PDA

View Full Version : Alfa 800 DSLR: rumor in rete sulla evoluzione della tropicalizzata di Sony


Redazione di Hardware Upg
23-01-2009, 10:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/alfa-800-dslr-rumor-in-rete-sulla-evoluzione-della-tropicalizzata-di-sony_27801.html

Diffuso in rete il rumor riguardante l'erede della Alfa 700

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
23-01-2009, 10:38
mi domando quanto sia utile il wifi su una macchina di questo tipo (le applicazioni pratiche, intendo) e quanto questo influisce sulla batteria.

Gargor
23-01-2009, 10:46
Bhe il wi-fi mica rimane sempre acceso :O
Io la vedo positiva il fatto di avere il wi-fi sulle reflex, niente + cavi, e pensate ai professionisti che hanno bisogno di spedire le foto in redazione in tempo zero x esempio nell'ambito sportivo potranno avvalersi di router a bordo campo (e ci sono negli stadi + belli) senza dover portarsi dietro magari un pc.

diabolik1981
23-01-2009, 10:58
Bhe il wi-fi mica rimane sempre acceso :O
Io la vedo positiva il fatto di avere il wi-fi sulle reflex, niente + cavi, e pensate ai professionisti che hanno bisogno di spedire le foto in redazione in tempo zero x esempio nell'ambito sportivo potranno avvalersi di router a bordo campo (e ci sono negli stadi + belli) senza dover portarsi dietro magari un pc.

delle tante cose che si porta dietro un professionista il notebook è proprio l'ultimo dei problemi ed il meno incombente come peso/fastidio.

Tubo Catodico
23-01-2009, 10:59
Premesso che conosco poco la Sony e potrei dire cavolate, ma perché si concentrano sui corpi macchina a fronte del parco ottiche così esiguo che si ritrovano. Non sarebbe meglio se investissero in obbiettivi?

Wee-Max
23-01-2009, 11:03
Premesso che conosco poco la Sony e potrei dire cavolate, ma perché si concentrano sui corpi macchina a fronte del parco ottiche così esiguo che si ritrovano. Non sarebbe meglio se investissero in obbiettivi?

beh, il parco minolta, anche sull'usato è abbastanza ampio, certo non è nulla in confronto a canon e nikon, comunque ci sono case messe peggio...

hackaro75
23-01-2009, 11:27
il WI-fi è uno strumento utilissimo per inviare le foto alla veloce ... quello che mi preoccupa è che in questo modo, sempre di più, non si riesce a fare fotoritocco prima e si manda ai giornali/redazioni le cose senza manco averle viste. Il che non è bello.

Parco ottiche: non avrà tanti obiettivi quanti ne ha Canon ma le ottiche ZEISS che sono f-a-v-o-l-o-s-e e che non hanno uguali ... e poi progettare obiettivi di qualità non è una passeggiata: più di 7/8 l'anno non riesci a farne, anche perché poi devi attivare le linee produttive.

Puddus
23-01-2009, 12:48
Bhe il wi-fi mica rimane sempre acceso :O
Io la vedo positiva il fatto di avere il wi-fi sulle reflex, niente + cavi, e pensate ai professionisti che hanno bisogno di spedire le foto in redazione in tempo zero x esempio nell'ambito sportivo potranno avvalersi di router a bordo campo (e ci sono negli stadi + belli) senza dover portarsi dietro magari un pc.

Ehm...
Tu credi che i reportage funzionino tipo: scatto - stampa???
Mi sa che ti sei perso la parte principale...
Photoshop...

Mercuri0
23-01-2009, 13:31
Premesso che conosco poco la Sony e potrei dire cavolate, ma perché si concentrano sui corpi macchina a fronte del parco ottiche così esiguo che si ritrovano. Non sarebbe meglio se investissero in obbiettivi?
Probabilmente ambiscono più ad attrarre nuovi utenti che spennare quelli che già hanno, e i corpi - evidentemente - attirano di più.

Sony sta provando a competere con Canonikon sul loro terreno, mentre gli altri produttori cercano di differenziarsi. Boh, leggo in giro che ci stiano rimettendo, vediamo se si stancheranno o meno.

Le reflex sembra funzionino come le console... ci vuole una certa base di utenti perché le cose girino bene.

Jimmy3Dita
23-01-2009, 14:00
Il wi-fi da quello che ho letto serve principalmente per scatti "da remoto", con la fotocamera posizionata dove non e' possibile per svariato tempo scaricare le immagini o vedere gli scatti eseguiti.
Un esempio sono le reflex posizionate a bordo campo negli stadi, con il wi-fi e' possibile rivedere subito le immagini da un portatile e inviarle.
Un altro esempio potrebbe essere un cavalletto o un supporto in posizioni "limite" (a 2 metri d'altezza per esempio) dove rivedere lo scatto -o gli istogrammi- e' impossibile.

Canon e Nikon hanno questa feature solo sui modelli top di gamma, o la forniscono con ingombranti e costosi "grip" aggiuntivi, ma comunque l'eliminazione dei cavi e' l'ultima delle comodita' che interessano al fotografo professionista, tanto le memorie entrano ed escono dalla fotocamera in continuazione (alcuni mi hanno detto che usano memorie da 1/2 giga per maggiore sicurezza).

caffenero
23-01-2009, 14:41
La sony deve capire che se vuole proporsi come competitor serio a Canon & Nikon deve smetterla di aggiungere caratteristiche semi-inutili (sai te che fatica usare un cavo e/o estrarre la CF...) e concentrarsi su parco ottiche e rumore agli alti ISO (agghiacciante, per ora.)

caffenero
23-01-2009, 14:43
Il wi-fi da quello che ho letto serve principalmente per scatti "da remoto", con la fotocamera posizionata dove non e' possibile per svariato tempo scaricare le immagini o vedere gli scatti eseguiti.
Un esempio sono le reflex posizionate a bordo campo negli stadi, con il wi-fi e' possibile rivedere subito le immagini da un portatile e inviarle.
Un altro esempio potrebbe essere un cavalletto o un supporto in posizioni "limite" (a 2 metri d'altezza per esempio) dove rivedere lo scatto -o gli istogrammi- e' impossibile.

Canon e Nikon hanno questa feature solo sui modelli top di gamma, o la forniscono con ingombranti e costosi "grip" aggiuntivi, ma comunque l'eliminazione dei cavi e' l'ultima delle comodita' che interessano al fotografo professionista, tanto le memorie entrano ed escono dalla fotocamera in continuazione (alcuni mi hanno detto che usano memorie da 1/2 giga per maggiore sicurezza).

Concordo. Perlatro, chi scatta in simili condizioni " particolari" non ha nessun problema a sborsare per un accessorio a parte

songohan
23-01-2009, 15:29
Scusate, ma l'aggiunta di tutti questi componenti elettronici non rischia di inficiare, causa rumore elettronico, la qualità degli scatti?

Davis5
23-01-2009, 16:19
il wi-fi nei campi di calcio puo' essere molto utle... ovviamente un essere umano scatta... e un secondo essere umano in tempo reale controlla modifica e invia al volo le foto...

viene gia' fatto adesso scippando la CF ogni 5-10 minuti oppure c'e' chi ha gia' speso un migliaio di euro per il modulo nikon... (esiste da anni ma non lo compra quasi nessuno...)

aafranki
23-01-2009, 17:23
Non è il fatto di un'altro corpo macchina, ma si vede una politica commerciale molto precisa, mirata alla conquista del mercato reflex. Non so se vi siete accorti di questo, io sì, perché uno dei migliori obiettivi zoom, Sony Zeiss 16-80 3,5-4,5 che costava fino a pochi mesi fa l'ira di Dio, adesso è reperibile negli Stati Uniti anche a 600 dollari e non è il caso che questa brusca riduzione del prezzo (dal 1600 dollari in partenza) "è capitata" insieme con il lancio di Alpha 900. Si vede una politica commerciale che non lascia spazi al dubbio. Per capirci meglio, quell'obiettivo accopiato alla vecchia Alpha 100 surclassava tutte le reflex per la qualità dell'immagine, non perdo il tempo per raccontare i risultati ottenuti con Alpha 700 che usavo prima con ottimi obiettivi di Minolta, ma non esiste nessun paragone con lo spettacolo del 16-80 di Zeiss. C'è da augurarsi solo che la politica di una graduale conquista di mercato reflex messa in atto da Sony metterà a nostra disposizione simili obiettivi ad un simile prezzo. Ci possiamo solo augurare che quel tipo di concorrenza continui.

morph_it
23-01-2009, 17:31
Bhè, aspetterei di vedere per cosa lo hanno inserito il wifi, se porte anche qualche accessorio utile, perchè no.

Nella news non c'è scritto che sono in arrivo anche nuove ottiche:
Sony AF DT 10-24mm f/3.5-4.5 (Tamron design)
Sony AF DT 18-270mm f/3.5-6.3 (Tamron design)
Sony AF DT 18-55mm f/3.5-4.5 (Sony design) new kit lens
Sony AF 24-105 F4 G SSM(Sony design)
Sony AF 200/fa macro za ssm(Zeiss design)
Sony AF 600/4 G SSM(Sony design)
Sony AF 24/1.4 ZA (Zeiss design)

Direi cha a parte la fascia intermedia, il corredo Sony, comincia ad essere corposo. Forse qualche tilt shift...e nell'usato hai tutte le elnti minolta, rare in Italia ma numerose in altri stati.

Dire che le Sony sono rumorose, mi pare un esagerazione, Juza e Minoltasonyclub hanno fatto un test tra A900 ed 1Ds MKIII e la differenza non è che sia così ampia, contando la differenza di prezzo (quasi tre sony).
La A700 con il fw nuovo è al pari della corrispettiva nikon, per cui...

L'unico appunto all'utente Sony, è che non esalterei così tanto il 16/80 zeiss, che è meno performante di quello che dice, dimentica che è solo per aps (per cui un pessimo investimento) e non ha la qualità costruttiva degna di una lente, zeiss, da 700€, non a caso è facile incontrare prodotti fallati, direi uno su quattro e per finire è pure abbastanza lenta (buia).

Peccato per questa A800, io speravo in una FF da 12mpx come a casa nikon.

aafranki
23-01-2009, 19:22
Per carità, stimando sempre professionisti con le aspirazioni delle altezze irraggiungibili, e credo che A900 con le ottiche che oggi costano quel che costano, non è a portata d mano di un comune mortale, la 700 con 16-80 di Zeiss diventa soluzione abbordabile per uno che non è interessato del formato pieno (come il sottoscritto). Per quando riguarda la classe del 16-80 basta leggere le recensioni disponibili in rete (uno di obiettivi più recensiti in assoluto e non senza ragione) e soprattutto prenderlo in mano. Non commento la questione della qualità costruttiva (basta utilzzo quotidiano per rendersi conto di differenza tra diverse Tamron,Sigma, Sony, Minolta etc) e la presunta lentezza (uno che ha minima domestichezza con gli obiettivi dovrebbe sapere che è un discorso di correzione ottica, per cui gli obiettivi con la miglior correzione non sono mai quelli più luminosi), ho fatto un mucchio di foto notturne di mano libera perfettamente nitide e senza grana. Il mio intervento mirava solo ad attirare l'attenzione sul fatto che la strategia Sony di conquistare gradualmente il mercato reflex inizia a portare buoni frutti nei temini di reperibilità delle buone macchine con le ottime ottiche ad un prezzo estremamente ragionevole. Se uno poi ha delle aspirazioni diverse e qualche ricco zio per spendere un patrimonio per il formatio pieno... beato lui. Per i casi dei poveri dilettanti come il sottoscritto, la 700 con obiettivo della classe del 16-80 di Zeiss strabasta e straavanza.

morph_it
23-01-2009, 20:31
Pensa un po' da altro parti discutevamo proprio della mancanza di ottiche a prezzi abbordabili che non siano kit o tuttofare.
Io non sono sicuro, dalle prove fatte, che il 16/80 regga il confronto con il minolta 28/75 2.8, che costava 600€ nuovo.
Per la luminosità, direi che hai posto male la questione, cioè è più semplice produrre una lente buia che una luminosa, nitida a TA, però, prova a diaframmare un 2.8 di qualità e poi dimmi se la pensi ancora così. Uno con un minimo di dimestichezza sapreppe che un 2.8 diaframmato in genere è meglio di uno che parte da uno stop in più, non fosse altro perchè quello stop può sempre tornarti utile. Non avrebbero senso altrimenti i vari 1.4, 1.8, i mitici F2...li potevano fare tutti F4. Il 28/75 già a 3.5 è una lama.
La scarsa qualità costruttiva poi è sotto gli occhi di tutti, non me lo sono certo inventato, sul forum MSC su 10, almeno 3 sono uscciti difettosi.
Il 16/80 ha ragione di essere su una A200 o A350 (non a caso ha un'escursione notevole), ma su A700 è uno spreco, visto che in sony, il salto successivo è FF, che te ne fai dal piccolo zeiss una volta cambiato il corpo?

Per ora sony ha prodotto solo lenti top, tipo gli zeiss e mortificato la serie "G" relegata a fascia amatoriale, costosa ma alla fine sono tutti obiettivi bui. Il costo però è sempre alto.
Questo non fa altro che far aumentare i prezzi delle vecchie lenti minolta, un beercan dalle 100€ di qualche anno fa, ora costa 160/200€. il 50mm 1.7 arriva sempre sopra le 100 euro, contro le 70/80€ di qualche tempo fa.

Perdonami, ma non sono convinto che Sony stia imbroccando la strada giusta, per quanto ammiro (da vecchio utente minolta) il suo sforzo di arrivare in cima alle vendite.
Ma se a tutto questo non aggiungiamo una buona assistenza, rimarremo sempre dietro.

diabolik1981
23-01-2009, 20:41
Pensa un po' da altro parti discutevamo proprio della mancanza di ottiche a prezzi abbordabili che non siano kit o tuttofare.
Io non sono sicuro, dalle prove fatte, che il 16/80 regga il confronto con il minolta 28/75 2.8, che costava 600€ nuovo.
Per la luminosità, direi che hai posto male la questione, cioè è più semplice produrre una lente buia che una luminosa, nitida a TA, però, prova a diaframmare un 2.8 di qualità e poi dimmi se la pensi ancora così. Uno con un minimo di dimestichezza sapreppe che un 2.8 diaframmato in genere è meglio di uno che parte da uno stop in più, non fosse altro perchè quello stop può sempre tornarti utile. Non avrebbero senso altrimenti i vari 1.4, 1.8, i mitici F2...li potevano fare tutti F4. Il 28/75 già a 3.5 è una lama.
La scarsa qualità costruttiva poi è sotto gli occhi di tutti, non me lo sono certo inventato, sul forum MSC su 10, almeno 3 sono uscciti difettosi.
Il 16/80 ha ragione di essere su una A200 o A350 (non a caso ha un'escursione notevole), ma su A700 è uno spreco, visto che in sony, il salto successivo è FF, che te ne fai dal piccolo zeiss una volta cambiato il corpo?

Per ora sony ha prodotto solo lenti top, tipo gli zeiss e mortificato la serie "G" relegata a fascia amatoriale, costosa ma alla fine sono tutti obiettivi bui. Il costo però è sempre alto.
Questo non fa altro che far aumentare i prezzi delle vecchie lenti minolta, un beercan dalle 100€ di qualche anno fa, ora costa 160/200€. il 50mm 1.7 arriva sempre sopra le 100 euro, contro le 70/80€ di qualche tempo fa.

Perdonami, ma non sono convinto che Sony stia imbroccando la strada giusta, per quanto ammiro (da vecchio utente minolta) il suo sforzo di arrivare in cima alle vendite.
Ma se a tutto questo non aggiungiamo una buona assistenza, rimarremo sempre dietro.

quoto tutto, e da utente Canon me ne dispiace, perchè Minolta era un marchio glorioso caduto purtroppo nelle mani di una multinazionale che pensa solo al profitto a tutti costi e meno alla qualità globale.

morph_it
23-01-2009, 21:24
giusto perchè altrimenti sembra che parlo a sproposito sul 16/80:
http://www.minoltasonyclub.it/cms/forum/viewtopic.php?t=4971

e qui il test di raffronto con il 28/75 2.8 minolta, lente con più di 10anni sulle spalle. Più veloce e per FF. Tira tu stesso le conclusioni.
http://www.minoltasonyclub.it/cms/forum/viewtopic.php?t=6078&highlight=zeiss+1680+2875

ah e parliamo di un forum monomarca, quindi piuttosto obiettivo.

@diabolik
in generale concordo, penso che tutti i vecchi utenti minolta, avvertino la distanza che sony ha messo tra produttore e consumatore, minolta era più attenta pur senza strumenti di feedback quale può essere la rete. L'assistenza è migliorata ma lontano da quella pro dei due blasoni più famosi. Il corredo si arricchisce ma continuano a mancare molti accessori utili, basta dare uno sguardo ai cataloghi. Di solito ci dobbiamo rivolgere a terzi, con tutti i problemi del caso.
Dal canto suo, stà producendo favolose lenti TOP (penso a tutti i nuovi zeiss, escluso il 16/80 che secondo me è la "classe A" della fotografia), costose si, ma dato il target...e di corpi oramai ce n'è in abbondanza. Manca una vera ammiraglia, che, come dichiarato da sony arriverà e, secondo me, manca un corpo che colmi lo scompenso tra A900 ed A700. Per questo mi aspettavo una A800 FF da 12mpx come la D3 nikon.

aafranki
23-01-2009, 23:50
Ricapitolando: tutte le ragioni presentate sacrosante, ma ricordiamoci sempre di che cosa stiamo parlando. Da ex utente Minolta con parco obiettivi avanzato e il passaggio attraverso A100 che non era male come l'ingresso nel mondo digitale, ribadisco semplicemente che l'accoppiata tra corpo macchina A700 più sto povero Zeiss non è assolutamente male. Il formato pieno non mi interessa per diversi motivi, dai prezzi iniziando. Con tutto rispetto agli obiettivi Minolta che conservo per i motivi di nostalgia, compreso 100x300 che non era per niente economico, ma una volta montato sto povero 16x80 di Zeiss la differenza è talmente palese che gli altri obiettivi riposano ormai tranquilli nel mio armadio. Nutro una stima infinita per tutte le belle teorie, ma penso che i risultati pratici contano almeno qualcosa. Ripeto: se a qualcuno di voi capiterà l'occasione di beccarsi a buon prezzo la 700 più sto povero 16x80, non se ne pentirà. Conosco qualcuno che ha fatto le foto da favola (stampe ingrandite e mostre comprese) con la grezza Sono f828 che monta uno Zeiss 28-200 e ha "soli" 8Mp. Per la famosa luminosità degli obiettivi, è un discorso che perde ormai significato pratico, perché se con la 700 facevo le foto notturne persino con tele (qualità stabilizzatore) e lo stesso con 16x80,senza usare mai flash, vuol dire che con il progresso di tecnica forse i vecchi canoni non sono così obbligatori come sembra sulla carta, almeno per uno che non si occupa di giornalismo sportivo. Invito comunque al collaudo dei pezzi in discussione, perché è una soddisfazione sui livelli dell'arte pura. Alla fino è la vera praxis che conta. Delle teorie ce ne sono tante in giro...

diabolik1981
24-01-2009, 08:52
Ricapitolando: tutte le ragioni presentate sacrosante, ma ricordiamoci sempre di che cosa stiamo parlando. Da ex utente Minolta con parco obiettivi avanzato e il passaggio attraverso A100 che non era male come l'ingresso nel mondo digitale, ribadisco semplicemente che l'accoppiata tra corpo macchina A700 più sto povero Zeiss non è assolutamente male. Il formato pieno non mi interessa per diversi motivi, dai prezzi iniziando. Con tutto rispetto agli obiettivi Minolta che conservo per i motivi di nostalgia, compreso 100x300 che non era per niente economico, ma una volta montato sto povero 16x80 di Zeiss la differenza è talmente palese che gli altri obiettivi riposano ormai tranquilli nel mio armadio. Nutro una stima infinita per tutte le belle teorie, ma penso che i risultati pratici contano almeno qualcosa. Ripeto: se a qualcuno di voi capiterà l'occasione di beccarsi a buon prezzo la 700 più sto povero 16x80, non se ne pentirà. Conosco qualcuno che ha fatto le foto da favola (stampe ingrandite e mostre comprese) con la grezza Sono f828 che monta uno Zeiss 28-200 e ha "soli" 8Mp. Per la famosa luminosità degli obiettivi, è un discorso che perde ormai significato pratico, perché se con la 700 facevo le foto notturne persino con tele (qualità stabilizzatore) e lo stesso con 16x80,senza usare mai flash, vuol dire che con il progresso di tecnica forse i vecchi canoni non sono così obbligatori come sembra sulla carta, almeno per uno che non si occupa di giornalismo sportivo. Invito comunque al collaudo dei pezzi in discussione, perché è una soddisfazione sui livelli dell'arte pura. Alla fino è la vera praxis che conta. Delle teorie ce ne sono tante in giro...

Puoi dire quello che vuoi, ma quel mediotele è troppo buio e 700€ (prezzo più basso su trovaprezzi, il che vuol dire che in un negozio di fotografia classico lo si trova anche a 1000€) sono davvero troppi, soprattutto se si consiedera poi che lo stabilizzatore è nel corpo macchina a differenza di Canon e Nikon che lo mettono nell'obiettivo (con risultati oltretutto migliori vista la migliore calibrazione data dallo stabilizzatore dedicato).

morph_it
24-01-2009, 09:25
de gustibus allora lo scirvo anch'io, semplicemente abbiamo due aspettative diverse.
Che l'FF non ti interessa è relativo ma i prezzi sono destinati a calare e molto prima di quel che si pensava. L'anno scorso si davano le pieno formato, per tutti, nel giro di 6/7 anni dopo le ultime uscite si è già scesi a 3/4 anni.
Poi, l'A700 è in arrivo da affiancare alle due 5D che ho. Ma non mi pare di aver parlvato a vuoto, visti i link postati. Prima mi parli di review in tutto il mondo (dove, tra l'altro) e poi di fronte a considerazioni fatte da gente che li usa per davvero mi parli di pratica personale...avrei capito il 24/70 zeiss, il RE come lo chiamano, e ti avrei pure invidiato, ma il 16/80, lo stato dell'arte mi pare eccessivo.
A 16mm distorce che è una bellezza, in alcune situazioni vignetta pure (e parliamo di aps, figurati), soffre di CA ; tutto questo in aggiunta all fattore che è per aps, che è buio, che la qualità in generale non è eccelsa (tutti soffrono di un certo gioco sulla ghiera) ed il controllo di qualità è ai minimi livelli zeiss.
Di buono ha ottimi valori di risoluzione (mtf), l'escursione, ed una resa dei colori molto satura, che in generale sarebbe un difetto, ma per il target a cui, secondo me, è indirizzato, insieme all'esclusivo uso del JPG è più che indicato.
Ripeto, se a te va bene, evidentemente hai esigenze ed aspettative diverse dalle mie però non spacciamo per vero ciò che lascia perlomeno qualche dubbio.

Dammi un solo motivo per acquistare questa lente rispetto ad altre, non è che posso spendere 700€ sulla parola, almeno argomenta qualche impressione. Altrimenti...verba volant...
Io capisco che sia difficile accettare che i propri soldi non siano stati spesi al massimo delle possibilità, capisco che la scritta zeiss possa illudere di vedere qualcosa in più di quello che realmente c'è, capisco tutto ma se in cambio devo avere solo immagini super nitide e sature, fregandomene di tutto quello che deve essere una lente, bhè, preferisco cambiare brand.

La sony f828 non monta uno zeiss, ma una lente certificata zeiss, come leica per panasonic. Poi, questo è un altro discorso, il manico è sopra a qualunque valutazione dell'attrezzatura, ma nonostante tu l'abbia specificato ("non dimentichiamoci di cosa stiamo parlando") sembri averlo dimenticato. Se non sbaglio, l'unica sony bridge a montare una vera lente Zeiss è stata la R1, che non a caso aveva un sensore aps. La storia delle foto notturne, sinceramente non l'ho capita; a quale focale, a che sensibilità? con che risultati? Può darsi che ciò che per te sia buono, per me sia il minimo. La stabilizzazione ferma i tuoi movimenti non quella degli oggetti, una lente luminosa serve a questo (e non solo) se fotografi solo paesaggi e statute non è meglio un treppiede?


@diabolik
Non uso i tele in genere, ho il 100-300 APO (che ho deciso di vendere) minolta e da poco il tamron 70-200/2.8, per cui non so dirti con certezza se funziona a dovere, ma da chi usa la sony/minolta per caccia e sport, mi assicura che il sensore stabilizzato fa il suo dovere fino a 400mm, oltre il guadagno è di un solo stop, contro i 4 dei canon stabilizzati. Però a quella focale, viste le dimesioni degli obiettivi, scatti solo su treppiede.

capellone24
24-01-2009, 09:29
Morph spiega un po perchè il 16-80 va bene sulla A350 ma è sprecato sulla A700 ....io sta cosa davvero non l'ho capita.....



cmq è molto bello vedere che questo forum non appena esce fuori il nome di sony tutti a sparare a zero a prescindere.....
prima si diceva che sony non facesse corpi professionali....ora che ha presentato una FF di classe si dice che il corredo è nulla rispetto a canon e nikon.....

la realtà dei fatti è che sony sta investendo tanto nel mondo reflex, attualmente è la casa che sta investendo di più .....il corredo è in continua espansione , basta vedere gli ultimi usciti (zeiss 16-35 2.8 , sony 70-400 G SSM) due lenti davvero di razza che la concorrenza si sogna....adesso ci sarà anche il famigerato 600 G SSM , oltre a tante altre ottiche di altissimo livello (penso al 200 macro zeiss).

insomma il corredo c'è, costa parecchio è vero ma non mi sembra che canon o nikon vendano le proprie ottiche pro sui banchi del mercato.........inoltre nel parco minolta ci sono sempre fantastiche lenti a prezzi vantaggiosi....e in terza istanza ci si puòsempre rivolgere a produttori terzi come Sigma, Tamron e da quest'anno anche Tokina riproporrà le sue ottiche con baionetta A......

ciauz

diabolik1981
24-01-2009, 09:40
@diabolik
Non uso i tele in genere, ho il 100-300 APO (che ho deciso di vendere) minolta e da poco il tamron 70-200/2.8, per cui non so dirti con certezza se funziona a dovere, ma da chi usa la sony/minolta per caccia e sport, mi assicura che il sensore stabilizzato fa il suo dovere fino a 400mm, oltre il guadagno è di un solo stop, contro i 4 dei canon stabilizzati. Però a quella focale, viste le dimesioni degli obiettivi, scatti solo su treppiede.

che ci voglia il treppiede dipende molto dalla lunghezza, il 400 stabilizzato è ancora usabile a mano libera, certo se devi stare in attesa che l'uccellino di turno si volti verso di te sul ramo dell'albero è un altro paio di maniche, alla lunga il peso si fa sentire, ed in quei casi preferisco usare il monopiede.

cmq è molto bello vedere che questo forum non appena esce fuori il nome di sony tutti a sparare a zero a prescindere.....
prima si diceva che sony non facesse corpi professionali....ora che ha presentato una FF di classe si dice che il corredo è nulla rispetto a canon e nikon.....

ora FF di classe mi pare un tantino, per non dire troppo, esagerato come commento positivo.

la realtà dei fatti è che sony sta investendo tanto nel mondo reflex, attualmente è la casa che sta investendo di più .....il corredo è in continua espansione , basta vedere gli ultimi usciti (zeiss 16-35 2.8 , sony 70-400 G SSM) due lenti davvero di razza che la concorrenza si sogna....adesso ci sarà anche il famigerato 600 G SSM , oltre a tante altre ottiche di altissimo livello (penso al 200 macro zeiss).

prima di dire che la concorrenza si sogna certi obiettivi...guarderei cosa offre la concorrenza, potresti rimanere scioccato.

insomma il corredo c'è, costa parecchio è vero ma non mi sembra che canon o nikon vendano le proprie ottiche pro sui banchi del mercato.........inoltre nel parco minolta ci sono sempre fantastiche lenti a prezzi vantaggiosi....e in terza istanza ci si puòsempre rivolgere a produttori terzi come Sigma, Tamron e da quest'anno anche Tokina riproporrà le sue ottiche con baionetta A......

ciauz

prezzi vantaggiosi? un 16-80 tanto buio (3.5-4-5) venduto a 700-1000€ lo chiami vantaggioso? Con 1000€ in casa Canon si trova il 28-70 f2.8 L USM che è qualcosa di incredibilmente superiore.

morph_it
24-01-2009, 09:59
@capellone
mentre rispondevi, stavo modificando il post precedente, dove è scritto il perchè non lo considero un buon investimento.
Il punto è che in Sony non hai uno step successivo alla A700 che non sia FF, per cui quando questa sarà obsoleta (a prescindere da tutti i discorsi del caso) passerai anche tu ad A900 o quello che si troverà, a quel punto che te ne fai di una lente per aps?
Inoltre la A700 è un corpo semipro e sinceramente non me la sento di montarci un vetro che ha numerosi limiti di usabilità. Lo puoi tenere come tuttofare di classe quando sei in vacanza ma non va certo bene per uso specifico.

Per quanto riguarda il resto posso essere daccordo ma anche no, del 16/35 e del 70-400 ancora non si sa nulla se non qualche immagine su dpreview e dyxum. Il tele hai degli interrogativi, dalle foto che ho visto, che mi piacerebbe approfondire ed il 16/35 a che prezzo lo acquisti?

Per quanto riguarda le altre case, non so, io uso minolta e per cui non puoi neanche dirmi che vengo a sparare a zero su sony, parlo semplicemente di impressioni ed esigenze da utilizzatore. Però, a differenza di quello che credi, le canon e le nikon le puoi proprio trovare sui banchetti dell'usato, quante minolta o sony hai visto nei mercatini?
La A900 è una gran macchina (è anche vero che non abbiamo altro), ma l'ammiraglia di "classe" non c'è, manca il bestione da 5000/6000€ che se non altro ha valore d'immagine e forza del brand.
Fatto stà che attualmente, nonostante gli sforzi di sony, vedo ancora un abisso rispetto ai grandi. La minolta cercava di innovare, il simbolo per eccellenza è il 135stf, lente unica che nessun altro brand possiede, in sony? Per me stà semplicemente rincorrendo la canon (con nikon, penso ci sia un patto di non belligeranza), ma a quando un 70-200F4 L a quel prezzo poi?! Bastava modernizzare il beercan, ma io vedo un 70-300G SSM Buio che nonostante il clamore iniziale si è rivelato niente più che onesto ma a prezzo tuttosommato onesto, ed un 70-400 che è ancora da decifrare.

@diabolik, io non ho mai scritto gli ultimi due quote che hai fatto:p

diabolik1981
24-01-2009, 10:36
@diabolik, io non ho mai scritto gli ultimi due quote che hai fatto:p

un po di confusione col multiquote, ho sistemato tutto :p

aafranki
24-01-2009, 13:28
Complimenti al capellone 24, unica voce fuori il solito coro,mi piacerebbe sentire qalcuno che è proprietario dei pezzi in discussione, tutte le teorie mi stanno benissimo, ma dal momento che l'obiettivo tanto disprezzato mi ha costato poco più di 400 euro (cambio dal dollaro qualche volta fa buoni regali). Con tutto il rispetto alle ideologie e teorie varie, i vari obiettivi Minolta che finora possiedo non reggono il confronto, unico problema riscontrato è che tutte le foto vanno fatte a impostazioni neutral della macchina, perché l'obiettivo ha dei colori più che realistici, lasciamo perdere sforzi di trovare le impostazioni giuste con altri obiettivi Minolta... La 700 poi come corpo macchina è di una flessibilità impressionante, con la possibilità di ottenere i risultati spettacolati con un buon obiettivo. Provare soprattutto.

morph_it
24-01-2009, 18:54
aafranki, non mi pare che capellone abbia portano argomentazioni, tantomeno tu. Tra l'altro la sua uscita mi pare pure fuori luogo visto che parla di cose che non conosce. I nuovi zeiss, quando li ha mai provati? Un canon 70-200F4 lo ha mai visto? Io sono di parte minoltista e quindi sony per eredità, ma non mi sognerei mai di dire che gli altri, si sognano lenti come i nostri zeiss, magari come il 135stf si ma non come il 24-70ZA.
Sono ancora qui a capire perchè acquistare questa lente piuttosto che l'accoppiata 17-35+28-75 minolta (visto che questa è in mio possesso).
Non so che ottiche minolta tu abbia, ma non è che il 16/80 improvvisamente sia il santo graal della fotografia.
Ancora aspetto qualche link a review lusinghiere. L'avrai anche pagato poco ed a quel prezzo ha un suo senso, ma non è la regola, se l'avessi pagato il giusto, 600/700€ sarebbe ancora così prezioso?
Poi, scusa ma mi offendi, non è che se tu hai il 16/80 allora dimostri gran esperienza e gli altri sono ignoranti. Ti ripeto che se per te va bene, allora contenti tutti, ma gli utilizzatori, come da link postati, non sembrano così felici, anzi, alla fine sono pure contenti se la lente funzioni il necessario...

diabolik1981
24-01-2009, 20:00
aafranki, non mi pare che capellone abbia portano argomentazioni, tantomeno tu. Tra l'altro la sua uscita mi pare pure fuori luogo visto che parla di cose che non conosce. I nuovi zeiss, quando li ha mai provati? Un canon 70-200F4 lo ha mai visto? Io sono di parte minoltista e quindi sony per eredità, ma non mi sognerei mai di dire che gli altri, si sognano lenti come i nostri zeiss, magari come il 135stf si ma non come il 24-70ZA.
Sono ancora qui a capire perchè acquistare questa lente piuttosto che l'accoppiata 17-35+28-75 minolta (visto che questa è in mio possesso).
Non so che ottiche minolta tu abbia, ma non è che il 16/80 improvvisamente sia il santo graal della fotografia.
Ancora aspetto qualche link a review lusinghiere. L'avrai anche pagato poco ed a quel prezzo ha un suo senso, ma non è la regola, se l'avessi pagato il giusto, 600/700€ sarebbe ancora così prezioso?
Poi, scusa ma mi offendi, non è che se tu hai il 16/80 allora dimostri gran esperienza e gli altri sono ignoranti. Ti ripeto che se per te va bene, allora contenti tutti, ma gli utilizzatori, come da link postati, non sembrano così felici, anzi, alla fine sono pure contenti se la lente funzioni il necessario...

in effetti l'accoppiata 17-35+28-75 è davvero ben fatta...quando avrò abbastanza soldi punterò anche io su qualcosa di simile in casa Canon (magari originali, anche se il 28-70 f2.8 costa davvero ancora tanto per le mie tasche :( )

morph_it
24-01-2009, 20:51
Ma tui parli della serie L canon che sarebbe l'equivalente della vecchia G minolta.
Anche da noi queste lenti avevano cifre alte, comunque adeguate alla classe che ostentavano.
Le mie siono di una serie intermedia, senza "G":D , meno esose. Le trovi solo nel'usato, io le pagai circa 400€ insieme. Il solo 28/75 di listino era a circa 800€ (queste non sono state rimarchiate da Sony).
Ora ci sono gli zeiss 16/35 e 24/70, quelli veri, che però richiedono più o meno 3000€, ma se uno questi 3000€ non li ha, si arrangia e prende il kit che per fortuna hanno sostituito o il 16/80+...non so, non c'è un tele economico se non il 70-300 G SSM. Cioè, facendo un'approfondita ricerca ed acquistandoli in america, spendi 1400$ che al cambio fanno quasi 1400€ tra spedizione e dogana e ti ritrovi due lenti una F3.5/4.5 con aberrazioni e distorsioni ed un tele F4.5/5.6 (almeno è motorizzato ed abbastanza nitido). Altrimenti vai in negozio e lasci 1600/1700€ ma almeno sai che c'è la garanzia. Nell'usato neanche col binocolo...
Lenti come queste che ho io, reggono ottimamente la A700 ma cominciano a faticare sulla A900, non riescono a stare dietro ai 24mpx FF,soprattutto ai bordi, ovviamente rispetto al "Carlone" (24/70ZA), altrimenti comunque usabilissimi. Io li uso per i matrimoni. Il 28/75 in particolare ha uno sfuocato ottimo è forse un po' morbida, ma è giusta per una lente da ritratto, odio i vetri super taglienti, che mostrano tutti i pori della pelle.
Minolta ha sempre avuto un occhio per l'uso a cui una lente era dedicata, infatti anche il 28/70 G era più morbido di altri, ma senza avere una perdita di dettagli, non so bene come spiegarti...

E' un po' che stò pensando di ampliare il corredo con i fissi. Ho già, il cinquantino 1.7 (immancabile) ed un 135/2.8. Il mio "sogno" è l'accoppiata 35F2 ed 85F1.4. Ma qui, oltre alla rarità devi metterci un prezzo che dopo vent'anni è aumentato invece di diminuire. Un 35/2 è attualmente in vendita su ebay con base d'asta di 350€, lo stesso venditore ha anche un'altra lente rara (e straordinaria): il 100F2 che parte in asta da 750€, ripeto lenti che hanno sul groppone più di vent'anni.

Gargor
25-01-2009, 07:56
Ehm...
Tu credi che i reportage funzionino tipo: scatto - stampa???
Mi sa che ti sei perso la parte principale...
Photoshop...

Mi ero promesso di non rispondere a certe cavolate ma a volte...rispondo.
Ma secondo te, è il fotografo stesso che elabora foto per foto con Photoshop? Non pensi che sarebbe ridicolo? Hai presente i tempi di stampa? Le mie foto nessuno le ritocca mai, hai presente ritoccare oltre 2000 foto ad evento, o metti anche solo alcune, hai presente quante foto arrivano a una redazione sportiva in una giornata? E poi mi vedo i fighetti non professionisti che mi dicono noi siamo bravi scattiamo in RAW (e magari 6 uno di questi o no?) a si? Ma chiedi a qualsiasi pirla professionista tutti in Jpeg, avete presente elaborare foto per foto xchè sono tutte in RAW sarebbe pazzesco e ci vorrebbe una vita visto il peso di quei file.
Ora spero che hai capito che raramente si tocca file file con photoshop nella fotografia sportiva soprattutto per pubblicare in tempo foto come DelPiero che segna alle 22 di sera e alle 23,30 gia sono in stampa, è un esempio ma la situazione può essere reale.
Per cui la velocità di spedire le foto in wi-fi è fondamentale in molte occasioni per un professionista.
Poi se uno è fotoamatore ha tutto il tempo di arrivare a casa di caricarsi magari tutti i suoi file RAW sul PC e di smanettare foto per foto con tutta la tranquillità del mondo.

diabolik1981
25-01-2009, 08:34
Ma tui parli della serie L canon che sarebbe l'equivalente della vecchia G minolta.
Anche da noi queste lenti avevano cifre alte, comunque adeguate alla classe che ostentavano.
Le mie siono di una serie intermedia, senza "G":D , meno esose. Le trovi solo nel'usato, io le pagai circa 400€ insieme. Il solo 28/75 di listino era a circa 800€ (queste non sono state rimarchiate da Sony).
Ora ci sono gli zeiss 16/35 e 24/70, quelli veri, che però richiedono più o meno 3000€, ma se uno questi 3000€ non li ha, si arrangia e prende il kit che per fortuna hanno sostituito o il 16/80+...non so, non c'è un tele economico se non il 70-300 G SSM. Cioè, facendo un'approfondita ricerca ed acquistandoli in america, spendi 1400$ che al cambio fanno quasi 1400€ tra spedizione e dogana e ti ritrovi due lenti una F3.5/4.5 con aberrazioni e distorsioni ed un tele F4.5/5.6 (almeno è motorizzato ed abbastanza nitido). Altrimenti vai in negozio e lasci 1600/1700€ ma almeno sai che c'è la garanzia. Nell'usato neanche col binocolo...
Lenti come queste che ho io, reggono ottimamente la A700 ma cominciano a faticare sulla A900, non riescono a stare dietro ai 24mpx FF,soprattutto ai bordi, ovviamente rispetto al "Carlone" (24/70ZA), altrimenti comunque usabilissimi. Io li uso per i matrimoni. Il 28/75 in particolare ha uno sfuocato ottimo è forse un po' morbida, ma è giusta per una lente da ritratto, odio i vetri super taglienti, che mostrano tutti i pori della pelle.
Minolta ha sempre avuto un occhio per l'uso a cui una lente era dedicata, infatti anche il 28/70 G era più morbido di altri, ma senza avere una perdita di dettagli, non so bene come spiegarti...

E' un po' che stò pensando di ampliare il corredo con i fissi. Ho già, il cinquantino 1.7 (immancabile) ed un 135/2.8. Il mio "sogno" è l'accoppiata 35F2 ed 85F1.4. Ma qui, oltre alla rarità devi metterci un prezzo che dopo vent'anni è aumentato invece di diminuire. Un 35/2 è attualmente in vendita su ebay con base d'asta di 350€, lo stesso venditore ha anche un'altra lente rara (e straordinaria): il 100F2 che parte in asta da 750€, ripeto lenti che hanno sul groppone più di vent'anni.

è chiaro che punto alla serie L, al momento dispongo già di un 35-70 3.5-4.5 e di un 17-85 4-5.6 IS USM a cui si aggiunge un 20 f2.8 (questo si un grande obiettino), e vorrei passare a qualcosa di più luminoso, solo che in casa Canon il più luminoso vuol dire passare alla serie L, ecco perchè sto anche valutando un eventuale Tamron 24-75 f2.8 o un Sigma (anche se sui Sigma c'è sempre l'incognita fortuna nell'acquisto), anche se onestamente sono entrambi inferiori al Canon.

morph_it
25-01-2009, 09:10
sul sigma non so aiutarti e concordo sula fattore culo, ho avuto il 105 macro (fortunato) ma altri con problemi. Anche il flash 500DG ST aveva alcuni problemi.

Sul tamron invece posso aiutarti perchè non è altro che la versione 28/75 minolta che ho in firma. Tempo fa, tamron e minolta produssero lenti insieme. La differenza era nel trattamento dei vetri, più curato nei minolta. Questo però fa si che il corrispettivo tamron sia più risolvente. La stessa cosa valeva per il 17-35.
Ti posso dire che Lo sfuocato è al livello di un fisso, davvero gradevole. Diaframmato è molto nitido ma a TA è un po' morbido, come accennato sopra. Il massimo lo dà ad F8 (secondo me qui non lo distingui dal canon a livello di risolvenza), oltre F11 credo vada in diffrazione.
Su FF soffre ai bordi. I colori minolta sono estremamente realistici, senza dominanti. Da quel che ho potuto vedere i sigma virano verso il giallo ed i tamron in generale sono corretti.
Se vuoi sapere altro o vuoi vedere delle foto fammi sapere. Fin'ora non ho avuto problemi di CA ma non so il tamron vista la differenza di trattamento.
Costruttivamente, però, i sigma sono un'altra categoria, il 105 in particolare era un vero corazzato.

diabolik1981
25-01-2009, 09:13
sul sigma non so aiutarti e concordo sula fattore culo, ho avuto il 105 macro (fortunato) ma altri con problemi. Anche il flash 500DG ST aveva alcuni problemi.

Sul tamron invece posso aiutarti perchè non è altro che la versione 28/75 minolta che ho in firma. Tempo fa, tamron e minolta produssero lenti insieme. La differenza era nel trattamento dei vetri, più curato nei minolta. Questo però fa si che il corrispettivo tamron sia più risolvente. La stessa cosa valeva per il 17-35.
Ti posso dire che Lo sfuocato è al livello di un fisso, davvero gradevole. Diaframmato è molto nitido ma a TA è un po' morbido, come accennato sopra. Il massimo lo dà ad F8 (secondo me qui non lo distingui dal canon a livello di risolvenza), oltre F11 credo vada in diffrazione.
Su FF soffre ai bordi. I colori minolta sono estremamente realistici, senza dominanti. Da quel che ho potuto vedere i sigma virano verso il giallo ed i tamron in generale sono corretti.
Se vuoi sapere altro o vuoi vedere delle foto fammi sapere. Fin'ora non ho avuto problemi di CA ma non so il tamron vista la differenza di trattamento.

gentilissimo, mi sei stato di enorme aiuto. Ultima domanda...come rumorosità come siamo messi? ai livelli di USM canon o dei tradizionali trattorini? (per me è importante perchè spesso mi trovo a dover fare foto in totale silenzio pena fuga del soggetto)

morph_it
25-01-2009, 11:15
non ho un riferimento USM in questo momento, ma ricordando quelli di alcuni amici, il mio minolta è rumorosetto, anche se tutto sommato non disturba. I sigma che ho avuto, per esempio, erano molto più rumorosi.
Non so però se i tamron per canon abbiano qualche sistema tipo USM motore ultrasonico. Nei sigma se non sbaglio, le versioni per canon sono HSM. Alcune da poco anche per Sony.

diabolik1981
25-01-2009, 11:38
non ho un riferimento USM in questo momento, ma ricordando quelli di alcuni amici, il mio minolta è rumorosetto, anche se tutto sommato non disturba. I sigma che ho avuto, per esempio, erano molto più rumorosi.
Non so però se i tamron per canon abbiano qualche sistema tipo USM motore ultrasonico. Nei sigma se non sbaglio, le versioni per canon sono HSM. Alcune da poco anche per Sony.

ho appena controllato sul sito Tamron...e niente sistemi ad ultrasuoni...mi sa tanto che mi toccherà continuare a mettere da parte i dindini per il Canon originale.

Diablo1000
25-01-2009, 18:45
Speriamo che sta a800 abbia l'AF migliorato da come viene descritta perche sarebbe un ulteriore passo alal riduzione del confronto con canon.
Personalmente col vostro discorso mi trovo daccrodo un po con tutti.

Sony sta prendendo piede con le lenti che usciranno al PMA perche al momento ha poche lenti "Amatoriali" abbordabili e tutte il resto top da professionista .

L'unica lente piu discussa qui e lo zeiss che ,se confrontiamo con le lenti canikon di pari livlelo , li strabatte su tutti i punti.
Io ho visto i vari test,un anno fa, per decidere tra il 16-85 e il 16-80 e personalmente vedevo come luminosita e qualita lo zeiss perche sia il nikon che il famoso 17-85 canon hanno una distorsione maggiore sul grandngolo.
Alla fine distorgono tutti ma meno distorsione abbiamo meglio è per noi.
Si è un plasticotto nei confronti degli zeiss piu grandi ,ma parliamo di una lente da 6-700€ .

La lente che manca realmente a sony per apsc è quella che ormai hanno canikon cioè un 16-50 2.8 .

Altra considerazione sul parco ottiche e che canikon hanno poche ottiche stabilizzate e quindi con una cerchia ristretta nell'uso .

Per il minolta do ragione pure io al fatto che è innominabile per la sua rarita e il costo delle sue lenti pari quasi a una lente nuova rimarchiata sony .

Personalmente se dovrei iniziare da zero non mi prenderei mai sony se queste lenti non raggiungono prezzi accettabili.

I 2 nuovi zeiss (Grandangolo e tele) sono stimati , a quanto gira nella rete,al prezzo medio di 1000-1400€

morph_it
25-01-2009, 20:03
diablo suei stato ottimo proefeta.
Su dpreview è uscito fuori un fax con altre lenti:
16/55 2.8 DT
50/150 2.8 DT SSM
70-200 2.8 SSM
ed un'altra che non ricordo.

Ora prendendo tutte le lenti postate fin'ora come rumors e quindi con le pinze, possiamo dire che se il costo di queste è adeguato, potrei dire di avere qualcosa da "puntare".

capellone24
25-01-2009, 20:41
Morph vorrei precisare che il mio sfogo deriva dalla cattiva abitudine di molti di denigrare il marchio sony solo perchè produce televisori (molti dimenticano che sony è leader mondiale nel settore video pro)......

ora nel pratico, escludendo i tele lunghi sony sta rapidamente raggiungendo canikon nella costruzone di un sistema reflex professionale....ci sono ottime lenti a listino per tutte le applicazioni fotografiche.
(mqnca giusto un tilt-shift)

Se mi vieni a dire che non si trova usato nei mercatini mi dici una cosa banale e scontata , considerando che sony ha iniziato a produrre vetri da circa 2 anni.


Inoltre nell'usato minolta come ben saprai, i prezzi non sono così stellari come si dice...il caro vecchio biancone (80-200 HS G) si compra a circa 900€ in condizioni perfette, ed accoppiato ad una A700 mi sembra che non abbia nulla da invidiare ai vari canon L.

Adesso mancano solo lenti destinate alla facia media del mercato ( come tu dicevi una riedizione del beercan motorizzato lo chiedono in molti...) , per me nel giro di qualche anno anche questo segmento sarà coperto dalla produzione di sony....(nel frattempo io continuo ad usare il mio beercan "stabilizzato" con grande soddisfazione avendolo pagato 90€)

quindi sinceramente non vedo perchè gettare fango sul sistema sony che attualmente è l'unica vera alternativa ai due colossi nikon e canon.

P.S
quando dico che gli altri magari sognano qualche lente mi riferisco in particolare al 135 CZ 1.8 che ti invito a visionare accoppiato ai 25 mp della A900.

ciauz

morph_it
25-01-2009, 23:32
Capellone, vedi, io però ne faccio una considerazione attuale. E non è troppo rosea.
Però...
basta che vai nei vari forum per notare quante lenti sono in uscita, vere o fake che siano, quando ci sono rumors, qualcosa si muove sempre.
Sono certo che Sony, come grande multinazionale riuscirà a coprire tutte le esigenze. Ma per adesso è così. Il tuo beercan ora costa tra le 150 e le 200€, vedi un po', e la colpa stà proprio nel fatto che Sony non produce nel nuovo, lenti decenti a prezzi abbordabili. O i Kit o Gli Zeiss (estremizzando un po').

E' vero che il biancone lo prendi a 900€ e non sempre, trovamenlo un biancone in europa? Quando c'è, ultimamente, finisce sempre sopra i mille euro, a 900€ riesci a portarti a casa il "nerone".
Comunque, vedremo, io spero di non dover cambiare corredo.

PS Se ti riferivi a quella lente in particolare, potevi scriverlo, avrei evitato di risponderti in quel modo, però, anche così, non so se davvero in canon o nikon ci invidino particolarmente...

ilguercio
26-01-2009, 09:29
Mi inserisco,conoscendo abbastanza bene la lineup di vetri Canon sotto i 1200 euro più o meno bene.
Come dice morph_it,Canon e Nikon non devono certo invidiare i vetri Zeiss,sia perchè non sono certo tutto dei fuoriclasse e tanto più per il fatto che tutti costano anche solo per la nomea.
Che poi Sony abbia in catalogo lenti buone non c'è dubbio,ma sono ancora poco abbordabili e gli equivalenti C e N non sono certo da meno,anzi.In particolare Canon ha prezzi sempre inferiori a Nikon,e se vedi un certo 70-200 f4 is ti viene la pelle d'oca per quanto sia vicino a un fisso e sia molto più versatile.
Spero che comunque Sony se ne esca con una lineup più aggressiva e che i clienti si facciano avanti,se non altro per mettere pressione a Canon che nell'ultimo anno ha un pò caxxeggiato con i modelli.
E sopratutto che impari a sviluppare un processore serio e all altezza,visto che anche se ha lo stesso(in pratica)sensore della D3x i risultati mi sono sembrati ben diversi.
Non sono di parte,però dire che Sony ha gli zeiss non la pone certo sopra gli altri...

capellone24
26-01-2009, 10:13
io non dico che sony è sopra gli altri, ci mancherebbe...dico solo che attualmente è l'unica vera alternativa al duopolio canikon.....sta crescendo piano piano e sta infilando le pedine giuste ai posti giusti....dopo l'uscita di queste lenti mancheranno solo i vetri di fascia media (i vari fissi F2 ,e gli zoom F4...) e credo che non tarderanno ad arrivare, basta portare un po di pazienza.

Morph sul forum minoltasonyclub negli ultimi mesi sono pasati di mano diversi bianconi HS a 900€ illibati...i neroni si trovano sui 650€ ....complice il fatto che il sony 70-200mm SSM si trova in europa con garanzia riconosciuta sony italia a 1399€


Ciauz

morph_it
26-01-2009, 11:54
Su questo ti do' ragione, sono convinto, ma l'ho già scritto, che sony sia la più attiva, anzi, forse lo è anche più di canon e nikon che comunque hanno una base più consolidata.
La mi adelusione è per il target a cui si è rivolto sony fin'ora, o i nuovi utenti e quindi tuttofare, lenti kit ed economiche o i semipro con un bel corpo FF e lenti del calibro di zeiss ma anche i nuovi "G", seppur relegati a seconda fascia rispetto ai vecchi.
Nel mezzo (io appartengo proprio a questa categoria) il deserto...una A700 ottima ora, ma solo con l'avvento dell'ultimo firmware e poi cos'altro?
Io sono uno che scatta per passione, quindi vuole il buone lenti ad un prezzo onesto (senza pretendere che una lente da 600€ equivalga uno zeiss), vario tra zoom luminosi e fissi a seconda della situazione, a volte mi capita di fare servizi per matrimoni, foto per riviste di architettura ma non posso certo dire di essere un professionista e non sono disposto a spendere oltre il necessario per questa passione.
Comunque, il PMA si avvicina, speriamo bene.

stezan
30-01-2009, 10:50
La vera e più importante novità di questa fotocamera è il nuovo e innovativo sensore CMOS EXmor "R", già usato da Sony per le sue fantastiche telecamere, staremo a vedere, io sono ottimista.