PDA

View Full Version : xp dual boot ubuntu riavvio continuo


HimBe
22-01-2009, 13:29
ciao a tutti ho win xp in dual boot con ubuntu (grab), e ultimamentequando scelgo di avviare winxp, carica per pochi secondi e poi si riavvia da solo.. questo accade sia in modalità normale, sia in provvisoria, sia in vga, sia in modlaità debug.. in qualunque modalità insomma!!
Ubuntu invece parte tranquillamente senza problemi.
usando il cd di win per la console di ripristino niente da fare.. quasi tutte le operazioni danno "accesso negato" oppure non portano a nesusn risultato.
la formattazione non riesco a farla perchè mi trova 4 partizioni (win, ubuntu, swap e non ricordo che altro) ma le vede come "sconosciute"..
è possibile risolvere il problema o trovare un modo per formattare??

grazie in anticipo

Daniele

--> aggiornamento: sono riuscito a disabilitare il riavivo automatico e gli errori che companiono nella schermata blu sono:

0x0000007B (0xF789E524, 0xC0000034, 0x00000000,0x00000000)

pingu79
22-01-2009, 13:56
ciao a tutti ho win xp in dual boot con ubuntu (grab), e ultimamentequando scelgo di avviare winxp, carica per pochi secondi e poi si riavvia da solo.. questo accade sia in modalità normale, sia in provvisoria, sia in vga, sia in modlaità debug.. in qualunque modalità insomma!!
Ubuntu invece parte tranquillamente senza problemi.
usando il cd di win per la console di ripristino niente da fare.. quasi tutte le operazioni danno "accesso negato" oppure non portano a nesusn risultato.
la formattazione non riesco a farla perchè mi trova 4 partizioni (win, ubuntu, swap e non ricordo che altro) ma le vede come "sconosciute"..
è possibile risolvere il problema o trovare un modo per formattare??

grazie in anticipo

Daniele

--> aggiornamento: sono riuscito a disabilitare il riavivo automatico e gli errori che companiono nella schermata blu sono:

0x0000007B (0xF789E524, 0xC0000034, 0x00000000,0x00000000)

si chiama GRUB non grab :D
potresti intanto verificare che il disco fisso sia integro tramite seatools ad esempio...
hai provato a lanciare un chkdsk da console di ripristino?

HimBe
22-01-2009, 19:29
d'oh.. sorry x l'errore..
si comunque chkdsk ho provato a lanciarlo am dice che l'hd è danneggiato irreversibilmente o qualcosa del genere.. la parola "irreversibilmente" c'è.. cattivo segno.. seatool lo posso lanciare da ubuntu per controllare l'intero hard disk?? ora vedo quello che posso fare.. grazie per la risposta comunque!

pingu79
23-01-2009, 08:49
d'oh.. sorry x l'errore..
si comunque chkdsk ho provato a lanciarlo am dice che l'hd è danneggiato irreversibilmente o qualcosa del genere.. la parola "irreversibilmente" c'è.. cattivo segno.. seatool lo posso lanciare da ubuntu per controllare l'intero hard disk?? ora vedo quello che posso fare.. grazie per la risposta comunque!


seatools lo scarichi dal sito della seagate.
è un iso di boot, inserisci il cd e il pc si avvia da li'.

HimBe
23-01-2009, 14:09
ho provato il programmino, non da errori nel con il short nel con il long test, ho provato anche il programma della maxtor, e non ha segnalato nessun tipo di errore su disco.
ora però in ubuntu non mi "vede" più la partizione di win xp..