in grado di calibrare la quantità di luce emessa. Molte foto sono bruciate, e si riesce a scattare bene solo in M. Confermate che flasha sempre al max?
Inoltre, non vi sembra che su Dyxum gli score delle lenti siano tutti cmq alti??
PS: Consigli su un grandangolare del tipo il 17-35 f2.8-4 D? Anche di altre marche..
Stasera ho avuto modo di fare altre prove con il vecchio flash Minolta 2000xi Program, l'illuminatore AF funziona bene, ma sembra che la macchina non sia in grado di calibrare la quantità di luce emessa. Molte foto sono bruciate, e si riesce a scattare bene solo in M. Confermate che flasha sempre al max?
Inoltre, non vi sembra che su Dyxum gli score delle lenti siano tutti cmq alti??
PS: Consigli su un grandangolare del tipo il 17-35 f2.8-4 D? Anche di altre marche..
24 fisso sigma? :)
Il minolta che hai indicato dovrebbe ssere buono. Dalle foto in rete a me piace. Ho letto bene del tokina...
Stasera ho avuto modo di fare altre prove con il vecchio flash Minolta 2000xi Program, l'illuminatore AF funziona bene, ma sembra che la macchina non sia in grado di calibrare la quantità di luce emessa. Molte foto sono bruciate, e si riesce a scattare bene solo in M. Confermate che flasha sempre al max?
Inoltre, non vi sembra che su Dyxum gli score delle lenti siano tutti cmq alti??
PS: Consigli su un grandangolare del tipo il 17-35 f2.8-4 D? Anche di altre marche..
In un altro thread mi era stato consigliato il TAMRON AF 17-50/2,8 SP XR LDII. Dagli un'occhiata, sembra interessante.
chemako_87
21-08-2009, 18:11
Stasera ho avuto modo di fare altre prove con il vecchio flash Minolta 2000xi Program, l'illuminatore AF funziona bene, ma sembra che la macchina non sia in grado di calibrare la quantità di luce emessa. Molte foto sono bruciate, e si riesce a scattare bene solo in M. Confermate che flasha sempre al max?
Confermo: gli unici flash Minolta compatibili con le Sony sono il 3600 e il 5600... tutti gli altri sparano solo alla massima potenza... toglimi una curiosità: l'illuminatore AF funziona anche a flash spento?
Inoltre, non vi sembra che su Dyxum gli score delle lenti siano tutti cmq alti??
Sì, d'altronde sono la media dei giudizi degli utenti, che di solito danno più un giudizio sul rapporto qualità/prezzo che non sulla pura qualità dell'obiettivo... insomma non sono voti basati su test o su una scala assoluta.
PS: Consigli su un grandangolare del tipo il 17-35 f2.8-4 D? Anche di altre marche..
Se lo vuoi full frame il Tamron 17-35 f2.8-4 o il gemello Minolta oppure un più economico Tokina 20-35 f3,5-4,5 (o il più recente 19-35) mentre se lo vuoi APS-C il Tamron 17-50 f2,8... se invece vuoi il top c'è il Sony CZ 16-35 f2,8 ... ma ovviamente costa un botto :D
toglimi una curiosità: l'illuminatore AF funziona anche a flash spento?
Purtroppo no :(
Secondo me conviene prendere degli obiettivi FF, infatti la strada è segnata per il FF e tra qualche anno le DSLR entry saranno anch'esse FF, il tutto IHMO ;)
Purtroppo no :(
Secondo me conviene prendere degli obiettivi FF, infatti la strada è segnata per il FF e tra qualche anno le DSLR entry saranno anch'esse FF, il tutto IHMO ;)
mah, io credo ci sarà ancora separazione...
A meno che non prenda piede il micro 4/3 che andrebbe un pò a sostituire il mezzasega ( e la vedo dura...) e quindi si punti sul ff per "vedere differenza" col mqt.
Resta comunque il problema che ff vuol dire più grosso, tele più grossi e lunghi e che stiamo parlando di macchine da 300 euri.
Io penso che a regime si potranno avere entry da 300 euro, poi una fascia semipro da 300 a 700 e una ff entry level da 800 euri... poi ci sarà sempre il "top" (notare le virgolette) a 1500/2000 euri.
mah, io credo ci sarà ancora separazione...
A meno che non prenda piede il micro 4/3 che andrebbe un pò a sostituire il mezzasega ( e la vedo dura...) e quindi si punti sul ff per "vedere differenza" col mqt.
Resta comunque il problema che ff vuol dire più grosso, tele più grossi e lunghi e che stiamo parlando di macchine da 300 euri.
Io penso che a regime si potranno avere entry da 300 euro, poi una fascia semipro da 300 a 700 e una ff entry level da 800 euri... poi ci sarà sempre il "top" (notare le virgolette) a 1500/2000 euri.
Comunque potendo scegliere io non prenderei mai un obiettivo costoso solo per apsc... a parte lo zeiss 16/80, slurp!
scusate il quote. Sbagliato tasto
chemako_87
21-08-2009, 22:09
Purtroppo no :(
Quindi come il mio vecchio metz... peccato, a volte l'illuminatore mi farebbe comodo anche quando non uso il flash e viste le quotazioni avrei preso un vecchio Minolta anche solo per quello :(
renton82
24-08-2009, 22:16
Ho comprato oggi questa alpha 200, 369e con obbiettivo 18-70 e cf da 4gb.
Ho notato però che nel quadratino della messa a fuoco centrale (composto da tanti altri piccoli quadratini) 2 di questi sono neri, come se venissero illuminati male dal rosso. Cosa potrebbe essere? C'è un rimedio? Influisce sulla fotografia?
Grszie!
Ho comprato oggi questa alpha 200, 369e con obbiettivo 18-70 e cf da 4gb.
Ho notato però che nel quadratino della messa a fuoco centrale (composto da tanti altri piccoli quadratini) 2 di questi sono neri, come se venissero illuminati male dal rosso. Cosa potrebbe essere? C'è un rimedio? Influisce sulla fotografia?
Grszie!
Penso non sia nulla di grave, al + un piccolissimo difetto del vetrino del mirino.
Non credo influenzi minimamente le foto ;)
renton82
25-08-2009, 00:16
Tra l'altro ho fatto caso adesso che a seconda dell'angolazione con cui appoggio l'occhio i quadratini male illuminati cambiano... a volte sono tutti perfetti... bo....
Ciao a tutti.
Starei pensando seriamente di prendere questo obiettivo (http://www.tamron.com/lenses/prod/2875mm.asp) per la nostra reflex.
So che è un FF quindi mi devo aspettare di essere un po' "lungo" sul lato wide, ma da commenti e recensioni si evince davvero che si tratti di un gran bel pezzo di vetro. Che ne pensate?
Attendo i vostri feedback!!
renton82
29-08-2009, 12:17
Volevo sapere se è normale che i 9 punti di messa a fuoco non vengano "illumninati" mai più di uno alla volta, cioè usa sempre e solo 1 punto tra i 9.
E' normale?
Ciao a tutti.
Starei pensando seriamente di prendere questo obiettivo (http://www.tamron.com/lenses/prod/2875mm.asp) per la nostra reflex.
So che è un FF quindi mi devo aspettare di essere un po' "lungo" sul lato wide, ma da commenti e recensioni si evince davvero che si tratti di un gran bel pezzo di vetro. Che ne pensate?
Attendo i vostri feedback!!
Secondo me un grandissimo obiettivo per qualità...
Credo che tu abbia a mente i limiti di tale obiettivo e la versatilità relativamente limitata su aps-c
Se ti piace fotografare monumenti e paesaggi forse non fa proprio per te, ma per un'uscita come unico obiettivo, con i suoi limiti, può funzionare alla grande. Se cerchi più la qualità che la versatilità, insomma!
Volevo sapere se è normale che i 9 punti di messa a fuoco non vengano "illumninati" mai più di uno alla volta, cioè usa sempre e solo 1 punto tra i 9.
E' normale?
Scusa... magari dico una cazzata... ma come fai a mettere a fuoco due punti?
Lavoro sempre con la scelta del punto di messa a fuoco. Sempre perchè non mi fido della macchina.
Ma se vuoi mettere a fuoco un punto e l'altro dietro di un metro cosa fa la macchina? Una media? Forse sistemi più avanzati calcolano la pdc e possono mettere a fuoco più punti... boh... magari qualcuno è più esperto di me in merito, non mi sono mai posto la domanda non usando la messa a fuoco completamente automatica.
renton82
29-08-2009, 13:16
Magari su due piani diversi no, ma sullo stesso piano si...(magari dico una cavolata anch'io.... :D ), dico questo perchè sulla mia canon a95 (una compatta)che aveva 3 punti di messa a fuoco, potevano "illuminarsi" da uno solo a tutti e 3 insieme; poi magari per le reflex la cosa è completamente diversa...
Secondo me un grandissimo obiettivo per qualità...
Credo che tu abbia a mente i limiti di tale obiettivo e la versatilità relativamente limitata su aps-c
Se ti piace fotografare monumenti e paesaggi forse non fa proprio per te, ma per un'uscita come unico obiettivo, con i suoi limiti, può funzionare alla grande. Se cerchi più la qualità che la versatilità, insomma!
Sì, ho presente i limiti come dici. L'alternativa sarebbe il 17-50 sempre Tamron. Anch'esso molto buono, anche se come qualità non credo raggiunga questo. Senza contare che è un obiettivo APS-C, quindi inutilizzabile in futuro su FF.
Magari su due piani diversi no, ma sullo stesso piano si...(magari dico una cavolata anch'io.... :D ), dico questo perchè sulla mia canon a95 (una compatta)che aveva 3 punti di messa a fuoco, potevano "illuminarsi" da uno solo a tutti e 3 insieme; poi magari per le reflex la cosa è completamente diversa...
il sistema di messa a fuoco di una reflex è tutt'altra cosa!
E poi scusa... se si illumina un punto o 3 punti alla stessa distanza cosa cambia ai fini della foto??
Ho presente le compatte che indicano più punti di messa a fuoco. Da quello che le ho usate io, illuminano tutti i punti che contemporaneamente sono a fuoco, ma in pratica lei mette a fuoco solo su uno di questi.
Infatti nella mia compatta quando indica più punti sono sempre punti circa alla stessa distanza.
Non è una cosa così sconvolgente, date le dimensioni ridottissime dei sensori delle compatte che danno una profondità di campo elevatissima.
renton82
29-08-2009, 18:28
Cmq da quello che ho letto sul manuale, dice che se si usa la messa a fuoco "ampia" viene illuminato uno dei punti per fare capire quale ha usato per la messa a fuoco. Quello che volevo sapere è se la messa a fuoco risulta solo sul punto illuminato oppure risulta a fuoco tutta l'area dell'AF usando quel sensore?
renton82
01-09-2009, 21:36
Sapete dove si possono comprare online i 2 vetrini della messa a fuoco delle alpha 200?
Cmq da quello che ho letto sul manuale, dice che se si usa la messa a fuoco "ampia" viene illuminato uno dei punti per fare capire quale ha usato per la messa a fuoco. Quello che volevo sapere è se la messa a fuoco risulta solo sul punto illuminato oppure risulta a fuoco tutta l'area dell'AF usando quel sensore?
Rimane a fuoco quel punto che ti ha illuminato e tutto quello che si trova dentro il campo della profondità di campo la quale dipende dal'apertura, dalla focale, dal sensore, dalla distanza tra il punto messo a fuoco e l'obiettivo.
Se hai una se hai una pdc di 3 cm ad esempio su uno scatto ti mette a fuoco tutto quello che c'è a 2/3 (se non erro) in avanti di 3cm rispetto al punto di messa a fuoco e 1cm (1/3) indietro.
Se non ricordo male la messa a fuoco del campo più vicino è minore rispetto a quello più lontano, mi sembra proprio 1/3 2/3.
Questo vuol dire che è possibile che nessuno degli altri 9 punti sia a fuoco.
renton82
01-09-2009, 22:27
Grazie mille per la risposta!
Per questo sai niente? :D
Sapete dove si possono comprare online i 2 vetrini della messa a fuoco delle alpha 200?
mi sono messo a pulire lo sprco tra i due vetrini della messa a fuco ed è venuto fuori un casino, la cosa più rapida ed indolore sarebbe cambiarli (visto che è una stupidaggine!).
Se esistesse un centro ricambi online sarebbe il top!
ma quali sarebbero i vetrini di messa a fuoco? Così evito di toccarli!
Grazie mille per la risposta!
Per questo sai niente? :D
mi sono messo a pulire lo sprco tra i due vetrini della messa a fuco ed è venuto fuori un casino, la cosa più rapida ed indolore sarebbe cambiarli (visto che è una stupidaggine!).
Se esistesse un centro ricambi online sarebbe il top!
no, sorry senti sony
chemako_87
02-09-2009, 12:13
mi sono messo a pulire lo sprco tra i due vetrini della messa a fuco ed è venuto fuori un casino, la cosa più rapida ed indolore sarebbe cambiarli (visto che è una stupidaggine!).
Ti devi rivolgere all'assistenza Sony... ma ti avviso che gli schermi AcuteMatte sono piuttosto costosi... fossi in te la porterei a un fotoriparatore per farla ripulire piuttosto che comprare un vetrino nuovo.
Manuel333
03-09-2009, 20:02
Rimane a fuoco quel punto che ti ha illuminato e tutto quello che si trova dentro il campo della profondità di campo la quale dipende dal'apertura, dalla focale, dal sensore, dalla distanza tra il punto messo a fuoco e l'obiettivo.
Se hai una se hai una pdc di 3 cm ad esempio su uno scatto ti mette a fuoco tutto quello che c'è a 2/3 (se non erro) in avanti di 3cm rispetto al punto di messa a fuoco e 1cm (1/3) indietro.
Se non ricordo male la messa a fuoco del campo più vicino è minore rispetto a quello più lontano, mi sembra proprio 1/3 2/3.
Questo vuol dire che è possibile che nessuno degli altri 9 punti sia a fuoco.
dal mirino no ma effettivamente in modalità live view su A300/350 si illuminano più punti di messa a fuoco contemporaneamente.
Manuel333
03-09-2009, 20:03
Ciao a tutti.
Starei pensando seriamente di prendere questo obiettivo (http://www.tamron.com/lenses/prod/2875mm.asp) per la nostra reflex.
So che è un FF quindi mi devo aspettare di essere un po' "lungo" sul lato wide, ma da commenti e recensioni si evince davvero che si tratti di un gran bel pezzo di vetro. Che ne pensate?
Attendo i vostri feedback!!
è un signor obiettivo
è un signor obiettivo
L'ho ordinato e sto aspettando che arrivi.. Speriamo di aver fatto centro :)
L'ho ordinato e sto aspettando che arrivi.. Speriamo di aver fatto centro :)
sicuro. E' un obiettivo di valore enormemente superiore. Se ci stai dentro con l'escursione focale sei apposto come tuttofare!
e' verò che 28 è lungo ma imho i 50 dei 18/50 sono corti come tuttofare.
Certo lo stratop per escursione e qualità per me è lo zeiss 16/80 ma ad un costo un pò superiore... sarà mio un futuro (se non si passa in massa a ff)
sicuro. E' un obiettivo di valore enormemente superiore. Se ci stai dentro con l'escursione focale sei apposto come tuttofare!
e' verò che 28 è lungo ma imho i 50 dei 18/50 sono corti come tuttofare.
Certo lo stratop per escursione e qualità per me è lo zeiss 16/80 ma ad un costo un pò superiore... sarà mio un futuro (se non si passa in massa a ff)
Beh Sand, starci dentro.. Alla fine devo provare a starci.. Farebbe comodo a tutti avere uno zoom perfetto o quasi dai 16 agli 80.. Ma non si può avere tutto dalla vita.. Magari poi prendo un grandangolo.. Appena c'è un po' più di competizione per l'attacco Sony.. Per il momento mi pare la parte "debole" del listino, i grandangolo..
Beh Sand, starci dentro.. Alla fine devo provare a starci.. Farebbe comodo a tutti avere uno zoom perfetto o quasi dai 16 agli 80.. Ma non si può avere tutto dalla vita.. Magari poi prendo un grandangolo.. Appena c'è un po' più di competizione per l'attacco Sony.. Per il momento mi pare la parte "debole" del listino, i grandangolo..
beh, c'è il buon minolta alias tamron se non sbaglio 17-35 che è buono, un bel polarizzatore sempre montato.
Secondo me si può avere tranquillamente in kit:
17-35 con pola sempre montato
il tuo tamron
un sempre buono beercan 70-210 f4 se non ti spaventa il peso.
qualche fisso: 50 1.8 135 2.8 e magari un 24 2.8 o il 24 1.8 sigma
E' un kit relativamente poco costoso. Ci fai tutto ed è molto buono imho.
http://www.dyxum.com/dforum/topic11364.html
http://www.dyxum.com/dforum/topic13750.html
dimenticavo: c'è il 17-35 G che è di livello ben superiore...anche per costo...
http://www.dyxum.com/dforum/topic11747.html
beh, c'è il buon minolta alias tamron se non sbaglio 17-35 che è buono, un bel polarizzatore sempre montato.
Secondo me si può avere tranquillamente in kit:
17-35 con pola sempre montato
il tuo tamron
un sempre buono beercan 70-210 f4 se non ti spaventa il peso.
qualche fisso: 50 1.8 135 2.8 e magari un 24 2.8 o il 24 1.8 sigma
E' un kit relativamente poco costoso. Ci fai tutto ed è molto buono imho.
http://www.dyxum.com/dforum/topic11364.html
http://www.dyxum.com/dforum/topic13750.html
dimenticavo: c'è il 17-35 G che è di livello ben superiore...anche per costo...
http://www.dyxum.com/dforum/topic11747.html
Eheheh in pratica mi hai consigliato quello che è il mio setup attuale..
AF 50mm 1:1.7 Minolta
AF ZOOM 75-300mm 1:4.5-5.6 Minolta (cosiddetto "big beercan")
AF ZOOM 28-80mm 3.5-5.6 Minolta (che viene quindi sostituito dal Tamron in arrivo ;-))
Rimane solo la parte grandangolo da coprire. Dici che non vale la pena di aspettare i Tokina con attacco Sony? Dovrebbe essere a breve l'introduzione sul mercato, a quanto avevo letto.
PS: Il Tamron 17-35 non lo riesco proprio a trovare nei listini italiani. Ma esiste? :D
Eheheh in pratica mi hai consigliato quello che è il mio setup attuale..
AF 50mm 1:1.7 Minolta
AF ZOOM 75-300mm 1:4.5-5.6 Minolta (cosiddetto "big beercan")
AF ZOOM 28-80mm 3.5-5.6 Minolta (che viene quindi sostituito dal Tamron in arrivo ;-))
Rimane solo la parte grandangolo da coprire. Dici che non vale la pena di aspettare i Tokina con attacco Sony? Dovrebbe essere a breve l'introduzione sul mercato, a quanto avevo letto.
PS: Il Tamron 17-35 non lo riesco proprio a trovare nei listini italiani. Ma esiste? :D
Il 50 1.7 non so... credo sia meglio il nuovo sony 1.8 e viene via a poco più... non è ff ma migliore definizione e minore ca e maggiore resistenza al flare.
2. Io preferirei il beercan "piccolo" che puoi è quello storico e più facile da trovare.
3. grandangoli se guardi a terze parti ne trovi a iosa. Tokina dicono in generale siano meglio degli altri per costruzione.
Il 50 1.7 non so... credo sia meglio il nuovo sony 1.8 e viene via a poco più... non è ff ma migliore definizione e minore ca e maggiore resistenza al flare.
2. Io preferirei il beercan "piccolo" che puoi è quello storico e più facile da trovare.
3. grandangoli se guardi a terze parti ne trovi a iosa. Tokina dicono in generale siano meglio degli altri per costruzione.
Il 50 1.7 e il big beercan già li ho qui. Li avevo prima sulla Reflex analogica Minolta. ;-)
Danno entrambi ottimi risultati sulla A200. Se vuoi ti faccio vedere qualche foto.. :sofico:
Come focale fissa mi piace anche il Sony 20mm f 2.8. Che ne pensi di quest'ultimo?
*sasha ITALIA*
20-02-2010, 12:29
up!!!
volevo prendere un filtro polarizzato per la mia A200.. conoscete siti italiani che ne vendano low-cost? quello sony se non erro viene un casino
andyweb79
20-02-2010, 12:31
up!!!
volevo prendere un filtro polarizzato per la mia A200.. conoscete siti italiani che ne vendano low-cost? quello sony se non erro viene un casino
guarda da lina24 che è di Bolzano, altrimenti i soliti italsystem, fotocolombo ecc ecc.
Come marca stai su un hoya, devi guardare la filettatura della tua lente.
Il 50 1.7 e il big beercan già li ho qui. Li avevo prima sulla Reflex analogica Minolta. ;-)
Danno entrambi ottimi risultati sulla A200. Se vuoi ti faccio vedere qualche foto.. :sofico:
Come focale fissa mi piace anche il Sony 20mm f 2.8. Che ne pensi di quest'ultimo?
Mah, a me fa impazzire il sigma 24 1.8. So che è "meno" grandangolare ma... che ottica (senza entrare in costi esagerati).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.