View Full Version : Fatturato in calo e forte perdita: una pessima fine di 2008 per AMD
Redazione di Hardware Upg
23-01-2009, 10:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/fatturato-in-calo-e-forte-perdita-una-pessima-fine-di-2008-per-amd_27804.html
Fatturato in calo e forte perdita di esercizio: ecco quanto comunicato da AMD a chiusura di un difficile anno 2008, con l'aggiunta di un'ulteriore svalutazione di quanto acquistato con ATI
Click sul link per visualizzare la notizia.
Nel trimestre hanno avuto una perdita maggiore del fatturato? Argh.
E nell'anno fiscale, le perdite sono state comunque il 50% del fatturato... troppo.
In situazioni come queste, come fa un'azienda a sopravvivere? Capisco la Sony, che ha avuto la sua prima perdita in 14 anni, e quindi può pensare a un brutto periodo superabile, ma la AMD è parecchio tempo che va avanti in questo modo (non sempre così male, ma comunque male). E non riesco nemmeno a vedere una possibile via d'uscita.
Considerando poi che in questo periodo stavano vendendo parecchie schede video in più del solito... qualcuno diceva che potevano metterle a basso prezzo perchè a loro costava poco produrle, ma vedendo questi dati, mi chiedo se invece non abbiano dovuto sacrificare il margine di profitto (mandandolo a livelli negativi molto alti) per poter praticare quei prezzi...
kosimiro
23-01-2009, 10:54
"AMD ha quindi indirettamente ammesso, con il senno di poi, di aver pagato ATI più di 3 miliardi di dollari oltre il suo effettivo valore di mercato: un eccellente risultato per David Orton, CEO di ATI al tempo dell'acquisizione e un pessimo per Hector Ruiz, CEO di AMD nel 2006 che ha così spinto verso l'implicazione strategia di questa operazione da aver eccessivamente premiato gli azionisti ATI per la cessione della loro azienda."
perchè nn mandano via chi ha fatto stime sbagliate per 3 miliardi di dollari ?
halduemilauno
23-01-2009, 10:56
quindi ha di certo strapagato ati di 3 miliardi di $(e si sapeva) però è l'unica che da ossigeno alla baracca. però con la casa madre cosi indebitata non so quanto possa durare. non a caso licenziano e svendono.
;)
gianni1879
23-01-2009, 10:58
quindi ha di certo strapagato ati di 3 miliardi di $(e si sapeva) però è l'unica che da ossigeno alla baracca. però con la casa madre cosi indebitata non so quanto possa durare.
;)
purtroppo devo quotare
coschizza
23-01-2009, 10:59
Nel trimestre hanno avuto una perdita maggiore del fatturato? Argh.
E nell'anno fiscale, le perdite sono state comunque il 50% del fatturato... troppo.
In situazioni come queste, come fa un'azienda a sopravvivere?
ma infatti non sopravvive, gia l'azienda è stata divisa in 2 e comprata da capitali esterni, se contunua cosi non possono far altro che chiudere perche le banche prestano i soldi quando vedono possibilità di recuperarli....poi basta
mauriziofa
23-01-2009, 11:02
Ati da ossigeno ad AMD perchè hanno sbagliato il lancio di un prodotto basilare per l azienda: il Phenom sia in versione desktop che server. Nel 2008 se ricordate non solo era molto meno performante della controparte Intel ma aveva pure il bug del tlb. Ora per la risalita ci vuole un bel nuovo prodotto nel settore cpu, il Phenom 2 è un "brodino" nel senso che supera i problemi del primo, è quello che sarebbe dovuto essere il primo ma non apporta enormi benefici prestazionali: bisogna che si siedono al tavolo di progettazione e ripartendo da questo processore eliminano tutte le componenti che non gli permettono di avere prestazioni adeguate al concorrente, altrimenti sarà la fine.
Immortal
23-01-2009, 11:03
speriamo che si risollevi, nell'interesse di noi consumatori...
purtroppo amd non ha la fama di intel, che riesce a vendere cpu anche quando c'è crisi o i suoi prodotti sono al di sotto della concorrenza, e quindi risente maggiormente di questo periodo finanziario...
sniperspa
23-01-2009, 11:09
Resisti amd,che con phenomII potresti risollevarti un pò :rolleyes:
Mah, si spera che prima o poi l'acquisizione Ati venga svalutata completamente. 700 milioni di dollari una volta, 700 milioni un'altra... prima o poi lo chiuderanno il conto, no?
A parte questo, mi piacerebbe sapere quanto incide Ati sul bilancio di AMD in termini di vendite. Dopotutto, il loro fatturato è calato enormemente nonostante (a quanto pare) stessero vendendo parecchie schede video in questo periodo.
Grillo.M
23-01-2009, 11:26
perchè nn mandano via chi ha fatto stime sbagliate per 3 miliardi di dollari ?
Mi piacerebbe sapere che responsabilità hanno quelli che hanno sbagliato la stima. Mandati a casa e poi?
Mi viene sempre da ridere quando i politici dicono "ci assumeremo le nostre responsabilità...". Al massimo perdono la poltrona, ma hanno in mano la sorte di milioni di famiglie con le loro scelte. Tanto poi si da la colpa al mercato.
2012comin
23-01-2009, 11:34
Nel trimestre hanno avuto una perdita maggiore del fatturato? Argh.
E nell'anno fiscale, le perdite sono state comunque il 50% del fatturato... troppo.
In situazioni come queste, come fa un'azienda a sopravvivere? Capisco la Sony, che ha avuto la sua prima perdita in 14 anni, e quindi può pensare a un brutto periodo superabile, ma la AMD è parecchio tempo che va avanti in questo modo (non sempre così male, ma comunque male). E non riesco nemmeno a vedere una possibile via d'uscita.
Considerando poi che in questo periodo stavano vendendo parecchie schede video in più del solito... qualcuno diceva che potevano metterle a basso prezzo perchè a loro costava poco produrle, ma vedendo questi dati, mi chiedo se invece non abbiano dovuto sacrificare il margine di profitto (mandandolo a livelli negativi molto alti) per poter praticare quei prezzi...
Probabilmente non può, infatti stanno applicando tagli alle spese e riduzione del peronale. In più credo che prima di farci un idea dovremmo aspettare che concludano questo asset smart. Ma io cmq non ho le conoscenze per analizzare concretamente i dati. Posso solo dire, da osservatore, che con la divisione in 2 aziende la situzione dovrebbe migliorare non di poco. Imho
quindi ha di certo strapagato ati di 3 miliardi di $(e si sapeva) però è l'unica che da ossigeno alla baracca. però con la casa madre cosi indebitata non so quanto possa durare.
Io avrei sicuramente fatto peggio del buon Hector... ma però, cavolo, pagare quasi 3 miliardi in più è una cosa mostruosa. Ne stanno ancora pagando le conseguenze...
Volendo vedere il bicchiere mezzo pieno: in teoria nel 2009 questi 3 miliardi non dovrebbero più pesare sul bilancio... giusto?
Billabong
23-01-2009, 11:41
X Kosimiro
Premesso che anche i manager più esperti sbagliano e che di questo tengono conto tutti, azionisti e dipendenti inclusi, il sig. Ruiz (che ha guidato cmq l'azienda durante i suoi anni in assoluto migliori) ha dato le dimissioni già un bel po' di tempo fa, proprio perchè ha toppato con l'Ati
X gli altri
Le svalutazioni vanno male perchè significa che il patrimonio perde valore, ma uscite non cash; alla fine della giornata contano i quattrini nel registratore, non gli utili. Coi quattrini si fanno acquisti, ma nessuno accetta "utili" come pagamento. Un utile negativo di 600 milioni non è la fine del mondo, è più preoccupante che l'EBIT sia negativo (significa che nn recuperano neanche il costo del silicio su cui fanno i processori), perchè è una lavorazione ad alta intensità di capitale; d'altra parte con la contrazione di domanda cui abbiamo assistito è quasi inevitabile.
Cmq per aziende come Amd, che hanno un valore di recupero quasi nullo, conviene spesso stare fino all'ultimo sul mercato, perchè alternative non ne hanno (se vendono le fabbriche prendono poco più del valore dei terreni) e perchè una parte grossa del valore sta nelle opzioni generate grazie ad investimenti passati, peraltro consistenti.
Il problema per AMD non è se hanno cash o meno, ma se sono in grado di fare prodotti competitivi.
Mandare via "Il PRESIDENTE? Giammai...
Da un lato s'è ridottolo stipendio del 20% insieme al CEO, ma dall'altro riceverà pure un bonus per l'"Asset Smart" delle Fabs cedute agli arabi, perchè è lui che se ne sta' occupando.
Ma chissà, potrebbe pure rinuciarvi.
I bilanci di Ati agli inizi del 2006 già avevano diverse criticità ma pare che siano state parecchio sottovalutae, ma David Orton, per certo, è un grande.
Siamo a livelli di Toto' che vende la fontana di Trevi :D
M@tteo79
23-01-2009, 11:55
ma infatti non sopravvive, gia l'azienda è stata divisa in 2 e comprata da capitali esterni, se contunua cosi non possono far altro che chiudere perche le banche prestano i soldi quando vedono possibilità di recuperarli....poi basta
quindi ha di certo strapagato ati di 3 miliardi di $(e si sapeva) però è l'unica che da ossigeno alla baracca. però con la casa madre cosi indebitata non so quanto possa durare. non a caso licenziano e svendono.
;)
purtroppo devo quotare
Riquoto.
kosimiro
23-01-2009, 11:55
X Kosimiro
Premesso che anche i manager più esperti sbagliano e che di questo tengono conto tutti, azionisti e dipendenti inclusi, il sig. Ruiz (che ha guidato cmq l'azienda durante i suoi anni in assoluto migliori) ha dato le dimissioni già un bel po' di tempo fa, proprio perchè ha toppato con l'Ati
ti ringrazio per l'info ;)
MenageZero
23-01-2009, 12:05
ma, nonostante l'errore nel sopravvalutarne la "monetizzazione", ora amd non starebbe anche peggio senza aver comprato ati ? :wtf:
amd vive su ati
e spero che nn la risucchi nel baratro
Goofy Goober
23-01-2009, 12:27
dovrebbero fare tutti come me e comprare botte di 2 HD4870X2 in tutto il mondo...
forse aiuterebbe, altrimenti mi butto dal terrazzo se quest'anno mi dicono che non faranno più driver per le mie gpu!!!!!!
che cacchio la concorrenza se ne va a quel paese se scompare amd e ati
HackaB321
23-01-2009, 12:27
"AMD ha quindi indirettamente ammesso, con il senno di poi, di aver pagato ATI più di 3 miliardi di dollari oltre il suo effettivo valore di mercato: un eccellente risultato per David Orton, CEO di ATI al tempo dell'acquisizione e un pessimo per Hector Ruiz, CEO di AMD nel 2006 che ha così spinto verso l'implicazione strategia di questa operazione da aver eccessivamente premiato gli azionisti ATI per la cessione della loro azienda."
perchè nn mandano via chi ha fatto stime sbagliate per 3 miliardi di dollari ?
Non hanno fatto stime sbagliate. Quando un'azienda compra un'altra azienda viene fatta una valutazione del valore di quella da comprare ma poi, come in tutte le cose, il prezzo viene determinato da altri fattori primo fra tutti la volontà di comprare comunque, anche se chi vende alza il prezzo.I dirigenti di ATi di allora hanno alzato la posta per cercare di restare indipendenti e quelli di AMD hanno accettato il gioco al rialzo perchè acquisire ATi era l'unico modo per contrastare Intel nel mercato delle piattaforme e delle soluzioni integrate cpu-gpu. Se AMD non avesse acquistato ATi avrebbe sicuramente una situazione finanziaria migliore ma anche meno progetti per il futuro e meno possibilità di contrastare Intel negli anni a venire nel campo dello sviluppo tecnologico. Ed è proprio grazie a questo che AMD ha trovato i finanziatori arabi che finora le hanno permesso di sopravvivere. Bisogna vedere adesso se questi continueranno a crederci perchè il 2009 per l'IT e quindi anche per AMD sarà un anno terribile.
dovrebbero fare tutti come me e comprare botte di 2 HD4870X2 in tutto il mondo...
forse aiuterebbe, altrimenti mi butto dal terrazzo se quest'anno mi dicono che non faranno più driver per le mie gpu!!!!!!
che cacchio la concorrenza se ne va a quel paese se scompare amd e ati
:eek:
...meglio tenere i soldi per mangiare e pagare le bollette in questo periodo di crisi...altro che fare beneficenza per salvare aziende in crisi!!
pur stimando molto ATI spero che si salvi!
Speriamo solo che AMD rimanga in gioco per il più possibile, nel mercato serve concorrenza, se rimane solo intel siamo tutti fottuti...
Goofy Goober
23-01-2009, 12:49
:eek:
...meglio tenere i soldi per mangiare e pagare le bollette in questo periodo di crisi...altro che fare beneficenza per salvare aziende in crisi!!
pur stimando molto ATI spero che si salvi!
si beh, mi riferivo a quelli che in corrispettivo lo danno a nvidia! non fatelo altrimenti saranno cacchi amari! :doh:
Speriamo solo che AMD rimanga in gioco per il più possibile, nel mercato serve concorrenza, se rimane solo intel siamo tutti fottuti...
Spero tanto che bulldozer e il suo progetto APU sia realmente competitivo. Se così fosse tutti questi 2-3 anni di arrancamento per AMD sarebbero solo un brutto ricordo.
Io ci spero e ci conto. Alla fine dal lato grafico sono cmq avanti a tutti come filosofia e visione futuristica (nvidia ha più prestazioni su singolo chip ma è più conservativa e ha più ottimizzazioni dal lato software) per come è pensato il chip (difatto rv770 è in grado di elaborare 1,2 teraflops mentre il gt200 arriva si e no a 1teraflops...)
Integrarla e renderla disponibile all'interno di una cpu la vode come una ottima scelta e spero che amd sopravviva fino a quando nn lancerà questa nuova cpu. Solo che se realmente la sua presentazione è stata spostata nel 2011, la vedo veramente dura sopravvivere due anni pieni con il phenom 2 che, per carità non è malvagio, ma non può reggere la concorrenza di intel sotto il profilo delle prestazioni, dei consumi (con l'avvento dei 32nm) e dei costi di produzione. Perchè non può continuare a tagliare i prezzi, altrimenti i soldi per R&D dove li piglia? Intel potrebbe stare tranquillamente un anno a svendere i suoi processori e non ne accuserebbe.
Detto questo sarò il primo a comprare il fatidico bulldozer se dovesse andare meglio di intel e sotto sotto ci spero...
Simedan1985
23-01-2009, 13:00
Resisti amd,che con phenomII potresti risollevarti un pò :rolleyes:
Magari si ,sempre se lo fanno pagare 150 euro e non come l'i920 i7 a 270:fagiano:
Magari si ,sempre se lo fanno pagare 150 euro e non come l'i920 i7 a 270:fagiano:
se non mi sbaglio con il reprezzamento dovrebbe venire 170-190€
sniperspa
23-01-2009, 13:14
Magari si ,sempre se lo fanno pagare 150 euro e non come l'i920 i7 a 270:fagiano:
A me sinceramente la piattaforma mobo+cpu di amd mi attira abbastanza...poi sembra ci sia dadivertirsi con l'oc :)
Simedan1985
23-01-2009, 13:15
il problema di del phenomII e che anche a 150 euro subirà la concorrenza diretta dei core 2quad che dopo questo deciso taglio di prezzi anche da parte di intel ,penso che, abbinati ad una mobo sui 90 euro con il chipset p45 + 4 giga di ram che si trova a 45 euro, oggi rappresentano il miglior equilibrio rapporto prezzo prestazioni.
A me sinceramente la piattaforma mobo+cpu di amd mi attira abbastanza...poi sembra ci sia dadivertirsi con l'oc :)
il 940be sono riusciti a portarlo a 6.3 Ghz mi pare,
dovrebbero fare tutti come me e comprare botte di 2 HD4870X2 in tutto il mondo...
forse aiuterebbe, altrimenti mi butto dal terrazzo se quest'anno mi dicono che non faranno più driver per le mie gpu!!!!!!
che cacchio la concorrenza se ne va a quel paese se scompare amd e ati
Wow, quanto sei figo! :rolleyes:
Vuoi che acquistino ati per creare concorrenza o per avere i driver aggiornati sulle tue vga? O forse vuoi solo dire che hai speso 1000€ di vga? :)
Ma Hector Ruiz è ancora il CEO di AMD?
Wow, quanto sei figo! :rolleyes:
Vuoi che acquistino ati per creare concorrenza o per avere i driver aggiornati sulle tue vga? O forse vuoi solo dire che hai speso 1000€ di vga? :)
Con quello che servono i sistemi quad-GPU, credo che farlo sapere al mondo sia l'unico intento valido per acquistare una soluzione del genere... :asd:
quindi ha di certo strapagato ati di 3 miliardi di $(e si sapeva) però è l'unica che da ossigeno alla baracca. però con la casa madre cosi indebitata non so quanto possa durare. non a caso licenziano e svendono.
;)
scusa ma che discorso è? è indebitata prorpio perchè gli mancano 3 miliardi... magari avrebbero potuto utilizzarli meglio...
CoolBits
23-01-2009, 13:30
Io invece spero che AMD fallisca e sinceramente non capisco i commenti di alcuni fanboy "speriamo che si salvi" "non comprate NVIDIA" e altre stronzate del genere....AMD negli ultimi anni si sta limitando a sopravvivere, questa non è concorrenza per fare una vera concorrenza servono risorse finanziarie e ottimi prodotti ed è palese che al momento AMD non ha nessuno dei due e allora non è forse meglio che fallisca e che venga rilevata ( si rilevata perchè un'azienda del genere in un mercato duopolista non sparirà mai ) da qualcuno che possa rilanciarla? non so IBM, Samsung o altri giusto per sparare qualche nome a caso....
Io invece spero che AMD fallisca e sinceramente non capisco i commenti di alcuni fanboy "speriamo che si salvi" "non comprate NVIDIA" e altre stronzate del genere....AMD negli ultimi anni si sta limitando a sopravvivere, questa non è concorrenza per fare una vera concorrenza servono risorse finanziarie e ottimi prodotti ed è palese che al momento AMD non ha nessuno dei due e allora non è forse meglio che fallisca e che venga rilevata ( si rilevata perchè un'azienda del genere in un mercato duopolista non sparirà mai ) da qualcuno che possa rilanciarla? non so IBM, Samsung o altri giusto per sparare qualche nome a caso....
AMD è perfettamente in grado di fare concorrenza a Intel, come piu' volte dimostrato nel passato. Sperare che una società del genere vada in fallimento presuppone parecchia leggerezza intellettiva nei confronti del problema.
SwatMaster
23-01-2009, 13:36
Resisti amd,che con phenomII potresti risollevarti un pò :rolleyes:
Speriamo che l'intera piattaforma Dragon sappia farsi valere sulle controparti Intel+nVidia
CoolBits
23-01-2009, 13:37
AMD è perfettamente in grado di fare concorrenza a Intel, come piu' volte dimostrato nel passato. Sperare che una società del genere vada in fallimento presuppone parecchia leggerezza intellettiva nei confronti del problema.
Mi spiace ma leggerenza intellettiva la dimostra chi spera in un eventuale miracolo...se tu credi nei miracoli bene sono affari tuoi altrimenti portami dei dati oggettivi sulle possibilità di AMD nel breve periodo
Goofy Goober
23-01-2009, 13:38
Wow, quanto sei figo! :rolleyes:
Vuoi che acquistino ati per creare concorrenza o per avere i driver aggiornati sulle tue vga? O forse vuoi solo dire che hai speso 1000€ di vga? :)
la mia era solo una provocazione, direi che ha funzionato bene :D
non mi frega nulla di far sapere quanto ho speso, che cmq non sono 1000 euri per le 2 vga. la prox volta riempirò il post con più faccine così si capirà meglio l'intento.
Con quello che servono i sistemi quad-GPU, credo che farlo sapere al mondo sia l'unico intento valido per acquistare una soluzione del genere...
sinceramente visto che con i giochi con cui mi sciallo di più ora, ossia i supreme commander, e sparo il multi monitor il gioco scatta, se posso aggiungo un altra gpu per risolvere. ognuno libero di pensare quello che vuole, ma vai pure a cercare il mio profilo analogo su altri lidi di internet e vedrai che l'ultimo mio pensiero è sbandierare quello che ho dentro il pc con schermate a gogò di 3d mark o quant'altro. nemmeno il pc in sign tengo di norma indi... non sono proprio il tipo da sboroni plateali :)
scusate per l'OT cmq.
Kharonte85
23-01-2009, 13:38
Temevo che sarebbero stati brutti ma non credevo fino a questo punto, purtroppo AMD oltre a non essere competitiva dal 2006 si sta beccando (come gli altri) il periodo di crisi peggiore di sempre, le due cose insieme fanno temere per il futuro.
Mi spiace ma leggerenza intellettiva la dimostra chi spera in un eventuale miracolo...se tu credi nei miracoli bene sono affari tuoi altrimenti portami dei dati oggettivi sulle possibilità di AMD nel breve periodo
Che ci riesca nel breve o nel lungo periodo non importa. Quello che importa è che augurare il fallimento a una società del genere è da :bimbo:
Senza stare a scomodare i miracoli.
CoolBits
23-01-2009, 13:57
Che ci riesca nel breve o nel lungo periodo non importa. Quello che importa è che augurare il fallimento a una società del genere è da :bimbo:
Senza stare a scomodare i miracoli.
:D evidentemente non hai letto attentamente quello che ho scritto...o forse confondi il fallimento con la scomparsa dell'azienda dal mercato :D ( ti ricordo che siamo in duopolio ) io mi auguro il rilancio dell'azienda e tale rilancio ( opinione personale ) può avvenire solo con un cambiamento drastico...acquisizione o fallimento e conseguente acquisizione
Paolo Corsini
23-01-2009, 14:05
A parte questo, mi piacerebbe sapere quanto incide Ati sul bilancio di AMD in termini di vendite. Dopotutto, il loro fatturato è calato enormemente nonostante (a quanto pare) stessero vendendo parecchie schede video in questo periodo.
Leggere prima il pezzo che si commenta sarebbe consigliabile ;)
Mi quoto:
-------------------
La divisione computing solutions, nella quale ritroviamo le vendite di processori, ha inciso sul fatturato annuale per 4.559 milioni di dollari, pari quindi a circa il 78,5% del totale; questa divisione ha totalizzato nel periodo una perdita di 461 milioni di dollari USA. La divisione graphics, alla quale di fatto si riconducono i prodotti ATI, ha totalizzato vendite per 1.165 milioni di dollari USA nel corso dell'esercizio 2008, con un utile operativo di 12 milioni di dollari: il fatturato dato dai prodotti ATI incide quindi per il 20% del totale, ed è stato capace di totalizzare nell'anno un margine positivo di circa l'1% sul fatturato. Se il segmento computing solutions ha registrato un calo del 3% del fatturato annuale rispetto al 2007, con sia numero di processori che prezzo medio di vendita in contrazione, per la divisione graphics il fatturato è cresciuto del 17% su base annuale, con incrementi sia nel numero di GPU commercializzate che sul prezzo medio di vendita.
-------------------
La vendita di prodotti della divisione graphics ha inciso, nel Q4 2008, per circa il 20% del fatturato totale.
Ma Hector Ruiz è ancora il CEO di AMD?
No, da Luglio
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/hector-ruiz-non-piu-ceo-di-amd_26021.html
Hector Ruiz è direttore e presidente del consiglio di amministrazione di Foundry Co. Hector Ruiz è anche executive chairman di AMD e chairman of the company’s board of directors
:D evidentemente non hai letto attentamente quello che ho scritto...o forse confondi il fallimento con la scomparsa dell'azienda dal mercato :D ( ti ricordo che siamo in duopolio ) io mi auguro il rilancio dell'azienda e tale rilancio ( opinione personale ) può avvenire solo con un cambiamento drastico...acquisizione o fallimento e conseguente acquisizione
Io non sono nè un'economista nè un'esperto di gestione di grosse aziende. Ma da quello che ho visto fin'ora, in aziende a cosi alto contenuto tecnologico e con competitività cosi alte una volta fallite, rimangono fallite. Acquisizioni o meno. A maggior ragione perchè si trovano in duopolio. I soldi non bastano sempre e non sono la cura a tutti i mali di un'azienda del genere. Mi puoi citare qualche grossa azienda fallita, riacquisita e rilanciata con successo? A me non vengono in mente nomi, se non aziende che sono state acquisite dallo stesso competitor che ne ha fatto decretare l'insuccesso. Per esempio, Ageia o la stessa 3dFX. Li c'è stata nVidia, però erano sullo stesso piano tecnologico. Chi dovrebbe acquisire AMD? Intel? IBM?
Leggere prima il pezzo che si commenta sarebbe consigliabile ;)
Mi quoto:
-------------------
La divisione computing solutions, nella quale ritroviamo le vendite di processori, ha inciso sul fatturato annuale per 4.559 milioni di dollari, pari quindi a circa il 78,5% del totale; questa divisione ha totalizzato nel periodo una perdita di 461 milioni di dollari USA. La divisione graphics, alla quale di fatto si riconducono i prodotti ATI, ha totalizzato vendite per 1.165 milioni di dollari USA nel corso dell'esercizio 2008, con un utile operativo di 12 milioni di dollari: il fatturato dato dai prodotti ATI incide quindi per il 20% del totale, ed è stato capace di totalizzare nell'anno un margine positivo di circa l'1% sul fatturato. Se il segmento computing solutions ha registrato un calo del 3% del fatturato annuale rispetto al 2007, con sia numero di processori che prezzo medio di vendita in contrazione, per la divisione graphics il fatturato è cresciuto del 17% su base annuale, con incrementi sia nel numero di GPU commercializzate che sul prezzo medio di vendita.
-------------------
La vendita di prodotti della divisione graphics ha inciso, nel Q4 2008, per circa il 20% del fatturato totale.
Ah, ops :D quella parte mi deve essere in qualche modo sfuggita.
Un profitto di soli 12 milioni di dollari rispetto a un miliardo e più di vendite, significa che il loro margine di profitto sulle schede video è risicatissimo.
Non so, tutta questa storia mi dà l'impressione che AMD stia andando avanti a inerzia, e che non abbiano davvero speranze di uscirne. Il settore CPU va male, il settore GPU anche quando va bene non può risollevare le sorti dell'azienda... e che devono fare allora?
Non che fosse inaspettata.
Accada quel che accada AMD non può scomparire per due motivi: in primis perché si creerebbe de facto una situazione di monopolio con Intel quale unico attore, il che né l'Anti-Trust né il mercato possono accettarlo.
Secondariamente perché i soli brevetti produttivi e l'esperienza di AMD, a prescindere dai prodotti in sé che vende, hanno un valore enorme, ricordo infatti che una società non più dall'oggi al domani vendere CPU se prima non dispone di determinati brevetti (come quello x86) e licenze ormai difficili da ottenere.
Dunque se anche l'attuale AMD fallisse verrebbe immediatamente rilevata da qualcun'altro, ad esempio IBM o private equity, ed è proprio questo quello che francamente auspico. E' palese che l'attuale assetto societario sia insostenibile, serve un processo di fallimento controllato del Chapter 11 che introduca nuovi attori nell'azionariato, sani i debiti e riparta da zero con una vera concorrenza.
Accada quel che accada AMD non può scomparire per due motivi: in primis perché si creerebbe de facto una situazione di monopolio con Intel quale unico attore, il che né l'Anti-Trust né il mercato possono accettarlo.
Secondariamente perché i soli brevetti produttivi e l'esperienza di AMD, a prescindere dai prodotti in sé che vende, hanno un valore enorme, ricordo infatti che una società non più dall'oggi al domani vendere CPU se prima non dispone di determinati brevetti (come quello x86) e licenze ormai difficili da ottenere.
Dunque se anche l'attuale AMD fallisse verrebbe immediatamente rilevata da qualcun'altro, ad esempio IBM o private equity, ed è proprio questo quello che francamente auspico. E' palese che l'attuale assetto societario è insostenibile, serve un processo di fallimento controllato del Chapter 11 che introduca nuovi attori nell'azionariato, sani i debiti e riparta da zero con una vera concorrenza.
Sembra che chi si occupi un minimo di mercati azionari e economia ne faccia sempre una questione di soldi. Come se bastassero solo quelli. Queste sono aziende che fanno tecnologia, non riciclo di denaro. I soldi gli servono per finanziare i progetti, fare ricerca, ecc. ecc. Ma senza una base solida a livello di ingegneri, ricercatori, scienziati, non vanno da nessuna parte. Mi domando perchè i problemi finanziari vadano sempre ricollegati appunto ad una questione esclusivamente monetaria e mai a livello di "capacità di innovare dello staff tecnico". Chi ce lo dice? Ai tempi degli Athlon XP AMD era un microbo peggio di adesso (rispetto a Intel) eppure era concorrenziale. Ai tempi il merito era dei soldi o di chi ha progettato quei prodotti vincenti?
dovrebbero fare tutti come me e comprare botte di 2 HD4870X2 in tutto il mondo...
prego?
fermo restando che, come penso tutti, desidero che amd risollevi la sua situazione finanziaria, quello che hai detto capisci che è una cosa che non ha senso vero?
comunque sono proprio tempi duri, mica solo per amd...leggevo stamane che microsoft licenzierà 5000 impiegati, roba che non succedeva da anni, sony altri 16000, la abit ha chiuso, la fiat perde il 14%, porca vacca che tempi, sono tutti in crisi. Certo chi "stava bene" già prima riuscirà a uscirne indenne, amd non navigava certo nell'oro quindi la batosta è doppia.
Goofy Goober
23-01-2009, 14:57
prego?
fermo restando che, come penso tutti, desidero che amd risollevi la sua situazione finanziaria, quello che hai detto capisci che è una cosa che non ha senso vero?
ho già spiegato poco sopra... la prox volta riempirò di faccine che ridono così è tutto più chiaro :)
prego?
fermo restando che, come penso tutti, desidero che amd risollevi la sua situazione finanziaria, quello che hai detto capisci che è una cosa che non ha senso vero?
Dai, c'avrà si e no 12 anni...
ho già spiegato poco sopra... la prox volta riempirò di faccine che ridono così è tutto più chiaro :)
pardon, mi sembravi serio. scusami ancora :)
METATHRON
23-01-2009, 15:06
ma amd cosa mi combini?
l'hai comprata ati? per dare i benefit milionari ai ceo che hanno fatto la fusione? la fusione se l'è fatta ruiz per i propri interessi.
poi mi fallisci? spero di no perchè hai dietro abu dhabi. ma quanto mi reggi a 1 bilione di dollari di perdite a trimestre? cosa ne resta di te alla fine?
.................
Mi spiace ma leggerenza intellettiva la dimostra chi spera in un eventuale miracolo...se tu credi nei miracoli bene sono affari tuoi altrimenti portami dei dati oggettivi sulle possibilità di AMD nel breve periodo
siamo tutti preoccupati...
se la sua situazione la destina inevitabilmente nel baratro andrà accettato ma finchè è viva seppure in gravi difficoltà perchè non dovrei sperare in un "miracolo", visto che comunque come utente ho un vantaggio economico dal fatto che esista...
magari qualcuno se la compra e sopravvive e ricomincia a fare CPU molto competitive è difficile che avvenga ma non impossibile, perchè rinunciare a credere che sia una possibilità? a meno che tu non sia un esperto assoluto allora dimmi perchè è già morta e perchè non chiudono i battenti oggi stesso...
Se anche liberalizzassero dall'oggi al domani le licenze legate al x86, comprese istruzioni aggiuntive e 64bit, quanto tempo passerebbe affinchè un qualsiasi colosso mondiale possa immettere un prodotto tecnicamente concorrenziale alle attuali cpu?
Anche IBM è enorme ed ha capacità di R&D uniche al mondo, ma non può fare una cpu in così breve tempo. Ci vogliono anni.
E' auspicabile che Amd possa migliorare la sua attuale situazione, ma non è il "sopravvivere" la soluzione, ma il vendersi al meglio.
Per farlo ha bisogno, o di un partner forte, o dell'acquisizione, perchè così come è insostenibile.
Io mi sono fatto un'idea in proposito:
ha venduto un "ramo secco" a Qualcomm.
un' altro "ramo secco" a Broadcom.
A febbraio-marzo, la separazione con Foundry Co. sarà operativa.
Rimarrà un "nucleo" di sviluppo cpu-chipset e gpu, snello e ben settorializzato, che farà gola.
Anche se il 2009 sarà un'anno terribile per l'IT, imho, qualcuno entro l'estate si comprerà Amd, ed io spero vivamente che sia proprio IBM.
Allora sì che avremmo vera concorrenza, e non quel falso duopolio a cui assistiamo oggi.
Goofy Goober
23-01-2009, 15:31
pardon, mi sembravi serio. scusami ancora :)
tranquillo che in effetti in ogni dove i miei post vengono sempre "fraintesi" causa lacune di faccette da risposta veloce :D
Dai, c'avrà si e no 12 anni...
no scusami, decisamente ti sbagli :rolleyes:
g.luca86x
23-01-2009, 15:33
la colpa delle perdite nel 2008 è anche dovuta al fatto che prima dell'uscita dei phenom II AMD ha avuto dei processori farlocchi che reggevano il confronto solo con i più scalcinati della intel (basti pensare al baco sui primi phenom e le ridicole frequenze di clock). Perciò, quando è arrivata la crisi, mentre Intel aveva già piazzato un bel pò di processori, amd doveva ancora immetterne uno decente. Con Ati invece è stato il contrario, visto che le RV700 si sono dimostrate da subito superiori a Nvidia sia per costi che per prestazioni,ecco perche ha chiuso in attivo, anche se di solo 12 milioni... La colpa della crisi di Amd è anche del reparto progettazione dei processori...
Notturnia
23-01-2009, 15:50
male male :-|
benchè io non compri AMD/ATI da tempo ne sentirei molto la mancanza -.-
speriamo che i ridimensionamenti bastino a salvare il grosso e far uscire AMD "indenne" dalla crisi..
Forse sarebbe il caso di togliere quel 2008 alla fine del titolo...
Qua si mette male, anche se qualcuno volesse acquistarla ci sarebbe il discorso della licenza x86 che potrebbe essere revocata da parte di Intel
Comunque quasi tutti perdono, basta vedere in giro, Amd che era già in crisi imho rischia, ma spero vivamente che ce la faccia e ritorni più forte di prima.
Forse sarebbe il caso di togliere quel 2008 alla fine del titolo...
Qua si mette male, anche se qualcuno volesse acquistarla ci sarebbe il discorso della licenza x86 che potrebbe essere revocata da parte di Intel
Beh ma se l'eventuale nuova azienda producesse cpu a 64bit (quindi presumo nn x86) nn dovrebbe piu pagare la licenza no?
Correggetemi se sbaglio... :fagiano:
Mica le estensione a 64bit sono state fatte dapprima da amd e poi da intel?
Purtroppo i termini esatti del cross licensing tra Amd e Intel non sono pubblici. Quindi si possono fare solo delle ipotesi.
Qualcuno dice che chiunque possa oggi produrre una cpu x86-64bit senza estensioni SSE, SSE2 etc, e senza infrangere alcuna licenza.
Ma anche volendo, chi si cimenta oggi in un'impresa del genere con Intel che ha in mano l'80%?
Incominci ad investire miliardi di $ oggi per convincere il mercato fra non meno di 2-3 anni?
Meglio comprarsi Amd e sviluppare già quello che ha: costa meno.
+Benito+
23-01-2009, 21:26
Immagino che nei primi mesi del 2009 AMD annunci il ritiro dal mercato processori, licenzi 10000 persone e rimanga azienda fabless nel settore video con il marchio ATi e se avrà le risorse continuerà a sviluppare un progetto SoC prestazionale per la prossima generazione di portatili. Combattere con Intel su tutti i fronti non rientra più nelle capacità di AMD. E' un peccato che anche l'ultima azienda rimasta indipendente nel settore cpu x86 faccia questa fine, ma forse è giusto così, si è arrivati ad un livello tecnologico tale che la ricerca non si ripaga più con i prezzi bassissimi dell'hardware odierno. Negli anni 90 un pc lo si comprava con un milione per usare Word, con tre milioni per giocare. Adesso con 1000 euro che corrispondono grossomodo ad un milione di lire sul finire degli anni 90 come potere di acquisto si compra una macchina potente quanto basta quasi per tutto.
Ormai ha venduto a terzi tutti i settori di engineering, dalle memorie flash ai chip ARM, si è svenduta parte del settore CPU, spero vivamente che non tirino nel baratro anche il settore ex-ATi perchè lì mi sembra che ci sia un progetto tecnico valido contrariamente al settore cpu dove in quanto a capacità di ricerca tecnologica si sono dimostrati dei dilettanti nei confronti di Intel nonostante partnership con aziende importanti quali IBM. Avevano il Bus EV6 degli Athlon che li mise in vantaggio sui P!!!, erano in vantaggio tecnologico ma cazzarono pesantemente il primo Athlon XP Palomino, di cui anche la revision Thoroughbred-A fu una cilecca e richiese una nuova riprogettazione per poter salire in frequenza.
Si riportarono in vantaggio con l'Athlon64 quando Intel zoppicava dietro all'architettura Netburst ma già aveva disponibile Banias ma in 4 anni non sono riusciti a produrre una nuova cpu in grado di cntrastare Intel...anche i "nuovi" Phenom II sono più lenti della precedente generazione di cpu Intel, un vero "scandalo" a livello di ricerca industriale.
AMD i processori non li sa fare bene quanto Intel, c'è poco da discutere su questo. Si è mangiata i periodi in cui Intel era al limite della precedente tecnologia in un modo che non comprendo come sia possibile. Ha anche goduto di sentenze favorevoli riguardo l'atteggiamento di Intel verso i grandi OEM, il che ha portato a vendere probabilmente qualche decina di migliaia di processori extra (d'accordo son pochi soldi ma il marchio gira nella GDO).
Hanno avuto un atteggiamento a livello marketing indecente. Turion X2 Ultra è un ottimo processore, con una buona piattaforma, ma oltre a vendere 2 portatili in croce che lo montano, qualcuno ha mai visto una pubblicità? Io no, e la gente per i portatili di quella fascia la accalappi con i depliant e con la televisione, non con le bandelle dell'alettone ferrari.
A livello industriale e di marketing è un'azienda che IMHO ha avuto una pessima evoluzione da quando ha iniziato a divenire importante, ovvero dal k6-III che ha posto le basi per la battaglia con Intel sul fronte prestazionale. In 10 anni si trovano in questa situazione e chi accampa spiegazioni legate "alla crisi" secondo me non è credibile per principio, un'azienda che si sa gestire deve poter assorbire periodi di calo di fatturato, d'accordo che questo è un periodo particolare ma non è ammissibile una condotta come quella di AMD negli ultimi due anni da un'azienda seria operata da persone capaci come poche al mondo come dovrebbe essere per un (ex) colosso come era.
Se mi trovate altre aziende che hanno chiuso il bilancio 2008 in positivo in tutti i settori...
AMD sta pagando
- Phenom: tecnicamente deve essere costato un botto progettarlo (core indipendenti) per poi vedersi superati da un intel core+core. A questo si è aggiunta la 'fantomatica' bug del TLM (che nessuno ha visto) che ha portato ad una 'nomea' negativa.
Se fosse stato solo per le prestazioni probabilmente un re-price sarebbe bastato per contenere i danni...
- ATI: comprata (o obbligati a comprarli prima di Intel - nessun sa quali accordi erano in corso ed Intel NON ha un reparto grafico ancora...) ad un prezzo stratosferico. Con il senno di poi è un prezzo alto - ma nessuno poteva prevedere nel 2005-2006 il caos finanziario ed il costo del denaro del 2007-2008
- ATI nuovi prodotti: onestamente i primi NUOVI prodotti AMD-ATI (HD3x00 e HD4x00) sono usciti solo a fine 2007 e 2008 inoltrato: l'obiettivo (presumo) era di ritornare sul mercato (oltre il 40% se non erro or ora...) e NON fare utili.
- costi interni (che non si possono evincere semplicemente leggendo un report) troppo alti?
Non vorrei sbagliarmi ma dalle new su AMD mi risulta che
- Phenom II sono previsti per il 2009, con nuovo processo produttivo e prestazioni 'accettabili'
- AMD-ATI: nuovi GFX e nuovi chipset integrati per NUOVE piattaforme a basso consumo/basso prezzo
- AMD Neo / Congo: anzichè buttarsi su un mercato giù saturo come quello dei netbook hanno voluto creare un 'nuovo' mercato tra i netbook e i notebook (ed Intel sta correndo anch'essa in questa direzione...Atom costa poco ma non so quando renda in termini di fatturato ed immagine...)
E queste sono le cose di cui si ha conoscenza (non sappiamo se sta trattando con Apple - ad esempio - per il suo chipset).
Come già detto altre volte ad AMD manca la capacità produttiva: un conto è produrre 1mln di pezzi, un conto 10mln. E in questi anni chiedere finanziamenti alle banche (che sono state le prime a fallire!!! - ricordate che è questo il nocciolo della crisi) è quantomeno utopistico!
Dubito molto che l'azienda possa chiudere da un momento all'altro. PRIMA di un evento del genere ci sono molte altre alternative: accordi commerciali con altri partner (IBM ne è un esempio), nuove società (la scissione in The Foundry Company sarà operativa il prossimo anno: si dovrà tenere in conto anche degli utili di questa - potrebbe produrre per conto terzi...).
Magari per quanto ne sappiamo potrebbe essere acquistata (licenza x86 permettendo...) da qualche impresa Cinese o Indiana.
Agli arabi interessano i soldi nel lungo periodo - loro sanno di poter aspettare :)
+Benito+
24-01-2009, 09:18
Intel ha i profitti maggiori di tutti nel comparto grafico, ha una quota di mercato maggioritaria (E non di poco), mi pare oltre il 70%. I Phenom II sono processori morti in partenza, ormai è dimostrato che a livello prestazionale non surclassano nemmeno i Core2, figuriamoci gli i7.
Mi sembra evidente che ci siano problemi gravi a livello di ingegneria, chi vuole un baraccone improduttivo? Ha venduto le cose appetibili, cioè le fabbriche, imho perchè nessuno vuole le persone.
Il mercato, ormai è assodato, non segue AMD ma Intel, e se AMD inventa una piattaforma, non se la fila nessuno, vedi Puma che è a livello concreto completamente assente, al contrario di Centrino che è ovunque. AMD inventa un nuovo modello di netbook? Non credo proprio....aria fritta, purtroppo, i netbook ci sono e li ha inventati intel proponendo Atom, i subnotebook ci sono già e montano normalmente le versioni ULV di Intel, non credo che troveranno nessun produttore di portatili interessato a rinunciare ai grandi margini degli ultraportatili con hardware decente in favore di un netbook con cpu e grafica migliore. A che prezzo lo mettono? 500€? Non credo, gli distruggerebe il mercato netbook in senso stretto e non lo fanno certo per fare un piacere ad AMD. 1000€? Per quella cifra il dubbio tra un portatile completo e un netbook pompato è lecito. 1500€? Vorrebbe dire entrare in battaglia nel mercato subnotebook, e ne uscirebbero probabilmente con le ossa rotte visto il dominio di intel nel settore.
Secondo me in AMD o ce la raccontano (spero) oppure hanno persone che si occupano delle previsioni riguardo le attese del mercato che sono sonnambule.
Intel ha i profitti maggiori di tutti nel comparto grafico, ha una quota di mercato maggioritaria (E non di poco), mi pare oltre il 70%. I Phenom II sono processori morti in partenza, ormai è dimostrato che a livello prestazionale non surclassano nemmeno i Core2, figuriamoci gli i7.
Mi sembra evidente che ci siano problemi gravi a livello di ingegneria, chi vuole un baraccone improduttivo? Ha venduto le cose appetibili, cioè le fabbriche, imho perchè nessuno vuole le persone.
Il mercato, ormai è assodato, non segue AMD ma Intel, e se AMD inventa una piattaforma, non se la fila nessuno, vedi Puma che è a livello concreto completamente assente, al contrario di Centrino che è ovunque. AMD inventa un nuovo modello di netbook? Non credo proprio....aria fritta, purtroppo, i netbook ci sono e li ha inventati intel proponendo Atom, i subnotebook ci sono già e montano normalmente le versioni ULV di Intel, non credo che troveranno nessun produttore di portatili interessato a rinunciare ai grandi margini degli ultraportatili con hardware decente in favore di un netbook con cpu e grafica migliore. A che prezzo lo mettono? 500€? Non credo, gli distruggerebe il mercato netbook in senso stretto e non lo fanno certo per fare un piacere ad AMD. 1000€? Per quella cifra il dubbio tra un portatile completo e un netbook pompato è lecito. 1500€? Vorrebbe dire entrare in battaglia nel mercato subnotebook, e ne uscirebbero probabilmente con le ossa rotte visto il dominio di intel nel settore.
Secondo me in AMD o ce la raccontano (spero) oppure hanno persone che si occupano delle previsioni riguardo le attese del mercato che sono sonnambule.
non mi pare che i phenom2 sono dei processori così schifosi, hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, migliore dei quad intel e anche puma dovrebbe promettere bene, ci sono ottime probabilità di un'erosione delle quote di mercato di intel e nvidia l'anno prossimo
speriamo che si ripenda e che non sia costretta a licenziare altra gente anche se la vedo dura
+Benito+
24-01-2009, 10:54
Puma sono il primo a dire che è una buona piattaforma, ma è nata più di 6 mesi fa e nessuno la monta ancora, quindi è già bell'e che morta, purtroppo, con i tempi dell'informatica.
Phenom II non è una cacca, tutt'altro, ma non è concorrenziale perchè AMD sta vendendo in perdita, e la cosa quindi non è sostenibile.
MiKeLezZ
24-01-2009, 11:06
Mi piacerebbe sapere che responsabilità hanno quelli che hanno sbagliato la stima. Mandati a casa e poi?
Mi viene sempre da ridere quando i politici dicono "ci assumeremo le nostre responsabilità...". Al massimo perdono la poltrona, ma hanno in mano la sorte di milioni di famiglie con le loro scelte. Tanto poi si da la colpa al mercato.Tutti partite dal presupposto che la stima sia errata. ATI penso valesse quei soldi. 5 miliardi non sono molti per una azienda di tal calibro, e anche per avere il beneficio di acquistarla (non è automatico, basti vedere Yahoo e Microsoft).
La stima al ribasso serve ad AMD per limitare il malcontento.
Inoltre AMD stava andando in fallimento GIA' PRIMA di comprare ATI, quindi non è corretto neppure addossare su di lei tutta la colpa.
La verità è che hanno fatto una sbaglio colossale nel primo periodo, ovvero tagliare i fondi per la ricerca e sviluppo.
Ci siamo quindi ritrovati mille versioni di praticamente quello che è il solito Athlon64 datato 2003.
Se AMD voleva e vuole risollevarsi deve giocare la carta dell'innovazione, la carta del tutto e per tutto, la carta del andare contro il cartello. Fusion? Un concorrente ad Atom, un single-package a 40nm con su un 780G, SB750, e A64 2000+?
Io a parte VGA e CPU vendute a prezzi di saldo non ho visto altro, e sono quindi state usate per quel che si meritano: muletti da due soldi...
Puma sono il primo a dire che è una buona piattaforma, ma è nata più di 6 mesi fa e nessuno la monta ancora, quindi è già bell'e che morta, purtroppo, con i tempi dell'informatica.
Phenom II non è una cacca, tutt'altro, ma non è concorrenziale perchè AMD sta vendendo in perdita, e la cosa quindi non è sostenibile.Il problema di Puma è che le CPU non sono concorrenziali con quelle Intel, nè lato consumi, nè lato prestazioni.
Condito al fatto venga usata come soluzione mid-range low-end e quindi accoppiata spesso a batterie a solo 4-celle, Wi-Fi rattoppato, e altro, il risultato è triste, e quindi i volumi di vendita sono giusto quelli che si merita.
Piu che per amd mi dispiace per ATI, la mia prima Radeon l'ho comprata qualche mese fa dopo anni di nVIDIA e mai avrei pensato di risultare cosi soddisfatto.. Una delle schede video più performanti mai viste (la 4870), perfettamente supportata anche in Linux... Sono un cliente soddisfattissimo, mi dispiace che siano nella cacca fino al collo..
purtroppo amd sta vendendo hardware ottimo a prezzi stracciati:
in realtà amd dovrebbe vendere sistemi allinone mobo+procio+gfx tutti su una card e tutti che possono far girare gli ultimi game e OS...
solo cosi' si puo' uscire dalla crisi...
purtroppo intel si è rivelata la migliore in fatto di marketing...
ma non è detta l'ultima parola...
basta sistemi fotocopia bisogna diversificare e basarsi sul supporto software delle nuove tecnologie come GPGPU integrate nell'OS
DRI di linux in testa...
spero che AMD lavori molto sul fronte software perchè sul fronte hardware non ha rivali...
+Benito+
25-01-2009, 09:56
Non credo ci siano i margini per AMD per fare sistemi di quel tipo, sulle prestazioni direi che sono irrimediabilmente indetro lato cpu. Al contrario di te, invece, credo che il male di AMD sia stato quello di aver sempre voluto essere controcorrente, quando era chiaro che il mondo non si sarebbe mai affidato ad un'azienda molto meno solida di Intel, ma non lo hanno ancora capito.
Peraltro, non capendo nemmeno quali fossero i lati convenienti delle proprie differenze: voglio dire, avere il memory controller integrato, sì d'accordo, ma non parlare di prestazioni superiori, che è aria fritta, parla di minori consumi, proponi subito un chipset efficientissimo abbinato ad un processore o due a bassissimo consumo per i portatili che ne necessitano, come dice Mikelezz, il progetto Athlon64 è l'UNICO lavoro indipendente che non sfruttasse cose in comune con Intel che abbiano fatto, introduceva per primo i 64 bit prima che il mondo ne sentisse la necessità (non la sente nemmeno ora), memory controller integrato, bus HT assai più efficiente di quello Intel. Fossi stato in AMD, una situazione del genere non l'avrei proposta nel settore desktop, ma solo in quello enterprise, dove i margini sono ben altri, poi con il tempo anche nel settore domestico. Invece hanno voluto vendere lo stesso oggetto, sempre uguale a sè stesso per anni, in entrambi i settori, deludendo chi dal lato desktop si è trovato dopo un annetto a non avere novità e chi dal lato server si è sentito tradito dalla mancanza di ricerca. Ricordo alla presentazione di Opteron alcuni commenti entusiastici riguardo la scalabilità, la possibilità di aggiornare continuamente la piattaforma, dell'espansione continua e progressiva della potenza di calcolo aggiungendo altre cpu grazie al link HT. Immagino chi ha scelto di investire centinaia di migliaia di euro in piattaforme AMD magari facendo storcere qualche naso per poi trovarsi già dopo un anno con un'azienda ad innovazione zero, che vende a te gli stessi processori che vende ai ragazzetti, ma al triplo del costo...questa cosa a me farebbe incazzare un pochetto...
Se anche liberalizzassero dall'oggi al domani le licenze legate al x86, comprese istruzioni aggiuntive e 64bit, quanto tempo passerebbe affinchè un qualsiasi colosso mondiale possa immettere un prodotto tecnicamente concorrenziale alle attuali cpu?
Anche IBM è enorme ed ha capacità di R&D uniche al mondo, ma non può fare una cpu in così breve tempo. Ci vogliono anni.
E' auspicabile che Amd possa migliorare la sua attuale situazione, ma non è il "sopravvivere" la soluzione, ma il vendersi al meglio.
Per farlo ha bisogno, o di un partner forte, o dell'acquisizione, perchè così come è insostenibile.
Io mi sono fatto un'idea in proposito:
ha venduto un "ramo secco" a Qualcomm.
un' altro "ramo secco" a Broadcom.
A febbraio-marzo, la separazione con Foundry Co. sarà operativa.
Rimarrà un "nucleo" di sviluppo cpu-chipset e gpu, snello e ben settorializzato, che farà gola.
Anche se il 2009 sarà un'anno terribile per l'IT, imho, qualcuno entro l'estate si comprerà Amd, ed io spero vivamente che sia proprio IBM.
Allora sì che avremmo vera concorrenza, e non quel falso duopolio a cui assistiamo oggi.
IBM ha scelto da tempo di abbandonare il mercato dell'Hardware per focalizzarsi sui servizi alle imprese, prima ha ceduto la divisione hard disk ad Hitachi, poi quella Desktop and Notebook a Lenovo ed infine ha dismesso quella CPU, quindi non ha di certo interessa a rilevare un azienda come AMD.
Inoltre quelli che tu chiami "rami secchi" sono esattamente gli unici due settori IT che prevedono crescite a doppia cifra nei prossimi anni, se AMD ha deciso di vendere queste due divisioni così strategiche per il futuro è perchè è veramente alla canna del gas...
MenageZero
27-01-2009, 13:54
IBM ha scelto da tempo di abbandonare il mercato dell'Hardware per focalizzarsi sui servizi alle imprese, prima ha ceduto la divisione hard disk ad Hitachi, poi quella Desktop and Notebook a Lenovo ed infine ha dismesso quella CPU, quindi non ha di certo interessa a rilevare un azienda come AMD.
Inoltre quelli che tu chiami "rami secchi" sono esattamente gli unici due settori IT che prevedono crescite a doppia cifra nei prossimi anni, se AMD ha deciso di vendere queste due divisioni così strategiche per il futuro è perchè è veramente alla canna del gas...
:eek: ma sei sicuro ? cioè non produce ne sviluppa più l'arch. "power" né eventualmente altre ? non me l'aspettavo, anche perché IBM cmq fa in generale molta ricerca e la sapevo tuttora produttore di soluzioni server, mainframe e super-computer, fa parte del "consorzio cell", in un tale contesto mi sorprende l'abbandono di qualunque arch. propria
(lascio questo post "d'istinto" in quanto sto scappando di fretta e non ho tempo al momento di informarmi subito su questa sopraggiunta cusriosità :D )
[..]A livello industriale e di marketing è un'azienda che IMHO ha avuto una pessima evoluzione da quando ha iniziato a divenire importante, ovvero dal k6-III che ha posto le basi per la battaglia con Intel sul fronte prestazionale. In 10 anni si trovano in questa situazione e chi accampa spiegazioni legate "alla crisi" secondo me non è credibile per principio, un'azienda che si sa gestire deve poter assorbire periodi di calo di fatturato, d'accordo che questo è un periodo particolare ma non è ammissibile una condotta come quella di AMD negli ultimi due anni da un'azienda seria operata da persone capaci come poche al mondo come dovrebbe essere per un (ex) colosso come era.
Concordo con te, in AMD hanno un problema in primis i dipendenti. Un azienda che tira fuori tre versioni di seguito gravemente buggate di un prodotto, che non riesce a rispettare la roadmap neanche con un anno di posticipo, che fà un acquisizione pagando il triplo del valore ed indebitandosi sino al collo (e qui sarebbe lecito chiedersi dove abbiano studiato economia i manager), che apre più settori di quanti ne possa gestire buttando al vento soldi.
Se AMD va male la colpa non è né di Intel né del mercato, bensì esclusivamente dell'incompetenza di fondo di chi vi lavora, ad iniziare ovviamente dal CdA che definirei come dilettanti allo sbaraglio.
Prima di tutto AMD doveva consolidare il proprio core market, quello dei processori, e solo in seguito, una volta accumulato liquidità, espandersi in altri settori, questa è economia aziendale di base. Purtroppo hanno voluto fare di tutto e di più, spesso con poca cognizione di causa, appena avuto in mano le prime banconote.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.