PDA

View Full Version : Responsabilità civili verso i propri genitori


ceccoggi
19-01-2009, 14:34
Salve a tutti, ultimamente nella mia famiglia mio nonno ha perso totalmente la sua auto-sufficienza fisica e per di più sta perdendo anche il lume della ragione, mia nonna è capace di intendere e di volere ma non sta tanto bene di testa manco lei, tipo che si inventa sintomi di malattia (e soffre davvero eh) quando però in realtà non ha nulla (tipo che 5 notti fa è andata la polizia a casa loro a causa delle urla di mia nonna che si sentiva inerme di fronte allo stato di abbandono in cui si trovavano, con mio nonno che stava morendo..).
Ora, i figli dei miei nonni sono 4, ma solo 2 vivono nel loro stesso comune, mentre i miei e uno zio son venuti su al nord ormai 30 anni orsono...
Nel momento in cui le condizioni dei nonni sono peggiorate, mia zia è "scappata" in una seconda casa che ha al nord, e l'altro zio ha avuto altre disgrazie familiari, e quindi su di lui non ci si può far conto.
Ora, i miei nonni avrebbero bisogno di assistenza, e penso anche della presenza dei figli una volta tanto, ma tutti se ne lavano le mani a parte mia madre, che ormai sono mesi che si fa 2200 km tra venerdì sera e domenica sera (non può prendersi ferie dato che lavora nella scuola).
Tralasciando tutte le incazzature e amarezze che si respirano in casa mia ultimamente, a livello civile esistono obblighi che debbano essere adempiti da TUTTI i figli verso i genitori?
Perchè così facendo penso che mia madre vada fuori di testa a breve e la situazione non è più sostenibile, dunque volevo vedere se per lo meno le leggi italiane ci potessero aiutare in questo caso..

Grazie a tutti

Futura12
19-01-2009, 14:47
Guarda,pure mia nonna sta fuori di testa da 4-5 anni,purtroppo sono i figli che devono cibarsela..e per inciso TUTTI non uno si...e l'altro sta alle maldive a scopare...non so però se c'è una legge a riguardo,per fortuna i miei zi sono presenti come mia mamma...se doveva fare uno tutto da solo era gia impazzita sicuro.

Froze
19-01-2009, 14:54
Tralasciando tutte le incazzature e amarezze che si respirano in casa mia ultimamente, a livello civile esistono obblighi che debbano essere adempiti da TUTTI i figli verso i genitori?

art. 433 e 441 del codice civile.
pero' si parla solo di obbligo nel prestare gli alimenti.

ps: la soluzione piu' ragionevole sarebbe quella di prendere una persona che presti assistenza ai tuoi nonni e che contribuissero al pagamento tutti i figli.

Futura12
19-01-2009, 14:56
art. 433 e 441 del codice civile.
pero' si parla solo di obbligo nel prestare gli alimenti.

ps: la soluzione piu' ragionevole sarebbe quella di prendere una persona che presti assistenza ai tuoi nonni e che contribuissero al pagamento tutti i figli.

Esattamente...se nel tuo caso praticamente solo tua mamma si fila il genitore:rolleyes: l'unica cosa ragionevole per non far impazzire anche tua madre è prendere un badante..e mettere in testa ai fratelli che devono pagare tutti le spese sostenute.

Froze
19-01-2009, 15:00
Esattamente...se nel tuo caso praticamente solo tua mamma si fila il genitore:rolleyes: l'unica cosa ragionevole per non far impazzire anche tua madre è prendere un badante..e mettere in testa ai fratelli che devono pagare tutti le spese sostenute.

inoltre se non sono autosufficienti si puo' richiedere l'accompagnamento, per cui la spesa sarebbe anche in parte ammortizzata.

Futura12
19-01-2009, 15:14
inoltre se non sono autosufficienti si puo' richiedere l'accompagnamento, per cui la spesa sarebbe anche in parte ammortizzata.

in che senso 'accompagnamento'? mi interessa la discussione visto che mia nonna sta nelle stesse condizioni quasi....

Froze
19-01-2009, 15:22
in che senso 'accompagnamento'? mi interessa la discussione visto che mia nonna sta nelle stesse condizioni quasi....

in pratica e' un assegno che viene erogato se la persona non e' autosufficiente.
ti metto un link che te lo spiega meglio di come lo farei io :)
link (http://www.handylex.org/schede/icaccompagna.shtml)

85francy85
19-01-2009, 15:59
per l'assegno di accompagnamento dipende dalle zone. A mia nonna totalmente incapace nelle azioni quotidiane ma che fino a 3 mesi fa era capace di camminare con il bastone i medici della commissione di parma NON le hanno dato l'accompagnamento. :muro: :muro: :muro:
A mio nonno lo hanno dato anche se era abbastanza autosufficiente però era un'altra usl di dove ha la residenza sempre nella stessa provincia.
Naturalmente te lo fanno passare come un regalo non come una cosa dovuta e necessaria:fagiano:

Visto che sono in 4 figli cerca di metterli tutti d'accordo e prendere una badante e pagarla per bene se brava ( anche 1200 euro/mese considerando che ha da lavorare per 1,5 assistiti) e la cifra divisa per 4 è irrisoria.

ceccoggi
19-01-2009, 16:03
allora, premesso che già abbiamo provveduto a una badante, però se mio nonno da i numeri ma in maniera "tranquilla", mia nonna da i numeri con le badanti e ne fa scappare una dopo l'altra, o quanto meno è necessaria una continua "assistenza morale" dei miei nei confronti della badante di turno. Per inciso, prima avevamo provato con una casa di riposo, ma a parte essere circondati da persone ancora più fuori di loro (il chè non faceva per nulla bene alla salute mentale dei miei nonni), a differenza degli altri abitanti della casa, i quali almeno ricevevano visite tutti i fine settimana, i miei nonni ricevevano solo quelle dei miei una volta al mese (ripeto, viviamo a 1100 km di distanza).
La "pazzia" e le lamentele di mia nonna sono appunto riguardo al fatto di essere stata abbandonata da 3 figli su 4, quando 2 tralaltro abitavano a max 2 km da lei e gli stessi 2 nel momento di estremo bisogno quale è ora sono desaparecidos..
L'accompagnamento mio nonno dovrebbe riuscire a prenderlo (ha fatto richiesta il mese scorso).

Vi racconto un altro episodio alquanto spiacevole: i miei nonni hanno un gruzzoletto da parte (relativamente misero, non crediate), ma servirebbe per compensare la pensione nel pagamento di magari 2 badanti invece che una sola, oppure di una casa di riposo (giù minimo chiedono 1000 euro a persona, qua al nord almeno 1500), ma mia nonna non vuole toccare quei soldi in quanto li vede come gruzzoletto da tirar fuori nel momento del bisogno :doh: (quale momento + azzeccato che questo mi chiedo..). Ora, mia madre, avendo capito che ovviamente questa scelta è indubbiamente priva di logica, ha chiesto ai fratelli di accollarci fra tutti e 4 la differenza per pagare badanti o case di riposo, in prospettiva bene o male di una futura spartizione dell'eredità (che sarebbe pressochè nulla nel caso i miei nonni decidessero di usare quei soldi per i suddetti pagamenti necessari). Risposta unanime dei 3: "NO, i soldi ce li hanno, che tocchino quelli". Ora, comprendendo la follia dei suoi genitori, allora mia madre ha proposto di metterceli tutti lei, ma scalarli in un futuro da questa eventuale eredità,che nessuno dei fratelli sa a quanto ammonta, dunque con un rischio di enorme perdita di soldi da parte di mia madre. Risposta dei fratelli: "no, se li metti tu, sappi che stai facendo loro un regalo, se ci fosse un'eredità non ti daremmo nulla.."

...robe da pazzi..:doh:

Riassumendo, i fratelli non sgancerebbero un centesimo per aiutare i nonni nel pagamento dell'assistenza, tanto meno si offrono volontari peri scendere e far loro un po' di compagnia...possibile che non ci sia una legge regolatrice in merito ?!:help:

ceccoggi
19-01-2009, 16:07
ah, sul discorso badanti, la cosa assurda è che qualcuno dovrà cercargliela (di volta in volta, dato che non durano + di 4-5 mesi le badanti con loro)..e chi è questo qualcuno? SEMPRE I MIEI!! e cosa ancora + assurda è che la ricerca da parte dei miei avviene a 1100 km di distanza! E che per scendere in treno partono 150 iuri a w.e (300 quando scende anche mio padre)...e che l'altro zio che abita al nord lavora per trenitalia quindi hai viaggi gratis..scusate lo sfogo:muro:

I miei zii si rifiutano categoricamente di muovere un dito!!

Si può fare nulla?

Futura12
19-01-2009, 16:08
ah, sul discorso badanti, la cosa assurda è che qualcuno dovrà cercargliela (di volta in volta, dato che non durano + di 4-5 mesi le badanti con loro)..e chi è questo qualcuno? SEMPRE I MIEI!! e cosa ancora + assurda è che la ricerca da parte dei miei avviene a 1100 km di distanza! E che per scendere in treno partono 150 iuri a w.e (300 quando scende anche mio padre)...e che l'altro zio che abita al nord lavora per trenitalia quindi hai viaggi gratis..scusate lo sfogo:muro:

I miei zii si rifiutano categoricamente di muovere un dito!!

Si può fare nulla?

Purtroppo ti capisco e so la rabbia che provi in questi momenti di pure follia umana:( ,ma credo che tu non possa fare nulla a riguardo dei tuoi zii,se non leggere accuratamente cio che ti ha scritto Froze

85francy85
19-01-2009, 16:09
1) ci sono dissapori preesistenti o sono proprio delle teste di cazooo sti fratelli?

2) almeno versano tutti e 3 in condizioni disagiate spero

3) si potrebbe sentire un notaio e far diventare tua madre curante ( tutore) dei suoi genitori in modo da poter gestire lei la somma in banca per i tuoi nonni. Tuttavia penso che serva l'autorizzazione di tutti i fratelli.

ceccoggi
19-01-2009, 16:21
1) ci sono dissapori preesistenti o sono proprio delle teste di cazooo sti fratelli?

2) almeno versano tutti e 3 in condizioni disagiate spero

3) si potrebbe sentire un notaio e far diventare tua madre curante ( tutore) dei suoi genitori in modo da poter gestire lei la somma in banca per i tuoi nonni. Tuttavia penso che serva l'autorizzazione di tutti i fratelli.

1) se dovessimo parlare di dissapori pre-esistenti tra figli e genitori, l'unica che avrebbe il diritto pieno di lamentarsi è mia madre. Fu quella trattata peggio fra i 4 figli, e non vi sto a raccontare cosa ha passato quando era fidanzata con mio padre..

2) Uno effettivamente sta in condizioni veramente disagiate, e su di lui non ci si può far conto a livello monetario, ma ogni tanto si rende partecipe di attenzioni riguardo ai nonni.. Gli altri due stanno benone altrochè!! Lo zio che sta al nord non ha manco figli!

3) l'autorizzazione a toccare i soldi dei nonni da parte dei fratelli, mia madre non l'avrà mai temo. Cosa + assurda è che coloro che non muovono un dito, tantomeno versano un centesimo per i genitori, nello stesso tempo sono sospettosi di eventuali creste da parte di mia madre sui soldi dei nonni!!:rolleyes:

..ribadisco...robe da pazzi!! mia madre sta rischiando un esaurimento nervoso per queste circostanze..