PDA

View Full Version : Non riesco a realizzare una connessione remota


Alexisfire
21-01-2009, 15:02
Salve a tutti!
Chiedo il vostro aiuto per un problema che oramai mi assilla da giorni.
Vorrei impostare una connessione remota con cui connettermi al pc di casa.
Per far ciò dovrei configurare un reindirizzamento di porta, di modo che, connettendomi all'indirizzo ip che ha il router a casa mi reindirizzi a quel determinato pc giusto?
Credo di aver fatto tutto correttamente ma continua a darmi errore, il mio router(Roper flynet2) è configurato così.

http://img258.imageshack.us/img258/384/66955535xc9.jpg
http://img98.imageshack.us/img98/2994/38035063gm6.jpg
http://img258.imageshack.us/img258/2390/83796115uj3.jpg

C'è altro che bisogna configurare oppure ho sbagliato qualcosa?
Se provo a connettermi tramite rete locale funziona perfettamente perciò dubito sia un problema di configurazione sul pc remoto.
Vi ringrazio per l'aiuto!
Alex

PS
Aggiungo che dopo vari controlli posso dire che la porta 3389 è sicuramente aperta, perciò il problema è nel reindirizzamento router-pc?

rob66
21-01-2009, 15:12
ma come fai a collegarti? che ip digiti da remoto? io ti consiglierei, se devi solo controllarlo da remoto, www.logmein.com. altrimenti ti installi ultraVNC

Alexisfire
21-01-2009, 15:47
Allora, l'indirizzo che digito lo ottengo da mio-ip.it(sto facendo le prova da casa con 2 pc.
In realtà non ho neppure bisogno di collegarmi da remoto, è solo il primo passo per implementare una chat client\server che sto scrivendo(e che mi da lo stesso identico errore).
La procedura passo passo è:
vado su mio-ip.it e copio il mio indirizzo ip, apro connessione remota e lo inserisco.
Ora, se il redirect funzionasse dovrei essere in grado di connettermi al 2° pc(quello che nelle immagini ha indirizzo 192.168.1.3) se non erro, aimè così non è Y_Y.

fastmenu
21-01-2009, 15:53
io uso il desktop remoto di windows che va benissimo,devi nattare l ip del pc da raggiungere settando il router con la porta 3389 e l ip del pc permettendogli di far passare i dati in/out.
sul pc in questione deve essere attivo un account con passw,ed essere abilitato il servizion desktop remoto da proprietà di risorse del computer.
installa e registrati a no-ip.com in modo da conoscere sempre il tuo ip remoto...e gratisse:D
avevo problemi anchio con router dlink e us robotics,perche il nat faceva schifo,con netgear tutto perfetto.

ps dalla schermata della seconda foto seleziona server terminal che dovrebbe essere il protocollo giusto,oppure crea tu la regola...

Alexisfire
21-01-2009, 16:07
Un attimo che forse mi sto perdendo qualcosa:D
Allora, nattare l'indirizzo ip non significa aprire una determinata porta ed assegnarla a un determinato indirizzo ip?
Perchè se è così allora dovrei averlo fatto nella 3° immagine no?
Comunque a casa dovrei avere anche un netgear, più tardi provo con quello allora:)

fastmenu
21-01-2009, 16:10
Un attimo che forse mi sto perdendo qualcosa:D
Allora, nattare l'indirizzo ip non significa aprire una determinata porta ed assegnarla a un determinato indirizzo ip?
Perchè se è così allora dovrei averlo fatto nella 3° immagine no?
Comunque a casa dovrei avere anche un netgear, più tardi provo con quello allora:)

si esatto,nattare significa impostare su un determinato ip le varie porte e servizi...

Alexisfire
21-01-2009, 19:02
Allora, ho provato a resettare il router e riportare tutto ai valori di fabbrica ed aprire nuovamente la porta 3389(devo aprirla per tutti e 2 i pc o solo per quello in cui "entro"?) ma il risultato non cambia.
Da locale (192.168.1.x) mi connetto senza problemi, ma se provo ad usare l'indirizzo "online"(84.222.47.xxx) non c'è verso.
:mc:

random566
21-01-2009, 19:21
Allora, ho provato a resettare il router e riportare tutto ai valori di fabbrica ed aprire nuovamente la porta 3389(devo aprirla per tutti e 2 i pc o solo per quello in cui "entro"?) ma il risultato non cambia.
Da locale (192.168.1.x) mi connetto senza problemi, ma se provo ad usare l'indirizzo "online"(84.222.47.xxx) non c'è verso.
:mc:

secondo me la porta 3389 va mappata all'indirizzo del solo pc a cui vuoi accedere da remoto, diversamente non credo possa funzionare.
inoltre non ho capito bene da dove provi ad accedere tramite "l'indirizzo online".
se provi da un pc collegato alla stessa rete interna (allo stesso router, quindi con la stessa connessione internet) non potrà mai funzionare, proprio perchè la nat traduce l'indirizzo di quel pc nello stesso indirizzo pubblico al quale vuoi accedere.
devi provare da un pc connesso ad internet tramite una connessione diversa dalla tua

Alexisfire
21-01-2009, 23:45
Grazie mille! Ho trovato l'errore!
in pratica, il secondo pc doveva essere connesso alla rete wireless del mio vicino(eravamo daccordo), ma mi ero dimenticato di togliere la priorità alla mia, perciò al primo riavvio si era riconnesso da me e quindi era impossibile procedere:muro:
Sistemato tutto, adesso funziona da dio.
Ancora grazie!!!