View Full Version : SOCIAL CARD.. ma perchè..
invece di fare questa tessera.. non ACCREDITAVANO i 40 euro al mese direttamente sulla pensione di chi ha diritto a questi soldi?
mi spiegate un 70enne che firma con la X come diamine fa a capire come si usa o cosa sia questa social card... meglio avere 40 euro in più direttamente in tasca.. invece che andar girando con sta tessera che, per molti anziani, manco sanno cosa sia e come funziona.. con il rischio che tutte queste SOCIAL CARD vadano dimenticate in un cassetto... e quindi altri soldi sprecati...
e poi vanno a tagliare i fondi alle università.. mah... contenti coloro che gli hanno votati.. (soprattutto i meridionali che hanno votato il berlusca.. alleato con la Lega... e si vede che grandi risultati sta portando al meridione...)
:muro: :muro:
invece di fare questa tessera.. non ACCREDITAVANO i 40 euro al mese direttamente sulla pensione di chi ha diritto a questi soldi?
mi spiegate un 70enne che firma con la X come diamine fa a capire come si usa o cosa sia questa social card... meglio avere 40 euro in più direttamente in tasca.. invece che andar girando con sta tessera che, per molti anziani, manco sanno cosa sia e come funziona.. con il rischio che tutte queste SOCIAL CARD vadano dimenticate in un cassetto... e quindi altri soldi sprecati...
e poi vanno a tagliare i fondi alle università.. mah... contenti coloro che gli hanno votati.. (soprattutto i meridionali che hanno votato il berlusca.. alleato con la Lega... e si vede che grandi risultati sta portando al meridione...)
:muro: :muro:
E' solo fuffa propagandistica, tra l'altro con 40 euri cosa vuoi farci...
E' solo fuffa propagandistica, tra l'altro con 40 euri cosa vuoi farci...
Un pensionato che vive solo con 40 euro ci mangia per due settimane...
Un pensionato che vive solo con 40 euro ci mangia per due settimane...
Sì, pane e acqua :D
Una pizza margherita della squallidissima pizzeria improvvisata che poi ti ingolfa le interiora peggia del catrame costa 5 euro.....8 pizze.
Sì, pane e acqua :D
Poi luce telefono gas tv etc...guardacaso l'hanno fatto nel periodo di natale.
LucaTortuga
21-01-2009, 12:08
invece di fare questa tessera.. non ACCREDITAVANO i 40 euro al mese direttamente sulla pensione di chi ha diritto a questi soldi?
Non sono solo "i pensionati" ad avere diritto alla Social card.
Con gli altri, come avresti fatto?
Sì, pane e acqua :D
Una pizza margherita della squallidissima pizzeria improvvisata che poi ti ingolfa le interiora peggia del catrame costa 5 euro.....8 pizze.
Secondo te il pensionato va a comprare la pizza? :rolleyes:
Sto parlando di pane, pasta, sugo, patate, uova, verdure e un pò di carne. Cose che costano relativamente poco, non ti pare?
Non so dove vivi ma al sud (parlo della campania) una margherita la paghi 2,50€.
senzacalcolare che l'80% della social card sono vuote o inutili ..e che molti supermercati non le accettano .. solo propaganda.... :stordita:
Un pensionato che vive solo con 40 euro ci mangia per due settimane...
da noi non ci campi manco mezza...
Comunque... ieri hanno pubblicato un po' di statistiche, sentite alla radio... il Trentino è ultimo, nella "classifica" di social card, con 1 card ogni 8-900 abitanti... prima una regione del sud (non ricordo) con 1 social card su 40 abitanti... in media il sud strabatte il nord... saranno contenti gli amici della lega! :asd:
da noi non ci campi manco mezza...
Comunque... ieri hanno pubblicato un po' di statistiche, sentite alla radio... il Trentino è ultimo, nella "classifica" di social card, con 1 card ogni 8-900 abitanti... prima una regione del sud (non ricordo) con 1 social card su 40 abitanti... in media il sud strabatte il nord... saranno contenti gli amici della lega! :asd:
Piccolo OT: ma il tuo avatar è legato al personaggio di un Cartone Animato?!
da noi non ci campi manco mezza...
Comunque... ieri hanno pubblicato un po' di statistiche, sentite alla radio... il Trentino è ultimo, nella "classifica" di social card, con 1 card ogni 8-900 abitanti... prima una regione del sud (non ricordo) con 1 social card su 40 abitanti... in media il sud strabatte il nord... saranno contenti gli amici della lega! :asd:
Almeno al sud si spende MOLTO meno per mangiare.
Ma siete mai stati in un supermercato? Io te lo posso dire da studente fuorisede che va al supermercato almeno 3 volte a settimanta.
12 uova 0,99€, 1Kg pasta 0,30€, sugo 0,50€....e potrei continuare
ma infatti io quello che ho capito... che il berlusca come suo solito.. per fa vedere che fa gran cose si nasconde dietro le COSE LUCCICANTI (le famosi grandi opere) o PAROLONI ad effetto (SOCIAL CARD)... non voglio fare l'inquisitore... ma LARGA PARTE dei voti del berlusca provengono da gente.. diciamo poco colta... perchè non ha gli strumenti adatti a capire le magagne del berlusca...
poi scusate... uno che ha questa social card... quando la esce è come se dicesse a tutti che è un morto di fame... si dicono tante fregnacce sulla privacy.. e poi?
ecco perchè è inutile PAGARE per creare materialmente questa tessera.. bastava accreditare questi benedetti 40 euro sulla pensione o busta paga che sia!:eek:
per non parlare dei meridionali che hanno votato al berlusca alleato con la lega!.. ma io dico.. tu del sud.. che voti uno che HA VINTO grazie ai voti della lega... ma si scem?
e poi si iniziano a lamentare del federalismo fiscale... del fatto che gli imprenditori del sud pagheranno di più l'energia elettrica... e per non parlare del SERIO RISCHIO che le università, a causa dei tagli, chiudano! e le università statali del nord HANNO MOLTE più possibilità di essere comprate e quindi PRIVATIZZATE.. ma mi dite chi si va a comprare un'università del meridione??? e se pure accadess una cosa del genere.. i soldi per pagare la retta annuale dove li andiamo a fare?:doh: :doh:
Piccolo OT: ma il tuo avatar è legato al personaggio di un Cartone Animato?!
:stordita: .... è uno Psyduck! http://www.***************************/smilies/icon_redface.gif
ps: mai guardato i Pockemon in vita mia, eh! :O
Non sono solo "i pensionati" ad avere diritto alla Social card.
Con gli altri, come avresti fatto?
gli altri chi scusa? invalidi? pensione d'invalidità
sottostipendiati? sulla busta paga...
ma per altri chi intendi?:confused:
Almeno al sud si spende MOLTO meno per mangiare.
Su questo non posso che darti ragione...
... poi però quando fanno i servizi sulle retate dei Nas e della Gfd che al sud sequestrano tonnellate di cibo avariato che veniva tranquillamente venduto sugli scaffali... beh... son contento di spendere quel qualcosa di più! :asd:
:stordita: .... è uno Psyduck! http://www.***************************/smilies/icon_redface.gif
ps: mai guardato i Pockemon in vita mia, eh! :O
sbaglio o è quel papero praticamente imbranato che fa versi strani ma cmq buffonissimi????:) :)
andreasperelli
21-01-2009, 12:50
Penso che la giustificazione, almeno ufficiale, dell'uso di una "card" invece di un erogazione in busta paga o pensione sia che con la card il destinatario deve per forza spendere quei soldi che altrimenti avrebbe potuto semplicemente mettere da parte.
sbaglio o è quel papero praticamente imbranato che fa versi strani ma cmq buffonissimi????:) :)
boh... mi piaceva l'immagine! :D
ma infatti io quello che ho capito... che il berlusca come suo solito.. per fa vedere che fa gran cose si nasconde dietro le COSE LUCCICANTI (le famosi grandi opere) o PAROLONI ad effetto (SOCIAL CARD)... non voglio fare l'inquisitore... ma LARGA PARTE dei voti del berlusca provengono da gente.. diciamo poco colta... perchè non ha gli strumenti adatti a capire le magagne del berlusca...
poi scusate... uno che ha questa social card... quando la esce è come se dicesse a tutti che è un morto di fame... si dicono tante fregnacce sulla privacy.. e poi?
ecco perchè è inutile PAGARE per creare materialmente questa tessera.. bastava accreditare questi benedetti 40 euro sulla pensione o busta paga che sia!:eek:
e poi le bance ringraziano x ogni pagamento con la carta .. :stordita:
tdi150cv
21-01-2009, 12:54
senzacalcolare che l'80% della social card sono vuote o inutili ..e che molti supermercati non le accettano .. solo propaganda.... :stordita:
1 - NON SONO SOLO I PENSIONATI AD AVERE DIRITTO ALLA SOCIAL CARD
2 - la trafila burocaratica si rende necessaria dal momento che in italia i soliti furbi nulla tenenti solo sulla carta avrebbero di certo fatto carte false per prenderne possesso con buona pace di voi giovani sinistrosi che avreste avuto comunque modo di lamentarvi. Alla fine pero' si trova sempre il modo di sbraitare a vanvera e quindi chissenefrega tanto alla fine ogni motivo e' buono ...
3 - linkami un articolo decente che riporti la notizia che tu vai dicendo
4 - se la card e' vuota lo e' solo ed esclusivamente perchè non si e' consegnata la documentazione richiesta. (ed e' specificato )
5 - se nonostante la documentazione richiesta la tessera risulta vuota e' un banale errore che si risolve in un nanosecondo. Tu ne hai diritto e stop ... quindi qual'è il problema ?
6 - che siano pochi e inutili andiamo a dirlo a quei 4 pensionati o a quei 4 giovani con le pezze al culo che continuano a lamentarsi di non arrivare a fine mese.
7 - la maggior parte dei supermercati non le accetta sono cazzate. La carta viene accettata ovunque vengono accettate carte visa. Quindi se tu vai dal lattaio sotto casa che notoriamente non ha carta di credito se un pirla tu non chi ti regala mensilmente 40 euro.
8 - la card e' necessaria per evitare che i soliti rincoglioniti dediti al gioco si fottano i soldi alle macchinette !
credo di aver fugato ogni vostro dubbio sul quale basate inutili lamenti ... dite che si puo' chiudere il tread ?
Bene !
ciao
Almeno al sud si spende MOLTO meno per mangiare.
Ma siete mai stati in un supermercato? Io te lo posso dire da studente fuorisede che va al supermercato almeno 3 volte a settimanta.
12 uova 0,99€, 1Kg pasta 0,30€, sugo 0,50€....e potrei continuare
E quelle 12 uova saranno fresche, da galline allo stato libero, e nutrite con mangimi sani vero?
:asd:
Perchè non mangiamo la cacca, costa sicuramente meno...
1 - NON SONO SOLO I PENSIONATI AD AVERE DIRITTO ALLA SOCIAL CARD
ciao
Anche gli evasori giusto :O
Ma scusa, non eri tu che del centinaio di euro dato da PRODI ai lavoratori andavi sputando su dicendo che era una miseria?
e 1euro e 30 centesimi al giorno cosa sono?
BAH.... come si cambia idea velocemente...
e poi le bance ringraziano x ogni pagamento con la carta .. :stordita:
hai idea di quale banca si sia incaricata di gestire il tutto?
anzi,.vuoi che ti dica il proprietario di tale banca...un tal mister...B????
dave4mame
21-01-2009, 13:15
E quelle 12 uova saranno fresche, da galline allo stato libero, e nutrite con mangimi sani vero?
sono di galline in batteria.
ma vuol dire un gran poco.
al supermercato, di "marca" ma analoghe con quella cifra ne compri 6.
a "fare la differenza", per le uova, è molto più le dimensioni che non la qualità.
tra uovo "medio", "grande" e "grandissimo" ballano un paio di millimetri di diametro.
e fino al 30% del prezzo.
piuttosto è stupefacente 1 chilo di pasta a 30 centesimi...
sono di galline in batteria.
ma vuol dire un gran poco.
al supermercato, di "marca" ma analoghe con quella cifra ne compri 6.
piuttosto è stupefacente 1 chilo di pasta a 30 centesimi...
e chissà che acqua o farina hanno usato...
e per le galline basta andare in campagna per prenderle a poco, fresche e sane...
dave4mame
21-01-2009, 13:19
hai idea di quale banca si sia incaricata di gestire il tutto?
anzi,.vuoi che ti dica il proprietario di tale banca...un tal mister...B????
a questo punto sono curioso di sapere quale sia la banca.
o meglio, visto che la banca è mediolanum, gradirei una fonte che dica
1) che le social card sono emesse da mediolanum (le emette le poste)
2) che mediolanum gestisca le transazioni (sono appannaggio di visa)
e poi le bance ringraziano x ogni pagamento con la carta .. :stordita:
hai colto nel segno!!!:D :D
dave4mame
21-01-2009, 13:20
e chissà che acqua o farina hanno usato...
qualcuno ti garantisce acqua e farina delle uova "marcate"?
e per le galline basta andare in campagna per prenderle a poco, fresche e sane...
certo.
basta buttarci dentro 5 euro di benzina :)
1 - NON SONO SOLO I PENSIONATI AD AVERE DIRITTO ALLA SOCIAL CARD
2 - la trafila burocaratica si rende necessaria dal momento che in italia i soliti furbi nulla tenenti solo sulla carta avrebbero di certo fatto carte false per prenderne possesso con buona pace di voi giovani sinistrosi che avreste avuto comunque modo di lamentarvi. Alla fine pero' si trova sempre il modo di sbraitare a vanvera e quindi chissenefrega tanto alla fine ogni motivo e' buono ...
3 - linkami un articolo decente che riporti la notizia che tu vai dicendo
4 - se la card e' vuota lo e' solo ed esclusivamente perchè non si e' consegnata la documentazione richiesta. (ed e' specificato )
5 - se nonostante la documentazione richiesta la tessera risulta vuota e' un banale errore che si risolve in un nanosecondo. Tu ne hai diritto e stop ... quindi qual'è il problema ?
6 - che siano pochi e inutili andiamo a dirlo a quei 4 pensionati o a quei 4 giovani con le pezze al culo che continuano a lamentarsi di non arrivare a fine mese.
7 - la maggior parte dei supermercati non le accetta sono cazzate. La carta viene accettata ovunque vengono accettate carte visa. Quindi se tu vai dal lattaio sotto casa che notoriamente non ha carta di credito se un pirla tu non chi ti regala mensilmente 40 euro.
8 - la card e' necessaria per evitare che i soliti rincoglioniti dediti al gioco si fottano i soldi alle macchinette !
credo di aver fugato ogni vostro dubbio sul quale basate inutili lamenti ... dite che si puo' chiudere il tread ?
Bene !
ciao
1 - ho già detto che la social card è anche per i non pensionati
2 - ma il solito furbo nullatenente sulla carta ha potuto fare lo stesso.. indipendentemente da come questi 40 euro vengono dati.. i documenti da fare erano sempre gli stessi
3- non mi esprimo perchè non ho nozioni a riguardo:)
4- ...
5-la famosa burocrazia italiana che risolve problemi di carte e scartoffie varie in un nano secondo... :D
6-mai detto che sono pochi.. io mi chiedo però questi soldi da dove vengono?
7-e se un poveraccio abita in culonia.. e il primo supermercato è a 10 km ed è impossibilitato ad arrivare perchè non ha o non ci sono mezzi oppure perchè è anziano e a malapena riesce a camminare.. e quindi l'unica fonte di alimenti sono il salumerie il macellaio e il lattaio sotto casa.. il PIRLA in questione che fa? muore di fame?
8-ehm... io posso dirti allora.. che quei 40 euro "risparmiati" grazie alla social card.. il coglione di turno se li consuma alla macchinetta lo stesso.. quindi questo ottavo punto non ha senso..
ED ORA.. COME DICI TU.. MIO SUPREMO.. CHIUDETE IL THREAD:D :D :D
:ciapet:
1 - NON SONO SOLO I PENSIONATI AD AVERE DIRITTO ALLA SOCIAL CARD
2 - la trafila burocaratica si rende necessaria dal momento che in italia i soliti furbi nulla tenenti solo sulla carta avrebbero di certo fatto carte false per prenderne possesso con buona pace di voi giovani sinistrosi che avreste avuto comunque modo di lamentarvi. Alla fine pero' si trova sempre il modo di sbraitare a vanvera e quindi chissenefrega tanto alla fine ogni motivo e' buono ...
3 - linkami un articolo decente che riporti la notizia che tu vai dicendo
4 - se la card e' vuota lo e' solo ed esclusivamente perchè non si e' consegnata la documentazione richiesta. (ed e' specificato )
5 - se nonostante la documentazione richiesta la tessera risulta vuota e' un banale errore che si risolve in un nanosecondo. Tu ne hai diritto e stop ... quindi qual'è il problema ?
6 - che siano pochi e inutili andiamo a dirlo a quei 4 pensionati o a quei 4 giovani con le pezze al culo che continuano a lamentarsi di non arrivare a fine mese.
7 - la maggior parte dei supermercati non le accetta sono cazzate. La carta viene accettata ovunque vengono accettate carte visa. Quindi se tu vai dal lattaio sotto casa che notoriamente non ha carta di credito se un pirla tu non chi ti regala mensilmente 40 euro.
8 - la card e' necessaria per evitare che i soliti rincoglioniti dediti al gioco si fottano i soldi alle macchinette !
credo di aver fugato ogni vostro dubbio sul quale basate inutili lamenti ... dite che si puo' chiudere il tread ?
Bene !
ciao
quante cazzate che ho letto :asd:
http://www.google.it/search?hl=it&q=social+card+vuote&meta=&aq=f&oq=
Secondo te il pensionato va a comprare la pizza? :rolleyes:
Sto parlando di pane, pasta, sugo, patate, uova, verdure e un pò di carne. Cose che costano relativamente poco, non ti pare?
Non so dove vivi ma al sud (parlo della campania) una margherita la paghi 2,50€.
carne costa poco? ma dove?^^
quante cazzate che ho letto :asd:
http://www.google.it/search?hl=it&q=social+card+vuote&meta=&aq=f&oq=
QUOTONE
:Prrr: :Prrr:
invece di fare questa tessera.. non ACCREDITAVANO i 40 euro al mese direttamente sulla pensione di chi ha diritto a questi soldi?
mi spiegate un 70enne che firma con la X come diamine fa a capire come si usa o cosa sia questa social card... meglio avere 40 euro in più direttamente in tasca.. invece che andar girando con sta tessera che, per molti anziani, manco sanno cosa sia e come funziona.. con il rischio che tutte queste SOCIAL CARD vadano dimenticate in un cassetto... e quindi altri soldi sprecati...
e poi vanno a tagliare i fondi alle università.. mah... contenti coloro che gli hanno votati.. (soprattutto i meridionali che hanno votato il berlusca.. alleato con la Lega... e si vede che grandi risultati sta portando al meridione...)
:muro: :muro:
per il semplice fatto che:
la elemosin card non si da solo ai pensionati, ma anche a categorie di persone che non hanno reddito o lo hanno perso
un pensionato puo benissimo avere un iseee alto, basti pensare a un pensionato che eredita delle somme di denaro o immobili mica gliela danno.
il problema di fondo è che il potere di acquisto di 40€ al mese non è costante in tutta italia,.
dave4mame
21-01-2009, 13:39
carne costa poco? ma dove?^^
la lonza, a pezzi, costa sui 6-7 euro al chilo; in offerta anche meno.
è magra e assai "versatile".
la lonza, a pezzi, costa sui 6-7 euro al chilo; in offerta anche meno.
è magra e assai "versatile".
si ma nn puoi dire costa poco perke la lonza costa 6 euro...prima dell'euro costava 10000 lire al kilo la fettina classica...ora 12-14.....la lonza te la tiravano dietro...ora sembra di prendere il filetto d'oro.
dave4mame
21-01-2009, 13:53
si ma nn puoi dire costa poco perke la lonza costa 6 euro...prima dell'euro costava 10000 lire al kilo la fettina classica...ora 12-14.....la lonza te la tiravano dietro...ora sembra di prendere il filetto d'oro.
mica sto dicendo che "costa poco" in termini assoluti.
sto dicendo che, in termini relativi, è molto più a buon mercato di una volta.
tanto per fare la massaia...
un prosciutto cotto medio costa 15-16 euro al chilo (i top di gamma sforano i 20)
il formaggo fresco (fresco! mica gli stagionati) costa 8-10 euro.
guarda che, in termini RELATIVI, la carne ormai è a buon mercato...
Su questo non posso che darti ragione...
... poi però quando fanno i servizi sulle retate dei Nas e della Gfd che al sud sequestrano tonnellate di cibo avariato che veniva tranquillamente venduto sugli scaffali... beh... son contento di spendere quel qualcosa di più! :asd:
Dalle tue risposte (scusa, dai luoghi comuni che usi per rispondere) si evince che sei leggermente di parte.
Considera che io sto parlando di supermercati, quindi merce controllata e a norma. Quindi citami scandali alimentari al sud (e volendo anche al nord).
Fino a prova contraria, l'ultimo scandalo che ricordo (galbani & co) è nazionale, non è che i formaggi avariati li vendevano solo al sud. E' tu dall'alto del tuo bel e verde trentino avrà sicuramente gustato tale prelibatezza. :read:
dave4mame
21-01-2009, 14:09
non nazionale: della nordica provincia di cremona :)
non nazionale: della nordica provincia di cremona :)
ancora meglio
mica sto dicendo che "costa poco" in termini assoluti.
sto dicendo che, in termini relativi, è molto più a buon mercato di una volta.
tanto per fare la massaia...
un prosciutto cotto medio costa 15-16 euro al chilo (i top di gamma sforano i 20)
il formaggo fresco (fresco! mica gli stagionati) costa 8-10 euro.
guarda che, in termini RELATIVI, la carne ormai è a buon mercato...
ma senti io la pagavo meno prima^^
dave4mame
21-01-2009, 14:39
ma senti io la pagavo meno prima^^
come chiunque.
ma diciamo che ormai è diventato un prodotto relativamente economico...
tdi150cv
21-01-2009, 14:49
quante cazzate che ho letto :asd:
http://www.google.it/search?hl=it&q=social+card+vuote&meta=&aq=f&oq=
sono ancora in attesa di un link che riporti la notizia che l'80 % delle social card sono vuote !
nel mentre che cerchi chiedo aiuto ai mod per capire se i termini da te usati sono contro o meno il regolamento.
Poi se nel mentre impari che devi portare rispetto al tuo interlocutore meglio !
Capisco che portare rispetto tu lo possa vivere come un limite della liberta' ma fortunatamente siamo un paese civile ancora ... adeguati.
ciao
sono ancora in attesa di un link che riporti la notizia che l'80 % delle social card sono vuote !
nel mentre che cerchi chiedo aiuto ai mod per capire se i termini da te usati sono contro o meno il regolamento.
ciao
invece te sei il Dante Alighieri del forum :mad:
1 - NON SONO SOLO I PENSIONATI AD AVERE DIRITTO ALLA SOCIAL CARD
2 - la trafila burocaratica si rende necessaria dal momento che in italia i soliti furbi nulla tenenti solo sulla carta avrebbero di certo fatto carte false per prenderne possesso con buona pace di voi giovani sinistrosi che avreste avuto comunque modo di lamentarvi. Alla fine pero' si trova sempre il modo di sbraitare a vanvera e quindi chissenefrega tanto alla fine ogni motivo e' buono ...
3 - linkami un articolo decente che riporti la notizia che tu vai dicendo
4 - se la card e' vuota lo e' solo ed esclusivamente perchè non si e' consegnata la documentazione richiesta. (ed e' specificato )
5 - se nonostante la documentazione richiesta la tessera risulta vuota e' un banale errore che si risolve in un nanosecondo. Tu ne hai diritto e stop ... quindi qual'è il problema ?
6 - che siano pochi e inutili andiamo a dirlo a quei 4 pensionati o a quei 4 giovani con le pezze al culo che continuano a lamentarsi di non arrivare a fine mese.
7 - la maggior parte dei supermercati non le accetta sono cazzate. La carta viene accettata ovunque vengono accettate carte visa. Quindi se tu vai dal lattaio sotto casa che notoriamente non ha carta di credito se un pirla tu non chi ti regala mensilmente 40 euro.
8 - la card e' necessaria per evitare che i soliti rincoglioniti dediti al gioco si fottano i soldi alle macchinette !
credo di aver fugato ogni vostro dubbio sul quale basate inutili lamenti ... dite che si puo' chiudere il tread ?
Bene !
ciao
:doh: :doh: grassetto....:eek: :eek:
E CMQ NON HAI SAPUTO RISPONDERMI.. non ti attaccare alle "parolacce".. :ciapet: :ciapet:
sono ancora in attesa di un link che riporti la notizia che l'80 % delle social card sono vuote !
nel mentre che cerchi chiedo aiuto ai mod per capire se i termini da te usati sono contro o meno il regolamento.
Poi se nel mentre impari che devi portare rispetto al tuo interlocutore meglio !
Capisco che portare rispetto tu lo possa vivere come un limite della liberta' ma fortunatamente siamo un paese civile ancora ... adeguati.
ciao
dio mio... ma da come parli due sono le cose... o sei davvero Dante... oppure hai un vocabolario accanto al pc...:mbe:
ps: vocabolario ALQUANTO ristretto...
....
8 - la card e' necessaria per evitare che i soliti rincoglioniti dediti al gioco si fottano i soldi alle macchinette !
basta che vadano al bancomat e prelevino i 40€ !
nomeutente
21-01-2009, 15:14
nel mentre che cerchi chiedo aiuto ai mod per capire se i termini da te usati sono contro o meno il regolamento.
In primo luogo non si pubblicizza la segnalazione.
In secondo luogo, per quanto il post "quante cazzate!" sia utile alla discussione come un post del tipo... non so, butto lì a caso "ma loro vanno dal loro dittatore che gli offre una ciotola di riso! :rotfl:", non mi sembra che ti abbia insultato. Ha solo usato una formula colorita per esprimere un parere negativo su quanto hai scritto.
Sarei più contento comunque se provaste a discuterne nel merito.
In primo luogo non si pubblicizza la segnalazione.
In secondo luogo, per quanto il post "quante cazzate!" sia utile alla discussione come un post del tipo... non so, butto lì a caso "ma loro vanno dal loro dittatore che gli offre una ciotola di riso! :rotfl:", non mi sembra che ti abbia insultato. Ha solo usato una formula colorita per esprimere un parere negativo su quanto hai scritto.
Sarei più contento comunque se provaste a discuterne nel merito.
:mano:
per quanto concerne il grassetto.. come ti ho già detto.. rispondi al mio post... :ops:
tdi150cv
21-01-2009, 15:26
In primo luogo non si pubblicizza la segnalazione.
In secondo luogo, per quanto il post "quante cazzate!" sia utile alla discussione come un post del tipo... non so, butto lì a caso "ma loro vanno dal loro dittatore che gli offre una ciotola di riso! :rotfl:", non mi sembra che ti abbia insultato. Ha solo usato una formula colorita per esprimere un parere negativo su quanto hai scritto.
Sarei più contento comunque se provaste a discuterne nel merito.
segno il post e prendo atto. grazie ;) :cool:
segno il post e prendo atto. grazie ;) :cool:
insomma.. aspetto "con ansia" la tua replica al mio post dove SVISCERAVO i tuoi famosi 8 punti...:ciapet: :ciapet:
tdi150cv
21-01-2009, 15:37
invece te sei il Dante Alighieri del forum :mad:
se contiamo in termini di insulti diretti al mio interlocutori si !
Trovami un post dove mi permetto di dire che tu dici cazzate !
Da oggi visto che e' possibile pero' capitera' spesso.
E CMQ NON HAI SAPUTO RISPONDERMI.. non ti attaccare alle "parolacce".. :ciapet: :ciapet:
Non ti ho risposto perchè mi pare fin troppo banale rispondere. Di solito rispondo se mi vengono fatte domande alle quali ritengo si debba e valga la pena sprecare tempo. Ma non e' un problema ... sprechiamolo pure visto che ci siamo.
5-la famosa burocrazia italiana che risolve problemi di carte e scartoffie varie in un nano secondo...
Bene il problema e' la burocrazia ? Ottimo ... non e' un problema di Silvio visto che la burocrazia non l'ha inventata lui ...
Inoltre i furbetti ci sono sempre e solo una serie di controlli formali aiuta a debellarli. Infatti il fatto che un evasore debba compilare scartoffie su scartoffie , e quindi esporsi direttamente come persona , limita di gran lunga il fenomeno e non ci sono storie ! (esporsi come persona aumenta il rischio di controlli da parte della GDF) Puoi star qui a sbattere i piedini fino a domani inventando che non e' vero ma e' una logica inconfutabile ! Oppure perchè visto che sei cosi' bravo a criticare non proponi una idea seria per risolvere il poblema ?
6-mai detto che sono pochi.. io mi chiedo però questi soldi da dove vengono?
Che ti frega da dove vengono i soldi ? Dai contribuenti ?
Cos'è che ti da fastidio ora e che prima non ti dava fastidio quando prodi elargiva gli assegni famigliari ?
Forse prima i soldi li tirava fuori l'ulivo direttamente ??? :confused:
invece di fare questa tessera.. non ACCREDITAVANO i 40 euro al mese direttamente sulla pensione di chi ha diritto a questi soldi?
mi spiegate un 70enne che firma con la X come diamine fa a capire come si usa o cosa sia questa social card... meglio avere 40 euro in più direttamente in tasca.. invece che andar girando con sta tessera che, per molti anziani, manco sanno cosa sia e come funziona.. con il rischio che tutte queste SOCIAL CARD vadano dimenticate in un cassetto... e quindi altri soldi sprecati...
e poi vanno a tagliare i fondi alle università.. mah... contenti coloro che gli hanno votati.. (soprattutto i meridionali che hanno votato il berlusca.. alleato con la Lega... e si vede che grandi risultati sta portando al meridione...)
:muro: :muro:
I 40 euro sono in merce per obbligare la gente a spendere. Sono state fatte ricerche in passato, per cui tutti i soldi elargiti dallo stato, sotto forma di taglio di tasse (per esempio nel quinquennio del precedente governo Berlusconi) o di bonus come quelli dati da Prodi, sono stati RISPARMIATI e non spesi. Se quei soldi lo stato li avesse spesi invece di regalarli, avrebbe fatto almeno girare l'economia. Con la social card si prendono due piciconi con una fava...
nomeutente
21-01-2009, 15:44
segno il post e prendo atto. grazie ;) :cool:
Segna pure, ma vedi di non fare come quell'altro utente che, appresa la notizia, si è messo a quotare tutti i post che non gli piacevano e a rispondere "CAZZATE!"...
C'è un limite a tutto, eh, non prendetemi alla lettera! :D
se contiamo in termini di insulti diretti al mio interlocutori si !
Trovami un post dove mi permetto di dire che tu dici cazzate !
Da oggi visto che e' possibile pero' capitera' spesso.
Non ti ho risposto perchè mi pare fin troppo banale rispondere. Di solito rispondo se mi vengono fatte domande alle quali ritengo si debba e valga la pena sprecare tempo. Ma non e' un problema ... sprechiamolo pure visto che ci siamo.
5-la famosa burocrazia italiana che risolve problemi di carte e scartoffie varie in un nano secondo...
Bene il problema e' la burocrazia ? Ottimo ... non e' un problema di Silvio visto che la burocrazia non l'ha inventata lui ...
Inoltre i furbetti ci sono sempre e solo una serie di controlli formali aiuta a debellarli. Infatti il fatto che un evasore debba compilare scartoffie su scartoffie , e quindi esporsi direttamente come persona , limita di gran lunga il fenomeno e non ci sono storie ! (esporsi come persona aumenta il rischio di controlli da parte della GDF) Puoi star qui a sbattere i piedini fino a domani inventando che non e' vero ma e' una logica inconfutabile !
6-mai detto che sono pochi.. io mi chiedo però questi soldi da dove vengono?
Che ti frega da dove vengono i soldi ? Dai contribuenti ?
Cos'è che ti da fastidio ora e che prima non ti dava fastidio quando prodi elargiva gli assegni famigliari ?
Forse prima i soldi li tirava fuori l'ulivo direttamente ??? :confused:
TRALASCIAMO la prima parte del post.. mi sembra di stare a parlare con colui che nella vita non abbia mai pronunciato la parola CAZZATE nella propria vita...:rolleyes:
scusa... ma forse non ha capito quello che ho scritto (o forse eri impegnato a segnalarmi:D )... questi 40 euro.. li danno con la social card giusto? e per avere questa social card bisogna sempre e cmq compilare delle carte.. giusto?.. e la stessa MEDESIMA procedura si sarebbe fatta se al posto della social card ci fosse stato l'accreddito su c/c.. non credi?
poi... :doh: CONTROLLI FORMALI.. ma se come dici tu.. basta fare questi "controlli formali" per debellare l'evasione fiscale o finti nullatenenti... il problema si sarebbe risolto da almeno una 30ina d'anni:Prrr:
poi per quanto riguarda la PROVENIENZA DEI SOLDI... te hai detto che vengono dai contribuenti.. quindi dalle tasse... lo Stato quindi ha una spesa in più sul groppone.. e per ovviare a questa spesa cosa SOLO può fare?... AUMENTARE LE TASSE.. e non credo che il tuo silvietto avesse detto questo in campagna elettorale...
e cmq sia.. dubito seriamente che questi soldi provengano dalle tasse degli italiani... forse è più logico dire che questi soldi provengano dai tagli fatti ad minchiam (non mi segnalare!!!:D ) dal governo su molti settori...
I 40 euro sono in merce per obbligare la gente a spendere. Sono state fatte ricerche in passato, per cui tutti i soldi elargiti dallo stato, sotto forma di taglio di tasse (per esempio nel quinquennio del precedente governo Berlusconi) o di bonus come quelli dati da Prodi, sono stati RISPARMIATI e non spesi. Se quei soldi lo stato li avesse spesi invece di regalarli, avrebbe fatto almeno girare l'economia. Con la social card si prendono due piciconi con una fava...
ehm
si tutto bello il principio.. c'è un problema.. quei soldi uno li avrebbe spesi ugualmente... chi non spende 40€ nel cibo in un mese?
parlo di minimo per campare...
alla fine i 40 € risparmiati e non consumati ci saran lo stesso.. chi effettivamente è in crisi fa veramente cassa.. e giustamente direi.
quindi è tutto tranne uno stimolo al consumo
@ TD150CV
ma la risposta più importante non l'hai data.. ossia al mio post dove ti rispondo a chi TU dai del pirla che cerca di usare la social card dal commerciante sotto casa..
ecco cosa hai scritto te:
7 - la maggior parte dei supermercati non le accetta sono cazzate. La carta viene accettata ovunque vengono accettate carte visa. Quindi se tu vai dal lattaio sotto casa che notoriamente non ha carta di credito se un pirla tu non chi ti regala mensilmente 40 euro.
ed io ti ho risp:
7-e se un poveraccio abita in culonia.. e il primo supermercato è a 10 km ed è impossibilitato ad arrivare perchè non ha o non ci sono mezzi oppure perchè è anziano e a malapena riesce a camminare.. e quindi l'unica fonte di alimenti sono il salumerie il macellaio e il lattaio sotto casa.. il PIRLA in questione che fa? muore di fame?
allora????:mc:
sempre @ TDI150cv.. ma la tua tastiera il tasto con l'accento sulla e non ce l'ha?... scrivi tutte le e accentate con l'apostrofo... e'e'e'e'.. guarda che esiste il tasto è e anche é.. e il tasto non lo danno con la social card...
[QUOTE=tdi150cv;25948559]
Non ti ho risposto perchè mi pare fin troppo banale rispondere. Di solito rispondo se mi vengono fatte domande alle quali ritengo si debba e valga la pena sprecare tempo. Ma non e' un problema ... sprechiamolo pure visto che ci siamo.QUOTE]
te mi pari un po' troppo esaltato per i miei gusti....:muro:
tdi150cv
21-01-2009, 15:59
@ TD150CV
ma la risposta più importante non l'hai data.. ossia al mio post dove ti rispondo a chi TU dai del pirla che cerca di usare la social card dal commerciante sotto casa..
ecco cosa hai scritto te:
7 - la maggior parte dei supermercati non le accetta sono cazzate. La carta viene accettata ovunque vengono accettate carte visa. Quindi se tu vai dal lattaio sotto casa che notoriamente non ha carta di credito se un pirla tu non chi ti regala mensilmente 40 euro.
ed io ti ho risp:
7-e se un poveraccio abita in culonia.. e il primo supermercato è a 10 km ed è impossibilitato ad arrivare perchè non ha o non ci sono mezzi oppure perchè è anziano e a malapena riesce a camminare.. e quindi l'unica fonte di alimenti sono il salumerie il macellaio e il lattaio sotto casa.. il PIRLA in questione che fa? muore di fame?
allora????:mc:
Questa e' quela che merita meno attenzione infatti ... :rolleyes:
Se hai necessita' di un farmaco salvavita e non ti puoi alzare perchè stai male muori da pirla o chiami qualcuno che ti vada a comprare il farmaco ?
A me sembra tutt'altro che difficile , fermo restando che i casi sono minimi e che per casi assolutamente minori non puoi bocciare un provvedimento collettivo ...
Questa e' quela che merita meno attenzione infatti ... :rolleyes:
Se hai necessita' di un farmaco salvavita e non ti puoi alzare perchè stai male muori da pirla o chiami qualcuno che ti vada a comprare il farmaco ?
A me sembra tutt'altro che difficile , fermo restando che i casi sono minimi e che per casi assolutamente minori non puoi bocciare un provvedimento collettivo ...
allora te il problema DEGLI ANZIANI SOLI non lo conosci!!!!
tdi150cv
21-01-2009, 16:01
sempre @ TDI150cv.. ma la tua tastiera il tasto con l'accento sulla e non ce l'ha?... scrivi tutte le e accentate con l'apostrofo... e'e'e'e'.. guarda che esiste il tasto è e anche é.. e il tasto non lo danno con la social card...
finiti gli argomenti ? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
p.s. i O Scr IVO co me Mi Pare nel risp etto dell'interloc utore ... se non ti p iace e' un problem a TUO !
finiti gli argomenti ? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
p.s. i O Scr IVO co me Mi Pare nel risp etto dell'individ uo ... se non ti p iace e' un problem a TUO !
senti.. qua uno che ha finito gli argomenti sei te... e anche i vocaboli da quello che leggo...
Questa e' quela che merita meno attenzione infatti ... :rolleyes:
Se hai necessita' di un farmaco salvavita e non ti puoi alzare perchè stai male muori da pirla o chiami qualcuno che ti vada a comprare il farmaco ?
A me sembra tutt'altro che difficile , fermo restando che i casi sono minimi e che per casi assolutamente minori non puoi bocciare un provvedimento collettivo ...
ti auguro che quando diventerai vecchio.. di non patire il problema della solitudine...
tdi150cv
21-01-2009, 16:04
senti.. qua uno che ha finito gli argomenti sei te... e anche i vocaboli da quello che leggo...
si si ... bravo ...
tdi150cv
21-01-2009, 16:07
ti auguro che quando diventerai vecchio.. di non patire il problema della solitudine...
magari restassi solo ... vorrebbe dire aver sepolto tutti !
Detto questo anche fosse di sicuro non mi metterei a tirar madonne contro chi vuole dare una sorta di sussistenza a chi ne ha bisogno solo perchè la sfiga ha guardato me ...
basta che vadano al bancomat e prelevino i 40€ !
Mi pare non si possa prelevare (ovviamente).
magari restassi solo ... vorrebbe dire aver sepolto tutti !
Detto questo anche fosse di sicuro non mi metterei a tirar madonne contro chi vuole dare una sorta di sussistenza a chi ne ha bisogno solo perchè la sfiga ha guardato me ...
io aspetto rispote altrui... perchè parlare con te è come parlare contro un muro con affisso il manifesto elettorale di berlusca con dei murales che dicono INTERLOCUTORE e RISPETTO DELL'INDIVIDUO
:muro: :muro: :muro: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
e leggi qua...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1902149
Social card: chi ci guadagna davvero?
27-11-2008
Il ministero dell'Economia ha presentato la social card, tesserina magnetica prepagata che era già stata annunciata la scorsa estate e che dovrebbe avere funzione di supporto per i meno abbienti. I soldi contenuti nella social card possono infatti essere spesi per pagare le bollette di luce e gas, e per comprare generi alimentari presso i negozi convenzionati che espongono l'apposito cartello. Ma ben pochi ne beneficeranno, e il costo per lo Stato va ben al di là di quel che finisce nelle tasche dei cittadini.
Pensionati: solo redditi inferiori ai 6.000 euro all'anno
Intanto partiamo da chi ne beneficerà: gli over 65 enni e le famiglie con bambini con meno di 3 anni.
Per i primi il provvedimento vale per chi singolarmente guadagna al massimo 6.000 euro (8.000 per gli over 70), considerando tra questi tutti i redditi, anche quelli assistenziali che generalmente non sono considerati ai fini fiscali. Ma attenzione, l'Isee (il documento che certifica la situazione reddituale della famiglia) prodotto dalla famiglia di cui si fa parte deve essere di 6.000 euro. Di conseguenza parliamo, ad esempio, di famiglie in cui due pensionati guadagnano complessivamente al massimo 723 euro netti al mese, che diventano ben 923 euro se hanno un figlio a loro carico. Ma c'è sempre un "ma" per lo Stato: oltre ai vincoli delle utenze che possiamo capire, la persona deve possedere al massimo una casa, che per non modificare l'Isee deve essere entro i 51.000 euro di valore catastale, un conto corrente con al massimo 15.000 euro di risparmi e un'auto. Ma attenzione, se la famiglia possiede un box, perde il diritto alla social card.
Ammesso e non concesso che con la categoria catastale C7 (tettoie), il Ministero intendesse la C6, quella tipica dei box, comunque non capiamo la precisazione, visto che si tratta sempre di immobili a uso non abitativo.
Famiglie con bambini: fino a poco più di 1.100 euro di reddito se si è in quattro
Le famiglie con bambini con meno di 3 anni, che possono beneficiare di una ricarica della social card per ogni figlio, non se la passano comunque meglio. Non c'è più il limite di reddito personale di 6.000 euro, ma per ottenere la social card (famiglia di quattro persone) non bisogna guadagnare più di1.131 euro netti al mese totali.
Ovviamente se si ha ancora un mutuo da pagare o si è in affitto i redditi netti riescono a essere un po' più alti grazie al valore Isee che si abbassa.
Solo in pochi negozi (e non nella grande distribuzione, meno cara)
La social card è utilizzabile per pagare le bollette di luce e gas e per comprare prodotti alimentari nei negozi convenzionati.
Il vero problema è che, come ha riconosciuto anche il Governo, solo il 5% dei commercianti ha aderito all'iniziativa, forse perché la paura dei tempi biblici (in media 200 giorni) di rimborso dello Stato ha giocato un ruolo fondamentale nella decisione.
Inoltre, le categorie merceologiche individuate dal Ministero sono limitate a panifici, latterie, macellerie, spacci, drogherie e supermercati (quindi piccole catene), dove i prezzi medi non sono certo quelli delle grandi catene di distribuzione. Questo vincolo di categoria limita di molto la possibilità di utilizzo, soprattutto per i pensionati, che hanno poche possibilità di spostamento: di conseguenza il reale utilizzo viene limitato al pagamento delle bollette, che garantisce (è un caso?) il maggior ritorno in termini di Iva e accise allo Stato.La scelta della tessera di plastica, poi, è stata giustificata dal Ministero per riconoscere agli utilizzatori sconti sulla merce, tuttavia, essendo i prezzi medi degli esercizi convenzionati mediamente più alti, gli sconti di fatto produrrebbero nel migliore dei casi solo un livellamento dei prezzi a quello già normalmente praticato dalle grandi catene.
Il costo per lo Stato: non tutto va ai cittadini
Il Ministero ha detto che allo Stato la social card costerà 450 milioni di euro annui a regime e che ne beneficeranno 1,3 milioni di italiani. Quindi, poiché entro dicembre daranno la prima tranche di 120 euro, i conti sono presto fatti: il costo entro dicembre è di 156 milioni di euro. In pratica, entro dicembre 2009 il Governo stima di spendere 606 milioni di euro per la social card. Che sono coperti da stanziamenti dello Stato ancora in fase di discussione per 650 milioni e da 200 milioni già donati da Eni e dai 50 milioni donati da Enel. Questi ultimi due soggetti in realtà daranno la possibilità allo Stato di recuperare parte degli investimenti grazie a quello che i consumatori spenderanno con la social card per pagare le bollette di luce e gas, sulle quali come ben sappiamo l'incidenza dell'Iva e delle accise è decisamente elevata. Ma la social card non è a costo zero per lo Stato, infatti, oltre a quello che finisce nelle tasche dei pochi italiani che rientrano tra i meritevoli di aiuto, ci sono i costi relativi allo strumento stesso.
Parliamo dei costi di produzione della tessera, di circuito, di pagamento e di ricarica. La produzione fisica della tessera costa circa 50 centesimi a pezzo (costo fornito dagli emittenti), quindi già 650 mila euro sono stati utilizzati. Il circuito di pagamento chiede una percentuale all'esercente, che in media è circa del 2% del pagamento stesso. Quindi, auspicando a una compartecipazione dell'esercente alla spesa, sono, a essere ottimisti, altri 6 milioni di spesa statale. Per quanto riguarda la ricarica, le commissioni normalmente applicate dalle Poste non sono certo esigue perché ammontano a 1 euro a ricarica. Quindi per ogni carta sono 6 euro annui che lo Stato dovrebbe pagare: in ogni caso, applicando ad esempio un costo di 10 centesimi a ricarica, lo Stato comunque versa a Poste italiane circa 800 mila euro in un anno.
Tirando le somme, senza considerare i costi delle lettere inviate agli italiani (ancora una volte le Poste ringraziano), circa 7,5 milioni di euro si perdono lungo il tragitto che porta i 40 euro al mese nelle tasche delle famiglie. Sarebbe stato meglio un trasferimento diretto, tramite pensione o busta paga.
mitica la social card :asd:
secondo me è utile,è solo grazie ad essa che la mamma e la nonna di una mia amica,berlusconiane di ferro,hanno finalmente capito che qualunque cosa faccia questo governo è una grossa presa per il sedere.
Sono in 4 in famiglia,monoreddito da 450€ derivato da una pensione di reversibilità.Fatta la richiesta la carta è arrivata,la ricarica non arriverà mai,perché a detta dell'inps non rientrano nelle condizioni (nonostante ci rientrino perfettamente),tocca fare ricorsi vari e quindi altre scartoffie ed altre perdite di tempo.
Ed ammesso che la carta non gli spetti perché gliel'hanno inviata?Hanno sprecato soldi ed inviato un delizioso souvenir plasticoso che potevano inviare a qualcun'altro.
W la burocrazia e le solite prese per i fondelli :asd:
ehm
si tutto bello il principio.. c'è un problema.. quei soldi uno li avrebbe spesi ugualmente... chi non spende 40€ nel cibo in un mese?
parlo di minimo per campare...
alla fine i 40 € risparmiati e non consumati ci saran lo stesso.. chi effettivamente è in crisi fa veramente cassa.. e giustamente direi.
quindi è tutto tranne uno stimolo al consumo
Mi aspettavo questa obiezione. :)
La risposta è la seguente: quei 40 euro al mese ne avranno sicuramente diritto chi proprio non ci arriva alla fine del mese e deve fare rinunce magari perchè ha esaurito i risparmi. Quindi i consumi aumenteranno, probabilmente (non si può sottonutrirsi per troppo tempo, nè fare i debiti per pagarsi il cibo). Se poi li riceveranno anche chi ha già soldi sufficienti, c'è comunque la possibilità che li spendano...
Almeno al sud si spende MOLTO meno per mangiare.
Ma siete mai stati in un supermercato? Io te lo posso dire da studente fuorisede che va al supermercato almeno 3 volte a settimanta.
12 uova 0,99€, 1Kg pasta 0,30€, sugo 0,50€....e potrei continuare
ma che prezzi sono?
merce scaduta venduta di contrabbando?
dave4mame
21-01-2009, 18:01
ma che prezzi sono?
merce scaduta venduta di contrabbando?
la pasta no, ma le uova (se piccole) come prezzo ci sta...
mitica la social card :asd:
secondo me è utile,è solo grazie ad essa che la mamma e la nonna di una mia amica,berlusconiane di ferro,hanno finalmente capito che qualunque cosa faccia questo governo è una grossa presa per il sedere.
Sono in 4 in famiglia,monoreddito da 450€ derivato da una pensione di reversibilità.Fatta la richiesta la carta è arrivata,la ricarica non arriverà mai,perché a detta dell'inps non rientrano nelle condizioni (nonostante ci rientrino perfettamente),tocca fare ricorsi vari e quindi altre scartoffie ed altre perdite di tempo.
Ed ammesso che la carta non gli spetti perché gliel'hanno inviata?Hanno sprecato soldi ed inviato un delizioso souvenir plasticoso che potevano inviare a qualcun'altro.
W la burocrazia e le solite prese per i fondelli :asd:
grazie per il tuo contributo....:)
AleLinuxBSD
24-01-2009, 07:55
Per me si tratta di una pure e semplice mossa propagandistica, insomma è marcheting governativo.
Inserire direttamente nella pensione questa misura temporanea non avrebbe avuto lo stesso effetto pubblicitario, in compenso avrebbe agevolato di molto la vita alle persone, che adesso richiedono una carta, che poi nella maggior parte dei casi non sarà attivata, a causa dei mille vincoli a cui devono sottostare per averne diritto (come se gli altri siano ricchi).
Nota:
Piccola malignità nessuno ha quantificato quanto costa lo stampaggio e l'invio di queste carte?
Oppure qual'è l'azienda che ha preso l'appalto?
Ammesso che sia stato fatto un'appalto?
Che già di per sé vuol dire poco o nulla dato che l'eventuale trasparenza è solo teorica?
Leggo adesso che almeno 7,5 milioni di euro sono persi per strada, sarebbe bello conoscere il totale.
ma che prezzi sono?
Almeno al sud si spende MOLTO meno per mangiare.
Ma siete mai stati in un supermercato? Io te lo posso dire da studente fuorisede che va al supermercato almeno 3 volte a settimanta.
12 uova 0,99€, 1Kg pasta 0,30€, sugo 0,50€....e potrei continuare
ma che prezzi sono?
merce scaduta venduta di contrabbando?
i prezzi sono di ... un altro pianeta, ma per le uova si puo evitare.....
http://img152.imageshack.us/img152/622/gallina1ow7.jpg
CozzaAmara
24-01-2009, 10:30
invece di fare questa tessera.. non ACCREDITAVANO i 40 euro al mese direttamente sulla pensione di chi ha diritto a questi soldi?
mi spiegate un 70enne che firma con la X come diamine fa a capire come si usa o cosa sia questa social card... meglio avere 40 euro in più direttamente in tasca.. invece che andar girando con sta tessera che, per molti anziani, manco sanno cosa sia e come funziona.. con il rischio che tutte queste SOCIAL CARD vadano dimenticate in un cassetto... e quindi altri soldi sprecati...
e poi vanno a tagliare i fondi alle università.. mah... contenti coloro che gli hanno votati.. (soprattutto i meridionali che hanno votato il berlusca.. alleato con la Lega... e si vede che grandi risultati sta portando al meridione...)
:muro: :muro:
Perchè non avrebbe fatto la stessa scena della Social Card.
Si sarebbe notato meno, se ne sarebbe parlato meno e quindi meno efficace dal punto di vista mediatico elettorale.
Poco conta che gran parte delle stesse siano ancora scariche o che il meccanismo stesso della Social Card sia costato circa 8.000.000 di €.
Senza contare poi che 40€ a Milano non valgono quanto 40 € a Bari (ad esempio).
CozzaAmara
24-01-2009, 10:33
:stordita: .... è uno Psyduck! http://www.***************************/smilies/icon_redface.gif
ps: mai guardato i Pockemon in vita mia, eh! :O
... che in pratica uccideva grazie al suo "mal di testa" :D
CozzaAmara
24-01-2009, 10:36
credo di aver fugato ogni vostro dubbio sul quale basate inutili lamenti ... dite che si puo' chiudere il tread ?
Bene !
Quanta arroganza.
mitica la social card :asd:
secondo me è utile,è solo grazie ad essa che la mamma e la nonna di una mia amica,berlusconiane di ferro,hanno finalmente capito che qualunque cosa faccia questo governo è una grossa presa per il sedere.
Sono in 4 in famiglia,monoreddito da 450€ derivato da una pensione di reversibilità.Fatta la richiesta la carta è arrivata,la ricarica non arriverà mai,perché a detta dell'inps non rientrano nelle condizioni (nonostante ci rientrino perfettamente),tocca fare ricorsi vari e quindi altre scartoffie ed altre perdite di tempo.
Ed ammesso che la carta non gli spetti perché gliel'hanno inviata?Hanno sprecato soldi ed inviato un delizioso souvenir plasticoso che potevano inviare a qualcun'altro.
W la burocrazia e le solite prese per i fondelli :asd:
tutti i pensionati che sono stati raggirati .. che sono andati alal cassa e hanno dovuto lasciare li la spesa perchè la loro carta era vuota ... voteranno di sicuro il pdl la prossima volta ..
:stordita:
1 - NON SONO SOLO I PENSIONATI AD AVERE DIRITTO ALLA SOCIAL CARD
4 - se la card e' vuota lo e' solo ed esclusivamente perchè non si e' consegnata la documentazione richiesta. (ed e' specificato )
così i 40 € li darà direttamente al commercialista :stordita:
5 - se nonostante la documentazione richiesta la tessera risulta vuota e' un banale errore che si risolve in un nanosecondo . Tu ne hai diritto e stop ... quindi qual'è il problema ?
in quale paese scusa ??? :stordita: :read:
mai sentito parlare della burocrazia in italia ?? :asd:
7 - la maggior parte dei supermercati non le accetta sono cazzate. La carta viene accettata ovunque vengono accettate carte visa. Quindi se tu vai dal lattaio sotto casa che notoriamente non ha carta di credito se un pirla tu non chi ti regala mensilmente 40 euro.
8 - la card e' necessaria per evitare che i soliti rincoglioniti dediti al gioco si fottano i soldi alle macchinette !
credo di aver fugato ogni vostro dubbio sul quale basate inutili lamenti ... dite che si puo' chiudere il tread ?
Bene !
ciao
sono ancora in attesa di un link che riporti la notizia che l'80 % delle social card sono vuote !
nel mentre che cerchi chiedo aiuto ai mod per capire se i termini da te usati sono contro o meno il regolamento.
Poi se nel mentre impari che devi portare rispetto al tuo interlocutore meglio !
Capisco che portare rispetto tu lo possa vivere come un limite della liberta' ma fortunatamente siamo un paese civile ancora ... adeguati.
ciao
ha parlato il conte di motecristo .. :asd: ...
Perchè non avrebbe fatto la stessa scena della Social Card.
Si sarebbe notato meno, se ne sarebbe parlato meno e quindi meno efficace dal punto di vista mediatico elettorale.
Poco conta che gran parte delle stesse siano ancora scariche o che il meccanismo stesso della Social Card sia costato circa 8.000.000 di €.
Senza contare poi che 40€ a Milano non valgono quanto 40 € a Bari (ad esempio).
Quanta arroganza.
tutti i pensionati che sono stati raggirati .. che sono andati alal cassa e hanno dovuto lasciare li la spesa perchè la loro carta era vuota ... voteranno di sicuro il pdl la prossima volta ..
:stordita:
così i 40 € li darà direttamente al commercialista :stordita:
in quale paese scusa ??? :stordita: :read:
mai sentito parlare della burocrazia in italia ?? :asd:
ha parlato il conte di motecristo .. :asd: ...
minchia.. sto tdi150cv è assurdo.. ma non è che il berlusca in persona.. finalmente qualcuno che la pensa come me.. ringrazio anche chi ha un'idea diversa dalla mia è la esposta con educazione e rispetto...:)
Jabberwock
24-01-2009, 11:06
Mi pare non si possa prelevare (ovviamente).
L'argomento delle macchinette mi e' sempre sembrato abbastanza debole! Basta usare quei 40 della SC per le spese e prendere 40 (o piu') dal portafogli: alla fine, i 40 della SC, formalmente usati per la spesa, finiscono sempre nella macchinetta, se proprio uno vuole usarli per quello!
giustissimo... io non capisco poi chi dice che se questi 40€ fossero stati accreditati direttamente sul conto/pensione/busta paga sarebbero stati messi da parte e non spesi.....:mad: :mad: :mad: :mad:
MA LA GENTE NON ARRIVA A FINE MESE.. ED ORA SI VIENE A DIRE CHE QUESTI 40€ CORRONO IL RISCHIO DI ESSERE RISPARMIATI....
:mad: :mad: :mad: :ciapet: :ciapet:
1 - NON SONO SOLO I PENSIONATI AD AVERE DIRITTO ALLA SOCIAL CARD
2 - la trafila burocaratica si rende necessaria dal momento che in italia i soliti furbi nulla tenenti solo sulla carta avrebbero di certo fatto carte false per prenderne possesso con buona pace di voi giovani sinistrosi che avreste avuto comunque modo di lamentarvi. Alla fine pero' si trova sempre il modo di sbraitare a vanvera e quindi chissenefrega tanto alla fine ogni motivo e' buono ...
3 - linkami un articolo decente che riporti la notizia che tu vai dicendo
4 - se la card e' vuota lo e' solo ed esclusivamente perchè non si e' consegnata la documentazione richiesta. (ed e' specificato )
5 - se nonostante la documentazione richiesta la tessera risulta vuota e' un banale errore che si risolve in un nanosecondo. Tu ne hai diritto e stop ... quindi qual'è il problema ?
6 - che siano pochi e inutili andiamo a dirlo a quei 4 pensionati o a quei 4 giovani con le pezze al culo che continuano a lamentarsi di non arrivare a fine mese.
7 - la maggior parte dei supermercati non le accetta sono cazzate. La carta viene accettata ovunque vengono accettate carte visa. Quindi se tu vai dal lattaio sotto casa che notoriamente non ha carta di credito se un pirla tu non chi ti regala mensilmente 40 euro.
8 - la card e' necessaria per evitare che i soliti rincoglioniti dediti al gioco si fottano i soldi alle macchinette !
credo di aver fugato ogni vostro dubbio sul quale basate inutili lamenti ... dite che si puo' chiudere il tread ?
Bene !
ciao
Salve!
vorrei rispondere all'intervento di tdi150cv (che tra l'altro spero che risponda, se ha ancora qualche argomento per controbbattere difronte all'evidenza dei fatti), per questo ho grassettato i punti che ho ritenuto più importanti.
2) se questa "misura anti-crisi" è stata quasi il fiore all'occhiello della gestione berlusconi è normale che venga criticato, in quanto ha dato ampia testimonianza di essere ancora una volta il classico annuncio sfolgorante per riempire le orecchie della gente, e che poi si è rivelato una semplice mossa propagandistica come tante ne abbiamo viste fino ad ora.
3) http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/15/social-card-la-grande-beffa.html
ti linko questo, è un articolo di repubblica dove si raccontano un paio di storie rigurda le miracolose Social Card, che casualmente erano vuote. Purtroppo non so se è abbastanza serio repubblica, visto che a quanto pare è un facinoroso giornale di sinistra. se poi vai nella home page puoi ricercare altri argomenti al riguardo e ci sono anche altre pagine, forse più interessanti.
5) qui ti devo dare ragione, basta un nanosecondo. Si, ma per rinunciarci definitivamente....non so dove abiti tu, ma in una città "normale" solo per trovare l'ufficio giusto per le pratiche ci impieghi almeno una mattina...sono decenni che la burocrazia italiana viene sbeffeggiata nelle barzellete, tra un pò più dei carabinieri....
7) sarà, ma nei 4 supermercati della mia zona (un quartiere abbastanza centrale di Roma) uno solo lo accetta..........
quindi con questi 4 punti posso facilmente confutare la tua affermazione di chiusura...è evidente che il vostro Lider Maximo vi ha gabbato ancora una volta, peccato solo che a farne le spese siamo anche tutti noi che abbiamo già da tempo aperto gli occhi...
Vorrei concludere con il mio modesto parere: io ritengo che innanzitutto è stata tutta una montatura, la classica montatura di cui ormai già da 3 legislazioni sappiamo come funziona. Poi mi chiedo.....ma con 40 € al mese.........ma uno che prima non arrivava alla fine del mese...ma che ci fa? cioè, 1,3 (periodico) di € al giorno.... :confused:
CozzaAmara
24-01-2009, 12:28
Le prime righe dell'articolo che hai riportato chiariscono bene un altro importante concetto, ovvero che dopo la beffa e l'umiliazione molta gente "rinunci" alla Social Card.
Tuttavia al momento opportuno il politico X ne tesserà le lodi ricordando come sono state distribuite N migliaia di card per un totale di Y milioni di € alle fasce più disagiate.
ma tdi150cv che fine ha fatto? è sparito in un NANOSECONDO appena si sono confutati i suoi 7 punti.. sembrava il berlusca a porta a porta quando firmò il contratto con gli italiani.. puno uno.. punto due..
;)
Vorrei concludere con il mio modesto parere: io ritengo che innanzitutto è stata tutta una montatura, la classica montatura di cui ormai già da 3 legislazioni sappiamo come funziona. Poi mi chiedo.....ma con 40 € al mese.........ma uno che prima non arrivava alla fine del mese...ma che ci fa? cioè, 1,3 (periodico) di € al giorno.... :confused:
super-quotone!!!!:fagiano:
ogni popolo si merita il proprio capo... popolo di caproni=capo caprone..:Prrr:
ma tdi150cv che fine ha fatto? è sparito in un NANOSECONDO appena si sono confutati i suoi 7 punti.. sembrava il berlusca a porta a porta quando firmò il contratto con gli italiani.. puno uno.. punto due..
;)
x me era bondi in incognito :asd:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
giustissimo... io non capisco poi chi dice che se questi 40€ fossero stati accreditati direttamente sul conto/pensione/busta paga sarebbero stati messi da parte e non spesi.....:mad: :mad: :mad: :mad:
MA LA GENTE NON ARRIVA A FINE MESE.. ED ORA SI VIENE A DIRE CHE QUESTI 40€ CORRONO IL RISCHIO DI ESSERE RISPARMIATI....
:mad: :mad: :mad: :ciapet: :ciapet:
si infatti le persone che ricevono i 40€ al mese mi sa tanto che sono in condizioni tali per cui il risparmio sia l'ultima cosa alla quale pensano, anzi forse non pensano proprio.
comunque ormai è fatta anche se è un provvedimento infimo, meglio così che niente per chi ha veramente bisogno.
si infatti le persone che ricevono i 40€ al mese mi sa tanto che sono in condizioni tali per cui il risparmio sia l'ultima cosa alla quale pensano, anzi forse non pensano proprio.
comunque ormai è fatta anche se è un provvedimento infimo, meglio così che niente per chi ha veramente bisogno.
:mano:
naitsirhC
25-01-2009, 18:09
Salve!
vorrei rispondere all'intervento di tdi150cv (che tra l'altro spero che risponda, se ha ancora qualche argomento per controbbattere difronte all'evidenza dei fatti), per questo ho grassettato i punti che ho ritenuto più importanti.
2) se questa "misura anti-crisi" è stata quasi il fiore all'occhiello della gestione berlusconi è normale che venga criticato, in quanto ha dato ampia testimonianza di essere ancora una volta il classico annuncio sfolgorante per riempire le orecchie della gente, e che poi si è rivelato una semplice mossa propagandistica come tante ne abbiamo viste fino ad ora.
3) http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/15/social-card-la-grande-beffa.html
ti linko questo, è un articolo di repubblica dove si raccontano un paio di storie rigurda le miracolose Social Card, che casualmente erano vuote. Purtroppo non so se è abbastanza serio repubblica, visto che a quanto pare è un facinoroso giornale di sinistra. se poi vai nella home page puoi ricercare altri argomenti al riguardo e ci sono anche altre pagine, forse più interessanti.
5) qui ti devo dare ragione, basta un nanosecondo. Si, ma per rinunciarci definitivamente....non so dove abiti tu, ma in una città "normale" solo per trovare l'ufficio giusto per le pratiche ci impieghi almeno una mattina...sono decenni che la burocrazia italiana viene sbeffeggiata nelle barzellete, tra un pò più dei carabinieri....
7) sarà, ma nei 4 supermercati della mia zona (un quartiere abbastanza centrale di Roma) uno solo lo accetta..........
quindi con questi 4 punti posso facilmente confutare la tua affermazione di chiusura...è evidente che il vostro Lider Maximo vi ha gabbato ancora una volta, peccato solo che a farne le spese siamo anche tutti noi che abbiamo già da tempo aperto gli occhi...
Vorrei concludere con il mio modesto parere: io ritengo che innanzitutto è stata tutta una montatura, la classica montatura di cui ormai già da 3 legislazioni sappiamo come funziona. Poi mi chiedo.....ma con 40 € al mese.........ma uno che prima non arrivava alla fine del mese...ma che ci fa? cioè, 1,3 (periodico) di € al giorno.... :confused:
Se non ti arreca fastidio, aggiungo il numero 8:
In ogni caso, se "effettivamente" la carta fosse stata concepita per evitare che i soliti rincoglioniti dediti al gioco si fottano i soldi alle macchinette non otterrebbe il risultato desiderato.
Esempio: 450 euro a disposizione di cui 200 per cibo/bollette ed i rimanenti 250 che sperperano nelle mangiasoldi.
Arriva la carta con i famosi 40 euro al mese.
Quei 40, verranno utilizzati per la spesa per cui dai 200 precedentemente messi in conto, la percentuale scenderà 160 (+social card).
Quindi, per le macchinette mangiasoldi la quota a disposizione dei vecchietti dalle mani bucate salirà in ogni caso di 40 euro...
AntonioBO
25-01-2009, 18:21
sono ancora in attesa di un link che riporti la notizia che l'80 % delle social card sono vuote !
nel mentre che cerchi chiedo aiuto ai mod per capire se i termini da te usati sono contro o meno il regolamento.
Poi se nel mentre impari che devi portare rispetto al tuo interlocutore meglio !
Capisco che portare rispetto tu lo possa vivere come un limite della liberta' ma fortunatamente siamo un paese civile ancora ... adeguati.
ciao
La grande beffa della social card
Una su tre è senza soldi
di ANTONELLO CAPORALE
La grande beffa della social card Una su tre è senza soldi
ROMA - Si dice: morire di vergogna. "Avevo il Dixan in mano, anche una confezione di orzo e una scatola di tonno ma mi è venuto un presentimento: vuoi vedere che non funziona? Allora ho preso la tessera e ho chiesto alla commessa di digitare i numeri, io non vedo bene. Non era stata caricata. Avevo i soldi stretti nell'altra mano, già tutti contati, e glieli ho dati e così è finita. Non l'ho più usata". Maria Pia, 67 anni, è fuggita via dal supermercato di Viareggio rossa in viso, e meno male che non c'era nessuno in fila. Comunque in quel supermercato non ci tornerà più.
La tessera di Tremonti è di un bel azzurro sereno. Come il cielo di Forza Italia, quello di una volta. Un tricolore ondulato la attraversa da sinistra a destra e sembra la scia delle mitiche frecce. "E' anonima naturalmente per non creare imbarazzo", commentò Silvio Berlusconi il giorno dell'inaugurazione della campagna dei 40 euro mensili ai bisognosi d'Italia.
Anonima. Infatti ieri, supermercato Sma di Roma, commessa indaffarata alla cassa, signore anziano in fila: "Ha per caso la social card?". Il no è asciutto e risentito. "Scusi, ma era per capire come pagava".
Lusy Montemarian non ha pagato, anzi è scoppiata in un pianto dirotto quando le hanno comunicato, come fa il medico alla famiglia del congiunto morente, che non ce l'aveva fatta. Un pianto raccolto da una microtelecamera di "Mi manda Raitre" e unito ad altri pietosi casi. Un mattone sull'altro, e un altro ancora. Alla fine si edifica questo incredibile muro della vergogna che attraversa la penisola e la trafigge senza colpa.
La Social Card, il circuito Mastercard. Protagonisti di una favola. Una strisciata e via. La pensionata indigente che alla cassa del panificio, come la donna chic di via Condotti, apre il borsello, non tocca i soldi sporchi, ma sfila la carta di credito. Un secondo magnetico. Se la carta è piena. Se è vuota - e lo sono un terzo delle circa 500 mila distribuite - la pensionata deve restituire il pane e ritirare l'umiliazione pubblica.
Era il 19 giugno, era estate, e il ministro Giulio Tremonti annunciava una vecchia novità: la carta di credito per i poveri. Vecchia perché l'aveva pensata Vincenzo Visco, nell'arcaico '97: sconti sulla spesa, sugli affitti, sui beni di prima necessità. Vecchia perché l'aveva apprezzata Ermanno Gorrieri, comandate partigiano, fondatore del movimento Cristiano Sociali. Gorrieri è morto nel 2004. Nel 2008 è Tremonti a presenziare e presentare la svolta: una manovrina da 450 milioni di euro, 200 coperti dall'Eni, 50 dall'Enel, altri dalla Robin Tax. Togliere ai ricchi, dare ai poveri: 40 euro al mese, 80 euro accreditati ogni due mesi. Per un anno intero. Quattro mesi di annunci, di serrata organizzazione. Pronti. Si parte il primo dicembre. Attenzione: chi conserva 15 mila euro, in banca o alla posta, pensionato o disoccupato, non ha diritto alla carta di credito dello Stato.
Sono in 520 mila a dicembre a chiedere la social card, pensionati con reddito dai 6 mila euro agli 8 mila, coppie di anziani, famiglie con figli a carico, non oltre i tre anni però. Con una sola casa di proprietà, un'automobile e un'utenza elettrica attiva. In fila, per ore, davanti ai 9 mila uffici postali. Perché chi completava le pratiche entro il 31 dicembre, aveva diritto a 120 euro (ottobre, novembre e appunto dicembre) di partenza. Una corsa verso il nulla. Perché il 30 dicembre, con ottimismo natalizio, l'Inps - che doveva accertare il reddito - dichiarava di aver ricaricato 330 mila tessere. Le altre erano vuote.
Migliaia di italiani si sono ritrovati in mano una patacca. Una carta azzurra, di plastica, con il retro magnetico, il numero, il logo giallo e rosso della Mastercard. Belle, eccome. E di valore: si stima costi almeno 50 centesimi l'una, più 1 euro per la ricarica bimestrale, più il 2 per cento per le spese del circuito bancario. Uno scherzetto da 8 milioni e 500mila di euro, a pieno regime. Una lotteria per il mezzo milione di italiani che, soltanto alla cassa e davanti al commesso, saprà se la sua carta annonaria è buona oppure è uno scherzo del destino, se può permettere di fare la spese oppure di annunciare la propria povertà a tutti.
Duecentomila tessere vagano scoperte di tasca in tasca, sospese o respinte. Duecentomila italiani, forse di più, le possiedono senza poterle utilizzare. Alcuni (pochi) lo sanno. Altri, molti altri, che non sanno, vanno incontro alla sciagura.
Ci vuole del metodo per ideare una così lunga e inutile fatica. Prima fila: farsi certificare la povertà, la disgrazia assoluta. Seimila euro all'anno. In fila, naturalmente per vedersi attestata dal patronato la sospirata povertà. Poi l'Inps, le Poste, sempre in fila, sempre allo stesso modo. Infine, coraggio, andare al supermercato ed esibirla questa maledetta povertà. E poi, duecentomila volte finora, vederla svergognata: "La tessera non è carica". Ma ha letto bene?
Per la social card un poveretto di Catania è ricoverato (coma farmacologico) in ospedale a seguito di furiosa lite, recita un dispaccio dell'Ansa del 3 gennaio scorso, generata "dalla discussione per l'ottenimento della social card". Giovanni Spatola, imbianchino di 47 anni, si è costituito ai carabinieri confessando di aver fracassato il cranio del conoscente con una chiave inglese. Chi dei due doveva ottenere la social card? A Verona boom di ritiri. Il dato, riferisce la direzione delle Poste, è connesso alla presenza nel luogo di molti istituti religiosi. Trecento tra suore e frati si sono presentati all'incasso. Nullatenenti. Perciò potevano. A Castelletto di Brenzone, minuscolo villaggio sul lago di Garda, ne sono state elargite più di cinquanta. Come mai? Lì ha sede l'istituto delle piccole suore della Sacra Famiglia. Amen.
"Disagi e umiliazioni di ogni genere. Accreditategli questi benedetti quaranta euro sulle pensioni, così risparmierete dei soldi anche voi", ha consigliato Pierluigi Bersani ieri alla Camera al ministro dell'Economia. "E' la truffa del secolo, un flop, il più grande bluff tremontiano", dice Franco Laratta, il deputato calabrese del Partito democratico mentre raccoglie le firme per un'interpellanza urgente sulla precoce agonia di questa tesserina azzurrissima, molto patriottica con quel fascio tricolore.
NO COMMENT!!!!
naitsirhC
25-01-2009, 18:25
La grande beffa della social card
Una su tre è senza soldi
di ANTONELLO CAPORALE
La grande beffa della social card Una su tre è senza soldi
ROMA - Si dice: morire di vergogna. "Avevo il Dixan in mano, anche una confezione di orzo e una scatola di tonno ma mi è venuto un presentimento: vuoi vedere che non funziona? Allora ho preso la tessera e ho chiesto alla commessa di digitare i numeri, io non vedo bene. Non era stata caricata. Avevo i soldi stretti nell'altra mano, già tutti contati, e glieli ho dati e così è finita. Non l'ho più usata". Maria Pia, 67 anni, è fuggita via dal supermercato di Viareggio rossa in viso, e meno male che non c'era nessuno in fila. Comunque in quel supermercato non ci tornerà più.
La tessera di Tremonti è di un bel azzurro sereno. Come il cielo di Forza Italia, quello di una volta. Un tricolore ondulato la attraversa da sinistra a destra e sembra la scia delle mitiche frecce. "E' anonima naturalmente per non creare imbarazzo", commentò Silvio Berlusconi il giorno dell'inaugurazione della campagna dei 40 euro mensili ai bisognosi d'Italia.
Anonima. Infatti ieri, supermercato Sma di Roma, commessa indaffarata alla cassa, signore anziano in fila: "Ha per caso la social card?". Il no è asciutto e risentito. "Scusi, ma era per capire come pagava".
Lusy Montemarian non ha pagato, anzi è scoppiata in un pianto dirotto quando le hanno comunicato, come fa il medico alla famiglia del congiunto morente, che non ce l'aveva fatta. Un pianto raccolto da una microtelecamera di "Mi manda Raitre" e unito ad altri pietosi casi. Un mattone sull'altro, e un altro ancora. Alla fine si edifica questo incredibile muro della vergogna che attraversa la penisola e la trafigge senza colpa.
La Social Card, il circuito Mastercard. Protagonisti di una favola. Una strisciata e via. La pensionata indigente che alla cassa del panificio, come la donna chic di via Condotti, apre il borsello, non tocca i soldi sporchi, ma sfila la carta di credito. Un secondo magnetico. Se la carta è piena. Se è vuota - e lo sono un terzo delle circa 500 mila distribuite - la pensionata deve restituire il pane e ritirare l'umiliazione pubblica.
Era il 19 giugno, era estate, e il ministro Giulio Tremonti annunciava una vecchia novità: la carta di credito per i poveri. Vecchia perché l'aveva pensata Vincenzo Visco, nell'arcaico '97: sconti sulla spesa, sugli affitti, sui beni di prima necessità. Vecchia perché l'aveva apprezzata Ermanno Gorrieri, comandate partigiano, fondatore del movimento Cristiano Sociali. Gorrieri è morto nel 2004. Nel 2008 è Tremonti a presenziare e presentare la svolta: una manovrina da 450 milioni di euro, 200 coperti dall'Eni, 50 dall'Enel, altri dalla Robin Tax. Togliere ai ricchi, dare ai poveri: 40 euro al mese, 80 euro accreditati ogni due mesi. Per un anno intero. Quattro mesi di annunci, di serrata organizzazione. Pronti. Si parte il primo dicembre. Attenzione: chi conserva 15 mila euro, in banca o alla posta, pensionato o disoccupato, non ha diritto alla carta di credito dello Stato.
Sono in 520 mila a dicembre a chiedere la social card, pensionati con reddito dai 6 mila euro agli 8 mila, coppie di anziani, famiglie con figli a carico, non oltre i tre anni però. Con una sola casa di proprietà, un'automobile e un'utenza elettrica attiva. In fila, per ore, davanti ai 9 mila uffici postali. Perché chi completava le pratiche entro il 31 dicembre, aveva diritto a 120 euro (ottobre, novembre e appunto dicembre) di partenza. Una corsa verso il nulla. Perché il 30 dicembre, con ottimismo natalizio, l'Inps - che doveva accertare il reddito - dichiarava di aver ricaricato 330 mila tessere. Le altre erano vuote.
Migliaia di italiani si sono ritrovati in mano una patacca. Una carta azzurra, di plastica, con il retro magnetico, il numero, il logo giallo e rosso della Mastercard. Belle, eccome. E di valore: si stima costi almeno 50 centesimi l'una, più 1 euro per la ricarica bimestrale, più il 2 per cento per le spese del circuito bancario. Uno scherzetto da 8 milioni e 500mila di euro, a pieno regime. Una lotteria per il mezzo milione di italiani che, soltanto alla cassa e davanti al commesso, saprà se la sua carta annonaria è buona oppure è uno scherzo del destino, se può permettere di fare la spese oppure di annunciare la propria povertà a tutti.
Duecentomila tessere vagano scoperte di tasca in tasca, sospese o respinte. Duecentomila italiani, forse di più, le possiedono senza poterle utilizzare. Alcuni (pochi) lo sanno. Altri, molti altri, che non sanno, vanno incontro alla sciagura.
Ci vuole del metodo per ideare una così lunga e inutile fatica. Prima fila: farsi certificare la povertà, la disgrazia assoluta. Seimila euro all'anno. In fila, naturalmente per vedersi attestata dal patronato la sospirata povertà. Poi l'Inps, le Poste, sempre in fila, sempre allo stesso modo. Infine, coraggio, andare al supermercato ed esibirla questa maledetta povertà. E poi, duecentomila volte finora, vederla svergognata: "La tessera non è carica". Ma ha letto bene?
Per la social card un poveretto di Catania è ricoverato (coma farmacologico) in ospedale a seguito di furiosa lite, recita un dispaccio dell'Ansa del 3 gennaio scorso, generata "dalla discussione per l'ottenimento della social card". Giovanni Spatola, imbianchino di 47 anni, si è costituito ai carabinieri confessando di aver fracassato il cranio del conoscente con una chiave inglese. Chi dei due doveva ottenere la social card? A Verona boom di ritiri. Il dato, riferisce la direzione delle Poste, è connesso alla presenza nel luogo di molti istituti religiosi. Trecento tra suore e frati si sono presentati all'incasso. Nullatenenti. Perciò potevano. A Castelletto di Brenzone, minuscolo villaggio sul lago di Garda, ne sono state elargite più di cinquanta. Come mai? Lì ha sede l'istituto delle piccole suore della Sacra Famiglia. Amen.
"Disagi e umiliazioni di ogni genere. Accreditategli questi benedetti quaranta euro sulle pensioni, così risparmierete dei soldi anche voi", ha consigliato Pierluigi Bersani ieri alla Camera al ministro dell'Economia. "E' la truffa del secolo, un flop, il più grande bluff tremontiano", dice Franco Laratta, il deputato calabrese del Partito democratico mentre raccoglie le firme per un'interpellanza urgente sulla precoce agonia di questa tesserina azzurrissima, molto patriottica con quel fascio tricolore.
NO COMMENT!!!!
Quanta rabbia...
Sono riusciti a sperperare 8 milioni di euro in una carta che si sta rivelando utile solo ad umiliare le persone più bisognose ed indigenti. :mad:
Cominciassero una buona volta a tagliare i loro privilegi e i loro assurdi "stipendi" da parlamentari... :incazzed:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.