PDA

View Full Version : ...vecchi amori, nuova scimmia - Nikon inside


Jimmy3Dita
19-01-2009, 12:23
Ciao a tutto il forum reflex,
chiedo scusa per l'imminente wall of text, sono "nuovo" e vado subito al sodo: dopo 9 anni di "compatte digitali" (Canon Powershot G3, G5 e G7) sono tornato al mondo reflex, comprando "in offerta" una D40 kit che -dopo accurate verifiche pre acquisto- ospita senza modifiche le ottiche della "mia" (in realta' fregata al mio vecchio) F2, una reflex totalmente anni Settanta che da bambino -tra i 12 e i 16 anni- ho consumato con foto anche accettabili (tutto culo, due a rullino da 24).

A casa mia vige un po' la passione per la fotografia, e nella borsona rigida "del mio vecchio" ho ripescato un paio di ottiche niente male:
- un Nikkor 85mm f1,4 "dei bei tempi andati" totalmente manuale
- un Nikkor 200mm f4 da battaglia, idem come sopra (quello da 52 con la ghiera di messa a fuoco enorme)
- un Nikkor 35mm che non ho sottomano (prestato al parentame maledetto)
- una buona chilata di polarizzatori e filtri colorati (per foto B/N) sempre da 52

a cui va aggiunto ovviamente un Nikkor 18-55 DX "kit".
Preso dalla foga ho aggiunto uno zaino tamrac a cui ho legato un cavalletto nuovo Manfrotto (il modo 785, regge poco peso ma pesa pure poco!).

Chiaramente la scimmia mi ha assalito prepotentemente, e sono indeciso se cambiare l'obiettivo kit (che non mi entusiasma per niente) o puntare su un 70-200 di buon livello, magari a focale fissa e con sistema "antivibrazione" per le foto a bassa luminosità. In attesa chiaramente di cambiare il kit.

Veniamo al dilemma: il 200 e l'85, a conti fatti (ammesso che siano giusti), sono un ottimo 300 f4 e un veramente ottimo "127,5" f1,4, obiettivi che ho usato piu' volte, che stento a riconoscere "cosi' ingranditi", ma che con un po' di mano non credo che rinuncero' a portarmeli appresso.
Davvero mi serve un 70-200 (105-300) visti gli obiettivi gia' in mio possesso?
Ho guardato in giro, mi "aggradano":
- il 50-150 f2,8 Sigma, ma non e' "vr" e non capisco se e' prima o dopo la "demoltiplicazione"
- il 70-200 f2,8 Nikkor, VR, costa un botto ma e' "De Beers" anche in ottica full-frame
- il 24-120 Nikkor, VR, ma non mi convince tutta questa estensione (e non e' a focale fissa)

Ora vorrei capire un paio di cose:
- cosa cambia tra un obiettivo Macro e uno normale, a parita' di focale e tutto. Ho visto una rece del Sigma 70-300 Macro su dpreview e mi sembra che le foto siano tutte a paesaggi di vario tipo!
- se il 50-150 per sensori APS e' il valore effettivo o fa comunque "moltiplicato". E se effettivamente questo obiettivo finira' sotto due dita di polvere tra tre-quattro anni quando tutte le digitali reflex sarano full frame.
- che obiettivi "un po' antichi" con zoom e AI potrei mettere al posto dei mostri di cui sopra (pareri, esperienze, consigli).

Manca la destinazione d'uso (che fatica, specialmente per chi legge):
- paesaggi "naturali" o "cittadini", ben illuminati (un must quando si parte)
- trekking, bestiole di vario genere, quasi-macro (le facevo col 200, divertentissime)
- dettagli indoor, "nature morte/semivive", le facevo con il 50 (ottimo anche per ritratti improbabili)
- odio il flash (specialmente alle feste, diventano tutti imbalsamati) anche perche' non lo so usare:oink:

...grazie a chi avra' la pazienza di leggere fin qui e magari darmi qualche dritta :sofico:
Ciao! :)

WildBoar
19-01-2009, 13:01
intanto ti confermo che le varie case sugli obiettivi indicano la focale per 35mm (quindi da moltiplicare) anche se l'obiettivo non è sull frame (perchè per esempio lo potresti dover moltiplicare per 1,5 o1,6 a seconda del sensore su cui lo monti).

con il termine macro invece, in genere si contraddistinguono obiettivi con cui puoi scattare almeno 1:1 (sul sensore inquadri qualcosa grande come il sensore) anche se poi varie case danno questo termine a obiettivi che non sono veri e propri macro ma sono solo un po sopra la media.

se ti appassiona tale ambito c'è il nikkor 105vr: favoloso ma caro, di più abbordabile c'è il nikkor 60mm oppure puoi andare su altre case (tamron 90, tokina 100 ecc...) sono tutti 1:1 ma chiaramente quelli più lunghi ti permettono di arrivare ad 1:1 senza avvicinarti troppo e con più sfocato (ammesso che serva nelle macro).

per quanto riguarda le altre ottiche che hai citato il 24-120vr non è un ottica particolarmente riuscita, è più un tuttofare per FX ma ne luminoso ne di particolare qualità (il 16-85vr solo per dx è mooolto meglio)

il sigma 50-150 è interessante se hai davvero bisogno di luminosità ad un prezzo umano (il 70-200vr per un non professionista è una follia, come costo e peso/ingrombro, non oso immaginarlo sulla tua d40...:eek: :eek: )

se invece senti solo bisgno di più mm io andrei sul 70-300vr (che già per i miei gusti è grandicello) o sul più economico 55-200vr in attesa che mamma nikon ci faccia un 70-200 f/4 più abbordabile dei 2,8 che ci sono ora.


p.s. forse già lo sai ma con la d40 hai motorizzate solo le ottiche af-s non le af, quindi sei avvertito quando cerchi nelle ottiche un po più vecchiotte...
ciao!

mailand
19-01-2009, 13:33
mi permetto alcune aggiunte sulle lenti ;)

se ti appassiona tale ambito c'è il nikkor 105vr: favoloso ma caro, di più abbordabile c'è il nikkor 60mm oppure puoi andare su altre case (tamron 90, tokina 100 ecc...) sono tutti 1:1 ma chiaramente quelli più lunghi ti permettono di arrivare ad 1:1 senza avvicinarti troppo e con più sfocato (ammesso che serva nelle macro).
il nikkor 105 è il miglior macro in circolazione (escludo pareri sul 100 canon che non ho mai provato): stabilizzato, nitidissimo e senza dominanti cromatiche. dopo di lui, ci metto il tamron 90 e il sigma 105, entrambi molto nitidi ed efficaci. il nikkor 60 (come il sigma 50 e/o 70), non mi piace ma solo perchè la distanza di messa a fuoco è troppo bassa...

in generale, a maggiore lunghezza focale corrisponde maggiore distanza operativa. per la cronaca, il tamron sp90 arriva all'1:1 a circa 10 cm dalla lente frontale, il sigma 180 f/3.5 da circa 25. i dati dichiarati dai produttori sono relativi alla distanza operativa dal piano pellicola/sensore ;)

per quanto riguarda le altre ottiche che hai citato il 24-120vr non è un ottica particolarmente riuscita, è più un tuttofare per FX ma ne luminoso ne di particolare qualità (il 16-85vr solo per dx è mooolto meglio)

il 16-85 è un'ottima lente, e di un altro pianeta rispetto al 24-120. il 24-120 viene stroncato severamente da chiunque e nonostante la "recente" rivisitazione con motore swm e stabilizzatore, mantiene invariati i difetti del vecchio af-d: distorsioni a tutte le focali, poca nitidezza... trovo pessimo abbinarlo come ottica kit alla d700, marketing puro...

il sigma 50-150 è interessante se hai davvero bisogno di luminosità ad un prezzo umano (il 70-200vr per un non professionista è una follia, come costo e peso/ingrombro, non oso immaginarlo sulla tua d40...:eek: :eek: )

cercando tele luminosi, terrei in considerazione anche il sigma 70-200 2.8 hsm e il tamron 70-200 2.8, entrambi motorizzati e il secondo appena presentato ma di cui si legge ottimamente in giro, oppure il sempre eccellente nikkor 80-200 2.8 bighiera, magari usato e in versione af-s

se invece senti solo bisgno di più mm io andrei sul 70-300vr (che già per i miei gusti è grandicello) o sul più economico 55-200vr in attesa che mamma nikon ci faccia un 70-200 f/4 più abbordabile dei 2,8 che ci sono ora.

non so se ci sarà nella politica nikon un 70-200 f4, comunque i 2 citati sono scelte economiche (soprattutto il 55-200) ma di buona qualità (maggiore per il 70-300)

Jimmy3Dita
19-01-2009, 14:57
Grazie per le info :D
...ho dato un'occhiata al 16-85, niente male anche leggendo le recensioni! Sicuramente il valido sostituto del 18-55 kit (che magari sul mercatino riesco a piazzare in qualche modo). Peccato che non abbia un diaframma costante, levatemi questa fissa vi prego :sofico:

Grazie alle vostre info :D ho ridotto la scelta a questa top three:
- Sigma 70-200 macro hsm II, mi piace, peccato che non ha lenti stabilizzate :cry: Non so perche' (oltretutto) su pixmania costa meno di quello "normale". Ma il "macro" non e' una feature in piu'?! O ha lenti che deformano se utilizzato in condizioni normali? (tipo la rece di dpreview?)
- Nikkor 55-200VR, mi piace lo stabilizzatore, e' leggero, costa "poco" ma ha un po' poca apertura (f2.8 per me e' una fissa)
- Nikkor 16-85VR, ne parlano tutti un gran bene, peccato anche qui per l'apertura paragonabile a quello kit (guadagnerei qualche stop a bassa luminosita') anche se il diametro delle lenti fa capire che siamo ovviamente su un altro pianeta. Costa piu' o meno come il Sigma 70-200.

- Bocciato il 50-150, la differenza di prezzo con il 70-200 e' trascurabile e non mi convince in ottica full-frame
- Bocciatissimo il 24-120, ho approfondito la ricerca l'hanno fatto a pezzi
- "in frigorifero" i macro, sbavo sul nikkor 105 al solo pensiero, ma prima voglio un buon tele o cambiare la 18-55 per gli usi "everyday"

Un "dilemma" che forse altri avranno posto: tele a diaframma costante (il Sigma) di qualita' semi-pro ma non "stabilizzato", o qualcosa di piu' compatto (55-200VR) magari con diaframma piu' chiuso ma che permette un paio (?) di stop in piu' con poca luce? Il tutto si riduce a un "se sono immagini sportive vai di VR, paesaggi e cavalletti diaframma aperto"?
Sto valutando anche il discorso autofocus: non e' banalissimo fare un'accurata messa a fuoco a 200 con 2,8 di apertura, la D40 come se la cava con il suo "misero" sistema a tre punti?

Grazie:D

P.S.
dimenticavo: come lenti ho sempre l'85 e il 200, il Sigma non si sovrappone a questi bimbini, riducendomi all'acquisto di qualcosa che "piu' o meno" gia' potrei avere?

hornet75
19-01-2009, 17:01
La prima cosa che volevo capire è se il 200mm che possiedi è un Ai Ai-S oppure un pre AI. Nel secondo caso verificare se èstato modificato per l'uso su una moderna digital reflex.

Sull'85 non dovrebbero esserci dubbi visto che l'1,4 l'hanno fatto solo AF-D e Ai-S e te lo invidio parecchio in ogni caso :sbav:

Per le macro chiariamo subito che non esistono attualmente in commerrcio veri zoom macro a parte il "rarissimo" nikon 70-180mm. Le vere ottiche macro sono solo a focale fissa.

L'obiettivo kit l'hai già provato? Perchè dici che non ti entusiasma per niente? A rivenderlo ci prendi una manciata di euro e non conviene. Io gli darei una possibilità, provalo, se poi non ti convince fai sempre in tempo a cambiare. Se decidi comunque di sostituirlo voto anch'io per il 16-85VR.

Per lo zoom tele io prenderei l'ottimo 70-300 VR, leggero e compatto, qualità ottima e stabilizzazione molto utile a quelle focali. Eviterei di prendere un bighiera usato da utilizzare solo in manual focus, piuttosto cercherei un Sigma 70-200 HSM 2,8 o il nuovo Tamron 70-200 motorizzato 2,8. Meglio il primo per la rapidità dell'AF mentre il secondo sembra sia spettacolare per la resa. Inutile andare a spendere una barca di soldi per il Nikon 70-200 F2,8 VR.

Jimmy3Dita
19-01-2009, 19:05
La prima cosa che volevo capire è se il 200mm che possiedi è un Ai Ai-S oppure un pre AI. Nel secondo caso verificare se èstato modificato per l'uso su una moderna digital reflex.

Sull'85 non dovrebbero esserci dubbi visto che l'1,4 l'hanno fatto solo AF-D e Ai-S e te lo invidio parecchio in ogni caso :sbav:

Per le macro chiariamo subito che non esistono attualmente in commerrcio veri zoom macro a parte il "rarissimo" nikon 70-180mm. Le vere ottiche macro sono solo a focale fissa.

L'obiettivo kit l'hai già provato? Perchè dici che non ti entusiasma per niente? A rivenderlo ci prendi una manciata di euro e non conviene. Io gli darei una possibilità, provalo, se poi non ti convince fai sempre in tempo a cambiare. Se decidi comunque di sostituirlo voto anch'io per il 16-85VR.

Per lo zoom tele io prenderei l'ottimo 70-300 VR, leggero e compatto, qualità ottima e stabilizzazione molto utile a quelle focali. Eviterei di prendere un bighiera usato da utilizzare solo in manual focus, piuttosto cercherei un Sigma 70-200 HSM 2,8 o il nuovo Tamron 70-200 motorizzato 2,8. Meglio il primo per la rapidità dell'AF mentre il secondo sembra sia spettacolare per la resa. Inutile andare a spendere una barca di soldi per il Nikon 70-200 F2,8 VR.

Che lo sbav rientri, c'e' un typo, ho l'85 pre AI 1,8 non modificato :asd:
Entrambi sono "old school", pero' vanno senza modifiche di sorta sulla D40 (contrariamente ad altre Nikon digitali, credo quelle motorizzate).

Ho trovato la comparativa tra Tamron, Sigma, Nikon e Canon 70-200, effettivamente il Tamron per le foto "statiche" e "tranquille" si presta molto meglio (per la messa a fuoco un po' piu' lenta sembra), oltre che per delle ottiche -a dire del sito- di ottimo livello.
Ce n'e' anche una sul mercatino, vediamo che succede :look:

L'obiettivo kit mi sembra troppo "chiuso", non sono riuscito a separare il soggetto dallo sfondo come avrei voluto, e inoltre in situazioni "indoor" tra moltiplicazione e diaframma la soglia "antimosso" e' irraggiungibile senza cavalletto o flash.

Anche tu mi consigli il 70-300 Nikon con sistema VR, ma concretamente le lenti con sistema antivibrazione quanti stop riescono a farti risparmiare?
L'unica cosa che mi stuzzica e' la relativa compattezza rispetto ai mostri qui sopra (almeno un chilo solo l'obiettivo!), uno dei motivi che mi aveva fatto valutare inizialmente anche il Sigma 50-150...

hornet75
19-01-2009, 19:36
Che lo sbav rientri, c'e' un typo, ho l'85 pre AI 1,8 non modificato :asd:
Entrambi sono "old school", pero' vanno senza modifiche di sorta sulla D40 (contrariamente ad altre Nikon digitali, credo quelle motorizzate).

Azz....bella lente comunque non a livello da sbavo però si difende bene. Sta cosa della D40 che monta le pre-AI senza modifica l'avevo già sentita, buono a sapersi.

L'obiettivo kit mi sembra troppo "chiuso", non sono riuscito a separare il soggetto dallo sfondo come avrei voluto, e inoltre in situazioni "indoor" tra moltiplicazione e diaframma la soglia "antimosso" e' irraggiungibile senza cavalletto o flash.

Effettivamente l'ottica kit è piuttosto buia soprattutto lato tele ma non risolveresti granchè con altre ottiche kit per lo sfocato mentre un'ottica stabilizzata aiuterebbe in situazioni indoor ma solo per soggetti statici. Le altre soluzioni sono ISO a palla oppure Flash esterno magari con abbinato un diffusore per "ammorbidire" la luce.

Anche tu mi consigli il 70-300 Nikon con sistema VR, ma concretamente le lenti con sistema antivibrazione quanti stop riescono a farti risparmiare?
L'unica cosa che mi stuzzica e' la relativa compattezza rispetto ai mostri qui sopra (almeno un chilo solo l'obiettivo!), uno dei motivi che mi aveva fatto valutare inizialmente anche il Sigma 50-150...

Se in situazioni "normali" il tempo di sicurezza per fotografare a 300mm si aggira attorno ad 1/320 di sec. con il VR attivo sono arrivato a scendere fino a 1/30 di sec. (circa 3 stop) con il 90% di successi (leggi foto prive di micromosso).

Jimmy3Dita
20-01-2009, 11:32
...siamo all'epilogo :D

ho trovato a Roma un negozio che ha disponibili il Sigma 50-150 (tanto per dargli un'occhiata e "pesarlo") e soprattutto il Nikon 70-300VR, a un prezzo anche abbastanza buono.
Spendo una sessantina di euro in piu' rispetto ai soliti "pixmaniaci" su ebay, ma almeno non sto col patema d'animo fino a quando arriva il corriere, inoltre se ho capito bene e' anche Nital (che offre 4 anni di garanzia sugli obiettivi).
Speriamo che la scimmia stia buona, ma gia' so che prendero' ALMENO un filtro polarizzatore...

code010101
20-01-2009, 12:01
Speriamo che la scimmia stia buona

dagli una banana :mbe:

Vendicatore
20-01-2009, 14:03
Almeno il 70-300 ha i filtri da 67, che costano relativamente poco.
Io per l'80-200 ho dovuto prenderlo da 77, e sto ancora piangendo :cry:
:sofico:

Jimmy3Dita
20-01-2009, 14:37
dagli una banana :mbe:

Ma che banane, al momento ha puntato il 18-70 :asd:

hornet75
20-01-2009, 18:12
Ma che banane, al momento ha puntato il 18-70 :asd:

Per sostituire il 18-55?

Te lo sconsiglio assolutamente, ho fatto io quest'errore, credimi non ne vale la pena, il 18-70 è sicuramente un pelino meglio su tutto (escursione, luminosità, costruzione) ma a livello di risultati siamo praticamente sullo stesso piano, anzi ti dirò il 18-55 distorce e vignetta meno.

Jimmy3Dita
20-01-2009, 20:02
Per sostituire il 18-55?

Te lo sconsiglio assolutamente, ho fatto io quest'errore, credimi non ne vale la pena, il 18-70 è sicuramente un pelino meglio su tutto (escursione, luminosità, costruzione) ma a livello di risultati siamo praticamente sullo stesso piano, anzi ti dirò il 18-55 distorce e vignetta meno.

Grazie,
ottimo a sapersi, alla fine sto povero piccolo si sentira' il brutto anatroccolo :D

Cmq lo "zainetto" da' il benvenuto da questa sera al 70-300VR, ho fatto due scatti al volo poco fa e' fenomenale :eek: se lo sapevo neanche lo compravo il cavalletto :sofico:

D'impatto un gran bel obiettivo, non vedo l'ora di metterlo alla frusta! (e ce ne vorra' vista la mia poca esperienza..)

..un plauso anche al negozio dove l'ho preso (a Roma vicino Piazza Sempione), e' fornitissimo, al telefono mi hanno subito risposto, e ci sono varie vetrine con decine di macchine d'epoca tipo Leica, Minolta, Nikon anche Hasselblad... :sbavvv:

snowflake
24-01-2009, 10:21
Jimmy potresti mandarmi in un mess privato il nome e l'indirizzo preciso del negozio per piacere?
Grazie mille.

matteopala
10-02-2009, 20:28
trovarle pure io le borse piene di obbiettivi :muro:

uncletoma
10-02-2009, 21:25
trovarle pure io le borse piene di obbiettivi :muro:
Mi basterebbe trovare un 16-85 :D

lollo_rock
10-02-2009, 21:30
..un plauso anche al negozio dove l'ho preso (a Roma vicino Piazza Sempione), e' fornitissimo, al telefono mi hanno subito risposto, e ci sono varie vetrine con decine di macchine d'epoca tipo Leica, Minolta, Nikon anche Hasselblad... :sbavvv:

allora è FotoRoma per forza! una delle rollei che hanno in esposizione era mia (o meglio, di mio zio):Prrr:

Jimmy3Dita
11-02-2009, 14:39
allora è FotoRoma per forza! una delle rollei che hanno in esposizione era mia (o meglio, di mio zio):Prrr:

No e' "La Placa", cmq sarebbe interessante mettere insieme un elenco di negozi di fotografia "veri", con gente che almeno sa di cosa parla.
Ormai le reflex digitali le vendono anche nei centri commerciali, e poco ci manca che per un filtro polarizzatore ti mandano allo scaffale degli autoricambi!

lollo_rock
11-02-2009, 14:41
No e' "La Placa",

copiano:O :O

:D
cmq sarebbe interessante mettere insieme un elenco di negozi di fotografia "veri", con gente che almeno sa di cosa parla.
Ormai le reflex digitali le vendono anche nei centri commerciali, e poco ci manca che per un filtro polarizzatore ti mandano allo scaffale degli autoricambi!

potrebbe essere un idea:fagiano: