PDA

View Full Version : Ecco i primi antivirus per Microsoft Windows 7


Redazione di Hardware Upg
21-01-2009, 09:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/ecco-i-primi-antivirus-per-microsoft-windows-7_27771.html

Kasperky, Symantec e AVG al lavoro su un antivirus per Microsoft Windows 7

Click sul link per visualizzare la notizia.

plagio
21-01-2009, 09:55
io sto usando la versione 4.0 (beta) di nod32 e funziona alla grande.

salvador86
21-01-2009, 09:56
io uso norton 2009 su win 7 e mi crasha con schermata blu (errore "symndisv.sys" , file di norton)

attendo con impazienza l'avvenire perchè ,anche se beta,mi sta soffisfando parecchio il win se7en

axias41
21-01-2009, 09:56
Ho installato AVG sulla beta di Win 7 già 3 settimane fa. Non sembrava neanche appesantire più di tanto.
Ma mi sto rendendo conto di come si sia creato un hype intorno a Win 7 non completamente giustificato da quello che sarà il sistema operativo finale; non è che, dopo Vista, qualunque sia il risultato, esso sarà in ogni caso migliore, indipendentemente dal risultato stesso?

brugi
21-01-2009, 10:03
si speriamo risolvano la falla!!!

ci serve un antivirus che ci difenda dal più potente malware del 2009... win 7!! :muro:

peronedj
21-01-2009, 10:03
Installato avast da una settimana, e funziona perfettamente :)

Lithium_2.0
21-01-2009, 10:03
Ma mi sto rendendo conto di come si sia creato un hype intorno a Win 7 non completamente giustificato da quello che sarà il sistema operativo finale; non è che, dopo Vista, qualunque sia il risultato, esso sarà in ogni caso migliore, indipendentemente dal risultato stesso?

La penso esattamente nello stesso modo...
Nonostante l'uscita di SP1 che risolve gran parte dei problemi di gioventù, Vista è stato bollato (ingiustamente imho) flop, non c'è niente da fare...

omega726
21-01-2009, 10:04
Apporto la mia esperienza e con Avira Antivir nessun problema su Seven

Nessuno_87
21-01-2009, 10:04
Uso Avira Antivir versione free, funziona alla grande ed è interato alla perfezione anche nell'action center (mi avvisa quando va aggiornato, se non ho fatto la scansione, se è acceso o no...). Non so se anche con gli altri antivirus va l'action center, comunque Avira c'è ;)

ah, per la cronaca l'ho installato al day one, era la versione che usavo regolarmente con vista :)

peronedj
21-01-2009, 10:05
si speriamo risolvano la falla!!!

ci serve un antivirus che ci difenda dal più potente malware del 2009... win 7!! :muro:

Ma bravo! tu si che sei un uomo obiettivo...:rolleyes:

Paganetor
21-01-2009, 10:06
si speriamo risolvano la falla!!!

ci serve un antivirus che ci difenda dal più potente malware del 2009... win 7!! :muro:

cos'è che ti ha deluso della beta di windows 7?

ma l'hai provato almeno o parli giusto "per parlare"? ;)

Ferdy78
21-01-2009, 10:08
senza offese, ma la notizia dovrebbe essere invece: nel 2009 un sistema operativo (per un si intende uno appunto) ha ancora bisogno di un ANTIVIRUS???

capisco che ms da da magnà ai produttori hw, alle sw di antivirus e a svariate altre..., ma qua si rasenta la follia:eek:

Che mi significa ecco gli antivirus per windows 7....come se fosse una cosa normalissima aver bisogno di un av...:muro:

rollo82
21-01-2009, 10:10
non c'è niente da fare, vista è stato bollato come "cesso" e, nonostante non sia vero, lo rimarrà.
il bello è che la totale IGNORANZA (in senso vero, non offensivo) della gente porterà invece a dire che win 7 sarà molto meglio, molto più stabile, molto più veloce, non avrà problemi di compatibilità come invece ha avuto quel "cesso" di vista.

beata ignoranza! facile dire che 7 sarà così... per forza... è UGUALE a Vista. E' lo stesso identico sistema operativo, con alcune migliorie. quindi ormai tutto quello che è stato fatto per vista, si troverà fatto anche su 7 GIA' AL LANCIO! Incredibile vero? :muro:

stessa cosa in epoca win2000: un sacco di polemiche perchè non funzionava niente di quello che andava su win 98. e grazie al caxxo, era completamente diverso!!!! invece poi xp stranamente non aveva problemi all'inizio, andava da dio... allora quello si che era un sistema coi fiocchi! grazie... il porting dei software era già stato fatto!

ai più probabilmente è sfuggito che il passaggio da WIn XP a Win Vista è stato come il passaggio da win 3.11 a win 95, da 98 a 2000... si è cambiato tutto, quindi tutte le software house han dovuto rifare tutto da 0
invece win 98, win xp e win 7 sono dei semplici "restyling" che mantengono il cuore della versione precedente, e quindi i problemi di compatibilità sono pochissimi

Paganetor
21-01-2009, 10:10
senza offese, ma la notizia dovrebbe essere invece: nel 2009 un sistema operativo (per un si intende uno appunto) ha ancora bisogno di un ANTIVIRUS???

capisco che ms da da magnà ai produttori hw, alle sw di antivirus appunto, ma qua si rasenta la follia:eek:

Che mi significa ecco gli antivirus per windows 7....come se fosse una cosa normalissima aver bisogno di un av...:muro:

i virus sono programmi... se c'è un istema operativo, ci sono anche i programmi... se windos è più diffuso, ci sarà più bisogno di antivirus.

Se hai inventato il sistema operativo esente da bachi e problemi, dovresti brevettarlo: ci faresti miliardi (non milioni, MILIARDI) di euro ;)

j_c_maglio
21-01-2009, 10:11
io onestamente devo ancora trovare qualcosa in cui vista mi abbia deluso...onestamente non trovo difetti...e dopo aver smanettato un po' con macosx mi sono accorto che non ha proprio nulla da invidiargli...boh

gianni1879
21-01-2009, 10:11
ho usato Nod32 x64 su Seven 64bit senza il minimo problema, ovviamente più si avvicina il debutto di questo "nuovo" SO e più i sw saranno compatibili

rollo82
21-01-2009, 10:12
senza offese, ma la notizia dovrebbe essere invece: nel 2009 un sistema operativo (per un si intende uno appunto) ha ancora bisogno di un ANTIVIRUS???

capisco che ms da da magnà ai produttori hw, alle sw di antivirus e a svariate altre..., ma qua si rasenta la follia:eek:

Che mi significa ecco gli antivirus per windows 7....come se fosse una cosa normalissima aver bisogno di un av...:muro:

già sarai uno di quelli che ha linux o mac che NON PRENDE virus vero?
ma fammi il piacere! Mac e linux non prendono virus perchè nessuno si diverte a farli. se a qualkuno gli prende lo schizzo e vi fa un virus mirato siete tutti talmente esposti che in 5 minuti vi smantellano il pc

Ferdy78
21-01-2009, 10:12
non c'è niente da fare, vista è stato bollato come "cesso" e, nonostante non sia vero, lo rimarrà.
il bello è che la totale IGNORANZA (in senso vero, non offensivo) della gente porterà invece a dire che win 7 sarà molto meglio, molto più stabile, molto più veloce, non avrà problemi di compatibilità come invece ha avuto quel "cesso" di vista.

beata ignoranza! facile dire che 7 sarà così... per forza... è UGUALE a Vista. E' lo stesso identico sistema operativo, con alcune migliorie. quindi ormai tutto quello che è stato fatto per vista, si troverà fatto anche su 7 GIA' AL LANCIO! Incredibile vero? :muro:

stessa cosa in epoca win2000: un sacco di polemiche perchè non funzionava niente di quello che andava su win 98. e grazie al caxxo, era completamente diverso!!!! invece poi xp stranamente non aveva problemi all'inizio, andava da dio... allora quello si che era un sistema coi fiocchi! grazie... il porting dei software era già stato fatto!

ai più probabilmente è sfuggito che il passaggio da WIn XP a Win Vista è stato come il passaggio da win 3.11 a win 95, da 98 a 2000... si è cambiato tutto, quindi tutte le software house han dovuto rifare tutto da 0
invece win 98, win xp e win 7 sono dei semplici "restyling" che mantengono il cuore della versione precedente, e quindi i problemi di compatibilità sono pochissimi

La pubblictà che si stà facendo GIÀ ORA CON LA BETA 1 di 7 E I COFANETTI DELL'ESPRESSO dedicati all'informatica... dovrebbe consentirle di pararsi le :ciapet:

Certo che arrivare a pubblicizzare PUBBLICAMENTE UNA BETA 1 è sintomo di profonda crisi:D

atomo37
21-01-2009, 10:17
a me avast free (che è anche 64bit) mi va benissimo su win 7 beta 64

SerPRN
21-01-2009, 10:19
Accidenti, troppo tardi! Purtroppo l'installer della beta di W7 era già partito...

Ma ho risolto lo stesso senza antivirus, ho formattato.

Solo che per non riprendermi quel virus devo decidere se installare Linux o comprare un Mac....

Circochecco
21-01-2009, 10:19
Scusate qualcuno di voi sa se è stato implementato patchguard nella versione a 32 bit di windows 7?

Ferdy78
21-01-2009, 10:20
già sarai uno di quelli che ha linux o mac che NON PRENDE virus vero?
ma fammi il piacere! Mac e linux non prendono virus perchè nessuno si diverte a farli. se a qualkuno gli prende lo schizzo e vi fa un virus mirato siete tutti talmente esposti che in 5 minuti vi smantellano il pc

eh è arrivato il castigatore..:asd:

Partiamo dal presupposto: se sai usare il pc anche su windows puoi permetterti il lusso di NON installare alcunchè oltre quei quattro tools che offre di base e che su vista e seven sono sufficienti, a patto però appunto di saper usare il pc e prendere piccoli accorgimenti.

E' però un dato di fatto che la maggior parte dei virus per windows vengano annidati in crack,keygen,finti sw per la sicurezza e via andando...singolare no;) ..:asd:

kliffoth
21-01-2009, 10:21
mi associo a chi critica l'hype intorno a win7

Sono passato a Vista contro la mia volonta' (causa acquisto del portatile) e spaventato dai "sapienti" dei forum.
Passato il momento iniziale (e tutt'ora ancora non mi abituo alla schermata di ricerca...che volendo si puo' cambiare) tutto va bene

Nessuno nota, anche qui su Appunti Digitali ce n'e' uno, i tanti articoli che mostrano nel peggiore dei casi parita' con XP a prestazioni e comunque il fatto che il sistema e' stabile, non rallenta dopo ore lasciato acceso...etc etc
Ancora tutti a criticare i problemi della beta (l'errore di recensire le Beta) anche se ormai sono risolti da piu' di un anno (ma i "sapienti dei forum" ancora scrivono di bug oggi inesistenti)

Io amai XP al primo istante (i "sapienti" ovviamente a dire della pesantezza e sempre con 98SE), eppure ora non lo rispolvererei mai (Nb odiai ad esempio Me, pur se lo tenni per via del riconoscimento chiavette usb che uso molto...tanto per dire che non mi va bene tutto)

Che gli antivirus vadano mi pare ovvio, visto che Win7 e' un miglioramento di Vista (ammissione microsoft) e non un salto come tra XP e Vista.

Chissa' che non sarebbe bastato un semplice SP2 di Vista per a avere Win7?
Chissa' che microsoft abbia imparato a rilasciare Beta fiammanti, visto che tutti le considerano come il prodotto finale?

PS per la cronaca blindare il kernel non e' sbagliato

cyrux
21-01-2009, 10:25
Io sto usando Avira Free e funziona benissimo, esattamente come in XP.

Kaspersky, AVG e Symantec hanno solo "concordato" con MS un po' di pubblicità ai loro prodotti.

presix
21-01-2009, 10:25
Un OS dovrebbe fornire le basi per poterlo usare senza particolari programmi che facciano le funzionalità base: dovrebbe avere un browser di default, un lettore multimediale, un antivirus, etc...

Qui l'antitrust secondo me sta esagerando nell'attaccare microsoft!
Dovrebbe solo insistere per rendere questi programmi pre-installati disinstallabili!
Ma se windows uscisse senza browser web... come navighi per scaricarti quello che vuoi?
Se uscisse senza nessuna protezione antivirus, come navighi per scaricartene uno?

el-mejo
21-01-2009, 10:25
OT/
IMHO si è diffusa la voce che windows Vista faccia schifo per 2 semplici ragioni:
1) Il boom di vendite di portatili, con allegati i lendi Hd da 5400rpm ( il pc di mia sorella, con turion dual core e 4 giga di ram è il doppio più lento del mio 3200+ con 1 giga di ram... ovvio che l'utonto medio che passa da fisso con disco da 7200rpm a portatile dia la colpa al pc e quindi al vista)
E SOPRATTUTTO:
2) i SCHIFOSI progammi preinstallati dai produttori di portatili che rallentano in modo definitivo il pc, riempendo il desktop di schifezze e facendo regnare la confusione pu un pc appena comprato( e l'utonto medio non sa neppure cosa è una formattazione, e se lo sa non la fà per paura di problemi con la garanzia, oltre al fatto che non viene neppure fornito il disco di installazione di Win vista).

Secondo mè se microsoft avesse vietato l'installazione di robaccia da parte dei produttori sul propio nuovo os e avesse fornitu il classico cd o dvd ri installazione 374 delle lamentele non ci sarebbero state....
/FINE OT

kliffoth
21-01-2009, 10:32
IMHO si è diffusa la voce che windows Vista faccia schifo per 2 semplici ragioni:
1) Il boom di vendite di portatili, con allegati i lendi Hd da 5400rpm ( il pc di mia sorella, con turion dual core e 4 giga di ram è il doppio più lento del mio 3200+ con 1 giga di ram... ovvio che l'utonto medio che passa da fisso con disco da 7200rpm a portatile dia la colpa al pc e quindi al vista)
E SOPRATTUTTO:


La ragione (1) non e' valida. Tanto per prova vai su tomsh.it e vedi le classifiche degli hd per portatili: scoprirari che i 5400 non sempre son o inferiori ai 7200.

Ho un DELL XPS 1530 e ho scelto volontariamente un 5400 proprio per la maggiore affidabilita' che puo' dare su un portatile: onestamente mi accorgo che e' lento solo in installazione, mentre in uso normale va bene (anche nelle ricerche nei database, che uso molto, non da problemi).
DELL pero' monta buoni HD (almeno il mio Smsung va bene...pure nei test su tom)

Io tra le cause metterei il fatto che la gente non ha ancora capito che la RAM si libera e il fatto che ci fu un traffico di certificazioni comperate da intel...che molti parlano a vanvera...

WarDuck
21-01-2009, 10:35
Io uso Vista da quando è uscito senza AV, per essere sicuro naturalmente effettuo una scansione ogni mesetto con uno scanner online (ottimo ESET Online Scanner Beta, funziona anche su Seven 64bit ;) ) che non ha mai trovato nulla.

Il punto è che non uso emule, non apro ogni email che mi dice che ho vinto qualcosa, o che chiede se voglio allungare il pene, e le catene che mi mandano gli amici puntuamente le cestino (poi ho un'altra email, quella buona per così dire dove non mi arrivano zozzerie).

E' un dato di fatto che le persone che vadano sempre in giro per il web a cercare crack e derivati siano più esposte.

Ma il vero problema di questi ultimi anni è il furto di dati.

Sai che ci vuole anche in Linux a fare uno script che ti cancella la home directory? Con il consenso dell'utente puoi fare tutto, in qualsiasi sistema ;).

fadry
21-01-2009, 10:38
senza offese, ma la notizia dovrebbe essere invece: nel 2009 un sistema operativo (per un si intende uno appunto) ha ancora bisogno di un ANTIVIRUS???

capisco che ms da da magnà ai produttori hw, alle sw di antivirus appunto, ma qua si rasenta la follia

Che mi significa ecco gli antivirus per windows 7....come se fosse una cosa normalissima aver bisogno di un av...


i virus sono programmi... se c'è un istema operativo, ci sono anche i programmi... se windos è più diffuso, ci sarà più bisogno di antivirus.

Se hai inventato il sistema operativo esente da bachi e problemi, dovresti brevettarlo: ci faresti miliardi (non milioni, MILIARDI) di euro
Esitono le varie distro di linux e mac osx(senza virus),molte delle prime GRATIS mentre win lo paghi e ha i virus,ti sembra normale?
Inoltre mentre il kernel di windows non è aggiornabile se non con una nuova riscrittura dell' os vedi w7,in linux puoi farlo quando cavolo ti pare,ergo creare un virus per qusti sistemi non ha senso...

filippo1980
21-01-2009, 10:38
@ Fredy78: come ti ha fatto già notare qualcuno, i virus sono software fatti da esperti... questi li fanno per fare danno su più macchine possibili quindi ha poco senso farli per mac visto che sono in netta minoranza!
Un discorso leggermente diverso esiste per le distro Linux in quanto vengono utilizzate per i server, quindi sono più esposte, grazie alla community molto forte, però, appena qualcuno trova una vulnerabilità O la risolve e mette on-line la "patch" o avvisa tutti del problema e qualcun altro la risolve...
Gli antivirus, per quanto presenti, su Linux e mac hanno meno mercato per i motivi appena descritti e non perchè siano esenti da virus!

@ SerPRN: spero che tu sia ironico... non ho provato win7 quindi non so com'è, ma dubito che possa partire una installazione di un nuovo so così per sbaglio :D

el-mejo
21-01-2009, 10:42
La ragione (1) non e' valida. Tanto per prova vai su tomsh.it e vedi le classifiche degli hd per portatili: scoprirari che i 5400 non sempre son o inferiori ai 7200.

Ho un DELL XPS 1530 e ho scelto volontariamente un 5400 proprio per la maggiore affidabilita' che puo' dare su un portatile: onestamente mi accorgo che e' lento solo in installazione, mentre in uso normale va bene (anche nelle ricerche nei database, che uso molto, non da problemi).
DELL pero' monta buoni HD (almeno il mio Smsung va bene...pure nei test su tom)

Io tra le cause metterei il fatto che la gente non ha ancora capito che la RAM si libera e il fatto che ci fu un traffico di certificazioni comperate da intel...che molti parlano a vanvera...

Appunto: gli xps montano buoni hard disk, mice tutti i notebook!
Io parlo di utenza media, cioè pc da supermercato e notebook precotti, e ovviamente i dell xps sono in tutt'altra fascia di mercato, quella degli utenti con un minimo di esperienza.

La seconda parte non l'ho capita...:confused:

WarDuck
21-01-2009, 10:44
Esitono le varie distro di linux e mac osx(senza virus),molte delle prime GRATIS mentre win lo paghi e ha i virus,ti sembra normale?
Inoltre mentre il kernel di windows non è aggiornabile se non con una nuova riscrittura dell' os vedi w7,in linux puoi farlo quando cavolo ti pare,ergo creare un virus per qusti sistemi non ha senso...

E' un ragionamento che non ha molto senso francamente, si punta ad attaccare il maggior numero di macchine possibili...

Poi cosa c'entra il kernel? Il fatto che Microsoft non voglia aggiornarlo non significa che tecnicamente non si possa fare, le patch al kernel sono state fatte in passato.

Figurati che anche i produttori di terze parti potevano farlo (vedi Symantec e il problema con PatchGuard) e questo è stato proprio un problema.

Dipende dallo scopo che ha il creatore del virus, e soprattutto quanto ci cascano gli utenti.

Ripeto con il consenso degli utenti, anche in Linux puoi creare danni.

Aggiungiamoci anche che il numero di falle presenti e correntemente non patchate in Vista SP1 patchato è decisamente inferiore come gravità a quelle di XP SP3 patchato.

Non mi risulta che Vista abbia avuto problemi in questo senso, e fracamente proprio a questo giro non si può criticare Microsoft su questo tema, dato che ha lavorato molto bene IMHO.

costa@73
21-01-2009, 10:45
mi associo a chi critica l'hype intorno a win7

Sono passato a Vista contro la mia volonta' (causa acquisto del portatile) e spaventato dai "sapienti" dei forum.
Passato il momento iniziale (e tutt'ora ancora non mi abituo alla schermata di ricerca...che volendo si puo' cambiare) tutto va bene

Nessuno nota, anche qui su Appunti Digitali ce n'e' uno, i tanti articoli che mostrano nel peggiore dei casi parita' con XP a prestazioni e comunque il fatto che il sistema e' stabile, non rallenta dopo ore lasciato acceso...etc etc
Ancora tutti a criticare i problemi della beta (l'errore di recensire le Beta) anche se ormai sono risolti da piu' di un anno (ma i "sapienti dei forum" ancora scrivono di bug oggi inesistenti)

Io amai XP al primo istante (i "sapienti" ovviamente a dire della pesantezza e sempre con 98SE), eppure ora non lo rispolvererei mai (Nb odiai ad esempio Me, pur se lo tenni per via del riconoscimento chiavette usb che uso molto...tanto per dire che non mi va bene tutto)

Che gli antivirus vadano mi pare ovvio, visto che Win7 e' un miglioramento di Vista (ammissione microsoft) e non un salto come tra XP e Vista.

Chissa' che non sarebbe bastato un semplice SP2 di Vista per a avere Win7?
Chissa' che microsoft abbia imparato a rilasciare Beta fiammanti, visto che tutti le considerano come il prodotto finale?

PS per la cronaca blindare il kernel non e' sbagliato

Quoto, sii, pero non lo sbandieriamo troppo ai 4venti , altrimenti l'invasione dei sapienti sarà inevitabile e, come si può già leggere nei primi post, stavolta ( causa l'ottima impressione avuta un po da tutti sulla beta di seven), l'invasione sarà una di quelle tra le più tremende che si ricordino.
Per fortuna che ancora vi è molta gente a cui non piace seguire tali sapienti , al contrario cerca di farsi una sua opinione provandole le cose e senza smerd... per partito preso.
Ciao

kliffoth
21-01-2009, 10:46
Appunto: gli xps montano buoni hard disk, mice tutti i notebook!
Io parlo di utenza media, cioè pc da supermercato e notebook precotti, e ovviamente i dell xps sono in tutt'altra fascia di mercato, quella degli utenti con un minimo di esperienza.

La seconda parte non l'ho capita...:confused:

Intendevo che tra le accuse rivolte a Vista c'e' il fatto dell'uso della ram (che pero' viene liberata, c'e' il fatto che intel PAGO' per avere il bollino di certificazione, ci sono le posizioni di scrive senza sapere quello di cui parla...etc etc

Ripeto io con Vista non ho problemi di sorta

E' vero...l'hard disk e' buono pur se e' a 5.400

DemoneGuardiano
21-01-2009, 10:51
Va però precisato che nelle scorse ore Kaspersky, Symantec e AVG hanno preannunciato la disponibilità di alcune versioni di software -ancora in fase di sviluppo - utilizzabili con Windows Seven.

Veramente io utilizzo la versione di Kaspersky Internet Security che ho acquistato lo scorso anno e funziona perfettamente....

WarDuck
21-01-2009, 10:53
Intendevo che tra le accuse rivolte a Vista c'e' il fatto dell'uso della ram (che pero' viene liberata, c'e' il fatto che intel PAGO' per avere il bollino di certificazione, ci sono le posizioni di scrive senza sapere quello di cui parla...etc etc

Ripeto io con Vista non ho problemi di sorta

La questione della ram è relativa al Software Caching ed è "salvaguardata" in qualche modo dal Memory Reclaiming da parte del kernel quando ne ha bisogno, e ricordiamoci che il kernel è a priorità maggiore per quanto riguarda la ram rispetto alle applicazioni, per via delle strutture dati interne.

In ogni corso di sistemi operativi ti insegnano questo, e su base Unix/Linux non di certo Windows. Tant'è che lo fanno tutti i SO moderni.

Probabilmente la maggior parte della gente che critica Windows non ha mai usato il comando "free" sotto Linux, dal momento che allo stato attuale sul mio portatile sta girando Arch Linux + Gnome 2.24 e il sistema senza alcuna applicazione aperta si prende tranquillamente 400mb di ram.

Per questo continuo a dire che Linux è dannatamente scalabile, ma se deve fare le stesse cose di Windows, non è molto meglio di quest'ultimo.

Nemesis2
21-01-2009, 10:54
Sarò ignorante, anche se non dovrei viste le licenze che ho, ma Vista SP1 è simile a Win7, ma Sever và decisamente meglio. Non in stabilità, ma in leggerezza e flessibilità. Sicuramente non è un'innovazione eclatante, ma sicuramente è volto a fugare ogni dubbio anche psicologicamente parlando.

Vista sarà la bad company per similitudine e tutto il buono passerà a Sever... ad ogni modo Superpì che a pari frequenza si chiudono prima su Win7 che su XP, diversamente da come accadeva con Vista, qualcosa vorranno dire. Un'avvio in 15 secondi anche. Poi se scendiamo nel dettaglio notiamo un miglioramento decisivo nel kernel e nella gestione delle autorizzazioni.

Certo resta l'invasività e l'impressione di controllo subito, ma se andiamo in direzione contraria a questa dovremo tornare a Dos su linea di codice.

mrcf
21-01-2009, 10:56
io onestamente devo ancora trovare qualcosa in cui vista mi abbia deluso...onestamente non trovo difetti...e dopo aver smanettato un po' con macosx mi sono accorto che non ha proprio nulla da invidiargli...boh

pensa che io invece proprio dopo averlo provato e esasperato da anni di utilizzo +/- forzato dei vari windows, non notando assolutamente miglioramenti ma invece nuovi problemi da affrontare, ho deciso di passare (o meglio tornare) al Mac e infatti proprio oggi mi arriva un belissimo macbook unibody.

bye bye antivirus

fgpx78
21-01-2009, 10:58
Io uso Vista da 10 mesi e mi trovo benissimo. Senza antivirus e UAC attivo on ho avuto il minimo problema (scan periodico con servizi gratuiti online tipo panda)
Ho installato XP sull'eee pc 901 e in una settimana, con Avast! attivo, mi son pigliato un virus. :| :|

ciccio er meglio
21-01-2009, 11:04
ma cosa ha 7 in piu di vista? E' migliore nei giochi??

mjordan
21-01-2009, 11:06
senza offese, ma la notizia dovrebbe essere invece: nel 2009 un sistema operativo (per un si intende uno appunto) ha ancora bisogno di un ANTIVIRUS???

capisco che ms da da magnà ai produttori hw, alle sw di antivirus e a svariate altre..., ma qua si rasenta la follia:eek:

Che mi significa ecco gli antivirus per windows 7....come se fosse una cosa normalissima aver bisogno di un av...:muro:

Ferdy, non per fare polemica, ma tu che conoscenze hai per sostenere che un sistema operativo possa essere realizzato in modo da rendere impossibile la scrittura di malware? Io correggerei la tua frase "nel 2009 un sistema operativo (per un si intende uno appunto) ha ancora bisogno di un ANTIVIRUS???" con la frase piu' appropriata:"nel 2009 ci sta ancora gente che crede che si possano evitare i malware".

tulifaiv
21-01-2009, 11:09
2) i SCHIFOSI progammi preinstallati dai produttori di portatili che rallentano in modo definitivo il pc, riempendo il desktop di schifezze e facendo regnare la confusione pu un pc appena comprato( e l'utonto medio non sa neppure cosa è una formattazione, e se lo sa non la fà per paura di problemi con la garanzia, oltre al fatto che non viene neppure fornito il disco di installazione di Win vista).
Super quotone :)

permaloso
21-01-2009, 11:11
non c'è niente da fare, vista è stato bollato come "cesso" e, nonostante non sia vero, lo rimarrà.
il bello è che la totale IGNORANZA (in senso vero, non offensivo) della gente porterà invece a dire che win 7 sarà molto meglio, molto più stabile, molto più veloce, non avrà problemi di compatibilità come invece ha avuto quel "cesso" di vista.

beata ignoranza! facile dire che 7 sarà così... per forza... è UGUALE a Vista. E' lo stesso identico sistema operativo, con alcune migliorie. quindi ormai tutto quello che è stato fatto per vista, si troverà fatto anche su 7 GIA' AL LANCIO! Incredibile vero?

ecco vedi dove stà il problema, lo dici anche tu... non nell'ignoranza della gente, ma nel fatto che l'utente finale stesso sia stato usato come BETA TESTER, e questo è INCONTROVERTIBILE, poichè tutti hanno detto che serviva il SP1 per renderlo ottimo
ora è INCONTROVERTIBILE che seven altro non è che il service pack2 di vista, e tutti sappiamo cosa ha significato per XP il Sp2... la cosa grave che nessuno sottolinea è che questa volta, i signori di redmond il SP2 vogliano farselo pagare come un SO nuovo...

mjordan
21-01-2009, 11:12
Esitono le varie distro di linux e mac osx(senza virus),molte delle prime GRATIS mentre win lo paghi e ha i virus,ti sembra normale?
Inoltre mentre il kernel di windows non è aggiornabile se non con una nuova riscrittura dell' os vedi w7,in linux puoi farlo quando cavolo ti pare,ergo creare un virus per qusti sistemi non ha senso...

Anche tu, se scambi la possibilità di scrivere un virus con l'aggiornabilità del kernel, è meglio che rimani in silenzio (senza polemica, ma richiede qualche conoscenza in piu' che bieche supposizioni da utente). E poi anche in Windows volendo si può "aggiornare il kernel". La differenza sta nella politica di distribuzione delle patch. I Service Pack sono anche aggiornamenti kernel. Linux adotta una politica incrementale, WIndows per causa di forze maggiori, deve adottare una politica piu' conservativa. E per inciso anche le distribuzioni enterprise non effettuano aggiornamenti che non siano minor release del pico number del kernel, quindi non facciamo disinformazione.

Da quando Linux si è massificato, vedo che i peggiori lamer si sono spostati sul pinguino.

WarDuck
21-01-2009, 11:18
ecco vedi dove stà il problema, lo dici anche tu... non nell'ignoranza della gente, ma nel fatto che l'utente finale stesso sia stato usato come BETA TESTER, e questo è INCONTROVERTIBILE, poichè tutti hanno detto che serviva il SP1 per renderlo ottimo
ora è INCONTROVERTIBILE che seven altro non è che il service pack2 di vista, e tutti sappiamo cosa ha significato per XP il Sp2... la cosa grave che nessuno sottolinea è che questa volta, i signori di redmond il SP2 vogliano farselo pagare come un SO nuovo...

Perché si vede che non sviluppi codice.

Vista è uscito con tipo 500 bug noti (al contrario di XP che se non sbaglio superava di gran lunga il migliaio), che su decine di milioni di righe di codice non sono nulla. In altri casi non sono tanto bug, ma scelte fatte nel momento dello sviluppo, scelte su cui in alcuni casi si può tornare indietro, in altri no.

In qualsiasi rilascio di rilievo ci sono sempre i Know Issues, vale per tutti i software. Poi la natura del software è tale che se fai una modifica devi stare attento a non introdurre ulteriori difetti nel codice, tant'è che ad un certo punto diventa sconveniente patchare il codice ma piuttosto è meglio riscriverlo.

Microsoft non ha mai rilasciato un Service Pack che introducesse nuove features (apparte Sp2 di XP).

inatna
21-01-2009, 11:38
Inoltre mentre il kernel di windows non è aggiornabile se non con una nuova riscrittura dell' os vedi w7,in linux puoi farlo quando cavolo ti pare,ergo creare un virus per qusti sistemi non ha senso...

:stordita: :stordita: :stordita:

Automator
21-01-2009, 11:41
io seven l'ho messo sul dell mini 9 e gira davvero molto ma molto bene, ai livelli di xp se non meglio.
come antivirus ho messo nod32 beta 4 e non appesantisce il portatilino.

kliffoth
21-01-2009, 11:48
io seven l'ho messo sul dell mini 9 e gira davvero molto ma molto bene, ai livelli di xp se non meglio.
come antivirus ho messo nod32 beta 4 e non appesantisce il portatilino.

Guardate che un Sistema operativo non deve far girare il vechio 8086 che ancora possedete.
Un netbook potrebbe benissimo avere un SO dedicato

Che Vista sia migliorabile mi pare ovvio, come mi pare ovvio che Win7 sia proprio un suo miglioramento.
Quello che trovo assurdo e' che nel 90% dei commenti il problema sono i 5 frames in meno nei videogiochi (tra l'altro ai tempi della Beta)
Nessuno nota l'incredibile stabilit' di Vista, il fatto che il sistema pure dopo ore sia sempre scattante...

Sul mio computer all'uni c'e' 98 perche' XP e TROPPO pesante...questo non vuol dire che XP sia un cesso, solo che il PC e' vecchio.
E alla fin fine Vista vuole almeno 2 GB di ram,per il resto non mi pare che in proporzione ci sia stato lo stesso salto fatto a 98SE a XP.

XP voleva CPU con le p@..e ai tempi e almeno 256 MB (na ce ne vogliono almeno 512) in tempi in cui si vendevano ancora macchine a 64 mb

filippo1980
21-01-2009, 11:52
Toglietemi un paio di curiosità:
1) il win7 beta è solo in inglese?
2) se non lo è provate a far partire l'assistente vocale (sperando che l'abbiano lasciato LOL) e mi dite se è solo in inglese come su Vista?
Vorrei provarlo, e di grossi problemi non ce ne dovrebbero essere sia con il SO in inglese sia con lo screen reader in lingua inglese, ma vorrei almeno saperlo prima :)

gianni1879
21-01-2009, 11:53
ecco vedi dove stà il problema, lo dici anche tu... non nell'ignoranza della gente, ma nel fatto che l'utente finale stesso sia stato usato come BETA TESTER, e questo è INCONTROVERTIBILE, poichè tutti hanno detto che serviva il SP1 per renderlo ottimo
ora è INCONTROVERTIBILE che seven altro non è che il service pack2 di vista, e tutti sappiamo cosa ha significato per XP il Sp2... la cosa grave che nessuno sottolinea è che questa volta, i signori di redmond il SP2 vogliano farselo pagare come un SO nuovo...

L'uscita del SP2 per Vista è prevista, chi lo possiede potrà effettuare l'aggiornamento senza costi aggiuntivi.
Chi invece vorrà installare un nuovo sistema operativo avrà una scelta in più tra le tante gratuite e a pagamento.

Treide
21-01-2009, 11:59
Ho provato entrambe le beta di W7 a 64bit per tentare di resuscitare un pc che ha dei gravi problemi con la scheda madre (la quale si accende quando vuole) e una Radeon HD1650 PRO AGP (non PCI) che richiede driver hotfix.
W7 è l'unico OS che è voluto "entrare". Non solo, ha trovato in automatico i driver video! Un po' come fa Ubuntu.
Funziona bene, se non fosse per l'HD da 40gb su cui l'ho montato e che è già occupato per metà.
Come antivirus ho installato Kaspersky, prima avevo provato la versione 8 normale, ma aveva piantato il sistema, ora con la beta per W7 gira meglio ma non so se è colpa sua se il sistema si pianta nel trasferimento di GB di materiale da un HD all'altro. Anche chiudendo kasper si explorer va in palla.
Voto a favore di W7 e a sfavore del catorcio del mio pc!

mjordan
21-01-2009, 11:59
:stordita: :stordita: :stordita:

Che conoscenze profonde ah? :asd:
Se questo sono i nuovi utenti Linux, stiamo apposto. :asd:

Dandrake
21-01-2009, 12:14
Concordo con chi dice che la vera disgrazia di Vista è stata la distribuzione con i portatili che, a causa delle case produttrici, vengono riempiti di programmini inutili che lo rallentano fino all'esasperazione.

1800€ di portatile con Vista Business della mia ragazza ed andava più lento in tutto rispetto al suo vecchio acer con processore sempron 2800+ e 1gb di ram. Una volta pulito il sistema, tolte tutte le cavolate inutili e installati tutti gli aggiornamenti il suo notebook ha cominciato a respirare. Non dico che è una scheggia ma quantomeno è accettabile. Dal mio punto di vista potrebbe diventare perfetto facendo un bel formattone e reinstallando il vista da zero con i soli driver indispensabili per fare funzionare tutte le periferiche e ovviamente i software che normalmente utilizza.
Ammetto di non avere ancora provato Windows Vista installato da zero (e penso che mi darebbe delle belle sorprese) ma posso dire che Windows Seven 64bit sul mio attuale pc gira una favola: molto più reattivo con le applicazioni e molto fluido in tutte le operazioni comuni...ma secondo me tutto ciò si poteva rendere anche con un service pack 2 per Vista.
Ripeto: se avessero distribuito Vista nei portatili come mamma microsoft l'ha fatto, e quindi senza tutte le cavolate inutili che si caricano all'avvio di ogni pc nuovo, non sarebbe scoppiato tutto questo putiferio.
Proprio ieri un mio amico, al quale ho ripulito il suo notebook asus fiammante da 1400€ da tutte le schifezze che si caricano all'avvio, dopo aver constatato che continua a non essere veloce come il suo vecchio portatile con XP, mi ha confessato di volersi avvalere della garanzia KASKO della Asus facendolo cadere a terra di proposito per farselo sostituire visto che per lui è quasi sicuramente la macchina ad andare male. Ma vi rendete conto? Non sapete quanto c'è voluto per convincerlo che la macchina va più che bene e che è solo un problema software. Moltiplicate gente come lui per tutto il globo e avrete la risposta al flop di Vista...

plagio
21-01-2009, 12:21
Ho installato AVG sulla beta di Win 7 già 3 settimane fa. Non sembrava neanche appesantire più di tanto.
Ma mi sto rendendo conto di come si sia creato un hype intorno a Win 7 non completamente giustificato da quello che sarà il sistema operativo finale; non è che, dopo Vista, qualunque sia il risultato, esso sarà in ogni caso migliore, indipendentemente dal risultato stesso?


Questa e' perfetta per la tua affermazione (che io condivido) :

http://imgs.xkcd.com/comics/windows_7.png

ghiltanas
21-01-2009, 12:27
io vado di antivir e mi ci trovo bene ;)

metallus84
21-01-2009, 13:06
a chi dice che nel 2009 vi è bisogno "ancora" di un'antivirus direi, nel 2009 ci sta gente che pensa che un virus sia ancora legato unicamente al sistema operativo? guardate che se firefox ha una falla, ce l'ha su windows, linux, mac osx... poi il modo di sfruttarla può essere critico per un sistema e meno critico per un'altro... ma la falla ci sta, così per tantissime applicazioni, videolan che gira su tutti i SO, browser web appunto, server di stampa, dns, http server (apache è cross platform), JAVA... e su :) la piattaforma microsoft è più colpita SOLO perchè è la più diffusa.. tutto qua.
Comunque l'ho provato pure io e devo dire che i miglioramenti sono molto azzeccati, tipo il livello di intrusione dell'UAC regolabile.

diabolik1981
21-01-2009, 13:27
Che conoscenze profonde ah? :asd:
Se questo sono i nuovi utenti Linux, stiamo apposto. :asd:

purtroppo sono esattamente quelli. Ecco cosa vuol dire la massificazione.

bs82
21-01-2009, 13:33
va da dio manco se ne accorge che è windows 7... e il centro sicurezza del so riconosce AV + FW senza problemi.

Dandrake
21-01-2009, 13:42
ah si...aggiungo anche io che sia avira antivir premium che kaspersky 2009 vanno una favola con seven...

plagio
21-01-2009, 13:42
purtroppo sono esattamente quelli. Ecco cosa vuol dire la massificazione.

Beh, ormai GNU/Linux, anche grazie alle distribuzioni tipo Ubuntu, e' alla portata di tutti. Non ci vedo niente di male

theJanitor
21-01-2009, 13:43
senza offese, ma la notizia dovrebbe essere invece: nel 2009 un sistema operativo (per un si intende uno appunto) ha ancora bisogno di un ANTIVIRUS???

capisco che ms da da magnà ai produttori hw, alle sw di antivirus e a svariate altre..., ma qua si rasenta la follia:eek:

Che mi significa ecco gli antivirus per windows 7....come se fosse una cosa normalissima aver bisogno di un av...:muro:

fin quando ci saranno utenti sprovveduti, si

Ferdy, non per fare polemica, ma tu che conoscenze hai per sostenere che un sistema operativo possa essere realizzato in modo da rendere impossibile la scrittura di malware? Io correggerei la tua frase "nel 2009 un sistema operativo (per un si intende uno appunto) ha ancora bisogno di un ANTIVIRUS???" con la frase piu' appropriata:"nel 2009 ci sta ancora gente che crede che si possano evitare i malware".

*

purtroppo sono esattamente quelli. Ecco cosa vuol dire la massificazione.

esattamente......
raggiungere la massa equivale a far crollare l'abilità media dell'utilizzatore!

ma lo stesso si può dire tra un utente msdos+win 3.1 e l'utente medio odierno rimanendo nell'ambito MS

Grey 7
21-01-2009, 13:44
al di la dei soliti discorsi su vista che sono del tutto fuori luogo, con la beta di seven ho provato kaspersky 2009 (ottimo, mi rallenta solo un po' all'inizio quando carica) e nod 32 (leggerissimo come al solito). Penso che rimarrò fedele a KIS dato che lo uso da una vita :)

theJanitor
21-01-2009, 13:44
Beh, ormai GNU/Linux, anche grazie alle distribuzioni tipo Ubuntu, e' alla portata di tutti. Non ci vedo niente di male

non c'è nulla di male per niente.....
ma non ci si deve scandalizzare di trovare un utonto linux ;)

plagio
21-01-2009, 13:50
la mamma dell'utonto e' sempre incinta

theJanitor
21-01-2009, 13:52
ah giusto per tornare IT. :D

anche per me nessun problema con antivir

Pr|ckly
21-01-2009, 14:02
Anche per me nessun problema, non uso antivirus. :D

Stewie7x
21-01-2009, 14:08
scusate regaz, mi intrometto per una considerazione..premetto che sono un degli utenti che è rimasto a Xp. Windows Vista è stato considerato un SO non troppo riuscito fin dal primo momento. Non sò come definire questa situazione, forse non ha avuto troppo "appeal" sull'utenza, e per quanto mi
riguarda, la quasi totalità che ce l'ha, è perchè se l'è trovato preinstallato, sarebbe tentato di tornare a Xp e se non lo fà è solo perchè Vista almeno è originale. Il resto, rimane tranquillamente a XP. Forse è giusto considerare Win7 come una versione di Vista riveduta e corretta, ma la cosa che rode è: perchè Win7 già dalla Beta fà gridare al miracolo (per quanto si legga dai commenti di chi l'ha provato, io non l'ho fatto personalmente, non ancora), mentre per avere una versione di Vista capace di convincere qualche utente all'upgrade si è dovuto attendere quasi fino al Sp2 ?!?! E' forse per questo che Vista non ha molto senso. Non sarebbe stato meglio lavorare un pò di più su Vista per correggerne i "malanni di gioventù ??. La differenza stà anche qui, nel primo impatto: Win7, per quanto possa essere una versione riveduta e corretta (e per giunta in versione BETA) si presenta già ottima, e quindi ancora prima dell'uscita sembra già avere più consensi del predecessore, il quale è in procinto di essere messo in disparte dopo un paio di anni...e converrete con me che questo rappresenta il vero FLOP. Vista ha rappresentato, come tutti i prodotti, un investimento, e 2 anni, pure 3, sono veramente pochi per aver fruttato chissà quali guadagni. Può essere anche piaciuto ad alcuni, ma la verità è che una fetta molto consistente non l'ha amato e questo alla Microsoft l'hanno capito bene.
Per mia opinione, sono rimasto a XP perchè non ho notato miglioramente VISIBILI, e non ho particolari problemi con virus e derivati perchè sò come "difendermi". Detto questo, credo che proverò Win7 quando l'uscita sarà imminente, e ne acquisterò una copia se ne sarò soddisfatto (e mi sento abbastanza fiducioso).

Un saluto a tutti

Silma
21-01-2009, 14:12
Gli antivirus sono inutili, punto. La detection rate per i virus NUOVI (vale a dire, vecchi un mese o meno) si aggira intorno al 50% nella maggior parte dei casi, spesso per un costo e in ogni caso per una diminuzione delle prestazioni che nel caso MIGLIORE si aggira intorno al 50% delle prestazioni del disco fisso in meno.

Tutto questo sarebbe evitabile se si usassero un po' di buonsenso e un account non amministratore, cosa che i sistemi *nix fanno (non è che non possano prendere virus, è che un virus, anche se arriva, non può fare nulla: non può scrivere in file e percorsi al di fuori dell'utente, non può installarsi, non può autoavviarsi perchè questo comporterebbe la scrittura in file e percorsi protetti, non può aprire/chiudere porte...)

Silma
21-01-2009, 14:16
Ho dimenticato le fonti: http://www.av-comparatives.org/seiten/ergebnisse/report20.pdf per la detection rates dei più diffusi antivirus, aggiornata a novembre 2008
e http://www.thepcspy.com/read/what_really_slows_windows_down/5 per il rallentamento del sistema dovuto ad antivirus ed altri fattori, purtroppo poco aggiornato.

Furioso666
21-01-2009, 14:17
Io sto usando avira free e funziona benissimo

Pashark
21-01-2009, 15:27
Beh non è stato piacevole non avere AV compatibili da vendere per 6 mesi dopo l'uscita di Vista, forse stavolta hanno imparato dai loro errori (anche se c'è da dire che Vista ha introdotto dei cambiamenti per cui i vecchi moduli di controllo dovevano essere obbligatoriamente riscritti, mentre 7 è molto simile a 6 da questo punto di Vista - volevo evitare ripetizioni ma non ci sono riuscito ^^).

LukeHack
21-01-2009, 16:08
Gli antivirus sono inutili, punto. La detection rate per i virus NUOVI (vale a dire, vecchi un mese o meno) si aggira intorno al 50% nella maggior parte dei casi, spesso per un costo e in ogni caso per una diminuzione delle prestazioni che nel caso MIGLIORE si aggira intorno al 50% delle prestazioni del disco fisso in meno.

Tutto questo sarebbe evitabile se si usassero un po' di buonsenso e un account non amministratore, cosa che i sistemi *nix fanno (non è che non possano prendere virus, è che un virus, anche se arriva, non può fare nulla: non può scrivere in file e percorsi al di fuori dell'utente, non può installarsi, non può autoavviarsi perchè questo comporterebbe la scrittura in file e percorsi protetti, non può aprire/chiudere porte...)

quoto: chi si sente sicuro perchè ha l'AV e il firewall è poco più che un illuso ;)

mirkonorroz
21-01-2009, 16:48
Io mi sono chiesto cosa avra' da scaricare, nel mio caso, ogni giorno Antivir.
E' l'aggiornamento del database con i nuovi virus ? (Sembra di si')
Possibile che abbiano notizia quotidiana cosi' tempestiva di nuovi virus ? Chi glieli segnala ? Ne vanno in cerca ? Usano degli automatismi ? Li creano anche loro i virus ? In realta' ti fanno l'upload di bit inutili ?

Antivir lo tengo piu' per far compagnia a me e al "centro sicurezza PC" che altrimenti si arrabbia e fa la riga rossa (o gialla :) ), poiche', da quando ho installato vista (parecchi mesi) non mi ha ancora trovato nulla.

Grey 7
21-01-2009, 19:20
quoto: chi si sente sicuro perchè ha l'AV e il firewall è poco più che un illuso ;)

io trovo molto piu illusi coloro che affermano di non aver mai preso un virus in vita loro senza mai aver usato un antivirus. Una contraddizione che ha dell'affascinante nonchè dell'incredibile :)

beppe
21-01-2009, 19:30
nod32 mi ha sempre funzionato fin dalle beta di vista....e continua a funzionare a dovere anche su seven....

i software symantec non sono nemmeno da prendere in considerazione.....

LukeHack
21-01-2009, 19:54
io trovo molto piu illusi coloro che affermano di non aver mai preso un virus in vita loro senza mai aver usato un antivirus. Una contraddizione che ha dell'affascinante nonchè dell'incredibile :)

e qui ti sbagli perchè non avere un antivirus non significa non poter fare ogni tanto una bella scansione con quelli non installanti (tipo ESET online scanner)...
resta l'illusione invece di chi va a siti equivoci col petto gonfio xchè c'hanno il norton craccato :asd:

OutOfBounds
21-01-2009, 20:23
ma si casini come per i browser.. microsoft vende il suo prodotto con i software che gli pare no? non vedo perché dovrebbe anche essere multata per questo..

lavamax
21-01-2009, 20:35
ragazzi avete provato avast?nn dà nessun problema

kaio1000
21-01-2009, 20:57
ragazzi, devo ammettere che sul portatile su cui sto provando w7, l'S.O. gira benissimo, molto fluido e leggero, non ho avuto finora crash o altro, sullo stesso notebook ho vista SP1, nonostante abbia tweakato il sistema per renderlo più veloce da sempre un senso di pesantezza esagerato, la cosa buffa è che i due SO hanno su le stesse cose, eccetto l'office che in vista non è presente mentre in w7 si (l'openoffice). che dire.. è sicuramente un miglioramento di vista però quello che si dice di vista e w7 e tutto vero (in positivo ed in negativo).

Andreakk73
21-01-2009, 22:48
IO NN SO COSA PRETENDIATE DA UN SO...MA A ME VISTA Eì SEMPRE ANDATO BENE E HO INSTALLATO DI TUTTO...ADESSO STO PROVANDO WIN7...

Jiz
21-01-2009, 23:52
sto usando nod32 su seven, va tutto bene da 3 settimane! ^^

Sajiuuk Kaar
22-01-2009, 00:53
-.-
con l'uac...
...l'antivirus...
...non serve...
A UN CAXXOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO -.-

Anceh se arriva roba non può eseguirsi da sola, who needs antivirus???

Adry82
22-01-2009, 01:41
devo installarlo ma non trovo un disco sata in prestito e di certo non metto 2 so su un solo disco per una beta :D
ragazzi che mi dite come gira?considerate che io passo da xp a win7 direttamente senza passare per Svista :D

Carletto89
22-01-2009, 08:31
Avira è un'ottimo antivirus e spero che lo rimanga perchè è senza dubbio leggero quanto efficace. Elimina una marea di infezioni. Secondo me è superiore ad AVG 8.0 (che tralaltro è famoso negli ultimi tempi per un falso positivo che eliminava un file di avvio - risolto con un aggiornamento), Nod32 e Avast. Un grosso difetto che ha Avira è la schermata pubblicitaria che appare durante l'upgrade della definizione virus.

Voi che ne pensate?

MiKeLezZ
22-01-2009, 09:57
azz, oh...
grazie che funzionano
windows 7 è windows vista sp2 + plus!

beppe
22-01-2009, 10:31
Avira è un'ottimo antivirus e spero che lo rimanga perchè è senza dubbio leggero quanto efficace. Elimina una marea di infezioni. Secondo me è superiore ad AVG 8.0 (che tralaltro è famoso negli ultimi tempi per un falso positivo che eliminava un file di avvio - risolto con un aggiornamento), Nod32 e Avast. Un grosso difetto che ha Avira è la schermata pubblicitaria che appare durante l'upgrade della definizione virus.

Voi che ne pensate?

avira rileva una marea di falsi positivi(da non crederci quanti ne trova).....l'ho dovuto disinstallare e tornare a nod32.....

Grey 7
22-01-2009, 14:41
ma poi non capisco cosa ci voglia a tenere su un antivirus free giusto per stare tranquilli, sembra quasi che la gente ne faccia una questione di principio a non voler mettere di proposito un antivirus tanto c'è....UAC :asd:
sentitevi pure liberi di stare senza ma la maggior parte delle persone preferisce comunque stare un po' piu tranquilla. Ho downloadato,installato, configurato antivir su windows 7 in circa uhm...5 minuti :(

WarDuck
22-01-2009, 15:23
-.-
con l'uac...
...l'antivirus...
...non serve...
A UN CAXXOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO -.-

Anceh se arriva roba non può eseguirsi da sola, who needs antivirus???

Attenzione, questo può essere fuorviante.

Non è vero che non può eseguirsi da sola (anche se è difficile che lo faccia insomma) ma che non può accedere in aree del file system e del registro considerate "protette".

Ciò non toglie che un virus cattivello potrebbe avere tranquillamente i permessi per cancellare tutti i tuoi documenti, e questo può avvienire anche in Linux (anche se di default gli script non sono eseguibili).

UAC, così come SUDO in Linux rappresentano una comodità, proteggendo in primo luogo il sistema, diverso il discorso della protezione dei dati.

Classico esempio: il phishing, è una tecnica che è indipendente dalla macchina e conta proprio sul fattore umano.

ma poi non capisco cosa ci voglia a tenere su un antivirus free giusto per stare tranquilli, sembra quasi che la gente ne faccia una questione di principio a non voler mettere di proposito un antivirus tanto c'è....UAC :asd:
sentitevi pure liberi di stare senza ma la maggior parte delle persone preferisce comunque stare un po' piu tranquilla. Ho downloadato,installato, configurato antivir su windows 7 in circa uhm...5 minuti :(

Premesso che Antivir ha dei punti oscuri a mio modo di vedere (ultimamente è diventato sempre più pesantuccio, in confronto ad esempio a NOD32), un antivirus occupa risorse e memoria oltre a rallentare significamente la capacità di I/O del disco.

Io trovo più pericoloso usare un antivirus essendo convinti di essere protetti per ogni cosa e adottando un comportamento del tipo "scarico di tutto di più, clicco dovunque", piuttosto che navigare senza antivirus e stare maggiormente attenti.

Sarebbe come dire "mi schianto sul muro perché tanto ho la cintura di sicurezza e l'airbag".

Prova ne sia che nonostante la gente abbia l'antivirus anche aggiornato spesso si ritrova impestato di malware...

Grey 7
22-01-2009, 16:01
vabbe quello che dici vuol dire "andarsele a cercare", non so quante persone possa riguardare, me non di certo

Jacksinclair
22-01-2009, 18:27
Premesso che Antivir ha dei punti oscuri a mio modo di vedere (ultimamente è diventato sempre più pesantuccio, in confronto ad esempio a NOD32), un antivirus occupa risorse e memoria oltre a rallentare significamente la capacità di I/O del disco.

IAntivir su Vista 64bit: perfetto ed e' pure nativo 64bit
Su Win7 idem con patate..
ram occupata : pochissima
CPU col Guard attivo : 0%

e' come non averlo ..

bubbi
04-02-2009, 12:50
salve a tutti, quancluno di voi ha provato ad installare win7 su un win xp con partizione dell'hd? è possibile si??

tulifaiv
04-02-2009, 13:08
salve a tutti, quancluno di voi ha provato ad installare win7 su un win xp con partizione dell'hd? è possibile si??
Non ne ho esperienza diretta, ma immagino assolutamente di si`.
Finora e` sempre stato possibile e sicuramente lo sara` anche adesso :)

dany_r
04-02-2009, 16:07
avira rileva una marea di falsi positivi(da non crederci quanti ne trova).....l'ho dovuto disinstallare e tornare a nod32.....

io ho avuto il piacere di provarli entrambi e mi sono trovato meglio con avira sia versione a pagamento che quella free. lo suo sia su xp che su vista sempre a 32bit.
è vero che rileva vari falsi positivi ma almeno trova qualcosa in più di nod32 come è confermano anche da molti test di laboratorio

mjordan
04-02-2009, 17:43
è vero che rileva vari falsi positivi ma almeno trova qualcosa in più di nod32 come è confermano anche da molti test di laboratorio

Resta da capire come distingui la roba buona dalla roba infetta se emette parecchi falsi positivi... Per me un AV che rileva falsi positivi fa cacare tanto quanto uno che non rileva niente.

dany_r
04-02-2009, 17:45
Resta da capire come distingui la roba buona dalla roba infetta se emette parecchi falsi positivi... Per me un AV che rileva falsi positivi fa cacare tanto quanto uno che non rileva niente.

per un utente esperto non ci dovrebbero essere difficoltà a distinguere..

mjordan
04-02-2009, 18:21
per un utente esperto non ci dovrebbero essere difficoltà a distinguere..

Permettimi di dissentire. "Utente esperto" non ha nulla a che vedere con il riconoscere spazzatura da virus veri. Se l'AV ti rileva un key-stroke logger su un file che è invece buono, quale sarebbe l'esperienza che ti consente di distunguere? Non mi è chiaro il concetto. No perchè quella è una decisione che è affidata all'AV. Se tu fossi capace di farlo "a mano" allora mi dovresti pure spiegare a che serve un AV...