PDA

View Full Version : Lo stato predone.Conviene oppure no la proprieta dei beni ?


DIALECTIK
22-01-2009, 08:35
Sono citadino tedesco, pero con parenti qua in Italia.
Vorrei testimoniare la disaventura di mio zio che per una multa si e trovato con la casa in pericollo di essere mesa al asta.
Il suo investimento di una vita nelle mani del miglior oferente.

Mi ha confessato che sarebbe stato piu tranquilo in affito.

1 Vi e suceesso qualcosa di simile ?
2 Cosa dovrebbe succedere se non paghi le multe qua in italia ?
3 Qanto e tuttelata la proprieta?


PS: vorrei sottolineare che non pagare una multa non e una chestione di serieta ,ma una cosa che puo capitare a tutti, in un paese dove girano le multe pazze, le cartelle essatoriale,

gioy
22-01-2009, 08:37
Sono citadino tedesco, pero con parenti qua in Italia.
Vorrei testimoniare la disaventura di mio zio che per una multa si e trovato con la casa in pericollo di essere mesa al asta.
Il suo investimento di una vita nelle mani del miglior oferente.

Mi ha confessato che sarebbe stato piu tranquilo in affito.

1 Vi e suceesso qualcosa di simile ?
2 Cosa dovrebbe succedere se non paghi le multe qua in italia ?
3 Qanto e tuttelata la proprieta?


PS: vorrei sottolineare che non pagare una multa non e una chestione di serieta ,ma una cosa che puo capitare a tutti, in un paese dove girano le multe pazze, le cartelle essatoriale,

La proprietá in Italia é ben tutelata.
La multa di quanto era? Evasione fiscale?

Froze
22-01-2009, 08:44
per arrivare a metterti all'asta la casa deve aver fatto qualcosa di veramente grosso (quoto anch'io l'ipotesi evasione)
altrimenti pignorano i beni mobili (dalla TV all'auto a seconda dell'importo)

dave4mame
22-01-2009, 08:56
ma anche prima che ti arrivino a pignorare il porta-rotolo ce ne vuole....

in italia è difficile "portar via" la casa a chi non paga il mutuo che gli è stato erogato per comprarla.

Gemma
22-01-2009, 08:57
nessuno di voi guarda "mi manda raitre", immagino...

proprio l'altro giorno parlavano delle cosiddette "cartelle pazze".

Senza che una persona ne venga messa a conoscenza lo stato passa prima la pratica (multa non pagata) alla GERI, che poi procede con le cartelle e in seguito dispone i pignoramenti.

La cosa "buffa" è che il presidente della società di riscossione e il direttore dell'agenzia delle entrate sono la stessa persona! (Attilio Becera).

Ora, a parte il palese conflitto di interessi, ci sono centinaia di migliaia di cause in atto per gli abusi di GERI.

Se vi interessa qui c'è il video della puntata:

http://www.rai.tv/mpplaymedia/0,,RaiTre-Mimandaraitre%5E17%5E176151,00.html

DIALECTIK
22-01-2009, 08:58
non si tratta di un delitto bensi di un ilecito administrativo

nomeutente
22-01-2009, 09:04
La cosa "buffa" è che il presidente della società di riscossione e il direttore dell'agenzia delle entrate sono la stessa persona! (Attilio Becera).


Beh, in effetti durante la prima telefonata a "mi manda rai tre" è stato un po' becero, però si chiama ancora Befera :D

Gemma
22-01-2009, 09:06
Beh, in effetti durante la prima telefonata a "mi manda rai tre" è stato un po' becero, però si chiama ancora Befera :D

muhahahaha, si, devo aver commesso questo errore per l'assonanza :D

dave4mame
22-01-2009, 09:53
nessuno di voi guarda "mi manda raitre", immagino...

proprio l'altro giorno parlavano delle cosiddette "cartelle pazze".

Senza che una persona ne venga messa a conoscenza lo stato passa prima la pratica (multa non pagata) alla GERI, che poi procede con le cartelle e in seguito dispone i pignoramenti.

La cosa "buffa" è che il presidente della società di riscossione e il direttore dell'agenzia delle entrate sono la stessa persona! (Attilio Becera).

Ora, a parte il palese conflitto di interessi, ci sono centinaia di migliaia di cause in atto per gli abusi di GERI.

Se vi interessa qui c'è il video della puntata:

http://www.rai.tv/mpplaymedia/0,,RaiTre-Mimandaraitre%5E17%5E176151,00.html

dispone.
ma tra il disporre e avere l'ufficiale giudiziario, un pochino ce ne corre....

Scalor
22-01-2009, 09:59
Sono citadino tedesco, pero con parenti qua in Italia.
Vorrei testimoniare la disaventura di mio zio che per una multa si e trovato con la casa in pericollo di essere mesa al asta.
Il suo investimento di una vita nelle mani del miglior oferente.

Mi ha confessato che sarebbe stato piu tranquilo in affito.

1 Vi e suceesso qualcosa di simile ?
2 Cosa dovrebbe succedere se non paghi le multe qua in italia ?
3 Qanto e tuttelata la proprieta?


PS: vorrei sottolineare che non pagare una multa non e una chestione di serieta ,ma una cosa che puo capitare a tutti, in un paese dove girano le multe pazze, le cartelle essatoriale,

1) lo stato non è predone
2) le multe sono erogate di fronte ad un comportamento illecito, non c'è uno che si alza al mattino e si " diverte " a fare multe
3) le multe vanno pagate
4) prima di mettere la casa all'asta come minimo saranno arrivate degli avvisi, poi gli avvisi con la mora della società di recupero crediti, poi la notifica di un atto giudizioario e se non viene notificato con tanto di firma del ricevente la casa non va all'asta, se nessuno nel frattempo ha pagato, allora ti mettono l'asta la casa, e ci mancherebbe che non lo facessero !
5) se si paga il dovuto subito, non si paga la mora, non si pagano le spese di recupero credito, non va la casa all'asta !.
6) se la multa è ingiusta, è frutto di cartelle pazze eccc, basta fare ricorso , e se si vince la causa lo stato paga pure le spese legali, i danni, il mancato guadagno, disturbo ecc ecc ecc, basta fare causa e avere ragione.

Andala
22-01-2009, 10:16
Proprio ieri la Corte Europea ha deliberato in merito al diritto del diritto di protezione della proprieta' privata:
http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/Puglia.php?id=3.0.2928142147

LUVІ
22-01-2009, 10:18
nessuno di voi guarda "mi manda raitre", immagino...

proprio l'altro giorno parlavano delle cosiddette "cartelle pazze".

Senza che una persona ne venga messa a conoscenza lo stato passa prima la pratica (multa non pagata) alla GERI, che poi procede con le cartelle e in seguito dispone i pignoramenti.

La cosa "buffa" è che il presidente della società di riscossione e il direttore dell'agenzia delle entrate sono la stessa persona! (Attilio Becera).

Ora, a parte il palese conflitto di interessi, ci sono centinaia di migliaia di cause in atto per gli abusi di GERI.

Se vi interessa qui c'è il video della puntata:

http://www.rai.tv/mpplaymedia/0,,RaiTre-Mimandaraitre%5E17%5E176151,00.html

Ohibò! Mai sentita questa cosa :sofico:
E questa "GERIT" cosa sarà mai!? :D
Per la cronaca, il mio fermo amministrativo, da aprile 2008, senza alcuna comunicazione nè preavviso, è stato ritirato da GERIT (grazie ad interessamente di OGNI politico che conosco e pressioni sul Comune di Roma) ma non è ancora stato recepito dal PRA.... :rolleyes:

LuVi

LUVІ
22-01-2009, 10:20
1) lo stato non è predone
2) le multe sono erogate di fronte ad un comportamento illecito, non c'è uno che si alza al mattino e si " diverte " a fare multe
3) le multe vanno pagate
4) prima di mettere la casa all'asta come minimo saranno arrivate degli avvisi, poi gli avvisi con la mora della società di recupero crediti, poi la notifica di un atto giudizioario e se non viene notificato con tanto di firma del ricevente la casa non va all'asta, se nessuno nel frattempo ha pagato, allora ti mettono l'asta la casa, e ci mancherebbe che non lo facessero !
5) se si paga il dovuto subito, non si paga la mora, non si pagano le spese di recupero credito, non va la casa all'asta !.
6) se la multa è ingiusta, è frutto di cartelle pazze eccc, basta fare ricorso , e se si vince la causa lo stato paga pure le spese legali, i danni, il mancato guadagno, disturbo ecc ecc ecc, basta fare causa e avere ragione.

Ma manco nei tuoi sogni più segreti.
Fanno come cazzo gli pare, e non notificano una ceppa. Ti trovi un ipoteca come niente.
Ah, nel frattempo, anche mia sorella rischia la stessa situazione, con un ricorso stravinto anni fa.

LuVi

Andala
22-01-2009, 10:33
1) lo stato non è predone
2) le multe sono erogate di fronte ad un comportamento illecito, non c'è uno che si alza al mattino e si " diverte " a fare multe
3) le multe vanno pagate
4) prima di mettere la casa all'asta come minimo saranno arrivate degli avvisi, poi gli avvisi con la mora della società di recupero crediti, poi la notifica di un atto giudizioario e se non viene notificato con tanto di firma del ricevente la casa non va all'asta, se nessuno nel frattempo ha pagato, allora ti mettono l'asta la casa, e ci mancherebbe che non lo facessero !
5) se si paga il dovuto subito, non si paga la mora, non si pagano le spese di recupero credito, non va la casa all'asta !.
6) se la multa è ingiusta, è frutto di cartelle pazze eccc, basta fare ricorso , e se si vince la causa lo stato paga pure le spese legali, i danni, il mancato guadagno, disturbo ecc ecc ecc, basta fare causa e avere ragione.

Tu la fai facile. Si vede che non hai mai avuto contenziosi con lo stato.
Prima di riconoscere di aver torto e di risarcirti, lo Stato Italiano ti seppellisce sotto kilometri di carta fino a che non demordi o non crepi.
Come ti salvi: reti di amicizie e favori e questo vale anche per il nord Italia.

Restando in tema, la proprietà privata conviene sempre in quanto bene capitalizzabile, però ..., come molti italiani si sono resi conto, meglio risultare nulla tenenti e continuare ad usufruire di quel bene. Impossibile? La legge è stata scritta da delinquenti e pertanto va rispettata nei termini e nelle modalità di chi la redatta.

Questo paese ogni giorno di più mi pare fondato su un associazione a delinquere.

Lo stato è Predone

P.S.

Se non foste d'accordo con quanto ho scritto, vi consiglierei di parlare con qualcuno delle migliaia di indigenti che vivono ormai ai margini, sostenuti dalla Caritas e similia ... pensate davvero che siano tutti tossici o reitti della società? Se lo pensaste sarebbe perchè vi fa comodo.
Altrimenti rivolgetevi agli avvocati e commercialisti che si occupano di queste questioni, forse sono i migliori e più obiettivi per darvi l'idea di che razza di stato criminale è l'Italia.

Scalor
22-01-2009, 10:46
Ma manco nei tuoi sogni più segreti.
Fanno come cazzo gli pare, e non notificano una ceppa. Ti trovi un ipoteca come niente.
Ah, nel frattempo, anche mia sorella rischia la stessa situazione, con un ricorso stravinto anni fa.

LuVi

se non notificano nulla non vale, fai denuncia e vinci la causa.

devono perforza essere arrivati gli avvisi, e la notifica atti giudiziari. se non è stato fatto, denunci pure tutti per tentata truffa !

LucaTortuga
22-01-2009, 10:57
Altrimenti rivolgetevi agli avvocati e commercialisti che si occupano di queste questioni, forse sono i migliori e più obiettivi per darvi l'idea di che razza di stato criminale è l'Italia.

Eccomi, le esecuzioni sono esattamente il mio campo.
E, senza entrare in tecnicismi incomprensibili ai più, posso dirti che l'accanimento esecutivo dello Stato verso il cittadino è un prodotto diretto della "furbizia" del cittadino stesso (in nessun posto, come in Italia, la gente s'inventa trucchi e stratagemmi per evitare di pagare il dovuto).
Ciò detto, in merito alla questione di cui si discute, posso aggiungere che esistono limiti ben precisi per lo Stato in campo esecutivo: se è vero che può iscrivere ipoteca praticamente per qualunque importo, non può chiedere la vendita dell'immobile se il debito non supera gli 8.000 € e rotti.

LUVІ
22-01-2009, 11:05
se non notificano nulla non vale, fai denuncia e vinci la causa.

devono perforza essere arrivati gli avvisi, e la notifica atti giudiziari. se non è stato fatto, denunci pure tutti per tentata truffa !

Ho il fermo amministrativo da 10 mesi, senza preavviso e senza notifica.
E l'avvocato ha rinunciato a chiedere i danni, perchè un muro di gomma.
Permetti, so di cosa parlo.

LuVi

LUVІ
22-01-2009, 11:06
Ciò detto, in merito alla questione di cui si discute, posso aggiungere che esistono limiti ben precisi per lo Stato in campo esecutivo: se è vero che può iscrivere ipoteca praticamente per qualunque importo, non può chiedere la vendita dell'immobile se il debito non supera gli 8.000 € e rotti.

Cosa che, puntualmente, viene disattesa.

dave4mame
22-01-2009, 11:13
se la parte "querelante" (passatemi il termini scorretto) è la P.A. confesso l'ignoranza.

quello che so per certo è che, a fronte di lecita escussione di un'ipoteca (e nn parlo di ipoteca giudiziaria, ma di quella sottoscritta dal proprietario dell'immobile), tra l'escussione stessa e lo "sgombero" (ripassatemi i termini) se va bene (e non va mai bene) 4 anni li passano tutti.

LucaTortuga
22-01-2009, 11:17
Cosa che, puntualmente, viene disattesa.

Non mi risulta.
Un'istanza di vendita formulata dal concessionario della riscossione per un debito che non supera quella cifra, viene automaticamente respinta.

LUVІ
22-01-2009, 11:33
Non mi risulta.
Un'istanza di vendita formulata dal concessionario della riscossione per un debito che non supera quella cifra, viene automaticamente respinta.

Vendita forse, di iscrizione di ipoteca no, lo fanno.

LucaTortuga
22-01-2009, 11:34
Vendita forse, di iscrizione di ipoteca no, lo fanno.

Certo, come avevo scritto nel post precedente.
Possono iscrivere ipoteca, ma non chiedere la vendita dell'immobile.

LUVІ
22-01-2009, 16:25
Certo, come avevo scritto nel post precedente.
Possono iscrivere ipoteca, ma non chiedere la vendita dell'immobile.

Ok.
Ma l'effetto devastante, se non è sull'economia di una persona, lo è sul morale ;)
Oltretutto per errori NON del contribuente.

LuVi

apocalypsestorm
22-01-2009, 17:19
Diciamo pure che negli ultimi 10 anni le societa' di recupero crediti sono sorte come funghi,
insieme ovviamente alle societa' di credito al consumo...
e che "talvolta" sono gestite dagli amici della onorata societa'...
con un confine molto sottile... imho...

Onisem
22-01-2009, 22:19
La proprietá in Italia é ben tutelata.
La multa di quanto era? Evasione fiscale?

Come no... Due esempi: prelievo di soldi dei cittadini dai C/C notte tempo da parte dello stato. Confisca di bene privato (automobile) per guida in stato di ebrezza da parte dello stato. In italia non c'è rispetto per nulla, nemmeno per la proprietà privata.

DIALECTIK
23-01-2009, 08:11
PERO IL PROBLEMA con i cosi detti nulatenenti e che possono subire abusi da parte di queste societa, oppure da parte dello stato che (forse motivati da qualche bonus) li seguono dapertutto e li fanno sempre problemi.

ho sentito di un caso in cui la sorela di un tizio con debiti per multe si e trovata con la casa vuota, raziata da cuesi individui solo perche lo ospitava qualche volta, i fratelli abitando in cita diverse

DIALECTIK
24-01-2009, 07:25
vorrei agiungere che ho apppena parlato con una persona che sempre per una multa si e vista portare via la machina con ilò carro atrezzi, machina che per altro era comprata in rate.

possono fare una cosa del gennre?
cioe prenderti la machina non ancora pagata ?

entanglement
24-01-2009, 09:36
PERO IL PROBLEMA con i cosi detti nulatenenti e che possono subire abusi da parte di queste societa, oppure da parte dello stato che (forse motivati da qualche bonus) li seguono dapertutto e li fanno sempre problemi.

ho sentito di un caso in cui la sorela di un tizio con debiti per multe si e trovata con la casa vuota, raziata da cuesi individui solo perche lo ospitava qualche volta, i fratelli abitando in cita diverse
in italia ci sono nullatenenti e nullatenenti col cayenne

lo stato non dovrebbe fare di tutta l'erba un fascio ma tant'è

cocis
24-01-2009, 09:56
per arrivare a metterti all'asta la casa deve aver fatto qualcosa di veramente grosso (quoto anch'io l'ipotesi evasione)
altrimenti pignorano i beni mobili (dalla TV all'auto a seconda dell'importo)

in italia la cosa + grave è non pagare le multe o le tasse .. ora ti pignorano l'auto o la casa che non paghi una multina ecc.. o se non paghi le cartelle pazze ... in compenso puoi uccidere quante persone vuoi e se isicuro di essere libero .. ;)

Pot
24-01-2009, 12:50
vorrei agiungere che ho apppena parlato con una persona che sempre per una multa si e vista portare via la machina con ilò carro atrezzi, machina che per altro era comprata in rate.

possono fare una cosa del gennre?
cioe prenderti la machina non ancora pagata ?

forse è un concetto troppo difficile da capire: non paghi ti prendo quello che hai....

DIALECTIK
24-01-2009, 18:23
forse è un concetto troppo difficile da capire: non paghi ti prendo quello che hai....


anzi ,prendo tutto quello che ai, quello che hanno i tuoi parenti etc

io parlvo di abusi..

rip82
25-01-2009, 01:31
vorrei agiungere che ho apppena parlato con una persona che sempre per una multa si e vista portare via la machina con ilò carro atrezzi, machina che per altro era comprata in rate.

possono fare una cosa del gennre?
cioe prenderti la machina non ancora pagata ?

Se non paghi una multa e' giusto che si rivalgano sui tuoi beni, continuo a non inquadrare il problema, un sequestro a fronte di un mancato pagamento mi sembra legittimo.
La macchina non pagata e' comunque tua, e' intestata a te, se poi i soldi li hai presi in prestito e' un problema che non riguarda la macchina.

Pot
25-01-2009, 10:20
anzi ,prendo tutto quello che ai, quello che hanno i tuoi parenti etc

io parlvo di abusi..

senti parli di abusi e riporti storie di persone che prendono multe, non le pagano e si vedono sequestrare la macchina.....
cioè questo non mi sembra un abuso..

Cmq non è vero che prendono i beni dei tuoi parenti se l'illecito è tuo...

LUVІ
25-01-2009, 10:30
senti parli di abusi e riporti storie di persone che prendono multe, non le pagano e si vedono sequestrare la macchina.....
cioè questo non mi sembra un abuso..

Cmq non è vero che prendono i beni dei tuoi parenti se l'illecito è tuo...

Ma lo vuoi capire o no che esistono MIGLIAIA di casi di persone con sequestri, ipoteche e fermi cautelativi per multe PAGATE, ricorsi VINTI e quant'altro?!?!?!?!!? :rolleyes:
No, dico, vuoi far finta di niente o cosa?!?!? :confused:

DIALECTIK
26-01-2009, 09:03
Ma lo vuoi capire o no che esistono MIGLIAIA di casi di persone con sequestri, ipoteche e fermi cautelativi per multe PAGATE, ricorsi VINTI e quant'altro?!?!?!?!!? :rolleyes:
No, dico, vuoi far finta di niente o cosa?!?!? :confused:

..quote..

yossarian
26-01-2009, 11:44
ma anche prima che ti arrivino a pignorare il porta-rotolo ce ne vuole....

in italia è difficile "portar via" la casa a chi non paga il mutuo che gli è stato erogato per comprarla.

direi proprio di no: basta guardare l'aumento esponenziale di pignoramenti e di vendite all'asta di immobili degli ultimi anni. Stato + banche + società di recupero (alcune sono vere e proprie nultinazionali) è' un'associazione a delinquere molto ben organizzata e, da qualche tempo, l'ABI ha anche un sito di aste on line per accelerare le pratiche. E poi c'è la ex cirielli con cui si può ottenere un decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo senza che il debitore sia convocato (pratica già in usom ad onor del vero, prima di questa legge)

ulk
26-01-2009, 13:07
senti parli di abusi e riporti storie di persone che prendono multe, non le pagano e si vedono sequestrare la macchina.....
cioè questo non mi sembra un abuso..

Fino a qualche anno fa era facile farla franca; i furbi cambiavano residenza a iosa per evitare l'ufficio del registro. Adesso è un po cambiata ed inevitabilmente finiscono nella rete delle ditte di recupero crediti anche persone che non hanno fatto nulla o che oppure hanno avviato un complesso iter di ricorsi, denunce con tanto di avvocato.

Cmq non è vero che prendono i beni dei tuoi parenti se l'illecito è tuo...

Pare anche a me.

yossarian
26-01-2009, 13:32
Cmq non è vero che prendono i beni dei tuoi parenti se l'illecito è tuo...

certo, come no.

Enel
26-01-2009, 15:20
La proprietá in Italia é ben tutelata.
La multa di quanto era? Evasione fiscale?

Chiedilo a chi è proprietario di un immobile in affitto e non ne può disporre a causa del blocco degli sfratti puntualmente prorogato ogni anno... :stordita:

Scalor
26-01-2009, 16:50
Ma lo vuoi capire o no che esistono MIGLIAIA di casi di persone con sequestri, ipoteche e fermi cautelativi per multe PAGATE, ricorsi VINTI e quant'altro?!?!?!?!!? :rolleyes:
No, dico, vuoi far finta di niente o cosa?!?!? :confused:

se si ha ragione basta presentare la documentazione e non c'è nulla che va all'asta, anzi , dopo si denunciano, perdono la causa e gli si chiedono danni e spese legali.
dobbiamo renderci conto che se non si fa così qui in italia nessuno paga piu nulla , un po di problemi è inevitabile che ci siano.

Chiedilo a chi è proprietario di un immobile in affitto e non ne può disporre a causa del blocco degli sfratti puntualmente prorogato ogni anno... :stordita:
per questo purtroppo è piu facile separarsi dalla moglie che sfrattare un inquilino dalla casa. anche se non paga | siamo in Italia !

LUVІ
26-01-2009, 18:43
se si ha ragione basta presentare la documentazione e non c'è nulla che va all'asta, anzi , dopo si denunciano, perdono la causa e gli si chiedono danni e spese legali.
dobbiamo renderci conto che se non si fa così qui in italia nessuno paga piu nulla , un po di problemi è inevitabile che ci siano.

NONE!

Ahò, ma lo volete capire che mai come in questo campo c'è un oceano fra la teoria e la pratica?
In teoria il mio avvocato ha chiesto i danni, in teoria DUE MESI FA il provvedimento di fermo amministrativo è stato revocato.
In pratica ha rinunciato a chiedere i danni perchè avanza dal comune 240 mila euro di arretrati, e non se la sente di esporsi ancora ulteriormente, con la speranza di rientrarci nel giro di anni.
Un "po di problemi"?!?!?!?! Ma, dico, sai di cosa parli? Il Comune di Roma è indietro per centinaia di migliaia di pratiche!
E se non gli stai appresso OGNI GIORNO, quelli vanno avanti, e il fermo diventa ipoteca sulla casa, anche per cifre irrisorie, contrariamente a quanto prescrive la legge, perchè in GERIT (per dirne una) SE NE FOTTONO della legge.
Notifiche inesistenti, atti sbagliati, comunicazioni con gli enti locali ASSENTI, e loro vanno avanti.
Dico, se non sapete di cosa parlate, lasciate perdere la teoria, per favore.

LuVi

apocalypsestorm
26-01-2009, 21:54
NONE!

Ahò, ma lo volete capire che mai come in questo campo c'è un oceano fra la teoria e la pratica?
In teoria il mio avvocato ha chiesto i danni, in teoria DUE MESI FA il provvedimento di fermo amministrativo è stato revocato.
In pratica ha rinunciato a chiedere i danni perchè avanza dal comune 240 mila euro di arretrati, e non se la sente di esporsi ancora ulteriormente, con la speranza di rientrarci nel giro di anni.
Un "po di problemi"?!?!?!?! Ma, dico, sai di cosa parli? Il Comune di Roma è indietro per centinaia di migliaia di pratiche!
E se non gli stai appresso OGNI GIORNO, quelli vanno avanti, e il fermo diventa ipoteca sulla casa, anche per cifre irrisorie, contrariamente a quanto prescrive la legge, perchè in GERIT (per dirne una) SE NE FOTTONO della legge.
Notifiche inesistenti, atti sbagliati, comunicazioni con gli enti locali ASSENTI, e loro vanno avanti.
Dico, se non sapete di cosa parlate, lasciate perdere la teoria, per favore.

LuVi
Moriremo sommersi da un mare di carte bollate, e millle leggi inutili.. :rolleyes:
il nuovo millennio sara' la consacrazione della profezia del Rag. Ugo Fantozzi
http://it.wikipedia.org/wiki/Ugo_Fantozzi

LUVІ
27-01-2009, 19:00
CVD, mentre sono ancora in fermo amministrativo, da 10 mesi, per multe PAGATE, e non vedo l'uscita, mi arriva UN ALTRO preavviso di fermo, per 30 (trenta) EURO, a loro dire mancanti, e che invece ho saldato MESI fa, come differenza di una cartella iscritta a ruolo.
A sto punto, stica, tanto già il fermo ce l'ho :rolleyes:

LuVi

dave4mame
28-01-2009, 08:51
direi proprio di no: basta guardare l'aumento esponenziale di pignoramenti e di vendite all'asta di immobili degli ultimi anni. Stato + banche + società di recupero (alcune sono vere e proprie nultinazionali) è' un'associazione a delinquere molto ben organizzata e, da qualche tempo, l'ABI ha anche un sito di aste on line per accelerare le pratiche. E poi c'è la ex cirielli con cui si può ottenere un decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo senza che il debitore sia convocato (pratica già in usom ad onor del vero, prima di questa legge)

che siano aumentati è un dato su cui non discuto.
però ti chiederei di focalizzare l'attenzione all'intervallo di tempo che intercorrere tra la messa in mora e l'effettiva vendita.

oh... al di là di questo.
tu mi chiedi i soldi, io te li do, tu ti compri la casa
tu mi ridai i soldi... e siamo amici come e più di prima.
se non me li ridai... io cosa dovrei fare?

yossarian
28-01-2009, 11:33
che siano aumentati è un dato su cui non discuto.
però ti chiederei di focalizzare l'attenzione all'intervallo di tempo che intercorrere tra la messa in mora e l'effettiva vendita.

oh... al di là di questo.
tu mi chiedi i soldi, io te li do, tu ti compri la casa
tu mi ridai i soldi... e siamo amici come e più di prima.
se non me li ridai... io cosa dovrei fare?

le cose non stanno proprio così. Il rapporto creditore-debitore, in italia, è totalmente sbilanciato a favore del primo. Il secondo non gode di alcuna tutela, neppure quando può dimostrare che c'è del dolo da parte del creditore o presunto tale, oppure quando può dimostrare la sua assoluta buona fede.
Le lungaggini delle esecuzioni immobiliari dipendono molto spesso da errori di procedura, mancate notifiche, rinvii ecc. Ottenere un decreto ingiuntivo esecutivo è quanto di più semplice si possa immaginare: bastano pochi mesi e non è richiesta neppure l'audizione del debitore, alla faccia del giusto processo. Il debitore viene ascoltato solo nella fase in cui si deve procedere alla vendita dell'immobile o dei beni mobili (e in certi casi neppure allora).

In quanto al tuo esempio. aggiungerei alcuni passaggi:

tu mi chiedi i soldi, io te li do, tu ti compri la casa
Io ti alzo i tassi in modo che la tua rata cresca del 30%-40% nel giro di poco tempo
Tu non arrivi più a pagare il mutuo, accumuli 8.000 € di debiti e ti faccio pignorare casa (per l'intero, anche se haim pagato il 90% del suo valore).
Così ho incassato i soldi e in più metto all'asta la tua casa e prendo anche i soldi residui più gli interessi a debito calcolati a tassi da usura.

In alternativa:

tu mi ridai i soldi (molti di più di quelli prestati anche in virtù dell'improvviso quanto imprevisto???? aumento dei tassi)... e siamo amici come e più di prima.
se non me li ridai... io cosa dovrei fare?

Inoltre, io banca faccio speculazioni rifilando prodotti ad alto rischio ad ignari clienti. La speculazione va male, il cliente non viene risarcito e il banchiere non paga per quelle specuolazioni che lo hanno fatto, comunque, arricchire

Si, veramente un bel sistema. Mi auguro fallisca il prima possibile

dave4mame
28-01-2009, 12:07
le cose non stanno proprio così. Il rapporto creditore-debitore, in italia, è totalmente sbilanciato a favore del primo.


non è esattamente così.
non molto tempo fa (in occasione di un cazziatone all'abi) draghi rimproverò ai banchieri di tenere i tassi dei mutui più alti che non in germania).
profumo alzò la manina e fece notare che "bella forza, prova a escutere un'ipoteca, in italia".
stiamo ancora aspettando la replica di draghi (che ebbe il buon gusto di non ribattere).


Il secondo non gode di alcuna tutela, neppure quando può dimostrare che c'è del dolo da parte del creditore o presunto tale, oppure quando può dimostrare la sua assoluta buona fede.
devo chiederti di chiarire chi ci sia dal "lato creditore".
se si parla dello stato italiano ti confesso di non saperla lunga


Le lungaggini delle esecuzioni immobiliari dipendono molto spesso da errori di procedura, mancate notifiche, rinvii ecc. Ottenere un decreto ingiuntivo esecutivo è quanto di più semplice si possa immaginare: bastano pochi mesi e non è richiesta neppure l'audizione del debitore, alla faccia del giusto processo. Il debitore viene ascoltato solo nella fase in cui si deve procedere alla vendita dell'immobile o dei beni mobili (e in certi casi neppure allora).

ti posso dire di avere due esperienza a riguardo: una professionale e una personale.
la prima relativa a un mutuatario insolvente: la casa è arrivata in tribunale CINQUE ANNI dopo la messa in mora.

quella personale è relativa a un box (box! non casa) situato nell'immobile dove vivo.
è stato messo all'asta a settembre... ma la messa in mora è precedente al periodo in cui io ho cominciato ad abitare nello stabile. (gennaio 2005)


In quanto al tuo esempio. aggiungerei alcuni passaggi:
tu mi chiedi i soldi, io te li do, tu ti compri la casa
Io ti alzo i tassi in modo che la tua rata cresca del 30%-40% nel giro di poco tempo

palesemente falso.
IO non ti ho alzato la rata.
TU hai chiesto e sottoscritto un contratto di mutuo a tasso variabile, il cui tasso è in funzione di parametri non dipendenti dalla mia volontà.
e questo a prescindere dal fatto che le oscillazioni che riporti mi sembrano un tantino esagerate.


Tu non arrivi più a pagare il mutuo, accumuli 8.000 € di debiti e ti faccio pignorare casa (per l'intero, anche se haim pagato il 90% del suo valore).
Così ho incassato i soldi e in più metto all'asta la tua casa e prendo anche i soldi residui più gli interessi a debito calcolati a tassi da usura.

ancora una volta non è vero.
io ti metto in mora nel momento in cui paghi una rata con più di 180 giorni di ritardo (tra l'altro... in deroga alla normativa europea che richiederebbe 90 giorni).
per il resto sono bufale.
citami un caso in cui si è messa al'incanto una casa "già pagata al 90%".
a prescindere da questo la prassi è sempre "mettila in vendita tu, che senz'altro la vendi meglio, estingui il mutuo e risparmi a tutti grane e spese legali".
diciamo che poi c'è il furbo che sa che "non lo butteranno mai fuori"


In alternativa:
tu mi ridai i soldi (molti di più di quelli prestati anche in virtù dell'improvviso quanto imprevisto???? aumento dei tassi)... e siamo amici come e più di prima.
se non me li ridai...
errato anche questo.
se tu decidi di estinguere anticipatamente non "paghi di più perchè i tassi sono aumentati".
paghi il capitale residuo, che è, ovviamente, invariabile


io cosa dovrei fare?

avresti dovuto dire "fisso" quando io ti ho detto
"6,5% a tasso fisso, o 5,3% a tasso variabile".


Inoltre, io banca faccio speculazioni rifilando prodotti ad alto rischio ad ignari clienti. La speculazione va male, il cliente non viene risarcito e il banchiere non paga per quelle specuolazioni che lo hanno fatto, comunque, arricchire

tu ti stai riferndo ai mutui subprime.
che però, in italia non ci sono.
proprio perchè queste stronze di banche italiane non hanno regalato soldi a destra e a manca come hanno fatto all'estero.


Si, veramente un bel sistema. Mi auguro fallisca il prima possibile

spero tu abbia un bel pezzo di terra coltivabile, in caso.
perchè sai come andrebbe a finire se andasse a catafascio il sistema bancario del mondo occidentale?

LucaTortuga
28-01-2009, 12:28
le cose non stanno proprio così. Il rapporto creditore-debitore, in italia, è totalmente sbilanciato a favore del primo. Il secondo non gode di alcuna tutela, neppure quando può dimostrare che c'è del dolo da parte del creditore o presunto tale, oppure quando può dimostrare la sua assoluta buona fede.
Le lungaggini delle esecuzioni immobiliari dipendono molto spesso da errori di procedura, mancate notifiche, rinvii ecc. Ottenere un decreto ingiuntivo esecutivo è quanto di più semplice si possa immaginare: bastano pochi mesi e non è richiesta neppure l'audizione del debitore, alla faccia del giusto processo. Il debitore viene ascoltato solo nella fase in cui si deve procedere alla vendita dell'immobile o dei beni mobili (e in certi casi neppure allora).


Non è così.
Il Decreto Ingiuntivo è un provvedimento che, per definizione, viene emesso "inaudita altera parte" (ossia senza contradditorio) sulla base di documenti comprovanti l'esistenza del credito.
Provvedimento che, una volta ottenuto, dev'essere notificato al debitore (entro 60 giorni, altrimenti perde validità), il quale ha tempo 40 giorni per opporsi, facendo valere le proprie ragioni (producendo la prova di aver già pagato il debito, sostenendo di non essere obbligato al pagamento, ecc..)
Con l'opposizione, si apre un giudizio di merito vero e proprio nel quale vengono verificate le ragioni di ambo le parti.
Se il debitore ha ragione, non solo il decreto è annullato, ma chi ha agito nei suoi confronti viene condannato al pagamento delle spese processuali.

Star trek
28-01-2009, 12:36
per arrivare a metterti all'asta la casa deve aver fatto qualcosa di veramente grosso (quoto anch'io l'ipotesi evasione)
altrimenti pignorano i beni mobili (dalla TV all'auto a seconda dell'importo)

Mica vero.Guarda la storia di mettere la macchina l'asta in caso di stato di ebbrezza e i soldi se li tiene lo stato.Tu spiegami con che diritto esso si intasca i soldi dell'asta della di qualcosa che non è di sua prorpietà.

yossarian
28-01-2009, 12:43
non è esattamente così.
non molto tempo fa (in occasione di un cazziatone all'abi) draghi rimproverò ai banchieri di tenere i tassi dei mutui più alti che non in germania).
profumo alzò la manina e fece notare che "bella forza, prova a escutere un'ipoteca, in italia".
stiamo ancora aspettando la replica di draghi (che ebbe il buon gusto di non ribattere).


lo stesso profumo che dovrebbe statre in galera per i bond argentini http://www.adusbef.it/consultazione.asp?Id=1675&C=R? E comunque fatti un giro nei tribunali dove si fanno esecuzioni immobiliari.
Potrei parlare di un caso che avrebbe del ridicolo se non si trattasse del fatto che una banca sta cercando di portar via la prima casa ad una famiglia che non ha mai contratto debiti con la stessa banca il tutto per un decreto ingiuntivo passato in giudicato all'insaputa della stessa famiglia. So bene di cosa parlo.
Confermo il giudizio di associazione a delinquere che non viene mai costretta a pagare per i suoi errori e le sue truffe ma che trova sempre mani tese pronte al salvataggio.



devo chiederti di chiarire chi ci sia dal "lato creditore".
se si parla dello stato italiano ti confesso di non saperla lunga

certo, lo stato con leggi assurde, incostituzionali e in palese violazione dei diritti stabiliti dal c.c. Ad esempio, il pignoramento di un intero immobile indiviso, in comunione dei bani, per debiti contratti da uno solo dei coniugi, senza notifica dell'atto all'altro, non inficia il procedimento. Questo con tutti i paradossi che un processo lungo può portare. Quindi tu puoi tranquillamente ritrovarti con la casa pignorata per debiti contratti da tua moglie, non nell'interesse della famiglia, senza essere al corrente della cosa. Una volta che la sentenza è passata in giudicato, prova afar valere i tuoi diritti e tanti auguri.
Inoltre, con la ex cirielli, il decreto ingiuntivo lo ottiueni in pochi mesi senza che sia ascoltato il debitore (in passato avveniva lo stesso, ma non c'era la ratifica della legge). Alla faccia del giusto processo.



ti posso dire di avere due esperienza a riguardo: una professionale e una personale.
la prima relativa a un mutuatario insolvente: la casa è arrivata in tribunale CINQUE ANNI dopo la messa in mora.

quella personale è relativa a un box (box! non casa) situato nell'immobile dove vivo.
è stato messo all'asta a settembre... ma la messa in mora è precedente al periodo in cui io ho cominciato ad abitare nello stabile. (gennaio 2005)



tempi comunque brevissimi rispetto ad una qualunque causa civile. Evidentemente coloro che affermano (a torto o a ragione) di vantare un credito, sono più tutelati degli altri cittadini che rivendicano altri diritti.



palesemente falso.
IO non ti ho alzato la rata.
TU hai chiesto e sottoscritto un contratto di mutuo a tasso variabile, il cui tasso è in funzione di parametri non dipendenti dalla mia volontà.
e questo a prescindere dal fatto che le oscillazioni che riporti mi sembrano un tantino esagerate.


certo indipendenti dalla tua volontà ma che tu eri in condizione di o, comunque, avevi gli strumenti per poter prevedere; se, poi, l'accordo che mi proponi prevede solo la rata a tasso variabile, completiamo il quadro. Prova a sentire quanta gente si è vista rifiutare la richiesta di un tasso fisso negli anni scorsi. E anche adesso, il tasso fisso è ingiustificatamente più alto del variabile e entrambi lo sono rispetto ai tassi di sconto (che serva a scoraggiare i contraenti? :D ).
In quanto alle stime sono tutt'altro che esagerate. E la rinegoziazione non aiuta di certo (anche eprchè introdotta monca pure quella: come mai non è possibile ottenere la sospensiva di 18 mesi prevista in finanziaria?).



ancora una volta non è vero.
io ti metto in mora nel momento in cui paghi una rata con più di 180 giorni di ritardo (tra l'altro... in deroga alla normativa europea che richiederebbe 90 giorni).
per il resto sono bufale.
citami un caso in cui si è messa al'incanto una casa "già pagata al 90%".
a prescindere da questo la prassi è sempre "mettila in vendita tu, che senz'altro la vendi meglio, estingui il mutuo e risparmi a tutti grane e spese legali".
diciamo che poi c'è il furbo che sa che "non lo butteranno mai fuori"


c'è sempre la sospensiva per rinegoziazione di 18 mesi non applicata. Inoltre, la messa in mora è un conto, il pignoramento un altro e ha conseguene ben più gravi. E c'è il discorso relativo all'anatocismo bancario, problema di cui si è alungo discusso ma per cui non si è ancora trovata una soluzione definitiva e certa (che tu conosci, ma per chi non sapesse di cosa si tratti http://it.wikipedia.org/wiki/Anatocismo).
Infine, ti potrei cotare casi di vendite all'incanto di beni mobili e di immobili per debiti mai contratti. I furbetti stanno anche dall'altra parte, sono veramente tanti e sono anche tutelati dalle leggi.
Della serie: quando non posso pagare io (indipendentemente da come si è determinata la situazione) garantisco con i miei beni, quando è la banca ad essere insolvente ci rimetto sempre io. Eccessivo protezionismo dovuto all'esigenza di mantenere in piedi il sistema economico? Stronzate



errato anche questo.
se tu decidi di estinguere anticipatamente non "paghi di più perchè i tassi sono aumentati".
paghi il capitale residuo, che è, ovviamente, invariabile


certo, con i soldi degli stipendi che non aumentano da 15 anni mentre, al contrario, si mettono a punto decreti salvaladri.



avresti dovuto dire "fisso" quando io ti ho detto
"6,5% a tasso fisso, o 5,3% a tasso variabile".



quel tasso fisso che fino a qualche anno fa era un'utopia avere? Che quando lo chiedevi ti sentivi ridere in faccia? Non tutti sono esperti do finanza e di andamenti del mercato. C'è ancora chi si fida (evidentemente sbagliando) dei consulenti.



tu ti stai riferndo ai mutui subprime.
che però, in italia non ci sono.
proprio perchè queste stronze di banche italiane non hanno regalato soldi a destra e a manca come hanno fatto all'estero.



le banche italiane sono esposte molto più di quanto non dicano con il crack delle banche americane ed europee. So per certo che i dati ufficiali su tale esposizione non sono in mano neppure agli organi di controllo.
Quelle stronze di banche italiane hanno fatto ugualmente le loro porcherie e nessuno le sta facendo pagare. Bel sistema mafioso



spero tu abbia un bel pezzo di terra coltivabile, in caso.
perchè sai come andrebbe a finire se andasse a catafascio il sistema bancario del mondo occidentale?

si starebbe tutti molto meglio se andasse a scatafascio questo sistema bancario

yossarian
28-01-2009, 12:46
Non è così.
Il Decreto Ingiuntivo è un provvedimento che, per definizione, viene emesso "inaudita altera parte" (ossia senza contradditorio) sulla base di documenti comprovanti l'esistenza del credito.
Provvedimento che, una volta ottenuto, dev'essere notificato al debitore (entro 60 giorni, altrimenti perde validità), il quale ha tempo 40 giorni per opporsi, facendo valere le proprie ragioni (producendo la prova di aver già pagato il debito, sostenendo di non essere obbligato al pagamento, ecc..)
Con l'opposizione, si apre un giudizio di merito vero e proprio nel quale vengono verificate le ragioni di ambo le parti.
Se il debitore ha ragione, non solo il decreto è annullato, ma chi ha agito nei suoi confronti viene condannato al pagamento delle spese processuali.

la cassazione ha stabilito che un procedimento esecutivo su un bene in comunione preveda l'audizione di tutti i proprietari e non solo del debitore. Sai quanti decreti ingiuntivi sono passati in giudicato senza l'audizione delle altre parti interessate? Evidentemente c'è una discrepanza tra teoria e pratica. Ovvio che c'è qualcosa che non funziona in questo sistema. Questo grazie alla confusione creata ad arte sulle esecuzioni sui beni in comunione tra coniugi (una delle più frequenti), che ha una normativa estremamente carente con interpretazioni spesso contrastanti circa la validità delle procedure seguite.

Star trek
28-01-2009, 13:02
1) lo stato non è predone
2) le multe sono erogate di fronte ad un comportamento illecito, non c'è uno che si alza al mattino e si " diverte " a fare multe
3) le multe vanno pagate
4) prima di mettere la casa all'asta come minimo saranno arrivate degli avvisi, poi gli avvisi con la mora della società di recupero crediti, poi la notifica di un atto giudizioario e se non viene notificato con tanto di firma del ricevente la casa non va all'asta, se nessuno nel frattempo ha pagato, allora ti mettono l'asta la casa, e ci mancherebbe che non lo facessero !
5) se si paga il dovuto subito, non si paga la mora, non si pagano le spese di recupero credito, non va la casa all'asta !.
6) se la multa è ingiusta, è frutto di cartelle pazze eccc, basta fare ricorso , e se si vince la causa lo stato paga pure le spese legali, i danni, il mancato guadagno, disturbo ecc ecc ecc, basta fare causa e avere ragione.

Tu devi essere uno di quei furbi sapientoni che credono di aver capito tutto della vita ma andiamo per gradi :

1) lo stato non è predone

1) Predone è solo un aggettivo per descrivere una situazione più che evidenta che è soggetta tutta l'Italia.Di certo dalle ultiume questioni venute alla luce ( cartelle pazze,confisca dell'auto e relativo valore speso e altro) si effige che lo stato fa ben poco per aiutare il paese.Norma anticriisi un paio di palle.Scommettiamo che non risolvono niente?

2) le multe sono erogate di fronte ad un comportamento illecito, non c'è uno che si alza al mattino e si " diverte " a fare multe

2) Hai mai sentio parlare di errori? Io sono uno di quello che secondo lo stato dovevo dovevo pagare 1500€ di mancate imposte solo perchè un mio ex datore di lavoro aveva compilato male alcuni documenti inerente alla mia posizione assicurativa.Ho perso 6 ore in 3 appuntamenti diversi per mettere apposto questa cagata che non avevo sbagliato io.Quì chi paga?

3) le multe vanno pagate

3) Le multe vanno pagate sino quando si ha torto.Quando si ha ragione ci si oppone e si va fino in fondo e non si paga prorpio niente.Diche "le multe di pagano" è molto dittatoriale. Forse hai sbagliato thread con questa affermazione.Ti ricordo che c'è tanta gente che ha torno ma le multe riesce a non pagarle.Prova a dire a costoro "le multe vanno pagate " e come minimo ti ridono in faccia.


4) prima di mettere la casa all'asta come minimo saranno arrivate degli avvisi, poi gli avvisi con la mora della società di recupero crediti, poi la notifica di un atto giudizioario e se non viene notificato con tanto di firma del ricevente la casa non va all'asta, se nessuno nel frattempo ha pagato, allora ti mettono l'asta la casa, e ci mancherebbe che non lo facessero !

4) Ci sono persone che hanno avuto il coraggio di impegnarsi con un mutuo per comprarsi la casa perchè credevano nel paese in cui abitavano per poi trovarsi a non riuscire a pagarlo e trovarsi in messo a una strada con 2-3-4- anni di tasse del mutuo già versata. Allora vai da costoro a dirgli "ci mancherebbe che non lo facessero !" poi però telefona subito il 118.

5) se si paga il dovuto subito, non si paga la mora, non si pagano le spese di recupero credito, non va la casa all'asta !.

5) Ma tu dove vivi? Credi che se la gente avesse i soldi per pagare ,non lo farebbe? Si lasscia pignorare la casa per sport o divertimento?

6) se la multa è ingiusta, è frutto di cartelle pazze eccc, basta fare ricorso , e se si vince la causa lo stato paga pure le spese legali, i danni, il mancato guadagno, disturbo ecc ecc ecc, basta fare causa e avere ragione.

6) Chi fa cosa? Ripeto ma dove vivi? Lo sai che gc'è gente che deve avere degli storni sul 740 e li aspetta da 2 o più anni?




Ho proprio l'impressione che tu abbia risposto a questa discussione con qualche libro aperto sotto mano senza sapere di cosa si tratti.Nulla di personale però hai mi hai dato questa impressione.Spero di sbagliarmi.

Buona giornata.

dave4mame
28-01-2009, 13:57
lo stesso profumo che dovrebbe statre in galera per i bond argentini http://www.adusbef.it/consultazione.asp?Id=1675&C=R? E comunque fatti un giro nei tribunali dove si fanno esecuzioni immobiliari.

bond argentini che c'entrano molto, in questo contesto, direi...
o... la faccio quasi quotidianamente (online), per miei scopi personali.
e ti assicuro che sono ben pochi quelli che "sono li sopra" per non aver onorato un mutuo.


Potrei parlare di un caso che avrebbe del ridicolo se non si trattasse del fatto che una banca sta cercando di portar via la prima casa ad una famiglia che non ha mai contratto debiti con la stessa banca il tutto per un decreto ingiuntivo passato in giudicato all'insaputa della stessa famiglia. So bene di cosa parlo.

io no; sarebbe interessante andare a fondo (posto che un caso faccia media)


Confermo il giudizio di associazione a delinquere che non viene mai costretta a pagare per i suoi errori e le sue truffe ma che trova sempre mani tese pronte al salvataggio.

affermazione assai grave; e che oltretutto fa fare brutta figura a te che non denunci un reato PENALE di cui sei a conoscenza.


certo, lo stato con leggi assurde, incostituzionali e in palese violazione dei diritti stabiliti dal c.c. Ad esempio, il pignoramento di un intero immobile indiviso, in comunione dei bani, per debiti contratti da uno solo dei coniugi, senza notifica dell'atto all'altro, non inficia il procedimento. Questo con tutti i paradossi che un processo lungo può portare. Quindi tu puoi tranquillamente ritrovarti con la casa pignorata per debiti contratti da tua moglie, non nell'interesse della famiglia, senza essere al corrente della cosa. Una volta che la sentenza è passata in giudicato, prova afar valere i tuoi diritti e tanti auguri.

ci sono forti limiti a quanto sostieni, e basta aprire un codice civile per verificarlo.
sono certo che lucatortuga o altro "azzeccagarbugli" potrà essere più preciso di me a riguardo.


edit: vedo che luca tortuga ha già dato risposta.
relativamente al caso citato, posto che OVVIAMENTE si tratta di esproprio di immobile sul quale NON ERA STATA ISCRITTA IPOTECA, sarei davvero curioso di avere più informazioni.



certo indipendenti dalla tua volontà ma che tu eri in condizione di o, comunque, avevi gli strumenti per poter prevedere; se, poi, l'accordo che mi proponi prevede solo la rata a tasso variabile, completiamo il quadro. Prova a sentire quanta gente si è vista rifiutare la richiesta di un tasso fisso negli anni scorsi.

non è così.
a me, banca, non cambia nulla tra fare tasso fisso o tasso variabile; il rischio di tasso lo sterilizzo con uno swap che ovviamente HA UN COSTO.
sei TU che decidi di fare un variabile perchè "costa meno".

senza contare che comunque questi "poveracci con rata aumentata del 40%" (sarei curioso di sapere come; ho giocherallato con un simulatore e davvero non ce la faccio a far saltar fuori questi sbalzi), adesso si stanno godendo il crollo dell'euribor.
immagino che tra un po' cominceranno a sbraitare quelli a tasso fisso...


E anche adesso, il tasso fisso è ingiustificatamente più alto del variabile e entrambi lo sono rispetto ai tassi di sconto (che serva a scoraggiare i contraenti? :D ).

ah beh... se lo dici tu è vero.


In quanto alle stime sono tutt'altro che esagerate. E la rinegoziazione non aiuta di certo (anche eprchè introdotta monca pure quella: come mai non è possibile ottenere la sospensiva di 18 mesi prevista in finanziaria?).

unicredit, tanto per dirne una, ha adottato una soluzione abbastanza simile, sua sponte
la sospensiva ha infatti costi.
se lo stato è disposto a sostenerli, ben venga.
di sicuro, se io avessi contratto un mutuo a tasso fisso, pagando di più, mi incazzerei per la disparità di trattamento.


c'è sempre la sospensiva per rinegoziazione di 18 mesi non applicata. Inoltre, la messa in mora è un conto, il pignoramento un altro e ha conseguene ben più gravi.

la messa in mora (non gli interessi di mora) è passaggio propedeutico al pignoramento.


Infine, ti potrei cotare casi di vendite all'incanto di beni mobili e di immobili per debiti mai contratti. I furbetti stanno anche dall'altra parte, sono veramente tanti e sono anche tutelati dalle leggi.

sono aperto a nuove informazioni....


Della serie: quando non posso pagare io (indipendentemente da come si è determinata la situazione) garantisco con i miei beni, quando è la banca ad essere insolvente ci rimetto sempre io. Eccessivo protezionismo dovuto all'esigenza di mantenere in piedi il sistema economico? Stronzate

ti richiedo.
tu hai idea di cosa succederebbe se dovesse saltare, nel mondo occidentale, il sistema bancario?



certo, con i soldi degli stipendi che non aumentano da 15 anni mentre, al contrario, si mettono a punto decreti salvaladri.

i decreti salvaladri li stanzia lo stato o i ladri? perchè, davvero faccio fatica a seguire il discorso.



quel tasso fisso che fino a qualche anno fa era un'utopia avere? Che quando lo chiedevi ti sentivi ridere in faccia? Non tutti sono esperti do finanza e di andamenti del mercato. C'è ancora chi si fida (evidentemente sbagliando) dei consulenti.

bastava chiederlo. e pagare (circa) un punto percentuale in più.


le banche italiane sono esposte molto più di quanto non dicano con il crack delle banche americane ed europee. So per certo che i dati ufficiali su tale esposizione non sono in mano neppure agli organi di controllo.

se lo dici tu mi fido...


Quelle stronze di banche italiane hanno fatto ugualmente le loro porcherie e nessuno le sta facendo pagare. Bel sistema mafioso

sarei curioso di sapere quali...


si starebbe tutti molto meglio se andasse a scatafascio questo sistema bancario

orca... devi averne parecchia di terra da coltivare, tu...

LucaTortuga
28-01-2009, 14:27
la cassazione ha stabilito che un procedimento esecutivo su un bene in comunione preveda l'audizione di tutti i proprietari e non solo del debitore. Sai quanti decreti ingiuntivi sono passati in giudicato senza l'audizione delle altre parti interessate? Evidentemente c'è una discrepanza tra teoria e pratica. Ovvio che c'è qualcosa che non funziona in questo sistema. Questo grazie alla confusione creata ad arte sulle esecuzioni sui beni in comunione tra coniugi (una delle più frequenti), che ha una normativa estremamente carente con interpretazioni spesso contrastanti circa la validità delle procedure seguite.

E' ovvio che in una procedura tanto complessa, che si trova ad essere applicata a numerosissime fattispecie differenti, esistano problemi d'interpretazione e/o applicazione delle norme.
Ma ciò non toglie che, a livello di "ratio", l'intento sia quello di assicurare il soddisfacimento del credito, garantendo al debitore ogni opportuna garanzia difensiva.

yossarian
28-01-2009, 14:50
bond argentini che c'entrano molto, in questo contesto, direi...
o... la faccio quasi quotidianamente (online), per miei scopi personali.
e ti assicuro che sono ben pochi quelli che "sono li sopra" per non aver onorato un mutuo.



hai citato profumo che è uno dei personaggi coinvolti in operazioni poco pulite che non stanno pagando per il loro operato. Si sarebbe potuta citare bnl o intesa, tanto per fare altri nomi.



io no; sarebbe interessante andare a fondo (posto che un caso faccia media)



al momento opportuno si potrà approfondire



affermazione assai grave; e che oltretutto fa fare brutta figura a te che non denunci un reato PENALE di cui sei a conoscenza.



si sta già procedendo nelle opportune sedi e non escludo che la cosa possa essere resa pubblica quanto prima. Parlo con cognizione di causa, perchè conosco questo sistema truffaldino. Dell'affermazione mi assumo tutte le responsabilità ma pretendo che anche altri si assumano le responsabilità delle loro azioni.



ci sono forti limiti a quanto sostieni, e basta aprire un codice civile per verificarlo.
sono certo che lucatortuga o altro "azzeccagarbugli" potrà essere più preciso di me a riguardo.


si dà il caso che il codice civile io lo abbia aperto e non solo quello. Guardati la normativa sulle esecuzioni dei beni in comunione tra coniugi e leggiti le varie interpretazioni al riguardo (molto variegate e pittoresche, in verità, ma prive assolutamente di logica se non quella della tutela del più forte).



edit: vedo che luca tortuga ha già dato risposta.
relativamente al caso citato, posto che OVVIAMENTE si tratta di esproprio di immobile sul quale NON ERA STATA ISCRITTA IPOTECA, sarei davvero curioso di avere più informazioni.


ogni cosa a suo tempo. Ti anticipo solo che l'ipoteca c'era all'insaputa del proprietario e c'erano delle cambiali con firma palesemente falsa. Poichè anni fa ho lavorato anche per una società di recupero crediti, conosco le procedure richieste per la firma di una cambiale. E ti faccio anche i nomi delle banche coinvolte: San Paolo e banca popolare dell'etruria e del lazio (ex alto lazio).



non è così.
a me, banca, non cambia nulla tra fare tasso fisso o tasso variabile; il rischio di tasso lo sterilizzo con uno swap che ovviamente HA UN COSTO.
sei TU che decidi di fare un variabile perchè "costa meno".


sei tu che mi devi proporre quello più conveniente a lungo termine e non nell'immediato. Cosa diamine consulto a fare un esperto se devo affidarmi al mio solo giudizio?



senza contare che comunque questi "poveracci con rata aumentata del 40%" (sarei curioso di sapere come; ho giocherallato con un simulatore e davvero non ce la faccio a far saltar fuori questi sbalzi), adesso si stanno godendo il crollo dell'euribor.
immagino che tra un po' cominceranno a sbraitare quelli a tasso fisso...



sto ancora aspettando l'adeguamento dei tassi di interesse. A già, profumo ha protestato :D



ah beh... se lo dici tu è vero.



e lo confermo, salvo voler dar credito a profumo




unicredit, tanto per dirne una, ha adottato una soluzione abbastanza simile, sua sponte
la sospensiva ha infatti costi.
se lo stato è disposto a sostenerli, ben venga.
di sicuro, se io avessi contratto un mutuo a tasso fisso, pagando di più, mi incazzerei per la disparità di trattamento.



la sospensiva è prevista nella finanziaria 2008 e non è ancora attuabile. Anche le regalie alle banche hanno un costo e mi auguro ceh lo stato che non ha i soldi per accollarsi gli oneri della sospensiva, non li trovi neppure per regalare soldi a chi non ne ha diritto e non li merita.



sono aperto a nuove informazioni....


non è questa la sede né il momento. Vale quanto detto prima



ti richiedo.
tu hai idea di cosa succederebbe se dovesse saltare, nel mondo occidentale, il sistema bancario?


neinte di così grave come quello che succede se salta la componente porduttiva dell'economia, che le banche con le loro spaculazioni hanno messo in crisi.



i decreti salvaladri li stanzia lo stato o i ladri? perchè, davvero faccio fatica a seguire il discorso.



perchè lo stato a chi sta in mano? Benvenuto nel mondo reale :D



bastava chiederlo. e pagare (circa) un punto percentuale in più.



vai a dirlo a tutti quelli che hanno chiesto mutui a tasso fisso negli anni scorsi.



se lo dici tu mi fido...



lo ha detto draghi circa 20 giorni fa: ovviamente non in televisione :D



sarei curioso di sapere quali...



bond argentinio, cirio, parmalat, la crisi recente. Tanto per citarne alcuni. Quanti degli 800000 coinvolti nel crack argentino sono stati risarciti? E quanto hanno avuto di risarcimento?



orca... devi averne parecchia di terra da coltivare, tu...

meglio coltivare la terra che regalare soldi agli strozzini. Un sistema dove un broker semisconosciuto guadagna molto di più di un neurochirurgo di fama, è meglio che fallisca quanto prima

yossarian
28-01-2009, 14:53
E' ovvio che in una procedura tanto complessa, che si trova ad essere applicata a numerosissime fattispecie differenti, esistano problemi d'interpretazione e/o applicazione delle norme.
Ma ciò non toglie che, a livello di "ratio", l'intento sia quello di assicurare il soddisfacimento del credito, garantendo al debitore ogni opportuna garanzia difensiva.

ripeto: la normativa sulle esecuzioni di beni in comunione legale è, a dir poco lacunosa. E questo crea disastri di ogni tipo a seconda delle interpretazioni. Per quale motivo non si assimili alla comunione ordinaria non è ben chiaro e neppure sono chiari i motivi per cui ci siano solo 3 articoli del codice al riguardo e siano, per di più, alquanto vaghi. La stessa cassazione, al riguardo, nel tempo, ha affermato tutto e il contrario di tutto. E chi ci va di mezzo sono sempre dei poveracci che devono imbarcarsi in procedimento lunghi e onerosi nella speranza di veder tutelati i propri diritti. Per non parlare delle cooperative, dove basta mettere insieme un avvocato disonesto, un notaio e un giudice compiacenti, con qualche amministratore farabutto, per far ritrovare nei guai soci e consiglieri con le rispettive famiglie.

dave4mame
28-01-2009, 15:40
hai senz'altro ragione tu.

apocalypsestorm
28-01-2009, 16:59
direi che in Italy bisogna essere nullatenenti con i beni intestati a parenti prestanome,
ad un societa', oppure magia selle magie ad un ente pubblico... :sofico:
anche xche' recupero crediti, credito al consumo e agenzie interinali talvolta
sono in gestione ad ad avvocati della mafia, o comunque collusi, che non si fanno certo scrupoli... :rolleyes:

yossarian
28-01-2009, 17:11
hai senz'altro ragione tu.

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/12/bernanke-Fed-pignoramenti.shtml?uuid=6696e698-c237-11dd-bf69-0737a51bb550

http://www.adnkronos.com/IGN/Economia/?id=3.0.2631979033

http://www.vostrisoldi.it/articolo/emergenza-casa-codacons-chiede-il-blocco-dei-pignoramenti/10780/

http://www.newstin.it/tag/it/83865547

http://www.dirittiglobali.it/articolo.php?id_news=8948


http://archiviostorico.corriere.it/2007/ottobre/07/Monza_allarme_mutui_Pignoramenti_aumento_co_7_071007030.shtml

http://www.cliccamutui.it/blog/?p=94

http://www.101professionisti.it/guide/bancario/interessi_usurai.aspx

http://www.studiamo.it/blog/anatocismo-bancario.html

boom dei pignoramenti, anatocismo, usura, bond argentini, cirio, parmalat, titoli lehman. Qualcuno ha pagato? Quanti dei 14,3 miliardi di $ dei bond argentini sono stati risarciti? Però se non pago una rata del mutuio mi pignorano casa.
Ovviamente la colpa è sempre e solo del cittadino che è ignorante, brutto, sporco e cattivo e merita di essere fregato, è diventato improvvisamente insolvente perchè vuole fare il furbetto. Dall'altra parte c'è il bankiere che si fa il culo per mandare avanti l'economia; e le banche sono onestissime organizzazioni di beneficienza; siamo noi che non lo capiamo e ci sentiamo vacche da mungere o galline da spennare, dimostrando ingratitudine verso i nostri benefattori. Giudichiamo male i comuni che hanno fatto della multa selvaggia la propria fonte di introiti privilegiata o ce la prendiamo con lo stato se ci invia una cartella esattoriale in cui ci richiede pagamenti di debiti saldati anni prima (troppa fatica o troppa spesa fare una ricerca su un terminale, meglio far perdere qualche giorno di lavoro ad un cittadino qualunque). Ma tent'è, oggi tutto appare normale :Prrr:

E se i bankieri si arricchiscono con i nostri soldi, lo fanno per noi, per mandare avanti l'economia occidentale. Altrimenti c'è il rischio che non si possano più fare speculazioni e per arricchirsi si debba lavorare sul serio e produrre qualcosa di concreto. Andassero a zappare la terra

:dissident:
28-01-2009, 17:18
non è così.
a me, banca, non cambia nulla tra fare tasso fisso o tasso variabile; il rischio di tasso lo sterilizzo con uno swap che ovviamente HA UN COSTO.
sei TU che decidi di fare un variabile perchè "costa meno".


mah...questo a detta di vari miei amici che lavorano in banca nel settore dei mutui non è vero, e anzi mi hanno sempre detto di fare esattamente ilcontrario di ciò che ti consiglia la banca in fatto di scelta fra fisso/variabile

:dissident:
28-01-2009, 17:20
Vorrei anche aggiungere che al di là di ciò che prescrive la legge, da mia esperienza esistono numerosi "errori", e a volte risulta molto difficile uscirne perché al di là di ciò che dice la legge, una volta che questo tipo di macchina si avvia i tempi per bloccarla spesso sono parecchio più lunghi di quelli che essa impiega a percorrere il suo cammino

yossarian
28-01-2009, 17:30
Vorrei anche aggiungere che al di là di ciò che prescrive la legge, da mia esperienza esistono numerosi "errori", e a volte risulta molto difficile uscirne perché al di là di ciò che dice la legge, una volta che questo tipo di macchina si avvia i tempi per bloccarla spesso sono parecchio più lunghi di quelli che essa impiega a percorrere il suo cammino

esatto e aggiungo che non sempre è possibile bloccarla, nonostante gli errori commessi in buona o in mala fede.
Evidentemente a qualcuno sfugge la differenza tra la teoria e la pratica

dave4mame
28-01-2009, 20:15
mah...questo a detta di vari miei amici che lavorano in banca nel settore dei mutui non è vero, e anzi mi hanno sempre detto di fare esattamente ilcontrario di ciò che ti consiglia la banca in fatto di scelta fra fisso/variabile

allora fatti spiegare "dai tuoi amici che lavorano in banca" come funziona la copertura del rischio di tasso.
adesso che i tassi sono bassissimi (al di sotto di quelli di stipula), immafino pero che nessuno si lamenti.
anzi si: cominceranno a frignare quelli col tasso fisso.
ovviamente truffati pure loro.... fino al prossimo rialzo.

:dissident:
28-01-2009, 20:23
me lo farò anche spiegare, ma è la dimostrazione che per loro NON è indifferente ;)

dave4mame
28-01-2009, 22:28
cos'è? una tautologia?