princi1989
20-01-2009, 16:37
ciao ragazzi...qualcuno mi può aiutare su questa relazione ke devo consegnare a scuola...??
Determinazione del calore specifico dell’alluminio e del ferro per mezzo di un calorimetro.
3. Procedimento
Per misurare il calore specifico di un solido di massa nota, si procede innanzitutto misurando le masse del pesetto di alluminio e di ferro con la bilancia e poi la massa dell’acqua contenuta nel calorimetro; dobbiamo quindi portare il pesetto di alluminio o ferro ad una temperatura superiore a quella del liquido calorimetrico.
Dopo aver misurato la temperatura del calorimetro cioè del liquido contenutovi al suo interno; d’ora in poi si eguaglierà la temperatura di tale liquido a quella dell’intero calorimetro con un termometro.
Nel frattempo la massa, immersa in un pentolino con acqua in ebollizione, ha
raggiunto una temperatura intorno ai 100°C, esattamente di 96°C.
A questo punto, un po’ velocemente, si immerge la massa di alluminio o di ferro nell’acqua calorimetrica, si agita il tutto e si aspetta qualche minuto che venga raggiunto l’equilibrio termico tra corpo e liquido (principio di conservazione della quantità di calore) prima di andare a visionare con il termometro il cambiamento di temperatura che è avvenuto.
La quantità di calore ceduta o acquistata da un corpo é data dalla relazione:
∆Q= c∙m (T - T₁)
in cui le grandezze c, m, t, t₁ sono rispettivamente: il calore specifico, la massa, la temperatura in condizioni di equilibrio termico e la temperatura iniziale del ferro o alluminio; quindi (T - T₁) è la variazione di temperatura.
• Ferro (1°esperimento)
Massa 45,8 g
Temp H₂O iniziale 22°C
Temp H₂O finale 24°C
Temp pesetto 96°C
• Ferro (2°esperimento, effettuato togliendo il pesetto e aggiungendo H₂O)
H₂O aggiunta 100 cc
Temp H₂O aggiunta 95°C
Temp equilibrio raggiunta 49°C
• Alluminio (1°esperimento)
Massa 16 g
Temp H₂O iniziale 22°C
Temp H₂O finale 24°C
Temp pesetto 96°C
• Alluminio (2°esperimento, effettuato togliendo il pesetto e aggiungendo H₂O)
H₂O aggiunta 100 cc
Temp H₂O aggiunta 95°C
Temp equilibrio raggiunta 53°C
come faccio a calcolare il calore specifico con le formule???
Determinazione del calore specifico dell’alluminio e del ferro per mezzo di un calorimetro.
3. Procedimento
Per misurare il calore specifico di un solido di massa nota, si procede innanzitutto misurando le masse del pesetto di alluminio e di ferro con la bilancia e poi la massa dell’acqua contenuta nel calorimetro; dobbiamo quindi portare il pesetto di alluminio o ferro ad una temperatura superiore a quella del liquido calorimetrico.
Dopo aver misurato la temperatura del calorimetro cioè del liquido contenutovi al suo interno; d’ora in poi si eguaglierà la temperatura di tale liquido a quella dell’intero calorimetro con un termometro.
Nel frattempo la massa, immersa in un pentolino con acqua in ebollizione, ha
raggiunto una temperatura intorno ai 100°C, esattamente di 96°C.
A questo punto, un po’ velocemente, si immerge la massa di alluminio o di ferro nell’acqua calorimetrica, si agita il tutto e si aspetta qualche minuto che venga raggiunto l’equilibrio termico tra corpo e liquido (principio di conservazione della quantità di calore) prima di andare a visionare con il termometro il cambiamento di temperatura che è avvenuto.
La quantità di calore ceduta o acquistata da un corpo é data dalla relazione:
∆Q= c∙m (T - T₁)
in cui le grandezze c, m, t, t₁ sono rispettivamente: il calore specifico, la massa, la temperatura in condizioni di equilibrio termico e la temperatura iniziale del ferro o alluminio; quindi (T - T₁) è la variazione di temperatura.
• Ferro (1°esperimento)
Massa 45,8 g
Temp H₂O iniziale 22°C
Temp H₂O finale 24°C
Temp pesetto 96°C
• Ferro (2°esperimento, effettuato togliendo il pesetto e aggiungendo H₂O)
H₂O aggiunta 100 cc
Temp H₂O aggiunta 95°C
Temp equilibrio raggiunta 49°C
• Alluminio (1°esperimento)
Massa 16 g
Temp H₂O iniziale 22°C
Temp H₂O finale 24°C
Temp pesetto 96°C
• Alluminio (2°esperimento, effettuato togliendo il pesetto e aggiungendo H₂O)
H₂O aggiunta 100 cc
Temp H₂O aggiunta 95°C
Temp equilibrio raggiunta 53°C
come faccio a calcolare il calore specifico con le formule???