PDA

View Full Version : pagamento con moneta elettronica a liberi professionisti


hakermatik
21-01-2009, 13:14
allora...il precedente governo se non sbaglio aveva introdotto una norma che diceva che tutti i pagamenti ai liberi professionisti (tipo i dentisti ecc...) dovevano essere fatti con assegno o con carta di credito/bancomat, insomma con denaro elettronico...è così?

ieri ho sentito in TV che il governo attuale nelle prime settimane del suo mandato ha abrogato questa norma. E' vero?

Perchè?

Fil9998
21-01-2009, 13:15
evidentemente per non far rilevare troppo facilmente IL NERO.

hakermatik
21-01-2009, 13:16
evidentemente per non far rilevare troppo facilmente IL NERO.

ma quindi è vero...???!!!

tulifaiv
21-01-2009, 13:25
Ho trovato questo link (http://www.businessonline.it/3/LavoroeFisco/2267/dpef-2008-limite-contanti-professionisti-elenco-clienti-fornitori-abolizione.html), forse è ciò di cui parli.

Scalor
21-01-2009, 13:26
ma ceeerto che è vero, e poi ... basta che tuttti siano onesti quando si rivolgono ad un libero professionista si facciano fare la fattura o ricevuta ecc, ma se già... il cliente... non la vuole..... non andiamo a lamentarci se c'è il nero.

Kewell
21-01-2009, 13:30
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1798012

Tefnut
21-01-2009, 13:41
ma ceeerto che è vero, e poi ... basta che tuttti siano onesti quando si rivolgono ad un libero professionista si facciano fare la fattura o ricevuta ecc, ma se già... il cliente... non la vuole..... non andiamo a lamentarci se c'è il nero.

il problrma che loro ti dicono

120..
ok con fattura vero?
no se vuole fattura è il 20%..

allora con fattura grazie (tanto se spesa medica la scarico..) il problema è dove non si uò scaricare che i privati vengono tentati a risparmiare quel 20% mentre per l'imprenditore è un bel 30 o 40% di risparmio

Scalor
21-01-2009, 14:14
il problrma che loro ti dicono

120..
ok con fattura vero?
no se vuole fattura è il 20%..

allora con fattura grazie (tanto se spesa medica la scarico..) il problema è dove non si uò scaricare che i privati vengono tentati a risparmiare quel 20% mentre per l'imprenditore è un bel 30 o 40% di risparmio

appunto, se vado dal dentista mi faccio sempre fare la fattura perchè la scarico, e se non la scarico, contratto, un -20% ? troppo poco, il libero professionista ci guadagna perchè il suo lavoro non è tassato non solo non versa l'iva, minimo lo sconto deve essere del 25 - 30% ! minimo !

bjt2
21-01-2009, 15:33
Io preferisco pagare in contanti. Sono più sicuri. Non ho la carta di credito e il bancomat non è assicurato contro clonazioni. E anche la carta sono rotture se te la clonano.

the_joe
21-01-2009, 15:38
Tanto per precisare le prestazioni mediche non sono soggette a IVA per cui non c'è 20% che tenga ;)

E comunque la norma era solo una cavolata per ingrassare ancora di più il sistema bancario perchè è naturale che se uno non si fa fare la fattura poi non paga nemmeno con assegno o con il bancomat, mentre se si fa fare la fattura ai fini fiscali visto che c'è il documento, è indifferente se viene pagato con contanti, con assegno o moneta elettronica o in natura :ciapet:

tdi150cv
21-01-2009, 15:42
appunto, se vado dal dentista mi faccio sempre fare la fattura perchè la scarico, e se non la scarico, contratto, un -20% ? troppo poco, il libero professionista ci guadagna perchè il suo lavoro non è tassato non solo non versa l'iva, minimo lo sconto deve essere del 25 - 30% ! minimo !

... ahooo ... saro' io che becco solo medici strani , nessuno mai che mi proponga senza ricevuta ...

ma a voi capita spesso ???

hakermatik
21-01-2009, 15:58
... ahooo ... saro' io che becco solo medici strani , nessuno mai che mi proponga senza ricevuta ...

ma a voi capita spesso ???

guarda, non per contraddirti, ma a me oltre a capitare spesso nella mia zona (puglia) è capitato alcune volte proprio dalle tue parti, in veneto.

Non è che dicono espressamente "senza fattura ti faccio risparmiare il 20%"...
Quando tu chiedi "quanto le devo?", lui ti chiede "le serve la fattura?"...come se fosse facoltativa...

sanxius
21-01-2009, 16:14
Io preferisco pagare in contanti. Sono più sicuri. Non ho la carta di credito e il bancomat non è assicurato contro clonazioni. E anche la carta sono rotture se te la clonano.

hmmm.... mi sa che qui hai un pochino la testa confusa.
1) se il bancomat o la carta di credito da un professionista viene clonata...vuol dire che il professionista non è serio.
2) generalmente cn queste transazioni hai più possibilità di dimostrare che hai fatto un pagamento, invece dei contanti.

3) e proprio per il punto 2 i professionisti non lo vogliono xchè è un micidiale strumento per il controllo delle transazioni....

quindi capirai a chi giova :)

sanxius
21-01-2009, 16:17
guarda, non per contraddirti, ma a me oltre a capitare spesso nella mia zona (puglia) è capitato alcune volte proprio dalle tue parti, in veneto.

Non è che dicono espressamente "senza fattura ti faccio risparmiare il 20%"...
Quando tu chiedi "quanto le devo?", lui ti chiede "le serve la fattura?"...come se fosse facoltativa...

ricordatevi....il medico l'iva se la deve applciare è al 4. Le cure mediche sono SEMPRE al 4.

non al 20...è li' che ci casca l'asino, :)

hakermatik
21-01-2009, 16:21
ricordatevi....il medico l'iva se la deve applciare è al 4. Le cure mediche sono SEMPRE al 4.

non al 20...è li' che ci casca l'asino, :)

si si, io lo so...ma non c'è solo l'IVA. In realtà un medico non facendo la fattura risparmia molto di più del 20%

bjt2
21-01-2009, 17:19
hmmm.... mi sa che qui hai un pochino la testa confusa.
1) se il bancomat o la carta di credito da un professionista viene clonata...vuol dire che il professionista non è serio.
2) generalmente cn queste transazioni hai più possibilità di dimostrare che hai fatto un pagamento, invece dei contanti.

3) e proprio per il punto 2 i professionisti non lo vogliono xchè è un micidiale strumento per il controllo delle transazioni....

quindi capirai a chi giova :)

In effetti...
Però una volta che il danno è fatto, vallo a dimostrare che era lui che ti ha clonato la carta...

apocalypsestorm
21-01-2009, 17:31
E come farebbero ad obbligarli ? :stordita:

OT oggi a tg parlamento ho sentito un' altra proposta estrosa, vietare la vendita di coltelli... :sbonk:

Fritz!
21-01-2009, 17:34
Io a natale ho pagato il dentista in contante.

E ho cosi scoperto che bisogna comprare una marca da bollo per le fatture.

gugoXX
21-01-2009, 17:34
Hanno fatto bene a toglierla. In realta' ha avuto l'effetto di incrementare il nero invece che abbassarlo.

Chi voleva o vuole fare le cose in nero, se ne fregava e se ne sarebbe continuato a fregare di quella legge. Continuava e continuera' a non emettere fattura e a far pagare in contanti.

Era quindi d'intralcio per i regolari, che non potevano ricevere contanti a fronte di una fattura regolamentare.
I quali, di fronte ad un un cliente che non aveva/voleva usare le carte, non potevano emettere regolare fattura neppure volendo.

hakermatik
21-01-2009, 17:36
Io a natale ho pagato il dentista in contante.

E ho cosi scoperto che bisogna comprare una marca da bollo per le fatture.

solo se superiore a 70 euro ci vuole una marca da bollo da 1,81 €

E cmq mi sa che la marca da bollo non dovresti pagarlo tu, ma il dentista. Almeno il mio dentista fa così...

mpattera
21-01-2009, 17:43
La marca da bollo da 1.81€ è solo per le fatture fuori campo iva di importo superiore a 77.47€

bjt2
21-01-2009, 18:52
Hanno fatto bene a toglierla. In realta' ha avuto l'effetto di incrementare il nero invece che abbassarlo.

Chi voleva o vuole fare le cose in nero, se ne fregava e se ne sarebbe continuato a fregare di quella legge. Continuava e continuera' a non emettere fattura e a far pagare in contanti.

Era quindi d'intralcio per i regolari, che non potevano ricevere contanti a fronte di una fattura regolamentare.
I quali, di fronte ad un un cliente che non aveva/voleva usare le carte, non potevano emettere regolare fattura neppure volendo.

Eh, ma lo fanno per scovare gli evasori, eh! :O

Kewell
21-01-2009, 19:56
ricordatevi....il medico l'iva se la deve applciare è al 4. Le cure mediche sono SEMPRE al 4.

non al 20...è li' che ci casca l'asino, :)

No. L'IVA non c'è proprio.

Tanto per precisare le prestazioni mediche non sono soggette a IVA per cui non c'è 20% che tenga ;)

E comunque la norma era solo una cavolata per ingrassare ancora di più il sistema bancario perchè è naturale che se uno non si fa fare la fattura poi non paga nemmeno con assegno o con il bancomat, mentre se si fa fare la fattura ai fini fiscali visto che c'è il documento, è indifferente se viene pagato con contanti, con assegno o moneta elettronica o in natura :ciapet:

Bingo :p

jan
21-01-2009, 20:01
Io preferisco pagare in contanti. Sono più sicuri. Non ho la carta di credito e il bancomat non è assicurato contro clonazioni. E anche la carta sono rotture se te la clonano.

c'è sempre l'assegno

jan
21-01-2009, 20:07
No. L'IVA non c'è proprio.



Bingo :p

non credo sia tutto , bisogna prevenire anche che chi paga lo faccia usando i contanti , che possono essere frutto di pagamento in nero .
mentre nelle verifiche bancarie un assegno eventualmente incassato in nero ha una tracciabilità e il ricevente deve poter dimostrare che l'assegno x lo ha incassato per il lavoro y di cui fattura z

Kewell
21-01-2009, 20:12
Ma lo ha appena spiegato the_joe... Se faccio nero NON faccio fattura. Se incasso con mezzi tracciabili NON faccio fattura. Quindi quel provvedimento aggravava solo gli adempimenti di chi le cose le faceva già regolarmente.
Ho già ampiamente spiegato la cosa nel thread che ho linkato prima.

gabi.2437
21-01-2009, 20:19
Ma lol che legge IDIOTA

Se già l'evasione è ILLEGALE, non ha senso agganciarci un'altra legge, tanto per "scoprire" chi infrange sta legge, devi, per forza, scoprire che uno evade-->allora la legge prima andava bene no?

Eehh...

jan
21-01-2009, 20:23
Ma lo ha appena spiegato the_joe... Se faccio nero NON faccio fattura. Se incasso con mezzi tracciabili NON faccio fattura. Quindi quel provvedimento aggravava solo gli adempimenti di chi le cose le faceva già regolarmente.
Ho già ampiamente spiegato la cosa nel thread che ho linkato prima.

se io blocco i pagamenti in contanti sopra certe cifre , evito che chi ha contanti avuti in nero li possa spendere in acquisti regolari . restringendone il campo di utilizzo a piccole spese o a altri lavori in nero.
inoltre può trovare applicazione nel caso di somme illecite in genere , sono molti i casi di rom che andavano dalle concessionarie a comprare fior di bmw e pagavano in contanti .
sulla tracciabilità di quei denari non si poteva far nulla favorendo cosi oltre il mercato nero , anche il riciclaggio di denari proventi di furti

mpattera
21-01-2009, 20:24
Ma lo ha appena spiegato the_joe... Se faccio nero NON faccio fattura. Se incasso con mezzi tracciabili NON faccio fattura. Quindi quel provvedimento aggravava solo gli adempimenti di chi le cose le faceva già regolarmente.
Ho già ampiamente spiegato la cosa nel thread che ho linkato prima.

Sì ma se io (supposto evasore) ho la possibilità di pagare prestazioni di qualsiasi tipo (non solo professionisti) utilizzando contanti, posso spendere quei contanti che per qualche motivo incasso in nero.

Se invece si iniziasse a trovare difficoltà nello spendere contanti..:rolleyes:
E' auspicabile da parte mia che tra 20 anni il contante possa non esistere più.. e non tiratemi fuori la storia dei vecchietti :D

Kewell
21-01-2009, 20:29
Sì ma se io (supposto evasore) ho la possibilità di pagare prestazioni di qualsiasi tipo (non solo professionisti) utilizzando contanti, posso spendere quei contanti che per qualche motivo incasso in nero.

Semplice. Il professionista (o anche l'impresa), in barba alla tracciabilità, non fa fattura (altrimenti che nero sarebbe?) e tu lo puoi pagare comunque in nero.

gugoXX
21-01-2009, 20:30
Una legge che obbliga chi emette fattura a ricevere solo denaro elettronico, come fa a dare fastidio a chi la fattura non la emette?

gabi.2437
21-01-2009, 20:31
Boh...ma è così difficile da capire? :stordita:

Nero-->no fattura-->pago in contanti che non sono tracciabili :stordita:

jan
21-01-2009, 20:33
Semplice. Il professionista (o anche l'impresa), in barba alla tracciabilità, non fa fattura (altrimenti che nero sarebbe?) e tu lo puoi pagare comunque in nero.
non ci siamo capiti....
supponiamo che ormai la fritatta sia fatta e che l'evasore si trovi 10.000 euro contanti ricevuti in nero da spendere ..... se li versi in banca un controllo della finanza potrà dubitare della loro liceità.
allora decido di spenderli per comprare una moto , vado dal concessionario firmo il contratto e gli porgo il contante e lui rifiuta a sua volta perchè non potrebbe giustificarne la liceita data la gegge.
ecco che gicoforza quei soldi avuti in nero dovra trovare il modo di spenderli in piccole cifre

mpattera
21-01-2009, 20:35
Guardatela in grande, non solo riferito a chi (per come è fatto il nostro sistema fiscale) può permettersi di evadere come e quando vuole.
Chi incassa contanti, dovrà pur fare la spesa, pagare bollette, comprare altri beni o servizi... iniziamo a segare le possibilità di fare acquisti generici in contanti, escludendo al massimo le somme microscopiche (ma soltanto fino a che non sarà più antieconomico incassare 1€ con pagamento elettronico).

Kewell
21-01-2009, 20:42
non ci siamo capiti....
supponiamo che ormai la fritatta sia fatta e che l'evasore si trovi 10.000 euro contanti ricevuti in nero da spendere ..... se li versi in banca un controllo della finanza potrà dubitare della loro liceità.
allora decido di spenderli per comprare una moto , vado dal concessionario firmo il contratto e gli porgo il contante e lui rifiuta a sua volta perchè non potrebbe giustificarne la liceita data la gegge.
ecco che gicoforza quei soldi avuti in nero dovra trovare il modo di spenderli in piccole cifre

Ma chi ha detto che i contanti debba versarli in banca? O anche che debba farlo in una banca italiana?

Il nero chiama il nero. A costo in nero corrisponde ricavo in nero. E di certo non si passa mai attraverso mezzi tracciabili. Se quel concessionario non vuol vendere in nero* si va da un altro concessionario.


* L'esempio del concessionario non è calzante perché per questo tipo di attività fare un nero "integrale" sulle vendite è impossibile. Al massimo sottofatturano. Piuttosto se la "giocano" con l'IVA, gli acquisti, gli sponsor ecc...

jan
21-01-2009, 20:47
Ma chi ha detto che i contanti debba versarli in banca? O anche che debba farlo in una banca italiana?

Il nero chiama il nero. A costo in nero corrisponde ricavo in nero. E di certo non si passa mai attraverso mezzi tracciabili. Se quel concessionario non vuol vendere in nero* si va da un altro concessionario.


* L'esempio del concessionario non è calzante perché per questo tipo di attività fare un nero "integrale" sulle vendite è impossibile. Al massimo sottofatturano. Piuttosto se la "giocano" con l'IVA, gli acquisti, gli sponsor ecc...

come quell'esempio ce ne sono altrri mille ...
una volta vietati gli acquisti che so , sopra i 500 euro in contanti , chi ha del nero da spendere avrebbe molte più difficolta nello spendere .
e se ti pescano con del contante espatriare per versarli in una banca sei a costretto a correre dei rischi aggiuntivi.
non sarà la soluzione finale , ma vogliamo complicare la vita a questi signori invece di pensare che tanto un modo si trova sempre?
certo dire che è una legge inutile mi sembra troppo superficiale ,e che causi dei costi aggiuntivi poi una scusa

gabi.2437
21-01-2009, 20:48
una volta vietati gli acquisti che so , sopra i 500 euro in contanti

Eh si, se sconfiniamo nella fantascienza allora tiro fuori la lettura della mente che permette di scoprire gli evasori :O

jan
21-01-2009, 20:53
Hanno fatto bene a toglierla. In realta' ha avuto l'effetto di incrementare il nero invece che abbassarlo.

Chi voleva o vuole fare le cose in nero, se ne fregava e se ne sarebbe continuato a fregare di quella legge. Continuava e continuera' a non emettere fattura e a far pagare in contanti.

Era quindi d'intralcio per i regolari, che non potevano ricevere contanti a fronte di una fattura regolamentare.
I quali, di fronte ad un un cliente che non aveva/voleva usare le carte, non potevano emettere regolare fattura neppure volendo.


prima di scrivere che ha incrementato il nero dovresti spiegare per quale principio lo possa fare.
francamente che il dover pagare con assegno favorisca il nero mi pare un po strano ...
a riguardo del regolare che vuole pagare in contanti , non vedo nessuna difficolta , nel prendere un libretto degli assegni e firmarne uno, il contante se lo versi in banca dimostrandone la provenienza...

jan
21-01-2009, 20:55
Eh si, se sconfiniamo nella fantascienza allora tiro fuori la lettura della mente che permette di scoprire gli evasori :O
molto profonda come analisi :fagiano:

jan
21-01-2009, 20:57
che sia chiaro il mio pensiero : queste misure sarebbero comunque solo un intralcio all'evasore , e non un freno vero e proprio . per debellare l'evasione fiscale l'unica via rimane quello del conflitto di interessi , cioè la deducibilità delle spese

mpattera
21-01-2009, 20:58
Il nero chiama il nero. A costo in nero corrisponde ricavo in nero.

Secondo me, non riusciresti mai a spendere in nero tutti i soldi che guadagni (anche onestamente) già adesso. Pensa se solo si facesse qualche legge ad-hoc.

Mi immagino solo quanto riciclaggio di denaro "nero" si interromperebbe impedendo i pagamenti delle utenze in contanti, son migliaia di euro l'anno a famiglia, attualmente pagabili con comodissimi bollettini postali. Il prezzo dell'evasione? 1.10€ ad operazione :D

Kewell
21-01-2009, 21:03
come quell'esempio ce ne sono altrri mille ...
una volta vietati gli acquisti che so , sopra i 500 euro in contanti , chi ha del nero da spendere avrebbe molte più difficolta nello spendere .
e se ti pescano con del contante espatriare per versarli in una banca sei a costretto a correre dei rischi aggiuntivi.
non sarà la soluzione finale , ma vogliamo complicare la vita a questi signori invece di pensare che tanto un modo si trova sempre?
certo dire che è una legge inutile mi sembra troppo superficiale ,e che causi dei costi aggiuntivi poi una scusa

Lo sai che sono stati dei giornalisti del sole24ore e di ItaliaOggi - i due maggior quotidiani economici italiani - a dire che questo provvedimento è perfettamente INUTILE? Saranno superficiali pure loro.
Lo sai che ci sono persone che LAVORANO nelle banche che con una "commissione" del'1% ti portano i soldi in Svizzera?
La vogliamo finire con la colpevolezza delle P.IVA fino a prova contraria?
Hai idea delle complicazioni burocratiche che ci sono oggi per mantenere un'attività in proprio?
Perché tutti quelli che la fanno così facile e dell'equazione P.IVA=evasore non aprono la P.IVA?
Leggiti questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1127663
se hai voglia, e guarda quanta gente dopo aver avuto una minima idea di cosa voglia dire avere la partita IVA rinuncia.
Oltretutto la disposizione secondo alcuni era incostituzionale.
Infine... sai qual era la sanzione nel caso in cui si riscuotesse in contanti comunque? 512 euro... Prova che più che altro era un provvedimento-annuncio.

Lotta all'esterovestizione, residenze fittizie, grandi evasori e redditometro queste sono (alcune) delle strade da seguire.

gugoXX
21-01-2009, 21:10
prima di scrivere che ha incrementato il nero dovresti spiegare per quale principio lo possa fare.


Pensavo si capisse.
La legge Era quindi d'intralcio per i regolari, che non potevano ricevere contanti a fronte di una fattura regolamentare.
I quali, di fronte ad un un cliente che non aveva/voleva usare le carte, non potevano emettere regolare fattura neppure volendo.
Pur di non perdere il cliente accettavano il contante, per il quale non potevano pero' emettere fattura. = Nero (che prima non ci sarebbe stato)

Kewell
21-01-2009, 21:10
prima di scrivere che ha incrementato il nero dovresti spiegare per quale principio lo possa fare.

Il principio è questo (sempre letto sul sole o su italioggi, non ricordo): visto lo sbattimento di fare un assegno, oppure di utilizzare la carta di credito (che non tutti hanno), il cliente è ancor più invogliato ad assecondare la voglia di nero della P.IVA. Oppure il professionista che non vuol mettere il POS in negozio, oppure che non vuole utilizzare gli assegni (che costituiscono comunque una promessa di pagamento e gli assegni post-dati sono la "prassi"), è maggiormente interessato a non fatturare.

Secondo me, non riusciresti mai a spendere in nero tutti i soldi che guadagni (anche onestamente) già adesso. Pensa se solo si facesse qualche legge ad-hoc.

Mi immagino solo quanto riciclaggio di denaro "nero" si interromperebbe impedendo i pagamenti delle utenze in contanti, son migliaia di euro l'anno a famiglia, attualmente pagabili con comodissimi bollettini postali. Il prezzo dell'evasione? 1.10€ ad operazione :D

Vabbé qui si parla di migliaia di euro. Hai voglia di bollette :D

E poi c'è chi se li mette sotto il materasso :D

Amodio
21-01-2009, 21:10
Hanno fatto bene a toglierla. In realta' ha avuto l'effetto di incrementare il nero invece che abbassarlo.

Chi voleva o vuole fare le cose in nero, se ne fregava e se ne sarebbe continuato a fregare di quella legge. Continuava e continuera' a non emettere fattura e a far pagare in contanti.

Era quindi d'intralcio per i regolari, che non potevano ricevere contanti a fronte di una fattura regolamentare.
I quali, di fronte ad un un cliente che non aveva/voleva usare le carte, non potevano emettere regolare fattura neppure volendo.

ma che dici?
ma lo sai che se TUTTI pagassero le tasse tu pagheresti di meno le tasse?

gugoXX
21-01-2009, 21:14
ma che dici?
ma lo sai che se TUTTI pagassero le tasse tu pagheresti di meno le tasse?

Ma che centra con quello che si e' detto?

Quella legge aveva un fine. Combattere l'evasione.
Ma purtroppo non c'e' riuscita. Non solo non ha infastidito chi usava il nero (e che continuava ad usarlo), ma ha infastidito chi non lo usava.
In piu' qualcuno di coloro che non faceva o faceva poco nero a causa di questa legge ha fatto piu' nero di prima.
Hanno fatto bene a levarla.

jan
21-01-2009, 21:19
Lo sai che sono stati dei giornalisti del sole24ore e di ItaliaOggi - i due maggior quotidiani economici italiani - a dire che questo provvedimento è perfettamente INUTILE? Saranno superficiali pure loro.
Lo sai che ci sono persone che LAVORANO nelle banche che con una "commissione" del'1% ti portano i soldi in Svizzera?
La vogliamo finire con la colpevolezza delle P.IVA fino a prova contraria?
Hai idea delle complicazioni burocratiche che ci sono oggi per mantenere un'attività in proprio?
Perché tutti quelli che la fanno così facile e dell'equazione P.IVA=evasore non aprono la P.IVA?
Leggiti questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1127663
se hai voglia, e guarda quanta gente dopo aver avuto una minima idea di cosa voglia dire avere la partita IVA rinuncia.
Oltretutto la disposizione secondo alcuni era incostituzionale.
Infine... sai qual era la sanzione nel caso in cui si riscuotesse in contanti comunque? 512 euro... Prova che più che altro era un provvedimento-annuncio.

Lotta all'esterovestizione, residenze fittizie, grandi evasori e redditometro queste sono (alcune) delle strade da seguire.



e tu perchè fai l'equazione critica all'evasione = odio per le partite iva?
io sono un artigiano e la partita iva ce l'ho ormai da 14 anni , e dire che le tue ultime tre proposte siano condivisibili non mi costa nesuna fatica anzi mi trova certamente d'accordo .
mi pare di vedere che l'equazione partita iva indignazione per l'evasione fiscale trovi molto meno fan .
per quanto riguarda i corrieri all 1 % non è una cosa esente da rischi e a parte i grandi evasori , chi ha sudato per guadagnarsi quesi soldi rischi poco volentieri di vederli sparire nel nulla.
in ogni caso la proposta precedente non mi è mai stata di impiccio in alcun modo e discuterla affermando che è un intralcio per i cittadini mi pare una fantasia bella e buona , utile solamente a chi ha molti contanti da far sparire ..

cit. Contanti e assegni. Torna il tetto di 12.500 euro per i trasferimenti in contante e per gli assegni non trasferibili. Indietro tutta, dunque, per la norma che aveva rivoluzionato l'uso di assegni e contanti scattata il 30 aprile, che aveva abbassato questa soglia a 5mila euro, in ossequio alla disciplina antiriciclaggio, il decreto legislativo 231/07 in vigore dal 29 dicembre scorso.

mi spiegate a chi giova pagare qualcosa in contanti con 12500 euro?

jan
21-01-2009, 21:21
Ma che centra con quello che si e' detto?

Quella legge aveva un fine. Combattere l'evasione.
Ma purtroppo non c'e' riuscita. Non solo non ha infastidito chi usava il nero (e che continuava ad usarlo), ma ha infastidito chi non lo usava.
In piu' qualcuno di coloro che non faceva o faceva poco nero a causa di questa legge ha fatto piu' nero di prima.
Hanno fatto bene a levarla.
scusami ma al massimo ha infastidito i negozianti che volevano usare i soldi di cassa , non mi pare una casistica interessante ..
anche perchè il deposito in banca va sempre fatto e staccare un assegno non è un grosso problema

Kewell
21-01-2009, 21:27
e tu perchè fai l'equazione critica all'evasione = odio per le partite iva?

Perché il provvedimento di cui parliamo, data la sua inutilità, parte da tale assunto.

in ogni caso la proposta precedente non mi è mai stata di impiccio in alcun modo e discuterla affermando che è un intralcio per i cittadini mi pare una fantasia bella e buona , utile solamente a chi ha molti contanti da far sparire ..

Non ti è stata di impiccio, perché era rivolta ai professionisti e l'applicazione era scaglionata nel tempo.

cit. Contanti e assegni. Torna il tetto di 12.500 euro per i trasferimenti in contante e per gli assegni non trasferibili. Indietro tutta, dunque, per la norma che aveva rivoluzionato l'uso di assegni e contanti scattata il 30 aprile, che aveva abbassato questa soglia a 5mila euro, in ossequio alla disciplina antiriciclaggio, il decreto legislativo 231/07 in vigore dal 29 dicembre scorso.

mi spiegate a chi giova pagare qualcosa in contanti con 12500 euro?

Stai parlando di un altra cosa. Questa è la normativa antiriciclaggio.
Ora stavamo parlando della tracciabilità dei compensi per i professionisti (e solo loro).
Se leggi il thread che ho linkato all'inizio della discussione anche io ho trovato poco comprensibile la marcia indietro sulla normativa anti-riciclaggio.

jan
21-01-2009, 21:31
Il principio è questo (sempre letto sul sole o su italioggi, non ricordo): visto lo sbattimento di fare un assegno, oppure di utilizzare la carta di credito (che non tutti hanno), il cliente è ancor più invogliato ad assecondare la voglia di nero della P.IVA. Oppure il professionista che non vuol mettere il POS in negozio, oppure che non vuole utilizzare gli assegni (che costituiscono comunque una promessa di pagamento e gli assegni post-dati sono la "prassi"), è maggiormente interessato a non fatturare.



Vabbé qui si parla di migliaia di euro. Hai voglia di bollette :D

E poi c'è chi se li mette sotto il materasso :D


ma di cosa stanno parlando ... non credo proprio sia il sole 24 ore a scrivere che è uno sbattimento staccare un assegno da più di 5000 euro dato che il limite era fissato a quella cifra e al di sotto era consentito il pagamento in contanti .
per quanto riguarda gli assegni dal momento che si tratta di importi di un certo rilevo si è legittimati a chiedere notizie in banca .
per quanto riguarda la carta di credito è comunque una forma di pagamento tracciabile anche se non ricordo se fosse contemplata , per logica dovrebbe esserlo

jan
21-01-2009, 21:33
Pensavo si capisse.
La legge Era quindi d'intralcio per i regolari, che non potevano ricevere contanti a fronte di una fattura regolamentare.
I quali, di fronte ad un un cliente che non aveva/voleva usare le carte, non potevano emettere regolare fattura neppure volendo.
Pur di non perdere il cliente accettavano il contante, per il quale non potevano pero' emettere fattura. = Nero (che prima non ci sarebbe stato)


gli assegni esitono da prima delle carte di credito , mi sambra una questione ininfluente se non una scusa

jan
21-01-2009, 21:37
Perché il provvedimento di cui parliamo, data la sua inutilità, parte da tale assunto.



Non ti è stata di impiccio, perché era rivolta ai professionisti e l'applicazione era scaglionata nel tempo.



Stai parlando di un altra cosa. Questa è la normativa antiriciclaggio.
Ora stavamo parlando della tracciabilità dei compensi per i professionisti (e solo loro).
Se leggi il thread che ho linkato all'inizio della discussione anche io ho trovato poco comprensibile la marcia indietro sulla normativa anti-riciclaggio.

ops :p allora ho per sbaglio preso una via diversa , io pensavo proprio a quellle norme e non semplicemtne al pagamento dei professionisti..

jan
21-01-2009, 21:39
chiedo venia , tutte le mie legittime obiezioni erano rivolte alla truffa della cancellazione delle norme antiriciclaggio

Kewell
21-01-2009, 21:40
ma di cosa stanno parlando ... non credo proprio sia il sole 24 ore a scrivere che è uno sbattimento staccare un assegno da più di 5000 euro dato che il limite era fissato a quella cifra e al di sotto era consentito il pagamento in contanti .
per quanto riguarda gli assegni dal momento che si tratta di importi di un certo rilevo si è legittimati a chiedere notizie in banca .
per quanto riguarda la carta di credito è comunque una forma di pagamento tracciabile anche se non ricordo se fosse contemplata , per logica dovrebbe esserlo

Stai facendo confusione ;)
Una cosa è la normativa antiriciclaggio, un'altra è la tracciabilità dei compensi.
Sono cose ben distinte.

Per la tracciabilità dei compensi, a regime, la norma prevedeva mezzi tracciabili per importi superiori a 99,99 euro.
Il dentista, magari alle 18:00, telefona in banca per sapere se l'assegno è coperto? Ed in ogni caso ci passa bene di fronte al cliente?

La legge parlava di qualsiasi mezzo tracciabile quindi vi rientravano anche le carte di credito.

Kewell
21-01-2009, 21:41
chiedo venia , tutte le mie legittime obiezioni erano rivolte alla truffa della cancellazione delle norme antiriciclaggio

LOL :D

Io parlavo di mele e tu di pere :D

Sulla normativa antiriclaggio siamo d'accordo ;)

jan
21-01-2009, 21:47
LOL :D

Io parlavo di mele e tu di pere :D

Sulla normativa antiriclaggio siamo d'accordo ;)

che macedonia !! :D :D

gabi.2437
21-01-2009, 21:48
molto profonda come analisi :fagiano:

Chiara e semplice

jan
21-01-2009, 21:53
Chiara e semplice

arrivi in ritardo .. ho già chiesto scusa per il freintendimento