View Full Version : Budget 850 euro: cosa compro?
Fabio1965
18-01-2009, 21:35
Ciao a tutti,
il budget lo conoscete, inoltre preferirei comprare del materiale nuovo, penso infatti che esista del buon materiale usato a ottimi prezzi ancora attualissimo, ma non voglio correre il rischio di incappare in qualcosa che sia stato utilizzato male e accorgermene dopo che è scaduta la garanzia.
Prediligo foto a natura e monumenti o ritratti.. praticamente quasi sempre statica, mi capita anche di fare foto macro a fiori e insetti.
Domanda stupida? Vi servono altri elementi? chiedete.
Grazie mille a chi vorrà o potrà essermi d'aiuto.
Fabio
Ciao a tutti,
il budget lo conoscete, inoltre preferirei comprare del materiale nuovo, penso infatti che esista del buon materiale usato a ottimi prezzi ancora attualissimo, ma non voglio correre il rischio di incappare in qualcosa che sia stato utilizzato male e accorgermene dopo che è scaduta la garanzia.
Prediligo foto a natura e monumenti o ritratti.. praticamente quasi sempre statica, mi capita anche di fare foto macro a fiori e insetti.
Domanda stupida? Vi servono altri elementi? chiedete.
Grazie mille a chi vorrà o potrà essermi d'aiuto.
Fabio
ti consiglio quello che ho fatto/farò io:
Macchina nuova, lenti usate.
Facendo foto statiche con buon bokeh ti consiglio stabilizzatore sul corpo macchina e fissi. Quindi o sony o Pentax
In particolare per quello che ti serve:
sony a200 kit 17-70 340 spedita.
minolta 50 1.7 sui 100 usato che non fa mai male il 50, anzi!
cavalletto manfrotto (a me piacciono a testa sferica) sui 240
tamron 90 macro usato sui 250
minolta 135mm 2.8 sui 200 (fantastico per i close up, senza sconfinare nel macro macro.)
minolta 24mm o sigma 24mm macro 2.8 o meglio ancora 1.8!
Sfori un pò nel tempo ma inizi bene con il tuo budget.
Io con 700 prenderei la sony, il 50, il 135 e un 28 2.8! Cavalletto rigorosamente insieme al tamron!
Oppure vai di pentax k200 ma le ottiche usate ti costeranno un pò di più.
SuperMariano81
19-01-2009, 07:34
invece io ti consiglio:
macchina usata / lenti nuove
macchina usata / tante lenti usate
col digitale c'è una forte svalutazione dell'usato, specie dei corpi, quello che paghi oggi 1.000 euro tra sei mesi vale il 40% in meno (più o meno)
quindi ti consiglio:
-canon 20D (ma ora comincia ad essere vecchiotta, anche se validissima)
-canon 30D
-canon 40D
-nikon d80
-nikon d200
Fabio1965
19-01-2009, 08:00
Vi ringrazio per il consiglio ma preferirei il nuovo, con l'usato la sfiga cosmica mi perseguita, mi sento un pò come Paolino Paperino :) ....
in merito invece alla svalutazione non mi interessa molto visto che la mia idea è quella di tenere il materiale per molto tempo, non ho intenzione di venderlo fra 6 mesi, 1 o 2 anni... quindi l'eventuale deprezzamento non mi interessa..
grazie comunque per i consigli
SuperMariano81
19-01-2009, 08:07
per me fai male ad escludere a priori l'usato, in ogni caso dai un occhiata alla mia firma ;)
Ciao a tutti,
il budget lo conoscete, inoltre preferirei comprare del materiale nuovo, penso infatti che esista del buon materiale usato a ottimi prezzi ancora attualissimo, ma non voglio correre il rischio di incappare in qualcosa che sia stato utilizzato male e accorgermene dopo che è scaduta la garanzia.
Prediligo foto a natura e monumenti o ritratti.. praticamente quasi sempre statica, mi capita anche di fare foto macro a fiori e insetti.
Domanda stupida? Vi servono altri elementi? chiedete.
Grazie mille a chi vorrà o potrà essermi d'aiuto.
Fabio
pentax k200D e FA 50mm F1.4
la resa degli incarnati per i ritratti è sublime, per i ritratti è fantastica
Pure io ti consiglio una:
canon 40d + lenti usate
oppure
nikon d80 + lenti usate
tra il resto con 850 euro ti porti a casa:
k200D
base con batteria aggiuntiva
borsa pentax originale
scheda di memoria 4GB
obiettivo kit 18/55
obiettivo kit 50/200
obiettivo FA 50mm F1.4 (bellissimo)
e forse riesci a metterci anche un set di tubi di prolunga per le macro
e copri tutte le focali
il tutto rigorosamente nuovo
Fabio1965
19-01-2009, 10:57
Grazie mille Leron,
ho letto il bellissimo post fatto da "il guercio" e devo dire che la fascia entry level dovrebbe essere quella che soddisfa a pieno le mie esigenze e sembra che la macchina da te proposta insieme alla 450D siano considerate best buy.
Ho girato un pochino su internet e tutte due le macchine affiancate da due obbiettivi rientrano nel budget che mi ero prefissato.
Il guercio ha elencato le ottiche canon ma si dichiara "ignorante" su altre... le ottiche pentax sono qualitativamente equiparabili alle canon ?? (mi riferivo a 18/55 e 55/250 che sembrano essere quelle gettonate nei vari kit sui siti e-commerce)... penso che il confronto debba quindi essere fatto su quelle che ho citato sopra per canon e 18/55 e 55/200 pentax....
Grazie mille Leron,
ho letto il bellissimo post fatto da "il guercio" e devo dire che la fascia entry level dovrebbe essere quella che soddisfa a pieno le mie esigenze e sembra che la macchina da te proposta insieme alla 450D siano considerate best buy.
Ho girato un pochino su internet e tutte due le macchine affiancate da due obbiettivi rientrano nel budget che mi ero prefissato.
Il guercio ha elencato le ottiche canon ma si dichiara "ignorante" su altre... le ottiche pentax sono qualitativamente equiparabili alle canon ?? (mi riferivo a 18/55 e 55/250 che sembrano essere quelle gettonate nei vari kit sui siti e-commerce)... penso che il confronto debba quindi essere fatto su quelle che ho citato sopra per canon e 18/55 e 55/200 pentax....
si sui kit sono molto simili qualitativamente
fino a poco tempo fa il pentax era molto migliore del canon ma ora canon ha migliorato e si è allineata anche con il 18/55
alla fine fotograficamente parlano si equivalgono, la k200 in più ha il display sulla spalla (molto ma molto comodo) e la compatibilità con tutto il parco ottiche pentax dagli anni 70 a oggi, inoltre ha un corpo qualitativamente migliore (più solido, tropicalizzato) e la stabilizzazione direttamente sul corpo, il che ti stabilizza tutti gli obiettivi, anche quelli di 30 anni fa :D
la canon dalla sua ha il parco ottiche canon che è più grande e va oltre i 300mm (ma pentax si difende ottimamente soprattutto quanto a rapporto qualità/prezzo) ma di contro non è compatibile con tutte le ottiche vecchie, la stabilizzazione sull'ottica è più efficace di quella sul corpo (ma di conseguenza devi prendere ogni ottica stabilizzata pagando molto di più)
Fabio1965
19-01-2009, 14:43
Diavolo di un Leron!!!
Su internet ho trovato la k200 con i 18/55 55/200 + borsa + battery pack a quasi 300 euro in meno di un pari kit 450D.
Capperi le pentax costano un sacco meno!!!
Dopo aver letto km e km di topic mi sono convinto che la vita media delle macchine digitali è nettamente inferiore a quella delle analogiche, quindi risparmiare 300 a maggior ragione non è cosa da poco.
L'unica cosa che mi sembra scomoda sono le pile AA e quindi mi chiedevo se il battery pack funziona con una pila dedicata ricaricabile da rete domestica
Chelidon
19-01-2009, 16:28
:confused: Le pile in formato AA esistono come ricaricabili (le Ni-MH), se è questo quello che chiedi.. L'autonomia della k200 l'hanno testata pure qui in un articolo di HWU nella sezione fotografia e mi pare fosse oltre i 1000 scatti. Esistono anche delle batterie al litio che entrano e sono compatibili, ma lì ti devi informare meglio te perché è una cosa un po' particolare..
Se ti riferisci al battery grip sinceramente non mi ricordo quale tipologia di batteria abbia se AA o litio in formato proprietario, ma sicuramente è ricaricabile in entrambi i casi (probabile sia litio)
Un unico appunto: l'equivalente del Canon 55-250 IS è più il Pentax 55-300 che il 50-200 del kit e sono confrontabili anche come prezzo (si trovano sui 250-300 euro; ovvio che nel pentax la stabilizzazione ce l'hai in macchina)
Comunque in modo reflex trovi trhread ufficiali per quasi tutte le reflex esistenti :sofico:
PS: però hai sbagliato sia sezione che aperto due discussioni, fai più attenzione la prossima volta! :O
Fabio1965
19-01-2009, 18:57
Grazie Chelidon,
in realtà cercavo di capire se con battery pack vi era la possibilità di eliminare le pile tipo AA.
Chiedo scusa per aver inserito il topic nella sezione sbagliata, ma la sottosezione che tratta i consigli per gli acquisti l'ho vista solo dopo su segnalazione di supermariano, li in alto secondo me è un pò difficile da individuare. I due post invece non ho ben capito cosa sia successo, mentre lo stavo inviando mi ha chiesto nuovamente userid e psw.. l'ho fatto e mi sono trovato 2 topic :mbe:
Invece in merito alla k200d ho visto su dpreview che è altamamente raccomandata se utilizzata in formato raw.
Quresto significa che le foto in formato jpg sono da evitare o è il classico commento da pelo nell'uovo?
Volevo anche capire qualcosa in più su questo formato, è possibile riportarlo così come su PC oppure va elaborato con qualche tool appropriato tipo photoshop? è un operazione complicata? spero.. immagino che basti un infarinatura per poterli utilizzare o è indispensabile diventare dei piccoli genietti del pc?
Dopo aver letto km e km di topic mi sono convinto che la vita media delle macchine digitali è nettamente inferiore a quella delle analogiche, quindi risparmiare 300 a maggior ragione non è cosa da poco.
e perchè mai inferiore, di grazia?
vengono aggiornate più spesso, è certo, perchè fan parte di un campo in evoluzione sempre rapida (il sensore è digitale, mentre bene o male la pellicola era quella e non servivano aggiornamenti del corpo macchina, se non per esposimetri e altri accessori).
ma non è che uscita la macchina nuova quelle vecchie esplodano, e dal momento che attualmente si è arrivati ad una qualità molto alta anche con mezzi digitali (risparmiamoci la diatriba usuale), non vedo perchè dovrebbero durare meno ;)
non capisco perchè aprire 2 discussioni uguali ed oltretutto nella sezione sbagliata.
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.