PDA

View Full Version : Consigli sull'acquisto di un Hard Disk da 320GB


ParadiseEagle87
20-01-2009, 21:48
Ciao raga,

ho intenzione di comprare un secondo HDD da 320GB, però sono indeciso sul modello/marca da acquistare.
Mi sono orientato principalmente su:

Western Digital
Seagate
Samsung

Voi quale mi consigliate? Uno che sia veloce, silenzioso e affidabile.

P.s. non devo fare nessun RAID o roba simile. Mi serve solo un altro HDD per motivi di spazio.

Icon
21-01-2009, 11:26
Quello che ti viene più comodo e/o conveniente tra questi:

Western Digital WD3200AAKS (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=299)
Prezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=143&libera=WD3200AAKS&prezzomin=-1&prezzomax=-1)

Seagate ST3320613AS (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=en-US&name=st3320613as-barracuda-7200-11-sata-320g-hd&vgnextoid=e7c048e03b758110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&vgnextchannel=47f281f8c0f43110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&reqPage=Model)
Prezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=ST3320613AS&id=143&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)

Samsung HD322HJ (http://www.samsung.com/global/business/hdd/productmodel.do?group=72&type=61&subtype=63&model_cd=238&tab=fea&ppmi=1155)
Prezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=HD322HJ&id=143&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)

Come ulteriore chiarimento, diciamo che sono tutti dischi a singolo piatto dalle prestazioni più o meno simili.

ParadiseEagle87
21-01-2009, 11:44
Grazie mille, sei stato gentilissimo!

mrcrowley
21-01-2009, 15:08
Seagate ST3320613AS (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=en-US&name=st3320613as-barracuda-7200-11-sata-320g-hd&vgnextoid=e7c048e03b758110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&vgnextchannel=47f281f8c0f43110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&reqPage=Model)
Prezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=ST3320613AS&id=143&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)

Come ulteriore chiarimento, diciamo che sono tutti dischi a singolo piatto dalle prestazioni più o meno simili.

E di questo Seagate ST3320620AS invece che mi dici ???
Che differenze ci sono con l'altro modello della casa ??
Perchè ne ho già uno, e stavo pensando di prenderne un'altro x raid 0, ammesso che si trovi ancora in giro.

Ciao, grazie.

Icon
21-01-2009, 17:26
E di questo Seagate ST3320620AS invece che mi dici ???
Che differenze ci sono con l'altro modello della casa ??

Una rapida ricerca sul sito Seagate
ST3320620AS (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?vgnextoid=2d1099f4fa74c010VgnVCM100000dd04090aRCRD&locale=en-US&reqPage=Model&modelReqTab=TechSpecs)
svela che è un HD della serie 7200.10, non più nuovissima, diciamo così.
Il drive raggiunge i 320GB con due piatti, quindi, confrontato con il ST3320613AS a singolo piatto dovrebbe essere meno performante, più rumoroso, più caldo.

mrcrowley
22-01-2009, 15:19
confrontato con il ST3320613AS a singolo piatto dovrebbe essere meno performante, più rumoroso, più caldo.

Grazie della risposta.
Come posso confrontare le performance con il modello a singolo piatto ??
Vorrei sapere se la differenza è tale da dover comprare due hd nuovi, anzichè uno soltanto, in quanto dovrei fare un raid 0.
Valgono gli stessi consigli anche in caso di raid 0 ???

ciao ciao

Icon
22-01-2009, 17:56
Come posso confrontare le performance con il modello a singolo piatto ??
Qui (http://www.elitebastards.com/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=84&Itemid=27&limit=1&limitstart=3) c'è una recensione del ST3320620AS, questo (http://forums.techpowerup.com/showpost.php?p=936942&postcount=83) è un grafico HD Tune di due ST3320620AS in Raid0 e qui (http://forums.techpowerup.com/showpost.php?p=1016688&postcount=154) e qui (http://forums.techpowerup.com/showpost.php?p=1036249&postcount=158) ci sono altri test HD Tune del ST3320613AS.
Però, ragazzi, vediamo di googlare un po', eh !?

Vorrei sapere se la differenza è tale da dover comprare due hd nuovi, anzichè uno soltanto, in quanto dovrei fare un raid 0.
Valgono gli stessi consigli anche in caso di raid 0 ???
Lascio a te i calcoli e la decisione di cosa sia più conveniente come prezzo/prestazioni nel tuo caso.
Mi limito a buttare lì un'idea.
Forse converrebbe aspettare un attimo e rivolgere le proprie attenzioni sulla nuova serie Seagate 7200.12 (con piatti da 500GB cad.) in quanto probabilmente usando un solo 7200.12 oppure due 7200.10 in Raid0 si avrebbero prestazioni simili, oltre al fatto che, nel primo caso, il vecchio ST3320620AS può essere riciclato come disco esterno o interno per backup.

mrcrowley
22-01-2009, 19:18
Però, ragazzi, vediamo di googlare un po', eh !?


La recensione l'avevo già letta e cmq ti ringrazio dei test che mi hai linkato.
Però evidentemente non sono così edotto come te, visto che non so paragonarli, essendo uno in raid e l'altro invece singolo.
Forse quello in singolo raddoppia i valori se messo in raid ??
E l'access time inferiore del 7002.10 ??

Ciao ciao

Icon
22-01-2009, 20:27
Però evidentemente non sono così edotto come te
"Was it polemically sent ?
I wanna know what you meant" (cit.) :D

Non sono nè un esperto, nè un fan del raid0, ma in teoria, rispetto al singolo disco, il transfer rate dovrebbe raddoppiare, circa.
Infatti, dai dati che abbiamo dai link precedenti (sebbene provenienti da macchine differenti) vediamo che con il 7200.10 passiamo da un Transfer Rate Medio di 67.4MB/s con disco singolo a 123.6 MB/s con raid0. Con il 7200.11 abbiamo un Transfer Rate Medio di 95 MB/s circa, per un ipotetico raid0 avremo qualcosa tipo, la butto lì, 170MB/s.
L'access time superiore del modello .11 presumo sia lo scotto da pagare per un'incrementata densità di dati per piatto.
Magari qualcuno ancora più edotto potrà puntualizzare meglio quanto detto sopra.
In ogni caso, io ripropongo l'idea di prima, in quanto mi sembra la migliore, sia come rapporto prestazioni-costo-rischio di perdita dati: Seagate 7200.12 (o disco di futura uscita di un altro fabbricante dotato di piatti da 500GB ciascuno) + attuale ST3320620AS come disco di backup.

mrcrowley
22-01-2009, 20:33
In ogni caso, io ripropongo l'idea di prima, in quanto mi sembra la migliore, sia come rapporto prestazioni-costo-rischio di perdita dati: Seagate 7200.12 (o disco di futura uscita di un altro fabbricante dotato di piatti da 500GB ciascuno) + attuale ST3320620AS come disco di backup.

Ti ringrazio per avermi chiarito i risultati di quei test.

Quando dovrebbero uscire questi dischi da 500gb al piatto ??

A riguardo dell'access time, qualcuno mi ha detto che x il video-editing questo valore è molto più importante degli altri. Concordi ??

Ciao, grazie.

Icon
22-01-2009, 21:05
Quando dovrebbero uscire questi dischi da 500gb al piatto ??
Finora Trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=7200.12+500&id=143&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb) restituisce un solo risultato, anche se io avevo trovato un altro negozio nella mia zona che dava la disponibilità entro 2 o 3 giorni dalla prenotazione.

A riguardo dell'access time, qualcuno mi ha detto che x il video-editing questo valore è molto più importante degli altri. Concordi ??
Non faccio editing video, ma a spanne penso che, in questo caso, sia più importante la velocità di trasferimento rispetto al tempo di accesso.
Quest'ultimo invece è molto importante sul disco (o sulla partizione) su cui risiede il sistema operativo. Conviene fare una partizione ridotta per l'OS e i programmi e poi altre, alla bisogna, per archivio, zona lavoro, ecc. così si cerca di avere il meglio dei due mondi (TR e AT), per quanto possibile.

mrcrowley
22-01-2009, 22:07
Quest'ultimo invece è molto importante sul disco (o sulla partizione) su cui risiede il sistema operativo. Conviene fare una partizione ridotta per l'OS e i programmi e poi altre, alla bisogna, per archivio, zona lavoro, ecc. così si cerca di avere il meglio dei due mondi (TR e AT), per quanto possibile.

Due partizioni sullo stesso disco sono sconsigliatissime in quanto, pare, che la testina del drive perderebbe troppo tempo nello spostarsi tra le due zone.
Mi hanno quindi consigliato di andare su due dischi separati.

La caratteristica del singolo piatto, è al fine di avere maggiori prestazioni giusto ?? Ci sono altri produttori con un hd del genere ?

Ciao

Icon
22-01-2009, 23:19
Due partizioni sullo stesso disco sono sconsigliatissime
Dipende dal motivo per cui si partiziona.
E', per esempio, il modo più economico e pratico per isolare C: (OS e Programmi) da D: (Dati archiviati) per proteggere D: da disastri vari che possono capitare a C: (virus, corruzione SO o semplice formattazione di routine).
in quanto, pare, che la testina del drive perderebbe troppo tempo nello spostarsi tra le due zone.
Per ovviare a questo problema basta che lavori con dati (video nel tuo caso) provenienti dalla stessa partizione.
Sono lustri che divido gli HD in partizioni per comodità e sicurezza e, lavorando in una partizione per volta, non vedo penalizzazione in prestazioni.
Mi hanno quindi consigliato di andare su due dischi separati.
Sulla carta è un consiglio giusto, anche per un discorso di sicurezza, ma a te non sembra uno spreco comprare un HD da 500GB (o anche solo da 320) per metterci su solo SO e programmi ?
La caratteristica del singolo piatto, è al fine di avere maggiori prestazioni giusto ??
Giusto. Oltre che minore consumo richiesto, minor calore prodotto e minor rumore emesso, rispetto a equivalenti soluzioni multi-piatto.
Ci sono altri produttori con un hd del genere ?
Se con "del genere" intendi a singolo piatto da 500GB di capacità, ad oggi sul mercato c'è solo la serie 7200.12 di Seagate, comunque Western Digital ha già annunciato qualcosa.
Sicuramente nelle prossime settimane anche gli altri produttori presenteranno prodotti analoghi.

mrcrowley
23-01-2009, 16:38
]questo (http://forums.techpowerup.com/showpost.php?p=936942&postcount=83)[/U] è un grafico HD Tune di due ST3320620AS in Raid0 e qui (http://forums.techpowerup.com/showpost.php?p=1016688&postcount=154) e qui (http://forums.techpowerup.com/showpost.php?p=1036249&postcount=158) ci sono altri test HD Tune del ST3320613AS.


Scusa se lo posto quì, ma i risultati del mio Seagate ti sembrano "regolari" o hanno qualcosa di strano ???

E' il mio 1° test ma quei picchi in basso :confused:
Considera che l' hd è occupato al 75%.

mrcrowley
23-01-2009, 17:02
Scusate ma il 1° test in modalità provvisoria mi ha dato quel risultato strano, mentre questo 2° in modalità normale mi sembra più nella norma.
Chissa poi perchè.

Icon
23-01-2009, 17:11
Penso che il risultato sia stato "falsato" dal fatto che tu stai testando lo stesso hd su cui hai il SO e i programmi.
Presumo che la procedura corretta sia di testare il disco X tramite un SO e programma che risiedono su un differente disco rigido.
I tuoi risultati comunque mi sembrano simili a quelli del test della recensione, quindi niente di strano.
A me preoccupano di più quelle temperature che leggo dai tuoi test...
Hai una ventola davanti al disco ?

mrcrowley
23-01-2009, 17:24
A me preoccupano di più quelle temperature che leggo dai tuoi test...
Hai una ventola davanti al disco ?

Proprio davanti all' hdd no. Ne ho una sul posteriore del case che porta dentro aria fresca. L' hdd è installato in basso su slitte scorrevoli. Il case è un CoolerMaster Centurion 534.
E' affidabile la temperatura indicata da HD Tune ??? Adesso mi segna addirittura 44° !!!
In effetti leggo sulle specifiche Seagate di temperature inferiori, anche se non so bene quale prendere di riferimento.

Icon
23-01-2009, 17:52
Ne ho una sul posteriore del case che porta dentro aria fresca.
Chi ti ha assemblato il pc ?
Le ventole nella parte posteriore del pc solitamente devono estrarre l'aria calda e non immettere quella fresca.
L' hdd è installato in basso su slitte scorrevoli. Il case è un CoolerMaster Centurion 534.
Dal sito
http://www.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=324&id=475
vedo che di serie monta una ventola da 120mm davanti al cestello dei dischi e può montarne una opzionale sul retro.
Fai una cosa, controlla che ci sia la ventola anteriore e, se c'è, collegala all'alimentazione e verifica che funzioni.
Poi verifica che la ventola posteriore butti fuori dal case l'aria e non dentro, se necessario, smontala e invertila.

mrcrowley
23-01-2009, 20:10
Allora ho aperto tutto e le ventole sono si due, ma non c'è quella anteriore.
La 2° ventola infatti è stata messa sulla paratia laterale sotto il tunnel che va alla cpu, in maniera da estrarre il calore interno, attraverso le feritoie tipo squalo della paratia stessa.
Tra l'altro in questa zona bassa, non ci sono schede che possano generare calore.
Quella posteriore come detto, è montata in maniera da aspirare dentro aria fresca, ed è all' altezza del dissipatore della cpu (stock intel).
Sull' anteriore effettivamente la predisposizione x la ventola da 120 c'è, però i fori della grata sono solo da 80. Sotto è telaio pieno sul quale sono fissate le porte usb, cuffie e mic. Inoltre il frontale davanti alla grata, è forato solo sui lati. Insomma, anche mettendo la ventola da 120 non credo che porti tanta aria.

Ma a quanto dovrebbe stare la temp dell' hdd ??
Oltrettutto volevo aggiungerne altri ... probabilmente due.

Ciao, grazie.

Icon
23-01-2009, 22:02
La 2° ventola infatti è stata messa sulla paratia laterale sotto il tunnel che va alla cpu, in maniera da estrarre il calore interno, attraverso le feritoie tipo squalo della paratia stessa.
Intendi fissata alla griglia in basso della foto, giusto ?
http://www.coolermaster.com/uploads/product/products_gallery/file1169893888128.jpg
Toglila o girala.
Quella posteriore come detto, è montata in maniera da aspirare dentro aria fresca, ed è all' altezza del dissipatore della cpu (stock intel).
Smontala e girala in modo che espella l'aria.
Siccome l'aria calda sale, è un controsenso avere un sistema di ventole orientate nella maniera che mi hai descritto.
Sull' anteriore effettivamente la predisposizione x la ventola da 120 c'è, però i fori della grata sono solo da 80. Sotto è telaio pieno sul quale sono fissate le porte usb, cuffie e mic. Inoltre il frontale davanti alla grata, è forato solo sui lati. Insomma, anche mettendo la ventola da 120 non credo che porti tanta aria.
Prendi bene le misure e una ventola che soffia sui dischi mettila lo stesso.
Per quanto riguarda il frontale forato ai lati è una caratteristica di altri modelli CM, ma un po' di aria passa lo stesso
Ma a quanto dovrebbe stare la temp dell' hdd ??

Non c'è una regola precisa valida per tutti i casi.
Diciamo che, secondo me, a seconda del disco e della ventola che ci soffia aria sopra, in idle si potrebbe stare da 5° a 10° C sopra la temperatura ambiente.

mrcrowley
24-01-2009, 15:15
Smontala e girala in modo che espella l'aria.
Siccome l'aria calda sale, è un controsenso avere un sistema di ventole orientate nella maniera che mi hai descritto.


Allora, ho preso la ventola che stava sulla paratia laterale e l'ho montata sul frontale in modo da aspirare aria dal davanti. Così dovrebbe investire il cestello degli hd giusto ?
Inoltre ho provveduto a girare la ventola posteriore, che adesso aspira l'aria calda interna verso l'esterno. Così fà pure la ventola dell' alimentatore.

Il problema è che mi si è alzata di 2° la temp della cpu, che adesso ha toccato i 60°. E anche l' hd, dopo un utilizzo intensivo (Orthos) è tornato a 40°, anche se in partenza era a 28°, quindi -10° rispetto a prima.
Mi domando a quanto arrivasse prima :doh:

Cmq, mi pare che ancora non sia un buon risultato.
Potrebbero essere le ventole ?? Sono delle normali Cooler Master da 120.

Ciao, grazie.

Icon
24-01-2009, 15:36
Allora, ho preso la ventola che stava sulla paratia laterale e l'ho montata sul frontale in modo da aspirare aria dal davanti. Così dovrebbe investire il cestello degli hd giusto ?
Inoltre ho provveduto a girare la ventola posteriore, che adesso aspira l'aria calda interna verso l'esterno. Così fà pure la ventola dell' alimentatore.
Ok.
Il problema è che mi si è alzata di 2° la temp della cpu, che adesso ha toccato i 60°.
Non preoccuparti tanto per l'aumento di 2°C, quanto per i 60 °C totali.
Quella temperatura di 60°C è rilevata a riposo o sotto sforzo ?
Che processore monti ?
Dai un'occhiata che il dissipatore e la relativa ventola siano sgombri dalla polvere, eventualmente da' una soffiata con una bomboletta d'aria o un compressore (senza esagerare con la potenza).

E anche l' hd, dopo un utilizzo intensivo (Orthos) è tornato a 40°, anche se in partenza era a 28°, quindi -10° rispetto a prima.
Mi domando a quanto arrivasse prima :doh:
Se a riposo hai guadagnato 10°C, mi sembra che i progressi ci siano...
In ogni caso, anche nella zona anteriore, provvedi con una bella soffiatina di compressore per liberare le feritoie dalla polvere.
Poi ripeti le misurazioni

mrcrowley
24-01-2009, 15:57
Ok.

Non preoccuparti tanto per l'aumento di 2°C, quanto per i 60 °C totali.
Quella temperatura di 60°C è rilevata a riposo o sotto sforzo ?
Che processore monti ?



E6420 @ 3,20 Ghz con ventola stock Intel.

Le feritoie e le ventole erano state tutte pulite. Quella della cpu, era già in programma di sostituirla e adesso ancor di più.

Misurazioni sotto sforzo, sopratutto della cpu, visto che ho usato Orthos in modalità Blend and Stress - Cpu and Ram.
Quindi l' hd non credo sia stato chiamato direttamente a lavorare, però evidentemente l' aumento di temp della cpu e quindi dell' interno del case, deve averlo avvertito anche lui.

Se le ventole CM sono buone, l' unica cosa (oltre al cambio di quella della cpu) penso sia rimettere la ventola sulla paratia laterale, in modo però che aspiri aria fresca all' interno giusto ??

E aggiungerne una da 80 nel tunnel della paratia (quello che aspira aria direttamente dalla cpu) ??

Certo che con un solo hd c'è questi problemi ... io ne volevo mettere altri 2 minimo !! :confused:

Ciao, grazie.

P.S: ho riaperto un thread nel forum case, alimentatori etc. Forse è il caso di continuare questa discussione quì http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1324769&page=8 ??

Icon
24-01-2009, 16:15
Io penso che con quell'overclock e con il dissipatore stock, le temperature che hai rilevato sotto sforzo siano nella norma. Non preoccuparti.
Se vuoi sentirti più tranquillo, logicamente intervieni sul dissipatore della Cpu: con un buon modello puoi migliorare sia le temperature, sia il confort acustico.
Io non aggiungerei altre ventole sulla paratia e il "tunnel" lascialo sgombro. Se puoi, avvicina solo un po' la parte telescopica alla ventola del dissipatore cpu e vai tranquillo.
Eventualmente, quando avrai montato i 3 dischi, se la ventola che hai messo frontalmente muove poca aria (che ventola è ? quanti rpm ?), puoi sostituirla con un'altra più veloce, a scapito di un'aumentata rumorosità.

mrcrowley
24-01-2009, 16:46
Eventualmente, quando avrai montato i 3 dischi, se la ventola che hai messo frontalmente muove poca aria (che ventola è ? quanti rpm ?), puoi sostituirla con un'altra più veloce, a scapito di un'aumentata rumorosità.

Credo sia questa
http://www.coolermaster.nl/shop/product_info.php?cPath=72&products_id=325

1200 rpm

Altrimenti potrei spostare gli hd nelle bay da 5.25", magari con un accessorio del genere http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=63399&ID_MCAT=0&ID_CAT=512&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=

Ciao ciao

Icon
24-01-2009, 17:25
La ventola del prodotto CM sembra essere analoga a quella che già hai davanti ai dischi.
Io aspetterei e valuterei le temperature con i dischi nella posizione attuale, poi se necessario prenderei in considerazione un accessorio come quello linkato da te.

mrcrowley
24-01-2009, 17:37
La ventola del prodotto CM sembra essere analoga a quella che già hai davanti ai dischi.


Si, la ventola è la stessa, ma è la posizione che è diversa.
Infatti in quella attuale il pannello frontale davanti alla ventola è pieno; ci sono solo due griglie ai lati. Inoltre dietro il pannello frontale, il telaio non è completamente forato x un diametro di 120, ma di solo 80/90, e oltretutto ha davanti il set da 3,5" di porte usb e quello x l'accensione/reset.
Invece quell' accessorio ha il frontale completamente grigliato e il telaio non ha ovviamente impedimenti esterni.

Cmq sicuramente proverò entrambe le posizioni.

Bustonèr
26-01-2009, 16:06
Ciao a tutti, mi unisco per sapere quale HD da 320Gb conviene prendere tra le varie marche, e ovviamente a singolo piatto.

non devo fare raid

dai test e i 5 anni di garanzia, consigliano su una recensione di puntare su Seagate ....vero?

quale codice seguire per stare sui singoli piatti?

(Seagate e Maxtor unite, ma adesso tutti gli hd portano nome Maxtor sull'etichetta?????????)

Bustonèr
26-01-2009, 22:50
pssssssssssttt