PDA

View Full Version : La casualità


MARCA
18-01-2009, 20:59
1984, Curno, via Lungobrembo.
La Sig.ra Susanna Mazzoleni compra un casolare diroccato ed eredita dal'ex proprietario la concessione edilizia per "manutenzione straordinaria"(il piano regolatore non prevedeva nessun tipo di altro intervento).
Dopo meno di un mese casualmente crolla un muro portante di notte, quindi la futura moglie del'ex pm sarà "costretta" a ricostruire...non un rudere ma una casa.
L'ex proprietario si senti truffato(perchè mai?) e cercò di impedire la realizzazione, le carte arrivarono all'assessore competente: Roberto Arnoldi che spedì una missiva ai gruppi consiliari liquidando l'ex proprietario e scrisse:
"Di Pietro non risulta tra gli interessati alla concessione, nè legato agli stessi da vincoli di parentela".(Effettivamente ai tempi non erano sposati l'acquirente Susanna Mazzoleni e Antonio Di Pietro, casualmente lo saranno poi), quindi tutto "regolare", poi sempre casulamente Roberto Arnoldi diventerà nel 1996/1997 capo di gabinetto dei lavori pubblici preseduti da Di Pietro.

Secondo voi la casualità regola il mondo?:rolleyes:

lowenz
18-01-2009, 21:06
Secondo voi la casualità regola il mondo?:rolleyes:
Se non vuoi cercare volontà divine / disegni intelligenti / provvidenze dietro o questo evento è evidente che in generale è così :D

MARCA
18-01-2009, 21:09
Io credo che nulla sia casuale,
dalle guerre,
dalla vita alla morte,
nulla è casuale.
Neanche il fatto di scriverci su questo forum e non su altri è casuale.
A tutto c'è una spiegazione.

חוה
18-01-2009, 21:17
ma cosa ha ricostruito, realmente?
l'edificio ( rudere ) così come era in origine o qualcosa di diverso?

personalmente mi è capitato un paio di volte una cosa del genere, ma mi hanno fatto sempre ricostruire esattamente come era in origine, solai in legno compresi

jan
18-01-2009, 21:21
Io credo che nulla sia casuale,
dalle guerre,
dalla vita alla morte,
nulla è casuale.
Neanche il fatto di scriverci su questo forum e non su altri è casuale.
A tutto c'è una spiegazione.

ahh allora credi che di pietro si sia sposato con una donna perchè era una gran bella furfantona , e cosi nel futuro avrebbero potuto furfanteggiare con i soldi del IDV , un disegno divino cominciato quando la mazzoleni era in sala parto e rubo le coperte alla bambina a fianco .


mi spieghi poi cosa dovrebbe centrare questi racconti con la attività politica di DP ?

MARCA
18-01-2009, 21:23
ma cosa ha ricostruito, realmente?
l'edificio ( rudere ) così come era in origine o qualcosa di diverso?

personalmente mi è capitato un paio di volte una cosa del genere, ma mi hanno fatto sempre ricostruire esattamente come era in origine, solai in legno compresiTi è capitato un paio di volte di vedere un'immobile casualemnte crollare dopo neanche un mese dall'atto di vendita?

Ha ricostrutio quello che una volta era il rudere comprato.

jan
18-01-2009, 21:27
Ti è capitato un paio di volte di vedere un'immobile casualemnte crollare dopo neanche un mese dall'atto di vendita?

Ha ricostrutio quello che una volta era il rudere comprato.
le ristrutturazioni sono sempre consentite e ottima alternativa alla demolizione se comprendono una messa in sicurezza del'edificio.
quello che non si può sempre fare è modificare la pianimetria dell 'edificio se questo comporta la violazione di regolamenti comunali e catastali

wlog
18-01-2009, 21:30
Ti è capitato un paio di volte di vedere un'immobile casualemnte crollare dopo neanche un mese dall'atto di vendita?


si chiama inverno.

TI è mai capitato di andare nella casa di campagna di un amico, dopo che magari per tutto un inverno non c'è andato nessuno?

A volte saltano le tubature anche nelle case moderne...

LUVІ
18-01-2009, 21:32
si chiama inverno.

TI è mai capitato di andare nella casa di campagna di un amico, dopo che magari per tutto un inverno non c'è andato nessuno?

A volte saltano le tubature anche nelle case moderne...

Bisogna capirlo il Marcattilii, quel 15% gli brucia ancora, e ora comincia a scavare nei dintorni di casa sua :D

LuVi

Dream_River
18-01-2009, 21:35
Secondo voi la casualità regola il mondo?

Secondo me il mondo è governato da regole bel precise, ma le menti dei dormienti incapaci di vedere aldilà della propria esperienza privata non riescono a scorgere il logos e vedono la realtà unicamente come caos, le loro menti non possono scorgere la luce del fuoco:O

Ma secondo me il tuo logos è un po tarocco:sofico:

MARCA
18-01-2009, 21:39
si chiama inverno.Effettivamente Aprile è un mese invernale...:rolleyes:

TI è mai capitato di andare nella casa di campagna di un amico, dopo che magari per tutto un inverno non c'è andato nessuno?

A volte saltano le tubature anche nelle case moderne... Ti è mai capitato di leggere la definizione di rudere e di rapportarla ad edifici del 1984?

Ecco, un rudere sta in piedi per 40anni diciamo, poi arriva un nuovo proprietario e in meno di un mese crolla...ah, la casualità.:rolleyes:

MARCA
18-01-2009, 21:40
Ma secondo me il tuo logos è un po tarocco:sofico:

Per logos intendi narrazione dei fatti?
Se si mi spiace ma ti sbagli, in ogni caso non ha violato nessuna legge ;)

wlog
18-01-2009, 21:41
Effettivamente Aprile è un mese invernale...:rolleyes:


Durante l'autunno l'acqua si infiltra
Durante l'inverno si ghiaccia
Durante la primavera il vuoto strutturale causa un cedimento


Ti assicuro che è come da MANUALE.

lowenz
18-01-2009, 21:44
Secondo me il mondo è governato da regole bel precise, ma le menti dei dormienti incapaci di vedere aldilà della propria esperienza privata non riescono a scorgere il logos e vedono la realtà unicamente come caos, le loro menti non possono scorgere la luce del fuoco:O

Ma secondo me il tuo logos è un po tarocco:sofico:
Cos'è, la sintesi di Eraclito in 2 righe? :D

lowenz
18-01-2009, 21:45
Per logos intendi narrazione dei fatti?
Se si mi spiace ma ti sbagli, in ogni caso non ha violato nessuna legge ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Logos

MARCA
18-01-2009, 21:46
Durante l'autunno l'acqua si infiltra
Durante l'inverno si ghiaccia
Durante la primavera il vuoto strutturale causa un cedimento


Ti assicuro che è come da MANUALE.

Certo, tutto corretto, però essendo un rudere l'acqua non ha bisogno di infiltrarsi è già dentro chissà da quanti anni...(rudere...), detto ciò tutto assolutamente casuale...l'importante è crederci :cool:

MARCA
18-01-2009, 21:47
http://it.wikipedia.org/wiki/Logos

Nel Cristianesimo il logos compare all'inizio del Vangelo di Giovanni, dov'è identificato con Gesù.
Lungi da me esser un messia :D

wlog
18-01-2009, 21:49
Certo, tutto corretto, però essendo un rudere l'acqua non ha bisogno di infiltrarsi è già dentro chissà da quanti anni...(rudere...), detto ciò tutto assolutamente casuale...l'importante è crederci :cool:

guarda non mi interessa difendere Di Pietro, ti ho solo riportato la mia esperienza:


TI è mai capitato di andare nella casa di campagna di un amico, dopo che magari per tutto un inverno non c'è andato nessuno?


Perchè tutti quelli che abitano (o hanno abitato) in campagna lo sanno.

yggdrasil
18-01-2009, 21:54
Effettivamente Aprile è un mese invernale...:rolleyes: :asd:

MARCA
18-01-2009, 22:07
:eek: che? :mbe:
forse sarà meglio che ti riguardi la definizione di inverno.

aprile non ci entra nemmeno nei posti ai nostri antipodi. aprile è primavera o autunno. almeno nel mio mondo :D

Non si capiva proprio che ero retorico?:rolleyes:

TI è mai capitato di andare nella casa di campagna di un amico, dopo che magari per tutto un inverno non c'è andato nessuno?


Perchè tutti quelli che abitano (o hanno abitato) in campagna lo sanno.Ho delle case in valle caudina, sono 27 anni che vedo ruderi(aimè le campagne del sud ne sono stracolme)eppure non crollano, che dici, sarà una casualità? ;)

jan
18-01-2009, 22:10
Non si capiva proprio che ero retorico?:rolleyes:

Ho delle case in valle caudina, sono 27 anni che vedo ruderi(aimè le campagne del sud ne sono stracolme)eppure non crollano, che dici, sarà una casualità? ;)


qui vicino a casa mia è crollato un casolare proprio due settimane fa , che caso , sarà stato di pietro che voleva un altra casa a busto arsizio ?

wlog
18-01-2009, 22:13
Ho delle case in valle caudina, sono 27 anni che vedo ruderi(aimè le campagne del sud ne sono stracolme)eppure non crollano, che dici, sarà una casualità? ;)

si assolutamente, il fatto che tu abbia dei ruderi è completamente slegato da di pietro.

MARCA
18-01-2009, 22:27
si assolutamente, il fatto che tu abbia dei ruderi è completamente slegato da di pietro.

Infatti ho scritto ben altro,
prova a farti spiegare da qualcuno cosa ho scritto.

qui vicino a casa mia è crollato un casolare proprio due settimane fa , che caso , sarà stato di pietro che voleva un altra casa a busto arsizio ?Non lo sai, siamo in inverno, i cedimenti strutturali sono frequenti... :asd:

Dream_River
18-01-2009, 22:36
Cos'è, la sintesi di Eraclito in 2 righe? :D

Esattamente:read:

Ho l'esame di storia della filosofia antica che si avvicina, devo pure mettermi alla prova :D

Per logos intendi narrazione dei fatti?
Se si mi spiace ma ti sbagli, in ogni caso non ha violato nessuna legge ;)

Era solo una battuta, non credo che tu abbia raccontato falsità.
Io non concedo la presunzione di innocenza a nessuno, tanto meno ad un politico, quindi per me potrebbe anche essere che Di Pietro abbia fatto il furbetto

jan
18-01-2009, 22:42
Infatti ho scritto ben altro,
prova a farti spiegare da qualcuno cosa ho scritto.

Non lo sai, siamo in inverno, i cedimenti strutturali sono frequenti... :asd:
i cedimenti strutturali hanno nature diverse , ma se vuoi fartici due risate ti lascio continuare.
pensare che ci sono fior di aziende che ora stanno prendendo piede nella sistemazione di assestamenti di terreno sotto le abitazioni dovuti a molteplici fattori .
ma stranamente all'epoca dei fatti ancora non se ne vedevano ...
secondo me è stato di pietro che ha impedito lo sviluppo di queste aziende per potersi ampliare la casetta di quella che un giorno sarebbe stata sua moglie..
che caso

wlog
18-01-2009, 22:46
Infatti hai scritto ben altro,
prova a farmi spiegare da qualcuno cosa ho scritto.


No non c'è bisogno che arrivi qualcun'altro a spiegartelo: la tua è una ossessione per Di Pietro e per questo si presta a facili ironie.

jan
18-01-2009, 22:49
Esattamente:read:

Ho l'esame di storia della filosofia antica che si avvicina, devo pure mettermi alla prova :D



Era solo una battuta, non credo che tu abbia raccontato falsità.
Io non concedo la presunzione di innocenza a nessuno, tanto meno ad un politico, quindi per me potrebbe anche essere che Di Pietro abbia fatto il furbetto


che di pietro abbia potuto fare il furbetto in determinate condizioni di vita è nella natura umana . in questo caso bisognerebbe poter verificare la legittimità delle azioni.
ma che si vengano a contestare questioni di eventuali abusi edilizi e si taccia su contiguita con la mafia evasione fiscale falso in bilancio e corruzione di altri personaggi francamente lo trovo incoerente

_Magellano_
18-01-2009, 22:52
A proposito di casualità è proprio casuale quando il vigile che ti ha fa multa è cognato del giudice di pace che valuta il tuo ricorso. :asd:

jan
18-01-2009, 22:57
A proposito di casualità è proprio casuale quando il vigile che ti ha fa multa è cognato del giudice di pace che valuta il tuo ricorso. :asd:
il caso poteva anche farti prender una multa in un comnue diverso magari :D

_Magellano_
18-01-2009, 23:04
il caso poteva anche farti prender una multa in un comnue diverso magari :D
Per fortuna non è successo a me,l'ho letto in piazzetta ieri sera.:asd:
Se quell'utente sta leggendo ribadisco la mia solidarietà. :D

Xile
19-01-2009, 03:10
Uno che ne sa ti ha ownato, basta su.

Solertes
19-01-2009, 04:00
i cedimenti strutturali hanno nature diverse , ma se vuoi fartici due risate ti lascio continuare.
pensare che ci sono fior di aziende che ora stanno prendendo piede nella sistemazione di assestamenti di terreno sotto le abitazioni dovuti a molteplici fattori .
ma stranamente all'epoca dei fatti ancora non se ne vedevano ...
secondo me è stato di pietro che ha impedito lo sviluppo di queste aziende per potersi ampliare la casetta di quella che un giorno sarebbe stata sua moglie..
che caso

Si ma l'autore del Thread tralascia (o forse in buona fede semplicemente ignora) che il modo di costruire è normato dal PUC e dal regolamento edilizio (che fa parte del PUC).....per costruire - o risanare - è necessaria l'autorizzazione a costruire (o concessione edilizia) in base al progetto presentato...se questa autorizzazione viene concessa e il costruttore la rispetta è tutto perfettamente in regola.
Se il "rudere" era sito in un centro storico, la ristrutturazione (o risanamento conservativo) si deve rifare allo stile elencato nell'abaco di riferimento del comune per tale zona...che è sempre parte del PUC.

Imp
19-01-2009, 05:27
La signora aveva iniziato lavori di ristrutturazione che possono averne indebolito le mura?
C'erano stati terremoti, inondazioni, o altro?
La decisione di concedere la ricostruzione del casolare era sbagliata?
In casi analoghi è stata seguita la stessa procedura o la signora è stata un'eccezione?
La ricostruzione è stata eseguita rispettando il piano regolatore?

All'articolo mancano dati.

LucaTortuga
19-01-2009, 08:24
L'ex proprietario si senti truffato(perchè mai?) e cercò di impedire la realizzazione, le carte arrivarono all'assessore competente: Roberto Arnoldi che spedì una missiva ai gruppi consiliari liquidando l'ex proprietario e scrisse:
"Di Pietro non risulta tra gli interessati alla concessione, nè legato agli stessi da vincoli di parentela".(Effettivamente ai tempi non erano sposati l'acquirente Susanna Mazzoleni e Antonio Di Pietro, casualmente lo saranno poi),

Fammi capire:
l'ex proprietario lamenta che la Sig.ra Mazzoleni stia eseguendo lavori non consentiti, e vorrebbe impedirlo.

Cosa centra il fatto che il Sig. Di Pietro sia o meno tra gli interessati alla concessione o legato agli stessi da vincoli di parentela?

Proprio mi sfugge il nesso tra la domanda dell'ex proprietario e la risposta dell'assessore.

nomeutente
19-01-2009, 08:59
ma cosa ha ricostruito, realmente?
l'edificio ( rudere ) così come era in origine o qualcosa di diverso?


La manutenzione straordinaria implica tutti i lavori di consolidamento e costruzione di nuovi impianti.
Sarebbe bislacco se uno che ha un rudere debba tenersi un rudere :stordita:

L'unica cosa vietata è l'ampiamento dei volumi e la modifica della sagoma, che sono possibili solo in caso di concessione per ristrutturazione.
Se la concessione per ristrutturazione non è stata data, la ricostruzione è avvenuta secondo la pianta e la volumetria precedente, ma se hanno costruito una casa abitabile e non una bicocca non c'è problema... ci mancherebbe ;)

חוה
19-01-2009, 09:12
intendevo esattamente questo, non certo di ricostruire il rudere, ma portarlo all'originario splendore

a me in alcuni casi hanno fatto ricostruire esattamente ( materiali compresi) come era in origine da nuovo, in altri casi come hai detto mantenendo l'estetica ma variando i volumi interni ( x es 3 piani al posto di due se le altezze permettevano) in altri casi cambiando i materiali ( solai in cls al posto del legno mattoni al posto del tufi ecc ecc) ma lasciando invariato tutto il resto

Ziosilvio
19-01-2009, 09:20
Io credo che nulla sia casuale,
dalle guerre,
dalla vita alla morte,
nulla è casuale.
Neanche il fatto di scriverci su questo forum e non su altri è casuale.
A tutto c'è una spiegazione.
Solo che la spiegazione potrebbe non essere quella che pensi tu.
La pioggia potrebbe essere mandata da Zeus, oppure potrebbe essere il risultato della condensazione del vapore acqueo ad alta quota.

FrancescoSan
19-01-2009, 09:33
Prima dell'entrata in vigore del Testo Unico sull'edilizia l'ex ministro Lunardi il 21 dicembre del 2002 operò delle modifiche che con la scusa della semplificazione burocratica hanno portato a tutti gli effetti ad una eccessiva deregulation.
Edit: vedo che il fatto è successo prima...

jan
19-01-2009, 09:44
Si ma l'autore del Thread tralascia (o forse in buona fede semplicemente ignora) che il modo di costruire è normato dal PUC e dal regolamento edilizio (che fa parte del PUC).....per costruire - o risanare - è necessaria l'autorizzazione a costruire (o concessione edilizia) in base al progetto presentato...se questa autorizzazione viene concessa e il costruttore la rispetta è tutto perfettamente in regola.
Se il "rudere" era sito in un centro storico, la ristrutturazione (o risanamento conservativo) si deve rifare allo stile elencato nell'abaco di riferimento del comune per tale zona...che è sempre parte del PUC.
esatto , in parole povere ho tentato di spiegarlo anche io , ma il caso ha voluto che non lo leggesse :)

seb87
19-01-2009, 10:41
maledetto DiPietro , non c'erano minorenni ereditiere da fregare magari grazie a qualche avvocato amico ??


cattivo!...:D :D :D :D

FrancescoSan
19-01-2009, 11:11
intendevo esattamente questo, non certo di ricostruire il rudere, ma portarlo all'originario splendore

a me in alcuni casi hanno fatto ricostruire esattamente ( materiali compresi) come era in origine da nuovo, in altri casi come hai detto mantenendo l'estetica ma variando i volumi interni ( x es 3 piani al posto di due se le altezze permettevano) in altri casi cambiando i materiali ( solai in cls al posto del legno mattoni al posto del tufi ecc ecc) ma lasciando invariato tutto il resto

Ma l'aumento della superficie è illegale come l'aumento della volumetria...

Dream_River
19-01-2009, 11:24
che di pietro abbia potuto fare il furbetto in determinate condizioni di vita è nella natura umana . in questo caso bisognerebbe poter verificare la legittimità delle azioni.
ma che si vengano a contestare questioni di eventuali abusi edilizi e si taccia su contiguita con la mafia evasione fiscale falso in bilancio e corruzione di altri personaggi francamente lo trovo incoerente

Ah, per me hai ragione, io non affermo ne che quello che dice marca sia falso ne che sia vero, io dico solo che potrebbe essere vero, oppure se preferisci che potrebbe essere falso

Ma in tutti i casi me ne fregherebbe abbastanza poco
Di Pietro è un politico che dubito voterò mai o dal quale mi sentirò mai rappresentato
Di Pietro non è Presidente del Cosiglio.
E quindi non vedo perchè dovrebbe importarmene

ozeta
19-01-2009, 11:55
maledetto di pietro, non lo sapevate che il direttore dei lavori non era niente di meno che un noto mafioso pluriprocessato per stragi? me l'ha detto mio cuggino :asd:

jan
19-01-2009, 11:57
Ah, per me hai ragione, io non affermo ne che quello che dice marca sia falso ne che sia vero, io dico solo che potrebbe essere vero, oppure se preferisci che potrebbe essere falso

Ma in tutti i casi me ne fregherebbe abbastanza poco
Di Pietro è un politico che dubito voterò mai o dal quale mi sentirò mai rappresentato
Di Pietro non è Presidente del Cosiglio.
E quindi non vedo perchè dovrebbe importarmene
Non che abbia qualcosa contro di te , era solo una puntualizzazione
all'atto pratico poi sono importanti gli esiti processuali nello stabilire la verità e non le congetture di giornalisti faziosi .
per questo motivo mi pare che un 3ad cosi basato abbia sollevato tante polemiche , si parla di cosa ? di un ex proprietario che sospetta abusi edilizi e le congetture sul caso di un utente ?

FrancescoSan
19-01-2009, 12:08
Ah, per me hai ragione, io non affermo ne che quello che dice marca sia falso ne che sia vero, io dico solo che potrebbe essere vero, oppure se preferisci che potrebbe essere falso

Forse non è chiara ancora una cosa a Marca come ad altre persone: cosa ci azzecca Di Pietro in tutta questa storia? Con tutta probabilità quei lavori sono perfettamente legali e tutti i discorsi che si cerca di costruire sono cazzate degne del "rotolo"...

MARCA
19-01-2009, 18:25
Forse non è chiara ancora una cosa a Marca come ad altre persone: cosa ci azzecca Di Pietro in tutta questa storia? Con tutta probabilità quei lavori sono perfettamente legali e tutti i discorsi che si cerca di costruire sono cazzate degne del "rotolo"...

A marca che i lavori siano legali non è sfuggito,
forse a te è sfuggito però il titolo del 3d : la casualità.

Originariamente inviato da Solertes
Si ma l'autore del Thread tralascia (o forse in buona fede semplicemente ignora) che il modo di costruire è normato dal PUC e dal regolamento edilizio (che fa parte del PUC).....per costruire - o risanare - è necessaria l'autorizzazione a costruire (o concessione edilizia) in base al progetto presentato...se questa autorizzazione viene concessa e il costruttore la rispetta è tutto perfettamente in regola.
Se il "rudere" era sito in un centro storico, la ristrutturazione (o risanamento conservativo) si deve rifare allo stile elencato nell'abaco di riferimento del comune per tale zona...che è sempre parte del PUC.
A me frega caxxi di come ha ricostruito,
il titolo del mio 3d non è:
Come ricostruire un rudere,
il mio titolo è un altro.
E parla della casualità.
Non mi sembrava difficile rispondere a tema, eppure...

Xile
19-01-2009, 18:33
Non c'é peggior sordo di chi non vuol sentire!!! :asd:

חוה
19-01-2009, 18:40
Ma l'aumento della superficie è illegale come l'aumento della volumetria...

potrei portarti esempi della tua città attualmente cantierizzati ( tre piani al posto di due) in pieno centro, ma saremmo OT

Solertes
19-01-2009, 19:00
1984, Curno, via Lungobrembo.
La Sig.ra Susanna Mazzoleni compra un casolare diroccato ed eredita dal'ex proprietario la concessione edilizia per "manutenzione straordinaria"(il piano regolatore non prevedeva nessun tipo di altro intervento).

Il piano regolatore non può non prevedere un risanamento conservativo - ossia una ristrutturazione.
Se la concessione era valida per manutenzione straordinaria può essere che questa sia stata modificata o ne sia stata richiesta una nuova....

Dopo meno di un mese casualmente crolla un muro portante di notte, quindi la futura moglie del'ex pm sarà "costretta" a ricostruire...non un rudere ma una casa.

Embè? Spetta ai tecnici (o incaricati) del comune andare ad indagare...e ad ogni modo come ricostruire lo determina il PUC (o nella precedente denominazione piano regolatore).

L'ex proprietario si senti truffato(perchè mai?) e cercò di impedire la realizzazione, le carte arrivarono all'assessore competente: Roberto Arnoldi che spedì una missiva ai gruppi consiliari liquidando l'ex proprietario e scrisse:
"Di Pietro non risulta tra gli interessati alla concessione, nè legato agli stessi da vincoli di parentela".(Effettivamente ai tempi non erano sposati l'acquirente Susanna Mazzoleni e Antonio Di Pietro, casualmente lo saranno poi), quindi tutto "regolare", poi sempre casulamente Roberto Arnoldi diventerà nel 1996/1997 capo di gabinetto dei lavori pubblici preseduti da Di Pietro.

Che c'entrano con gli iter comunali gli intestatari delle pratiche?
E sopratutto che c'entra la truffa?
Non erano sposati e casualmente si sono sposati successivamente....ma che significa? Che han ritardato il matrimonio per non destare sospetti in queso giro di affari multimiliardario? :asd:
Inoltre la Sig.Mazzoleni è figlia del titolare di un importante studio legale (Mazzoleni) di Bergamo, può anche essere che casualmente abbia fatto tutto per conto suo?
Per quanto riguarda l'assessore, l'ipotesi è che per una concessione edilizia abbia ricevuto dieci anni dopo un incarico come capo di gabinetto dei lavori pubblici? Minchia, chi è Othelma sto assessore che vede così lontano nel futuro?...Di Pietro è stato in quel ministero per sei mesi, nel '96...non è che a causa delle segnalazioni del vecchio proprietario ha conosciuto l'assessore, lo ha ritenuto una persona valida e in seguito si è avvalso delle sue capacità? Occasioni per conoscersi se ne sono presentate sicuramente considerato che Di Pietro ha iniziato la sua carriera di Sostituto Procuratore proprio a Bergamo....e che prima ancora faceva il segretario Comunale...Così come potrebbe essere che i destini di Di Pietro e l'assessore si siano reincrociati casualmente?

Secondo voi la casualità regola il mondo?:rolleyes:

Si....ma anche il pettegolezzo vi ha un ruolo importante.

MARCA
19-01-2009, 19:00
Non c'è peggior analfabeta di uno che non sa leggere :read:

jan
19-01-2009, 19:06
Non c'è peggior analfabeta di uno che non sa leggere :read:

Ti ha risposto anche sulla casualità come ti hanno risposto in molti , sarà lui a non saper leggere o a non voler leggere ?

MARCA
19-01-2009, 19:09
Il piano regolatore non può non prevedere un risanamento conservativo - ossia una ristrutturazione.
Se la concessione era valida per manutenzione straordinaria può essere che questa sia stata modificata o ne sia stata richiesta una nuova....Ti pare che a me freghi qualcosa di questo aspetto?
Se rispondi si ti pare male.



Embè? Spetta ai tecnici (o incaricati) del comune andare ad indagare...e ad ogni modo come ricostruire lo determina il PUC (o nella precedente denominazione piano regolatore).Qualcuno ha forse scritto che la ricostruzione non è stata fatta a norma di legge?:rolleyes:
Io parlo di eventi temporali e tu mi parli di studi tecnici...direi che non hai colto neanche lontanamente il senso dell'esempio...



Che c'entrano con gli iter comunali gli intestatari delle pratiche?
E sopratutto che c'entra la truffa?
Presumo si sentì truffato perchè un conto è vendere un rudere e un altro vendere una villetta con 8 stanze...


Non erano sposati e casualmente si sono sposati successivamente....ma che significa? Che han ritardato il matrimonio per non destare sospetti in queso giro di affari multimiliardario? :asd:
Ah, quindi siccome il giro non è miliardario( anche se una villa in campagna su due piani, di 8 stanze forse 500mila euro, vecchio miliardo li può valere;) ) va tutto bene.
Buono a sapersi. :asd:


Inoltre la Sig.Mazzoleni è figlia del titolare di un importante studio legale (Mazzoleni) di Bergamo, può anche essere che casualmente abbia fatto tutto per conto suo?Certo, la Sig.ra mazzoleni può fare tutto ciò che credere, qualcuno le ha forse imputato comportamenti scorretti?

Per quanto riguarda l'assessore, l'ipotesi è che per una concessione edilizia abbia ricevuto dieci anni dopo un incarico come capo di gabinetto dei lavori pubblici? Minchia, chi è Othelma sto assessore che vede così lontano nel futuro?...Di Pietro è stato in quel ministero per sei mesi, nel '96...non è che a causa delle segnalazioni del vecchio proprietario ha conosciuto l'assessore, lo ha ritenuto una persona valida e in seguito si è avvalso delle sue capacità? Effettivamente è assolutamente "credibile" l'ipotesi che Di Pietro dopo 10 anni senza intrattenere rapporti con il tecnico si sia ricordato di lui e l'abbia proposto per un incarico a Roma...


Vah, un'asino che vola! :D





Si....ma anche il pettegolezzo vi ha un ruolo importante.
Già, peccato che il racconto si basi su fatti reali,
ma non preoccuparti, è stato un caso che tu abbia risposto...:cool:

Freeskis
19-01-2009, 19:10
Non c'è peggior analfabeta di uno che non sa leggere :read:

il bue che dice cornuto all'asino :fagiano:


e una rondine non fa primavera :fagiano:

MARCA
19-01-2009, 19:12
il bue che dice cornuto all'asino :fagiano:


e una rondine non fa primavera :fagiano:

Un cervello limitato contiene una quantità illimitata di idiozie.
(Stanislaw Lec) :doh:

Solertes
19-01-2009, 19:14
potrei portarti esempi della tua città attualmente cantierizzati ( tre piani al posto di due) in pieno centro, ma saremmo OT

Dipende da cosa prevede il PUC per quella zona, se quella zona ricade nel centro storico, se il centro storico ha una sua regolamentazione particolare ed in questo caso sono previste questo genere di modifiche.....potrebbe anche capitare che si realizzino dei piani interrati che - dipende da regolamento a regolamento - normalmente non prendono parte al computo della volumetria e spesso in tale computo è esclusa anche una parte "emergente" dal livello strada ( a Cagliari mi pare sia di 1-1.1 mt)....anche se di solito non viene concessa l'abitabilità ai vani interrati o ampiamente semi interrati (sono quindi magazzini, cantine, ripostigli o simili)....bisogna vedere se nel piano sono compresi dei parametri "paesaggistici" (perdonatemi il termine grossolano) da rispettare....:O

Zio_Igna
19-01-2009, 19:17
Presumo si sentì truffato perchè un conto è vendere un rudere e un altro vendere una villetta con 8 stanze...



Ma ha venduto un rudere o una villetta con 8 stanze?

MARCA
19-01-2009, 19:19
Ma ha venduto un rudere o una villetta con 8 stanze?
Ha venduto un rudere che crollando casulamente al nuovo proprietario ha fatto realizzare una villetta con 8 stanze.

Zio_Igna
19-01-2009, 19:21
Ha venduto un rudere che crollando casulamente al nuovo proprietario ha fatto realizzare una villetta con 8 stanze.

Beh, poteva farsela lui la villetta a 8 stanze e poi vendere quella, mi pare abbastanza chiaro che se uno si compra un rudere, mica ci va ad abitare subito.

E comunque, in termini quantistici, la casualità non esiste. Si tratta solo di equazioni difficilmente calcolabili.

jan
19-01-2009, 19:27
Beh, poteva farsela lui la villetta a 8 stanze e poi vendere quella, mi pare abbastanza chiaro che se uno si compra un rudere, mica ci va ad abitare subito.

E comunque, in termini quantistici, la casualità non esiste. Si tratta solo di equazioni difficilmente calcolabili.

già , ma l'autore del 3ad non contempla che le costruzioni si basano su terreni che spesso sono soggetti ad infiltrazioni di falde acquifere assestamenti e movimenti di genere diverso .
sara un caso che a napoli si creavano delle voragini nel manto stradale che a volte facevano anche crollare edifici
comunque è un caso che lui abbia aperto questo 3ad :fagiano:

Solertes
19-01-2009, 19:41
Beh, poteva farsela lui la villetta a 8 stanze e poi vendere quella, mi pare abbastanza chiaro che se uno si compra un rudere, mica ci va ad abitare subito.

E comunque, in termini quantistici, la casualità non esiste. Si tratta solo di equazioni difficilmente calcolabili.

Ad ogni modo si usa il termine improprio di "truffa" perchè il vecchio proprietario ha venduto e poi ha "rosicato" perchè invece di affidarsi ad una perizia di un tecnico competente che gli suggerisse cosa fare è stato preda della sua avidità.....è come se qui in Sardegna i proprietari di terreni prossimi al mare, adatti solo al pascolo di capre abbiano venduto per pochi spiccioli a persone che vi han poi realizzato complessi alberghieri o case turistiche e poi si siano lamentati di esser stati truffati :rolleyes:
Senza considerare l'impiego di capitale e le idee di usi alternativi a quelli di pascolo dei propri terreni che essi non avevano....

Freeskis
19-01-2009, 19:44
Un cervello limitato contiene una quantità illimitata di idiozie.
(Stanislaw Lec) :doh:

adoro gli scandali che riguardano gli altri, ma quelli che riguardano me non mi interessano. non hanno il fascino della novità


andiamo avanti ? :fagiano:

Solertes
19-01-2009, 19:46
Qualcuno ha forse scritto che la ricostruzione non è stata fatta a norma di legge?:rolleyes:
Io parlo di eventi temporali e tu mi parli di studi tecnici...direi che non hai colto neanche lontanamente il senso dell'esempio...

Può essere, ma poichè dal punto di vista della legge è tutto in regola non vedo l'attinenza con la casualità... :asd:

Presumo si sentì truffato perchè un conto è vendere un rudere e un altro vendere una villetta con 8 stanze...

Lui ha venduto un rudere, punto.
Ad essere pignoli il reato di truffa si configura meglio nella transazione della famosa villa di Arcore.....ma casualmente la stampa evita di occuparsene...sarà casualità? :asd:

Ah, quindi siccome il giro non è miliardario( anche se una villa in campagna su due piani, di 8 stanze forse 500mila euro, vecchio miliardo li può valere;) ) va tutto bene.
Buono a sapersi. :asd:

None, era un rudere.

Certo, la Sig.ra mazzoleni può fare tutto ciò che credere, qualcuno le ha forse imputato comportamenti scorretti?

Formalmente no, insinuato in maniera più che abbondante...

Effettivamente è assolutamente "credibile" l'ipotesi che Di Pietro dopo 10 anni senza intrattenere rapporti con il tecnico si sia ricordato di lui e l'abbia proposto per un incarico a Roma...

Che nel frattempo non ci siano stati rapporti è una tua libera aggiunta....e comunque altrettanto plausibile della tua cosidetta casualità.

Vah, un'asino che vola! :D

Cambia spaccino

Già, peccato che il racconto si basi su fatti reali,
ma non preoccuparti, è stato un caso che tu abbia risposto...:cool:

Fatti parziali che considerano solo ciò che serve per dimostrare le insinuazioni non sono niente altro che un pettegolezzo. :asd:

MARCA
19-01-2009, 19:49
Il vecchio proprietario così come il nuovo non potevano apportare interventi sul rudere a meno che questo non "crollasse", cosa che è avvenuta casualmente dopo la vendita(dopo neanche un mese...).:oink:

già , ma l'autore del 3ad non contempla che le costruzioni si basano su terreni che spesso sono soggetti ad infiltrazioni di falde acquifere assestamenti e movimenti di genere diverso .
Già, il tutto casulamente dopo un mese che l'immobile ha un nuovo proprietario e che non si poteva toccare l'immobile a meno che questo non crollasse(e in40anni non era crollato...)


sara un caso che a napoli si creavano delle voragini nel manto stradale che a volte facevano anche crollare edifici Sarà un caso che a Napoli oggi non crollano più edifici per quelle cause...:read:

comunque è un caso che lui abbia aperto questo 3ad :fagiano:
Ovviamente non lo è.:cool:

Zio_Igna
19-01-2009, 19:55
Ovviamente non lo è.:cool:

Sono d'accordo, poichè il caso non esiste.

jan
19-01-2009, 19:55
Il vecchio proprietario così come il nuovo non potevano apportare interventi sul rudere a meno che questo non "crollasse", cosa che è avvenuta casualmente dopo la vendita(dopo neanche un mese...).:oink:


Già, il tutto casulamente dopo un mese che l'immobile ha un nuovo proprietario e che non si poteva toccare l'immobile a meno che questo non crollasse(e in40anni non era crollato...)

Sarà un caso che a Napoli oggi non crollano più edifici per quelle cause...:read:

Ovviamente non lo è.:cool:

non so quanti anni tu abbia , ma immagino ti abbiano detto che man mano che gli anni passano gli acciacchi saranno più frequenti :)
per napoli sarà un caso sicuramente , o forse è stato il sacro passaggio di berlusconi che ha consolidato i terreni...

Solertes
19-01-2009, 20:00
Il vecchio proprietario così come il nuovo non potevano apportare interventi sul rudere a meno che questo non "crollasse"

Impossibile.....non ricordo un PUC (e, volente o nolente, ne ho letti svariati) che vieti interventi (tant'è che il vecchio proprietario era in possesso di una autorizzazione per "manutenzione straordinaria") su edifici civili...o che era stò rudere il mausoleo di Teodorico? :asd:

MARCA
19-01-2009, 20:01
Può essere, ma poichè dal punto di vista della legge è tutto in regola non vedo l'attinenza con la casualità... :asd:
Ah, quindi secondo te qualcosa è casuale solo se è illegale...interessante punto di vista, limitato èh, ma interessante...Auzz!


Lui ha venduto un rudere, punto.
Ad essere pignoli il reato di truffa si configura meglio nella transazione della famosa villa di Arcore.....ma casualmente la stampa evita di occuparsene...sarà casualità? :asd:
Hai i documenti, le prove? Cosa a spetti a fare una denucia...Sarà un caso che nessuno s'è mosso, "liberi pensatori" compresi?:cool:


None, era un rudere.
Oggi c'è una villa di 2 piani e 8 stanze.
Un conto e un costo è comprare una villa un altro un rudere:read:


Formalmente no, insinuato in maniera più che abbondante...
Palle.
Alla Sig.ra nessuno ha imputato nessun comportamento scorretto.
Si è sottolineata la casualità degli avvenimenti,
mica è colpa di qualcuno se sono avvenuti in quella sequenza...vero?:cool:



Che nel frattempo non ci siano stati rapporti è una tua libera aggiunta....e comunque altrettanto plausibile della tua cosidetta casualità.Meglio ancora!!!!!!!!!
un pm ha intrattenuto rapporti con un impiegato comunale che ha dato parere favorevole alla casualmente futura migli e poi ancor più casualmente l'ha portato a Rom"!

Fatti parziali che considerano solo ciò che serve per dimostrare le insinuazioni non sono niente altro che un pettegolezzo. :asd:
Dimostra che sono parziali :read:


-Dimostra che la Sig.ra Susanna Mazzoleni che ha acquistato casa a Curno in via lungobrembo nel 1984 non ha poi sposato il Antonio Di Pietro.

-Dimostra che il rudere comprato dalla Sig.Ra Susanna Mazzoleni non è crollato neanche due mesi dopo il passaggio di proprietà.


-Dimostra che l'allora assessore Roberto Arnoldi che ha scritto una missiva a favore della futura moglie di Di Pietro nel 1996 non ha ricoperto un incarico ufficiale sotto IDV(Partito di Di Pietro)





Inoltre un fatto in quanto tale non può essere per definizone un pettegolezzo.:sofico:

MARCA
19-01-2009, 20:04
Impossibile.....non ricordo un PUC (e, volente o nolente, ne ho letti svariati) che vieti interventi (tant'è che il vecchio proprietario era in possesso di una autorizzazione per "manutenzione straordinaria") su edifici civili...o che era stò rudere il mausoleo di Teodorico? :asd:

La manutenzione straordinaria era appunto l'unica manutenzione permessa e infatti solo se il rudere crollava questa svaniva e casualmente un mese dopo il passaggio di proprietà...è crollato!:read:

MARCA
19-01-2009, 20:06
adoro gli scandali che riguardano gli altri, ma quelli che riguardano me non mi interessano. non hanno il fascino della novità


andiamo avanti ? :fagiano:

Le menti mediocri condannano abitualmente tutto ciò che è oltre la loro portata.
(François de La Rochefoucauld)

Ovvio! :D

Freeskis
19-01-2009, 20:13
Le menti mediocri condannano abitualmente tutto ciò che è oltre la loro portata.
(François de La Rochefoucauld)

Ovvio! :D

Caratteristica del fesso è vedere le colpe degli altri e scordare la propria.

oppure

Il primo stadio della fesseria è il considerarsi saggio.

ma se proprio vogliamo

Se nei singoli la demenza è rara, è una regola dei gruppi, delle compagnie, dei partiti, delle epoche.

rip82
19-01-2009, 20:14
La manutenzione straordinaria era appunto l'unica manutenzione permessa e infatti solo se il rudere crollava questa svaniva e casualmente un mese dopo il passaggio di proprietà...è crollato!:read:

Sono stati commessi reati? No, la questione e' tutta fuffa, quando ci saranno illeciti di cui parlare si potra' mettere in dubbio dell'onesta' di una persona, che, ti rammento, ha creato un partito con i soldi racimolati da tutte le cause per diffamazione contro berlusconi e sodali; che questi vogliano dare un'altro finanziamento a Di Pietro?

MARCA
19-01-2009, 20:18
Se nei singoli la demenza è rara, è una regola dei gruppi, delle compagnie, dei partiti, delle epoche.
Casualmente* sono singole e non faccio parte di partiti :cool:

*nel caso qualcuno si scordasse il titolo del 3d...:D

MARCA
19-01-2009, 20:22
Sono stati commessi reati? No, la questione e' tutta fuffa, quando ci saranno illeciti di cui parlare si potra' mettere in dubbio dell'onesta' di una persona, che, ti rammento, ha creato un partito con i soldi racimolati da tutte le cause per diffamazione contro berlusconi e sodali; che questi vogliano dare un'altro finanziamento a Di Pietro?

Di Pietro ha vinto una causa contro Berlusconi per diffamazioni? Linka un pò!


Detto ciò il fatto che tu non abbia capito il senso del topic sinceramente, mi è indifferente :D :ahahah:
Io parlo di casualità, non di illeciti :read:

Solertes
19-01-2009, 20:30
Ah, quindi secondo te qualcosa è casuale solo se è illegale...interessante punto di vista, limitato èh, ma interessante...Auzz!

La casualità da te citata reiteratamente altro non è che insinuare....

Hai i documenti, le prove? Cosa a spetti a fare una denucia...Sarà un caso che nessuno s'è mosso, "liberi pensatori" compresi?:cool:

Forse è tardi?

Oggi c'è una villa di 2 piani e 8 stanze.
Un conto e un costo è comprare una villa un altro un rudere:read:

Al momento della vendita era un rudere, tutto il resto è fuffa.

Palle.
Alla Sig.ra nessuno ha imputato nessun comportamento scorretto.
Si è sottolineata la casualità degli avvenimenti,
mica è colpa di qualcuno se sono avvenuti in quella sequenza...vero?:cool:

Che per conto mio, in questo contesto, si sintetizza in "insinuazioni"...

Meglio ancora!!!!!!!!!
un pm ha intrattenuto rapporti con un impiegato comunale che ha dato parere favorevole alla casualmente futura migli e poi ancor più casualmente l'ha portato a Rom"!

E perchè casualmente? Può averla ritenuta una persona valida e se lo è portato a Roma....il parere viene dato in base a parametri oggettivi.

Dimostra che sono parziali :read:

-Dimostra che la Sig.ra Susanna Mazzoleni che ha acquistato casa a Curno in via lungobrembo nel 1984 non ha poi sposato il Antonio Di Pietro.

-Dimostra che il rudere comprato dalla Sig.Ra Susanna Mazzoleni non è crollato neanche due mesi dopo il passaggio di proprietà.

Fatti che non significano nulla....

-Dimostra che l'allora assessore Roberto Arnoldi che ha scritto una missiva a favore della futura moglie di Di Pietro nel 1996 non ha ricoperto un incarico ufficiale sotto IDV(Partito di Di Pietro)

IDV nasce il 21/03/1998

E ad ogni modo ricade sotto la risposta a seguire.

Inoltre un fatto in quanto tale non può essere per definizone un pettegolezzo.:sofico:

Quando, associando alcuni fatti si cerca di indurre gli interlocutori a delle determinate deduzioni siamo nel campo del pettegolezzo.

Solertes
19-01-2009, 20:36
La manutenzione straordinaria era appunto l'unica manutenzione permessa e infatti solo se il rudere crollava questa svaniva e casualmente un mese dopo il passaggio di proprietà...è crollato!:read:

Dalla concessione edilizia in possesso del vecchio proprietario.

Che non fosse consentito altro intervento sul fabbricato da parte del PUC è impossibile.
Se esiste il pericolo che crolli è facoltà dell'amministrazione obbligare il proprietario a ripristinare condizioni di sicurezza - se questi si rifiutasse può svolgere i lavori d'ufficio e addebitare i costi al proprietario (questo in alcuni PUC)....

MARCA
19-01-2009, 20:44
La casualità da te citata reiteratamente altro non è che insinuare....
Vuoi forse imputarmi la colpa di eventi casuali avvenuti quando ero minorenne?
La casualità non è insinuazione, nessun dizionario definisce la reiterazione di casualità come sinonimo di insinuazione.



Forse è tardi?
Non è mai tardi per scoprire la verità...se di verità si tratta.



Al momento della vendita era un rudere, tutto il resto è fuffa.[/QUOTE]
Fuffa?
A dire il vero è un villetta di 2 paini e 8 stanze, valore oltre 600mila euro, vecchio miliardo e duecento milioni...:read:

Il tuo conta, conta poco per me :D



E perchè casualmente? Può averla ritenuta una persona valida e se lo è portato a Roma....il parere viene dato in base a parametri oggettivi.
Ovviamente, tutti rimaniamo in 10 anni casualmente in contatto con un assossore che ci ha dato un parere favorevole, dov'è la novità!? :D

Fatti che non significano nulla....
Il fatto che tu non sappia quanto valgono non indica che hanno un valore nullo, mi spiace :read:
Ma anche no... :asd:



IDV nasce il 21/03/1998
hai ragione, come avevo scritto nel primo post sarà direttamente sotto Di Pietro come suo capo gabinetto, differenza abissale vero? :D


Quando, associando alcuni fatti si cerca di indurre gli interlocutori a delle determinate deduzioni siamo nel campo del pettegolezzo.

Questa definizione dove l'hai presa?
Dal garzanti secondo Solertes?

la definione di pettegolezzo:
pettegolezzo voce maldicenza chiacchiera inopportuna o maligna su qlcu
Ti sembra che qualcuno qui abbia parlato male di Antonio Di Pietro, di sua moglie Susanna o del Sig. Arnoldi?
Non mi pare proprio si sono riportati eventi accaduti casualmente, anche perchè se non fossero casuali sarebbero...:cool:

jan
19-01-2009, 22:54
Di Pietro ha vinto una causa contro Berlusconi per diffamazioni? Linka un pò!


Detto ciò il fatto che tu non abbia capito il senso del topic sinceramente, mi è indifferente :D :ahahah:
Io parlo di casualità, non di illeciti :read:
contro il giornale di berlusconi , 400 milioni di risarcimento .
con i quali si è comprato .... un altra casa :ciapet:

Kivron
19-01-2009, 23:29
Quando, associando alcuni fatti si cerca di indurre gli interlocutori a delle determinate deduzioni siamo nel campo del pettegolezzo.
Ah si?
Dillo a Travaglio... ma ancora prima a Montanelli (vedi firma)

TheMash
19-01-2009, 23:40
Mamma mia... mi sto facendo non sapete quante risate :asd:
qua siamo al limite del patologico :asd:

vi do due perle di saggezza anche io, sù! Contribuisco!
dovevi chiamarlo "perle di saggezza" il thread.

1) La mamma dei cretini è sempre incinta;

2) La convinzione è parente della pazzia.

jan
19-01-2009, 23:46
Ah si?
Dillo a Travaglio... ma ancora prima a Montanelli (vedi firma)


mi pare che bbia inteso la stessa cosa kivron , in pratica dice che sono molto pettegolezzo e alcuni fatti montati ad arte , ma senza complicazioni penali

Imp
19-01-2009, 23:53
Chi compra una vecchia casa la prima cosa che cerca di fare è ristrutturare.
Ovvero trapanare, martellare, scassare, aggiungere tubi, rifare impianti elettrici e via dicendo.
E se la struttura era già debole non mi sembra così strano che dopo il crollo di un muro sia stato deciso di ricostruire da capo.
Non sappiamo se la casa in questione era tenuta su a sputi.
Non sappiamo come è stata ricostruita.
Non sappiamo se la procedura è stata anomala o sospetta.

Se la persona che ha scritto l'articolo fosse Travaglio o Montanelli sapremmo tutto. Incluso cosa è insinuazione del giornalista e cosa no.

rip82
20-01-2009, 00:17
Detto ciò il fatto che tu non abbia capito il senso del topic sinceramente, mi è indifferente :D :ahahah:
Io parlo di casualità, non di illeciti :read:Ho capito benissimo, si vuole insinuare qualcosa sulla base di... niente. Se non e' stato commesso un illecito, cosa si dovrebbe notare allora? Lo stato prevede che si debba rispettare la legge, nulla di piu' e nulla di meno, e se proprio ti piace sguazzare nel torbido, perche' non cominci dalla fiumana di politici che l'hanno violata e che la vìolano tuttora?

Di Pietro ha vinto una causa contro Berlusconi per diffamazioni? Linka un pò!Ha preso 400mila€ dal rotolo, praticamente l'ufficio stampa di silvio, che gia' a Montanelli parlava dei propri mezzi di stampa come di un'ochestra, e di come dovessero suonare tutti la stessa musica: la sua.

[...]
Se la persona che ha scritto l'articolo fosse Travaglio o Montanelli sapremmo tutto. Incluso cosa è insinuazione del giornalista e cosa no.Allarghiamo un po' la definizione: "se la persona che ha scritto l'articolo fosse un giornalista..."

StefAno Giammarco
20-01-2009, 01:00
Non c'è peggior analfabeta di uno che non sa leggere :read:

Un cervello limitato contiene una quantità illimitata di idiozie.
(Stanislaw Lec) :doh:

Non è che sono meno insulti perché li mascheri a mo di proverbio è citazione. Trois jour pour vous, monsieur.

Imp
20-01-2009, 01:07
Allarghiamo un po' la definizione: "se la persona che ha scritto l'articolo fosse un giornalista..."Ma se fosse stato un normale giornalista italiano, la notizia sarebbe stata data in modo ancora più fazioso e imbarazzante.

Brakon
20-01-2009, 07:25
Anche Berlusconi casualmente aveva un mafioso come stalliere. Sono cose che capitano in politica, no?

FrancescoSan
20-01-2009, 07:30
potrei portarti esempi della tua città attualmente cantierizzati ( tre piani al posto di due) in pieno centro, ma saremmo OT

Conosco benissimo gli esempi in zona A della mia città, è per questo che ti avevo mandato l'mp...il problema è sapere cosa dice la Sovrintendenza e soprattutto conoscere i livelli di responsabilità della catena committente-progettista-ufficio tecnico...

Kivron
20-01-2009, 08:54
mi pare che bbia inteso la stessa cosa kivron , in pratica dice che sono molto pettegolezzo e alcuni fatti montati ad arte , ma senza complicazioni penali
Non mi sono spiegato:
dire "Quando, associando alcuni fatti si cerca di indurre gli interlocutori a delle determinate deduzioni siamo nel campo del pettegolezzo." equivale a dare del portinaio al vostro tanto amato Travaglio (che su questo ci campa), e indirettamente anche a Montanelli (che disse: “Nel resoconto di un avvenimento,non far sentire al lettore l’opinione che te ne sei fatto.Che te ne sia fatta qualcuna,è inevitabile;chi lo nega o è un imbecille o è un bugiardo.Ma non si può ne deve imporla al lettore;bisogna lasciargliela suggerire dai fatti secondo il modo in cui gli si raccontano.I fatti vanno raccontati tutti;chi ne censura qualcuno è un disonesto che come tale prima o poi viene smascherato”
Tutto qui.

jan
20-01-2009, 10:52
Non mi sono spiegato:
dire "Quando, associando alcuni fatti si cerca di indurre gli interlocutori a delle determinate deduzioni siamo nel campo del pettegolezzo." equivale a dare del portinaio al vostro tanto amato Travaglio (che su questo ci campa), e indirettamente anche a Montanelli (che disse: “Nel resoconto di un avvenimento,non far sentire al lettore l’opinione che te ne sei fatto.Che te ne sia fatta qualcuna,è inevitabile;chi lo nega o è un imbecille o è un bugiardo.Ma non si può ne deve imporla al lettore;bisogna lasciargliela suggerire dai fatti secondo il modo in cui gli si raccontano.I fatti vanno raccontati tutti;chi ne censura qualcuno è un disonesto che come tale prima o poi viene smascherato”
Tutto qui.
hai ragione in parte secondo me , c'è un modo diverto di fare informazione ed è quello di partire da un fatto realmente accaduto e manipolarlo ad arte per indignare le persone , travisando poi il fatto realmente accaduto e impregnandolo di moralità dimenticando il valore legale dello stesso e soprattutto dimostrando di avere paraocchi colossali , nell'osservare questi particolari dimenticandone altri di importanza esponenzialmente maggiore.

le opinioni vengono prima di ogni altro aspetto ( PER CERTA STAMPA), anche prima della verità stessa che viebe manipolata per indurre i lettori a seguire una linea di pensiero.
oggi per esempio a radio 24 c'era una trasmissione di ferrara sul caso inglaro , vi lascio immaginare le menzogne e la manipolazione ipocrita che ha fatto passare come messaggio finale .
addirittura paragonando la englaro ad un neonato o ad un anziano che ha isogno di essere imboccato..
sono rimasto esterefatto
ha cominciato con una domanda , in che mondo volete vivere ? in un mondo caritatevole che aiuta le persone con feficit o in un ltro mondo in cui le si accompagna ad una morte dignitosa ?
sembrava stesse parlando a dei bambini

Solertes
20-01-2009, 11:35
Non mi sono spiegato:
dire "Quando, associando alcuni fatti si cerca di indurre gli interlocutori a delle determinate deduzioni siamo nel campo del pettegolezzo." equivale a dare del portinaio al vostro tanto amato Travaglio (che su questo ci campa), e indirettamente anche a Montanelli (che disse: “Nel resoconto di un avvenimento,non far sentire al lettore l’opinione che te ne sei fatto.Che te ne sia fatta qualcuna,è inevitabile;chi lo nega o è un imbecille o è un bugiardo.Ma non si può ne deve imporla al lettore;bisogna lasciargliela suggerire dai fatti secondo il modo in cui gli si raccontano.I fatti vanno raccontati tutti;chi ne censura qualcuno è un disonesto che come tale prima o poi viene smascherato”
Tutto qui.

La differenza con quelli da te citati è che qui è evidente che i fatti non sono stati esposti nella loro completezza (ci sono buchi notevoli) e l'idea suggerita
non trapela esclusivamente dalla disposizione dei dati ma appunto dalla loro incompletezza...che non è poca cosa.

nomeutente
20-01-2009, 11:56
Ho finalmente avuto tempo di leggere l'articolo del giornale in cui si tratta l'argomento.

Scrivono:
Ma torniamo al casolare. Era passato un po’ di tempo e l’avvocato Mario Benedetti, richiesto di un parere, si dichiarò favorevole alla variante chiesta da Susanna Mazzoleni: purché rispettasse le volumetrie preesistenti.

Se ne desume che non è stata concessa alcuna autorizzazione a ristrutturare in violazione dei piani urbanistici.


C'è poi una menzione inerente un capanno di legno che forse è abusivo.




In tutta onestà, non mi pare che un abusivismo edilizio consistente in un capanno di legno possa essere oggetto di un thread.
Ma anche se fosse, ciò non giustificherebbe un thread tendenzioso basato su illazioni. Non si può fare per Gasparri e non si può fare per Di Pietro.

StefAno Giammarco
21-01-2009, 00:19
Caratteristica del fesso è vedere le colpe degli altri e scordare la propria.

oppure

Il primo stadio della fesseria è il considerarsi saggio.

ma se proprio vogliamo

Se nei singoli la demenza è rara, è una regola dei gruppi, delle compagnie, dei partiti, delle epoche.

Faccio ammenda, questa mi era sfuggita. Lui ti ha insultato ma tu non sei stato da meno. Tre giorni anche a te.