PDA

View Full Version : [DeMagistris] SOSPESO PROCURATORE APICELLA


stbarlet
19-01-2009, 18:36
ROMA - La sezione disciplinare del Csm ha sospeso dalle funzioni il procuratore di Salerno Luigi Apicella e ha trasferito d' ufficio il pg di Catanzaro Enzo Jannelli, il suo sostituto Alfredo Garbati e i due pm di Salerno Gabriella Nuzzi e Dionigio Verasani.



http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_872300753.html


:cry:

stbarlet
19-01-2009, 18:41
De Magistris, sospeso procuratore di Salerno
Trasferiti il pg di Catanzaro e 2 pm


ROMA - Caso De Magistris. Dopo la guerra tra le procure di Salerno e Catanzaro, la sezione disciplinare del Csm ha sospeso dalle funzioni il procuratore di Salerno Luigi Apicella e ha trasferito d'ufficio il pg di Catanzaro Enzo Jannelli, il suo sostituto Alfredo Garbati e i due pm di Salerno Gabriella Nuzzi e Dionigio Verasani.

La sezione disciplinare ha colto solo in parte la richiesta che era stata avanzata dal ministro della Giustizia Alfano che, oltre alla sospensione di Apicella, aveva sollecitato il trasferimento di tutti i sei pm di Salerno e Catanzaro, protagonisti dello scontro tra i due uffici giudiziari.

Il tribunale delle toghe non ha invece trasferito il sostituto pg di Catanzaro Domenico De Lorenzo e il suo collega Salvatore Curcio. La decisione è stata presa dopo cinque ore di camera di consiglio.






http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/cronaca/de-magistris-1/csm-trasferimenti/csm-trasferimenti.html

jan
19-01-2009, 18:56
http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/cronaca/de-magistris-1/csm-trasferimenti/csm-trasferimenti.html

siamo alla repubblica delle banane bisognava aspettarselo , e la cosa è bipartisan , ieri mastella caccia de magistris oggi alfano caccia apicella , senza averne il diritto e con motivazioni pretestuose

gabi.2437
19-01-2009, 19:15
Bene, insomma, non vorrete mica che codesta gente possa lavorare? In quel modo poi? :mad: Meno male che silvio c'è! :O

:cry:

jan
19-01-2009, 19:16
Bene, insomma, non vorrete mica che codesta gente possa lavorare? In quel modo poi? :mad: Meno male che silvio c'è! :O

:cry:

spiegati meglio ....

MARCA
19-01-2009, 19:24
http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/cronaca/de-magistris-1/csm-trasferimenti/csm-trasferimenti.htmlsiamo alla repubblica delle banane bisognava aspettarselo ... oggi alfano caccia apicella , senza averne il diritto e con motivazioni pretestuose
Bene, insomma, non vorrete mica che codesta gente possa lavorare? In quel modo poi? Meno male che silvio c'è
Alfano caccia apicella?!?!?
Silvio è intervenuto?!?!?

ROMA - Sul caso De Magistris e la guerra tra le procure di Salerno e Catanzaro, cala la scure del Consiglio superiore della magistratura. La sezione disciplinare ha sospeso dalle funzioni il procuratore di Salerno Luigi Apicella e ha trasferito d'ufficio il pg di Catanzaro Enzo Jannelli, il suo sostituto Alfredo Garbati e i due pm di Salerno Gabriella Nuzzi e Dionigio Verasani che non potranno più svolgere la funzione di magistrati d'accusa.

....

Una decisione sofferta quella del Csm, presa dopo cinque ore di camera di consiglio. "Una decisione - ha detto l'avvocato Francesco Saverio Dambrosio, legale del procuratore di Salerno Luigi Apicella e dei sostituti Verasani e Nuzzi - che mi addolora perchè riguarda persone, la cui diligenza e serietà professionale, restano indiscusse".

Dici che Rupubblica regge il moccolo al governo? Tanto per sapere èh...

gabi.2437
19-01-2009, 19:31
spiegati meglio ....

Eh non leggi?!? Già de magistris era un cattivo magistrato e per fortuna l'han mandato via, ora per fortuna mandano via anche lui! Finalmente!

(ah si sono sarcastico, in realtà: :cry: )

jan
19-01-2009, 19:34
http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/cronaca/de-magistris-1/csm-trasferimenti/csm-trasferimenti.html

Alfano caccia apicella?!?!?
Silvio è intervenuto?!?!?



Dici che Rupubblica regge il moccolo al governo? Tanto per sapere èh...

beh se leggevi con attenzione avresti visto che parlavo anche del precedente governo e si sa l'appoggio di repubblica al pd è cosa nota....

http://www.adnkronos.com/IGN/Cronaca/?id=3.0.2891847369

MARCA
19-01-2009, 19:36
beh se leggevi con attenzione avresti visto che parlavo anche del precedente governo e si sa l'appoggio di repubblica al pd è cosa nota....

http://www.adnkronos.com/IGN/Cronaca/?id=3.0.2891847369 A me non interessa nulla del precedente governo, qua non si tratta di scrivere una storia che può essere o meno di parte.
Se leggessi l'articolo sapresti che il governo/ il ministo citato non ha sospeso i giudici, è stato il csm. :read:

jan
19-01-2009, 19:36
http://www.apcom.net/news/rss/20090109_160400_551ac9c_53845.html
De Magistris; Alfano: Apicella non puo' piu' fare il magistrato
Roma, 9 gen. (Apcom) - Il procuratore di Salerno Luigi Apicella è "incompatibile con l'esercizio di qualsiasi funzione all'interno della magistratura": la sua "credibilità come magistrato" ha subito un "vulnus". Sono queste le ragioni che hanno spinto il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, a chiedere al Csm soltanto per il capo dei pm salernitani la sospensione urgente dalle funzioni e dallo stipendio e il collocamento fuori ruolo dalla magistratura. Rispetto ai pm Nuzzi e Verasani, la posizione di Apicella sembra "ulteriormente aggravata" proprio per il suo "ruolo apicale" di capo della Procura di Salerno e di "titolare esclusivo dell'azione penale". E in questo ruolo ha "omesso di esercitare un controllo idoneo ad assicurare il corretto svolgimento dell'indagine e il rispetto delle norme da parte del suo ufficio".


o forse ti sei già dimenticato delle parole vergognose di alfano a proposito...

stbarlet
19-01-2009, 19:38
Dici che Rupubblica regge il moccolo al governo? Tanto per sapere èh...




Guarda che il punto è proprio qui.. rimarrebbero persone di indubitabile serietà professionale.. però SOSPESE o TRASFERITE. C'è qualcosa che non torna.

jan
19-01-2009, 19:38
A me non interessa nulla del precedente governo, qua non si tratta di scrivere una storia che può essere o meno di parte.
Se leggessi l'articolo sapresti che il governo/ il ministo citato non ha sospeso i giudici, è stato il csm. :read:

memoria corta ....
e poi dimentichi che il tribunale del riesame ha sconfessato il csm e alfano.
apicella ha svolto egregiamente il suo lavoro , ma forse sei tropo accecato per vedere il disegno che sta dietro a queste faccende dove pdl e pd sono coinvolti in scandali importantissimi

Onisem
19-01-2009, 19:39
Bene, insomma, non vorrete mica che codesta gente possa lavorare? In quel modo poi? :mad: Meno male che silvio c'è! :O

:cry:

E indagare sulle porcherie di lor "signori onorevoli" di cui noi paghiamo le spese? Sia mai!

rip82
19-01-2009, 20:10
L'ho scoperto dieci minuti fa, ci e' mancato poco che riversassi il contenuto dello stomaco sul tappeto, siamo in una dittatura del cazzo.
E finiamola di parlare di guerra fra procure, quando una fa il proprio lavoro e l'altra commette illeciti!

Vertex
19-01-2009, 20:11
Le pressioni del governo con Alfano in prima linea hanno avuto i loro effetti :rolleyes:

MARCA
19-01-2009, 20:11
memoria corta ....
e poi dimentichi che il tribunale del riesame ha sconfessato il csm e alfano.

Già, talmenti sconfessati che oggi il cms ha sospeso Apicella.
Sai da chi è presieduto e composto il csm vero?Speriamo...
Ps:Non ho memoria corta, me ne frego proprio.

apicella ha svolto egregiamente il suo lavoro , ma forse sei tropo accecato per vedere il disegno che sta dietro a queste faccende dove pdl e pd sono coinvolti in scandali importantissimitalmente accecato che neanche voto, pensa un pò...:rolleyes:

MARCA
19-01-2009, 20:15
siamo in una dittatura del cazzo.

Il CSM è presieduto dal Presidente della Repubblica non dal presidente del consiglio.

rip82
19-01-2009, 20:21
Il CSM è presieduto dal Presidente della Repubblica non dal presidente del consiglio.

Lo stesso presidente che ha omesso di fare il proprio lavoro di garante sulla Costituzione, firmando una legge che viola 6, SEI!!! articoli della stessa.
Si, una bella dittatura del cazzo.

MARCA
19-01-2009, 20:24
Lo stesso presidente che ha omesso di fare il proprio lavoro di garante sulla Costituzione, firmando una legge che viola 6, SEI!!! articoli della stessa.
Si, una bella dittatura del cazzo.

Immagino tu sia un docente di diritto per saperne più del Presidente del CSM, dimmi dove eserciti?

lord_D
19-01-2009, 20:30
è la politica del malaffare , la dittatura.

Chi fa il suo dovere come magistrato viene subito bloccato appena indaga su di loro , sulla connivenza tra politica e mafia, tra politica e magistrati amici o addirittura parenti come a Catanzaro.

Gli unici a dover essere puniti erano quelli di Catanzaro che del resto hanno commesso atti illeciti.
Il procuratore di Salerno ha fatto tutto secondo la legge e per questo viene punito addirittura dal CSM che ormai fa solamente ridere.

L'ennesima dimostrazione che la legge viene sopravanzata dalla politica.



Che schifo :incazzed:

rip82
19-01-2009, 20:58
Immagino tu sia un docente di diritto per saperne più del Presidente del CSM, dimmi dove eserciti?

Qualche decina di Costituzionalisti lo ritengono, e letto il loro appello (http://www.ildialogo.org/appelli/cento06072008.htm) lo ritengo anche io.
Facciamo un passo indietro: la legge prevede che l'operato della procura di Catanzaro debba essere esaminata da quella di Salerno, cosi' come il sequestro operato da Salerno vada in esame al tribunale del riesame. Sia la produra di Salerno, sia il riesame hanno compiuto il loro lavoro, ed hanno espresso un responso in tempi brevi, per quale ragione ora il csm sta punendo Apicella ed i due Sostituti, dato che il Riesame ha valutato positivamente il loro operato? Ed ora e' scontato attendersi rappresaglie anche verso i tre giudici del Riesame che hano trovano ineccepibile la condotta di Apicella, sbaglio? Il ministro non ha NESSUNA voce in capitolo alle decisioni di un organo giudiziario, ed il csm sulla base di cosa punisce Apicella, Nuzzi e Verasani?

yggdrasil
19-01-2009, 22:39
Il CSM è presieduto dal Presidente della Repubblica non dal presidente del consiglio.
per pura formalità. il vicepresidente è nominato dal parlamento ed eletto dal consiglio stesso.
poi ne fanno parte di diritto il procuratore generale della cassazione e il primo presidente. e "casualmente" pian piano un certo signor carnevale sta arrivando a quella carica visto che è probabile che venga eletto il più anziano di tutti. e grazie ad una legge, sempre "casualmente", applicata e applicabile per ora(e mi sa ancora per un bel po') solo per lui, il più anziano tra poco sarà propro carnevale. io avrei molta paura.


Lo stesso presidente che ha omesso di fare il proprio lavoro di garante sulla Costituzione, firmando una legge che viola 6, SEI!!! articoli della stessa.
Si, una bella dittatura del cazzo.
veramente la corte costituzionale ha annullato la legge schifani e visto che le motivazioni valgono pure per quella di alfano direi che è la stessa corte che si è pronunciata già, almeno moralmente, e comunque si pronuncerà anche su questa.
e almeno questa sentenza sarà INAPPELLABILE.

Immagino tu sia un docente di diritto per saperne più del Presidente del CSM, dimmi dove eserciti?e da quando in qua il presidente della repubblica è un esperto di diritto? io ricordavo che almeno ultimamente è un politico :doh:

jan
19-01-2009, 22:47
Già, talmenti sconfessati che oggi il cms ha sospeso Apicella.
Sai da chi è presieduto e composto il csm vero?Speriamo...
Ps:Non ho memoria corta, me ne frego proprio.
talmente accecato che neanche voto, pensa un pò...:rolleyes:


e questo cosa significa ? forse non sai che il csm è fatto in gran parte da politici ?
oltretutto pare che abbbia operato contro la legge , dal momento che il giudice del riesame ha evidenziato che gli appunti fatti dalla procura di reggio calaria erano infondati condannandoli alle spese processuali.
ma adesso mi dirai chissenefrega come al solito

cocis
19-01-2009, 22:52
sacconi minaccia la clinica se fa morire eluana ..

alfano fa trasferire chi indaga sulla verità .. non c'è male come paese .. :muro:

rip82
19-01-2009, 23:59
veramente la corte costituzionale ha annullato la legge schifani e visto che le motivazioni valgono pure per quella di alfano direi che è la stessa corte che si è pronunciata già, almeno moralmente, e comunque si pronuncerà anche su questa.
e almeno questa sentenza sarà INAPPELLABILE.Appunto, e' dovere del presidente di respingere quelle leggi che presentano manifesta incostituzionalita', come questa, che si basa su di una legge gia' bocciata dalla Consulta, e temo che di questi tempi la Corte Costituzionale possa piegarsi al berlusconismo dilagante e farla passare.

e da quando in qua il presidente della repubblica è un esperto di diritto? io ricordavo che almeno ultimamente è un politico :doh:Tristemente vero, dei veri "turisti della democrazia" cit.

e questo cosa significa ? forse non sai che il csm è fatto in gran parte da politici ?
oltretutto pare che abbbia operato contro la legge , dal momento che il giudice del riesame ha evidenziato che gli appunti fatti dalla procura di reggio calaria erano infondati condannandoli alle spese processuali.
ma adesso mi dirai chissenefrega come al solito

Siamo arrivati a vedere puniti coloro che agiscono in base a quanto prescrive la legge, e c'e' chi prende le difese di chi si muove contro lo stato abusando della propria posizione dominante :Puke:

LucaTortuga
20-01-2009, 00:18
e questo cosa significa ? forse non sai che il csm è fatto in gran parte da politici ?


In verità, 2/3 dei componenti sono eletti dai magistrati, 1/3 dal parlamento.

John Cage
20-01-2009, 00:49
A me non interessa nulla del precedente governo, qua non si tratta di scrivere una storia che può essere o meno di parte.
Se leggessi l'articolo sapresti che il governo/ il ministo citato non ha sospeso i giudici, è stato il csm. :read:

su indicazione del guardasigilli. La posizione del governo sulla questione è chiarissima. Il governo risponde delle posizioni che esprime.

Ma io non ho capito chi o cosa stai difendendo.

toms
20-01-2009, 11:11
Occultata la notizia che svela la bufala della guerra tra procure

Bologna, 16 gennaio 2009

(avv. Antonello Tomanelli)

Tutto incomincia la mattina del 2 dicembre 2008, quando un drappello di carabinieri e agenti della Digos irrompe negli uffici giudiziari e nelle abitazioni di alcuni magistrati della procura di Catanzaro, con in mano un decreto di perquisizione e sequestro firmato da Gabriella Nuzzi e Dionigio Verasani, pubblici ministeri della procura di Salerno. Il procedimento parte dalle rivelazioni di Luigi De Magistris, ex pubblico ministero a Catanzaro, che si è visto “avocare” dal procuratore generale di Catanzaro le inchieste “Poseidone” e “Why not” proprio quando stava facendo luce sugli strani rapporti tra faccendieri, magistrati e personaggi di primo piano della politica italiana, primo fra tutti l’ex ministro della Giustizia Clemente Mastella.

Dopo aver ascoltato colleghi calabresi, consulenti tecnici, agenti di polizia, testimoni vari, nonché vagliato decine di intercettazioni, i magistrati di Salerno scoprono che l’inchiesta “Why not”, tolta a De Magistris, è stata spezzettata e affidata a svariati pubblici ministeri privi di un coordinamento e, in alcuni casi, della necessaria competenza. Uno di questi risulta essere addirittura un uditore giudiziario, cioè fresco di concorso. Sono sparite relazioni tecniche e verbali di polizia giudiziaria redatti sotto De Magistris. Risultato: netta prevalenza delle richieste di archiviazione, soprattutto nei riguardi dei politici. Il tutto, pare, in cambio di favori. Per questo la procura di Salerno procede nei riguardi di decine di persone, tra cui otto magistrati di Catanzaro, per reati che vanno dalla corruzione giudiziaria, al falso in atto pubblico, al favoreggiamento.

I fascicoli della “Why not” vengono così sequestrati e portati a Salerno, in quanto “corpo del reato”. Ma i magistrati campani non fanno in tempo ad aprirli. La procura generale di Catanzaro, formalmente titolare della “Why not”, emana un decreto di sequestro che le permette di rientrare in possesso di quei fascicoli, avviando un procedimento nei confronti dei magistrati salernitani per abuso d’ufficio e interruzione di pubblico servizio. Un provvedimento “eguale e contrario” a quello dei colleghi salernitani, che fonda l’impostazione mediatica della cosiddetta “guerra tra procure”. Un’impostazione che genera uno dei più clamorosi casi di disinformazione degli ultimi decenni.

Infatti, vengono posti sullo stesso piano comportamenti imparagonabili. Innanzitutto, è clamoroso che i firmatari del provvedimento di sequestro emanato dalla procura generale di Catanzaro (Domenico De Lorenzo, Alfredo Garbati e Salvatore Curcio) siano tra i destinatari del provvedimento di perquisizione e sequestro emanato dai magistrati di Salerno, e da questi indagati. Evidentemente, hanno l’obbligo di astenersi. La cosa è talmente ovvia che non necessita di ulteriori approfondimenti. E’ come se un magistrato indagato per pedofilia, al quale hanno sequestrato un computer contenente foto pedopornografiche, emanasse un decreto di sequestro per rientrare in possesso del corpo del reato.

Inoltre, la procura di Salerno indaga sui magistrati di Catanzaro nel rispetto dell’art. 11 del codice di procedura penale, secondo cui “I procedimenti in cui un magistrato assume la qualità di persona sottoposta ad indagini […] che […] sarebbero attribuiti alla competenza di un ufficio giudiziario compreso nel distretto di corte d’appello in cui il magistrato esercita le proprie funzioni o le esercitava al momento del fatto, sono di competenza del giudice […] che ha sede nel capoluogo del distretto di corte d’appello determinato dalla legge”. La “legge” cui la norma si riferisce è la L. n. 199 del 2003 (http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l199_03.html), secondo cui è Salerno competente ad indagare (e giudicare) per i reati commessi da magistrati i cui uffici ricadono nel distretto di corte d’appello di Catanzaro.

Una legge, invece, clamorosamente violata da quei magistrati della procura generale di Catanzaro che hanno disposto il sequestro di quanto appena sequestrato dai magistrati di Salerno. Come De Magistris si è rivolto ai magistrati di Salerno per denunciare i reati commessi dai magistrati di Catanzaro, così quelli di Catanzaro avrebbero dovuto, per ottenere giustizia, rivolgersi ai magistrati della procura di Napoli, che è il tribunale competente per i reati commessi dai magistrati di Salerno (sempre secondo la citata legge). Un comportamento, quello dei magistrati di Catanzaro, che alcuni organi di informazione hanno surrettiziamente definito “controsequestro” (figura giuridica inesistente, essendo il ricorso al tribunale del riesame l’unico rimedio esperibile contro un decreto di sequestro), ma la cui utilizzazione ha contribuito a presentarlo agli occhi dell’opinione pubblica quale atto “eguale e contrario” a quello di Salerno, ponendo così sullo stesso piano comportamenti in realtà imparagonabili e avvalorando l’idea della “guerra tra procure”.

Quanto basta perché tutti i magistrati vengano colpiti con una impressionante simmetria. Il ministro della Giustizia Angelino Alfano chiede il trasferimento dei due magistrati di Salerno che hanno firmato il decreto di sequestro, dei tre magistrati di Catanzaro firmatari del cosiddetto “controsequestro”, nonché dei rispettivi capi (il procuratore di Salerno Luigi Apicella e il procuratore generale di Catanzaro Enzo Iannelli). Non a caso il ministro li accusa, senza distinzioni, di aver posto in essere “provvedimenti abnormi”, quando di “abnorme” vi è, evidentemente, solo il comportamento dei magistrati di Catanzaro. I quali hanno esercitato i propri poteri nonostante la presenza di un evidente interesse personale e in palese violazione delle norme che regolano la competenza territoriale nei procedimenti penali contro i magistrati. Passa quindi la linea ufficiale della zuffa tra magistrati irresponsabili. E senza possibilità di smentita, visto che ai magistrati è fatto divieto rilasciare interviste sui procedimenti che trattano.

Ma l’opera di disinformazione non si ferma qui. Il 9 gennaio il tribunale del riesame di Salerno, al quale alcuni indagati si erano rivolti per l’annullamento del provvedimento di perquisizione e sequestro emesso dalla procura di Salerno, ha rigettato il relativo ricorso. In sostanza, secondo il tribunale, l’impianto accusatorio approntato dai magistrati della procura di Salerno, con particolare riferimento alla qualificazione del fascicolo “Why not” quale “corpo del reato”, è corretto. In altre parole, la cosiddetta “guerra tra procure” non è mai esistita. Vi è solo, da un lato, l’onesto, estenuante lavoro dei magistrati della procura di Salerno; dall’altro, il comportamento inammissibile, illegittimo, sotto certi aspetti delinquenziale di alcuni magistrati di Catanzaro.


In un paese a democrazia avanzata, caratterizzato da un’informazione corretta e completa, una simile notizia avrebbe dovuto saturare per giorni ogni notiziario, ogni programma di approfondimento informativo. Se per intere settimane i magistrati di Salerno sono stati descritti come un manipolo di rissosi irresponsabili in cerca di pubblicità, per questo severamente puniti su iniziativa del ministro Alfano, la valutazione della correttezza del loro operato, effettuata dall’unico organo dello Stato istituzionalmente a ciò deputato (il tribunale del riesame di Salerno) avrebbe dovuto essere considerata alla stregua di un colpo di scena. Invece no. Nessun approfondimento informativo. Addirittura la notizia è stata completamente ignorata dai telegiornali. Si è dovuto attendere il rituale intervento con cui Marco Travaglio apre “Annozero” per sentirla.

Un clamoroso caso di censura, probabilmente. O una violazione di massa del dovere deontologico di verità. Il tutto per continuare ad avvalorare la storiella della “guerra tra procure”, enfatizzato segnale di una magistratura (non di una giustizia) da modificare profondamente, e sulla quale deve poter risaltare soltanto l’iniziativa del ministro Alfano, che è un organo politico.


http://www.difesadellinformazione.com/ultime_notizie/107/occultata-la-notizia-che-svela-la-bufala-della-guerra-tra-procure/

jan
20-01-2009, 12:24
In verità, 2/3 dei componenti sono eletti dai magistrati, 1/3 dal parlamento.
quelli direttamente e poi dovremmo considerare i meriti acquisiti per gli altri.
che tra i componenti della cosiddetta giustizia ci siano diverse mele marce ( e non dico i famosi rossi che si sono inventati ) è abbastannza evidente , come dimostra il caso pecorella
non è un caso comunque che nel disegno berlusconiano di riforma della giustizia , questa percentuale debba cambiare ulteriormente per assogettarsi al volere della politica.

sander4
20-01-2009, 12:47
non è un caso comunque che nel disegno berlusconiano di riforma della giustizia , questa percentuale debba cambiare ulteriormente per assogettarsi al volere della politica.

e pensiamo come se già adesso il csm assume comportamenti di questo tipo....cosa potrebbe diventare con più membri o una maggioranza di membri nominati direttamente dalla politica....tanti saluti veramente.

Onisem
20-01-2009, 13:46
e pensiamo come se già adesso il csm assume comportamenti di questo tipo....cosa potrebbe diventare con più membri o una maggioranza di membri nominati direttamente dalla politica....tanti saluti veramente.

Ma la frittata è già fatta. L'ultimo potere semi-indipendente che gli mancava di inquinare era la giustizia. Ora completeranno l'opera scegliendosi i PM a loro asserviti. Così non rischiano nemmeno che le inchieste prendano il via ed i cittadini somari sospettino qualcosa. Che democrazia è quella italiana?