PDA

View Full Version : [Java] exec, dos... e l'output?


agente mm8
20-01-2009, 19:06
Salve a tutti.
Sto scrivendo un'applicazione in java, dove uso il metodo exec per inviare un comando al dos di windows, così:
String arguments[] = {"cmd", "/C", "start", command};
Runtime.getRuntime().exec(arguments); //qui in un blocco try/catch che cattura una IOException
Ora, vorrei prendere l'output del dos, e mostrarlo all'utente!
Come posso fare?
Esite qualche classe apposita?
Grazie a tutti

cionci
20-01-2009, 19:28
Process p = Runtime.getRuntime().exec(arguments);

Con p.getInputStream() ottieni un InputStream da leggere con i vari modi possibili...ad esempio tramite un BufferedReader.

agente mm8
21-01-2009, 12:28
Grazie mille cionci, provo e vi faccio sapere :)

banryu79
21-01-2009, 12:57
@mm8:
Forse non riuscirai a catturare l'InputStream del processo "command", passando alla exec() quei parametri...

Provo a spiegarmi:
con questa stringa di argomenti ("cmd", "/C", "start", "command") cosa succede quando la exec li processa?
Succede che vengono creati 2 processi esterni:

1) "cmd" + "/C"
la JVM lancia cmd.exe come processo esterno: è questo il processo esterno al quale appartengono gli stream ottenuti con process.getInputStream() / outputStream.

Questo perchè la creazione del processo esterno è contestualizzata a partire dalla JVM corrente; inoltre, in questo caso (cmd.exe), è l'ambiente di runtime Java della tua applicazione ad essere responsabile dello svuotamento dei buffer di I/O del processo.

Il parametro "/C" viene passato a "cmd" come suo argomento, e significa solo che la finestra consolle del processo esterno va nascosta.


2) "start" + "command"
in questo caso viene passato al processo esterno del punto precedente (cmd.exe) un comando ammissibile (start): questo comando ha l'effetto di lanciare un secondo processo (command) specificando che girerà in un'altra finestra consolle dedicata.

In questo caso il secondo processo (command) vede la sua creazione contestualizzata a partire dal processo (cmd.exe) e non a partire dalla JVM, inoltre i suoi buffer di I/O sono gestiti automaticamente dal SO in quanto gli è stata dedicata una sua finestra consolle (vedere documentazione comando "start" di cmd.exe).


Morale della favola, quando fai:

String arguments[] = {"cmd", "/C", "start", command};
Process p = Runtime.getRuntime().exec(arguments);

il buffer a cui ti collegi con il codice:

InputStram is = p.getInputStream();

è relativo al primo processo (punto 1), mentre immagino a te serva catturare l'output del secondo processo (punto 2).

Ciao.

cionci
21-01-2009, 13:01
Vero, non l'avevo notato ;)

agente mm8
21-01-2009, 13:13
Ok, quindi deduco che dovrei prendermi la responsabilità di gestire i buffer di io del processo.
Ma per fare questo, come posso fare? Devo utilizzare un qualche metodo della classe Input/OutputStream?

cionci
21-01-2009, 13:20
Quello che ti vuole dire è che con il comando sopra fai avviare due processi, uno è cmd e l'altro è quello contenuto in command. In questo modo tu hai il controllo solo sull'I/O di cmd ;)

banryu79
21-01-2009, 13:32
Ok, quindi deduco che dovrei prendermi la responsabilità di gestire i buffer di io del processo.
Ma per fare questo, come posso fare? Devo utilizzare un qualche metodo della classe Input/OutputStream?
Se fai una ricerca nel Forum con le parole chiave [JAVA], exec, processo esterno, troverai già delle discussioni vecchie da consultare che ti chiariranno le idee.

Te ne posto una recentissima: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1906195

Intanto visto che vuoi lanciare un processo esterno e collegarti ai suoi stream/buffer comincia col passare alla exec() gli argomenti in modo da creare e lanciare un solo processo.
Ad esempio:

// lancia cmd forzando la visualizzazione della consolle
String[] cmdViewConsolle = {"cmd", "/K"};

// lancia cmd nascondendo la consolle: senza altri comandi non avrebbe senso perchè il processo terminerebbe subito dopo aver creato e nascosto la consolle
String[] cmdSlaveProcess = {"cmd", "/C", "applicativoEsternoConOutput.exe"};

// lancia cmd nascondendo la consolle, quindi lancia come processo con consolle dedicata (i buffer sono gestiti dal SO) "applicativoEsternoConOutput.exe"
String[] cmdAutoProcess = {"cmd", "/C", "start", "applicativoEsternoConOutput.exe"};

// lancia cmd nascondendo la consolle e manda in esecuzione il file myscript.bat: un altro esempio.
String[] cmdBatfile = {"cmd", "/C", "myscript.bat"};


// esempio: mandare in esecuzione un processo esterno che produce output su cui si vuole mettere le mani:
Process process = Runtime.getRuntime().exec(cmdSlaveProcess);
InputStream is = process.getInputStream();
OutputStream os = process.getOutputStream();

// usa gli stream come ti pare.
// ricordati che se il processo che hai lanciato con cmd è un applicativo che generà output devi svuotarne il buffer relativo, pena il rischio di saturamento del buffer stesso

agente mm8
21-01-2009, 13:38
Chiarissimo, mi rimane solo un dubbio: come svuoto i buffer? C'è un metodo nelle classi Input/OutputStream? Inoltre quando devo svuotarli? Dopo un certo numero di tempo? Dopo un certo numero di caratteri... ho bisogno di delucidazioni.

banryu79
21-01-2009, 14:50
Chiarissimo, mi rimane solo un dubbio: come svuoto i buffer? C'è un metodo nelle classi Input/OutputStream? Inoltre quando devo svuotarli? Dopo un certo numero di tempo? Dopo un certo numero di caratteri... ho bisogno di delucidazioni.
Guarda la discussione che ti ho linkato: perdonami, ma avendo affrontato argomento diverse volte non ho voglia di scrivere le stesse cose.
Se esamini quello che il forum ha già da offrirti tramite la funzione di ricerca, fidati, troverai risposta al tuo quesito.

Vince89
07-09-2015, 09:57
ragazzi per fare il modo che la finestra dos non venga chiusa dopo che si è completata l'esecuzione del comando c'è?