PDA

View Full Version : Chi da una mano a capire ad un principiante?


aclock
18-01-2009, 22:01
Premetto (come da oggetto) che non me ne intendo molto di reti (pur essendomi documentato qua e la cercando di assorbire più informazioni possibili).

La mia situazione è la seguente: ho un router Zyxel 660HW, un impianto voip Siemens C470ip con 3 portatili, il tutto collegato ad un pc.
Sulle impostazioni della scheda di rete del pc (proprietà TCP/IP), ho messo i seguenti parametri:
________________________________
Indirizzo IP: 192.168.1.34
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway preferito: 192.168.1.1
Server DNS preferito: 192.168.1.1
________________________________

Allo stato attuale tutto funziona alla perfezione, dato che navigo in internet, telefono via voip e scarico con emule con ID alto.
Se digito 192.168.1.1 vedo il menù del router, mentre se digito 192.168.1.33, vedo il menù del centralino Siemens.

Ho nattato le porte come segue:
________________________________
1755 - IP Address 192.168.1.34 -->EMULE
1756 - IP Address 192.168.1.34 -->EMULE
80 - IP Address 192.168.1.34 -->INTERNET
21 - IP Address 192.168.1.34 -->INTERNET
5060 - IP Address 192.168.1.33 -->VOIP
________________________________

A tutto questo ci son arrivado leggendo vari topic di questo forum (anche se non mi è tutto chiarissimo).

Fin qui direte: va beh, e allora? cosa c'è che non va?

Il fatto è che avrei bisogno di accedere ai dati del mio PC di casa sia dal portatile che dal computer dell'ufficio in remoto.
Ho appena acquistato in super offerta un NAS (Readynas DUO Netgear), dove riverserei tutto ciò che mi serve da casa.
Ho provveduto a registrare un account su DYNDNS e l'ho impostato sul mio router Zyxel nell'apposito campo.
Come risultato è che da qualsiasi parte digiti http://mionome.dyndns.org , mi compare la schermata del router con password, e una volta inserita navigo tranquillamente nel suo menù.
Se ora ad esempio volessi vedere il menù del centralino Voip Siemens, come faccio?
Con metodi empirici ho provato a digitare http://mionome.dyndns.org:5060 (la porta del voip), ma mi dice che la pagina non esiste.
Ho provato inoltre ad attivare l'interfaccia remota di emule e se digito: http://192.168.1.34:1755/ la vedo perfettamente.
Se provo invece ad accedervi in remoto da un altro pc digitando: http://mionome.dyndns.org:1755, non vedo nulla.
Presumo che avrò lo stesso problema col NAS (che dovrebbe arrivarmi a giorni).
Potete spiegarmi come funziona il tutto in modo semplice e chiaro? Dove sbaglio?
Prima di scrivere questo post chilometrico ne ho provate di tutte, ma trovo guide che danno per scontato certe cose che non so e mi manca sempre un
anello della catena per dare un senso a ciò che leggo).

Grazie a tutti in anticipo e perdonate l'ignoranza! :ave: :ave: ;)

slowped
19-01-2009, 07:41
Se digito 192.168.1.1 vedo il menù del router, mentre se digito 192.168.1.33, vedo il menù del centralino Siemens.

Ho nattato le porte come segue:
________________________________
80 - IP Address 192.168.1.34 -->INTERNET
21 - IP Address 192.168.1.34 -->INTERNET
5060 - IP Address 192.168.1.33 -->VOIP
________________________________

...
Ho provveduto a registrare un account su DYNDNS e l'ho impostato sul mio router Zyxel nell'apposito campo.
Come risultato è che da qualsiasi parte digiti http://mionome.dyndns.org , mi compare la schermata del router con password, e una volta inserita navigo tranquillamente nel suo menù.
Se ora ad esempio volessi vedere il menù del centralino Voip Siemens, come faccio?

Dato che l'interfaccia web del centralino Voip è in ascolto sulla porta 80 e che questa, quando ti connetti dall'esterno, viene "intercettata" dall'interfaccia web del router, senza ulteriori interventi non è possibile fare quanto chiedi.
Puoi aggirare il problema in due o tre modi diversi, la realizzabilità dei quali dipende però dalle caratteristiche sia del router che del centralino Voip.

Te ne elenco qualcuna.

1) se puoi rinunciare ad accedere dall'esterno all'interfaccia web del tuo router, potresti disabilitare il "Remote Management" dalla WAN. Ciò libererebbe la porta 80 per gli accessi dall'esterno. A questo punto potresti impostare il forward della porta 80 sull'host 192.168.1.33;

2) se il software del centralino Voip lo consente, potresti modificare la porta sulla quale è in ascolto l'interfaccia web. Potresti spostarla per esempio su una porta X libera e poi impostare il forward di questa porta sull'indirizzo 192.168.1.33;

3) se il software del router lo consente, potresti impostare il forward di una porta X libera verso la porta 80 dell'IP 192.168.1.33

Presumo che avrò lo stesso problema col NAS (che dovrebbe arrivarmi a giorni).

Dipende dal NAS, o meglio da come il NAS condivide le sue risorse. Basta sapere quali sono le porte che utilizza e impostare il port forwarding di conseguenza.

tutmosi3
19-01-2009, 14:49
Il Netgear è un NAS o un NDAS?

Ciao

aclock
19-01-2009, 16:45
Grazie 1000 per le risposte esaurienti, stasera appena torno a casa provo a vedere che impostazioni posso mettere sul centralino VoIp.
Se metto in ascolto il router sulla porta :8080 al posto dell'80, dite che cambia qualcosa e riesco a vedere il Voip? Sto ragionando nella maniera corretta oppure non ho capito una beata fava? :stordita: :D

Per tutmosi3
Il modello esatto è: Readynas Duo RND2000-100ISS (al quale abbinerò due HD Samsung HD103UJ da 1Tb in Raid 1). Che mi risulti è un NAS... o sbaglio?

slowped
19-01-2009, 17:21
Se metto in ascolto il router sulla porta :8080 al posto dell'80, dite che cambia qualcosa e riesco a vedere il Voip? Sto ragionando nella maniera corretta oppure non ho capito una beata fava?

Ragionamento corretto, a patto di cambiare anche il forwarding della porta 80 sul 192.168.1.33 (attualmente da quanto hai postato va sul 192.168.1.34).

EDIT: dimenticavo: ma sei proprio sicuro di voler rendere accessibile da tutto il resto del mondo l'interfaccia del tuo centralino Voip? Sai i rischi che corri, vero?

aclock
19-01-2009, 18:04
Ragionamento corretto, a patto di cambiare anche il forwarding della porta 80 sul 192.168.1.33 (attualmente da quanto hai postato va sul 192.168.1.34).

EDIT: dimenticavo: ma sei proprio sicuro di voler rendere accessibile da tutto il resto del mondo l'interfaccia del tuo centralino Voip? Sai i rischi che corri, vero?

Ah, ora inizio a capire!!! :O
Per il discorso voip, è solo a fini didattici, al fine di capire un po' come funziona il tutto e prepararmi finalmente al grande passo e mettere sto benedetto NAS senza fare tentativi non ragionati e senza senso al suo arrivo... :) ;)

aclock
19-01-2009, 22:23
Allora, ho provato più volte ma non riesco ancora a vedere da internet sto benedetto VOIP tramite dyndns o IP diretto. Eppure mi sembra di aver impostato tutto correttamente...:mc:
Vi posto qua di seguito gli screenshots onde evitare equivoci:


http://img523.imageshack.us/img523/2174/lannb3.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=lannb3.jpg)
Qua ci sono le impostazioni LAN

http://img210.imageshack.us/img210/7704/natts1.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=natts1.jpg)
Qua invece si vede come ho impostato il port forward

http://img125.imageshack.us/img125/73/dyndnsee5.th.jpg (http://img125.imageshack.us/my.php?image=dyndnsee5.jpg)
Qua le impostazioni DynDns (opportunamente modificate per motivi di privacy... :) )

http://img125.imageshack.us/img125/6876/remotemanagementde3.th.jpg (http://img125.imageshack.us/my.php?image=remotemanagementde3.jpg)
Qua il remote management

http://img523.imageshack.us/img523/485/siemensxw4.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=siemensxw4.jpg)
Qua infine le impostazioni del VOIP Siemens C470ip


Dove sbaglio:confused: :mbe: :confused:

slowped
19-01-2009, 22:43
Qua infine le impostazioni del VOIP Siemens C470ip

Dove sbaglio:confused: :mbe: :confused:

Non hai attivato la gestione remota sul voip.

aclock
19-01-2009, 23:02
Grazie, ho provato a spuntare la casella, ma come riusultato mi torna una schermata bianca (non di errore, ma bianca... :confused: ).

slowped
20-01-2009, 09:23
Grazie, ho provato a spuntare la casella, ma come riusultato mi torna una schermata bianca (non di errore, ma bianca... :confused: ).

L'unica cosa che posso fare è dirti come controllare che effettivamente il port forwarding della 80 vada sul tuo centralino Voip. Per il resto, non conoscendo quest'ultimo apparato, posso esserti poco d'aiuto; posso colo consigliarti di controllare, se presente, il log degli eventi e cercare di tirarne fuori qualcosa di intelligibile.

Per controllare se il port forwarding funziona, prova a spegnere o scollegare il centralino e poi a collegarti passando dalla rete esterna. Se hai un errore di host irraggiungibile che sparisce quando poi riconnetti il centralino allora la configurazione degli accessi dall'esterno funziona.

P.S.: non hai bisogno di essere fisicamente all'esterno della tua rete per fare questo test, puoi farlo anche dal tuo PC digitando nella barra degli indirizzi tuonome.dyndns.org

aclock
20-01-2009, 20:00
L'unica cosa che posso fare è dirti come controllare che effettivamente il port forwarding della 80 vada sul tuo centralino Voip. Per il resto, non conoscendo quest'ultimo apparato, posso esserti poco d'aiuto; posso colo consigliarti di controllare, se presente, il log degli eventi e cercare di tirarne fuori qualcosa di intelligibile.
Fin qua direi che ci sono (le impostazioni lato router sono ok, giusto?

Per controllare se il port forwarding funziona, prova a spegnere o scollegare il centralino e poi a collegarti passando dalla rete esterna. Se hai un errore di host irraggiungibile che sparisce quando poi riconnetti il centralino allora la configurazione degli accessi dall'esterno funziona.
Ottima dritta, appena torno a casa provo

P.S.: non hai bisogno di essere fisicamente all'esterno della tua rete per fare questo test, puoi farlo anche dal tuo PC digitando nella barra degli indirizzi tuonome.dyndns.org
Eppure è strano, oggi dall'ufficio non vedevo il menù del router, eppure era acceso e con attivo DynDNs...:mbe:

Per il momento non mi faccio più mal di testa del previsto. Aspetterò che mi arrivi il NAS e poi vedo se con gli stessi principi riesco a far funzionare il tutto... ;)
Grazie!:ave: