View Full Version : scansione lucidi a1
starscream
18-01-2009, 11:28
ho una cinquantina di tavole in a1, disegnate a china su lucido, che devo copiare e poi riconsegnare in breve tempo.
Piuttosto che fotocopiarle, dato che poi le devo ridisegnare in cad, ho pensato che conviene direttamente scansionarle, cosi poi col file raster me le rilucido in cad o, se fattibile, le vettorializzo direttamente. Quel che mi chiedo è quanto costerà scansionare un a1 in una copisteria, considerando che sono molte?
Io sono a Firenze, se qualcuno può aiutarmi (anche pagando) mi farebbe un gran piacere, che entro metà settimana prossima le devo rendere.
ti costa un botto, a me una sola tavola A1 è costata 26 € :cry:
poi ne avevo altre e mi sono risolto a fotografarle con la digitale. Se hai cavalletto e superficie piana vengono dei lavori dignitosi, per metterle in scala basta avere qualche quota ;)
ti costa un occhio! :eek:
fai prima a pagare professionista per fartele vettorializzare.
come dice valis, giustamente, cavalletto,digitale e se ce l'hai una luce decente. in alcuni casi se è un disegno con i tratti ben distinti e con dei buoni colori ti salvi in parte con la vettorializzazione automatica.
che tipo di disegni sono?
starscream
19-01-2009, 11:16
ti costa un occhio! :eek:
fai prima a pagare professionista per fartele vettorializzare.
come dice valis, giustamente, cavalletto,digitale e se ce l'hai una luce decente. in alcuni casi se è un disegno con i tratti ben distinti e con dei buoni colori ti salvi in parte con la vettorializzazione automatica.
che tipo di disegni sono?
sonoi lucidi di una chiesetta, rilievi, prospetti, tutti disegnati a mano. Io li devo riportare in cad. Se mi chiedono 1.5 euro al foglio non mi sembra male, considerando che sono a china, quindi in GrayScale. ovviamente prima di cad provo con illustrator per vedere se ne esce fuori un Live Trace decente!
Ilverogatsu
19-01-2009, 18:06
meno di 20 euro a foglio la vedo dura...
p.s.
fotografandoli avresti la distorsione prospettica e quella della lunghezza focale, vabbè che se metti il corrispondente di un 50mm analogico dovresti avere linee "ortogonali", ma mi pare un pò troppo approssimativo come sistema per un progetto architettonico... magari è solo una mia idea..
fotografandoli avresti la distorsione prospettica e quella della lunghezza focale, vabbè che se metti il corrispondente di un 50mm analogico dovresti avere linee "ortogonali", ma mi pare un pò troppo approssimativo come sistema per un progetto architettonico... magari è solo una mia idea..
in effetti ho utilizzato un corrispondente di un 50mm e ho fatto diverse prove per eliminare quanto più possibile la distorsione della prospettiva ed alla fine il lavoro andava abbastanza bene. C'è da dire che si trattava di una cava (piani quotati, sezioni, particolari etc.) e non di un disegno architettonico. I file che ho creato con la digitale (ripuliti con corel) poi sono stati plottati e allegati al progetto senza che si notassero grandi differenza con l'unica tavola che ho ottenuto con scansione.
starscream
24-01-2009, 21:44
piccolo appunto informativo... una ventina di scansioni le ho pagate 2.4€ cadauna, A1 Grayscale a 300dpi....non sono così costose come suggerito :sofico:
adesso lavorare su quelle sarà una festa, mi serve solo una buona raccolta di musica!!:cool:
Ilverogatsu
24-01-2009, 23:45
Wow!
Proprio vero che copisteria che vai, usanze che trovi!
Fortunato davvero!
:)
Noi abbiamo scoperto settimana scorsa (dopo "solo" 5 anni che stiamo lì) che c'è uno scanner A0 in università, disponibile aggratis :p
Lo stiamo usando per scannare delle vecchie enormi cartine della città.
Comunque 24€ sembrano anche a me una enormità per una scansione… in fondo l'unica spesa che hanno è l'elettricità, non stanno mica stampando nulla.
Lo stiamo usando per scannare delle vecchie enormi cartine della città.
:eekk: :eekk: nooooooo non le massacrate nnnooooo :eek: :eek: :mad:
http://img144.imageshack.us/img144/1068/zelignooooooxm5.jpg
:D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.