PDA

View Full Version : Microsoft Windows Vista SP2 in ritardo di un mese?


Redazione di Hardware Upg
21-01-2009, 15:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-vista-sp2-in-ritardo-di-un-mese_27779.html

Entro il mese di Giugno Microsoft dovrebbe distribuire il secondo service pack dedicato a Windows Vista

Click sul link per visualizzare la notizia.

mauriziofa
21-01-2009, 15:22
Dal punto di vista tecnico questo sp2 è il primo dopo la riunificazione del codice di Vista con Windows Server 2008 R1 e quindi è tenicamente valido perchè elimina tutti i bug che sono stati scoperti e che andrebbero a danneggiare anche la versione server per la quale di solito si da massima priorità e qualità.
Se i piani con Windows 7 saranno rispettati questo sp2 sarà il "canto del cigno" di Vista, così come lo è stato l'sp3 per Windows Xp nel 2008, perchè successivamente ci sarà il rilascio di Windows 7, 6 mesi dopo, quindi tarda primavera 2010 il rilascio di Windows Server 2008 R2 contemporaneo al Sp1 di Windows 7 (anche in questo caso verranno riuniti insieme i codici dei due sistemi, ovviamente prima si lancia la versione commerciale, Seven, per far emergere tutte le magagne e i bug per poi correggerli e lanciare la versione server già abbastanza solida).

Maurizio

gioggio
21-01-2009, 15:31
Dal punto di vista tecnico questo sp2 è il primo questo sp2 sarà il "canto del cigno" di Vista
se saranno rispettati i tempi di seven, più che altro sarà il "rutto del brutto anatroccolo"... :D

Marcel349
21-01-2009, 15:32
Ok ma...date le novità che porterà con sè non vedo il motivo di tutta questa attesa.
L'SP1 si che era atteso con ansia!!

Haran Banjo
21-01-2009, 15:32
Boh, questo Vista doveva spaccare tutto, invece è durato solo du' anni, porello.
E' la prima volta che salto a pié pari un sistema operativo Microsoft. Ahò, nun ho proprio fatto in tempo a provallo, appena uscito è già da rottamà!
;-)

bicchiere
21-01-2009, 15:37
@4 Haran Banjo.

Anche Windows Seven durerà 3 anni, come Vista.

Haran Banjo
21-01-2009, 15:42
Ironia dela sorte, Xp resiste in cima alle preferenze da "seven" anni.

Wee-Max
21-01-2009, 15:42
Ma io non ho capito una cosa, se seven è, diciamo, vista in versione "come doveva essere al lancio", l'sp2 di vista di fatto "sevenizzerà" vista o resteranno due S.O. diversi in tutto e per tutto?







'mazza che terminologia...:D

tarek
21-01-2009, 15:43
vista durerà esattamente quanto era stato previsto al debutto.. è inutile che continuate a trattarlo come capro espiatorio, fonte di tutti i problemi e crash di questo mondo.. ormai è un buon sistema con problemi d'immagine.

coschizza
21-01-2009, 15:45
Ok ma...date le novità che porterà con sè non vedo il motivo di tutta questa attesa.
L'SP1 si che era atteso con ansia!!

una cosa sono le modifiche alle funzionalita che hai letto e che verranno intodotte con il sp2 un altra cosa sono le centinaia se non migliaia di bug risolti.

quindi anche se introducesse 0 novità sarebbe comunque auspicabile l'installazione da parte di tutti perche è comunque una SP cumolativa bella grande.

coschizza
21-01-2009, 15:48
Ma io non ho capito una cosa, se seven è, diciamo, vista in versione "come doveva essere al lancio", l'sp2 di vista di fatto "sevenizzerà" vista o resteranno due S.O. diversi in tutto e per tutto?







'mazza che terminologia...:D

vista e windows server 2008 hanno la stessa base di codice

7 e windows server 2008 r2 hanno la stessa base di codice

quindi come è prevedibile le 2 linee resteranno divise visto che partono da basi diverse, quindi la SP2 per vista alla fine è la SP2 per il server 2008 mentre windows 7 è la base per la versione R2 del server

gia chi oggi prova la beta di windows server 2008 r2 vede che di fatto è cambiato di molto dalla versione precedente proprio perche la base di codice è passata da vista a win 7

mauriziofa
21-01-2009, 15:49
@ Wee-Max

Si e no. Si per la risoluzione dei bug di codice e ottimizzazione dello stesso. No per la risoluzione dei bug architetturali, mi spiego Seven ha le seguenti cose che Vista non ha:

Uac configurabile
WDDM 1.1 con accelerazione directx per le finestre 2d con risparmio del 50% di occupazione ram e cpu per ogni finestra aperta.
Nuova gestione batterie, divide la batteria in energia e riserva e ti avvisa quando stai usando la riserva così hai il tempo di salvare i dati. Inoltre ti dice quanto cicli di carica ha ancora la tua batteria a disposizione prima di buttarla.
Gestione degli ssd con disabilitazione del defrag
Nuova modalità di ricerca
Nuova superbar con configurazione delle notifiche, i tanto odiati fumetti in basso a destra si potranno disabilitare e/o configurare a piacimento
Nuova configurazione di rete, cioè sarà configurabile la rete in un click solo basta che il so "senta" una qualsiasi connessione sia essa wireless o cablata.
Nuova configurazione VPN, moplto più semplice.

Mi sembra che queste novità non fosse possibile inserirle in un service pack, non fosse altro per il nuovo desktop windows manager che si porta dietro nuovi driver WDDM 1.1 (è cmq compatibile con quello "vecchio" di Vista 1.0 e i suoi driver).

Maurizio

atomo37
21-01-2009, 15:49
sono tutti concentrati su win 7 in MS, sto usando da un paio di settimane la beta 64bit e devo dire che non riesco più a staccarmene.

ottoking
21-01-2009, 15:51
in realtà l' errore fu quello di lasciare così tanto tempo ad XP vista e seven dureranno 3 anni (come da previsione di Microsoft) detto questo dal punto di vista della stabilità non ne sento il bisogno di un SP2

mauriziofa
21-01-2009, 15:54
@ottoking

Invece il sp2 arriva dopo 1 anno dal lancio della versione server che sappiamo essere "critical" nelle aziende quindi con le correzioni ed i bugfix del codice che servono alla qualità, stabilità e performance che nel mondo server sono al primo posto.
Se non fosse per il desktop windows manager, la superbar e lo uac configurabile oggi come oggi terrei vista con il sp2 a 64bit, ma quei 3 bug architeturali pesano troppo sul groppone soprattutto dopo aver visto come li hanno risolti in Windows 7 e la comodità dello stesso.

Maurizio

Jacksinclair
21-01-2009, 15:59
vista durerà esattamente quanto era stato previsto al debutto.. è inutile che continuate a trattarlo come capro espiatorio, fonte di tutti i problemi e crash di questo mondo.. ormai è un buon sistema con problemi d'immagine.
ma se Vista usci' a fine 2006 e finira' a fine 2009 dove vedono certi nick la sua vita terminata prima del dovuto?? :asd:

rutton
21-01-2009, 16:01
Se i piani con Windows 7 saranno rispettati questo sp2 sarà il "canto del cigno" di Vista, così come lo è stato l'sp3 per Windows Xp nel 2008

Quello che hai detto è falsissimo, la situazione non è affatto paragonabile!
Il SP3 è stato per XP l'ultimo service pack perchè sta per scadere il suo supporto. Vista sarà supportato ancora per decenni e avrà altri service pack.


WDDM 1.1 con accelerazione directx per le finestre 2d


L'accelerazione via GPU per le finestre ce l'hai anche in Vista.
Se ti riferisci alle Direct2D, sappi che l'accelerazione non ce l'hai a meno che l'applicazione stessa non sia riscritta per usare esplicitamente le nuove API Direct2D aka il 99,99% delle applicazioni non beneficieranno di tale accelerazione, e comunque ha senso usarle nei programmi con ricche interfacce grafiche o nei programmi di grafica. Quindi se ti aspetti di passare a Win7 e vedere accelerate in automatico le tue applicazioni grafiche 2D, ti sbagli di grosso!

Grey 7
21-01-2009, 16:05
se saranno rispettati i tempi di seven, più che altro sarà il "rutto del brutto anatroccolo"... :D
ma lol :asd:
Ironia dela sorte, Xp resiste in cima alle preferenze da "seven" anni.
è vero, no c'avevo fatto caso
sono tutti concentrati su win 7 in MS, sto usando da un paio di settimane la beta 64bit e devo dire che non riesco più a staccarmene.
sto provando da un paio di giorni la versione x86 e comunque l'impressione è piu che buona anche per me.
Stupefacente il fatto che non abbia installato niente. Messo windows funzionava tutto

mauriziofa
21-01-2009, 16:14
@rutton

A meno che Windows Server 2008 R1 non presenti bug critici o pesanti, il sp2 di Vista sarà l ultimo service pack come lo intendiamo cioè un mega aggiornamento del sistema. Ovvio che il supporto con le patch mensili continuerà ma quello anche per Xp ci sarà fino al 2010 ma sappiamo che i grandi upgrade vengono effettuati in presenza di service pack.

Per quanto riguarda le direct 2d la prima applicazione che ne beneficerà è proprio Windows 7 in quanto il nuovo desktop windows manager è la prima applicazione che usa le nuove api, usa anche le nuove direct write. Certo tutte le altre applicazioni dovranno aggiornarsi nel tempo ma non mi fa schifo avere le finestre del sistema operativo che consumano il 50% di ram e cpu. E conta che nella beta di Seven questa cosa è stata appena implementata quindi non è ottimizzata, mi aspetto pesanti miglioramenti da questo fronte nella release candidate ad Aprile.

Maurizio

Wee-Max
21-01-2009, 16:21
vista e windows server 2008 hanno la stessa base di codice

7 e windows server 2008 r2 hanno la stessa base di codice

quindi come è prevedibile le 2 linee resteranno divise visto che partono da basi diverse, quindi la SP2 per vista alla fine è la SP2 per il server 2008 mentre windows 7 è la base per la versione R2 del server

gia chi oggi prova la beta di windows server 2008 r2 vede che di fatto è cambiato di molto dalla versione precedente proprio perche la base di codice è passata da vista a win 7

@ Wee-Max

Si e no. Si per la risoluzione dei bug di codice e ottimizzazione dello stesso. No per la risoluzione dei bug architetturali, mi spiego Seven ha le seguenti cose che Vista non ha:

Uac configurabile
WDDM 1.1 con accelerazione directx per le finestre 2d con risparmio del 50% di occupazione ram e cpu per ogni finestra aperta.
Nuova gestione batterie, divide la batteria in energia e riserva e ti avvisa quando stai usando la riserva così hai il tempo di salvare i dati. Inoltre ti dice quanto cicli di carica ha ancora la tua batteria a disposizione prima di buttarla.
Gestione degli ssd con disabilitazione del defrag
Nuova modalità di ricerca
Nuova superbar con configurazione delle notifiche, i tanto odiati fumetti in basso a destra si potranno disabilitare e/o configurare a piacimento
Nuova configurazione di rete, cioè sarà configurabile la rete in un click solo basta che il so "senta" una qualsiasi connessione sia essa wireless o cablata.
Nuova configurazione VPN, moplto più semplice.

Mi sembra che queste novità non fosse possibile inserirle in un service pack, non fosse altro per il nuovo desktop windows manager che si porta dietro nuovi driver WDDM 1.1 (è cmq compatibile con quello "vecchio" di Vista 1.0 e i suoi driver).

Maurizio

Grazie a tutti e due!

rutton
21-01-2009, 16:23
Per quanto riguarda le direct 2d la prima applicazione che ne beneficerà è proprio Windows 7 in quanto il nuovo desktop windows manager è la prima applicazione che usa le nuove api

Guarda che le direct2d non servono ad accelerare le finestre, ma il contenuto interno alle finestre, quindi se l'applicazione stessa non usa esplicitamente le nuove API Direct2D, il DWM non può accelerare gli elementi grafici interni alle finestre, ma accelererà solo l'area globale della finestra come in Vista.
Le finestre sono delle texture che vengono disegnate e accelerate dal DWM di Vista/Win7; In Win7 hai che gli elementi grafici interni alle finestre delle applicazioni possono essere renderizzare con le Direct2D, a patto che l'applicazione stessa usi esplicitamente le nuove API.

noel83
21-01-2009, 16:31
io sto provando la beta di 7

io non noto diffirenze significative
a aparte l'interfaccia un po' più gradevole e adatta ai nuovi monitor
qualche menu semplificato.

Almeno la barra in Vista potevano aggiornarla tramite il SP2 così come i temi
Si vede che ormai Vista è troppo compromesso a livello di immagine
anche se penso che col tempo verrà rivalutato

mauriziofa
21-01-2009, 16:32
@rutton

ti posto il link della documentazione ufficiale Microsoft Technet per quanto riguarda le direct 2d dove si legge "Hardware-acceleration" e poi nella pagina dice "...to create a new 2D graphics stack on top of Direct3D -- which would interoperate with the latest Direct3D hardware -- while also providing a migration path for GDI and GDI+ applications." che sarebbe a dire che migrano ciò che ieri, Xp e Vista, facevano con le GDI e le GDI+ oggi lo fanno con le direct 2d.

http://blogs.technet.com/thomasolsen/archive/2008/10/29/introducing-the-microsoft-direct2d-api.aspx

mauriziofa
21-01-2009, 16:35
@ noel83

già con il sp2 verrà rivalutato ma purtroppo è un occasione sprecata perchè come dici sia la nuova taskbar che lo uac configurabile potevano metterlo in Vista, cosa succederà quando un utente con Windows 7 e uac configurabile avrà solo gli avvisi di protezione che si è scelto mentre uno con Vista continuerà ad averne di più?

rutton
21-01-2009, 16:41
@rutton

ti posto il link della documentazione ufficiale Microsoft Technet per quanto riguarda le direct 2d dove si legge "Hardware-acceleration" e poi nella pagina dice "...to create a new 2D graphics stack on top of Direct3D

li ho già letti quei documenti, ho già visto anche i video e spiegano come riscrivere le applicazioni per usare le Direct2D, sono modifiche che vanno fatte esplicitamente in ogni applicazione, su ogni singola riga di codice che deve disegnare qualcosa. Se chi ha programmato quell'applicazione non ha usato le Direct2D, l'accelerazione non ce l'hai! C'è pure un video che fa vedere diversi esempi d'uso delle Direct2D e si vede appunto che su Win7 un'applicazione in GDI è più lenta a disegnare rispetto alla stessa applicazione riscritta per sfruttare le nuove Direct2D.

appleroof
21-01-2009, 16:47
@ Wee-Max

Si e no. Si per la risoluzione dei bug di codice e ottimizzazione dello stesso. No per la risoluzione dei bug architetturali, mi spiego Seven ha le seguenti cose che Vista non ha:

Uac configurabile
WDDM 1.1 con accelerazione directx per le finestre 2d con risparmio del 50% di occupazione ram e cpu per ogni finestra aperta.
Nuova gestione batterie, divide la batteria in energia e riserva e ti avvisa quando stai usando la riserva così hai il tempo di salvare i dati. Inoltre ti dice quanto cicli di carica ha ancora la tua batteria a disposizione prima di buttarla.
Gestione degli ssd con disabilitazione del defrag
Nuova modalità di ricerca
Nuova superbar con configurazione delle notifiche, i tanto odiati fumetti in basso a destra si potranno disabilitare e/o configurare a piacimento
Nuova configurazione di rete, cioè sarà configurabile la rete in un click solo basta che il so "senta" una qualsiasi connessione sia essa wireless o cablata.
Nuova configurazione VPN, moplto più semplice.

Mi sembra che queste novità non fosse possibile inserirle in un service pack, non fosse altro per il nuovo desktop windows manager che si porta dietro nuovi driver WDDM 1.1 (è cmq compatibile con quello "vecchio" di Vista 1.0 e i suoi driver).

Maurizio

A me non sembrano grossi salti in avanti rispetto a Vista (ammesso che tutto si riduca all'elenco quotato), ma solo qualche affinamento che onestamente non mi fà gridare alla grande novità

Io uso vista64 dal lancio ormai mi sono abituato (anche all'Uac, fumetti ecc ecc) e mi ci trovo davvero alla grande, lo trovo enormemente più stabile di Xp

detto questo, unito a quanto dicevo all'inizio, non so se passerò a 7 (ripeto, a meno di novità davvero grosse in itinere), per dovermi sorbire un SO per il quale occorrerà aspettare il primo SP ecc ecc

Insomma a me 7 pare solo un Vista leggermente migliorato, con un nome nuovo che fà tanto effetto placebo, data la fama ormai che si è fatta Vista (a proposito: sul portatile della mia ragaza, con T7100, 1gb di ram, Intel x3100, Vista business gira alla grandissima e senza rallentamenti vari) tant'è (per chi parlava di codice base) che mi pare che il kernel di Seven e quello di Vista sono identici

imho credo ci siano differenze molto più profonde tra Vista ed Xp che tra Vista e Seven (ribadisco per l'ennesima, se le cose stanno come sembrano)

Silma
21-01-2009, 16:47
Sarò un po' OT, ma secondo me chi dice che Seven non è un gran miglioramento in quanto è Vista con "qualche miglioramento qua e là", non pensa che è come dire "Eh sì, ho una ferrari senza parabrezza e con un sasso nel tubo di scappamento"... è verissimo che da questa a una ferrari col parabrezza e senza sassi non cambia moltissimo, ma provate voi la differenza...

mauriziofa
21-01-2009, 16:48
@rutton

Scusa ma allora non ho capito: che senso avrebbe lanciare le nuove api se poi il vecchio desktop windows manager continua ad usare le gdi??? Infatti in questa slide della PDC si dice che il DWM di Windows 7 userà le direct 2d e consumerà il 50% in meno di ram.

http://www.istartedsomething.com/20081029/windows-7-dwm-cuts-memory-consumption-by-50/

mauriziofa
21-01-2009, 16:56
@appleroof

qui http://www.vistablog.it/2009/01/06/windows-7-kernel-e-desktop/

le novità del kernel. E' ovvio che se devono mantenere gli stessi driver di Vista, tranne quello video che è la nuova versione WDDM 1.1 ( ma la vecchia WDDM 1.0 è supportata), non possono stravolgere più di tanto l architettura anche perchè non ne avrebbero il tempo.

rutton
21-01-2009, 16:58
Scusa ma allora non ho capito: che senso avrebbe lanciare le nuove api se poi il vecchio desktop windows manager continua ad usare le gdi???

Come è stato spiegato anche in quei video, le Direct2D sono un'alternativa intermedia fra le GDI e le DirectX che i programmatori possono usare se vogliono avere prestazioni leggermente superiori rispetto alle GDI e più semplici da programmare rispetto alle DirectX.
Passare da Vista a Win7 non ha come conseguenza che tutte le applicazioni diventeranno magicamente accelerate in 2D... Le uniche aplicazioni accelerate in 2D su Win7 saranno Esplora risorse, il Pannello di controllo, il Monitoraggio Risorse e poco altro.
Le applicazioni di terze parti dovranno essere riscritte, e i programmaori lo faranno solo nel caso in cui avranno delle esigenze particolari per cui non bastano le prestazioni delle GDI (prossime versioni di programmi di grafica che hanno interfacce complesse, prossime versioni di office, forse nella prossima versione di adobe reader, ecc.)

appleroof
21-01-2009, 17:11
@appleroof

qui http://www.vistablog.it/2009/01/06/windows-7-kernel-e-desktop/

le novità del kernel. E' ovvio che se devono mantenere gli stessi driver di Vista, tranne quello video che è la nuova versione WDDM 1.1 ( ma la vecchia WDDM 1.0 è supportata), non possono stravolgere più di tanto l architettura anche perchè non ne avrebbero il tempo.

mmm...non fai altro che confermarmi quanto ho già esposto

Deriva da quello di Vista ma i miglioramenti sono tanti. Prefetch migliorato e memory manager più efficiente. Il kernel di Windows 7 introduce il concetto di core parkink (parcheggio del core) per aumentare la durata della batteria: quando le CPU hanno un carico di lavoro diminuito si concentra tutto il lavoro su un core parcheggiando gli altri. Windows 7 introduce anche l’autostart condizionale: i servizi tipo server vengono avviati solo nel momento in cui sono necessari (in XP e Vista l’autostart, detto ritardato, avvia subito i processi indispensabili per caricare il desktop, ma poi carica comunque tutti gli altri). Il file di registro é stato spostato in un file mappato in memoria. Il kernel é ora organizzato in due parti: lo strato di base (detto MinWin e che occupa meno di trenta Megabyte) non ha dipendenze col resto del kernel - Questo dovrebbe garantire un tempo di avvio di Windows 7 indipendente dalle applicazioni installate

migliorie gradite (sopratutto la minore fame di risorse potrebbe essere apprezzata in ambito business), certo, ma nulla di rivoluzionario (mi bastava finalmente un file system nuovo come quello che promisero per Vista) anzi...

imho sono sempre più convinto che Seven è puro placebo per rimediare all'immagine negativa che ormai Vista si è procurato, e per quello credo rimarrò su Vista (dato che appunto ci sarà una totale continuità con Seven, compreso un aspetto che a me interessa molto essendo un gamer, e cioè le dx11) poi vedrò...

appleroof
21-01-2009, 17:13
Come è stato spiegato anche in quei video, le Direct2D sono un'alternativa intermedia fra le GDI e le DirectX che i programmatori possono usare se vogliono avere prestazioni leggermente superiori rispetto alle GDI e più semplici da programmare rispetto alle DirectX.
Passare da Vista a Win7 non ha come conseguenza che tutte le applicazioni diventeranno magicamente accelerate in 2D... Le uniche aplicazioni accelerate in 2D su Win7 saranno Esplora risorse, il Pannello di controllo, il Monitoraggio Risorse e poco altro.
Le applicazioni di terze parti dovranno essere riscritte, e i programmaori lo faranno solo nel caso in cui avranno delle esigenze particolari per cui non bastano le prestazioni delle GDI (prossime versioni di programmi di grafica che hanno interfacce complesse, prossime versioni di office, forse nella prossima versione di adobe reader, ecc.)

senza contare (ma qui correggimi se sbaglio) che in quel caso (gestione 2d tramite directx) la vga non avrebbe mai uno stato di idle e quindi lato consumo non si avrebbe un risultato eccezionale (per chi ha una vga discreta da fascia media in sù) rispetto ad ora, a fronte di un guadagno prestazionale imho misero (sempre parlando di un pc medio)...

Jacksinclair
21-01-2009, 17:19
mmm...non fai altro che confermarmi quanto ho già esposto

Deriva da quello di Vista ma i miglioramenti sono tanti. Prefetch migliorato e memory manager più efficiente. Il kernel di Windows 7 introduce il concetto di core parkink (parcheggio del core) per aumentare la durata della batteria: quando le CPU hanno un carico di lavoro diminuito si concentra tutto il lavoro su un core parcheggiando gli altri. Windows 7 introduce anche l’autostart condizionale: i servizi tipo server vengono avviati solo nel momento in cui sono necessari (in XP e Vista l’autostart, detto ritardato, avvia subito i processi indispensabili per caricare il desktop, ma poi carica comunque tutti gli altri). Il file di registro é stato spostato in un file mappato in memoria. Il kernel é ora organizzato in due parti: lo strato di base (detto MinWin e che occupa meno di trenta Megabyte) non ha dipendenze col resto del kernel - Questo dovrebbe garantire un tempo di avvio di Windows 7 indipendente dalle applicazioni installate

..

chi ha scritto questo testo se posso saperlo, nello specifico la storia del core ??

psychok9
21-01-2009, 17:21
Mah... IMHO l'SP2 di Vista dovrebbe integrare le migliorie di Seven... ma ovviamente non lo fanno per motivi $$$ :/ (se c'è qualcuno disposto a pagare per un aggiornamento, perché non farlo? Legge di mercato...)
Visto che, IMHO, con Windows Seven non c'è tutto questo balzo in performance (io nonostante il Raid 0 non l'ho notato), e ci sarà da subire svariati problemi di compatibilità (nonché il prezzo salato per questo Service Pack) delle innumerevoli periferiche e programmi (ad es. ieri ho scoperto che vari programmi non funzionano e installandone uno neanche fa più lo shutdown :rolleyes:). Però a quanto pare la cosmesi fa sempre "cool" per molti "enthusiast"...

appleroof
21-01-2009, 19:07
chi ha scritto questo testo se posso saperlo, nello specifico la storia del core ??

è nel link nel post che ho quotato

mau.c
21-01-2009, 21:15
Microsoft Windows Vista SP2 in ritardo di un mese?

aio fra 8 mesi esce windows 7....

Jabberwock
21-01-2009, 21:57
aio fra 8 mesi esce windows 7....

Chi rimarra' a Vista, sara' ben contento di avere un SP2! :)
Altrimenti non avrebbero dovuto rilasciare neppure il SP4 di Win2k (c'era XP) e il SP3 di XP (c'era Vista)! :fagiano:

MenageZero
22-01-2009, 00:04
vista e windows server 2008 hanno la stessa base di codice

7 e windows server 2008 r2 hanno la stessa base di codice

quindi come è prevedibile le 2 linee resteranno divise visto che partono da basi diverse, quindi la SP2 per vista alla fine è la SP2 per il server 2008 mentre windows 7 è la base per la versione R2 del server

gia chi oggi prova la beta di windows server 2008 r2 vede che di fatto è cambiato di molto dalla versione precedente proprio perche la base di codice è passata da vista a win 7

sì attualmente entrambi i rami nt6.0 ed net6.1 sembrano avere client e server "sincronizzati" (infatti con quella di seven è uscita anche la beta1 del 2008r2) ... ma mi sembra di capire che dite che faranno nuovamente un "de-sync" prima della rtm del nuovo server, mandanado seven in rtm alcuni mesi prima (o addirittura circa un anno come tra vista e server2008 ?)... peccato, non mi sarebbe dispaciuto avere stavolta il nuovo client tanto "maturo" quanto la versione server già all'uscita :(
(speravo che eventuali differenze di date di uscita sarebbero state dovute solo ad un testing più lungo ed eventuali bugfix)

... cmq, occhio, le beta publiche totalmente a braccetto tra client e server non mi pare ci fossero state per nt6.0, e per esempio questo sito, http://www.winsupersite.com, (ok, non sarà un sito "pozzo di scenza", ma non è poco serio coem il nome potrebbe far sembrare :D) che di solito è molto informato su win e dintorni, dà sia win7 che 2008r2 come coming soon ...

@ Wee-Max

Si e no. Si per la risoluzione dei bug di codice e ottimizzazione dello stesso. No per la risoluzione dei bug architetturali, mi spiego Seven ha le seguenti cose che Vista non ha:

Uac configurabile
WDDM 1.1 con accelerazione directx per le finestre 2d con risparmio del 50% di occupazione ram e cpu per ogni finestra aperta.
Nuova gestione batterie, divide la batteria in energia e riserva e ti avvisa quando stai usando la riserva così hai il tempo di salvare i dati. Inoltre ti dice quanto cicli di carica ha ancora la tua batteria a disposizione prima di buttarla.
Gestione degli ssd con disabilitazione del defrag
Nuova modalità di ricerca
Nuova superbar con configurazione delle notifiche, i tanto odiati fumetti in basso a destra si potranno disabilitare e/o configurare a piacimento
Nuova configurazione di rete, cioè sarà configurabile la rete in un click solo basta che il so "senta" una qualsiasi connessione sia essa wireless o cablata.
Nuova configurazione VPN, moplto più semplice.

Mi sembra che queste novità non fosse possibile inserirle in un service pack, non fosse altro per il nuovo desktop windows manager che si porta dietro nuovi driver WDDM 1.1 (è cmq compatibile con quello "vecchio" di Vista 1.0 e i suoi driver).

Maurizio

quali sono le caratteristiche nuove definite dalle specifiche wddm 1.1 ? se c'è qualcosa che possa essere utile da avere o anche solo interessante spero sia interessante anche per i produttori di gpu e le game-house, se no la retro-compatibilità temo permetterà ad amd ed nv volendo di non disturbarsi a differenziare i drv tra nt6.0 e nt6.1 ...

(in un periodo, non recente, si parlava di wddm 2.0 dopo vista, non so se sia stato cambiato solo il num. di versione o anche il contenuto, ma cmq mi "spiace" per la retrocompatibilità, perché credo sia, dico in generale, a prescindere dal wddm, il principale freno all'evoluzione della piattaforma nt :sofico: - o per lo meno non permette forse una evoluzione rapida come si potrebbe pur rimanendo cmq sensata)

MenageZero
22-01-2009, 00:25
Mah... IMHO l'SP2 di Vista dovrebbe integrare le migliorie di Seven... ma ovviamente non lo fanno per motivi $$$ :/ (se c'è qualcuno disposto a pagare per un aggiornamento, perché non farlo? Legge di mercato...)
Visto che, IMHO, con Windows Seven non c'è tutto questo balzo in performance (io nonostante il Raid 0 non l'ho notato), e ci sarà da subire svariati problemi di compatibilità (nonché il prezzo salato per questo Service Pack) delle innumerevoli periferiche e programmi (ad es. ieri ho scoperto che vari programmi non funzionano e installandone uno neanche fa più lo shutdown :rolleyes:). Però a quanto pare la cosmesi fa sempre "cool" per molti "enthusiast"...

non so se c'entri qualcosa con i problemi che hai avuto ma esiste un bug collegato in qualche modo (non ho letto con attenzione) al gestore di pacchetti msi, mi pare di aver capito che c'è anche un workaround

http://chris123nt.com/2009/01/18/sqm-client-causing-crashing-in-windows-7/

mauriziofa
22-01-2009, 08:29
@MenageZero

Il de-sync delle versioni, come lo chiami tu, è una strategia commerciale vincente: si lancia la versione desktop commerciale sul mercato, questa viene "tritata" per bene da milioni di utenti, escono quindi fuori tutte le magagne del codice, vengono corrette e solo a quel punto si lancia la versione server unificando di nuovo il codice. Stai tranquillo, questa volta il re-sync dei codici arriva 6 mesi dopo il lancio di Windows 7 perchè quando è stato lanciato Vista non si aspettavano la gravità dei bug che sono venuti fuori, uno su tutti quello delle copia dei file, per quello hanno ritardato il lancio della versione server di 1 anno, ma questa volta partendo da una base di codice già abbastanza solida i bug saranno minori sia come numero che come gravità.

islandofjava
22-01-2009, 09:54
Curiosità: la gestione semplificata (era ora) delle reti wireless che il WCN consentirà con il SP2 è presa da Windows7 (di cui questa rappresenta una novità già descritta nei siti e riviste che hanno parlato di Seven?)

Evil Chuck
22-01-2009, 12:24
ragazzi allora mi confermate ke ki ha Vista OEM può passare a Seven (quando esce) gratuitamente?

Jacksinclair
22-01-2009, 12:37
ragazzi allora mi confermate ke ki ha Vista OEM può passare a Seven (quando esce) gratuitamente?vedrai che entro meta' 2009 a chi compra computer nuovi con preinstallato Vista verra' concesso una sorta di Upgrade vantaggiosissimo a Win7 altrimenti dalla seconda meta' del 2009 in poi di computer non ne venderenno piu' fino a quando non saranno con WIn7 preinstallato ,ovvero nel 2010, per ovvi motivi

diabolik1981
22-01-2009, 13:35
ragazzi allora mi confermate ke ki ha Vista OEM può passare a Seven (quando esce) gratuitamente?

Assolutamente no. Oltretutto le versioni Upgrade presuppongono l'esistenza di una versione retail dell'OS precedente o una verione upgrade. Esempio, Vista Upgrade per XP retail o per XP Upgrade con Win 2000 o Win ME Retail.