View Full Version : Flash per Nikon D90
Ciao a tutti,
dopo tanto attendere ho fatto il grande passo: ho chiuso nella sua vecchia scatola la mia compattina e mi sono comprato una D90 con lente 16-85!
Premetto che sono molto inesperto ma con molta voglia di imparare..leggendo alcuni libri ho capito l'importanza di un flash esterno ( soprattuto faccio spesso foto a persone indoor) e quindi volevo accingermi all'aquisto di uno dei due seguenti prodotti:
SB900 o SB600.
Considerando la mia inesperienza probabilmente il SB600 è piu che sufficiente, volevo però un vostro consiglio, sulla base delle seguenti considerazioni:
SB600 costa la metà, è piu piccolo, leggero e facilmente trasportabile, in teoria sufficiente per un neofita come me
SB900 è il top, costa il doppio dell'altro ma potrei permettermelo, dovendo fare l'acquisto mi scoccia l'idea di prendere una cosa superata o vecchia quando con un po di soldi in piu potrei prendermi il meglio..
Cosa mi consigliate?
DIte che il 600 è un buon flash e per un uso amatoriale puo bastare?
Grazie
Andrea
La potenza del 600 non è poi così inferiore, con uno stop di ISO in più pareggi grosso modo le cose. Le dimensioni del 900 sono esagerate anche paragonate a quelle dell'800 e considerando il tuo corpo macchina sia come peso che come dimensioni ti ritroveresti il tutto sbilanciato verso il flash soprattutto negli scatti verticali. Presuppongo che il tuo utilizzo è puramente amatoriale quindi di parabola orientabile fino a 200mm non ne farai un grosso utilizzo così come la funzione commander per altri flash in remoto. Con la D90 tramite il pop-up flash puoi comandare in remoto quanti flash vuoi non hai bisogno di funzione commander. Lascio un'immagine comparativa tra SB-800 e 900, l'800 è parecchio più grande del 600 quindi trai un po' le tue conclusioni.
http://images.thoughtsmedia.com/resizer/thumbs/size/600/dht/auto/1217699268.usr15670.jpg
WildBoar
22-01-2009, 16:02
la differenza di prezzo è tale che piuttosto mi prendo due s600 per usare due fonti di luce (o 3 contando quello pop-up della d90!)
Vendicatore
22-01-2009, 16:05
Io ho il 900 e mi ci sto trovando veramente bene, anche se prima di sfruttarlo al 100% passerà un sacco di tempo.
Quando l'ho preso a dicembre potevo permettermelo, e ho optato per un investimento lungimirante.
La vera feature che mi ha fatto sbilanciare verso il 900 è il fatto di poter esser usato wireless comandato dal lampo della D90, cosa che mi pare il 600 non possa fare (so già che verrò smentito immediatamente da Raziel7 :sofico: ).
Ma per quello ci sono sempre i cavi sincro...
La vera feature che mi ha fatto sbilanciare verso il 900 è il fatto di poter esser usato wireless comandato dal lampo della D90, cosa che mi pare il 600 non possa fare (so già che verrò smentito immediatamente da Raziel7 :sofico: )
:fagiano:
Il 600 può essere utilizzato come slave. Avresti potuto trarre facilmente questa conclusione controllando la cellula infrarossi che è presente sul modello o da qualsiasi scheda tecnica. La vera feature del 900 semmai è la funzione commander che a detta di chi la usa non è che poi si discosti molto dall'utilizzo del pop-up flash, nel senso che il "campo d'azione" del comando infrarossi non è paragonabile a quello dato dall'SU-800.
hornet75
22-01-2009, 21:26
La risposta alla mia domanda su quale scegliere fra SB-600 ed SB-800 fu questa:
Fai il fotografo di matrimoni per professione? Ti fai le tue 15/20 cerimonie all'anno in chiesa? Prendi l'SB-800.
Sei un fotografo amatoriale che vive la fotografia come hobby e l'unica volta che fotografi in chiesa è quando c'è una cerimonia di parenti o quando fai il turista? Prendi l'SB-600.
Credo che la risposta alla tua domanda possa essere fra queste due :D ovviamente sostituendo l'SB-800 con il 900.
Oppure.. cercare un SB800 usato da qualcuno che vuole sempre l'ultimo modello!
Oppure, ancora. Un SB400. Ottimo per uso amatoriale, se usi una sorgente di luce sola o se lo usi come fill per luce naturale.
Oppure un SB600 usato.
Come vedi le opzioni sono tante! ;)
Loutenr1
22-01-2009, 23:57
Ciao a tutti,
dopo tanto attendere ho fatto il grande passo: ho chiuso nella sua vecchia scatola la mia compattina e mi sono comprato una D90 con lente 16-85!
Premetto che sono molto inesperto ma con molta voglia di imparare..leggendo alcuni libri ho capito l'importanza di un flash esterno ( soprattuto faccio spesso foto a persone indoor) e quindi volevo accingermi all'aquisto di uno dei due seguenti prodotti:
SB900 o SB600.
Considerando la mia inesperienza probabilmente il SB600 è piu che sufficiente, volevo però un vostro consiglio, sulla base delle seguenti considerazioni:
SB600 costa la metà, è piu piccolo, leggero e facilmente trasportabile, in teoria sufficiente per un neofita come me
SB900 è il top, costa il doppio dell'altro ma potrei permettermelo, dovendo fare l'acquisto mi scoccia l'idea di prendere una cosa superata o vecchia quando con un po di soldi in piu potrei prendermi il meglio..
Cosa mi consigliate?
DIte che il 600 è un buon flash e per un uso amatoriale puo bastare?
Grazie
Andrea
Interessa anche a me per D80. Io propenderei per l'sb600 (causa niubbaggine + prezzo) :stordita:
Aspettiamo lumi :D
Prima di tutto vi ringrazio moltissimo, non mi aspettavo cosi tanti pareri e cosi velocemente! sei veramente gentili!
Sono molto appassionato di foto di gruppo indoor, fra amici, parenti e ogni genere di occasione sono sempre quello designato a fare le foto!
Non facendone una questione di prezzo ( vivo in CIna e il SB900 lo pagherei circa 140 euro in piu del 600), sicuramente le dimensioni ridotte con una performance simile ( almeno passando da ISO 200 a 400) direi che mi fanno propendere per il SB600.
Grazie ancora, e adesso che ho la reflex nuova, preparatevi ad un'infinità di domende tecniche!!!!
Un saluto
Andrea
WildBoar
23-01-2009, 10:44
visto che siamo sull'argomento volevo chiedere, in particolare a chi ha l'800 o il 900, se è utile quel diffusore di plastica bianca fornito in kit (insieme a dei filtri colorati dei quali non ne sento proprio il bisogno...)
ho visto che è in vendita ad una decina di €, è montabile anche sul 600, e soprattutto serve a qualcosa? :p (dovrebbe ammorbidire e allargare il raggio?!)
p.s. wow in cina, aspetiamo qualche foto!:)
visto che siamo sull'argomento volevo chiedere, in particolare a chi ha l'800 o il 900, se è utile quel diffusore di plastica bianca fornito in kit (insieme a dei filtri colorati dei quali non ne sento proprio il bisogno...)
ho visto che è in vendita ad una decina di €, è montabile anche sul 600, e soprattutto serve a qualcosa? :p (dovrebbe ammorbidire e allargare il raggio?!)
E' un diffusore grandangolare e in quanto tale dovrebbe ampliare il raggio ammorbidendo la flashata. Prendiamo ad oggetto la parabola da 24-85mm dell' SB-600 con il diffusore dovrebbe arrivare a 14mm impostata ovviamente a 24mm. Non mi è mai capitato di scattare e di vedere un reale beneficio, ad esempio mi è capitato di scattare a 50mm e di impostare la parabola flash a 24mm per un flashata un po' più morbida, però notare un reale effetto morbido no.
La mente può ingegnarsi ancora e creare un bounce fatto in casa. Prendiamo un cartoncino o un foglio bianco lo tagliamo in maniera che dalla parabola del flash esca di 4-5cm, fissiamo il tutto con un elastico ed ecco qui il più rudimentale dei bounce. Oltretutto Sigma ne fornisce uno praticamente identico e consiglio di utilizzarlo soprattutto con parabola a 60°. In questo modo il piccolo bounce arricchisce un po' di più il soggetto e non disperde totalmente il fascio, utile anche in qualche macro.
WildBoar
23-01-2009, 14:43
E' un diffusore grandangolare e in quanto tale dovrebbe ampliare il raggio ammorbidendo la flashata. Prendiamo ad oggetto la parabola da 24-85mm dell' SB-600 con il diffusore dovrebbe arrivare a 14mm impostata ovviamente a 24mm. Non mi è mai capitato di scattare e di vedere un reale beneficio, ad esempio mi è capitato di scattare a 50mm e di impostare la parabola flash a 24mm per un flashata un po' più morbida, però notare un reale effetto morbido no.
La mente può ingegnarsi ancora e creare un bounce fatto in casa. Prendiamo un cartoncino o un foglio bianco lo tagliamo in maniera che dalla parabola del flash esca di 4-5cm, fissiamo il tutto con un elastico ed ecco qui il più rudimentale dei bounce. Oltretutto Sigma ne fornisce uno praticamente identico e consiglio di utilizzarlo soprattutto con parabola a 60°. In questo modo il piccolo bounce arricchisce un po' di più il soggetto e non disperde totalmente il fascio, utile anche in qualche macro.
per l'angolo non dovrebbe servire visto che nel 600 abbiamo già uno specchietto apposito che esce da sopra e porta a 14mm il flash (parliamo di mm equivalenti al 35mm ovviamente vero?) e setta da solo sul flash a tale focale... piuttosto poteva essere comodo per "ammorbidire" il flash quando nn abbiamo pareti o soffitto bianco a portata di mano!
per quanto riguarda il cartoncino mi ricordo anche di aver visto ad un matrimonio dei fotografi con tale cartoncino sopra il flash (flash che venica tenuto puntato in alto a 45° circa, solo che ovviamente il soffitto delle chiese è quasi sempre impossibile da usare) però mi chiedo se il cartoncino era, parallelo al flash (più o meno come il vetrino di cui parlavo sopra senza girarlo) solo una piccolissima parte della luce veniva riflessa o sbaglio? sarebbe meglio metterlo "a banana"!? (non so se sono stato decentemente chiaro, ma non credo.. :p )
per l'angono non dovrebbe servire visto che nel 600 abbiamo già uno specchietto apposito che esce da sopra e porta a 14mm il flash (parliamo di mm equivalenti al 35mm ovviamente vero?) che si setta da solo su tale focale, piuttosto poteva essere comodo per "ammorbidire" il flash quando nn abbiamo pareti o soffitto bianco a portata di mano...
Porca miseria non me ne sono mai accorto...sicuro? :D Si si parla di millimetri equivalenti.
per quanto riguarda il cartoncino mi ricordo anche di aver visto ad un matrimonio dei fotografi con tale cartoncino sopra il flash (flash che venica tenuto puntato in alto a 45° circa, solo che ovviamente il soffitto delle chiese è quasi sempre impossibile da usare) però mi chiedo se il cartoncino era, parallelo al flash (più o meno come il vetrino di cui parlavo sopra senza girarlo) solo una piccolissima parte della luce veniva riflessa o sbaglio? sarebbe meglio metterlo "a banana"!? (non so se sono stato decentemente chiaro, ma non credo.. :p )
Mi aspettavo questa domanda. Mettere "a banana" il cartoncino non ha senso perchè l'efficienza di quei 4cm di bounce è l'effetto schiarita su un soggetto piuttosto vicino senza influenzare la schiarita generale data dall'angolo di incidenza della parabola. Mettendo appunto il cartoncino chiuso o "a banana" otterresti un effetto snoot oppure annulleresti completamente la schiarita. In questo caso l'angolo della parabola viene scelto tenendo conto del cartoncino perchè come hai fatto notare in Chiesa non puoi sfruttare il soffitto. In alternativa la mia esperienza mi ha portato a vedere persone che utilizzano anche su flashetti modesti come il 430EX o l'SB-600 delle cupole (http://i8.ebayimg.com/03/i/001/1e/22/c5c4_1.JPG). Queste veramente diffondono la luce anche con flashata frontale, però una buona costa circa 80 euro e rispetto a quella che ho linkato ne esistono anche il doppio più grandi. Danno una luce piuttosto piatta tra soggetto e sfondo quindi non molto indicato l'utilizzo per scatti artistisci, ma per un fotografo come il matrimonialista che sta in Chiesa e deve ottenere luce in modo o nell'altro me ne procurerei sicuramente uno.
Salve gente vorrei sapere seil il flash Sigma 530 dg super na-ittl è compatibile con la mia d90.
Poi c'è qualcuno che già lo ha usato e sa dirmi com'è?
Grazie anticipatamente :D
ps.dove posso trovare un omni-bounce per questo flash?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.