View Full Version : Eccomi Arrivato!
Finalmente sono operativo in GNU/Linux.
Ci voleva.
Ho installato Ubuntu 8.10 (naturalmente essendo niubbo era la più commercializzata)
Mi trovo ora a esporvi il mio problema (ce ne saranno tanti!?).
Ho un pc portatile HP Pavillion con una scheda Wireless [Intel PRO/Wireless 3945ABG] che ha un pulsantino per attivare/disattivare la ricezione.
Ora quando sono in Ubuntu non riesco ad accendere la luce quindi ad attivare la connessione, in Windows si.
Ubuntu l'ha rilevata ed installata correttamente. Il bello è che con la versione Live CD funzionava.
Cmq quando ho Installato Ubuntu l'ho lasciata spenta.
NOn c'è un modo per controllare le impostazioni HW? Da cosa puà dipendere?
Finalmente sono operativo in GNU/Linux.
Ci voleva.
Ho installato Ubuntu 8.10 (naturalmente essendo niubbo era la più commercializzata)
Mi trovo ora a esporvi il mio problema (ce ne saranno tanti!?).
Ho un pc portatile HP Pavillion con una scheda Wireless [Intel PRO/Wireless 3945ABG] che ha un pulsantino per attivare/disattivare la ricezione.
Ora quando sono in Ubuntu non riesco ad accendere la luce quindi ad attivare la connessione, in Windows si.
Ubuntu l'ha rilevata ed installata correttamente. Il bello è che con la versione Live CD funzionava.
Cmq quando ho Installato Ubuntu l'ho lasciata spenta.
NOn c'è un modo per controllare le impostazioni HW? Da cosa puà dipendere?
io ho la tua stessa scheda e non ho nessun problema, infatti e' perfettamente supportata.
Lo switch e' hw o sw?
Per controllare lo stato della scheda puoi vedere il risultato del comando
iwconfig
prova anche ad installare wicd al posto di network manager, recentemente l'ho installato su un paio di pc e mi sembra piu' intuitivo di network manager.
ps
la prossima volta usa un titolo che c'entri qualcosa con il contenuto del post.
ps
la prossima volta usa un titolo che c'entri qualcosa con il contenuto del post.
Mi dispiace..
Ma in fondo era una sorta di presentazione..per far capire che sono appena arrivato.
Grazie della precisazione cmq..
io ho la tua stessa scheda e non ho nessun problema, infatti e' perfettamente supportata.
Lo switch e' hw o sw?
Per controllare lo stato della scheda puoi vedere il risultato del comando
iwconfig
prova anche ad installare wicd al posto di network manager, recentemente l'ho installato su un paio di pc e mi sembra piu' intuitivo di network manager.
Lo switch è hw...ora provo con iwconfig.
Il problema è che la vede benissimo..solo che è SPENTA!
NOn me la fa accendere..al contrario di windows...ho anche provato a tenerla accesa e riavviare. Ma si spenge.
NOn può dipendere dal fatto che durante l'installazione era spenta? sembra una caxxata ma in Live CD funzionava!
Lo switch è hw...ora provo con iwconfig.
Il problema è che la vede benissimo..solo che è SPENTA!
NOn me la fa accendere..al contrario di windows...ho anche provato a tenerla accesa e riavviare. Ma si spenge.
NOn può dipendere dal fatto che durante l'installazione era spenta? sembra una caxxata ma in Live CD funzionava!
Putroppo (spero di sbagliarmi) dai sintomi temo che sia un problema che ho anche io su un portatile con una scheda broadcom e che non sono ancora riuscito a risolvere (anche perche' non ho affrontato a dovere).
Prova una distribuzione che non sia debian o debian based, sono interessato anche io a vedere come va.
Prova a ripetere l'installazione con la scheda accesa.
CaFFeiNe
17-01-2009, 23:00
OT
Putroppo (spero di sbagliarmi) dai sintomi temo che sia un problema che ho anche io su un portatile con una scheda broadcom e che non sono ancora riuscito a risolvere (anche perche' non ho affrontato a dovere).
Prova una distribuzione che non sia debian o debian based, sono interessato anche io a vedere come va.
lutra hai provato con quei bruttissimi driver che la broadcom mette a disposizione per linux? (brutti perchè non sono totalmente open e perchè' certe volte danno problemi di config)
io sul mio pavilion ho una broadcom e con quelli (in versione pacchettizzata perchè non mi si compilava il sorgente) non ho avuto problemi e mi va benissimo
fine OT
baiser
tu prova a reinstallare il driver intel, seguendo questo procedimento, l'ho fatto con la 3945 di un amico e funzionava
http://linuxwireless.org/en/users/Download
cmq eventualmente sui repository dovresti gia' trovare il tutto pacchettizzato ma ti consiglio cmq di fare da qui che fungono una bellezza
Sicuro che, pur essendo spento il led, la scheda non funzioni? Anch'io ho una scheda wireless Intel e anche se l'interruttore hardware non funzionava e il led della scheda era sempre spento, la scheda funzionava correttamente. Poi, installando il pacchetto linux-backports-modules (su Ubuntu 8.04), il led ha iniziato a funzionare correttamente e pure l'interruttore, anche se è preferibile accendere e spegnere la scheda attraverso l'applet di network-manager.
Ciao
Sicuro che, pur essendo spento il led, la scheda non funzioni? Anch'io ho una scheda wireless Intel e anche se l'interruttore hardware non funzionava e il led della scheda era sempre spento, la scheda funzionava correttamente. Poi, installando il pacchetto linux-backports-modules (su Ubuntu 8.04), il led ha iniziato a funzionare correttamente e pure l'interruttore, anche se è preferibile accendere e spegnere la scheda attraverso l'applet di network-manager.
Ciao
credo che questo sia un problema che é stato risolto con gli ultimi kernel, infatti anche a me con la 8.04 il led non si accendeva ma con la 8.10 é tutto ok.
NetEagle83
18-01-2009, 12:53
Sicuro che, pur essendo spento il led, la scheda non funzioni? Anch'io ho una scheda wireless Intel e anche se l'interruttore hardware non funzionava e il led della scheda era sempre spento, la scheda funzionava correttamente. Poi, installando il pacchetto linux-backports-modules (su Ubuntu 8.04), il led ha iniziato a funzionare correttamente e pure l'interruttore, anche se è preferibile accendere e spegnere la scheda attraverso l'applet di network-manager.
Ciao
Esatto, stessa identica esperienza per me con ubuntu su un hp (anche se mooolto più vecchio) e una intel wireless integrata... :)
Tra l'altro baifer, te ne accorgi comunque se la scheda è accesa o spenta, perchè se clicchi sull'applet e ti appaiono tutte le reti disponibili con la potenza segnale ecc. vuol dire che è accesa, led o non led... :)
Se ti trova le reti quindi seleziona la tua e configura la connessione, dovrebbe funzionare. ;)
OT
lutra hai provato con quei bruttissimi driver che la broadcom mette a disposizione per linux? (brutti perchè non sono totalmente open e perchè' certe volte danno problemi di config)
io sul mio pavilion ho una broadcom e con quelli (in versione pacchettizzata perchè non mi si compilava il sorgente) non ho avuto problemi e mi va benissimo
fine OT
baiser
tu prova a reinstallare il driver intel, seguendo questo procedimento, l'ho fatto con la 3945 di un amico e funzionava
http://linuxwireless.org/en/users/Download
cmq eventualmente sui repository dovresti gia' trovare il tutto pacchettizzato ma ti consiglio cmq di fare da qui che fungono una bellezza
ho provato, ma non é un problema di drivers.
mi pare di aver capito che sia un problema di moduli che fanno a pugni al boot.
Problema RISOLTO..magicamente.
Dopo aver provato più volte a riavviare il pc con la scheda accesa..ad un tratto il led è partito.
Ora funziona e si connette.
Grazie a tutti cmq ;)
PS: in Windows il Led è fisso ma in Ubuntu lampeggia! C'è un modo per farlo restare fisso..mi fa male alla testa!!
Approfitto per farmi un'altra domanda.
Sto vedendo ubutnu 8.10 ed ho notato che è una vers di GNU/Linux molto grafica...piena di luci..ecc. A me non interessa molto questo aspetto, preferirei soprattutto installare i programmi che più mi aggradano da solo. Sembra piuttosto una versione di Windows rifatta.
Quale altra versione mi consigliereste meno grafica e meno automunita di pacchetti installati?
Essendo niubbo col terminale una componente Desktop è indispensabile.
Be vedete voi..Grazie
Più che altro vorrei farmi una versione molto personalizzata di Linux..l'ho scelto per questo.
Con Windows ho fatto la stessa cosa, dopo anni che lo avevo, con nLite.
Naturalmente è molto diverso.
Stavo pensando a Gentoo!
Naturalmente è Troppo..dovrei almeno avere un pò di dimestichezza.
Vorrei cmq una versione da personalizzare in cui installare i programmi che dico io.
Sul pc uso principalmente: Skype, firefox, thunderbird, emule, messenger.
Mi serve poco!
Ti consiglio Arch oppure Debian (con installazione da rete netinstall).
Prima di installare tieniti un altro pc accanto con il wiki aperto altrimenti ti perdi visto che non hai esperienza di terminale. Il sistema viene costruito a mano :)
Ti consiglio Arch oppure Debian (con installazione da rete netinstall).
Prima di installare tieniti un altro pc accanto con il wiki aperto altrimenti ti perdi visto che non hai esperienza di terminale. Il sistema viene costruito a mano :)
Perfetto! Cercavo proprio una cosa di questo tipo. Non ho ben chiaro come fare a costruire un sistema a mano..:mbe: ma! seguirò la guida come hai detto tu.
Credo che andrò per ArchLinux! Avrò molto da smanettare!..e se avrò qualche problema romperò a te! :ciapet:
Perfetto! Cercavo proprio una cosa di questo tipo. Non ho ben chiaro come fare a costruire un sistema a mano..:mbe: ma! seguirò la guida come hai detto tu.
Credo che andrò per ArchLinux! Avrò molto da smanettare!..e se avrò qualche problema romperò a te! :ciapet:
Ma a quanto ho capito Gentoo è una cosa simile..giusto? O fa parte di un'altra categoria?
:D Non rompi, siamo sul forum per aiutare!
Per "costruire a mano" intendevo che l'installer mette a disposizione il minimo indispensabile e poi tu devi andare a scegliere ed installare tutto ciò di cui hai bisogno, a cominciare dall'interfaccia grafica :fagiano:
Ciò che rende particolare gentoo è che i programmi non vanno semplicemente installati ma compilati da sorgente.
p.s. se scegli Arch usa il wiki in inglese che è molto più completo :)
:D Non rompi, siamo sul forum per aiutare!
Per "costruire a mano" intendevo che l'installer mette a disposizione il minimo indispensabile e poi tu devi andare a scegliere ed installare tutto ciò di cui hai bisogno, a cominciare dall'interfaccia grafica :fagiano:
Ciò che rende particolare gentoo è che i programmi non vanno semplicemente installati ma compilati da sorgente.
p.s. se scegli Arch usa il wiki in inglese che è molto più completo :)
Capisco. Di compilare da sorgente adesso ne faccio a meno, non sono un programmatore (purtroppo) :muro:
Preparo il tutto e tra qualche giorno inizio!
Grazie dei consigli :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.