PDA

View Full Version : Netbeans


rinbo
22-01-2009, 11:53
Salve a tutti...
sono alle prime armi col Java...
fin'ora ho usato sempre EJE per fare semplici programmini (con 1 unico metodo)....
ora mi sono installato anche NetBeans che, a prima vista, possiede caratteristiche + professionali ma non riesco a capire come inserire programmi con + metodi....

incollo quanto trovato in un manuale tascabile in commercio.

Chi mi sa aiutare?

Grazie

-------------------------------------


import java.io.*;

public class Rendimento {
String Azione;
int quantitaAcquisto;
float prezzoAcquisto;
float prezzoVendita;
float totAcquisto;
float totVendita;
float guadagno;
float percentuale;

Rendimento (){
System.out.println("Nome Azione");
Azione = inputStr();
System.out.println("Numero azioni acquistate: ");
quantitaAcquisto =inputint();
System.out.println("prezzo di acquisto (euro): ");
prezzoAcquisto = inputfloat();
System.out.println("Prezzo di vendita (euro): ");
prezzoVendita =inputFloat();
}
}

String inputStr(){ //input di una stringa
try{
BufferedReader flussoInput = new BufferReader(new InputStramReader(System.in;
String stringa = flussoInput.readLine());
return(stringa);
}
catch (Exception e{
System.out.println("Errore: " + e + "in input");
System.exit(0);
return("");
}
}
int inputInt() {
try {
BufferedReader flussoInput = new BufferReader(new InputStreamReader(System.in));
String stringa = flussoInput.readLine();
return(Integer.valueOf(stringa).intValue());
}
catch(Exception e) {
System.out.println("Errore:" + e + "in input");
System.exit(0);
return(-1);
}
}
float inputFloat() {
try {
BufferedReader flussoInput = new BufferedReader (new BufferedReader(new InputStreanReader(System.in;
String stringa = flussoInput.readLine());
return(Float.valueOf(stringa).floatValue());
}
catch (Exception e) {
System.out.println("Errore: " + e + "in input");
System.exit(0);
return(-1);
}
}

void stampaRendimento(){
System.out.println(" ");
System.out.println("*********");
System.out.println("Azioni" + Azione);
System.out.println("Acquistate: " + quantitaAcquisto + "Azioni a" + prezzoAcquisto + "Vednute tutte a" + prezzoVendita);
System.out.println("Guadagno/perdita totale: " + guadagno + "euro");
System.out.println("Rendimento: " + percentuale + "%");
System.out.println("*********");
}

public static void main(String args[]) {
Rendimento r;
r= new Rendimento ();
r.stampaRendimento();
}

}

banryu79
22-01-2009, 12:35
Il fatto è che NetBeans è un'IDE, dove il tutto il codice Java che rappresenta un'applicazione (uno o più file .java, come minimo) fa parte di un Progetto.

Devi quindi creare un nuovo Progetto.
File -> New Project... e si apre la finestra del Wizard di creazione di un progetto.

Il progetto più semplice è sotto la categoria "Java" e come tipo di progetto "Java Application": devi dare un nome al tuo progetto, e se scegli di farti generare automaticamente dal Wizard la Main Class del tuo progetto (quella che conterrà l'entry point dell'applicazione, ovvero il metodo statico main) devi dare un nome anche a questa prima classe (il Wizard ti creerà un file .java con quel nome e ci inserirà automaticamente il metodo statico main); se invece scegli di non creare automaticamente la Main Class, dovrai poi aggiungere tu a mano (con Add File) un file adatto (.java), e al momento della prima compilazione l'IDE ti chiederà di scegliere la Main Class.

Allego tre link utili:
- Tutorials: Getting Started With the NetBeans IDE Tutorial (http://java.sun.com/developer/onlineTraining/tools/netbeans_part1/)
- Tre tutorial per NetBeans (http://www.programmazione.it/index.php?entity=eitem&idItem=41051)
- NETBEANS MASTER INDEX (http://www.javapassion.com/netbeans/masterindex.html)

agente mm8
22-01-2009, 12:39
Basta che clicci, in alto a sinistra, su "Crea nuovo progetto", inserisci il nome, e (se non disabiliti questa opzione), ti crea la classe di nome Main che appunto contiene il metodo main. In questa classe metti i metodi.
Per quanto riguarda il tuo codice, ti consiglio di rinominare la classe da "Main" a "Rendimento", se proprio vuoi copiare quel codice...
Ah, un'altra cosa: d'ora in avanti usa i tag code, in modo da non perdere la formattazione ;)

P.S.: Mi hai preceduto di 4 secondi, stavo scrivendo... :)

rinbo
22-01-2009, 18:27
Grazie mille amici!
Appena riesco a ritagliarmi un pò di tempo proverò con i vostri consigli e i vostri manuali indicati!!

Grazie ancora...


saluti