PDA

View Full Version : Italia.it rivive con 10 milioni di euro


drakend
20-01-2009, 09:13
Italia.it rivive con 10 milioni di euro

Roma - Che l'elefantiaco portale del turismo italiano si dovesse reincarnare in un'altra entità web era notizia che aleggiava da tempo. Il ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione Renato Brunetta ed il Sottosegretario di Stato con delega al Turismo Michela Vittoria Brambilla hanno ora siglato un protocollo d'intesa: verranno infusi 10 milioni di euro nella realizzazione di un nuovo portale, nel quale potranno trovare spazio i migliori contenuti ospitati dall'ormai defunto Italia.it.

Italia.it si è ufficialmente spento il primo di gennaio del 2008: avrebbe dovuto stimolare globalmente l'interesse dei turisti e catalizzare le loro prenotazioni affinché godessero delle meraviglie del belpaese. Il travagliato parto del portale, i ritardi e le dolorose doglie con cui Italia.it è venuto alla luce nel febbraio 2007 non sono stati che un preludio alle più aspre critiche. Italia.it nasceva inaccessibile, i milioni di euro profusi per la realizzazione del portale non sono bastati per alimentare una creatura che aveva ancora un disperato bisogno di essere sostenuta.

I cittadini della rete italiani si erano mobilitati: c'era chi segnalava di giorno in giorno disservizi e perniciose inesattezze, c'era chi chiedeva trasparenza. Se dalle istituzioni era giunto un chiarimento riguardo alla ripartizione dei 45 milioni di euro stanziati per riqualificare e aggiornare la comunicazione a sfondo turistico italiana, i documenti ufficiali non sono mai stati messi a disposizione dei cittadini. Che hanno però potuto contare su meticolose ricostruzioni che calcolavano per il progetto cifre più esorbitanti di quelle a cui avevano accennato le istituzioni.
Mentre Italia.it vacillava ancora sul Web, nei mesi successivi alla nascita c'era chi spingeva per alimentare artificialmente di denaro sonante un progetto che altri rappresentanti dei cittadini già meditavano di sopprimere. L'allora vicepresidente del consiglio Rutelli aveva promesso di staccare la spina nel mese di ottobre 2007, aveva assicurato che nella "mostruosità di questo apparato" che "ha finito per travolgere le più buone volontà degli attori" l'Italia aveva investito "sì e no un milione di euro". Poi, l'improvvisa e sommessa sparizione dalla Rete.

Ma nel giro di pochi giorni le promesse di una nuova finestra online spalancata sull'Italia si sono alternate al pungolo di operatori del turismo che scalpitavano per convergere in rete, e alle richieste di danni milionarie. Il governo aveva approntato il necessario per ridare vita all'imperfetto ciclope: sfrigolavano già i contatti che avrebbero dovuto trasmettere la carica da 30 milioni di euro capace di rianimare il portalone, quando è stata avviata la nuova legislatura.

Ma, a distanza di mesi, l'accanimento nell'imbarcarsi in una nuova avventura web non si è mai sopito nella classe politica. Avanzate ed esitazioni si sono concretizzate in un protocollo d'intesa sottoscritto dal ministro Brunetta e dal ministro in pectore Brambilla.

"Lo strumento informatico - si spiega nel documento - costituisce elemento importante attraverso il quale è possibile assicurare la tutela ed il rilancio del marchio Italia per la promozione degli interessi e delle competenze italiane all'estero": per questo motivo l'Italia non rinuncerà a dotarsi di un punto di riferimento in rete nel quale convergeranno le strategie per allettare stranieri e per informare i cittadini. Ma non si può ricostruire il portalone basandosi sugli strumenti adottati negli scorsi anni: "L'evoluzione della tecnologia e delle sue potenzialità anche sul piano comunicativo oltre che su quello commerciale rendono necessaria una revisione del Portale nazionale del turismo attraverso modalità aggiornate e tecnologicamente avanzate". Modalità attraverso cui passerà lo sviluppo di strategie di "promo-commercializzazione". "Perché è ormai chiaro - assicura Brambilla - che solo l'informazione non è sufficiente"

Con l'obiettivo di una rinascita, il Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo, o il futuro ministero del Turismo, verrà foraggiato con 10 milioni di euro: serviranno per la "riprogettazione e realizzazione del Portale nazionale del turismo", che "potrebbe richiedere il completo superamento della piattaforma tecnologica disattivata", serviranno a dare lo spunto per avviare le attività preliminari come la definizione degli obiettivi, la valutazione del possibile riutilizzo di contenuti tecnologici o informativi presenti nella precedente realizzazione, serviranno a sospingere i lavori di controllo e monitoraggio di cui si occuperà un comitato di sei membri. Vigilerà su quello che Brambilla ha definito un "portale di seconda generazione che possa far conoscere il nostro Paese, diffonderne il marchio e le eccellenze, renderlo accessibile ai flussi turistici internazionali nel modo più semplice e immediato".

Gaia Bottà

Quando quindici mesi fa Francesco Rutelli dichiarò ufficialmente chiuso il "baraccone" Italia.it, il noto progetto per un portale turistico nazionale nato molto tempo prima da una idea dell'allora ministro dell'Innovazione Stanca, un progetto che era stato capace di bruciare ingenti denari pubblici senza essere mai definitivamente decollato, io confessai su queste pagine un certo sollievo. Da un lato il progetto era nato e cresciuto orfano di una qualsiasi tutela pubblica condivisa, i soldi erano stati buttati con larghezza e come sempre accade in questi casi in questo paese, il confine fra investimento e spreco in un progetto così faraonico era davvero molto labile, a partire dai 100mila euro spesi per la realizzazione del suo inguardabile logo. Era altresì perfino complicato capire quanti denari pubblici fossero serviti per affidare ad IBM ed altre aziende la realizzazione tecnica del sito: alcuni dicono 35 milioni di euro, altri solo 10, probabilmente con esattezza non lo sapremo mai. Dall'altro sembrava che una certa evoluzione dei servizi di rete, una loro evidente parcellizzazione e specializzazione, avesse improvvisamente reso meno importante per un paese pur ad ampia vocazione turistica come il nostro, un unico punto di partenza sul web dal quale il turista desideroso di visitare la penisola potesse partire per ottenere tutte le informazioni che lo interessavano.

E invece a quanto pare il progetto sembra intenzionato a rinascere dalle sue ceneri, desideroso di aggiungere altri soldi pubblici a quelli già "investiti" dal 2004 al 2007 per Italia.it.

Lorenzo Campani ha elencato sul suo blog solo alcune delle numerosissime recenti dichiarazioni di Michela Vittoria Brambilla, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio che negli ultimi mesi ha annunciato in ogni consesso possibile che lei stessa si sarebbe fatta carico della gestione di Italia.it. Il sito, dalla fama in comprensibile calo, dovrebbe cambiare nome per diventare Italia.info, un accordo con il Ministro Brunetta ha reso disponibili in questi giorni i primi 10 milioni di euro per il progetto.
Preso dallo sconforto per una simile notizia ho chiesto a Roberta Milano, che insegna web-marketing del turismo all'Università di Genova ed è una esperta del settore, cosa ne pensasse di questa ennesima ripartenza del portale turistico italiano. Questa è la sua illuminante premessa:

Le competenze turistiche, dopo l'abolizione del ministero (1993), sono state decentrate alle regioni per cui il portale può diventare (già lo è stato nella precedente legislatura) sede di confronto/scontro tra queste e il dipartimento del turismo. Se non si scioglie questo nodo non solo il sito ma ogni decisione di carattere strategico in campo turistico è destinata, a mio avviso, ad avere scarso successo.

L'idea stessa di centralizzare la gestione delle informazioni turistiche in un unico luogo della rete è una idea che io trovo intrinsecamente errata. È in ogni caso un fatto che mentre le regioni e lo stato centrale si accapigliano su chi dei due debba gestire le informazioni turistiche sul web i soldi vengono stanziati comunque, spesi comunque, sprecati comunque.

Mentre le competenze nell'uso degli strumenti di rete diventano sempre migliori e i turisti che usano il web per informarsi sulla meta della loro prossima vacanza sono ormai un numero impressionante, non è difficile immaginare che sempre meno persone in futuro si rivolgeranno a strumenti generici come un portale turistico per prenotare una camera d'albergo o un volo, oltre che per raggiungere generiche informazioni su eventi e luoghi da visitare.

E nonostante questo, una analisi sui flussi turistici fatta da Roberto Brenner di Google che Roberta Milano mi mostra (uno studio che però risale al 2007) indica che esiste un flusso molto ampio di navigatori del web che cercano le informazioni turistiche affidandosi ai siti di promozione turistica nazionale e che una buona parte di questi potenziali turisti del belpaese si rivolge invece a Francia e Spagna che sono, dal punto di vista della visibilità sul web, meglio attrezzate di noi.

C'è insomma spazio per una meditazione su cosa sia utile e cosa no all'utilizzo della rete per favorire il turismo italiano: tutto ciò dovrebbe avere quanto meno la presunzione di partire da scelte strategiche utili per il paese e dall'analisi delle piattaforme di rete disponibile che, occorre ricordarlo, negli ultimi 2-3 anni sono mutate radicalmente.

La domanda finale per Roberta Milano non può non essere se ha ancora oggi senso la nascita di un sito web promozionale del turismo italiano:

Siamo molto in ritardo rispetto ai nostri principali competitor. La necessità di un sito nazionale esiste perché l'offerta informativa altrimenti risulta troppo frammentata e diventa difficile orientarsi per un turista straniero. Una ricerca di Google quantifica nel 41% la perdita online di turisti per l'Italia. Inoltre il turista ricerca l'autorevolezza del sito "istituzionale", magari per incrociare poi le informazioni trovate con le opinioni provenienti da blog, social network o forum specializzati, quelle che effettivamente risultano determinanti per la decisione d'acquisto. Il mio auspicio è per un sito agile, ben posizionato sui motori di ricerca stranieri per le corrette parole chiave, insomma un sito che sappia intercettare una domanda indistinta (mare, montagna, cultura...) ed aiutarne la specificazione.

Massimo Mantellini
Manteblog

Fonte. (http://punto-informatico.it/2528342/PI/Commenti/italiait-rivive-10-milioni-euro.aspx)

Voglio fare quel sito!!! :fagiano:

Fil9998
20-01-2009, 09:15
da stornare dallo stipendio dei politici coinvolti in quello che è uno sperpero assurdo per un risultato sottozero,
per un lavoro che qualunque sviluppatore di siti avrebbe fatto mille volte meglio a mille volte meno di costo.

esempio fulgido di magna magna lobbismo e incompetenza della dirigenza italiota.

cocis
20-01-2009, 09:17
solamente il logo costò 100.000€ .. :stordita:

Ferdy78
20-01-2009, 09:19
In un periodo di crisi,investire nel turismo, è la migliore arma che potessero escogitare, complimenti:)

ma la domanda sorge sponatena: a chi si rivolge:sofico:

I nippo non viaggiano più, gli yankee idem, qualche tedesco?:mbe: :D

drakend
20-01-2009, 09:31
solamente il logo costò 100.000€ .. :stordita:
Beh deve essere costato ore ed ore di duro lavoro creativo, quindi cosa pretendi?!? :rotfl:

Versalife
20-01-2009, 11:51
solamente il logo costò 100.000€ .. :stordita:

Ricordo bene quella t che sembrava il profilo di un cetriolo (uno di quelli marci)....un pò come uno di quei quadri che fà schifo ma quando vieni a sapere che chi l'ha fatto è famoso diventa subito bellissimo :D ? No, in questo caso chi l'ha disegnato è famoso ma il logo fà schifo lo stesso.

Googlando si trova ancora ovunque e tutti ne parlano male :asd:

http://www.designerblog.it/post/832/un-nuovo-logo-per-litalia

L'unica certezza è quella e fà ben capire come sia stato speso tutto il resto.

kaioh
20-01-2009, 11:59
imho, italia.it è una copertura per stornare soldi per altri fini .

85francy85
20-01-2009, 12:03
www.italia.it

non mi si apre. Volevo almeno poter vedere a cosa sono seriviti i nostri soldi ma forse è chiedere troppo.:stordita:

drakend
20-01-2009, 12:21
www.italia.it

non mi si apre. Volevo almeno poter vedere a cosa sono seriviti i nostri soldi ma forse è chiedere troppo.:stordita:
Mi ricordo che tempo fa un gruppo di cittadini aveva fatto ricorso al tar (o alla corte dei conti, non ricordo bene) per chiedere di poter visionare i documenti che contenevano informazioni dettagliate su quanto, quando e come erano stati spesi i soldi destinati ad italia.it
Il permesso fu negato perché i cittadini non costituivano un soggetto che avesse un interesse sufficiente a visionare quei documenti.
Boh forse tale "interesse sufficiente" ce l'avrà qualche marziano... :rolleyes:

cocis
20-01-2009, 13:25
a wikipedia bastano 6 milioni di € :stordita: :sofico: :ciapet: :fagiano:

killercode
20-01-2009, 13:59
a wikipedia bastano 6 milioni di € :stordita: :sofico: :ciapet: :fagiano:

ma quelli sono dei comunisti non devono comprarsi da mangiare perchè hanno già i bambini :O

stetteo
20-01-2009, 14:07
http://it.youtube.com/watch?v=Lp2uDyzxP6g :asd:

Marziano
20-01-2009, 14:14
A me sta storia di Italia.it comincia ad appassionarmi..

leolas
20-01-2009, 14:19
solamente il logo costò 100.000€ .. :stordita:

100.000 Euro per fare una "t" a forma di banana?
Mamma mia che Paese!!! :sofico:

Freeskis
20-01-2009, 14:31
100.000 Euro per fare una "t" a forma di banana?
Mamma mia che Paese!!! :sofico:

ad uno con tanti soldi da buttare gli puoi vendere pure la fontana di trevi

CozzaAmara
20-01-2009, 18:14
Fonte. (http://punto-informatico.it/2528342/PI/Commenti/italiait-rivive-10-milioni-euro.aspx)

Voglio fare quel sito!!! :fagiano:

Visto che lavoro nel settore e proprio in questo di specifico, mi accodo volentieri. :fagiano:

P.S. Ogni volta che rivedo il video di Rutelli mi vengono i brividi freddi.

y4k
20-01-2009, 18:25
con 10000€ vi faccio io un loghetto :O

Turin
20-01-2009, 18:36
solamente il logo costò 100.000€ .. :stordita:

Non so se è vero, ma ho letto da qualche parte che il concorso per il logo era rivolto solo ad aziende con un fatturato superiore ad un milione di €. :doh:

AleLinuxBSD
20-01-2009, 18:46
Rappresenta soltanto uno dei numerosi sprechi di cui è costellato il nostro Paese, che poi non vengano trovate le risorse per fare cose serie, è normale.
Mi viene di :Puke: addosso ai nostri governanti ed a tutti quelli che pensando di farsi i cavoli loro pensano che le cose possono migliorare "magicamente".

Cfranco
20-01-2009, 19:36
http://www.kinocollection.ru/pictures/sometimes_they_come_back_more_big.jpg

cocis
24-01-2009, 22:58
ora sono diventati 50 milioni di e .. x 1 sito .. :asd:

http://sconfini.eu/Approfondimenti/quasi-50-milioni-i-soldi-destinati-a-italiait.html

Quasi 50 i milioni i soldi destinati a Italia.it fino al 2012
Venerdì 23 Gennaio 2009 18:31

cocis
24-01-2009, 23:00
http://punto-informatico.it/2167225/PI/News/rutelli-italiait-ne-faremo-uno-migliore.aspx

Rutelli: Italia.it? Ne faremo uno migliore


:asd::stordita: :read:

freschissimo
26-01-2009, 10:35
ci hanno anche aperto un gruppo facebook
http://www.facebook.com/group.php?gid=49616796314
ammesso che unirsi in gruppo serva a qualcosa...

guyver
26-01-2009, 10:43
nooooooooooooo
ancora.....
non ci posso credere.
ci prendono per il culo ormai a viso aperto...
tanto non facciamo nulla... :rolleyes:
beh boh sono senza parole... :mbe:
chissa che cacca riverrà fuori per me lo fanno con frontpage...:muro:
dio mio se esisti salvaciiiii

D.O.S.
26-01-2009, 15:03
il realtà le cifre che sono state stanziate sono nell'ordine di quelle usate da altri siti simili : il portale del turismo tedesco richiede ogni anno 32 milioni di euro per il suo finanziamento e solamente 25 vengono concessi dal governo , il resto è ricavato dalla vendita di spazi pubblicitari e servizi.
ma quel portale è tradotto in 30 lingue differenti ed è fatto con i controcoglioni , quindi alla fine non si riesce a capire come sia possibile che quello italiano faccia così schifo e non sia riuscito ad entrare veramente in funzione malgrado il denaro speso.

guyver
26-01-2009, 15:06
il realtà le cifre che sono state stanziate sono nell'ordine di quelle usate da altri siti simili : il portale del turismo tedesco richiede ogni anno 32 milioni di euro per il suo finanziamento e solamente 25 vengono concessi dal governo , il resto è ricavato dalla vendita di spazi pubblicitari e servizi.
ma quel portale è tradotto in 30 lingue differenti ed è fatto con i controcoglioni , quindi alla fine non si riesce a capire come sia possibile che quello italiano faccia così schifo e non sia riuscito ad entrare veramente in funzione malgrado il denaro speso.

perche hanno usato frontpage... :)

D.O.S.
26-01-2009, 15:17
perche hanno usato frontpage... :)
:asd:
diciamo che oltre alla cattiva qualità del codice mancano pure i contenuti e i servizi .
il portale tedesco riceve ogni giorno 350000 visite da tutto il mondo quindi richiede ampia disponibilità di banda e server reattivi, inoltre tutto il contenuto è tradotto il ben 30 lingue quindi devono per forza avvalersi di 30 redazioni differenti , inoltre mette a disposizione 4 film e addirittura 1 libro in formato pdf da scaricare .

quello italiano quando entrò in funzione non era raggiungibile a causa del traffico intenso, i contenuti scarseggiavano ed era tradotto solamente in 5 lingue ... quindi a che può servire se neppure i giapponesi riescono a leggerlo ???

misteri italiani.

akfhalfhadsòkadjasdasd
26-01-2009, 15:45
... tra poco mi esplode il collo per la rabbia.

ma chissà che servizio complicato che deve offrire questo portale!! i web programmer si dovranno scervellare... ma ficcatevelo lì dentro.

50 milioni per 3 anni!

voglio proprio vedere se si affidano a fare almeno UN fetuso web service

cocis
26-01-2009, 16:11
il realtà le cifre che sono state stanziate sono nell'ordine di quelle usate da altri siti simili : il portale del turismo tedesco richiede ogni anno 32 milioni di euro per il suo finanziamento e solamente 25 vengono concessi dal governo , il resto è ricavato dalla vendita di spazi pubblicitari e servizi.
ma quel portale è tradotto in 30 lingue differenti ed è fatto con i controcoglioni , quindi alla fine non si riesce a capire come sia possibile che quello italiano faccia così schifo e non sia riuscito ad entrare veramente in funzione malgrado il denaro speso.


differenza germania italia ...
il sito tedesco FUNZIONA ..:asd:
quello ITALIANO . .. non mi sembra ..
:read: :read: :read:
www.italia.it