View Full Version : Hp Compaq 6720s.Ma perchè ho aggiornato il bios,perchèèè?perchè tutte a me?
ssbingo22
20-01-2009, 11:39
Buondì,
hp compaq 6720s, dopo aver aggiornato i driver del bios dal sito hp, il notebook non si avvia, o meglio lo accendo ma dopo 3 secondi esatti si spegne da solo (non mi permette di fare nulla!).:doh:
Staccando le ram il notebook si accende e rimane acceso ma non vedo nulla sullo schermo.
Cosa posso fare per far tornare tutto come prima?
Ho letto che una soluzione potrebbe essere quella di staccare la pila dalla mb in modo da resettare il bios ma non riesco a smontare il notebook. Tolte tutte le viti ma niente da fare...sembra saldato! :muro:
Avete istruzioni su come smontarlo?:help:
Buondì,
hp compaq 6720s, dopo aver aggiornato i driver del bios dal sito hp, il notebook non si avvia, o meglio lo accendo ma dopo 3 secondi esatti si spegne da solo (non mi permette di fare nulla!).:doh:
Staccando le ram il notebook si accende e rimane acceso ma non vedo nulla sullo schermo.
Cosa posso fare per far tornare tutto come prima?
Ho letto che una soluzione potrebbe essere quella di staccare la pila dalla mb in modo da resettare il bios ma non riesco a smontare il notebook. Tolte tutte le viti ma niente da fare...sembra saldato! :muro:
Avete istruzioni su come smontarlo?:help:
Eccoti accontentato, spero tu risolva, fammi sapere! Ciao! Link (http://h20181.www2.hp.com/plmcontent/NACSC/SML/results.htm?SID=3442832&MEID=D8B5F959-59EB-4B84-ADE9-E25135360BBF)
ssbingo22
20-01-2009, 14:05
cavolo...dovrei smontarlo tutto! veramente tutto!:muro:
se è l'unico modo per risolvere il problema allora mi toccherà farlo.
Quindi quello che ho letto è corretto? Per resettare il bios e riportare tutto come prima, devo solo rimuover la Real-Time Clock Battery per 5 minuti??
Se è un aggiornamento bios andato male, purtroppo staccare la batteria non conta a nulla.
Puoi provare in ogni modo, ma considera che spesso le batterie sono saldate, per cui per scollegarla devi dissaldarla.
ssbingo22
20-01-2009, 14:43
Se è un aggiornamento bios andato male, purtroppo staccare la batteria non conta a nulla.
Puoi provare in ogni modo, ma considera che spesso le batterie sono saldate, per cui per scollegarla devi dissaldarla.
come non serve a nulla staccare la batteria per il mio problema? :cry: uffff..allora cosa mi consigli di fare? qual'è la soluzione adatta?
cmq sul sito hp si vede chiaramente che la batteris non è saldata ma si rimuove facilmente.
come non serve a nulla staccare la batteria per il mio problema? :cry: uffff..allora cosa mi consigli di fare? qual'è la soluzione adatta?
cmq sul sito hp si vede chiaramente che la batteris non è saldata ma si rimuove facilmente.
Prova a togliere la batteria, ma temo che il bios sia da riflashare, e non ho idea di come tu possa fare.
Eccoti sistemato...
LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1543261)
ssbingo22
10-02-2009, 16:44
Prova a togliere la batteria, ma temo che il bios sia da riflashare, e non ho idea di come tu possa fare.
ho smontato completamente il notebook! ho staccato la batteria dalla scheda madre ma il risultato non cambia:
attacco la presa dell'alimentatore
si accendono i 2 led sulla motherboard e si spengono dopo 2 secondi
accendo il pc
parte la ventola e si accende contemporaneamente un altro led sulla motherboard ma dopo 2 secondi si spegne tutto
ho provato sia con l'alimentatore che con la batteria ma non cambia nulla
che faccio? devo refleshare il bios? non l'ho mai fatto e dalle istruzioni che ho letto qua e la dovrei usare un floppy che non ho
:help:
ssbingo22
10-02-2009, 17:01
ho provato a cambiare la pila, e l'hard disk e ram ma il risultato non cambia
ho provato ad accenderlo senza ram ma il risultato non cambia
ho provato ad accenderlo senza hard disk e lettore ma il risultato non cambia
ho provato ad accenderlo con monitor scollegato ma il risultato non cambia
ufffffff
ssbingo22
10-02-2009, 17:07
sapete se sulla motherboard c'è un pin per resettare il bios?
ssbingo22
10-02-2009, 17:33
togliendo le ra, il notebook RIMANE ACCESO !!!! naturalmente però lo schermo è nero...
ho provato a utilizzare altre ram compatibili ma il pc ritorna a spegnersi subito dopo l'avvio...
non so + cosa fare
non perdere tempo a fare inutili prove hardware..
segui la procedura linkata da nunz71, acquista un floppy usb, fidati che funziona!
Eccoti accontentato, spero tu risolva, fammi sapere! Ciao! Link (http://h20181.www2.hp.com/plmcontent/NACSC/SML/results.htm?SID=3442832&MEID=D8B5F959-59EB-4B84-ADE9-E25135360BBF)
mi servirebbe il link dove poterlo smontare questo notebook perchè riscalda un botto e vorrei cambiargli la pasta sul processore,mi date il link giusto questo non funziona più grazie.
mi servirebbe il link dove poterlo smontare questo notebook perchè riscalda un botto e vorrei cambiargli la pasta sul processore,mi date il link giusto questo non funziona più grazie.
http://h20464.www2.hp.com/results.htm?SID=3442832&MEID=7732206D-012C-44C7-B66E-BB567BCDF78B
Fatal1ty90
30-05-2011, 16:00
mi servirebbe il link dove poterlo smontare questo notebook perchè riscalda un botto e vorrei cambiargli la pasta sul processore,mi date il link giusto questo non funziona più grazie.
anche io ho il tuo identico problema...il processore essendo uno schifo, con solo 1 core fisico e 1 core logico riscalda parecchio... in più non ha manco la funziona che quando non lavora il clock diminuisce, quindi è costretto a stare sempre al massimo.
Sei riuscito a smontarlo?!? Io ci ho provato 1 oretta fa ma pur levando tutte le viti non sono riuscito ad alzarlo. Ovviamente non ho voluto insistere per non rischiare di rompere la plastica.
Dove sbaglio?
http://h20464.www2.hp.com/results.ht...E-BB567BCDF78B
Il link non spiega come smontare del tutto il portatile
fabioss87
30-05-2011, 21:58
La procedura che ha postato nunz , si puo fare anche con la penna usb , a patto che non si sia danneggiato anche il boot block . Fatto personalmente , funziona.
Fatal1ty90
31-05-2011, 02:05
La procedura che ha postato nunz , si puo fare anche con la penna usb , a patto che non si sia danneggiato anche il boot block . Fatto personalmente , funziona.
Si ormai quello dopo 2 anni o ha cambiato pc, o l'ha buttato direttamente dalla finestra :asd: :asd:
Ora il problema è un altro...sto cavolo di portatile riscalda un botto... come si può smontare del tutto per cambiare il pad termico nella cpu?
Io ho svitato tutte le viti che ci sono nel pannello inferiore del portatile... ma non riesco ad aprirlo comunque...
fabioss87
31-05-2011, 08:55
Oh cavolo , è chi lha vista la data ! cmq per smontarlo prova con questo link
http://www.scribd.com/doc/11661667/HP-Compaq-6720s-Service-Manual
Fatal1ty90
31-05-2011, 16:01
Oh cavolo , è chi lha vista la data ! cmq per smontarlo prova con questo link
http://www.scribd.com/doc/11661667/HP-Compaq-6720s-Service-Manual
:asd: :asd: grazie per il link ;) ma vedendolo mi sa di aver capito che per smontare la plastica di sotto devo smontarlo veramente pezzo per pezzo da sopra... il che non lo farò mai!! troppi pezzi ci sarebbero e la probabilità di non riuscire a rimontarlo tutto da capo è molto alta.
Proprio in questo istante ce l'ho tra le gambe smontato (cioè senza tastiera, senza frontalino dove ci sono i comandi di accensione del pc e senza lettore cd). Da sotto la tastiera l'unica cosa che si vede è la ventola principale... gli ho dato una botta con il compressore e spero che almeno così migliori la situazione... perchè le temperature rilevate sono assurde... tipo senza far niente son queste:
CPU:70
Diodo CPU: 72
Mainboard: 53
Hardisk: 38
Appena mi metto a navigare o guardo qualche video su youtube le temperature son queste:
CPU: 83
Diodo CPU: 85
Mainboard: 62
Hardisk: 40
EDIT: da quanto brucia quasi quasi non si può tenere manco la mano ferma sopra la plastica dove si trova la ventola...
fabioss87
31-05-2011, 16:08
Eh , mi sa che devi proprio aprirlo per pulirlo bene , perchè si crea quello strato di polvere tipo matassa , tra il dissipatore e la ventola , che non fa circolare aria , oltre a pulirlo , ti tocca anche pulire e rimettere la pasta sul dissipatore.
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf-JAVA/Doc/images/c01658911.jpg
Fatal1ty90
31-05-2011, 22:49
Eh , mi sa che devi proprio aprirlo per pulirlo bene , perchè si crea quello strato di polvere tipo matassa , tra il dissipatore e la ventola , che non fa circolare aria , oltre a pulirlo , ti tocca anche pulire e rimettere la pasta sul dissipatore.
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf-JAVA/Doc/images/c01658911.jpg
si, lo so, il portatile di mio fratello (un asus dual core) si surriscaldava in modo impressionante... gliel'ho aperto in 2 secondi, gli ho pulito la ventola, gli ho messo la pasta termica nel processore e le temperature gli sono scese di 20 ° circa...
Comunque dopo averlo pulito con il compressore questo HP e avendo notato che usciva fumo nero ad ogni compressorata data (era tutta la polvere incastrata :doh:) ho montato il tutto ed adesso le temperature senza far nulla stanno a 45-50° siiii nella norma quindi :D e la ventola non gira più come una pazza :D :D
Comunque un'informazione... quando ho smontato l'ASUS a mio fratello, aveva tra il dissipatore ed il processore una pasta termica fine ma durissima... ti dico solo che per levarla l'ho dovuta raschiare... ed al posto di quella gli ho messo una pasta termica buona argentata da 12€ se non sbaglio.
Ora mi chiedo... ma la pasta termica liquida che compri per i processori desktop va bene anche per i processori dei notebook? oppure li gli devi mettere per forza il pad termico?
EDIT: perchè fu la prima volta che mi resi conto che il processore dei notebook e quelli dei desktop son diversi... perchè quelli desktop hanno una base molto più ampia dove poter spalmare la pasta termica, invece quelli dei notebook hanno un quadratino a specchio centrale piccolissimo...
fabioss87
01-06-2011, 09:04
Va bene lo stesso , se la pasta è di qualita , meglio mettere quella , che avere dei pad ( chissa da chi costruiti )
Fatal1ty90
01-06-2011, 15:38
Va bene lo stesso , se la pasta è di qualita , meglio mettere quella , che avere dei pad ( chissa da chi costruiti )
Si però con i pad prendi molto più spazio del processore. Invece con quello liquido succede che lo puoi mettere solo in quel quadratino piccolissimo
DjDiabolik
30-03-2016, 13:11
E' una discussione del 2011 ma io ci provo cmq:
Ho lo stesso identico notebook ora sotto mano............ ho cambiato HD e RAM e al primo avvio dopo aver rimontato il tutto il PC si bloccava al boot.
Successivamente ho fatto l'accesso al BIOS Setup............ senza toccare niente ho fatto "Save and Exit" e dato F10 per salvare il tutto e da quel momento in poi..........
IL NOTEBOOK NON RIPARTE +!!!
Lo vai per accendere e rimane acceso......... tutte le ventoline girano....... lo schermo sembra essere illuminato ma a schermo non compare niente!
Che faccio ?? Butto tutto ? Bello........ sopratutto dopo le 90€ spese per HD e RAM appunto...............
*EDIT*
Aggiungo ovviamente che senza RAM e senza HD (come detto nuovi) il PC si comporta esattamente alla stessa identica situazione.
Ovviamente prima di tutto questo c'era un problema, a questo punto credo, a livello di HD che anche i test da BIOS suggerivano di cambiarlo................. visto che c'ero quindi ho ricomprato sia l'HD e sia 4GB di RAM tutto nuovo cosi di poterci installare windows 10 (o anche windows 7) e permettere al sistema di respirare un pò meglio rispetto alle 1GB di default ma è servito a poco o meglio ad un paio di riavvi per ritrovarmi in questo limbo!
Bè.......... ottimo dirrei.........
fabioss87
30-03-2016, 13:41
Una prova semplice che potresti fare sarebbe quella di lasciare il pc senza batterie e scollegato dalla rete per 1 ora. Nel caso non funzionasse ti tocca smontarlo e togliere la batteria tampone , se non funziona neanche in questo caso vediamo cosa fare .ciao
E con le vecchie ram va?
Edit: che poi, se il chipset è il 960gl mi sa che il limite è 3GB.
DjDiabolik
31-03-2016, 04:48
Una prova semplice che potresti fare sarebbe quella di lasciare il pc senza batterie e scollegato dalla rete per 1 ora. Nel caso non funzionasse ti tocca smontarlo e togliere la batteria tampone , se non funziona neanche in questo caso vediamo cosa fare .ciao
E con le vecchie ram va?
Edit: che poi, se il chipset è il 960gl mi sa che il limite è 3GB.
Allora ragazzi...... vi posto qualche novità in merito.
In pratica dopo qualche smadonnamento ho provato per puro sfizio a rimontare la "vecchia" ram da 1GB.
Bè.... inspiegabilmente il PC è ripartito e sopratutto a quel punto avevo già masterizzato le 2 ISO (una D e l'altra U... non sapevo nemmeno quale fosse la differenza o meglio sapevo che una è per il modello con la scheda grafica intel mentre l'altra per il modello con la scheda grafica ATI, il mio è senza scheda grafica ma non è specificato sul sito hp se U o D e quale delle 2 iso debbe usare) per aggiornare il bios su 2 cd diversi ed ho utilizzato quello per la versione U e per pura coincidenza appunto c'ho preso e quindi il bios ora è aggiornato all'ultima versione.
Cmq come detto poi il pc è ripartito quindi ho fatto le prove provando i due nuovi banchi corsair uno alla volta:
Con uno dei 2 banchi montati da BIOS non riesco a passare i SELF TEST..... circa al 75% addirittura mi dice di rivolgermi all'assistenza HP per la garanzia.
Ho montato invece l'altro banco da 2048MB e il test riesco a passarlo (ho poi skippato/interrotto quello dell'hd)........... ho poi provato quindi a rimontare l'altro banco (cioè quello che non passa il test) e rifare il test con tutte le 4096MB di ram montate e dopo un paio di minuti tutto il bios entra in crash + totale mostrando uno schermo tutto spixellato fatto di caratteri ascii colorati!!
Ho rismontato il banco ram, che a questo punto possiamo dire sia difettoso, e lasciato solo il banco che passa i test e provato ed infatti anche l'installazione di Windows 10 X64 è andata a buon fine senza il minimo problema (peccato che per i limiti dell'hardware grafico sia di fatto un'utilizzo castrato ma credo che avrei gli stessi problemi anche con windows 7 quindi visto che cmq sia il pc non sarà destinato ad un uso gaming dovro dire al proprietario di accontentarsi).
A questo punto ho già chiesto RMA allo store online e vediamo cosa mi dicono...
Per quando la domanda sul chipset............ come fatto a sapere se è il 960gl ? Se non sbaglio dovrebbe essere il 965 cioè quello che ha a bordo la scheda anche chiamata X3100.............
Per quando la domanda sul chipset............ come fatto a sapere se è il 960gl ? Se non sbaglio dovrebbe essere il 965 cioè quello che ha a bordo la scheda anche chiamata X3100.............Entrambi hanno la X3100.
Cambia la sua frequenza di lavoro, ma non sempre. Mi sembra di capire che i modelli venduti con un celeron siano tutti 960gl.
P.S.: avresti fatto meglio ad aprire un topic nuovo.
DjDiabolik
05-04-2016, 05:07
Entrambi hanno la X3100.
Cambia la sua frequenza di lavoro, ma non sempre. Mi sembra di capire che i modelli venduti con un celeron siano tutti 960gl.
P.S.: avresti fatto meglio ad aprire un topic nuovo.
Lol va bè per il thread.......... ma tanto il pc è quello che è e diciamo che alla fine il problema è scomparso cosi com'è comparso e quindi di fatto per altri problemi futuri ovviamente apriro un nuovo thread :)
LolLol? Non l'ho detto perché sono un maniaco dell'ordine eh, ma solo perché la tua domanda avrebbe avuto più visibilità, tutto qui. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.