c.m.g
17-01-2009, 12:55
16 gennaio 2009 alle 16.54 di netquik
http://www.tweakness.net/imgarchive2/Mozilla_Ubiquity2.jpg
Mozilla Labs ha annunciato la disponibilità di Ubiquity 0.1.5 (http://labs.mozilla.com/2009/01/major-ubiquity-update/), aggiornamento sostanzioso per il suo progetto di estensione per Firefox che si pone come obiettivo quello di "connettere il Web con il linguaggio" nel tentativo di trovare nuove interfacce utente in grado di permettere a tutti di eseguire le mansioni comuni sul Web rapidamente e facilmente.
Nella nuova versione (http://www.tweakness.net/news/Ubiquity%200.1.5), Ubiquity offre un look più morbido e un core più stabile. A questi miglioramenti si aggiunge il supporto per le skin: tutti coloro che sanno come programmare in CSS (in conformità con gli standard) possono ora creare e condividere una skin personalizzata per Ubiquity.
Da Mozilla Labs Blog: "Attraente: Ubiquity ha ora un nuovo look che incrementa la semplicità visuale e getta le basi per un completo accesso da testiera. Skinnable: Tutti possono ora dare a Ubiquity un nuovo look. È semplice come un po' di CSS (https://wiki.mozilla.org/Labs/Ubiquity/Skins/). Così è stato creato il nuovo look! Una volta creata una skin, è facile condividerla (https://wiki.mozilla.org/Labs/Ubiquity/Skins/#Sharing) con il mondo intero: potete sottoscrivervi alle skin allo stesso modo che ai comandi. Veloce: Ubiquity è ora molto più rapido. Stabile: Questa è la release più affidabile finora, con la maggior parte del codice interno ri-progettato. Rilevante: Ubiquity rende ora facile richiamare i comandi desiderati. Ricorda i comandi che utilizzate – con la stessa tecnologia che alimenta la Awesome Bar – e li ripropone ovunque come nome comando".
Ubiquity si aggiornerà automaticamente alla nuova versione in caso sia già installato come estensione per Firefox. In alternativa è sempre possibile andare nel manager dei componenti aggiuntivi e scegliere "cerca aggiornamenti". Coloro che non hanno ancora installato Ubiquity possono scaricare l'ultima versione del software da questo indirizzo (https://ubiquity.mozilla.com/xpi/ubiquity-latest.xpi).
Dal rilascio iniziale di Ubiquity, la comunità Firefox ha lavorato attivamente per la programmazione di comandi per il software. Gli utenti possono collegarsi a Ubiquity Herd (http://ubiquity.mozilla.com/herd/) per cercare nella lista di comandi finora disponibili. È possibile inoltre contribuire e condividere i propri dati abbonandosi al "Ubiquity Herd Command Feed (http://ubiquity.mozilla.com/herd/command-feed/)" ed utilizzare nel software stesso il comando "herd".
Ulteriori dettagli e risorse su Ubiquity sono disponibili su Mozilla Labs Blog (http://labs.mozilla.com/2009/01/major-ubiquity-update/), nelle note di rilascio (https://wiki.mozilla.org/Labs/Ubiquity/Ubiquity_0.1.5_Release_Notes), e sul blog di Aza Raskin (http://www.azarask.in/blog/), a capo della User Experience presso Mozilla Labs. Gli sviluppatori stanno attualmente lavorando sulla release Ubiquity 0.2 (http://www.azarask.in/blog/post/whats-up-with-ubiquity-02/), prevista presto al rilascio pubblico. Le ultime preview della prossima release sono disponibili a questo indirizzo (https://ubiquity.mozilla.com/xpi/ubiquity-latest-beta.xpi). Mozilla Labs sta anche lavorando sullo sviluppo di una edizione mouse-based di Ubiquity (http://www.azarask.in/blog/post/can-ubiquity-be-used-only-with-the-mouse/). Gli sviluppatori stanno infine cercando un nuovo logo per il prodotto (http://www.azarask.in/blog/post/new-ubiquity-logo-round-2/) che possa rappresentare al meglio le sue funzionalità.
Gli obiettivi di Ubiquity:
1. Consentire agli utenti di controllare il web browser con istruzioni language-based (nella la ricerca gli utenti digitano ciò che vogliono trovare; con Ubiquity digitano ciò che vogliono fare).
2. Permettere mashup on-demand, user-generated con le API Web aperte esistenti (permettere a tutti – non solo agli sviluppatori web – di remixare il Web in modo che si adatti alle proprie necessità, indipendentemente da quale pagina si stia visitando, o da cosa si stia facendo).
3. Utilizzare reti Sicure e costrutti sociali per bilanciare sicurezza e facilità nell'estensibilità.
4. Estendere le funzionalità del browser in modo semplice.
Link per approfondimenti:
Mozilla Labs Blog (http://labs.mozilla.com/2009/01/major-ubiquity-update/x)
Note di Rilascio (https://wiki.mozilla.org/Labs/Ubiquity/Ubiquity_0.1.5_Release_Notes)
Ubiquity 0.1.5 (https://ubiquity.mozilla.com/xpi/ubiquity-latest.xpi)
Fonte: Mozilla Labs (http://labs.mozilla.com/) via Tweakness (http://www.tweakness.net/news/4916)
http://www.tweakness.net/imgarchive2/Mozilla_Ubiquity2.jpg
Mozilla Labs ha annunciato la disponibilità di Ubiquity 0.1.5 (http://labs.mozilla.com/2009/01/major-ubiquity-update/), aggiornamento sostanzioso per il suo progetto di estensione per Firefox che si pone come obiettivo quello di "connettere il Web con il linguaggio" nel tentativo di trovare nuove interfacce utente in grado di permettere a tutti di eseguire le mansioni comuni sul Web rapidamente e facilmente.
Nella nuova versione (http://www.tweakness.net/news/Ubiquity%200.1.5), Ubiquity offre un look più morbido e un core più stabile. A questi miglioramenti si aggiunge il supporto per le skin: tutti coloro che sanno come programmare in CSS (in conformità con gli standard) possono ora creare e condividere una skin personalizzata per Ubiquity.
Da Mozilla Labs Blog: "Attraente: Ubiquity ha ora un nuovo look che incrementa la semplicità visuale e getta le basi per un completo accesso da testiera. Skinnable: Tutti possono ora dare a Ubiquity un nuovo look. È semplice come un po' di CSS (https://wiki.mozilla.org/Labs/Ubiquity/Skins/). Così è stato creato il nuovo look! Una volta creata una skin, è facile condividerla (https://wiki.mozilla.org/Labs/Ubiquity/Skins/#Sharing) con il mondo intero: potete sottoscrivervi alle skin allo stesso modo che ai comandi. Veloce: Ubiquity è ora molto più rapido. Stabile: Questa è la release più affidabile finora, con la maggior parte del codice interno ri-progettato. Rilevante: Ubiquity rende ora facile richiamare i comandi desiderati. Ricorda i comandi che utilizzate – con la stessa tecnologia che alimenta la Awesome Bar – e li ripropone ovunque come nome comando".
Ubiquity si aggiornerà automaticamente alla nuova versione in caso sia già installato come estensione per Firefox. In alternativa è sempre possibile andare nel manager dei componenti aggiuntivi e scegliere "cerca aggiornamenti". Coloro che non hanno ancora installato Ubiquity possono scaricare l'ultima versione del software da questo indirizzo (https://ubiquity.mozilla.com/xpi/ubiquity-latest.xpi).
Dal rilascio iniziale di Ubiquity, la comunità Firefox ha lavorato attivamente per la programmazione di comandi per il software. Gli utenti possono collegarsi a Ubiquity Herd (http://ubiquity.mozilla.com/herd/) per cercare nella lista di comandi finora disponibili. È possibile inoltre contribuire e condividere i propri dati abbonandosi al "Ubiquity Herd Command Feed (http://ubiquity.mozilla.com/herd/command-feed/)" ed utilizzare nel software stesso il comando "herd".
Ulteriori dettagli e risorse su Ubiquity sono disponibili su Mozilla Labs Blog (http://labs.mozilla.com/2009/01/major-ubiquity-update/), nelle note di rilascio (https://wiki.mozilla.org/Labs/Ubiquity/Ubiquity_0.1.5_Release_Notes), e sul blog di Aza Raskin (http://www.azarask.in/blog/), a capo della User Experience presso Mozilla Labs. Gli sviluppatori stanno attualmente lavorando sulla release Ubiquity 0.2 (http://www.azarask.in/blog/post/whats-up-with-ubiquity-02/), prevista presto al rilascio pubblico. Le ultime preview della prossima release sono disponibili a questo indirizzo (https://ubiquity.mozilla.com/xpi/ubiquity-latest-beta.xpi). Mozilla Labs sta anche lavorando sullo sviluppo di una edizione mouse-based di Ubiquity (http://www.azarask.in/blog/post/can-ubiquity-be-used-only-with-the-mouse/). Gli sviluppatori stanno infine cercando un nuovo logo per il prodotto (http://www.azarask.in/blog/post/new-ubiquity-logo-round-2/) che possa rappresentare al meglio le sue funzionalità.
Gli obiettivi di Ubiquity:
1. Consentire agli utenti di controllare il web browser con istruzioni language-based (nella la ricerca gli utenti digitano ciò che vogliono trovare; con Ubiquity digitano ciò che vogliono fare).
2. Permettere mashup on-demand, user-generated con le API Web aperte esistenti (permettere a tutti – non solo agli sviluppatori web – di remixare il Web in modo che si adatti alle proprie necessità, indipendentemente da quale pagina si stia visitando, o da cosa si stia facendo).
3. Utilizzare reti Sicure e costrutti sociali per bilanciare sicurezza e facilità nell'estensibilità.
4. Estendere le funzionalità del browser in modo semplice.
Link per approfondimenti:
Mozilla Labs Blog (http://labs.mozilla.com/2009/01/major-ubiquity-update/x)
Note di Rilascio (https://wiki.mozilla.org/Labs/Ubiquity/Ubiquity_0.1.5_Release_Notes)
Ubiquity 0.1.5 (https://ubiquity.mozilla.com/xpi/ubiquity-latest.xpi)
Fonte: Mozilla Labs (http://labs.mozilla.com/) via Tweakness (http://www.tweakness.net/news/4916)