View Full Version : Comportamento anomalo porte USB
knoxoverstreet
18-01-2009, 15:53
Salve a tutti...
possiedo da qualche mese un nuovo portatile (Toshiba Satellite A300) equipaggiato -manco a dirlo- con il famigerato Vista...
Vengo subito al dunque: premesso che le porte USB del portatile in fase "operativa" funzionano correttamente, ho, però, qualche problema all'avvio e alla chiusura delle applicazioni sulle periferiche ad esse connesse. Mi spiego meglio: ogni volta che avvio la "rimozione sicura" dell'HW, all'Ok del PC non corrisponde lo stesso per la periferica cosicchè, ad esempio, la fotocamera (o la memoria o, ancora, il telefonino), mi dànno un messaggio di errore con l'avvertimento della possibilità di perdita di dati.
Per ovviare a ciò sono costretto, ogni volta prima di scollegare le periferiche dal PC, a chiudere prima Vista.
Altri inconvenienti mi capitano con il masterizzatore esterno (quando voglio vedere un DVD, in particolare, si apre correttamente il programma per leggere i film in DVD ma, nonostante le impostazioni e i settaggi siano giusti, il film non parte se non intervengo dalle risorse del computer) e con la stampante (anch'essa collegata via USB).
Considerato che una volta avviata la funzione desiderata (trasferimento dati, stampa, visione del DVD ecc...) tutto va bene, penso che tutto dipenda dal "riconoscimento" infruttuoso dei diversi comandi da parte di Vista e dalla comunicazione tra il sistema e le porte.
Voi che ne dite... e soprattutto che mi consigliate? grazie.
knoxoverstreet
19-01-2009, 14:36
Salve a tutti...
possiedo da qualche mese un nuovo portatile (Toshiba Satellite A300) equipaggiato -manco a dirlo- con il famigerato Vista...
Vengo subito al dunque: premesso che le porte USB del portatile in fase "operativa" funzionano correttamente, ho, però, qualche problema all'avvio e alla chiusura delle applicazioni sulle periferiche ad esse connesse. Mi spiego meglio: ogni volta che avvio la "rimozione sicura" dell'HW, all'Ok del PC non corrisponde lo stesso per la periferica cosicchè, ad esempio, la fotocamera (o la memoria o, ancora, il telefonino), mi dànno un messaggio di errore con l'avvertimento della possibilità di perdita di dati.
Per ovviare a ciò sono costretto, ogni volta prima di scollegare le periferiche dal PC, a chiudere prima Vista.
Altri inconvenienti mi capitano con il masterizzatore esterno (quando voglio vedere un DVD, in particolare, si apre correttamente il programma per leggere i film in DVD ma, nonostante le impostazioni e i settaggi siano giusti, il film non parte se non intervengo dalle risorse del computer) e con la stampante (anch'essa collegata via USB).
Considerato che una volta avviata la funzione desiderata (trasferimento dati, stampa, visione del DVD ecc...) tutto va bene, penso che tutto dipenda dal "riconoscimento" infruttuoso dei diversi comandi da parte di Vista e dalla comunicazione tra il sistema e le porte.
Voi che ne dite... e soprattutto che mi consigliate? grazie.
Forse messa in questi termini può sembrare una domanda complessa :stordita: . Rettifico:) :
In che modo posso intervenire sulle porte USB per far sì che la procedura di "rimozione sicura dell'hardware" funzioni correttamente (e completmente) in modo da non perdere dati dalla periferica che "stacco" dal PC? :help:
knoxoverstreet
16-03-2009, 00:26
Forse messa in questi termini può sembrare una domanda complessa :stordita: . Rettifico:) :
In che modo posso intervenire sulle porte USB per far sì che la procedura di "rimozione sicura dell'hardware" funzioni correttamente (e completmente) in modo da non perdere dati dalla periferica che "stacco" dal PC? :help:
Qualcuno che mi aiuti??:help:
silky.music
16-03-2009, 09:26
innanzitutto ti prego di non chiamare vista "famigerato"
....questo cattivo feedback e' dovuto ai comuni utenti che, solo perche' si ritrovano decine e decine di software preinstallato, danno un giudizio negativo nei confronti di questo o.s. ;)
ma veniamo al tuo problema; e' assai probabile che quei messaggi di avviso (possibilta' di perdita dati) ti compaiano perche' hai lasciato qualche programma aperto che utilizza quel dispositivo.
per quanto riguarda masterizzatore e stampante, spiegati meglio....
ilratman
16-03-2009, 10:12
Forse messa in questi termini può sembrare una domanda complessa :stordita: . Rettifico:) :
In che modo posso intervenire sulle porte USB per far sì che la procedura di "rimozione sicura dell'hardware" funzioni correttamente (e completmente) in modo da non perdere dati dalla periferica che "stacco" dal PC? :help:
a meno che non siano degli hd meccanici e che stiano scrivendo non si perde nessun dato se si stacca una periferica usb senza la rimozione sicura che appunto serve solo per i dischi meccanici!
mai usata con le pendrive o fotocamere.
silky.music
16-03-2009, 11:25
....mai usata con le pendrive o fotocamere.
il fatto che non ti siano mai successi casini, non giustifica quello che hai detto.....non credi?
....e' comunque vero che usando un minimo di tatto, non accadra' mai nulla ;)
ilratman
16-03-2009, 11:33
il fatto che non ti siano mai successi casini, non giustifica quello che hai detto.....non credi?
....e' comunque vero che usando un minimo di tatto, non accadra' mai nulla ;)
non mi sono mai successi casini perchè non ne possono succedere a meno che come dicevo non siano hd meccanici.
se tu togli una pendrive quando ha finito di scrivere senza la rimozione hw non succede assolutamente nulla proprio perchè non sta scrivendo, se la togli mentre sta scrivendo al limite perdi quello che stava scrivendo, se invece le togli mentre il sistema sta leggendo non succede proprio nulla nella chiavetta al limite perdi i dati che win sta copiando sull'hd del pc!
se sai di eventi tragici che possono succedere con le pendrive dimmelo che mi interessa perchè io non ne consoco!
ovvio che conviene sempre chiudere tutte le applicazioni che usano la pendrive e aspettare che non ci sia più scambio di dati ma la rimozione hw è stata pensata fondamentalmente per gli HD meccanici perchè nata con win2000 e allora le pendrive praticamente non esistevano!
comunque io ho notato che l'errore di rimozione hw si ha con periferiche di dubbia qualità, come box esterni di marche sconosciute o pendrive dimarche da supermercato, con periferiche ti po lacie o pendrive serie non mi è mai successo, sarà un caso ma credo conti molto come il controller di queste periferiche dialoga con il controller usb del pc.
silky.music
16-03-2009, 12:15
...se la togli mentre sta scrivendo al limite perdi quello che stava scrivendo
...l'errore di rimozione hw si ha con periferiche di dubbia qualità, come box esterni di marche sconosciute o pendrive dimarche da supermercato
un anno fa a casa di un mio amico stavamo copiando delle foto su una sd, e non era una cosa da un attimo (erano svariate tif da decine di MB l'una).
A un certo punto arriva suo padre e per chissa' quale motivo, toglie la scheda :muro:
subito dopo e' stato buttato fuori a calci nel c**o (vabbe' adesso nn esageriamo :D)
quando siamo andati a rivedere, sulla scheda c'erano foto a caso (e spezzate a meta') tra quelle che erano state copiate e per il resto dati pressoche' illeggibili: ad es. svariati mp3 rovinati......immagini non apribili.....per non parlare di tutti i file con estensioni inventate :asd:
non posso dirti altro, considerando quando e' accaduto...ma anche per me rimane un mistero ;)
knoxoverstreet
16-03-2009, 22:55
...Dunque, per quanto riguarda la rimozione di una periferica "non meccanica", concordo sul fatto che, di norma, non si perde alcunchè (sempre che, ovviamente, non sia in atto un trasferimento di dati tra PC e periferica USB) e ciò a partire da Windows 98...
Fermo restando tutto questo, mi chiedo però come mai, nonostante la procedura di "rimozione sicura" (che a maggior ragione dovrebbe mettere al riparo da ogni imprevisto) la periferica appena staccata mi dà quel messaggio di errore?
Ora, nella fattispecie si tratta di una micro-SD "SanDisk" da 4GB alloggiata nel cellulare e il trasferimento dati riguarda, prevalentemente, foto ed Mp3...
Per quanto riguarda, invece, il funzionamento "ambiguo" del masterizzatore esterno, mi succede che una volta inserito un DVD mi si apre, correttamente, il programma per vedere il film (e fin qui ok) tuttavia "i tasti virtuali" sulla schermata non funzionano...
La stampante...
a parte il fatto che a volte devo chiudere e riaprire il programma di stampa per ottenere che tutto funzioni, e questo, al limite, posso pure accettarlo in considerazione di possibili bugs del SW (ho scaricato i nuovi drives per Vista dato che il CD d'installazione contemplava fino al Win98), anche qui manca la risposta che mi aspetteri. Precisamente, quando spengo il PC, la stampante ancora collegata (via USB) al PC resta accesan(questo invece non succede con gli altri PC che ho a casa: la stampante si spegne automaticamente alla chiusura di Windows).
Può trattarsi di un problema di settaggi?
Io ho pensato che il problema sia dovuto ad un "mancato feedback" (dovuto non so a cosa) che lascia "in attesa" la periferica...
Non so se sono stato chiaro... ma è come se la comunicazione (che pure avviene perchè le periferiche e il PC comunque interagiscono) "non si concludesse" così come ci si dovrebbe aspettare...
Spero di essermi spiegato...
silky.music
16-03-2009, 23:45
mi chiedo però come mai, nonostante la procedura di "rimozione sicura" (che a maggior ragione dovrebbe mettere al riparo da ogni imprevisto) la periferica appena staccata mi dà quel messaggio di errore?
Ora, nella fattispecie si tratta di una micro-SD "SanDisk" da 4GB alloggiata nel cellulare e il trasferimento dati riguarda, prevalentemente, foto ed Mp3...
il fatto che lasci la tf nello slot del telefonino, e poi colleghi questo direttamente al pc puo' dare problemi come il tuo.......innanzitutto controlla che il tel. sia settato come "mass storage"
Per quanto riguarda, invece, il funzionamento "ambiguo" del masterizzatore esterno, mi succede che una volta inserito un DVD mi si apre, correttamente, il programma per vedere il film (e fin qui ok) tuttavia "i tasti virtuali" sulla schermata non funzionano...
di che tasti parli? hai installato eventuali software a corredo?
La stampante...
a parte il fatto che a volte devo chiudere e riaprire il programma di stampa per ottenere che tutto funzioni, e questo, al limite, posso pure accettarlo in considerazione di possibili bugs del SW (ho scaricato i nuovi drivers per Vista dato che il CD d'installazione contemplava fino al Win98), anche qui manca la risposta che mi aspetteri. Precisamente, quando spengo il PC, la stampante ancora collegata (via USB) al PC resta accesan(questo invece non succede con gli altri PC che ho a casa: la stampante si spegne automaticamente alla chiusura di Windows).
Può trattarsi di un problema di settaggi?
Io ho pensato che il problema sia dovuto ad un "mancato feedback" (dovuto non so a cosa) che lascia "in attesa" la periferica...
Non so se sono stato chiaro... ma è come se la comunicazione (che pure avviene perchè le periferiche e il PC comunque interagiscono) "non si concludesse" così come ci si dovrebbe aspettare...
Spero di essermi spiegato...
se con xp si spegneva, il "problema" riguarda unicamente i driver....
magari la stampante e' vecchiotta e nel rifarli, non si sono sbattuti per renderti disponibile quella funzione
magari, se dispone di pannellino di controllo con display, guarda che non ci possano essere impostazioni a riguardo
knoxoverstreet
17-03-2009, 23:09
Allora, per quanto riguarda il rapporto difficile tra cell. e PC, al prossimo trasferimento dati farò questa verifica (tuttavia resta il fatto che con XP non c'erano "inciampi" del genere).
In merito al secondo problema mi riferisco ai comandi del SW che simula il lettore dvd sullo schermo... il programma funziona solo se lo "riprendo" dalle risorse del computer: in questo caso però potrebbe essere lo stesso SW a corredo del notebook "Toshiba DVD Player" ad essere "fallato" (anche se ne dubito... boh?).
Quanto alla stampante, infine, temo anch'io che il problema sia dei nuovi drivers e vabbè, fa nulla... nel complesso non è nulla di altamente "invalidante".
Vedremo.
Ad ogni modo è possibile "impostare" le porte USB (in maniera tale, per esempio, che continuino ad alimentare le periferiche anche a PC spento)?
Se si in che modo?
Grazie Mille per le risposte
silky.music
17-03-2009, 23:36
Ad ogni modo è possibile "impostare" le porte USB (in maniera tale, per esempio, che continuino ad alimentare le periferiche anche a PC spento)?
se parli del portatile...no, non e' possibile
ilratman
17-03-2009, 23:58
se parli del portatile...no, non e' possibile
quoto e il motivo e' anche ovvio si scarica la batteria.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.