View Full Version : """ricevuta?"""
stefano7689
20-01-2009, 15:05
sto per pagare un sinistro in contanti senza andare tramite assicurazioni.
vorrei farmi una ricevuta per stare al sicuro che il tizio non si ripresenti a chiedere soldi.
come la posso scrivere?
alphacygni
20-01-2009, 15:32
io sottoscritto Tizio, ricevo in nero dal signor Caio la somma di euro xxx, a titolo di risarcimento per il sinistro non denunciato in data xx/xx/xxxx, onde evitare di coinvolgere l'assicurazione e perdere classi di merito in barba agli articoli xx, xy e xz :D
theJanitor
20-01-2009, 15:34
credo che alphacigny abbia colto nel segno.....
anche se quel tizio decidesse di rivolgersi all'assicurazione lo stesso dopo aver intascato i soldi non credo che potresti vantare una ricevuta di qualcosa che credo sia illegale (ovvero provvedere autonomamente al rimborso del danno.......)
Pagare la fattura del meccanico non puoi? ;)
Ovviamente preventivo alla mano...sennò i soldi in base a cosa glieli dai?
Comunque, se non sto sparando cazzate (cosa che solitamente accade), è possibile risarcire il danno alla parte senza passare tramite assicurazione, se non sbaglio dalla Bersani in poi...però può essere che stamattina mia abbiano messo un acido nel succo e stia vaneggiando eh...:D
alphacygni
20-01-2009, 15:39
Pagare la fattura del meccanico non puoi? ;)
Ovviamente preventivo alla mano...sennò i soldi in base a cosa glieli dai?
Comunque, se non sto sparando cazzate (cosa che solitamente accade), è possibile risarcire il danno alla parte senza passare tramite assicurazione, se non sbaglio dalla Bersani in poi...però può essere che stamattina mia abbiano messo un acido nel succo e stia vaneggiando eh...:D
no cmq a parte le segate, credo che sia possibile in qualche modo, alla fine l'assicurazione obbligatoria e' per la responsabilita' civile e serve a coprire eventuali danni (gravi) a terzi, ma non credo sia obbligatorio ricorrervi, nel momento in cui ci si accolla personalmente di risarcire il danneggiato!
letizia83
20-01-2009, 15:41
Portalo dal meccanico, possibilmente il tuo, fagli riparare il danno e paga tu. Stop. Qualunque altra cosa non hai modo di provarla. Un qualsivoglia foglio, pure firmato da lui(tra l'altro, conosci la sua firma? Che ne sai se magari firma in modo diverso da come fa di solito?), può essere contraffatto e lui può contestarlo(anche perchè non credo abbia valore legale). Senza contare che finchè l'auto non torna sana può fare la denuncia, farla periziare e quindi farti pagare 2 volte. Ti conviene accertarti dell'avvenuta riparazione, magari pure con un testimone (se accetta di andare dal tuo meccanico sei a cavallo). Io almeno farei così.
theJanitor
20-01-2009, 15:42
probabile che abbiate ragione voi, non sono esperto in materia :D
Sempre fatto un foglio semplicissimo:
Io tizio ricevo da caio euri tot a completo risarcimento del danno subito per l'incidente del giorno x all'ora y in via z.
Firma e data.
Se vuoi fare il pignolo gli chiedi la carta d'identita' e metti il numero nel testo, cosi' controlli anche la firma.
Un foglio firmato ha pieno valore legale.
- CRL -
letizia83
20-01-2009, 17:15
Sempre fatto un foglio semplicissimo:
Io tizio ricevo da caio euri tot a completo risarcimento del danno subito per l'incidente del giorno x all'ora y in via z.
Firma e data.
Se vuoi fare il pignolo gli chiedi la carta d'identita' e metti il numero nel testo, cosi' controlli anche la firma.
Un foglio firmato ha pieno valore legale.
- CRL -
Sei stato fortunato a incontrare gente onesta. Se incontravi me io mi pigliavo i soldi e andavo pure all'assicurazione :D . Un foglio fra me e te vale poco o nulla a livello legale. E chi mi dice, peraltro, che tu firmi bene? Lo sai che se una firma non è riconoscibile, anche su un atto pubblico, non vale? La mia che ho sulla carta d'identità, che ha 5 anni, non è quella che uso di solito. Metti che mi rubano la borsa (ed è successo) che faccio, li lascio pure la mia firma? Seeeee. In ogni caso se ha un legale di fiducia può pure farsela fare su una carta intestata dello studio così è una cosa che incute più timore e la fregatura è meno probabile. Io oggi come oggi non mi fido di nessuno, purtroppo... Per me fa prima a portarla dal suo meccanico (che di sicuro quello della controparte, specie perchè deve corrispondere in cash, glielo pompa) così si accerta che la aggiusta e che paga il giusto.
gabi.2437
20-01-2009, 17:17
credo che alphacigny abbia colto nel segno.....
anche se quel tizio decidesse di rivolgersi all'assicurazione lo stesso dopo aver intascato i soldi non credo che potresti vantare una ricevuta di qualcosa che credo sia illegale (ovvero provvedere autonomamente al rimborso del danno.......)
Mica è illegale :mbe: C'è pure scritto sul libretto di scuola guida che si può far così :O
Sempre fatto un foglio semplicissimo:
Io tizio ricevo da caio euri tot a completo risarcimento del danno subito per l'incidente del giorno x all'ora y in via z.
Firma e data.
Se vuoi fare il pignolo gli chiedi la carta d'identita' e metti il numero nel testo, cosi' controlli anche la firma.
Un foglio firmato ha pieno valore legale.
- CRL -
Assolutamente giusto.
Sei stato fortunato a incontrare gente onesta. Se incontravi me io mi pigliavo i soldi e andavo pure all'assicurazione :D . Un foglio fra me e te vale poco o nulla a livello legale.
Brava.
Fides Brasier
20-01-2009, 18:21
fate denuncia all'assicurazione, fai risarcire dalla tua assicurazione e poi tu rimborsi la spesa: in questo modo e' tutto "pulito" e tu non scali di classe.
orestino74
20-01-2009, 19:51
Ma pulito che significa?
La legge prevede che chi cagiona un danno lo deve risarcire...
Lui lo sta facendo, l' assicurazione è una garanzia, non è obbligatorio servirsene per risarcire un danno...
Fatti fare una ricevuta più o meno come ti è stato consigliato, senza citare articoli a casaccio, non è necessario, assicurati solo di identificare luogo e data del sinistro, targhe e modelli delle auto e stop.
Checchè ne dicano sopra, una scrittura privata ha valore giuridico, eccome se ne ha, non fosse altro per produrlo alla tua assicurazione nel caso il Tizio volesse farsi risarcire anche da lei.
Fides Brasier
20-01-2009, 20:06
Ma pulito che significa?
La legge prevede che chi cagiona un danno lo deve risarcire...
Lui lo sta facendo, l' assicurazione è una garanzia, non è obbligatorio servirsene per risarcire un danno...
Fatti fare una ricevuta più o meno come ti è stato consigliato, senza citare articoli a casaccio, non è necessario, assicurati solo di identificare luogo e data del sinistro, targhe e modelli delle auto e stop.
Checchè ne dicano sopra, una scrittura privata ha valore giuridico, eccome se ne ha, non fosse altro per produrlo alla tua assicurazione nel caso il Tizio volesse farsi risarcire anche da lei."pulito" senza possibili, antipatici strascichi. va benissimo la fiducia nel prossimo, ma se la controparte appone una firma diversa dal solito o non riconoscibile come la sua abituale, quella ricevuta vale come carta straccia. e magari appena girato l'angolo con i soldi del risarcimento in tasca, telefona alla sua assicurazione denunciando il sinistro...
le assicurazioni esistono, usiamole per tutelarci; se invece preferiamo fare per conto nostro, almeno assicuriamoci che la firma sia autentica, magari scrivendo la ricevuta su una fotocopia della carta d'identita' di chi riceve i soldi.
gabi.2437
20-01-2009, 20:09
fate denuncia all'assicurazione, fai risarcire dalla tua assicurazione e poi tu rimborsi la spesa: in questo modo e' tutto "pulito" e tu non scali di classe.
Quoto questo metodo, così sei a posto al 100%
Sei stato fortunato a incontrare gente onesta. Se incontravi me io mi pigliavo i soldi e andavo pure all'assicurazione :D
A parte il giusto o meno, che credo non ci sia neanche da discutere, queste sono le tipiche cose che si dicono, ma che nessuno fa mai.
Non è un discorso di fidarsi, le scritture private hanno valore legale, punto.
Se tu ritieni che sia falsa sta a te provare che lo sia, ma una banale perizia calligrafica riconosce anche chi si improvvisa falsario, più testimonianza del barista del bar di fiducia dove ti sei incontrato a firmare, e ti ci vorrebbero a occhio un 5000 euri di avvocato e perizie e 4-5 anni di tempo per avere i soldi dell'incidente due volte, se ti dessero ragione, oltre al rischio di controdenuncia per truffa e falsa testimonianza nel caso venisse fuori che la firma è tua.
Chi fa le leggi un po' di esperienza e giudizio ce l'ha.
- CRL -
GuitarRic
22-01-2009, 16:49
L'unico modo per porsi al riparo da eventuali comportamente disonesti in futuro (e questo vale per entrambe le parti) è di firmare subito la constatazione amichevole. Il danneggiato si terrà il CID.
Poi si puo decidere se rifondere il danno privatamente (e quindi mettersi daccordo e poi farsi consegnare il CID dal danneggiato al momento del pagamento) o tramite assicurazione (e poi chi ha la colpa può decidere se pagare all'assicurazione per non fare aumentare la classe).
Senza il CID compilato e firmato al momento dell'incidente magari con testimoni sul posto, se chi ha procurato il danno nega, non ci sono testimoni futuri che tengano. I giudici tengono in considerazione solo i testimoni presenti (e documentabili) sul luogo dell'incidente.
Tutta questa premessa per dire che in questo momento è più in difficolta il danneggiato, che non te, visto che inconsapevolemte (ingenuamente) non ti ha fatto firmare il CID. Per cui una volta che gli hai pagato il danno, non avrebbe nessun appiglio (come ora) per denunciarti alla sua assicurazione.
Diciamo che se tu fossi stato disonesto lui non avrebbe visto neanche un soldo....anche dopo qualche anno di causa.
Comunque un foglio firmato in cui dichiara che gli hai rifuso totalmente i danni fisici, morali, materiali causati dall'incidente lo farei firmare. Però rimarrebbe a lui come unica prova documentabile dell'incidente (a meno di danni fisici riscontrabili dopo qualche tempo inventati o no.... per cui attenzione...o il foglio lo hai in mano solo tu e lo paghi in contanti...)
Pipistr3llo
22-01-2009, 16:58
Chi fa le leggi un po' di esperienza e giudizio ce l'ha.
- CRL -
Piu' o meno si, quando non è un pregiudicato...:D
Un foglio firmato ha pieno valore legale.
- CRL -
esatto.
si chiama "scrittura privata".
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.