View Full Version : Canon vs Sony: tre compatte alla sbarra
Redazione di Hardware Upg
19-01-2009, 14:34
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2110/canon-vs-sony-tre-compatte-alla-sbarra_index.html
Abbiamo messo a confronto tre fotocamere compatte: Canon PowerShot A1000IS,
Canon Digital Ixus870IS e Sony DSC-W170
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Haran Banjo
19-01-2009, 14:52
Se dovessi scegliere una Canon Powershot al momento prenderei la A650IS.
Il suo obiettivo 6x è qualitativamente migliore, anche come distanza macro, e soprattutto ha il sensore da 1/1,7" contro l'1/2,5" della A1000IS.
Poi vabbé... entrambe hanno troppi megapixel.
appleroof
19-01-2009, 18:44
A chi ne capisce di più :p : la panasonic tz5 come si pone in confronto alla sony e alla canon ixus?
A chi ne capisce di più :p : la panasonic tz5 come si pone in confronto alla sony e alla canon ixus?
E' sicuramente migliore. La TZ5 è ottima, ma trovare una TZ4 nuova a prezzi ridoddi è ancora meglio, ha meno pixel e meno rumore della TZ5
sarà ma a me pare che in questi ultimi anni le compatte non abbiano fatto grandi passi in avanti...........
io possiedo una panasonic LZ7 e anche se ha diversi anni e alcuni difetti (è lentina nella messa a fuoco) non vedo grandi differenze rispetto alle nuove generazioni.....hanno aumentato i megapixel e altre "belinate" varie ma non mi sembra che la "sostanza" sia molto aumentata.....
oltretutto le sony sono odiose con le loro memory styck....ormai le SD ovunque tu vada le leggi tranquillamente....le MS no....oltre ad essere molto più costose (le SD ormai le regalano)
solo questo per me basta per evitare le Sony...
ovviamente IMHO.... :) :)
appleroof
19-01-2009, 19:45
E' sicuramente migliore. La TZ5 è ottima, ma trovare una TZ4 nuova a prezzi ridoddi è ancora meglio, ha meno pixel e meno rumore della TZ5
ok, grazie mille :)
Motoskipho
19-01-2009, 19:56
La Sony è uscita in aprile e non prima di Natale. Per quanto riguarda il prezzo è impossibile trovarla a meno di 230 euro. In listino è uscita a 299, ora probabilmente è indicata a meno. Il prezzo indicato nella recensione (185) è sicuramente riferito ad un modello inferiore.
ranocchioxx
19-01-2009, 20:38
se ne leggono tante ma ogni tanto proprio non posso far a meno di non commentare...
intanto complimenti all'autore per l'impegno nello scrivere la comparativa, ma mi viene da pensare che è la prima volta che si occupa di fotografia...
il mirino ottico ti sembra inutile?!?!?! meglio che chiedi in giro a cosa serve....
poi noti la dominante più fredda sulla sony e non dici niente sul fatto che le foto di canon all'antenna sono sovraesposte e con il cielo bruciato?
e il test sul rumore? le foto della sony non sono nemmeno a fuoco....
e la storia del flash nel ritratto? a me le foto sembrano molto simili...
la ixus e la 170 che hai fatto a circa la stessa distanza si comportano allo stesso modo nella modalità ritratto mentre mi sembra piuttosto brutta quella in modalita program della ixus... ma tu dici che la sony ha problemi con il flash mentre la ixus è tutto a posto... mah!!!
mentre la powershot è stata fatta a una distanza differente e quindi già non è paragonabile perchè ovviamente c'è meno riflesso del flash sul peluches
per finiremi sembri abbastanza di parte nell'articolo, quindi secondo me la redazione dovrebbe lavorare un po meglio per non fare cattiva informazione...
per finire i prezzi... come si fa a fare una comparativa su macchine di prezzo così differente cosa serve?
è come comparare una fiesta con una golf e con una ferrari... bo??!?!?
i prezzi dai rispettivi siti ufficiali online sono a1000 190 euro w170 a 230 euro e ixus870 a 320 euro
marchigiano
19-01-2009, 20:53
come si fa a fare una comparativa su macchine di prezzo così differente cosa serve?
è come comparare una fiesta con una golf e con una ferrari... bo??!?!?
i prezzi dai rispettivi siti ufficiali online sono a1000 190 euro w170 a 230 euro e ixus870 a 320 euro
stavo per scriverlo io... i prezzi sono ben differenti e per fortuna i risultati pure
inoltre scattare a diaframma aperto per la ixus per me non è un difetto, anzi è un pregio così si evita diffrazione e mosso
anche la perdita di nitidezza dello zoom digitale non so che difetto è... mi sembra una cosa ovvia e comune a tutte le fotocamere
la tz5 secondo me è inferiore alla ixus a pari focali ovviamente, poi se si considera il maggiore zoom la ixus non è più confrontabile. la tz4 comunque è inferiore alla tz5, nonostante i pixel in meno, costa meno ma vale meno, anche per il display a bassa definizione
lo_straniero
19-01-2009, 22:24
la tz5 si la mangia tutte
guardate la mia firma per credere
Beh... dico la mia. La recensione non mi è piaciuta per niete.
Troppo superficiale. Si avvicina sempre più ad una review di cnet che ai cari vecchi articoli scritti più che passione che per denaro. Dov'è finita la vostra etica hacker (http://it.wikipedia.org/wiki/Etica_hacker)?
Sono un vostro vecchio lettore e devo dire che questa cosa l'ho notata da parecchio e mi spiace. Capisco però che è il trend... quello di avvicinarsi ad un pubblico più vasto e meno esigente.
la tz5 si la mangia tutte
guardate la mia firma per credere
Tolto lo zoom cos'ha di meglio?
Scusate se giro il dito nella piaga, ma l'immagine del titolo mi sembra un pò di parte: la sritta Canon bella rossa (come da marchio) su sfondo blu e Sony blu su sfondo blu... Non so se lo avete fatto di proposito, ma è una delle strategie di psico-marketing più usate!
Alessandro Bordin
20-01-2009, 10:37
Prima di tutto grazie dei feedback e delle critiche costruttive.
Intervengo a difesa di Matteo Cervo, persona estremamente competente nel campo (credetemi), che collabora con Hardware Upgrade ed è alle sue prime recensioni. Un po' come con il TG, faremo tesoro dei commenti per migliorare il servizio, ma vi chiedo di avere pazienza fino a quanto arriveremo ad "assestare il tiro" e a migliorarci. Invito quindi ad indicare quali sono le vostre aspettative per questa tipologia di articoli, cosa manca, cosa vorreste vedere o non vedere, in modo da permetterci di offrirvi un sevizio migliore.
Grazie della comrpensione
pamatull
20-01-2009, 13:37
Il mirino ottico non serve, ma stiamo scherzando!!!???
Avete mai provato a fare una foto col sole che picchia diretto sullo schermo lcd?
se non hai un mirino ottico, puoi avere anche uno schermo 42", non riuscirai mai a vederci l'inquadratura della foto
marchigiano
20-01-2009, 14:11
Avete mai provato a fare una foto col sole che picchia diretto sullo schermo lcd?
si... basta fare ombra con il palmo della mano :stordita:
comunque sia da una comparativa su imaging resource a iso800 la migliore mi sembra addirittura la A1000 che avrà si un po di rumore ma almeno lascia tutti i dettagli, vedi i fazzoletti e le matassine di filo, il rosso solo la A1000 non se lo mangia
http://75.126.132.154/PRODS/A1000IS/FULLRES/A1000IShSLI0800.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/SD880IS/FULLRES/SD880IShSLI0800.jpg
http://75.126.132.154/PRODS/W170/FULLRES/W170hSLI0800.JPG
marchigiano
20-01-2009, 15:10
E' sicuramente migliore. La TZ5 è ottima, ma trovare una TZ4 nuova a prezzi ridoddi è ancora meglio, ha meno pixel e meno rumore della TZ5
http://www.steves-digicams.com/2008_reviews/panasonic_tz50/samples/P1010356.JPG
http://www.steves-digicams.com/2008_reviews/panasonic_tz4/samples/p1000055.jpg
è evidente il contrario, tra l'altro ora la differenza di prezzo tra le due è solo di 10-20 euro... solo il display li vale
thorndyke
20-01-2009, 16:03
http://www.steves-digicams.com/2008_reviews/panasonic_tz50/samples/P1010356.JPG
http://www.steves-digicams.com/2008_reviews/panasonic_tz4/samples/p1000055.jpg
è evidente il contrario, tra l'altro ora la differenza di prezzo tra le due è solo di 10-20 euro...
Se leggi gli exif noti che gli scatti sono differenti e non confrontabili direttamente (ha poco senso confrontare due scatti a focale differente).
Qui trovi degli scatti fatti nelle stesse condizioni tra tz5 e tz4: http://www.tz4.altervista.org/fotoTestTz4Tz5/
Tornando all'articolo, lo trovo molto approssimativo, forse sarebbe meglio proporre a dpreview una traduzione italiana dei suoi articoli. Non ci si improvvisa esperti in poco tempo.
marchigiano
20-01-2009, 20:51
scattare a 17.5mm contro 15.2 cossa dovrebbe cambiare a livello rumore iso? :D
comunque sia anche nella comparativa riportata da te la tz5 è superiore
http://www.tz4.altervista.org/fotoTestTz4Tz5/_9MP_TZ5_800iso.jpg
http://www.tz4.altervista.org/fotoTestTz4Tz5/8MP_TZ4_1600iso.jpg
Bhè è apprezzabile che chi scrive legga i commenti e ne prenda atto.
Da ex fotoamatore arruginito, però, devo unirmi alle critiche: il paragone deve essere fatto tra scatti il più possibile identici! Inolte i giudizi sulle foto sono veramente approssimativi, volendo far salva la buona fede dello scrivente....
Inoltre è effettivamente privo di senso un confronto che non dichiari la fascia di prezzo al momento di pubblicare l'articolo.
Quanto a cosa ci si aspetterebbe: uno sguardo a qualche rivista in edicola o qualche sito per fotoamatori penso che possa dare un'idea più di tante parole.
Nelle foto c'è molto di soggettivo e percettivo, almeno quando la qualità è soddisfacente, quindi occorre consentire un confronto guidato al lettore: in questo senso forse il format web di questi articoli non è felicissimo perchè non si possono confrontare contemporanemente 3 scatti nel riquadro...
lo_straniero
20-01-2009, 23:29
Tolto lo zoom cos'ha di meglio?
guarda il 3d ufficiale ;)
thorndyke
21-01-2009, 00:18
comunque sia anche nella comparativa riportata da te la tz5 è superiore
http://www.tz4.altervista.org/fotoTestTz4Tz5/_9MP_TZ5_800iso.jpg
http://www.tz4.altervista.org/fotoTestTz4Tz5/8MP_TZ4_1600iso.jpg
Nella foto di prima cambia anche la luce (vedi le ombre + dure) e non solo la focale (che in ogni caso se si confrontano quelle macchine dovrebbe rimanere la stessa).
Solo per precisare hai confrontato 800iso contro 1600 della tz4. Chiudo l'OT.
pamatull
21-01-2009, 11:21
si... basta fare ombra con il palmo della mano :stordita:
quindi tu con una mano fai ombra e con l'altra mantiene la macchina e scatti?
ti verranno delle foto sicuramente stupende e non mosse...
chiedi a qualcuno che fa foto seriamente e ti spieghera che la macchina fotografica bisogna tenerla ben salda e ferma con le due mani
ThePeach
21-01-2009, 13:50
non posso che accodarmi alle critiche sulla superficialità dell'articolo:
- mancano le comparative di prezzo che -anche se ipotetiche (come su macchine che devono ancora uscire) danno un'idea della fascia di prezzo per chi vuole acquistare
- gli scatti sono approsimativi e il paragone inutile: consiglio un cavalletto e impostazioni manuali quanto più possibile. occorre specificare per ogni foto i dati precisi, o almeno quelli più salienti, gli iso da soli non servono a nulla.
- una nota sul "barilotto": magari sovrapporre una griglia o fotografare una griglia aiuta a capire quant'è effettiva la distorsione dell'obiettivo... ma anche della teoria aiuta ;)
- la calibrazione del colore!!! cavolo nessuno che ne parla.. si dice che tende al blu, al rosso.. ma un raffronto con una scala colorimetrica? usare un color tester?
- sovrespone? sott'espone? è importante capire cosa può dare un sensore e quanto invece viene supplito dal software...
- penso che guardare la struttura degli articoli di dpreview sia un buon inizio. il difetto di quel sito è che mancano delle comparative mirate, cosa che invece potete fare voi.
saluti
Peach
marchigiano
21-01-2009, 13:59
quindi tu con una mano fai ombra e con l'altra mantiene la macchina e scatti?
ti verranno delle foto sicuramente stupende e non mosse...
chiedi a qualcuno che fa foto seriamente e ti spieghera che la macchina fotografica bisogna tenerla ben salda e ferma con le due mani
se con una mano devi fare ombra per la luce eccessiva non dovresti avere problemi di mosso ;)
Nella foto di prima cambia anche la luce (vedi le ombre + dure) e non solo la focale (che in ogni caso se si confrontano quelle macchine dovrebbe rimanere la stessa).
Solo per precisare hai confrontato 800iso contro 1600 della tz4. Chiudo l'OT.
:doh: che tonto... mi pareva troppo marcata la differenza... comunque sia qui a pari scatto la tz5 non è certo peggiore
http://www.tz4.altervista.org/fotoTestTz4Tz5/8MP_TZ4_800iso.jpg
http://www.tz4.altervista.org/fotoTestTz4Tz5/_9MP_TZ5_800iso.jpg
(IH)Patriota
21-01-2009, 16:42
Prima di tutto grazie dei feedback e delle critiche costruttive.
Intervengo a difesa di Matteo Cervo, persona estremamente competente nel campo (credetemi), che collabora con Hardware Upgrade ed è alle sue prime recensioni. Un po' come con il TG, faremo tesoro dei commenti per migliorare il servizio, ma vi chiedo di avere pazienza fino a quanto arriveremo ad "assestare il tiro" e a migliorarci. Invito quindi ad indicare quali sono le vostre aspettative per questa tipologia di articoli, cosa manca, cosa vorreste vedere o non vedere, in modo da permetterci di offrirvi un sevizio migliore.
Mi permetto allora di dare un paio di piccoli consigli ;)
Tutte le fotografie di comparazione di still life sono sottoesposte , su sfondo bianco (cosi' come ad esempio sulla neve) l' esposimetro viene ingannato (come in questo caso) andando a rappresentare non un bianco ma bensi un grigio medio , in questo caso è necessario starare l' esposimetro verso le alte luci di circa 1EV.
La fotografia del traliccio della Sony W170 è sottoesposta il che non permette una valutazione serena e corretta delle aberrazioni e nemmeno si riesce a capire se la lente in forte controluce perde contrasto , siccome poi queste lenti tendono ad abberrare in particolarmodo in grandangolo (dove si usa una porzione di lente piu' ampia) sarebbe piu' interessante vedere un crop della ramaglia che sicuramente aberra in modo piu' evidente (si vede anche se la foto è piccola ;))
Il discorso sul bilanciamento del bianco che "non soffre un colpo" anche con "luce mista" è una affermazione che non ha molto senso (pag 8 dove c'è il pupazzo fuxia) , in questo caso è stato usato il flash (si vede il riflesso del lampo nell' occhio) e sicuramente la potenza del flash era ben superiore alla potenza della calda luce ad incandescenza che illuminava la stanza , facendo una foto con il flash e con una lampada con diversa temperatura colore nello stesso campo avremmo asssistito tutt'altro che ad un risultato perfetto.
Di fatto la luce mista è una rogna anche per le DSLR professionali , anche scattando in RAW anche bilanciando il bianco in postproduzione...
Come ultimo consiglio per delle recensioni (compatibilmente con le possibilita') è quello di trovare dei soggetti ad hoc per ciascun test , possibilmente mantenendoli anche per altre recensioni (in modo che ciascuna renensione non sia a se stante).
Per le deformazioni molto meglio un muro di mattoni a vista che un palazzo ripreso dal basso (cui si somma anche la deformazione prospettica) , manca un test di resa e deformazione in macro (visto che il 90% della gente che compra queste macchine presto o tardi una sessione di fiori ed insetti la vorra' fare) ed un idea sulla portata effettiva del flash.
Inoltre visto il malcostume che sta spaziando nel settore riguardo a sensibilita' ISO dichiarate ed effettive , un controllo sui tempi con gli EXIF per poter verificare se qualcuno "bara" potrebbe essere ugualmente interessante.
Per ora non mi viene in mente altro , buon lavoro !!
Ciauz
Pat
P.S.
Aggiungo una cosetta:siccome non è la prima volta che leggo un certo numero di reply riguardo a presunte pubblicita' occulte e preferenze riguardo a dimensioni dei loghi ecc.. metteteli tutti uguali cosi' non prestate il fianco ad illazioni che possano gettare discredito (poco credibili a dire il vero) anche su un lavoro ben fatto ;)
Prima di tutto grazie dei feedback e delle critiche costruttive.
Intervengo a difesa di Matteo Cervo, persona estremamente competente nel campo (credetemi), che collabora con Hardware Upgrade ed è alle sue prime recensioni. Un po' come con il TG, faremo tesoro dei commenti per migliorare il servizio, ma vi chiedo di avere pazienza fino a quanto arriveremo ad "assestare il tiro" e a migliorarci. Invito quindi ad indicare quali sono le vostre aspettative per questa tipologia di articoli, cosa manca, cosa vorreste vedere o non vedere, in modo da permetterci di offrirvi un sevizio migliore.
Grazie della comrpensione
La mia intenzione non era quella di mortificare il sig. Matteo Corvo di cui non dubito la competenza. E' una buona recensione, poco approfondita, ma va bene così se è destinata ad un pubblico ampio.
Ripeto che la considerazione che facevo non è riferita solo all'articolo in oggetto, ma anche ad altri che trattano con troppa superficialità l'argomento. Questa cosa non è di per se un punto a sfavore è semplicemente un cambio di rotta che lentamente ed inesorabilmente sta avvenendo. Perderete magari me come lettore ma ne guadagnerete di altri che non hanno particolari esigenze e voglia di sapere. Sta a voi decidere a quali utenti rivolgervi.
Ad Agosto compio 10 anni di iscrizione al forum... prendo la data come riferimento per capire da quanto tempo vi seguo, sicuramente anche prima di iscrivermi al forum ero un vostro lettore. Come passa il tempo. Sono "cresciuto" con voi e con voi è cresciuta la mia passione per tutto quello che è tecnologia. Quello che mi ha fatto diventare un vostro lettore è stato proprio il dettaglio degli articoli, lo scendere fino nelle viscere delle cose per descriverle ed analizzarle al meglio. E' vero, all'inizio non ci capivo niente, ma leggi e rileggi, cerca e ricerca molte cose le ho imparate tramite voi, tramite altri siti ed ad una rivista cartacea (l'unica decente IMHO) che come voi entrava nei dettagli delle cose, non lasciando nulla al caso.
All'epoca non esisteva neanche wikipedia credo e per imparare qualcosa dovevi solo rimbalzare da sito in sito (voi eravate gli unici in italia)!
Spero che il mio sfogo sia capito... buon lavoro a tutti.
P.S.: Per chiudere sull'articolo... i miei siti di riferimento per la recensione di macchine fotografiche sono dpreview (http://www.dpreview.com/) e molto staccato steves digicams (http://www.steves-digicams.com).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.