PDA

View Full Version : Problema Digicom router adsl 2+ combo


Snakefx
21-01-2009, 13:47
Ho sostituito, o meglio volevo sostituire, il semplice modem adsl con un router visto che ora c'è un altro PC in casa. Ho installato il router, fatto partire il programmino di configurazione, tutto ok. Quando però faccio partire la posta elettronica o il browser web questi non danno alcun segno di linea. La pagina web non viene caricata e rimane bianca, la posta da un errore dicendo che è impossibile scaricare la posta dai server. Eppure tra le connessioni la linea è attiva e per giunta windows XP riesce a scaricare gli aggiornamenti in background.:help:

arna93
21-01-2009, 18:08
ciao, a tutti, sono nuovo del forum.
anche io ho un problema simile al tuo, ho il tuo stesso modem.
mi connetto tramite wreless, ma se utilizzo il cavo ethernet non cambia nulla.
io riesco a collegarmi senza problemi, navigo, scarico, chatto.
dopo circa mezz' ora o un ora di connessione non riesco più a navigare su internet, ma continuo a chattare con msn o skype e a scaricare senza alcun problema.
se mi scollego dalla rete wireless e poi mi ricollego la connessione torna normale.
qualcun' altro ha lo stesso problema? qualcuno lo ha risolto?
grazie a tutti, ciao

Snakefx
22-01-2009, 11:25
Un momento il mio non è wireless. Forse hai un'altra versione.

arna93
22-01-2009, 15:04
il mio è digicom michelangelo wave, si, ma credo che non ci sia molta differenza, se il problema è uguale le cause saranno simili, credo.

Snakefx
23-01-2009, 13:22
Comunque, ieri senza alcun preavviso dopo aver smanettato con le impostazioni TCP e aver riavviato tutto funzionava. Oggi mi sono quindi messo a impostare l'I.P. fisso e il DHCP per permettere il funzionamento con Lphant (come da guide su P2P forum) ma appena impostato tutto e riavviato appariva il triangolo giallo in basso a destra, sulla barra, con il messaggio di linea assente. Ho quindi rimesso tutto come stava ma al successivo riavvio tutto non funzionava più come in origine.:doh:

Snakefx
26-01-2009, 21:06
Ok smanettando sulla configurazione TCP/IP (in pratica riassegnando il DHCP automatico sul router e riabilitando l'IP automatico della connessione TCP/IP) tutto funziona a meraviglia (unica raccomandazione riavviare il router quando si fa una modifica staccandolo per qualche secondo altrimenti il cambiamento non ha effetto). L'unico problema da risolvere è quindi quello di far funzionare LPhant. Devo dire che l'aiuto del forum è stato essenziale:D