View Full Version : Fujitsu, presto un PC da zero watt
Redazione di Hardware Upg
22-01-2009, 08:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/fujitsu-presto-un-pc-da-zero-watt_27792.html
Un sistema in grado di azzerare i consumi durante le sessioni di stand-by, destinato così ad abbatere i costi di mantenimento del prodotto
Click sul link per visualizzare la notizia.
fabius2180
22-01-2009, 08:55
Il nome mi pare alquanto fuorviante, "zero watt" fa venire in mente un pc che non consuma niente, invece un consumo, anche minimo, c è, soprattutto vedendo che è possibile controllarlo da remoto una volta entrato in questa modalità.. Nomi dati a caso.. Potere del marketing.. Se poi iniziassero a fare pc che non devono essere sostituiti in DOA per problemi alla scheda madre sarebbe molto meglio, sai l' ecosostenibilità? XD così il pc va avanti e indietro almeno il doppio delle volte, e tutto questo inquina, altro che "Zero watt".....
effettivamente ho appena comprato uno dei quei wattometri da 20 eurini e anche a PC spento ma con la MB collegata alla presa elettrica mii segnala un consumo di 9W: probabilmente la misura non è precisa al 100%, però è un valore che fa riflettere.
Crisa...
22-01-2009, 08:57
si, ma assumere un esperto di design alla Fujitsu??
sembra la linea degli olivetti degli anni 80:asd:
effettivamente ho appena comprato uno dei quei wattometri da 20 eurini e anche a PC spento ma con la MB collegata alla presa elettrica mii segnala un consumo di 9W: probabilmente la misura non è precisa al 100%, però è un valore che fa riflettere.
9W non sono molti:
un pc con una MB tipo la p5b-dlx assorbe (da spento) 30-40W.. ed infatti adesso che lo so lo stacco dala corrente tutte le volte che posso ;)
Sarà stile Olivetti anni '80, ma io adoro il design "minimale" :D
si, ma assumere un esperto di design alla Fujitsu??
sembra la linea degli olivetti degli anni 80
quotone.....o.0 mazza che brutto....
cmq quel zero watt in stand-by m sa di fuffa... la mobo devessere alimentata se anche di poco per lo stand se no esiste il freezing sistema che però è un atro pianeta... semre che non abbia un accumuatoreinterno in grado di tenere lo stand con una sotto alimentazione ma in questo caso sarebbe una bufala colossale in quanto la corrente la ciuccerebbe prima e quindi cambierebbe grn poco.... (perplesso)
Il Pc zero watt l'ho inventato io: ho aggiunto una ciabatta elettrica con interrutore. Lo standby non è però ufficialmente supportato...
sfoneloki
22-01-2009, 09:21
L'immondizia è ecologica, l'assorbimento della corrente elettrica no. Mah!
Haran Banjo
22-01-2009, 09:25
Pure la mia lavatrice è Zerowatt... ahno giusto quella è la marca.
;-)
Ramolaccio
22-01-2009, 09:31
L'ho pensato anche io: linea anni 80 (Olivetti ed altri).
L'ADORO!!!!
Tidus.hw
22-01-2009, 09:32
non ho capito bene...
hanno messo un relè a monte dell'alimetazione del display che chiude il circuito solo se il pc è acceso? xD
maumau138
22-01-2009, 09:46
Il Pc zero watt l'ho inventato io: ho aggiunto una ciabatta elettrica con interrutore. Lo standby non è però ufficialmente supportato...
Potrei anche farti causa per violazione di brevetto eh :O.
a parte tutto pagare un botto di soldi per avere il PC 0 Watt, a me pare una cagata, visto che basta una comunissima ciabatta con interruttore. Se poi i dipendenti spesso e volentieri lasciano accesi i computer allora è un altro discorso.
spero che chi stacca il piccì dalla corrente non stacchi la spina ma usi una ciabatta col bottone, o il bottone dell'alimentatore.. ;)
Ma scusate, ma capite cosa può comportare sta cosa? Pensate ai giornalisti indaffarati, con mille impegni, il pc lo lasciano sempre acceso, oppure in stand by, perché da un minuto all'altro gli serve. Se hai una redazione con 50 PC che consumano tutti una decina di Watt in StandBy, in pratica hai mezzo KiloWatt assorbito per nulla. In una giornata di mettiamo il caso dieci ore lavorative, se ne vanno 5 KW solamente per lo Stand By. Se effettivamente questi PC sono in grado di portare quasi a zero il consumo in standby, sono un grosso passo avanti.
Pensate ad esempio ad una grossissima azienda come IBM, quanti PC avrà che rimangono in StandBy il 70-80% della giornata lavorativa? Saranno decine se non centinaia di Kilowatt al giorno che se ne vanno.
NicoMcKiry
22-01-2009, 10:04
Ma scusate, ma capite cosa può comportare sta cosa? Pensate ai giornalisti indaffarati, con mille impegni, il pc lo lasciano sempre acceso, oppure in stand by, perché da un minuto all'altro gli serve. Se hai una redazione con 50 PC che consumano tutti una decina di Watt in StandBy, in pratica hai mezzo KiloWatt assorbito per nulla. In una giornata di mettiamo il caso dieci ore lavorative, se ne vanno 5 KW solamente per lo Stand By. Se effettivamente questi PC sono in grado di portare quasi a zero il consumo in standby, sono un grosso passo avanti.
Pensate ad esempio ad una grossissima azienda come IBM, quanti PC avrà che rimangono in StandBy il 70-80% della giornata lavorativa? Saranno decine se non centinaia di Kilowatt al giorno che se ne vanno.
pienamente daccordo con te. più che per un uso dometico, questa idea la vedo meglio in un'azienda, dove la somma dei singoli assorbimenti porta ad un enorme spreco.
MiKeLezZ
22-01-2009, 10:05
a parte tutto pagare un botto di soldi per avere il PC 0 Watt, a me pare una cagataE' la cosa più illogica del mondo attuale; uno si compra il diesel/gpl per risparmiare, e poi lo paga di più... Si compra il PC zero watt e lo paga il centone di più (che magari è quello avrebbe speso in bolletta non comprandolo)
Ah, confermo il design orribile vecchio di 100 anni... sarà anche "zero watt", ma diamine, un pochino più carino...
filippo1980
22-01-2009, 10:08
Emh, spiegatemi al volo una cosa:
qual'è la differenza tra stand by e spegnimento normale del pc in quest'ottica?
Il consumo c'è sempre o no?
Se non c'è, succede la stessa cosa con l'ibernazione dei prtatili o in quel caso c'è un consumo di energia?
Grazie per gli eventuali chiarimenti :-)
9W non sono molti:
un pc con una MB tipo la p5b-dlx assorbe (da spento) 30-40W.. ed infatti adesso che lo so lo stacco dala corrente tutte le volte che posso ;)
30-40w da spento mi paiono tanti,
calcola anche che esistono pc che consumano in media 17w durante il funzionamento, quelli si che sono a basso consumo
nico_1982
22-01-2009, 10:15
Ma scusate, ma capite cosa può comportare sta cosa? [...]
Pensate ad esempio ad una grossissima azienda come IBM, quanti PC avrà che rimangono in StandBy il 70-80% della giornata lavorativa? Saranno decine se non centinaia di Kilowatt al giorno che se ne vanno.
Quoto.
Se per mancanza di buonsenso, necessità o praticità si tengono gli elettrodomestici in stand-by, sarebbe meglio se questi funzionassero in modo analogo, visto che intere centrali elettriche sono dedicate ad alimentatare le lucette rosse dei TV...
qual'è la differenza tra stand by e spegnimento normale del pc in quest'ottica?
Sicuramente la velocità con la quale il sistema torna operativo. Per sapere in cosa poi consista effettivamente, si vedrà.
Qualcosa inizia a muoversi, ottima iniziativa direi che dovrebbe diventare lo standard per tutti i monitor magari abbinato anche all'utilizzo di materiale riciclato per le plastiche.
E' la cosa più illogica del mondo attuale; uno si compra il diesel/gpl per risparmiare, e poi lo paga di più... Si compra il PC zero watt e lo paga il centone di più (che magari è quello avrebbe speso in bolletta non comprandolo)
Ah, confermo il design orribile vecchio di 100 anni... sarà anche "zero watt", ma diamine, un pochino più carino...
Non è questione di costi, ma di ecologia.
Per quel che riguarda l'estetica, pensate che questi fijitsu in azienda sono i piu carini (io li prendo tower, comunque il design è quello), a volte prendo dei lenovo, quelli si che sono brutti.
pietro667
22-01-2009, 10:35
più che per un uso dometico, questa idea la vedo meglio in un'azienda, dove la somma dei singoli assorbimenti porta ad un enorme spreco.
...infatti questi pc sono destinati al mercato professional. Non li troveremo mai nè nei supermarket nè nella grande distribuzione.
Come è stato giustamente fatto notare, un'azienda con 100 PC accesi in standby per 5 ore 'butta' 100x5x8 Wh, ovvero 4 KWh senza aver prodotto nulla. Moltiplicalo per 220 giorni lavorativi e ancora per 0,5 €/KWh, sono poco meno di 500 euro all'anno. Non è molto, ma abbastanza da giustificare una maggior attenzione ai consumi nell'ambito di un progetto di aggiornamento del proprio parco...
Mercuri0
22-01-2009, 10:39
Emh, spiegatemi al volo una cosa:
qual'è la differenza tra stand by e spegnimento normale del pc in quest'ottica?
Il consumo c'è sempre o no?
Se non c'è, succede la stessa cosa con l'ibernazione dei prtatili o in quel caso c'è un consumo di energia?
Tipicamente nello standby degli attuali PC la RAM rimane accesa con tutte le informazioni che essa contiene. La ripresa dallo stand-by, quando tutto funziona, dovrebbe essere pressocché istantanea.
Viceversa in ibernazione il contenuto della RAM viene scaricato sull'hd, e il PC si spegne completamente. Alla ripresa vanno riletti quei 2-3 o 4 GiB scaricati.
Rimane da chiedersi come fujitsu possa riuscire a fare uno standby con meno di un watt. (zero ingegneristico :D ) Evidentemente hanno qualche idea o nei componenti o nella ridefinizione di stadby.
Mercuri0
22-01-2009, 10:45
Se per mancanza di buonsenso, necessità o praticità si tengono gli elettrodomestici in stand-by, sarebbe meglio se questi funzionassero in modo analogo, visto che intere centrali elettriche sono dedicate ad alimentatare le lucette rosse dei TV...
Ma raga... nello stadby di persé si cerca di fare che consumi il meno possibile, per quanto si può.
La storia delle centrali elettriche che servono per le lucette rosse, sarà una di quelle che viene fuori dalla solita catena di moltiplicazioni "tot lucette per tot anni per tot persone".
Provate a fare il conto equivalente per una sgommata con la macchina, o una lettura di giornale in bagno la sera, o una partita a Crisys con una Radeon X2...
E le sgommate sono meno utili delle lucette.
Non è questione di costi, ma di ecologia.
Secondo me è sopratutto questione di tecnologia. A me queste cose fanno molto figo :D
zephyr83
22-01-2009, 11:04
ma non è che fanno quelli di asus e cambiano il nome a standy e ibernazione? :stordita: in teoria anche in ibernazione il computer non consuma niente e su un portatile puoi anche stacare la batteria che non perdi i tuoi dati (salvati tutti su hard disk).
A me pare una presa per i fondelli! cosa vuole dire zero watt? che è spento? grazie al ciufolo (cmq qualsiasi utilizzato collegato alla presa elettrica consuma qualcosa obbligatoriamente)
Mercuri0
22-01-2009, 11:10
ma non è che fanno quelli di asus e cambiano il nome a standy e ibernazione? :stordita: in teoria anche in ibernazione il computer non consuma niente e su un portatile puoi anche stacare la batteria che non perdi i tuoi dati (salvati tutti su hard disk).
A me pare una presa per i fondelli! cosa vuole dire zero watt? che è spento? grazie al ciufolo (cmq qualsiasi utilizzato collegato alla presa elettrica consuma qualcosa obbligatoriamente)
"Qualcosa" può essere zero ingegneristico. :D
Comunque facciano come vogliono: anche fosse una ibernazione particolare, se il PC può essere svegliato pressocché istantaneamente via rete, allora da "ibernazione" diventa a tutti gli effetti "stand-by".
Tipicamente nello standby degli attuali PC la RAM rimane accesa con tutte le informazioni che essa contiene. La ripresa dallo stand-by, quando tutto funziona, dovrebbe essere pressocché istantanea.
Viceversa in ibernazione il contenuto della RAM viene scaricato sull'hd, e il PC si spegne completamente. Alla ripresa vanno riletti quei 2-3 o 4 GiB scaricati.
Rimane da chiedersi come fujitsu possa riuscire a fare uno standby con meno di un watt. (zero ingegneristico :D ) Evidentemente hanno qualche idea o nei componenti o nella ridefinizione di stadby.
leggendo la news ho pensato ad una flash della dimensione della ram che viene scritta al momento dello stand by, praticamente un'ibernazione su ssd
In ogni caso, sembra che tutti maggiori brand (non solo produttori di display) si stiano muovendo in direzione dei bassi consumi e del basso impatto ambientale. C'è ancora un oceano da attraversare... ma la nota positiva è che il pubblico stesso sta cominciando a pensare in "green". Era ora! Tra poco, per accendere il PC a casa, mi toccave spegnere la lavastoviglie!
bLaCkMeTaL
22-01-2009, 11:22
però bisogna riconoscere che gli esperti del marketing di Fujitsu hanno proprio centrato il segno!
Ma scusate, ma capite cosa può comportare sta cosa? Pensate ai giornalisti indaffarati, con mille impegni, il pc lo lasciano sempre acceso, oppure in stand by, perché da un minuto all'altro gli serve. Se hai una redazione con 50 PC che consumano tutti una decina di Watt in StandBy, in pratica hai mezzo KiloWatt assorbito per nulla. In una giornata di mettiamo il caso dieci ore lavorative, se ne vanno 5 KW solamente per lo Stand By.
Concettualmente posso anche essere d'accordo con te ma hai un po' esagerato con le somme. Hai calcolato che in una azienda con 50 computer tutti i PC stiano in stan-by per 10 ore di lavoro al giorno. Magari è anche possibile ma spero che almeno 1 o 2 orette al giorno (spero per loro anche qualcosina in più) lo usino visto che ce l'hanno :D
per avere il PC 0 Watt basta una comunissima ciabatta con interruttore. Se poi i dipendenti spesso e volentieri lasciano accesi i computer allora è un altro discorso.
Scusa, ma forse non avete letto tutta la notizia. Chiaro che se scollegate il PC dalla rete elettrica avete zero Watt, ma il sistema NON è risvegliabile da remoto.
In diverse aziende i PC debbono restare attivabili anche nottetempo, perché possano venir raggiunti da remoto per operazioni centralizzate (backup, applicazione patch, installazione aggiornamenti sw, ecc.). Questo oggi significa avere assorbimenti che - se il numero dei sistemi è ragionevolmente alto - possono costare.
Non è detto che questo interessi nell'uso personale (home) del computer: non a caso è una proposta di Fujitsu Siemens, marchio più diffuso nelle aziende che tra i privati. :)
si, ma assumere un esperto di design alla Fujitsu??
sembra la linea degli olivetti degli anni 80:asd:
il TULIP!!! :ahahah:
Doraneko
22-01-2009, 11:52
spero che chi stacca il piccì dalla corrente non stacchi la spina ma usi una ciabatta col bottone, o il bottone dell'alimentatore.. ;)
Perche'? :mbe:
Io, quando sono a casa, dovrei fare contorsionismo estremo sotto al tavolo per arrivare ad un eventuale interrutore della presa e per spegnere con l'interruttore dell'alimentatore dovrei fare con la mano una "serpentata" tra i tubi dell'acqua.
Staccare la spina della ciabatta mi e' molto piu' comodo.
Doraneko
22-01-2009, 11:55
effettivamente ho appena comprato uno dei quei wattometri da 20 eurini e anche a PC spento ma con la MB collegata alla presa elettrica mii segnala un consumo di 9W: probabilmente la misura non è precisa al 100%, però è un valore che fa riflettere.
Come metro di paragone, 9W era il consumo in full-load della prima Playstation.
Adesso 9W e' il consumo di un PC...spento!!
Pensa te a che livelli siamo arrivati!
da quello che ho capito io, hanno trovato un modo di spegnere il computer completamene mantenendo le funzionalità WOL che in una azienza con moltissimi pc (e parlo di centinaia) vuole dire molto in termini di consumo energetico annuo, e sopratutto un notevole risparmio dal punti di vista dell'usura dell'hardware e nello specifico degli alimentatori, resta da valutare con che mezzi siano riusciti a ottenere questi risultati, visto che se hanno dovuto inserire una batteria tampone questaandrebbe comunque caricata e sostituita oni ot anni
Concettualmente posso anche essere d'accordo con te ma hai un po' esagerato con le somme. Hai calcolato che in una azienda con 50 computer tutti i PC stiano in stan-by per 10 ore di lavoro al giorno. Magari è anche possibile ma spero che almeno 1 o 2 orette al giorno (spero per loro anche qualcosina in più) lo usino visto che ce l'hanno :D
Dove lavoro ci sono circa 1000 computer che stanno accesi 24/7. Quindi una media di 16h al giorno (weekend compresi) di inattività.
Il totale è 5,8 MILIONI DI ORE all'anno di non-utilizzo. Fai tu i conti...
(Forse un po' OT ma nemmeno troppo)
e io che pensavo che la funzione Wake-on-Lan fosse un gadget modaiolo delle MB...
non pensavo che avesse utilizzi in reti aziendali serie;
pensavo che tutti facessero partire eventuali aggiornamenti al boot delle macchine: e intendo PC client generalisti, tipo quelli per i dipendenti amministrativi/sales in un ufficio , non server.
Nemwiper
22-01-2009, 13:31
Ma immaginate uno standby a 0w su un notebook! Sarebbe favoloso poterlo non spegnere mai!!! O_O
SwatMaster
22-01-2009, 13:48
Il nome mi pare alquanto fuorviante, "zero watt" fa venire in mente un pc che non consuma niente, invece un consumo, anche minimo, c è, soprattutto vedendo che è possibile controllarlo da remoto una volta entrato in questa modalità.. Nomi dati a caso.. Potere del marketing.. Se poi iniziassero a fare pc che non devono essere sostituiti in DOA per problemi alla scheda madre sarebbe molto meglio, sai l' ecosostenibilità? XD così il pc va avanti e indietro almeno il doppio delle volte, e tutto questo inquina, altro che "Zero watt".....
Potevano chiamarlo "0,x Watt"! :D
è il principio che conta..
ci stiamo avviando ad un uso 24/7 del pc..
tutto cio' che porta ad un risparmio, anche se piccolo, e' da premiare
Concettualmente posso anche essere d'accordo con te ma hai un po' esagerato con le somme. Hai calcolato che in una azienda con 50 computer tutti i PC stiano in stan-by per 10 ore di lavoro al giorno. Magari è anche possibile ma spero che almeno 1 o 2 orette al giorno (spero per loro anche qualcosina in più) lo usino visto che ce l'hanno :D
Le cifre erano indicative, oltre al fatto che altri ti hanno già spiegato che in azienda hanno i pc accesi sempre.
ehmm... in realtà 5KW è sbagliato...
al massimo si può dire che 0.5kw per 10 ore sono 5kwh e tradotto in soldi fa circa 2€ al giorno, intorno ai 500euro all'anno.. cifre ridicole, ma ben vengano le novità.
non sarebbe meglio concentrarsi a ridurre i consumi durante il lavoro piuttosto che nello stand by? pc da ufficio con atom esistono?
Hai ragione, visto che però in uso comune normalmente, quando parliamo di consumi elettrici, tendiamo ad usare l'errata assunzione W = Wh, mi sono preso la libertà di farlo.
Giustissima la tua considerazione comunque.
zephyr83
22-01-2009, 19:12
Come metro di paragone, 9W era il consumo in full-load della prima Playstation.
Adesso 9W e' il consumo di un PC...spento!!
Pensa te a che livelli siamo arrivati!
:confused: sicuro? a me sembra davvero troppo poco
BlueKnight
22-01-2009, 19:45
E' una notizia che avevo sentito anche io diverso tempo fa questa.
Comunque niente di così rivoluzionario sembrerebbe.. dovrebbero essere dei comunissimi pc che montano alimentatori "particolari" nei quali sarà inserito un relè.. e probabilmente anche la scheda di rete sarà collegata in qualche modo all'alimentatore così al ricevimento di un segnale il computer diventerà operativo.
(Forse un po' OT ma nemmeno troppo)
e io che pensavo che la funzione Wake-on-Lan fosse un gadget modaiolo delle MB...
non pensavo che avesse utilizzi in reti aziendali serie;
pensavo che tutti facessero partire eventuali aggiornamenti al boot delle macchine: e intendo PC client generalisti, tipo quelli per i dipendenti amministrativi/sales in un ufficio , non server.
Dipende dalle politiche di patch delle aziende e dai tools che utilizzano. L'aggiornamento durante il boot è "pull" (lo richiede il client) e ha il vantaggio che l'utente è davanti al PC e può interagire (OK, cancel, segnalazioni di eventi/errori).
L'aggiornamento "push" richiede maggior attenzione in fase di preparazione e nessuna interazione (devi gestire le condizioni d'errore, lo stato della macchina che in quel momento potrebbe essere rimasta accesa per finire un task lungo, l'esito dell'aggiornamento, ecc.).
Non voglio scatenare flame, quindi NON dirò quale scenario io ritenga più evoluto e professionale. :D
Nella pratica ci sono aziende a sufficienza per ognuna delle strategie descritte.
spero che chi stacca il piccì dalla corrente non stacchi la spina ma usi una ciabatta col bottone, o il bottone dell'alimentatore.. ;)
perche' che cambia ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.