PDA

View Full Version : Anche Corsair entra nel mercato dei Solid State Drive


Redazione di Hardware Upg
21-01-2009, 12:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/anche-corsair-entra-nel-mercato-dei-solid-state-drive_27774.html

Il noto produttore taiwanese di memorie per PC sceglie di entrare nel mercato dei SSD, presentando una propria unità votata più all'affidabilità che alle prestazioni pure

Click sul link per visualizzare la notizia.

Marcel349
21-01-2009, 12:45
Il prezzo sarà cmq elevato rispetto alle soluzioni tradizionali e per quelle poche prestazioni in più non lo trovo "conveniente"

que va je faire
21-01-2009, 12:51
si ma cosa lo qualifica come + affidabile, i chip supportano + cicli di scrittura? ci sono tecnologie che aumentano la longevità?

cmq un sacco di produttori stanno entrando nel mercato degli ssd, se non fanno cartello i prezzi cominceranno a calare per bene...

goldenhawkitaly
21-01-2009, 12:55
l'affidabilità per mia esperienza si è raggiunta anche con dischi standard se di marca e se "trattati bene".
Il problema attuale sono proprio le prestazioni oramai troppo basse delle unità disco standard, qui gli ssd potrebbero fare il loro gioco.
Spendere 350€ per avere qualche mese di vita in più e performace quasi uguali non ha molto senso a fronto di oramai insufficienti 128GB.
interessante intel con le unità che dovrebbe presentare a fine anno con capacità di 320GB e prestazioni davvero interessanti, almeno sulla carta.

cionci
21-01-2009, 13:06
l'affidabilità per mia esperienza si è raggiunta anche con dischi standard se di marca e se "trattati bene".
Il problema attuale sono proprio le prestazioni oramai troppo basse delle unità disco standard, qui gli ssd potrebbero fare il loro gioco.
Spendere 350€ per avere qualche mese di vita in più e performace quasi uguali non ha molto senso a fronto di oramai insufficienti 128GB.
interessante intel con le unità che dovrebbe presentare a fine anno con capacità di 320GB e prestazioni davvero interessanti, almeno sulla carta.
128 GB sono sufficienti per il 95% degli utenti per sistema operativo, programmi, file di lavoro dei vari programmi. Per l'archiviazione statica bisogna affiancargli un hard disk classico. Ma è normale: chi compra un raptor o un HD scsi non ci mette certo sopra i file MP3 o i DivX.
Il tempo di vita degli hard disk a stato solido è attualmente stimato in 0.5 - 2 milioni di ore. Fai due conti ;) Ovviamente la stima si basa su un determinato set di carico.

NoX83
21-01-2009, 13:09
@goldenhawkitaly: non dimenticare che:

1- consumano molto meno;
2- sono meno soggetti a rotture e su notebook corri meno pericoli con botte e/o cadute, ma anche semplicemente appoggiando il notebook non troppo delicatamente;
3- non fanno alcun rumore;
4- i tempi di accesso rispetto ai dischi standard sono sensibilmente inferiori e quindi le applicazioni rispondono meglio e prima.

Non mi pare poco.
Certo, 350 euro sono ancora tantini...

NoX83
21-01-2009, 13:17
E probabilmente scaldano anche molto meno! I vantaggi sono veramente tanti!

Grillo.M
21-01-2009, 13:25
E probabilmente scaldano anche molto meno! I vantaggi sono veramente tanti!

...e in raid le prestazioni scalano linearmente all'aumentare dei dischi.

atomo37
21-01-2009, 13:25
parlare dei consumi degli hd sui pc di casa è davvero relativo, il discorso che consumano di meno è interessante per le server farm dove ci sono migliaia di server, ma certo la spesa non giustifica il fatto che un pc domestico con questi hd consumi pochi watt in meno ;)

NoX83
21-01-2009, 13:27
A parte che sono dischi da 2,5 pollici come form factor e quindi la cosa si fa particolarmente interessante sui notebook, se proprio parliamo di consumi. Ma in ogni caso su un pc di casa dalle prestazioni modeste e sempre accesso non lo vedo comunque male.

s12a
21-01-2009, 13:29
128 GB sono sufficienti per il 95% degli utenti per sistema operativo, programmi, file di lavoro dei vari programmi. Per l'archiviazione statica bisogna affiancargli un hard disk classico. Ma è normale: chi compra un raptor o un HD scsi non ci mette certo sopra i file MP3 o i DivX.

Questo adesso, esattamente come una volta con gli hard disk tradizionali per lavorare bene ce ne voleva uno per le prestazioni ed uno per lo storage, mentre oggi esistono modelli sia capienti che prestazionali, senza andare a scomodare i Velociraptor. I Raptor della vecchia serie oramai sono prestazionalmente superati, tempo di accesso a parte, dai nuovi e migliori hard disk a 7200 giri. Su un pc ne ho uno da 74 GB + un vecchio Maxtor da 500 GB, a breve li sostituiro` entrambi con un Western Digital 6400AAKS guadagnando in prestazioni, consumi, capienza e rumorosita`.

NoX83
21-01-2009, 13:31
Questo adesso, esattamente come una volta con gli hard disk tradizionali per lavorare bene ce ne voleva uno per le prestazioni ed uno per lo storage, mentre adesso esistono modelli sia capienti che prestazionali senza andare a scomodare i Velociraptor.

I Raptor della vecchia serie oramai sono prestazionalmente superati, tempo di accesso a parte, dai nuovi e migliori hard disk a 7200 giri.

Solo quando gli hard disk non saranno più un collo di bottiglia sostanziale per l'intero sistema avrà un senso iniziare a parlare di gigabit lan ed oltre, di 8 o 16GB di memoria, di processori sempre più veloci, di multicore e di 64bit.

E' importante che il settore storage si svegli in fretta perchè sta frenando parecchie cose...

Notturnia
21-01-2009, 13:35
onestametne sul pc "performance" ho un Vraptor da 300GB per OS e programmi e un hitachi da 1TB per i file.. (nel mio caso poi ci sono i NAS in rete e quindi non ho problemi di spazio) ma quando ho fatto quel pc stavo pensando ad un 128 GB SSD per l'OS e i programmi (che tanto bastano) per contenere i consumi, il rumore e le esigenze di raffredamento (problema da non sottovalutare..)

poi visto i costi siamo andati sul Vraptor.. ma quello nuovo.. (fine '09) .. se le cose continuano così.. mi sa che un SSD ci scappa..

norbertom
21-01-2009, 13:36
I Raptor della vecchia serie oramai sono prestazionalmente superati, tempo di accesso a parte, dai nuovi e migliori hard disk a 7200 giri
Scusami ma personalmente non mi azzarderei fino a questo punto. Se parli di bandwitch sono daccordo con te, ma prova a fare un boot con un disco normale ed un raptor. Ma NON a sistema pulito, fallo dopo che hai installato tutto l'occorrente.

cionci
21-01-2009, 13:43
Scusami ma personalmente non mi azzarderei fino a questo punto. Se parli di bandwitch sono daccordo con te, ma prova a fare un boot con un disco normale ed un raptor. Ma NON a sistema pulito, fallo dopo che hai installato tutto l'occorrente.
:mano:

s12a
21-01-2009, 13:51
:mano:

Se ci sono differenze in boot a favore del vecchio Raptor (74 GB, quello che ho) con un sistema "usato" ma deframmentato, prendendo come un 7200 giri dalle buone prestazioni (non un 7200 giri qualunque, tengo a precisare), salvo dimostrazione contrarie mostrate da benchmark specifici, a mio parere saranno minime, ed in ogni caso, dal mio punto di vista, offuscate dalle controindicazioni che oramai avere un hard disk del genere per un uso a tutto tondo mi comportano.

In ogni caso questa e` una tabella con i tempi di boot testati da techreport con windows xp sp2 di diversi hard disk su una configurazione nuova e pulita:

http://www.techreport.com/r.x/wd-caviar-640/time-boot.gif

norbertom
21-01-2009, 15:10
ma infatti non ti do torto. Però credo che quel benchmark cambi in altre situazioni. Ho parecchi software installati (oltre i 70) framework incluso (su alcuni pc è peggio di un virus :)), ed il boot è sempre rapido. Riguardo al sistema pulito è valido il tuo discorso, infatti io appena installato il raptor quasi non notavo le differenze. Il risultato di quel benchmark credo sia dovuto al fatto che i file ancora sono pochi, il bandwitch è maggiore e quindi i tempi di latenza maggiori dei dischi tradizionali non si fanno sentire abbastanza.
Potrei sbagliarmi però. :)

atomo37
21-01-2009, 15:38
X NOX
se è per questo tutti gli ssd in circolazione sono 2,5 pollici ciò non toglie che sono soprattutto hd per pc fascia enthusiast.
ripeto il discorso dei consumi è molto una strategia marketing, ma stiamo parlando cmq di consumi irrisori, per risparmiare energia elettrica con i pc bisogna parlare di cpu e schede video.

cionci
21-01-2009, 18:05
Se ci sono differenze in boot a favore del vecchio Raptor (74 GB, quello che ho) con un sistema "usato" ma deframmentato, prendendo come un 7200 giri dalle buone prestazioni (non un 7200 giri qualunque, tengo a precisare), salvo dimostrazione contrarie mostrate da benchmark specifici, a mio parere saranno minime, ed in ogni caso, dal mio punto di vista, offuscate dalle controindicazioni che oramai avere un hard disk del genere per un uso a tutto tondo mi comportano.

In ogni caso questa e` una tabella con i tempi di boot testati da techreport con windows xp sp2 di diversi hard disk su una configurazione nuova e pulita:

http://www.techreport.com/r.x/wd-caviar-640/time-boot.gif
Devi guardare con il disco frammentato, non con il sistema appena installato e la configurazione pulita.
Con il disco deframmentato la bandwidth che fa da padrona. Con il disco frammentato è invece il tempo di seek ad essere predominante e la bandwidth media diminuisce maggiormente nei dischi da 7200. Il tempo di seek dei Raptor, Velociraptor o SCSI a 10K RPM è circa la metà di quello di un 7200.
Stesso discorso quando si lavora su file non deframmentati.

Con un SSD la cosa si può vedere ancora meglio.

NoX83
21-01-2009, 18:52
X NOX
se è per questo tutti gli ssd in circolazione sono 2,5 pollici ciò non toglie che sono soprattutto hd per pc fascia enthusiast.
ripeto il discorso dei consumi è molto una strategia marketing, ma stiamo parlando cmq di consumi irrisori, per risparmiare energia elettrica con i pc bisogna parlare di cpu e schede video.

La vedi così male una soluzione SSD su un notebook, che ne aumenti le prestazioni? E ti parla uno che fondamentalmente odia i notebook in generale. Il consumo energetico è UNO dei vantaggi, ma sono talmente tanti che la spesa spesso è comunque giustificata, anche se altina. Io in primis lo prenderei per l'affidabilità rispetto agli urti, per la silenziosità e per i tempi d'accesso sensibilmente ridotti, non vedo perchè no!

s12a
21-01-2009, 18:55
Ho capito (anche se non sono d'accordo che con il Raptor il seek sia la meta` rispetto ad un 7200 giri dalle buone prestazioni, la differenza e` notevole ma non cosi` marcata). Ci vorrebbe in ogni caso un benchmark ad hoc per capire meglio la differenza.

Tornando in topic, appunto io mi auspico che nei prossimi anni escano degli SSD che riescano a combinare le caratteristiche che cerco con le prestazioni, anche "solo" buone, anche se penso che sia scontato che cio` accadra` (l'aumento della capacita`), dato che il problema oggi ad impedirlo non e` tecnologico, ma unicamente di costi/prezzo.

frankie
21-01-2009, 22:23
Scusami ma personalmente non mi azzarderei fino a questo punto. Se parli di bandwitch sono daccordo con te, ma prova a fare un boot con un disco normale ed un raptor. Ma NON a sistema pulito, fallo dopo che hai installato tutto l'occorrente.

Io il boot l'ho lasciato ai riavii dopo aggiornamenti, di solito uso la sospesione (in XP, in vista si chiama ibernazione). 10 secondi ed il pc è pronto, anche con 100 programmi in background

128 GB sono sufficienti per il 95% degli utenti per sistema operativo, programmi, file di lavoro dei vari programmi. Per l'archiviazione statica bisogna affiancargli un hard disk classico. Ma è normale: chi compra un raptor o un HD scsi non ci mette certo sopra i file MP3 o i DivX.
Il tempo di vita degli hard disk a stato solido è attualmente stimato in 0.5 - 2 milioni di ore. Fai due conti ;) Ovviamente la stima si basa su un determinato set di carico..

Uso un eeePC con praticamente nessun file su SSD, tutti i file li ho su pendrive.

La roba grossa sta a casa nell'HTPC (1TB)

thewebsurfer
22-01-2009, 00:18
In ogni caso questa e` una tabella con i tempi di boot testati da techreport con windows xp sp2 di diversi hard disk su una configurazione nuova e pulita:

http://www.techreport.com/r.x/wd-caviar-640/time-boot.gif

io ho winxp sp3 su un laptop (hard disk 5400)
e, a sistema frammentato, (sono mesi che non faccio una deframmentazione) faccio 42-45 sec di boot, contando anche l'avvio dei programmi in esecuzione automatica (apache, mysql, utorrent, dock e molte altre utility) arrivo a 600MB di ram occupati all'avvio

..direi che i tempi di boot non dipendono solo dall'hard disk a questo punto:confused:

IceAngel
22-01-2009, 08:49
Ho capito (anche se non sono d'accordo che con il Raptor il seek sia la meta` rispetto ad un 7200 giri dalle buone prestazioni, la differenza e` notevole ma non cosi` marcata). Ci vorrebbe in ogni caso un benchmark ad hoc per capire meglio la differenza.
.

Il tempo medio di accesso su un hdd a 7200rpm performante è attorno ai 12ms

Quello di un Vraptor 6,9ms.....

SSD inferiore a 1ms.....ma i dischi SSD MLC soffrono i file mooolto piccoli.....difetto di gioventù.....

In ogni caso se sono veritieri le performance pubblicizzate con il file system che sara prodotto da Sandisk appositamente per SSD allora ci sarà un decollo nelle vendite di questi dischi.

s12a
22-01-2009, 08:56
Io parlavo del Raptor vecchio, sul mio con i tool appositi ho misurato un tempo di accesso di 7.4 ms.
I tempi di accesso degli SSD in ogni caso sono nell'ordine dei nanosecondi!

IceAngel
22-01-2009, 09:21
Io parlavo del Raptor vecchio, sul mio con i tool appositi ho misurato un tempo di accesso di 7.4 ms.
I tempi di accesso degli SSD in ogni caso sono nell'ordine dei nanosecondi!

ah ok...però non cambia di molto...e cmq in ogni caso se tra i 7200 prendiamo quelli piu performanti non vedo perche tra i raptor prendiamo a paragone la vecchia serie...perche allora il 90% dei 7200 in circolazione ha un tempo di accesso medio che va da 16 a 14 ms per cui......

poi si infatti per gli SSD ho indicato un tempo di accesso inferiore al ms...e quindi ovviamente ns.....contando da quanto sono presenti nel mercato queste soluzioni commerciali è evidente che frantumeranno le prestazioni di qualunque disco meccanico.....anche la capacità di immagazzinamento quando i prezzi saranno accettabili arriverà senza problemi a superare un HDD

s12a
22-01-2009, 09:58
ah ok...però non cambia di molto...e cmq in ogni caso se tra i 7200 prendiamo quelli piu performanti non vedo perche tra i raptor prendiamo a paragone la vecchia serie...

Perche' il discorso era che oramai potrei sostituire la mia coppia Raptor (vecchio) + Maxtor con un nuovo 7200 giri performante singolo in modo da avere praticamente le stesse prestazioni, minori consumi, maggiore capienza e silenziosita`, qualita` che oggi rispetto al passato con gli hard disk tradizionali si possono avere tutte insieme (se non si ha la pretesa di avere il top del top in quanto a prestazioni, visto che ad esempio i nuovi Velociraptor sono piuttosto veloci), cosi` come in futuro ci saranno sicuramente SSD contemporamente veloci e ben capienti a prezzi accessibili, a differenza di oggi.

Quanto alla velocita` in nanosecondi, intendevo proprio una manciata di nanosecondi, tempi di accesso di un ordine di grandezza inferiore rispetto ai valori attuali, non genericamente inferiori al microsecondo.

IceAngel
22-01-2009, 11:49
Perche' il discorso era che oramai potrei sostituire la mia coppia Raptor (vecchio) + Maxtor con un nuovo 7200 giri performante singolo in modo da avere praticamente le stesse prestazioni, minori consumi, maggiore capienza e silenziosita`, qualita` che oggi rispetto al passato con gli hard disk tradizionali si possono avere tutte insieme (se non si ha la pretesa di avere il top del top in quanto a prestazioni, visto che ad esempio i nuovi Velociraptor sono piuttosto veloci), cosi` come in futuro ci saranno sicuramente SSD contemporamente veloci e ben capienti a prezzi accessibili, a differenza di oggi.

Quanto alla velocita` in nanosecondi, intendevo proprio una manciata di nanosecondi, tempi di accesso di un ordine di grandezza inferiore rispetto ai valori attuali, non genericamente inferiori al microsecondo.

ultimo OT........senno viene un macello.....trovo l'usare un unico disco solo perche capiente e performante come unico disco di sistema una cosa sbagliata......l'SO e i programmi vanno in un disco e il resto in un disco separato.....per cui almeno come dischi di sistema gli attuali SSD da 120gb vanno bene....anche un RAID di 64 sarebbe ottimo......ma mettere tutto in un unico disco al giorno d'oggi coi prezzi che ci sono è un'assurdità....ovviamente IMHO......e poi un ottimo 7200 non arrivera a competere con il raid anche di vecchi Raptor.....prenditi si il 7200...ma lascialo solo come disco di Storage.....

fine OT