PDA

View Full Version : Problemi sulle condivisioni


TimeBomb
22-01-2009, 08:27
Buongiorno a tutti,
scrivo nella speranza di trovare una soluzione al problema che ha il mio collega sul suo pc.
Alcuni giorni fa disinstallando un programma (non mi ricordo quale) si è ritrovato fuori dalla rete aziendale, il pc (Win Xp Pro sp2 o 3) aveva xso tutta la parte relativa alla gestione della scheda di rete e relativi protocolli (non solo i driver).
Con un comando di ripristino dei file di sistema siamo riusciti a risolvere una parte del problema e adesso la rete viene vista e il dhcp asegna l'indirizzo alla macchina, il problema è che non si aprono le condivisioni in rete e quindi anche se condivide una cartella nessuno la vede.
Avete qualche proposta o suggerimento per risolvere il problema?
Mi scuso per l'approssimazione nella descrizione del prob, se manca qlc chiedete pure.
Grazie 1000 a tutti

TimeBomb
23-01-2009, 09:58
Nessuno ha qlc idea o suggerimento?

BTS
23-01-2009, 10:03
per caso è fuori dal dominio?

TimeBomb
23-01-2009, 10:36
Ciao BTS,
il pc è nel dominio

slowped
23-01-2009, 10:53
Ciao BTS,
il pc è nel dominio

Prova a toglierlo dal dominio. Dopo la rimozione, controlla che in active directory sia stato rimosso realmente (se non avete creato delle OU ad hoc dovresti trovarlo nella cartella "Computer" dell'albero AD). Se in AD dovesse essere rimasta traccia dell'account macchina del PC problematico eliminalo tale account.

Dopo aver fatto tutto ciò, inseriscilo nuovamente nel dominio.

TimeBomb
23-01-2009, 11:03
Grazie1000
Provo e ti so dire.
Ciao ciao

BTS
23-01-2009, 11:49
esattamente... toglilo da dominio, cancella la workstation e rifai tutto da capo

TimeBomb
23-01-2009, 13:02
....(se non avete creato delle OU ad hoc.....

Ehm...scusate, cosa sarebbero le OU?
Oggi pome il mio collega prova e vi so dire.
Grazie ancora

BTS
23-01-2009, 13:31
sarò grezzo...
se immagini un utente come un "file"... le OU sono le "cartelle" dell'active directory

TimeBomb
23-01-2009, 15:22
Allora.....diciamo che ci sono stati sviluppi, nel senso che il mio collega dopo essere uscito dal dominio non riesce + a rientrarvi, ecco il msg d'errore:

"Si è verificato il seguente errore durante l'esecuzione della query su DNS relativa al record della risorsa posizione servizio (SRV) utilizzato per trovare un controller per il dominio XYZ.com:

Si è verificato il seguente errore: "Nome DNS inesistente."
(codice di errore 0x0000232B RCODE_NAME_ERROR)

La query è stata eseguita per il record SRV per _ldap._tcp.dc._msdcs.XYZ.com

Le cause più comuni per questo tipo di errore includono:

- Il record DNS SRV non è registrato in DNS.

- Una o più delle zone seguenti non includono la delega alla relativa zona figlio:

XYZ.com
com
. (la zona principale)"

Scusate per la formattazione del testo che forse nn è il massimo.
e cmq con molta calma....AIUTOOOOOO.....che facciamo adesso??? :-)
Grazie per l'aiuto

BTS
23-01-2009, 15:36
funzionano i dns su quel pc?

nslookup a chi fa riferimento?

slowped
23-01-2009, 16:12
funzionano i dns su quel pc?

nslookup a chi fa riferimento?

In altre parole devi accertarti che nella configurazione TCP/IP i DNS siano *esclusivamente* gli indirizzi IP dei controllori di dominio. L'errore che hai indicato infatti è tipico di una cattiva configurazione dei DNS.

TimeBomb
26-01-2009, 09:36
Ho configurato l'indirizzo ip manualmente mettendo come indirizzo DNS quello del server.
Ora, una volta che inserisco il pc nel dominio, si connette alla schermata di LOGIN per l'autorizzazione e come risposta mi da questo errore.

slowped
26-01-2009, 10:00
Ho configurato l'indirizzo ip manualmente mettendo come indirizzo DNS quello del server.
Ora, una volta che inserisco il pc nel dominio, si connette alla schermata di LOGIN per l'autorizzazione e come risposta mi da questo errore.

Puoi allegare anche le schermate di configurazione del tcp/ip del controllore di dominio e della macchina che dà il problema?

TimeBomb
26-01-2009, 10:41
Ciao,
può bastare questo allegato?
Nel caso non sia sufficiente mi dici dove posso trovare le informazioni utili?
Grazie 1000 ancora.

TimeBomb
27-01-2009, 08:18
Aiutoooo!!!!
:-)

slowped
27-01-2009, 08:36
Aiutoooo!!!!

L'allegato che hai mandato è sufficiente, solo che ora non ho il tempo di guardarlo con attenzione. Ti farò sapere.

TimeBomb
27-01-2009, 09:02
Grazie 1000
Attendo fiducioso
:-)>

TimeBomb
29-01-2009, 07:58
Visto che Slowped è impegnato ma per me la cosa è abb urgente, ness'un altro riesce magari a darmi una mano?
Grazie1000

TimeBomb
30-01-2009, 07:56
:help: :help:
Grazie 10000

TimeBomb
02-02-2009, 08:05
:help: :help: :help:
Buondì a tutti...
Proprio nessuno???

slowped
02-02-2009, 15:20
Visto che Slowped è impegnato ma per me la cosa è abb urgente, ness'un altro riesce magari a darmi una mano?

Ho dato un'occhiata alla configurazione IP del client e del server che hai postato un po' di tempo fa. Sembra tutto OK, nel senso che il client "riottoso" a unirsi al dominio ha correttamente il DNS server che punta al controllore di dominio.

L'unica cosa anomala (che poi anomala non è) che ho notato è il fatto che il client ha tra i protocolli abilitati l'IPv6. Se non ti serve, disabilitalo, riavvia il PC e riprova il join al dominio.

TimeBomb
03-02-2009, 08:25
Ciao,
grazie per la risposta (e la pazienza).
L'"anomalia" che hai notato l'aveva vista anche il mio collega ma non aveva fatto nulla; adesso farà la prova rimuovendo l'IPv6 riavviando e ritentando di mettere la macchina nel Dominio.
Ti farò sapere
Grazie 1000

TimeBomb
03-02-2009, 09:32
Ciao,
purtroppo il problema non si è risolto....
se può essere d'aiuto, il problema si è presentato dopo che il mio collega ha dovuto fare un ripristino dell'MBR.
Ciao e grazie

slowped
03-02-2009, 09:56
il problema non si è risolto....
se può essere d'aiuto, il problema si è presentato dopo che il mio collega ha dovuto fare un ripristino dell'MBR.


Potevi dirlo prima :)

Sebbene l'MBR non influenzi direttamente le componenti del sistema coinvolte nel join al dominio del PC, è comunque il sintomo di una certa corruzione (fisica o logica) che ha subito il disco. Ciò unito al fatto che successivamente si sono presentate altre anomalie mi induce consigliarti una sola cosa: fare un backup dei dati importanti e reinstallare il sistema.

TimeBomb
03-02-2009, 10:18
Anche lui temeva di dover rasare il pc e di reinstallare di nuovo tutto ma a quanto pare è l'unica soluzione rimasta.
A questo punto mi viene in mente che una volta installato tutto potrebbe farsi un immagine su dvd del suo hd, così nel caso di altri casini non diventerebbe str.... ancora x reinstallare tt; mi puoi suggerire un qlc sw free? Io una volta usavo Norton Ghost ma l'avevo su floppy, vedo consigliato anche True Image...
Grazie (scusate se è un po' OT).

slowped
03-02-2009, 11:21
Anche lui temeva di dover rasare il pc e di reinstallare di nuovo tutto ma a quanto pare è l'unica soluzione rimasta.

Non è sia proprio l'unica soluzione, è sicuramente quella che porta a dei risultati prevedibili (sistema sicuramente funzionante e "pulito" e spesso la più veloce.
Io in genere la consiglio quando non ci sono vincoli particolari (per esempio applicazioni legacy di cui non si è in possesso dell'installer).

una volta installato tutto potrebbe farsi un immagine su dvd del suo hd, così nel caso di altri casini non diventerebbe str.... ancora x reinstallare tt; mi puoi suggerire un qlc sw free? Io una volta usavo Norton Ghost ma l'avevo su floppy, vedo consigliato anche True Image...

Se si tratta di una sola macchina, si ottengono buoni risultati anche con il backup di windows e la procedura ASR (Automatic System Recovery). Puoi fartene una idea qui http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc758365.aspx

Oltre ai classici Ghost, DriveImage, TrueImage, ecc. ho sentito parlare molto bene di Clonezilla (che però non ho ancora avuto modo di provare) che pare rispondere esattamente alla tua necessità. Sul sito http://www.clonezilla.org/ il prodotto viene autodefinito
now there is an OpenSource clone system (OCS) solution called Clonezilla with unicasting and multicasting!

Inoltre, per un uso su singola macchina esiste clonezilla-live (http://www.clonezilla.org/clonezilla-live/):
Clonezilla Live can be used to clone individual computers using a CD/DVD or USB flash drive.

TimeBomb
03-02-2009, 15:35
Certamente daremo un occhiata anche all'opensource a cui siamo molto interessati (in azienda usiamo OpenOffice e su alcuni server gira Ubuntu).
Ho dato un occhiata in internet e da quel che ho capito la differenza fra i 2 è che il live parte da cd e fa la copia dell'hd di quella macchina, mentre la versione server può fare immagini di più macchine (immagino quindi in rete o in remoto).
Provo di sicuro e ti faccio sapere
Ciao e 1000 grazie ancora x l'aiuto

slowped
03-02-2009, 17:11
Ho dato un occhiata in internet e da quel che ho capito la differenza fra i 2 è che il live parte da cd e fa la copia dell'hd di quella macchina, mentre la versione server può fare immagini di più macchine (immagino quindi in rete o in remoto).

Non solo, ma puoi fare la copia di un clone su più macchine contemporaneamente. Per esempio, in un laboratorio didattico con macchine tutte uguali tieni aggiornata una macchina master e periodicamente "spari" l'immagine di quella macchina su tutte le altre del laboratorio. Dato che utilizza il multicast, la velocità è indipendente dal numero di macchine che stai clonando.

TimeBomb
04-02-2009, 09:14
Ecco...ho imparato un altra cosa (cos'è il multicast) questo aspetto di cui non conocevo nulla è davvero notevole. In azienda abbiamo in leasing pc della ibm e sono una 20ina tt uguali (e quando arrivano tt le volte bisogna installare su ognuno tutti i sw), forse il prob però potrebbe essere l'hd che benchè con le stesse carateristiche ci siamo accorti che non è sempre dello stesso produttore; vedo si parla anche di m-router di cui approfondirò il concetto con il mio collega (è hw, sw, un protocollo, un servizio, lo possiamo implementare con quello che abbiamo già, ecc...).
Del sw il mio collega ne aveva già sentito parlare e l'occasione del prob al pc sarà sicuramente utile per testare il programma.
Grazie 1000 x l'aiuto e b giornata

slowped
04-02-2009, 11:59
Ecco...ho imparato un altra cosa (cos'è il multicast)

Consiera che noi "cloniamo" fino a 70 PC alla volta; se usassimo connessioni dirette (unicast) avremmo a disposizione (teoricamente) un settantesimo di gigabit (mano di 15 megabit). Con il multicast abbiamo (sempre in teoria) tutti e 100 i megabit che al massimo supportano i client.

In azienda abbiamo in leasing pc della ibm e sono una 20ina tt uguali (e quando arrivano tt le volte bisogna installare su ognuno tutti i sw),

Un delirio. Per non parlare degli aggiornamenti di windows...

forse il prob però potrebbe essere l'hd che benchè con le stesse carateristiche ci siamo accorti che non è sempre dello stesso produttore;

Non ha importanza. O meglio con ghost (v. 8 enterprise) non ha importanza se si clona una partizione. Se cloni l'intero disco, potresti avere delle difficoltà legate al fatto che i dischi potrebbero avere dimensioni diverse (la geometria del disco per quello che ho potuto constatare è irrilevante). Se vuoi approfondire ulteriormente sono a disposizione (tempo permettendo).

vedo si parla anche di m-router di cui approfondirò il concetto con il mio collega (è hw, sw, un protocollo, un servizio, lo possiamo implementare con quello che abbiamo già, ecc...).

http://en.wikipedia.org/wiki/Multicast (parla anche del ruolo dei router). In ogni caso, se la distribuzione avviene all'interno della stessa sottorete IP e tutte le macchine sono collegate alla stessa rete ethernet non sono necessari m-router.