Redazione di Hardware Upg
16-01-2002, 09:21
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5367.html">http://news.hwupgrade.it/5367.html</a>
Sul sito web italiano Dinox PC è stata pubblicata, a <a href=http://www.dinoxpc.com/Tests/Motherboards/epox_ep-8kha+/8KHA-1.asp>questo indirizzo</a>, la recensione della scheda madre Socket A Epox EP-8KHA+, modello basato sul chipset VIA KT266A dotato di ottima costruzione, ricca dotazione accessoria e interessanti features specifiche per l'overclock della vostra cpu.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/PCB_epox_ep8kha.jpg"></center><br><br>
I test in overclock di questa scheda hanno evidenziato risultati prestazionali decisamente elevati:
<blockquote><i>Viste le buone premesse del chipset VIA KT266A e il particolare sistema di segnalazione degli errori al POST (avvio del sistema) a LED alfanumerici ci aspettavamo buoni risultati nell'overclocking della Epox EP-8KHA+ e questa non ci ha delusi. La scheda ha dimostrato una buona stabilità al crescere delle frequenze permettendoci di giocare con i vari settaggi del BIOS per salire con l'FSB ed ottimizzare vari parametri delle memorie.
<br><br>
Per le prove ci siamo avvalsi di un ottimo banco di memoria DDR, le Corsair PC2400 CAS 2 da 256 MB che reggono ufficialmente fino alla frequenza di 143 MHz, un Athlon 1000 MHz con bus a 133 e un dissipatore Globalwin CAK38 completamente in rame.
<br><br>
Siamo riusciti, incrementando progressivamente e alzando leggermente la tensione del processore, ad alzare il FSB sino a 189 MHz con la RAM a 4/3 mentre in modo sincrono si è potuti arrivare stabilmente "solo" a 170 MHz portando il processore a 1445 MHz.
<br><br>
Poco dopo la fine dei test ci è giunta notizia di una versione di BIOS beta che ha permesso, con questa scheda, di portare un Athlon 1900+ con 256 MB di Ram DDR PC2100 Crucial fino ad un FSB di 221 MHz con una tensione di core pari a 1,85V e sulle memorie di 3 V.
<br><br>
Infatti occorre tenere presente che la Epox 8KHA+ è una delle poche schede madri in commercio che permettono di portare la tensione sulle memorie DDR oltre i 3V, mentre in genere le schede madri non offrono settaggi superiori a 2.8V.</i></blockquote>
Sul sito web italiano Dinox PC è stata pubblicata, a <a href=http://www.dinoxpc.com/Tests/Motherboards/epox_ep-8kha+/8KHA-1.asp>questo indirizzo</a>, la recensione della scheda madre Socket A Epox EP-8KHA+, modello basato sul chipset VIA KT266A dotato di ottima costruzione, ricca dotazione accessoria e interessanti features specifiche per l'overclock della vostra cpu.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/PCB_epox_ep8kha.jpg"></center><br><br>
I test in overclock di questa scheda hanno evidenziato risultati prestazionali decisamente elevati:
<blockquote><i>Viste le buone premesse del chipset VIA KT266A e il particolare sistema di segnalazione degli errori al POST (avvio del sistema) a LED alfanumerici ci aspettavamo buoni risultati nell'overclocking della Epox EP-8KHA+ e questa non ci ha delusi. La scheda ha dimostrato una buona stabilità al crescere delle frequenze permettendoci di giocare con i vari settaggi del BIOS per salire con l'FSB ed ottimizzare vari parametri delle memorie.
<br><br>
Per le prove ci siamo avvalsi di un ottimo banco di memoria DDR, le Corsair PC2400 CAS 2 da 256 MB che reggono ufficialmente fino alla frequenza di 143 MHz, un Athlon 1000 MHz con bus a 133 e un dissipatore Globalwin CAK38 completamente in rame.
<br><br>
Siamo riusciti, incrementando progressivamente e alzando leggermente la tensione del processore, ad alzare il FSB sino a 189 MHz con la RAM a 4/3 mentre in modo sincrono si è potuti arrivare stabilmente "solo" a 170 MHz portando il processore a 1445 MHz.
<br><br>
Poco dopo la fine dei test ci è giunta notizia di una versione di BIOS beta che ha permesso, con questa scheda, di portare un Athlon 1900+ con 256 MB di Ram DDR PC2100 Crucial fino ad un FSB di 221 MHz con una tensione di core pari a 1,85V e sulle memorie di 3 V.
<br><br>
Infatti occorre tenere presente che la Epox 8KHA+ è una delle poche schede madri in commercio che permettono di portare la tensione sulle memorie DDR oltre i 3V, mentre in genere le schede madri non offrono settaggi superiori a 2.8V.</i></blockquote>