PDA

View Full Version : Risultati primo overclock (very low cost, con Intel E5200)


indiana_pipps
21-01-2009, 08:57
Esordisco su questo forum, che comunque ho letto svariate volte, per i più svariati motivi, riportando i risultati della mia prima esperienza in overclock, con una configurazione a dir poco economica. Mi piacerebbe sentire anche il vostro parere e, se possibile, avere qualche consiglio per migliorare eventualmente i risultati ottenuti. Il PC lo uso quasi esclusivamente per disegno tecnico (Autocad 2008 e Archicad 12), photorendering (Artlantis 2) e fotoritocco (Photoshop CS3)
Comunque sia, bando alle ciance, passo subito a snocciolare i dettagli tecnici.
La configurazione hardware è la seguente:

- mainboard Gigabyte GA-G31M-S2L (bios aggiornato all'ottava versione);
- cpu Intel Pentium Dual Core E5200 (dissipatore di serie);
- RAM Kingston KVR800D2N6/2g-SP (due banchi da due giga ciascuno);
- VGA integrato (per ora);
- HD Seagate Barracuda ST3500320NS (da mezzo tera);
- case Asus TA-881;
- raffreddamento con ventole Arctic Cooling (AF8025 in immissione laterale e due 8PWM in estrazione posteriore).

Veniamo ai dati relativi all'overclock: da un paio di settimane viaggio stabilmente a 3.2 Ghz (256x12.5), con la RAM settata in rapporto 3:5, con clock, pertanto, di poco superiore alle specifiche. I voltaggi, insieme alle altre variabili che non ho citato, sono stati lasciati in automatico (anche perché non credo di essere ancora abbastanza esperto per metterci mano). Cpu-z, comuque, riporta 1.344V come voltaggio del processore.
Inizialmente, avevo provato a spingermi fino a 3.3 (266x12.5) Ghz, lasciando in automatico anche il clock della RAM (che viaggiava di poco al di sopra del Ghz), riscontrando problemi di stabilità probabilmente dovuti all'overclock dei due banchi di memoria. So che si può andare anche oltre, regolando manualmente i voltaggi, ma non so quanto convenga, stante il dissipatore di serie.
Questione temperature. Con le tre ventole accese e a pieno regime (non ho ancora trovato gli switch di voltaggio in negozio) viaggio a circa 25° in idle, mentre a pieno carico (usando Orthos) arrivo a superare di poco i cinquanta gradi. Le temperature sono monitorate tramite ultima versione di Real Temp, con Tj Max impostato a 95°.
Che ne pensate?

jasonj
21-01-2009, 12:36
come hai testato la stabilita'?
secondo me puoi scendere con il voltaggio manualmente sotto 1,34v.

indiana_pipps
21-01-2009, 13:08
come hai testato la stabilita'?
secondo me puoi scendere con il voltaggio manualmente sotto 1,34v.

Beh, ho provato a stressare CPU e RAM con Orthos e Prime 95, poi ho continuato a lavorare con i programmi che uso di solito, cioè Autocad, Archicad, Photoshop, Artlantis, senza riscontrare alcuna instabilità, tantomeno riavvii, schermate blu o messaggi di errore di sorta (mentre prima, a 3.3 Ghz lasciando il clock della RAM oltre il Ghz, il PC si riavviava ogni tanto).
Per quanto riguarda l'abbassamento del voltaggio, quali rischi potrei correre?

jasonj
21-01-2009, 13:18
nessun rischio abbassando il voltaggio, anzi temperature piu' basse.
se vai nel 3d del OC del e5200 vedrai nella tabella in prima pagina che con la frequenza di 3.3ghz puoi impostaqre un voltaggio di 1,2625v da bios (adesso vedi un valore piu' o meno uguale nella tua mobo)
testa la stabilita impostando le ram con frequenze piu' basse possibili e timings rilassati per escludere una loro eventuale instabilita.
1ghz o piu' per quelle ram mi sembra esagerato.

indiana_pipps
21-01-2009, 13:21
nessun rischio abbassando il voltaggio, anzi temperature piu' basse.
se vai nel 3d del OC del e5200 vedrai nella tabella in prima pagina che con la frequenza di 3.3ghz puoi impostaqre un voltaggio di 1,2625v da bios (adesso vedi un valore piu' o meno uguale nella tua mobo)
testa la stabilita impostando le ram con frequenze piu' basse possibili e timings rilassati per escludere una loro eventuale instabilita.
1ghz o piu' per quelle ram mi sembra esagerato.

Grazie, proverò senz'altro.
Per quanto riguarda le RAM, adesso le tengo intorno agli 800mhz, come da specifiche.

jasonj
21-01-2009, 13:31
infatti, avendo un moltiplicatore alto puoi giostrare al meglio lafrequenza delle ram.
considera che il guadagno per una maggiore frequenza ram e' irrisorio non te ne accorgi neanche.

indiana_pipps
21-01-2009, 14:10
Ho fatto una serie di prove e il PC praticamente neanche parte coi voltaggi che ho trovato nel thread ufficiale. Adesso ho impostato 1.3V, che è sempre meno di 1.344, ma non è certo molto vicino ad 1.2625. Il PC si è avviato, ma Orthos fa le bizze.
È una restrizione dovuta alla scheda madre?

jasonj
21-01-2009, 14:31
Ho fatto una serie di prove e il PC praticamente neanche parte coi voltaggi che ho trovato nel thread ufficiale. Adesso ho impostato 1.3V, che è sempre meno di 1.344, ma non è certo molto vicino ad 1.2625. Il PC si è avviato, ma Orthos fa le bizze.
È una restrizione dovuta alla scheda madre?

bisogna vedere se la scheda ha un vdrop eccesivo.
che voltaggi puoi impostare per in NB?
cpu-z che voltaggio indica sul processore?

indiana_pipps
21-01-2009, 15:05
bisogna vedere se la scheda ha un vdrop eccesivo.
che voltaggi puoi impostare per in NB?
cpu-z che voltaggio indica sul processore?

Alla prima domanda non so rispondere.
Il voltaggio da cpu-z è 1.28, se imposto 1.3 da bios. Sembra che per girare tutto per il verso giusto debba lasciare tutto in automatico, quindi 1.344V letti da cpu-z. Mi sembra un po' tanto, considerato quanto si legge in giro...

jasonj
21-01-2009, 15:16
Alla prima domanda non so rispondere.
Il voltaggio da cpu-z è 1.28, se imposto 1.3 da bios. Sembra che per girare tutto per il verso giusto debba lasciare tutto in automatico, quindi 1.344V letti da cpu-z. Mi sembra un po' tanto, considerato quanto si legge in giro...

infatti
possiamo fare un ulteriore prova (ma penso che gia' la soluzione sia cpu sfigata)
vedere se la scheda madre regge quel fsb.(non conosco il g31 in OC)
puoi abbassare il moltiplicatore del processore mantenendo fsb e il voltaggio della cpu quando ti crashava, e fare un test di stabilita'.
i timings delle ram come sono impostati?

indiana_pipps
21-01-2009, 15:26
http://i40.tinypic.com/28bfxj4.jpg

Questo è quanto dice cpu-z sulle mie memorie.

jasonj
21-01-2009, 15:43
ok forse abbiamo scoperto dov'e' il problema
allora le tue memorie sono 800mhz cas 6 a 1.8v e tu le stai facendo andare a 850mhz
abbassa la sola frequenza anche minore di 800mhz, vediamo che succede.

indiana_pipps
21-01-2009, 16:21
Niente da fare. Le cose non cambiano neanche riducendo il clock della RAM.
Se riduco il voltaggio sotto 1.344V, Orthos si interrompe dopo pochi minuti, dando quest'errore:

FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.4

K Reloaded
21-01-2009, 20:13
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1750793

indiana_pipps
21-01-2009, 22:40
Ho dato un'occhiata a quel thread. Comincio a credere di aver beccato un processore vampiro.
CoreTemp mi dà 1.25 come VID, è questo il dato che spiega tutto?

gianni1879
21-01-2009, 22:49
se ti può essere d'aiuto :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1846961

indiana_pipps
21-01-2009, 23:22
se ti può essere d'aiuto :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1846961

Grazie Gianni. Dici che la nuova utility Gigabyte per il risparmio energetico va usata?


EDIT

Utility provata: abbassando i voltaggi, rende il mio PC a dir poco instabile, stante questa configurazione in OC.

indiana_pipps
22-01-2009, 10:20
Sono stabile a 3.0Ghz e 1.275V (da BIOS, 1.264 da cpu-z). Mi sa che lascio tutto così, alla fine mi va anche bene, visto l'utilizzo che devo farne.

indiana_pipps
22-01-2009, 13:44
È incredibile, comunque, constatare come il mio processore non vada sotto 1.20V (e forse neanche ci arriva a questa cifra) neppure tornando al clock originario. Non vado certo alla ricerca di overclock estremi, ma non vorrei che la vita della mia CPU si riducesse anche rimanendo nelle specifiche.
Domanda: può servire a qualcosa aggiustare il CPUGTLREF Voltage Ratio? Ho letto qualcosa in giro, ma non sono riuscito a capirci poi tanto.
Altra cosa: le opzioni tipo Performance Enhance vanno lasciate ai valori di default o si devono operare cambiamenti?
Per quanto riguarda il risparmio energetico, vedo che tutti i risultati proposti nel thread ufficiale sono stati ottenuti lasciando tutto attivato, quindi credo non ci sia nulla da modificare.

Capozz
22-01-2009, 14:39
troppo alto il voltaggio, io lo tengo a 3.2 con 1.224 volt (guarda il thread specifico sull'overclock dell'E5200)

indiana_pipps
22-01-2009, 16:36
troppo alto il voltaggio, io lo tengo a 3.2 con 1.224 volt (guarda il thread specifico sull'overclock dell'E5200)

Anche io ero a 3.2 fino a ieri. Ma per farlo andare a dovere, non potevo scendere sotto 1.344V.
Al tuo voltaggio riesco a farlo andare al clock di default, forse. Appena aumento di poco il clock, rimanendo attorno ad 1.2-1.25V, mi fa il boot e poi si pianta dopo pochi minuti di Orthos (fatto girare con priorità alta).