Entra

View Full Version : quale 50ino per D40?


cl4x
21-01-2009, 20:01
Ciao a tutti! Finalmente mi sono deciso, vada per il 50ino fisso!!

ma cosa mi conviene prendere per non spendere un accidenti?

avevo pensato a questo: nikkor NIKON AF 50mm f/1.8D

che ne dite?
si sente tanto la differenza con il f/1.4 ? giustifica la spesa del doppio?
perdo compatibilità di qualcosa, no vero? (tipo focus/comunicazione con la fotocamera, etc)

anticipo i ringraziamenti!!

red.hell
21-01-2009, 20:21
con l'AF-D (1.4 o 1.8) non hai l'autofocus, mentre il nuovo AF-S 1.4 ha il motore interno per cui puoi mantenere la messa a fuoco automatica

a livello di nitidezza gli 1.4 sono più nitidi verso la massima apertura ma diventano equivalenti all'1.8 a partire circa da f2.8 (o 1/3 in più)

cl4x
21-01-2009, 20:54
ai! costerà un occhio!

qualcosa di alternativo pur mantenendo l'autofocus? sigma, tamron... :confused: :muro:

red.hell
21-01-2009, 21:39
ai! costerà un occhio!

qualcosa di alternativo pur mantenendo l'autofocus? sigma, tamron... :confused: :muro:

c'è un sigma 1.4 ma il prezzo è allineato al nikkor (se non ricordo male, non ho controllato)

avevo guardato e la differenza tra AF-D e AF-S è di circa 80€ (circa 300 contro 380)

WildBoar
21-01-2009, 22:15
purtroppo non hai molte scelte, nell'ottica di nikon la d40 è rivolta a utenti principianti che non vogliono le vecchie ottiche smotorizzate :rolleyes: non ti resta che mettere a fuoco a mano, pagare quanto la d40 per un af-s o mettere in preventivo di cambiare corpo se davvero ti trovi coi fissi (io farei così, ti compri un af e se ti ci trovi un domani passi ad una d80, d90 o simili):rolleyes:

Raghnar-The coWolf-
21-01-2009, 22:15
Purtroppo dovendo ricorrere ai 50 con autofocus interno bisogna passare a quelli dotati di motore ultrasonico, che sono di fascia "alta"

Ringrazia che adesso l'abbiano fatto il Nikkor AF-S, fino a due settimane fa non c'era! ^_^

hornet75
21-01-2009, 23:13
c'è un sigma 1.4 ma il prezzo è allineato al nikkor (se non ricordo male, non ho controllato)

avevo guardato e la differenza tra AF-D e AF-S è di circa 80€ (circa 300 contro 380)

Io l'AF-S Nikon l'ho trovato a 340 euro garanzia Nital mentre il Sigma meno di 370 euro non l'ho trovato.

Tutto sommato i prezzi sono allineati a quelli del vecchio Nikon AF-D 1,4 che nuovo lo si trova sui 300/320 euro e al corrispettivo Canon EF 50mm 1,4 USM.

Il 50 1,8 costa parecchio meno ma vale anche meno rispetto agli 1,4. Fino a F2,8 ha una definizione per me insoddisfacente, io per ora l'ho rivenduto e aspetto se nel frattempo Nikon mi tira fuori un nuovo 35mm AF-S.

LeFreak
22-01-2009, 01:03
Francamente trovo inspiegabile il motivo per cui la d40, rispetto alla più anziana d50, sia priva di alcune cose abbastanza utili, tra cui proprio il motore af interno, scelta che va automaticamente a escludere tutti gli obiettivi non motorizzati, tra cui i cinquantini (obiettivi interessanti e in genere disponibili anche in versioni abbastanza abbordabili).
Al limite produrre un 50ino economico e motorizzato tipo il canon 1.8 non sarebbe stata una cattiva idea...
Hornet sei tu l'esperto, se ti va schiariscimi le idee ancora una volta, sicuramente c'è qualcosa che mi sfugge :D

WildBoar
22-01-2009, 08:39
la spiegazione è una scelta commerciale (che io non condivido affatto), magari riescono a vendere la d60 a 50€ (dico per dire) in meno per la mancanza di tale motore, e si rivolgono con la d40/d60 ad un utente principiante che in genere si accontenta di un paio di zoom af-s:rolleyes: la scelta va fatta prima di prendere la reflex, se si hanno mire espansionistiche su ottiche fisse o conmunque smotorizzate meglio investire subito su una d80/d90 o una d70 usata.

LeFreak
22-01-2009, 13:03
la spiegazione è una scelta commerciale (che io non condivido affatto), magari riescono a vendere la d60 a 50€ (dico per dire) in meno per la mancanza di tale motore, e si rivolgono con la d40/d60 ad un utente principiante che in genere si accontenta di un paio di zoom af-s:rolleyes: la scelta va fatta prima di prendere la reflex, se si hanno mire espansionistiche su ottiche fisse o conmunque smotorizzate meglio investire subito su una d80/d90 o una d70 usata.

Mah... probabilmente alla nikon costa di più produrre una d50 che non una d40, però per certe cose (e non solo per il motore autofocus mi sembra di capire) mi pare che il progresso d50 -> d40 sia stato ...all'indietro, peccato.
Almeno avessero prodotto un 50ino economico... :rolleyes:

hornet75
22-01-2009, 17:55
Non si tratta di essere esperti ma si possono fare delle supposizioni. La mia supposizione è come dice anche WildBoar che a Nikon togliere il motore AF ha comportato un certo risparmio considerato che il motore on-board di una D50 deve essere "robusto" perchè all'occasione deve poter trascinare le lenti di un AF 80-200 F2,8 che non pesano poco (tanto per dirne una).

Seconda cosa il risparmio di spazio e di conseguenza di plastica e metallo per fare un corpo più piccolo.

La D40 non era ne voleva essere l'evoluzione della D50, tutto in questa nuova macchina è stato semplificato. La ragione dal mio punto di vista e semplice la D50 era una entry maledettamente buona, fin troppo che si avvicinava parecchio, sottraendogli mercato, alla D70.

In poche parole la gamma medio bassa delle reflex Nikon era mele assortita. Nello stesso periodo Canon commercializzava la 350D e la 30D, due macchine ben diverse fra loro e con costi decisamente distanti.

A quel punto in casa Nikon hanno cambiato rotta e hanno deciso che la loro entry level doveva ben distinguersi dalla fotocamera di fascia consumer, doveva costare meno possibile perchè doveva ricavarsi una nuova nicchia di mercato a ridosso delle fotocamere bridge, doveva essere piccola e leggera come una Canon 350D/400D (che non a caso non hanno il motore di MAF come tutte le Canon).

Commercialmente la D40 è stata una scelta riuscita, ne hanno vendute e ne continuano a vendere tantissime, hanno costretto Canon ad inventarsi la 1000D che altro non è che una 450D molto "impoverita". Hanno raggiunto anche uno scopo secondario, la fidelizzazione del cliente, oggi compri una D40 domani quando ti starà stretta prenderai una D80 o D90. Se ci fate caso Nikon non si è sforzata più di tanto di presentare ottiche motorizzate adatte alle sue entry level molto di più hanno fatto Sigma (+ 15/16 ottiche nuove e motorizzate) e Tamron (+10 ottiche nuove motorizzate).

Tecnicamente la D40 è più valida oggi che quando fu presentata e lo sarà ancora di più in futuro con l'uscita di molte altre ottiche motorizzate. A parte la mancanza del motore per la MAF la D40 è una reflex riuscitissima e vendutissima, per questo consiglio sempre di tenerla e avere pazienza, il 50one è arrivato, arriverà anche il 50ino e tanti altri.

cl4x
22-01-2009, 18:28
secondo voi, senza dissanguarmi (matrimonio... casa... insomma, non è momento :D :D :D ), vendere la D40 (6900 scatti) per prendermi una D70 usata potrebbe essere una strada percorribile?

Ne vale davvero la pena?

hornet75
22-01-2009, 18:37
secondo voi, senza dissanguarmi (matrimonio... casa... insomma, non è momento :D :D :D ), vendere la D40 (6900 scatti) per prendermi una D70 usata potrebbe essere una strada percorribile?

Ne vale davvero la pena?


Secondo me no! Vendi una fotocamera che conosci e probabilmente ancora in garanzia per un prodotto usato che non conosci e che al 99% ha garanzia scaduta?

Ma per cosa poi? Per poterci montare il 50ino e usarlo in autofocus? Questa è blasfemia!!!! :D

Senza considerare che la D40 produce file visibilmente migliori della D70.

RoUge.boh
22-01-2009, 21:30
mi aggancio io a casa ho un 50into 1.8 serie E il probelma e che la molla del diaframma lo fa chiudere lentamente.. e pensavo di protarlo da un'ottico x farlo mettere a posto voi dite che il gioco vale la candela? (e di uan nikon fm..di mio padre...)

hornet75
22-01-2009, 21:51
mi aggancio io a casa ho un 50into 1.8 serie E il probelma e che la molla del diaframma lo fa chiudere lentamente.. e pensavo di protarlo da un'ottico x farlo mettere a posto voi dite che il gioco vale la candela? (e di uan nikon fm..di mio padre...)

Un'obiettivo del genere sulla baya lo trovi anche per 30/40 euro quindi fai bene i tuoi conti. ;)

LeFreak
23-01-2009, 01:08
La D40 non era ne voleva essere l'evoluzione della D50, tutto in questa nuova macchina è stato semplificato. La ragione dal mio punto di vista e semplice la D50 era una entry maledettamente buona, fin troppo che si avvicinava parecchio, sottraendogli mercato, alla D70.

Curiosità: costando una d40 sui 330-350€ con l'obiettivo base, quanto pensi che sia il valore nell'usato di una d50 con qualche migliaio di scatti e in buone condizioni generali?
La consiglieresti o ritieni cmq più opportuna una d40?

[mi scuso per l'ot con l'autore del 3d, non capiterà più :rolleyes: ]

hornet75
23-01-2009, 07:00
Curiosità: costando una d40 sui 330-350€ con l'obiettivo base, quanto pensi che sia il valore nell'usato di una d50 con qualche migliaio di scatti e in buone condizioni generali?
La consiglieresti o ritieni cmq più opportuna una d40?

[mi scuso per l'ot con l'autore del 3d, non capiterà più :rolleyes: ]

Credo che il prezzo giusto per una D50 usata sia 200 euro senza obiettivo e 250 euro con un obiettivo 18-55 kit. Considera che anche a cercare l'esemplare più recente avrà garanzia scaduta, con una D40 avresti 3 anni di garanzia nital sul corpo macchina e 4 anni sull'ottica.

cl4x
23-01-2009, 07:26
allora scusate, visto che cambiare corpo macchina anch'io sono scettico, comprare un f1.4 motorizzato per d40 mi costa troppo,

se comunque un'ottica nikkor AF mi fa perdere l'autofocus, non mi conviene prendere un 50ino già nativamente senza autofocus così risparmio qualcosina?

che mi consigliate a questo punto? (sacrificare per sacrificare l'autofocus mi prendo una cosa molto più economica!).


Grazie ancora per i consigli!

dodie72
23-01-2009, 08:22
Secondo me fai come ti hanno consigliato , prenditi un af 1,4 però,così non lo cambi più, che con l'uscita del nuovo è già sceso di prezzo , è una grande ottica , poi se in futuro deciderai di cambiare macchina te lo ritroverai non più da usare in manual ;) Come dicono è meglio investire nelle ottiche che nel corpo macchina.;) e aggiungo una D40-D60 con buoni obiettivi danno migliori risultati di una reflex costosa con obiettivi scarsi).

raffaele75
23-01-2009, 10:44
per me spendere più di 350 euro per l'AFS 50mm era un'esagerazione, così ho venduto la d40 a 200 euro e preso la d80 a 370 euro ancora in garanzia + 50ino a 90 euro. sono soddisfattissimo della scelta, la d80 è ad un'altro livello :)

hornet75
23-01-2009, 13:43
per me spendere più di 350 euro per l'AFS 50mm era un'esagerazione, così ho venduto la d40 a 200 euro e preso la d80 a 370 euro ancora in garanzia + 50ino a 90 euro. sono soddisfattissimo della scelta, la d80 è ad un'altro livello :)

Cioè ci hai messo 170 (370-200) + 90 = 260 euro per avere il 50ino che funziona in autofocus e un corpo più prestante.

Sono scelte, io avrei fatto la scelta opposta avrei privilegiato l'ottica e avrei preso l'1,4 a 340 euro che è decisamente migliore dell'1,8 con risultati visibili, al contrario a parità di ottica non vedo miglioramento nelle immagini fra D40 e D80 (e anche D200 che ho provato e venduto di recente).

A me il 50ino non mi ha mai convinto al 100% perciò l'ho rivenduto.

raffaele75
23-01-2009, 14:16
non è che ho preso la d80 per il 50ino autofocus, ma per avere un corpo macchina migliore. Il 50ino so che non è il top, ma per ora mi va benissimo :)