PDA

View Full Version : Cosa prendo con 300 euro?


Dj Ruck
17-01-2009, 00:07
Ciao ragazzi...vorrei prendermi una nuova macchina fotografica digitale, ma a questo giro voglio prenderne una molto più seria attorno ai 300/400 euro...ma non essendo uno esperto, chiedo a voi consigli su cosa prendere.
Aggiungo che in seguito vorrei poterci aggiungere un teleobiettivo...quindi consigliatemi una macchina con tale possibilità...

grazie mille:D :D

ilratman
17-01-2009, 00:10
Ciao ragazzi...vorrei prendermi una nuova macchina fotografica digitale, ma a questo giro voglio prenderne una molto più seria attorno ai 300/400 euro...ma non essendo uno esperto, chiedo a voi consigli su cosa prendere.
Aggiungo che in seguito vorrei poterci aggiungere un teleobiettivo...quindi consigliatemi una macchina con tale possibilità...

grazie mille:D :D

in che senso?

vuoi una compatta, ossia con l'obiettivo fisso, oppure una reflex ossia con l'obiettivo intercambiabile.

nel primo caso devi già scegliere una macchina con un buon tele e la migliore per la fascia di prezzo che vuoi secondo me è la panasonic TZ5.

nel secondo caso vai ben oltre i 400 euro anche se forse trovi qualche kit nikon d40 a quella cifra.

Dj Ruck
17-01-2009, 00:12
No, ne voglio una tipo così...

http://imago.techtop.it/d/2272-1/060809-nikon-d80.jpg

va bene anche oltre i 400...basta che non sia esagerata...diciamo massimo 450...ma proprio massimo eh:Prrr:

:D :D :D

D4rkAng3l
17-01-2009, 00:18
Con 385 € da Sanmarinophoto ti potresti prendere:

Olympus e-510 + 14:42 è la versione precedente dell'attuale e-520 ed ha lo stabilizzatore nel corpo macchina, è una bella macchina validissima per iniziare

Con 380€:

Olympus e-420 + 14:42 ha un sensore più nuovo rispetto la e-520 e qualche funzione in più ma non è stabilizzata

Secondo me tra le due sceglierei la e-510...ha qualche funzione in meno ma lo stabilizzatore vale veramente la pena.

L'ottica kit è veramente buona :)

ilratman
17-01-2009, 00:20
No, ne voglio una tipo così...

http://imago.techtop.it/d/2272-1/060809-nikon-d80.jpg

va bene anche oltre i 400...basta che non sia esagerata...diciamo massimo 450...ma proprio massimo eh:Prrr:

:D :D :D

appunto una reflex solo che quella che hai postato, nikon d80, supera i 600€! :D

come ti ho detto puoi cercare qualche kit "Nikon D40" o "Canon 1000d" che dovrebbe venire sui 400 appunto, anzi mi sembra che da mediamondo ci fosse in offerta a natale proprio a 350 circa.

nikon d80 kit
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=nikon+d80+kit&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

nikon d40 kit
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=nikon+d40+kit&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

canon eos 1000d
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=canon+1000d+kit&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

questa forse fa al caso tuo, per un principiante canon è l'ideale perchè le foto vengono bene anche sbagliando impostazioni! ;)

Dj Ruck
17-01-2009, 00:28
grazie mille ragazzi...continuate...che io poi valuto :D

ilguercio
17-01-2009, 00:55
Doppio kit di nikon D40 a circa 450 euri e stai apposto...

Mythical Ork
17-01-2009, 07:30
Se ti interessa avere subito la lente zoom vai di Nikon doppio kit e togliti il pensiero...
Se, all'inizio non vuoi spendere, ma un domani ti interessano ottiche di buona qualità ti consiglio la Pentax k200D con obiettivo in kit stiamo sotto o a filo dei 400 euro se non erro e poi c'è il DA 50-200 f4.0-5.6 a 150 euro oppure, salendo di qualità, il DA* 50-135 f2.8 a 780.
Su pentax le lenti sono classificate in DA (standard), DA* (star) e DA limited...

Se invece sei disposto anche a spendere un po' di più, comprati ora la Canon 1000D con il 18-55 IS che è ottimo come obiettivo, ma come upgrade di tele non vai mai sotto i 250 euro, perchè ti ritrovi il Canon 55-250 f4-5.6 IS a 250 e, salendo, il Canon 70-300 IS USM a 470, il Canon 70-200 f4 L a 520 (950 stabilizzato)...
Anche Canon usa, a linee generali, tre fascie di acquisti:
- Obiettivi standard (stabilizzati o non) --> linea argentata
- Obiettivi USM a motore ultrasonico (stabilizzati o non) --> linea gialla segmentata
- Obiettivi serie L (stabilizzati o non, cambia il materiale di costruzione) --> linea rossa...

Dj Ruck
17-01-2009, 08:32
grazie raazzi per le info...utilissime...:)

Dj Ruck
17-01-2009, 08:34
A proposito...a tutte queste che mi state indicando, è possibile aggiungerci il teleobiettivo?

SuperMariano81
17-01-2009, 08:50
1. usa il tasto ricerca, argomento trattato mille mila volte
2. guarda la mia firma
3. ti consiglio:

usate:
canon 30D, canon 20D (quest'ultima la trovi a meno di 450 euro)
nikon D80

poi il tele sarai tu a prenderlo in un secondo momento, ti consiglio anche li qualcosa di usato (i prezzi vanno dai 250 in su)

Dj Ruck
17-01-2009, 09:06
1. usa il tasto ricerca, argomento trattato mille mila volte
2. guarda la mia firma
3. ti consiglio:

usate:
canon 30D, canon 20D (quest'ultima la trovi a meno di 450 euro)
nikon D80

poi il tele sarai tu a prenderlo in un secondo momento, ti consiglio anche li qualcosa di usato (i prezzi vanno dai 250 in su)

ieri ho letto un pò il tuo post, prima di aprire il mio, ma il fatto è che non ci capisco na mazza e ho voluto chiedere direttamente a voi cosa prendere :D
Cioè, vorrei una reflex digitale semi-professionale, ma non vorrei spendere molto...con la possibilità di metterci in seguito anche il teleobiettivo...multiscatto rapido, 8/10 Megapixel...tutte ste cosette, e che abbia già nella confezione flash e adattatori per il pc ecc ecc...:Prrr:

Mythical Ork
17-01-2009, 09:44
ieri ho letto un pò il tuo post, prima di aprire il mio, ma il fatto è che non ci capisco na mazza e ho voluto chiedere direttamente a voi cosa prendere :D
Cioè, vorrei una reflex digitale semi-professionale, ma non vorrei spendere molto...con la possibilità di metterci in seguito anche il teleobiettivo...multiscatto rapido, 8/10 Megapixel...tutte ste cosette, e che abbia già nella confezione flash e adattatori per il pc ecc ecc...:Prrr:

in qualunque reflex puoi aggiungerti un teleobiettivo...
Il livello sui 300-500 euro non è mai semi-professionale al più è entry-level (ma non ti credere che siano ciofeche) a patto che non vai sull'usato (lì i costi cambiano a dismisura)

Il resto è tutto fattore economico o piacere a pelle... se tu mi indichi una d80 (non so hai fatto una ricerca di reflex a muzzo o ti piace la nikon) vai sulla d40 con doppio kit e stai benone perchè copri tutte le focali...

Se il tele lo vuoi prendere dopo rileggiti il mio post (ti ho consigliato una pentax o una canon) e se vai sull'usato puoi prenderti la 350-400D Canon..
Ti ho fatto vedere anche qualche tele per i brand con i prezzi relativi (sempre comprato nuovo)

Dj Ruck
17-01-2009, 09:51
beh si, la D80 è una scelta casuale...la prima foto che mi è capitata eheh...giusto per far vedere cosa volevo:Prrr:

Però la D40 come megapixel è un pò scarsina...solo 6 Megapixel...io vorrei almeno una da 8.

ilguercio
17-01-2009, 10:00
beh si, la D80 è una scelta casuale...la prima foto che mi è capitata eheh...giusto per far vedere cosa volevo:Prrr:

Però la D40 come megapixel è un pò scarsina...solo 6 Megapixel...io vorrei almeno una da 8.

:muro:
Scarsina?
E dimmi,come mai da 8?
Quante foto stampi in un anno superiori al 30*20?
Come sempre quando si parla di megapixel io propongo questo link: http://www.nital.it/experience/stampa8x16m.php
Poi,anche io ho una macchina da 8 mpx,ma me ne sarebbe sbattuto poco se erano meno.Contano ben altre cose...
Purtroppo non si può cercare una reflex ed essere a digiuno di un pò di nozioni sulla categoria.Leggiti la guida all'acquisto che poi ne riparliamo.

Mythical Ork
17-01-2009, 10:12
E allora mi sa che ti conviene andare sull'usato

Canon 350D (circa 250-300 euro)
Canon 400D (circa 350-400 euro)

SuperMariano81
17-01-2009, 10:15
Però la D40 come megapixel è un pò scarsina...solo 6 Megapixel...io vorrei almeno una da 8.
:rolleyes: :rolleyes: per me la guida non l'hai letta

AarnMunro
17-01-2009, 11:23
beh si, la D80 è una scelta casuale...la prima foto che mi è capitata eheh...giusto per far vedere cosa volevo:Prrr:

Però la D40 come megapixel è un pò scarsina...solo 6 Megapixel...io vorrei almeno una da 8.

La d40 è ottima! Se vuoi qualcosa di più c'è la 1000D con l'ottimo 18-55IS...dovremmo essere sui 400D (fotopiccione!) ma ne vale la pena!

lucasheva
17-01-2009, 14:58
siccome siamo sullo stesso ordine di prezzo + o - consigliate:
la canon 1000d in kit con 18-55 stabilizzato (sui 400€)

oppure

la nikon d40 in kit con 2 obiettivi 18-55 + 55-200 non stabilizzati (sui 430€)??

ilguercio
17-01-2009, 15:02
siccome siamo sullo stesso ordine di prezzo + o - consigliate:
la canon 1000d in kit con 18-55 stabilizzato (sui 400€)

oppure

la nikon d40 in kit con 2 obiettivi 18-55 + 55-200 non stabilizzati (sui 430€)??

Quella che ti piace di più,conta che una ha già il tele...

hornet75
17-01-2009, 15:10
Però la D40 come megapixel è un pò scarsina...solo 6 Megapixel...io vorrei almeno una da 8.

Immagino che anche tu sei uno dei tanti che riempiono la casa di poster formato gigante!!!

Chissà come farò con la mia reflex da "soli" 6 megapixel eppure se guardi le mie foto in firma non sembrano così male e alcune sono scattate proprio con una D40.

Dj Ruck
18-01-2009, 08:12
La d40 è ottima! Se vuoi qualcosa di più c'è la 1000D con l'ottimo 18-55IS...dovremmo essere sui 400D (fotopiccione!) ma ne vale la pena!

siccome siamo sullo stesso ordine di prezzo + o - consigliate:
la canon 1000d in kit con 18-55 stabilizzato (sui 400€)

oppure

la nikon d40 in kit con 2 obiettivi 18-55 + 55-200 non stabilizzati (sui 430€)??
Bene...da quanto vedo la D40 è quella che più mi state consigliando...mi sa che ci farò un pensierino allora ;)

Immagino che anche tu sei uno dei tanti che riempiono la casa di poster formato gigante!!!

Chissà come farò con la mia reflex da "soli" 6 megapixel eppure se guardi le mie foto in firma non sembrano così male e alcune sono scattate proprio con una D40.

No, è che oramai fanno i cellulari a 8.0 Megapixel quindi avevo pensato che se devo spendere sui 400 euro, almeno 8 li volevo...ma in fin dei conti poi anche 6 sono buoni ;)

hornet75
18-01-2009, 09:59
No, è che oramai fanno i cellulari a 8.0 Megapixel quindi avevo pensato che se devo spendere sui 400 euro, almeno 8 li volevo...ma in fin dei conti poi anche 6 sono buoni ;)

Allora sei solo un'altra "vittima" del marketing e dei numeri, oggi fra le compattine ci sono piccolissime fotocamere da 14 megapixel che al posto delle foto riproducono "acquarelli" soprattutto ad elevati ISO in condizione di scarsa luminosita. Un'elevata densità in pixel su sensori di piccole dimensioni è solo controproducente, se guardi lo schema sotto ti renderai conto delle varie dimensioni dei sensori:

http://farm4.static.flickr.com/3058/2813516509_6333236907_o.jpg

Il sensore di una reflex come la D40 (ultimo in alto a destra) non è nemmeno paragonabile a quello di una compattina (ultimo in basso a destra) e forse i cellulari usano sensori ancora più piccoli vista la mancanza di spazio e le lenti minuscole. La capacità dei ricettori stipati in uno spzio così piccolo di catturare la luce è drammaticamente ridotta.

Ti basti sapere che fino a poco tempo fa Nikon commercializzava una reflex professionale da qualche migliaia di euro con sensore da 4 megapixel e che ancora oggi se la cerchi nell'usato ce ne vuole un migliaio di euro per acquistarla.

Dj Ruck
18-01-2009, 10:02
ho capito la spiegazione hehe...ma appunt oper questo sono venuto tra di voi per sapere eheh :D :D
Cmq...mi sa che ci faccio davvero un pensierino sulla D40 ;)
me la descrivi un pò? (semplicemente eh)

dtreert
18-01-2009, 10:17
cmq visto che poi vuoi aggiungerci un tele, guarda i parchi ottici delle varie marche per farti un'idea del rapporto prezzo/qualità. Magari ti prendi il corpo e poi magari scopri che l'altra marca aveva il tele che costava meno o che cmq ti interessava di più. Te lo dico anche perchè gli obiettivi non costano poco

hornet75
18-01-2009, 10:30
me la descrivi un pò? (semplicemente eh)

La D40 monta un CCD Sony da 6 megapixel praticamente al suo ultimo stadio evolutivo, in precedenza era stato usato su altre Nikon ( D100 - D70 - D50) e sulla D40 ha raggiunto il top della qualità fotografica. Piccola e leggera la D40 è semplicissima da usare e i comandi facili e intuitivi. La macchina può passare dal totale automatismo in cui decide tutto lei (anche se usare il flash che si alza da solo) e tu devi solo schiacciare il pulsante fino all'utilizzo totalmente in manuale
in cui tutte le impostazioni le decide il fotografo, passando per vari livelli intermedi. Meccanicamente è compatibile con la quasi totalità di ottiche Nikon prodotte dal 1959 ad oggi ma bisogna fare dei distinguo:

Ottiche pre-AI: Sono le più vecchie e necessitano di una piccola modifica della flangia eseguibile da qualsiasi fotoriparatore, perdi l'uso dell'esposimetro;

Ottiche Ai e Ai-S: sono ottiche manuali utilizzate fino ai primi anni 80 alcune di gran pregio, perdi l'uso dell'esposimetro;

Ottiche AF: sono ottiche autofocus che però necessitano del motore interno alla macchina per la MAF automatica. La D40 essendo sprovvista del motore di MAF usa queste ottiche solo in manuale. L'esposimetro funziona perfettamente.

Ottiche AF-S: sono le ultime e le più moderne piena compatibilità sia per autofocus che per l'esposimetro.

Ovviamente puoi utilizzare anche ottiche di terze parti con attacco nikon, trovi una lista completa di quelle utilizzabili in autofocus qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1815291

IMHO è una reflex molto adatta la principiante, io l'ho regalata a mia moglie e la prima foto che ha scattato senza mai aver preso in mano una reflex è stata questa:

http://farm4.static.flickr.com/3268/2657115620_6c9b16d704_b.jpg

ilguercio
18-01-2009, 11:28
IMHO è una reflex molto adatta la principiante, io l'ho regalata a mia moglie e la prima foto che ha scattato senza mai aver preso in mano una reflex è stata questa:

http://farm4.static.flickr.com/3268/2657115620_6c9b16d704_b.jpg

Complimenti alla consorte:eek:

Dj Ruck
18-01-2009, 11:59
cmq visto che poi vuoi aggiungerci un tele, guarda i parchi ottici delle varie marche per farti un'idea del rapporto prezzo/qualità. Magari ti prendi il corpo e poi magari scopri che l'altra marca aveva il tele che costava meno o che cmq ti interessava di più. Te lo dico anche perchè gli obiettivi non costano poco
Per il teleobiettivo ancora non so nulla...ne come funzionano ne come poi si montano eheh...vi chiederò in seguito tutto ciò, anche quale prendere per la D40...qual è il migliore ;)

La D40 monta un CCD Sony da 6 megapixel praticamente al suo ultimo stadio evolutivo, in precedenza era stato usato su altre Nikon ( D100 - D70 - D50) e sulla D40 ha raggiunto il top della qualità fotografica. Piccola e leggera la D40 è semplicissima da usare e i comandi facili e intuitivi. La macchina può passare dal totale automatismo in cui decide tutto lei (anche se usare il flash che si alza da solo) e tu devi solo schiacciare il pulsante fino all'utilizzo totalmente in manuale
in cui tutte le impostazioni le decide il fotografo, passando per vari livelli intermedi. Meccanicamente è compatibile con la quasi totalità di ottiche Nikon prodotte dal 1959 ad oggi ma bisogna fare dei distinguo:

Ottiche pre-AI: Sono le più vecchie e necessitano di una piccola modifica della flangia eseguibile da qualsiasi fotoriparatore, perdi l'uso dell'esposimetro;

Ottiche Ai e Ai-S: sono ottiche manuali utilizzate fino ai primi anni 80 alcune di gran pregio, perdi l'uso dell'esposimetro;

Ottiche AF: sono ottiche autofocus che però necessitano del motore interno alla macchina per la MAF automatica. La D40 essendo sprovvista del motore di MAF usa queste ottiche solo in manuale. L'esposimetro funziona perfettamente.

Ottiche AF-S: sono le ultime e le più moderne piena compatibilità sia per autofocus che per l'esposimetro.

Ovviamente puoi utilizzare anche ottiche di terze parti con attacco nikon, trovi una lista completa di quelle utilizzabili in autofocus qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1815291

IMHO è una reflex molto adatta la principiante, io l'ho regalata a mia moglie e la prima foto che ha scattato senza mai aver preso in mano una reflex è stata questa:

http://farm4.static.flickr.com/3268/2657115620_6c9b16d704_b.jpg

Graaaaaaazie mille...c'ho capito poco sulle ottiche (o quasi)...cmq dalla foto sembra proprio che vada bene :D

lowenz
18-01-2009, 16:59
Toh guarda chi c'è, passavo io giusto per chiedere per la A200K :D

http://www.sony.it/product/dss-digital-slr/dslr-a200k

Consiglio a chi compra una reflex cmq di studiarsi un po' di fotografia a livello teorico, altrimenti è inutile comprarsi una reflex (cioè se la si usa sempre e solo su AUTO :D tanto vale prendersi una compatta).

lowenz
18-01-2009, 17:17
soprattutto ad elevati ISO in condizione di scarsa luminosita.
C'è da dire che a 3200 ISO anche le reflex economiche entrano in crisi e il rumore la fa da padrone :D ;)

hornet75
18-01-2009, 18:33
C'è da dire che a 3200 ISO anche le reflex economiche entrano in crisi e il rumore la fa da padrone :D ;)

3200 ISO alcune entry level nemmeno ci arrivano ma non è questo il punto, il punto è che le compattine fanno schifo già a 400 ISO.

Dj Ruck
23-01-2009, 23:25
Cmq sono proiettato sulla D40:)

ilguercio
23-01-2009, 23:28
Cmq sono proiettato sulla D40:)

Ottimo.

Dj Ruck
23-01-2009, 23:30
Ottimo.

Per cominciare, da quanto ho capito, sembra la più adatta per un newbie :D

ilguercio
23-01-2009, 23:44
Per cominciare, da quanto ho capito, sembra la più adatta per un newbie :D

Te ne convincerai ad acquisto fatto.Altro che compatta...

Dj Ruck
24-01-2009, 08:34
Te ne convincerai ad acquisto fatto.Altro che compatta...

eheh...mo la devo solo trovare in qualche negozio dalle mie parti, oppure a Roma quando non scendo a casa ;)

gnd80
24-01-2009, 13:25
Ciao a tutti, è un po che leggo in giro per farmi un idea, essendo assolutamente nuovo del mondo della fotografia, compreso le varie guide anche qui su hwupgrade. Dovendo comprare la mia prima reflex digitale avevo messo gli occhi su nikon d60, canon 450d oppure non ultima pentax k200d. Qui vedo che consigliate apertamente nikon d40. C'è un motivo particolare per preferirla alla d60, che in linea teorica dovrebbe essere una fascia superiore? E' vero che è la prima reflex, ma non vorrei entro relativamente poco trovarmi con un corpo macchina limitato per le potenziali ambizioni che mi potrebbero venire...o magari mi sto solo sopravvalutando un po troppo? :D
Tra l'altro citate dei prezzi che non sono riuscito a vedere da nessuna parte, online ovviamente intendo; se in pm aveste qualche link di negozio valido e affidabile ve ne sarei molto grato. :)

Ciao
Alberto

ilguercio
24-01-2009, 13:29
Ciao a tutti, è un po che leggo in giro per farmi un idea, essendo assolutamente nuovo del mondo della fotografia, compreso le varie guide anche qui su hwupgrade. Dovendo comprare la mia prima reflex digitale avevo messo gli occhi su nikon d60, canon 450d oppure non ultima pentax k200d. Qui vedo che consigliate apertamente nikon d40. C'è un motivo particolare per preferirla alla d60, che in linea teorica dovrebbe essere una fascia superiore? E' vero che è la prima reflex, ma non vorrei entro relativamente poco trovarmi con un corpo macchina limitato per le potenziali ambizioni che mi potrebbero venire...o magari mi sto solo sopravvalutando un po troppo? :D
Tra l'altro citate dei prezzi che non sono riuscito a vedere da nessuna parte, online ovviamente intendo; se in pm aveste qualche link di negozio valido e affidabile ve ne sarei molto grato. :)

Ciao
Alberto

A conti fatti con la D60 spendi di più per avere la stessa macchina.Solo l'obiettivo stabilizzato potrebbe far pendere l'ago della bilancia verso la D60,ma su un normale cosi corto dubito sia fondamentale e insostituibile.

gnd80
24-01-2009, 14:03
Capito, grazie.

e su 450d e k200d secondo voi?

Ma sto andando off-topic e mi stoppo.

Grazie, ciao
Alberto

D4rkAng3l
24-01-2009, 16:17
la Canon 450d...è migliore ma costa chiaramente di piu!!!

Io fossi in te, per avere una bella macchina e completa anche di Live View punterei senza dubbio su una Eos 1000d.
Ha un ottimo Obiettivo in Kit stabilizzato, lo stesso che esce in kit con la superiore Eos 450d.


Ciao


Beh la 1000d mi pare decisamente inferiore alla k200d...se vuole risparmiare un po' gli conviene la k200d...

Chelidon
24-01-2009, 17:22
la Canon 450d...è migliore ma costa chiaramente di piu!!!

la Pentax k200d... è migliore ma costa chiaramente di meno!!! :rotfl: (della 450d) ;)

Parodie a parte :p ..più o meno si equivalgono tutte le entry c'è chi offre una cosa chi offre un'altra sta all'utente decidere cosa può tornare più o meno utile a parità di spesa che a quel punto diviene vincolante (come in questo caso che per quella cifra ovviamente è meglio una d40, ma a quei prezzi da occasione all'unieuro avevo visto ultimamente anche qualcosa olimpus.. per dire che dipende molto anche dal momento e dove uno compra)

Tuttavia secondo me non è una brutta idea farsi un'idea delle eventuali ottiche e vedere come è che ci si trova a tenerle prima di comprare...

hornet75
24-01-2009, 17:33
Qui vedo che consigliate apertamente nikon d40. C'è un motivo particolare per preferirla alla d60, che in linea teorica dovrebbe essere una fascia superiore?

La D40 non ha niente di particolare ma è in assoluto forse la reflex più economica che si trova in giro, rispetto alla D60 (praticamente la gemella) paga un sensore meno denso (6 megapixel vs 10 megapixel) che a conti fatti non si nota se non in stampe formato poster molto grande e anzi certe volte offre dei vantaggi, e qualche funzione in meno tipo sgrullapolvere, sensori di prossimità nel mirino, interfaccia che ruota ecc...

Nella sostanza la D60 a parità di ottica ti costa 60/70 euro in più e con ottica stabilizzata anche oltre 100 euro in più andando a finire su una fascia di prezzo dove stanno diverse altre reflex con caratteristiche anche migliori.

Per cui per uno che inizia trovo più attraente una D40 che una D60 ma questa è solo una mia opinione condivisa anche da altri. Da qui il consiglio spesso per la D40.

gnd80
24-01-2009, 19:55
La D40 non ha niente di particolare ma è in assoluto forse la reflex più economica che si trova in giro, rispetto alla D60 (praticamente la gemella) paga un sensore meno denso (6 megapixel vs 10 megapixel) che a conti fatti non si nota se non in stampe formato poster molto grande e anzi certe volte offre dei vantaggi, e qualche funzione in meno tipo sgrullapolvere, sensori di prossimità nel mirino, interfaccia che ruota ecc...

Nella sostanza la D60 a parità di ottica ti costa 60/70 euro in più e con ottica stabilizzata anche oltre 100 euro in più andando a finire su una fascia di prezzo dove stanno diverse altre reflex con caratteristiche anche migliori.

Per cui per uno che inizia trovo più attraente una D40 che una D60 ma questa è solo una mia opinione condivisa anche da altri. Da qui il consiglio spesso per la D40.

Ho capito, chiarissimo grazie.

Oggi ho girato un paio di negozi, giusto per vedere almeno le macchine dal vivo. I negozianti mi hanno sconsigliato più o meno chiaramente la pentax, in quanto molto meno diffusa e perchè secondo loro il mercato futuro sarà giusto ancora di più di canon e nikon... non ho capito però se quella era la scusa reale o solamente perchè su canon e nikon hanno margini maggiori... o forse un po uno e un po l'altro. Poi dicevano che lo stabilizzatore sul corpo, a confronto di quello nelle lenti, non vale una pippa...è davvero così tanta, e davvero così scarso avere direttamente il sensore stabilizzato?
Peccato però perchè ero partito molto lanciato sulla k200d, pur purtroppo non avendola mai presa in mano, ma la certezza via via si assottiglia...innamorato della k20d come comfort in mano in compenso, ma il mio portafoglio in quel momento ha detto: no! eh eh :D

ilguercio
24-01-2009, 20:10
Ho capito, chiarissimo grazie.

Oggi ho girato un paio di negozi, giusto per vedere almeno le macchine dal vivo. I negozianti mi hanno sconsigliato più o meno chiaramente la pentax, in quanto molto meno diffusa e perchè secondo loro il mercato futuro sarà giusto ancora di più di canon e nikon... non ho capito però se quella era la scusa reale o solamente perchè su canon e nikon hanno margini maggiori... o forse un po uno e un po l'altro. Poi dicevano che lo stabilizzatore sul corpo, a confronto di quello nelle lenti, non vale una pippa...è davvero così tanta, e davvero così scarso avere direttamente il sensore stabilizzato?
Peccato però perchè ero partito molto lanciato sulla k200d, pur purtroppo non avendola mai presa in mano, ma la certezza via via si assottiglia...innamorato della k20d come comfort in mano in compenso, ma il mio portafoglio in quel momento ha detto: no! eh eh :D

La sai una cosa?Dicono solo cazzate:D
Non li stare a sentire...semmai la pentax è diversa,ma non inferiore...

lowenz
24-01-2009, 23:16
La D40 non ha niente di particolare ma è in assoluto forse la reflex più economica che si trova in giro, rispetto alla D60 (praticamente la gemella) paga un sensore meno denso (6 megapixel vs 10 megapixel) che a conti fatti non si nota se non in stampe formato poster molto grande e anzi certe volte offre dei vantaggi, e qualche funzione in meno tipo sgrullapolvere, sensori di prossimità nel mirino, interfaccia che ruota ecc...

Nella sostanza la D60 a parità di ottica ti costa 60/70 euro in più e con ottica stabilizzata anche oltre 100 euro in più andando a finire su una fascia di prezzo dove stanno diverse altre reflex con caratteristiche anche migliori.

Per cui per uno che inizia trovo più attraente una D40 che una D60 ma questa è solo una mia opinione condivisa anche da altri. Da qui il consiglio spesso per la D40.
Visto che sei bello ferrato sui singoli rappresentanti delle famiglie, perchè NON consiglieresti l'A200K di Sony rispetto alla D40 di Nikon?

ilguercio
24-01-2009, 23:18
Visto che sei bello ferrato sui singoli rappresentanti delle famiglie, perchè NON consiglieresti l'A200K di Sony rispetto alla D40 di Nikon?

Perchè non avresti grosse differenze che giustifichino la differenza di prezzo.Che poi la Sony sia una buona macchina è sempre vero...

Dj Ruck
24-01-2009, 23:28
oggi sono andato da Sinergy con la mia ragazza per vedere qualcosa, e prima di uscire sono passato dalle fotocamere e la D40 c'è a 399€...quasi quasi a Febbraio la prendo...
mi dite quanto zoom ha...:Prrr:

ilguercio
24-01-2009, 23:49
mi dite quanto zoom ha...:Prrr:
Si vede che non hai letto le caratteristiche e non hai letto i thread in rilievo.Lì trovi tutto...

Dj Ruck
25-01-2009, 00:03
Si vede che non hai letto le caratteristiche e non hai letto i thread in rilievo.Lì trovi tutto...

sulle caratteristiche non c'era scritto...uhm...:O
non penso ti costi tanto dirmelo però ehehhe:Prrr:

ilguercio
25-01-2009, 00:19
sulle caratteristiche non c'era scritto...uhm...:O
non penso ti costi tanto dirmelo però ehehhe:Prrr:

Lo zoom non è come quello delle compattine.Quindi niente 3X o tantoX.
Ci sono solo focali da capire e da sapere quando usare.Il kit standard ha il 18-55.Grandangolo e medio tele su APS-C come la D40.
Per sapere cosa c'è di diverso fra 18 e 55 guardati qualche scatto di esempio da qualche parte.
Il 18mm usato per i ritratti farà cagare se non sai quello che fai:aspettati visi deformi e quant'altro.
Lo userai per paesaggi e foto di figure intere ambientate...
Ma questo verrà col tempo...

hornet75
25-01-2009, 05:32
Visto che sei bello ferrato sui singoli rappresentanti delle famiglie, perchè NON consiglieresti l'A200K di Sony rispetto alla D40 di Nikon?

Software aggressivo per la riduzione del rumore che "pialla" completamente il dettaglio, Syncro flash limitato a 1/160 di sec. (1/500 di sec. per la D40), obiettivo kit veramente scarso, maggiore difficoltà nella reperibilità di obiettivi sia nuovi che usati, minore disponibilità di accessori.

Questi i principali motivi per cui non la prenderei.

Ovviamente la Sony A200 ha anche i suoi pro ma fra questi non c'è il costo minore degli obiettivi rispetto a Nikon, anzi in taluni casi gli equivalenti Sony costano di più dei Nikon anche stabilizzati, ma mentre un'ottica stabilizzata mi garantisce la retrocompatibilità della stabilizzazione anche su pellicola di un sensore stabilizzato per la pellicola non me ne faccio nulla.

Questo è però il mio personale punto di vista considerato che sono rimasto legato alla fotografia impropriamente definita "analogica".

Dj Ruck
25-01-2009, 08:23
Lo zoom non è come quello delle compattine.Quindi niente 3X o tantoX.
Ci sono solo focali da capire e da sapere quando usare.Il kit standard ha il 18-55.Grandangolo e medio tele su APS-C come la D40.
Per sapere cosa c'è di diverso fra 18 e 55 guardati qualche scatto di esempio da qualche parte.
Il 18mm usato per i ritratti farà cagare se non sai quello che fai:aspettati visi deformi e quant'altro.
Lo userai per paesaggi e foto di figure intere ambientate...
Ma questo verrà col tempo...

Uhm...ho capito (non tanto) ma ho recepito il concetto eheh...vabbè, col tempo imparerò :D

lowenz
25-01-2009, 09:15
Software aggressivo per la riduzione del rumore che "pialla" completamente il dettaglio, Syncro flash limitato a 1/160 di sec. (1/500 di sec. per la D40), obiettivo kit veramente scarso, maggiore difficoltà nella reperibilità di obiettivi sia nuovi che usati, minore disponibilità di accessori.

Questi i principali motivi per cui non la prenderei.
Perfetto, D40 allora ;)

Dj Ruck
25-01-2009, 12:02
Beh, voi continuate a discutere che poi ci sentiamo settimana prossima ;)

giap85
25-01-2009, 21:07
leggendo questo 3d ho scoperto di non essere il più noob :):sofico:

Dj Ruck
30-01-2009, 23:37
leggendo questo 3d ho scoperto di non essere il più noob :):sofico:

eheheh...:Prrr:

Dj Ruck
31-01-2009, 16:51
Ragazzi...lo so...anzi non so niente...però...aiutatemi eheh

cosa vuol dire "Obiettivo Zoom-Nikkor AF-S DX 18-55 mm f/3.5-5.6G ED"...vorrei sapere a quanto equivale 18-55 mm nel formato zoom yyX

:muro: :muro:

hornet75
31-01-2009, 17:58
Ragazzi...lo so...anzi non so niente...però...aiutatemi eheh

cosa vuol dire "Obiettivo Zoom-Nikkor AF-S DX 18-55 mm f/3.5-5.6G ED"...vorrei sapere a quanto equivale 18-55 mm nel formato zoom yyX

:muro: :muro:


Non equivale a niente! Nel senso che il rapporto di ingrandimento che di solito trovi sulle compattine (tot X) non è altro che il rapporto fra la focale massima e la focale minima dell'obiettivo per cui se fai 55 diviso 18 ottieni 3 e quindi si potrebbe dire che è un 3X però anche un 70-210 è un 3X ma è un obiettivo completamente diverso e va usato in contesti completamente diversi. In definitiva pur essendo entrambi 3X il 18-55 non equivale assolutamente ad un 70-210.

Quello che conta è l'angolo di campo inquadrato che dipende dalla lunghezza focale espressa in mm e dalla grandezza del sensore.

Il 18-55 varia la sua lunghezza focale appunto fra i 18mm con una angolo di campo abbastanza ampio adatto alle foto di paesaggi o da turismo per monumenti, chiese ecc..., e i 55mm che sono più adatti per ritratti a mezzo busto. Se vuoi un obiettivo adatto per lo sport tipo pallavolo, basket, tennis o anche calcio avrai bisogno di un obiettivo che arrivi almeno a 200mm, questi sono a loro volta appena sufficienti per sport motoristici di auto/moto da corsa in autodromo dove minimo ti servono i 300mm. ecc...

hornet75
31-01-2009, 18:03
Forse potrebbe essere interessante per te visionare questo filmato della nikon dove vengono citati la D40 e gli obiettivi 18-55, 55-200 e 18-200 e ancora il 12-24 e altri. Il filmato è interessante anche per capire come cambiano le inquadrature in funzione dell'obiettivo utilizzato

http://www.nikonclub.tv/reportage/vacanza-8-foto.php

Dj Ruck
31-01-2009, 22:07
Non equivale a niente! Nel senso che il rapporto di ingrandimento che di solito trovi sulle compattine (tot X) non è altro che il rapporto fra la focale massima e la focale minima dell'obiettivo per cui se fai 55 diviso 18 ottieni 3 e quindi si potrebbe dire che è un 3X però anche un 70-210 è un 3X ma è un obiettivo completamente diverso e va usato in contesti completamente diversi. In definitiva pur essendo entrambi 3X il 18-55 non equivale assolutamente ad un 70-210.

Quello che conta è l'angolo di campo inquadrato che dipende dalla lunghezza focale espressa in mm e dalla grandezza del sensore.

Il 18-55 varia la sua lunghezza focale appunto fra i 18mm con una angolo di campo abbastanza ampio adatto alle foto di paesaggi o da turismo per monumenti, chiese ecc..., e i 55mm che sono più adatti per ritratti a mezzo busto. Se vuoi un obiettivo adatto per lo sport tipo pallavolo, basket, tennis o anche calcio avrai bisogno di un obiettivo che arrivi almeno a 200mm, questi sono a loro volta appena sufficienti per sport motoristici di auto/moto da corsa in autodromo dove minimo ti servono i 300mm. ecc...
capito capito eheh...grazie mille per la spiegazione!;)

Forse potrebbe essere interessante per te visionare questo filmato della nikon dove vengono citati la D40 e gli obiettivi 18-55, 55-200 e 18-200 e ancora il 12-24 e altri. Il filmato è interessante anche per capire come cambiano le inquadrature in funzione dell'obiettivo utilizzato

http://www.nikonclub.tv/reportage/vacanza-8-foto.php
oooooook, ora do un'occhiata ;)

lucasheva
01-02-2009, 03:09
ottime queste video guide..
ne esistono altre disponibili sul web oppure in divx/dvd?

lucasheva
01-02-2009, 03:24
ottime queste video guide..
ne esistono altre disponibili sul web oppure in divx/dvd?

lowenz
01-02-2009, 10:47
capito capito eheh...grazie mille per la spiegazione!;)
Non preoccuparti, quando lavorerai sulla ghiera dell'obiettivo per variarne l'angolo ci penseranno i tuoi occhi che guardano nel mirino a farti capire le cose e ti libererai di quel concetto di "zoom" che tanti si portano dietro come sinonimo di ingrandimento ;)
Zoom significa "focale variabile", nient'altro.....il resto sono abusi linguistici.

Ovviamente ti consiglio un manuale di fotografia (basta un corso base di ottica) per capire come stanno un pochetto le cose, e con quel pochetto potrai già fare tanto :D

ciro85
01-02-2009, 20:38
Scusate ma prima di consigliare una reflex io direi che si debba comprare un manuale di fotografia..ottimo quello del National Geographic.. Nel momento che si ritrova la macchina in mano senza sapere niente niente dei principi base inizierà a scattare in automatico.
Alla fine le basi in teoria sono abbastanza semplici da comprendere.. poi a metterle in pratica può essere che arrivi il difficile..Io mi sono letto un bel libro sulla fotografia e letto un pò di forum.. ora la teoria in generale la so, mi mancherebbe da mettere in pratica ma a mancare sono i soldi al momento.

Quindi io direi che oltre la macchina comprati un bel manuale per capire meglio il funzionamento della macchina e i valori da impostare; senza di esso ho paura che dovresti andare proprio al buio..

Kamel_71
01-02-2009, 20:57
A mio avviso se ti prendi una G9 Canon non fai un soldo di danno.

Prima di teorie, e di quello che vuoi, esamina anche il tuo portafoglio.

Non voglio farti i conti in tasca, per carita', ma con la fotografia i compromessi sono pochi. Se spendi poco per le lenti otterai in linea di massima, risultati mediocri.

se e' una "disciplina" alla quale hai intenzione di appassionarti prosegui pure. altrimenti lascia stare.

Non voglio essere srastico ne' disfattista. Ma se per esempio ti appassionano le macro, un buon obiettivo macro inizia a costare circa 400 euro (un 100, anche se magari per le macro di insetti, un 180 da 700 euro sarebbe meglio), deve essere un fisso, ed oltre le macro potrai farci ritratti e forse poco altro.

Se poi ti interessano anche i paesaggi, altri 400 euro circa, per non parlare del fatto che se cerchi obiettivi che ti diano "vedute molto ampie" il prezzo sale ancora.

Mettiamo che inizi a piacerti la caccia fotografica e soggetti magari come animali in movimento, qui oltre ad un ottica che costa un minimo di circa 650 euro ti serve anche un corpo che abbia un AF molto veloce.

Valuta...

Kam

p.s. Se sei abituato a una compatta, una reflex con un obiettivo kit tipo un 18/55 sarà un grosso limite.

Domanda, ma la D60 non e' alla fine una D40X? la D40 e' forse un pelo piu' datata, o sbaglio?

hornet75
01-02-2009, 21:08
Mettiamoci che un fotoamatore spende in base alle sue possibilità ma non per questo deve precludersi l'acquisto di una reflex. Prima del digitale ho avuto per 10 anni un'economica Yashica FX3 e campavo felice con tre ottiche fisse e basta (28mm 50mm 135mm) e senza spendere le cifre di cui si parla qui. Ho collezionato una discreta quantità di buone foto secondo il mio metro di giudizio e avrò speso per l'attrezzatura l'equivalente di 400 euro in tutto.

Non capisco perchè un fotoamatore non possa campare felice anche con una D40 e un paio di zoom in abbinamento ad un piccolo flash.

Con una D40 un 18-55 e un 55-200 + un flash esterno tipo SB-400 sei messo molto meglio che se acquisti una Canon G9 in ogni situazione.

Secondo me se a un fotoamatore piacciono le macro, i paesaggi la caccia fotografica ecc... in realtà non gli piace niente ma più semplicemente è un potenziale collezionista di ottiche super costose.

Kamel_71
01-02-2009, 22:12
Opinioni... A me piace tutto, ho iniziato da poco, e non mi ritengo affatto un collezionista di ottiche, semplicemente sono uno che per esempio nn si accontenta di quanto offre un ottica media in termini di qualità. E credo di essere piu' che libero di pensarla cosi' ( senza polemica ).

Ho avuto modo di provare un 55/250 canon... ma alla fine ho acquistato un 70/200 F4 L... ed ho capito molte cose in piu'...oltre a non pentirmi affatto della scelta.

Secondo me e' giusto prospettare pregi e difetti, e non soltanto illustrare compromessi piu' o meno coerenti con il portafoglio.

Qui un esempio di cosa si puo' fare con una macchina che e' poco piu' della sorpresa dell'uovo di pasqua... Ma poi devi essere un mostro con Photoshop.

http://www.flickr.com/photos/quizz/


Non sto discutendo ne' confutando quanto detto da Voi... ho solo aperto un po' di piu' la visuale...

Mythical Ork
01-02-2009, 22:36
Mettiamoci che un fotoamatore spende in base alle sue possibilità ma non per questo deve precludersi l'acquisto di una reflex. Prima del digitale ho avuto per 10 anni un'economica Yashica FX3 e campavo felice con tre ottiche fisse e basta (28mm 50mm 135mm) e senza spendere le cifre di cui si parla qui. Ho collezionato una discreta quantità di buone foto secondo il mio metro di giudizio e avrò speso per l'attrezzatura l'equivalente di 400 euro in tutto.

Non capisco perchè un fotoamatore non possa campare felice anche con una D40 e un paio di zoom in abbinamento ad un piccolo flash.

Con una D40 un 18-55 e un 55-200 + un flash esterno tipo SB-400 sei messo molto meglio che se acquisti una Canon G9 in ogni situazione.

Secondo me se a un fotoamatore piacciono le macro, i paesaggi la caccia fotografica ecc... in realtà non gli piace niente ma più semplicemente è un potenziale collezionista di ottiche super costose.

Ni... il mondo della fotografia è molto bastardo...

Io ho comprato una 400D a marzo/aprile in pieno fervore e passione per fotografare... ora causa università scatto di meno... ma mi piace uscire e andare a fare foto... ho tenuto per ben 9 mesi circa l'ottica in kit e ora ho comprato l'85 1.8 (una ottima lente, forse tra le migliori della serie Ultrasonic Canon)...

Da quando l'ho montata ora mi viene il ribrezzo a rimontarci il 18-55... proprio perchè quando fotografi e raggiungi qualcs... mai ti sogneresti di tornare indietro... adirittura che ora quasi quasi scatto peggio con il kit, perchè se prima provavo a sfruttaro al massimo, ora mi sembra (ed lo è) di tenere un ottica che non vale molto... e la mia sensazione influenza anche gli scatti...

Quando ho letto la discussione sul tele preferito... ho detto di stare attenti... perchè a me bastavano prima 55mm, ora sono per forza 85... se provi una lente come il 70-300 IS USM e poi passi al 70-200L hai fatto un passo di qualità... ma ti sentirai stretto e non vedrai l'ora di avere un 300L fisso... ed è così che ora juza fotografa solo con un 600L f4 :sofico:

La fotografia è anche investimento... per questo chiunque si sente appassionato deve preventivare di spendere prima o poi TANTI soldi vicino ad essa (non ho ammortizzato l'85, che voglio subito l'accoppiata Tokina 12-24 e un fisso da 35... in modo da mandare in pensione il ciofegon)

hornet75
01-02-2009, 22:55
La fotografia è anche investimento... per questo chiunque si sente appassionato deve preventivare di spendere prima o poi TANTI soldi vicino ad essa (non ho ammortizzato l'85, che voglio subito l'accoppiata Tokina 12-24 e un fisso da 35... in modo da mandare in pensione il ciofegon)

Sarò io sbagliato ma non capisco come possa essere la fotografia un investimento se alla fine è solo un hobby e non un lavoro. Spendere prima o poi tanti soldi ma perchè mai?

E' un hobby e come tale deve fare i conti con il budget familiare o personale, buon per chi può spendere ma per me una reflex anche la più economica è già un punto di arrivo non un punto di partenza. Sembra che chi inizia con le reflex poi non debba fermarsi più, parti da una Nikon D40 per arrivare ad una D3. Ma dove sta scritto?

Lasciamo stare Juza che con la fotografia ci campa e molta dell'attrezzatura che usa gli viene fornita a titolo gratuito. Io possiedo un 70-300VR che uso pochissimo e suoi 300mm mi bastano e avanzano come teleobiettivo per me è un'ottica definitiva non ci penso nemmeno ad un 300mm 2,8 fisso, non mi serve non ne ho bisogno non è adatto al tipo di foto che prediligo.

Non dico che non mi piacerebbe provare delle ottiche più performanti ma semplicemente non le comprerei perchè le userei poco. Io penso che ognuno debba avere un suo campo ben definito, a me piacciono le ampie vedute per cui l'unica ottica in cui ho investito tanto è il 12-24 che ho preso pure usato. Stop. E' l'ottica che mi piace di più e che uso di più non mi serve altro. Certo ogni tanto faccio qualche macro (più che altro close-up) ma non è il mio genere magari lo sarà in futuro non ho bisogno di un'ottica dedicata per 10/15 foto all'anno di questo genere.

Non so se è chiaro come la penso.

Mythical Ork
01-02-2009, 23:01
Sarò io sbagliato ma non capisco come possa essere la fotografia un investimento se alla fine è solo un hobby e non un lavoro. Spendere prima o poi tanti soldi ma perchè mai?

E' un hobby e come tale deve fare i conti con il budget familiare o personale, buon per chi può spendere ma per me una reflex anche la più economica è già un punto di arrivo non un punto di partenza. Sembra che chi inizia con le reflex poi non debba fermarsi più, parti da una Nikon D40 per arrivare ad una D3. Ma dove sta scritto?

Lasciamo stare Juza che con la fotografia ci campa e molta dell'attrezzatura che usa gli viene fornita a titolo gratuito. Io possiedo un 70-300VR che uso pochissimo e suoi 300mm mi bastano e avanzano come teleobiettivo per me è un'ottica definitiva non ci penso nemmeno ad un 300mm 2,8 fisso, non mi serve non ne ho bisogno non è adatto al tipo di foto che prediligo.

Non dico che non mi piacerebbe provare delle ottiche più performanti ma semplicemente non le comprerei perchè le userei poco. Io penso che ognuno debba avere un suo campo ben definito, a me piacciono le ampie vedute per cui l'unica ottica in cui ho investito tanto è il 12-24 che ho preso pure usato. Stop. E' l'ottica che mi piace di più e che uso di più non mi serve altro. Certo ogni tanto faccio qualche macro (più che altro close-up) ma non è il mio genere magari lo sarà in futuro non ho bisogno di un'ottica dedicata per 10/15 foto all'anno di questo genere.

Non so se è chiaro come la penso.

Si è chiaro.. ma anch'io la penso un po' come te... ma facevo notare che nemmeno gli altri hanno torto...

Io non sono mai stato amante dei tele... tanto è vero, che la prossima ottica che comprerò sarà un wide (12-24 appunto) e un 35 se i soli un giorno ci saranno... perchè mi hanno colpito molto i fissi... e sono contento di non aver scelto "l'obbligatorio" 50ino... che in fin dei conti è una delle focali che uso di meno....

hornet75
01-02-2009, 23:07
Se spendi poco per le lenti otterai in linea di massima, risultati mediocri.


Ecco io sono dell'opinione che l'attrezzatura è importante ma mai come il momento, la luce e l'occhio del fotografo.

Questa è una delle foto che normalmente la gente a cui la faccio vedere apprezza di più
http://lh4.ggpht.com/_kqI9bF5v0sk/SUQUD5KgQrI/AAAAAAAAAGE/lymZs561uQI/s640/Tramonto-filtrato-x-il-web.jpg

Nessuna ottica esotica, nessuna macchina professionale solo una modesta D50 e un ancora più modesto Tamron 70-300 preso usato a 100 euro. La foto è stata frutto del momento, del posto e del sottoscritto che ha fatto click.

Kamel_71
02-02-2009, 12:08
Bellissimo momento, bella "prospettiva"... ma a me pare eccessivamente morbida, specie su una foto di quelle dimensioni che invece dovrebbe offrire qualcosina in piu' in termini di nitidezza rispetto alla grandezza naturale.

Nessuna critica beninteso... la foto e' molto bella... ma su una dimensione di quel genere mi aspetto una rasoiata...
Un esempio.

http://farm4.static.flickr.com/3530/3203571821_8a9be74335.jpg

lungi da me ogni genere di critica/gara... e' solo una considerazione... e una questione di esposizione di un mio punto di vista. Io prediligo attendere e spendere qualcosina in piu' per qualcosa che mi dia qualcosa in piu'. A parte il tempo a disposizione, (poco) se esco posso fare una macro ad un fiore/insetto, come un panorama od un ritratto e voglio avere lo strumento giusto per ogni cosa.

hornet75
02-02-2009, 13:19
Se la nitidezza è il parametro principale nelle tue scelte è giusto che tu prediliga ottiche che esaltano quell'aspetto. Se poi hai le possibilità economiche meglio ancora.

In un controluce come quello per me la nitidezza passa in secondo piano preferisco concentrami sulla luce e sui colori caldi e per me gradevoli lasciando un effetto silhuette dei soggetti.

Comunque sono punti di vista e siamo parecchio OT rispetto all'argomento del thread.

jaypeg
02-02-2009, 16:08
Ni... il mondo della fotografia è molto bastardo...

Io ho comprato una 400D a marzo/aprile in pieno fervore e passione per fotografare... ora causa università scatto di meno... ma mi piace uscire e andare a fare foto... ho tenuto per ben 9 mesi circa l'ottica in kit e ora ho comprato l'85 1.8 (una ottima lente, forse tra le migliori della serie Ultrasonic Canon)...

Da quando l'ho montata ora mi viene il ribrezzo a rimontarci il 18-55... proprio perchè quando fotografi e raggiungi qualcs... mai ti sogneresti di tornare indietro... adirittura che ora quasi quasi scatto peggio con il kit, perchè se prima provavo a sfruttaro al massimo, ora mi sembra (ed lo è) di tenere un ottica che non vale molto... e la mia sensazione influenza anche gli scatti...

Quando ho letto la discussione sul tele preferito... ho detto di stare attenti... perchè a me bastavano prima 55mm, ora sono per forza 85... se provi una lente come il 70-300 IS USM e poi passi al 70-200L hai fatto un passo di qualità... ma ti sentirai stretto e non vedrai l'ora di avere un 300L fisso... ed è così che ora juza fotografa solo con un 600L f4 :sofico:

La fotografia è anche investimento... per questo chiunque si sente appassionato deve preventivare di spendere prima o poi TANTI soldi vicino ad essa (non ho ammortizzato l'85, che voglio subito l'accoppiata Tokina 12-24 e un fisso da 35... in modo da mandare in pensione il ciofegon)

Se posso permettermi.. non sono d'accordo col tuo discorso, perchè seguendo la tua logica solo chi ha a disposizione l'american express centurion potrebbe buttarsi nel mondo della fotografia.
La fotografia è un hobby, d'accordo forse non è il meno caro, ma penso che si possano raggiungere ottimi compromessi senza levarsi il pane dalla bocca e senza essere briatore..
E poi da quel poco che posso aver capito mi pare che ci voglia pure parecchio "manico".. e se non hai il manico farai sempre foto mediocri.. anche con il teleobiettivo "superminchiapower"..e vedrai che tizio con la macchinetta dell'uovo di pasquale ed il fondo di bottiglia fa foto spettacolari..anni luce migliori delle tue..
Questo per dire che non per forza occorre stuprare il proprio portafogli, anche perchè magari siamo noi stessi ad avere dei limiti più bassi della attrezzatura che ci portiamo dietro..(anche se ancora io attrezzatura non ne ho..:cry: )..
Poi ognuno fà quel che meglio crede..
Io ad esempio sto vagliando i consigli per la prima macchina.. e leggo quà e là per i forum consigli tipo.. "prendi una d80+ un bel 16-85, per iniziare và benissimo!! non prendere una d60, una d40, una 400d.. non servono a nulla non ci fai foto buone!!" tanto.. per iniziare.. cosa saranno mai 800 euri di attrezzatura?poi guardi un pò in giro e ti accorgi che puoi prendere una macchina più modesta, spendere qualcosa in meno e testare in primis te stesso, la tua passione REALE per un mondo che conosci solo da fuori, farti le ossa, capire cosa vuoi e poi magari spendere, a ragion veduta, per fare un upgrade verso qualcosa di più..
Scusate se mi sono dilungato..

Mythical Ork
02-02-2009, 16:30
Se posso permettermi.. non sono d'accordo col tuo discorso, perchè seguendo la tua logica solo chi ha a disposizione l'american express centurion potrebbe buttarsi nel mondo della fotografia.
La fotografia è un hobby, d'accordo forse non è il meno caro, ma penso che si possano raggiungere ottimi compromessi senza levarsi il pane dalla bocca e senza essere briatore..
E poi da quel poco che posso aver capito mi pare che ci voglia pure parecchio "manico".. e se non hai il manico farai sempre foto mediocri.. anche con il teleobiettivo "superminchiapower"..e vedrai che tizio con la macchinetta dell'uovo di pasquale ed il fondo di bottiglia fa foto spettacolari..anni luce migliori delle tue..
Questo per dire che non per forza occorre stuprare il proprio portafogli, anche perchè magari siamo noi stessi ad avere dei limiti più bassi della attrezzatura che ci portiamo dietro..(anche se ancora io attrezzatura non ne ho..:cry: )..
Poi ognuno fà quel che meglio crede..


Forse non hai letto benissimo o forse mi sono espresso male io...

ho detto che, se si vuole affrontare questo hobby, comunque bisogna mettere in conto di investirci dei soldi... io sono il primo che non posso permettermi ottiche super mega lusso (e ricordiamoci che abbiamo anche altre spese oltre alla fotografia)... ma, il bello della macchina è che ti permette di vedere la realtà in moo diverso in base all'obiettivo che ci monti...

un'ottica luminosa è un'ottica luminosa... su questo non ci piove... se poi uno si compra il 300L IS, il 100-400L, l'85 1.2L e via dicendo... senza fare foto buone... è normale che il manico non vale molto...

Ma se trovi uno che fa foto ottime con il ciofegon e poi gli presti un 16-35 su FF... dagli 2 settimane e ti tira fuori foto straordonarie... perchè l'ottica nuova gli ha permesso di esprimersi meglio e AL MEGLIO...

Spero di essermi spiegato ora :rolleyes:
Io ad esempio sto vagliando i consigli per la prima macchina.. e leggo quà e là per i forum consigli tipo.. "prendi una d80+ un bel 16-85, per iniziare và benissimo!! non prendere una d60, una d40, una 400d.. non servono a nulla non ci fai foto buone!!" tanto.. per iniziare.. cosa saranno mai 800 euri di attrezzatura?poi guardi un pò in giro e ti accorgi che puoi prendere una macchina più modesta, spendere qualcosa in meno e testare in primis te stesso, la tua passione REALE per un mondo che conosci solo da fuori, farti le ossa, capire cosa vuoi e poi magari spendere, a ragion veduta, per fare un upgrade verso qualcosa di più..
Scusate se mi sono dilungato..

Su questo sono daccordo e infatti sono uno dei primi a sostenere di utilizzare all'inizio solo il 18-55 e sfruttarlo al massimo per poterlo capire... per entrare nell'ottica della fotografia... infatti sono tendenzialmente contrario all'acquisto del doppio kit (tipo 18-55+55-250) perchè il tele è una questione delicata, così come il granangolo... così come un fisso... mentre un kit semplice all'inizio ti serve per forza ;)

jaypeg
02-02-2009, 16:47
La fotografia è anche investimento... per questo chiunque si sente appassionato deve preventivare di spendere prima o poi TANTI soldi vicino ad essa (non ho ammortizzato l'85, che voglio subito l'accoppiata Tokina 12-24 e un fisso da 35... in modo da mandare in pensione il ciofegon)

Senza polemica.. ho letto benissimo il tuo intervento.. e ho capito perfettamente il tuo discorso.. semplicemente non lo condivido.. Converrai con me che posso capire il tuo intervento senza avere la tua stessa opinione.. Io penso che la metà (o forse più) dei possessori di corredi fotografici "importanti" farebbe le stesse identiche foto con una spesa di molto inferiore.. E' un pò come la corsa all'acquisto del computer ultimissimo modello.. sicuramente tutta sta potenza servirà a quella minoranza di utenti che ne sfruttano a fondo le doti.. mentre alla maggior parte degli utenti basterebbe 1/4 della potenza.. Mi trovo in sintonia col pensiero di hornet75.. la corsa all'ultimo modello, e alla lente che sia il "non plus ultra" forse è un must per un professionista (e non a caso questi prodotti sono detti professionali) mentre per alcuni amatori sono più un vezzo che una reale necessità.. IMHO..
Poi come sempre.. a me non disturba minimamente chi si compra 2-3000 euro di attrezzatura per farci le foto di compleanno.. ma dire che "chi si sente appassionato prima o poi deve spendere tanti soldi" mi pare una frase da terrorista..:D (intendo in senso scherzoso..)

jaypeg
02-02-2009, 16:48
Forse non hai letto benissimo o forse mi sono espresso male io...

ho detto che, se si vuole affrontare questo hobby, comunque bisogna mettere in conto di investirci dei soldi... io sono il primo che non posso permettermi ottiche super mega lusso (e ricordiamoci che abbiamo anche altre spese oltre alla fotografia)... ma, il bello della macchina è che ti permette di vedere la realtà in moo diverso in base all'obiettivo che ci monti...

un'ottica luminosa è un'ottica luminosa... su questo non ci piove... se poi uno si compra il 300L IS, il 100-400L, l'85 1.2L e via dicendo... senza fare foto buone... è normale che il manico non vale molto...

Ma se trovi uno che fa foto ottime con il ciofegon e poi gli presti un 16-35 su FF... dagli 2 settimane e ti tira fuori foto straordonarie... perchè l'ottica nuova gli ha permesso di esprimersi meglio e AL MEGLIO...

Spero di essermi spiegato ora :rolleyes:


Su questo sono daccordo e infatti sono uno dei primi a sostenere di utilizzare all'inizio solo il 18-55 e sfruttarlo al massimo per poterlo capire... per entrare nell'ottica della fotografia... infatti sono tendenzialmente contrario all'acquisto del doppio kit (tipo 18-55+55-250) perchè il tele è una questione delicata, così come il granangolo... così come un fisso... mentre un kit semplice all'inizio ti serve per forza ;)

;) Era proprio ciò che intendevo..:D

Mythical Ork
02-02-2009, 16:59
Senza polemica.. ho letto benissimo il tuo intervento.. e ho capito perfettamente il tuo discorso.. semplicemente non lo condivido.. Converrai con me che posso capire il tuo intervento senza avere la tua stessa opinione.. Io penso che la metà (o forse più) dei possessori di corredi fotografici "importanti" farebbe le stesse identiche foto con una spesa di molto inferiore.. E' un pò come la corsa all'acquisto del computer ultimissimo modello.. sicuramente tutta sta potenza servirà a quella minoranza di utenti che ne sfruttano a fondo le doti.. mentre alla maggior parte degli utenti basterebbe 1/4 della potenza.. Mi trovo in sintonia col pensiero di hornet75.. la corsa all'ultimo modello, e alla lente che sia il "non plus ultra" forse è un must per un professionista (e non a caso questi prodotti sono detti professionali) mentre per alcuni amatori sono più un vezzo che una reale necessità.. IMHO..
Poi come sempre.. a me non disturba minimamente chi si compra 2-3000 euro di attrezzatura per farci le foto di compleanno.. ma dire che "chi si sente appassionato prima o poi deve spendere tanti soldi" mi pare una frase da terrorista..:D (intendo in senso scherzoso..)

Ci mancherebbe altro...

Ma hai detto per caso che non hai un corredo?

Bhè... prima di comprare la reflex la pensavo esattamente come te e infatti il tuo discorso non fa una piega... perchè devo comprare una macchina da 800 euro (comprai la 400d appena uscì la 450d), quando la 400D costa solo 500 euro? E così ho fatto... ho detto: "ma tanto per il genere di foto che farò il 18-55 che tutti odiano a me andrà benissimo"

Ora ecco il mio pensiero dopo un anno con la macchina:
Lato corpo: soddisfattissimo... prendere all'epoca una 450D non mi sarebbe servito a niente e non mi servirebbero nemmeno tutt'ora le caratteristiche in più dell'ultimo modello..

Lato obiettivo è tutto un'altro par di maniche: perchè se ti giri gli obiettivi sempre quelli sono... poi, ne fanno uno con uno stop in meno e il prezzo sale alle stelle... ti giuro che dopo aver comprato l'85 1.8 (volevo un fisso, in modo da fare un genere totalmente diverso)... il 18-55 mi è scaduto molto.. perchè non è USM... perchè è buio... ma con la consapevolezza che fino a 2 mesi prima lo usavo benissimo...

Se hai detto che leggi spesso nella sezione acquisti, noterai che in lato tele è gettonato (parlo sempre di Canon) il 70-200L f4 perchè è l'ottica L che costa di meno, la qualità è molto buona ed è un piccolo sacrificio in più rispetto al 70-300 IS USM... ma noterai spesso che tutti dicono di far attenzione a consigliare un acquisto del genere... perchè, dopo aver provato un'ottica L e averci fatto un sacco di foto, diventa naturale voler possedere un'altra ottica L

Ciao
Orlando

jaypeg
02-02-2009, 21:04
Certo la passione oggi porta a volere il meglio.. spesso si tende a pensare che a parte il modello top della gamma tutto ciò che stà sotto fà schifo..
Così per le fotocamere, i computer, i telefonini (prova a chiedere un consiglio per un telefonino..:eek: )..
Penso che sicuramente si possono curare le proprie passioni ed ottenere risultati soddisfacenti senza prosciugare il portafogli..
Poi ognuno di noi conosce le proprie tasche e può trovare il giusto equilibrio tra qualità e spesa..
Alla fine sicuramente con l'attrezzatura top della gamma puoi ottenere
risultati magari migliori, ma penso altresì che anche con acquisti oculati e non troppo esosi si può riuscire a rimanere soddisfatti del proprio equilibrio raggiunto..

hornet75
02-02-2009, 21:35
http://www.universonline.it/_psicologia/psico_sessuologia/08_01_15_a.php

Kamel_71
02-02-2009, 21:56
Non scadiamo sull'irreale per favore...
Qui si parla di cose molto piu' concrete, hai voglia a spararne...

Se prendi un 18/55 e lo confronti con un 17/85 IS sono due mondi diversi..
(Uno provato ed il secondo ce l'ho)
Se prendi un 75/300 da 150 euro e lo confronti con un 70/200 F4 L.. il paragone e' lo stesso che c'e' fra un culo di bottiglia travestito da obiettivo a carnevale e una lente degna di tale nome.
(Li ho entrambi..il 75/300 me l'han regalato... l'ho usato forse 2 volte e lo lascio in un cassetto)
Ok accontentarsi..cercare il compromesso..ma la qualità e' una... c'e poco da scherzare.

jaypeg
02-02-2009, 22:17
Se prendi un 18/55 e lo confronti con un 17/85 IS sono due mondi diversi..
(Uno provato ed il secondo ce l'ho)
.

così torniamo un pò in topic.. Intendi che il 17-85 è migliore? perchè leggendo qua e là mi pare si parli male di quest'ultimo..che abbia parecchie distorsioni soprattutto a 18mm.. anche rispetto al 18-55.. naturalmente la versione is..

hornet75
02-02-2009, 22:21
Se prendi un 18/55 e lo confronti con un 17/85 IS sono due mondi diversi..
(Uno provato ed il secondo ce l'ho)


Se il 18-55 è la versione IS hai proprio fatto l'esempio sbagliato perchè più di un canonista reputa proprio il 18-55 IS migliore del 17-85 IS. Come vedi questo è uno dei casi in cui spendere di più non da assolutamente di più.

E ovviamente il mio era un link provocatorio che non si applica a tutto ma ha un fondo di verità.

Kamel_71
02-02-2009, 22:24
Distorce e vignetta anche a 17 se vogliamo... ma diciamo che e' piu' che utilizzabile da 24 in su.. con una buonissima nitidezza. La vignettatura si corregge e lo stabiizzatore funziona bene. Quando ho preso la 40D avevo gia' preventivato di venderlo, poi l'ho provato, e mi ci trovo molto bene.

Ho letto anche io photozone e quello che dice, ma ho pur sempre il fido Tamron 17/50 2.8 se nn mi soddisfa il Canon.

Kamel_71
02-02-2009, 22:26
Se il 18-55 è la versione IS hai proprio fatto l'esempio sbagliato perchè più di un canonista reputa proprio il 18-55 IS migliore del 17-85 IS. Come vedi questo è uno dei casi in cui spendere di più non da assolutamente di più.

E ovviamente il mio era un link provocatorio che non si applica a tutto ma ha un fondo di verità.

Ma tu li hai provati entrambi? Prima di dire a me che faccio esempi sbagliati.. e poi scusami ma faresti bene a leggere quello che ho scritto prima di inveire..

Io ho scritto 18/55 e non 18/55 IS

jaypeg
02-02-2009, 22:27
Distorce e vignetta anche a 17 se vogliamo... ma diciamo che e' piu' che utilizzabile da 24 in su.. con una buonissima nitidezza. La vignettatura si corregge e lo stabiizzatore funziona bene. Quando ho preso la 40D avevo gia' preventivato di venderlo, poi l'ho provato, e mi ci trovo molto bene.

Ho letto anche io photozone e quello che dice, ma ho pur sempre il fido Tamron 17/50 2.8 se nn mi soddisfa il Canon.

Pardon.. intendevo 17..:fagiano:

hornet75
02-02-2009, 22:28
Ho letto anche io photozone e quello che dice, ma ho pur sempre il fido Tamron 17/50 2.8 se nn mi soddisfa il Canon.

Ulteriore conferma a quanto viene riportato nel link, il 17-85 costa anche (di poco) più di un Tamron 17-50 eppure tu stesso confermi che il Tamron rende di più.

Kamel_71
02-02-2009, 22:30
Hornet... ti prego snebbiati...non capisco perche' ti infervori cosi' tanto.

Il Tamron e' 2.8 ed il Canon 4/5.6 Stabilizzato.... devo dire altro? Sono due lenti complentari...

hornet75
02-02-2009, 22:31
Ma tu li hai provati entrambi? Prima di dire a me che faccio esempi sbagliati.. e poi scusami ma faresti bene a leggere quello che ho scritto prima di inveire..

Io ho scritto 18/55 e non 18/55 IS

Diciamo che 18-55 IS e 17-85 IS li conosco bene perchè sono le due ottiche che possiede un mio amico che usa una Canon 450D e posso dirti che lui stesso sta valutando di rivendere il 17-85.

Non ho capito dov'è avrei inveito :mbe: , sto solo argomentando pacatamente mi pare e infatti mi chiedevo se ti riferissi al 18-55 in versione IS.

hornet75
02-02-2009, 22:33
Hornet... ti prego snebbiati...non capisco perche' ti infervori cosi' tanto.



Direi che con questa frase chi si infervori non sono io, insinuare che uno ha la nebbia nel cervello non mi pare proprio ortodosso.

Kamel_71
02-02-2009, 22:35
Bah... che dire... io ci ho fatto foto piu' che discrete... e lo uso per still life con ottimi risultati...

Kamel_71
02-02-2009, 22:40
Direi che con questa frase chi si infervori non sono io, insinuare che uno ha la nebbia nel cervello non mi pare proprio ortodosso.

Ma non era inteso in quel senso, intendevo leggi bene quel che scrivo.. figurati!

ilguercio
03-02-2009, 19:16
Off topic a parte:
che il 18-55 IS le dia al 17-85 non ci piove.Specie se pensi che il 17-85 nuovo costa 600 euro che sono un furto autorizzato.
Già a 250 euro ci farei un pensiero,ma contemporaneamente non ci penserei ad aggiungere qualche spicciolo e andare di Tamron...
Non sempre Canon è meglio,non sempre spendere di più porta più qualità,specialmente guardando il rapporto Q/P.

Adrian II
06-02-2009, 12:30
ragazzi buona sera, vorrei approfittare di questo thread per una richiesta simile all'originale e per non inzozzare la sezione...
un po' di tempo fa (diciamo più di un anno) cominciai a prendere seriamente in considerazione l'idea (che avevo in testa da diversi anni) di prendermi una bella reflex, una semplice, senza tante pretese/fesserie, per vari motivi:
1-sarebbe sprecata nelle mie manacce
2-non pretendo effettini e qualità eccelse, mi basta qualcosa che abbia un obbiettivo regolabile per poter giocare col fuoco nelle foto e che mi permetta di decidere l'esposizione, non come le compatte che per fare una maledetta foto volutamente sovraesposta devi coprire la macchina, poi puntarla all'improvviso verso la luce e scattare, tipo "sorpresa!!":mbe:

insomma, ho visto in giro e ho trovato tra gli altri due modelli, usati, molto interessanti e completi di ottica a prezzi stracciati, roba di 200-250 euro:
nikon d50
canon 300d

per sentito dire propenderei più per la nikon, ma ammetto di essere completamente ignorante in materia... l'unica breve esperienza con una macchina "manuale" l'ho fatta all'età di 10 anni con una vecchissima reflex analogica... cosa sapete dirmi voi?
riguardo le ottiche, c'è qualche attenzione particolare che dovrei prestare? alla fin fine non penso che per me faccia molta differenza, cerco giusto una macchina che mi permetta di regolare il fuoco, il diaframma, e non mi dia foto orribilmente sgranate appena c'è un po' di luce in meno o al chiuso, ma non chiedo niente di spettacolare (conto di lasciare nelle mani della mia ragazza la macchina durante qualche serata, suono in un gruppo)

Kamel_71
06-02-2009, 14:40
Off topic a parte:
che il 18-55 IS le dia al 17-85 non ci piove.Specie se pensi che il 17-85 nuovo costa 600 euro che sono un furto autorizzato.
Già a 250 euro ci farei un pensiero,ma contemporaneamente non ci penserei ad aggiungere qualche spicciolo e andare di Tamron...
Non sempre Canon è meglio,non sempre spendere di più porta più qualità,specialmente guardando il rapporto Q/P.

Dipende dal'utilizzo, non asserirei con troppa leggerezza queste cose, il 17/85 in still life lo trovo notevolmente migliore del Tamron 17/50, forse più ottimizzato per soggetti "lontani", il 18/55 IS non ho avuto modo di provarlo per cui taccio.

Volevo venderlo appena arrivato insieme alla 40D il 17/85, ma devo dire che mi ha piacevolmente stupito, ed anche a tutta focale per , ad esempio ritratti, non si comporta affatto male, e sono un maniaco dei dettagli e della nitidezza.. oltre a possedere sia il 17/85 che il 17/50.

Se il Tamron in termini di nitidezza lo definisci migliore del 18/55IS, il 17/85 forse e' meglio che lo provi po' piu' a fondo... lol

Kamel_71
06-02-2009, 14:49
.....riguardo le ottiche, c'è qualche attenzione particolare che dovrei prestare? alla fin fine non penso che per me faccia molta differenza, cerco giusto una macchina che mi permetta di regolare il fuoco, il diaframma, e non mi dia foto orribilmente sgranate appena c'è un po' di luce in meno o al chiuso, ma non chiedo niente di spettacolare (conto di lasciare nelle mani della mia ragazza la macchina durante qualche serata, suono in un gruppo)

E ti pare poco????

Praticamente cerchi quello che cercano tutti ed il motivo per cui si passa a full frame. Con poca luce ci sono due sistemi, o un'ottica molto luminosa, o un settaggio ISO elevato.

Quindi traducendo in soldoni, ottiche costose, e una macchina che ti sopporti almeno un ISO400 ( meglio 800 ) senza dare un decremento importante alla qualita' della foto.

Considera che cmq una canon 400D a mio personalissimo avviso, con un settaggio ISO 400 e' gia' inaccettabile, cosi' come la 450D, poi se il confronto e' una compattina che gia' a 200ISO fa tutto tranne che foto, allora con una reflex anche entry level e magari con un sensore da meno pixel rispetto a quel che c'e' ora in giro, puoi andare abbastanza bene!

Kam

WildBoar
06-02-2009, 15:10
insomma, ho visto in giro e ho trovato tra gli altri due modelli, usati, molto interessanti e completi di ottica a prezzi stracciati, roba di 200-250 euro:
nikon d50
canon 300d

la 300 e uscita nel 2003, la d50 è del 2005, non che non possano fare ancora foto, anzi... ma stai attento a valutare l'usato potrebbero essere molto usurate o con sporco sul sensore!

io personalmente fare un piccolo sforzo in più per una d40 nuova che ha un eccellente resa ad alti iso (o meglio ancora una 1000d se vuoi stare in casa canon) però se il tuo budget è quello e ti fidi del venditore andrei senza dubbio sulla d50 rispetto alla 300d per vari motivi (meno plasticosa, lcd migliore, ottica kit migliore ecc...)

p.s. un motivo per preferire la d50 alla d40 è se vuoi montare vecchie ottiche af senza motore per le quali solo con la 50 manterresti l'autofocus;)

Adrian II
06-02-2009, 15:11
E ti pare poco????

Praticamente cerchi quello che cercano tutti ed il motivo per cui si passa a full frame. Con poca luce ci sono due sistemi, o un'ottica molto luminosa, o un settaggio ISO elevato.

Quindi traducendo in soldoni, ottiche costose, e una macchina che ti sopporti almeno un ISO400 ( meglio 800 ) senza dare un decremento importante alla qualita' della foto.

Considera che cmq una canon 400D a mio personalissimo avviso, con un settaggio ISO 400 e' gia' inaccettabile, cosi' come la 450D, poi se il confronto e' una compattina che gia' a 200ISO fa tutto tranne che foto, allora con una reflex anche entry level e magari con un sensore da meno pixel rispetto a quel che c'e' ora in giro, puoi andare abbastanza bene!

Kam
ma io in realtà come qualità non richiedo tantissimo... cioè, le caratteristiche che cerco sono quelle, principalmente la possibilità di agire manualmente sull'obbiettivo, poi per la qualità notturna mi accontento anche di qualcosa che si trova tranquillamente nella media delle compatte odierne... ciò che non richiedo, anzi, non voglio proprio, sono tutte quelle cosette che, nelle compatte, fanno lievitare i prezzi, cose come autoregolazione del diaframma, tanta memoria, milioni di pixel, microfoni, video, filtri seppia e robaccia che farei sul pc in tutta calma...
per questo volevo puntare su qualche vecchio usato... penso che per i miei standard 5 megapixel siano più che sufficienti, e del resto non me ne faccio niente: l'auto diaframma lo evito come la peste, la memoria mi basta una scheda da 32mb, tanto sono di quelli che scattano, scaricano sul pc e cancellano, microfoni e video non mi servono e gli effettini se li possono tenere :D
l'unica cosa è il budget, dato che mi troverei sempre a comprare qualcosa che non userei per lavoro, bensì come una comunissima macchina fotografica, però senza bestemmiare quando il processore interno decide che il tramonto che voglio fotografare è troppo rosso e me lo ingrigisce tutto per evitare sovraesposizione... c'è qualche modello sul quale posso orientarmi e qualcuno da evitare come la peste? (restando sempre sul fatto che non voglio risultati eccelsi, solo foto manipolabili)

ilguercio
06-02-2009, 15:29
Con 32 mb di memoria ci fai cazzi,detto in poche parole:D
L'esposimetro lo devi sapere puntare tu nel punto opportuno a seconda della luce e impostando per bene la modalità di misurazione.
300D o D50 potrebbero essere molto usate.Altrimenti si trovano delle belle 20D-D70s a prezzi del cavolo e migliori...

Adrian II
06-02-2009, 15:32
la 300 e uscita nel 2003, la d50 è del 2005, non che non possano fare ancora foto, anzi... ma stai attento a valutare l'usato potrebbero essere molto usurate o con sporco sul sensore!

io personalmente fare un piccolo sforzo in più per una d40 nuova che ha un eccellente resa ad alti iso (o meglio ancora una 1000d se vuoi stare in casa canon) però se il tuo budget è quello e ti fidi del venditore andrei senza dubbio sulla d50 rispetto alla 300d per vari motivi (meno plasticosa, lcd migliore, ottica kit migliore ecc...)

p.s. un motivo per preferire la d50 alla d40 è se vuoi montare vecchie ottiche af senza motore per le quali solo con la 50 manterresti l'autofocus;)

hmm grazie per i consigli, ecco, ora ho paura di trovarmi con un prodotto inutile per il sensore insozzato :D intanto però mi sa che la canon la scarto... hai confermato ciò che mi avevano già detto per il confronto tra i due modelli.. devo vedere un po' questa d40, sperando di restare su prezzi abbordabili (resta sempre il fatto che si tratta di un hobby che probabilmente non approfondirò nemmeno tantissimo, quindi il risparmio è d'obbligo!)

Adrian II
06-02-2009, 16:04
Con 32 mb di memoria ci fai cazzi,detto in poche parole:D
L'esposimetro lo devi sapere puntare tu nel punto opportuno a seconda della luce e impostando per bene la modalità di misurazione.
300D o D50 potrebbero essere molto usate.Altrimenti si trovano delle belle 20D-D70s a prezzi del cavolo e migliori...

mi basterebbe poterci mettere 10 foto per volta, sarei contento :D tanto la userei per brevi sessioni e piuttosto raramente, ma vabbè quelli sono dettagli, con 500 euro di macchina fotografica non facciamo problemi su 20 euro di scheda di memoria :D
interessanti i modelli che mi hai segnalato... mi sa che avrò tra cosa scegliere... ora tutto sta nel trovare qualche buon usato completo di ottica (meno mi muovo per acquisti separati meglio è, rischio di far casini, mi conosco :D )

street
06-02-2009, 16:05
insomma, ho visto in giro e ho trovato tra gli altri due modelli, usati, molto interessanti e completi di ottica a prezzi stracciati, roba di 200-250 euro:
nikon d50
canon 300d


A quella cifra, circa, trovi la 350d, che è abbastanza superiore alla 300 (che comunque resta un' ottima macchina).

l' ho avuta per abbastanza tempo (finchè non ho trovato una buona occasione per venderla e una buonissima occasione per comprare una 30d) e ho scattato con grassa soddisfazione.

sul mio flickr, le foto fino a luglio 2007 son fatte con la 350

street
06-02-2009, 16:12
Ni... il mondo della fotografia è molto bastardo...

Io ho comprato una 400D a marzo/aprile in pieno fervore e passione per fotografare... ora causa università scatto di meno... ma mi piace uscire e andare a fare foto... ho tenuto per ben 9 mesi circa l'ottica in kit e ora ho comprato l'85 1.8 (una ottima lente, forse tra le migliori della serie Ultrasonic Canon)...

Da quando l'ho montata ora mi viene il ribrezzo a rimontarci il 18-55... proprio perchè quando fotografi e raggiungi qualcs... mai ti sogneresti di tornare indietro... adirittura che ora quasi quasi scatto peggio con il kit, perchè se prima provavo a sfruttaro al massimo, ora mi sembra (ed lo è) di tenere un ottica che non vale molto... e la mia sensazione influenza anche gli scatti...

Quando ho letto la discussione sul tele preferito... ho detto di stare attenti... perchè a me bastavano prima 55mm, ora sono per forza 85... se provi una lente come il 70-300 IS USM e poi passi al 70-200L hai fatto un passo di qualità... ma ti sentirai stretto e non vedrai l'ora di avere un 300L fisso... ed è così che ora juza fotografa solo con un 600L f4 :sofico:

La fotografia è anche investimento... per questo chiunque si sente appassionato deve preventivare di spendere prima o poi TANTI soldi vicino ad essa (non ho ammortizzato l'85, che voglio subito l'accoppiata Tokina 12-24 e un fisso da 35... in modo da mandare in pensione il ciofegon)

la hai da meno di un anno... funziona così.

Poi, cambia un pò.

presa la 350d, col 18-50, ho comprato subito anche il 50 1.8 (però cercando l' mk1, trovato ad un prezzo ottimo) e il 70-300. Poi un 17-35 2.8-4. A quel punto il 18-50 l' ho usato quasi niente, e ho comprato un 35-135. Anche quello, quasi inusato. Dopo 1 annetto, ho cambiato il 70-300 col 70-200 2.8, e il 17-35 col 15-30.

Oggi come oggi, a distanza di un par d' anni, stavo per prendere un 50 1.4, ma non ne ero troppo convinto. Forse un 300 f4. Ma neanche di quello. Alla fine, so che sto bene così.
E probabilmente fra un annetto capiterà anche a te, ne son quasi certo.

Anche a star dietro a tutti gli sfizi ci si stanca, e si scopre che il tempo è speso meglio a scattare che a farsi le seghe su quanta risolvenza abbia una lente o quanti fps faccia un corpo.

Adrian II
06-02-2009, 16:48
A quella cifra, circa, trovi la 350d, che è abbastanza superiore alla 300 (che comunque resta un' ottima macchina).

l' ho avuta per abbastanza tempo (finchè non ho trovato una buona occasione per venderla e una buonissima occasione per comprare una 30d) e ho scattato con grassa soddisfazione.

sul mio flickr, le foto fino a luglio 2007 son fatte con la 350

intanto complimenti per le foto! se non ti spiace vorrei prenderne un paio da usare come wallpaper :D

non so che fare... vedo tutti i modelli che mi indicate e mi sembrano più che soddisfacenti per le mie pretese, sia vedendo un po' le specifiche sia le foto scattate... mi sa che qui finisce con l'acquisto da ignorantone, ovvero cerco tra gli usati e prendo la reflex più economica in buone condizioni:stordita:

street
06-02-2009, 17:09
quella potrebbe essere la scelta migliore.

come usato, però, o è degli ultimi 2 anni oppure rimarrei tra canon e nikon, che son le uniche due che avevano modelli che possono dire la loro nel parco macchine odierno.

quindi,
canon: io andrei su 350 - 400 - 20 - 30 - 40 (ma anche 300 o 10d)
nikon: d50 - d70 - d80 -d40
pentax: k10 - k100
sony: boh, forse la a100, ma non so

Per i wallpaper, mi sa che sono in risoluzione bassa... se ne vuoi qualcuno in particolare chiedi però e vedo di mandartelo, tanto per gonfiare il mio ego :asd:

ilguercio
06-02-2009, 17:23
10D non direi visto che non accetta EF-S e quindi le ottiche gli costerebbero in media di più...
Per il resto,40D direi che ancora è costosetta,l'unico appunto è di sapere come è stata realmente trattata la macchina e come è messa.

street
06-02-2009, 18:36
10D non direi visto che non accetta EF-S e quindi le ottiche gli costerebbero in media di più...
Per il resto,40D direi che ancora è costosetta,l'unico appunto è di sapere come è stata realmente trattata la macchina e come è messa.

esiste solo una lente che non potrebbe metterci tra le economiche: il canon 17-55 3.5-5.6 (is o no).

nella stessa fascia di prezzo, il sigma 18-50 3.5-5.6 (l' ho avuto e per meno di 100 euro hai anche il paraluce).

come tele, hai comunque il sigma/tamron 70-300 che sono full-frame, quindi sicuramente non han problemi di baionetta.
Poi, il canon 10-22 e il 17-55 2.8 is. nè l' uno nè l' altro sono economici, quindi non mi preoccuperei più di tanto ;)

però si, la 10d è vecchiotta, forse la eviterei. Mentre non eviterei una 1d anche se ha 4 mp e basta :asd:

ilguercio
06-02-2009, 18:40
esiste solo una lente che non potrebbe metterci tra le economiche: il canon 17-55 3.5-5.6 (is o no).

nella stessa fascia di prezzo, il sigma 18-50 3.5-5.6 (l' ho avuto e per meno di 100 euro hai anche il paraluce).

come tele, hai comunque il sigma/tamron 70-300 che sono full-frame, quindi sicuramente non han problemi di baionetta.
Poi, il canon 10-22 e il 17-55 2.8 is. nè l' uno nè l' altro sono economici, quindi non mi preoccuperei più di tanto ;)

però si, la 10d è vecchiotta, forse la eviterei. Mentre non eviterei una 1d anche se ha 4 mp e basta :asd:

Beh,conta che un 18-55 IS è più che onesto ed economico come anche un 55-250 IS...

Kamel_71
06-02-2009, 19:31
street...

pulisci il sensore che e' lercio!!!:D

Dj Ruck
07-02-2009, 12:05
Non preoccuparti, quando lavorerai sulla ghiera dell'obiettivo per variarne l'angolo ci penseranno i tuoi occhi che guardano nel mirino a farti capire le cose e ti libererai di quel concetto di "zoom" che tanti si portano dietro come sinonimo di ingrandimento ;)
Zoom significa "focale variabile", nient'altro.....il resto sono abusi linguistici.

Ovviamente ti consiglio un manuale di fotografia (basta un corso base di ottica) per capire come stanno un pochetto le cose, e con quel pochetto potrai già fare tanto :D

:Prrr:

cmq avete scritto molto eheh...bravi bravi...:D

lowenz
07-02-2009, 17:47
:Prrr:

cmq avete scritto molto eheh...bravi bravi...:D
D40 a 349 euro con borsa a MW, corri a prenderla ;)

Ce l'ho qui ora - presa alle 13.00 -, fantastica :D

Dj Ruck
07-02-2009, 17:52
D40 a 349 euro con borsa a MW, corri a prenderla ;)

Ce l'ho qui ora - presa alle 13.00 -, fantastica :D

aaaaaaaaaaaaaaazz....allora cercherò al più presto...fino a quando c'è st'offerta???

lowenz
07-02-2009, 17:52
aaaaaaaaaaaaaaazz....allora cercherò al più presto...fino a quando c'è st'offerta???
http://www.mediaworld.it/offerte-promozioni/volantino/immagine-digitale/fotocamere.php

lowenz
07-02-2009, 18:04
Piccola prova per le riprese ravvicinate con focale a 55 e il conseguente bellissimo effetto DoF :O :D

http://s4.imagestime.com/out.php/t317712_DSC0017.JPG (http://www.imagestime.com/show.php/317712_DSC0017.JPG.html)

L'autofocus è decisamente valido :p

Dj Ruck
07-02-2009, 18:11
http://www.mediaworld.it/offerte-promozioni/volantino/immagine-digitale/fotocamere.php
ooooooooottimo...mo vedo quando e dove la prendo....spero che st'offerta resti per un pò ahha

Dj Ruck
07-02-2009, 18:12
Cmq l'offerta va dal 29 gennaio al 15 febbraio

Dj Ruck
07-02-2009, 18:17
Lorè, ma tu l'hai fatta a rate o subito...

lowenz
07-02-2009, 18:28
Lorè, ma tu l'hai fatta a rate o subito...
Subito, pensavo di prenderla in negozio qui nel mio paese quindi avevo preparati già 410 euro.....quando ho visto l'offerta mi sono fiondato al più vicino MW.....nel giro di due ore ho avuto la macchina e ora mi sto divertendo come un bimbo :D

Dj Ruck
07-02-2009, 18:56
Subito, pensavo di prenderla in negozio qui nel mio paese quindi avevo preparati già 410 euro.....quando ho visto l'offerta mi sono fiondato al più vicino MW.....nel giro di due ore ho avuto la macchina e ora mi sto divertendo come un bimbo :D

ma daaaaaai..mittico...io o la prendo sabato prossimo oppure online...mo vedo stasera ;)

Predator_ISR
07-02-2009, 19:35
potrei prenderla per 220 euro, che ne dite?

Dj Ruck
08-02-2009, 09:40
Ma la D40 quanto ha di memoria??? inoltra la si può aumentare con altre memory???oppure ha un'altra tecnologia rispetto alle compatte?

hornet75
08-02-2009, 12:54
Ma la D40 quanto ha di memoria??? inoltra la si può aumentare con altre memory???oppure ha un'altra tecnologia rispetto alle compatte?

Le reflex non hanno memoria interna ma usano schede di memoria esterne da acquistare a parte anche se generalmente nelle confezione è presente una memoria da 1 o 2 giga. Poi vi sono offerte dei vari negozi con memoria aggiuntiva nel bundle da acquistare.

Le reflex entry level utilizzano schede di memoria Secure Digital (SD) esterne mentre le professionali usano le Compact Flash (CF) sempre esterne.

La D40 in particolare è compatibile con lo standard SDHC (High Capacity) quindi può utilizzare SD fino a 32 giga di memoria.

http://img.alibaba.com/photo/11195922/Compact_Flash_Card.jpg

street
08-02-2009, 13:26
street...

pulisci il sensore che e' lercio!!!:D

di quali foto? Quelle montagnole? non è il sensore, era la lente che aveva un qualcosa sopra, oleoso, forse una ditata, che a -20 è diventato quasi amorfo e appiccicoso. L' ho ripulita una volta tornato a casa, ma lì per lì usando la carta kodak facevo peggio (per questo la parte destra è opacizzata in alcuni scatti). Poi, a temperatura ambiente, tutto normale. Una cosa strana :asd:

Kamel_71
08-02-2009, 13:40
ci son proprio delle macchioline sparse..che di solito sono i granelli di polvere sul sensore..

se era una spruzzata di qualcosa meglio cosi'!!! ... lol

Dj Ruck
08-02-2009, 13:44
Ok grazie HOrnet...ci sentiamo settimana prossima!

Predator_ISR
08-02-2009, 18:34
quella potrebbe essere la scelta migliore.

come usato, però, o è degli ultimi 2 anni oppure rimarrei tra canon e nikon, che son le uniche due che avevano modelli che possono dire la loro nel parco macchine odierno.

quindi,
canon: io andrei su 350 - 400 - 20 - 30 - 40 (ma anche 300 o 10d)
nikon: d50 - d70 - d80 -d40
pentax: k10 - k100
sony: boh, forse la a100, ma non so

Per i wallpaper, mi sa che sono in risoluzione bassa... se ne vuoi qualcuno in particolare chiedi però e vedo di mandartelo, tanto per gonfiare il mio ego :asd:

gentile Street,

mi rivolgo a te in prima battuta, poiche' ho letto che citi appunto la Canon 300, per chiedere quali sono i punti di forza (se ancora vene sono) e le deficenze della 300 appunto. Vorrei prenderla perche' il prezzo lo trovo buono (200 euro) e poi nn mi serve roba con CCD da 10 e passa Mpxl. grazie anticipato.

ilguercio
08-02-2009, 18:48
gentile Street,

mi rivolgo a te in prima battuta, poiche' ho letto che citi appunto la Canon 300, per chiedere quali sono i punti di forza (se ancora vene sono) e le deficenze della 300 appunto. Vorrei prenderla perche' il prezzo lo trovo buono (200 euro) e poi nn mi serve roba con CCD da 10 e passa Mpxl. grazie anticipato.

Nessuna controindicazione,sebbene con qualche euro in più trovi 350D+18-55 che va meglio.Accertati solo che sia ancora tutta funzionante e non usurata.

street
09-02-2009, 08:32
Nessuna controindicazione,sebbene con qualche euro in più trovi 350D+18-55 che va meglio.Accertati solo che sia ancora tutta funzionante e non usurata.

si, ma non solo: http://www.dpreview.com/reviews/canoneos350d/

in fin dei conti, il passaggio tra 300 e 350 è stato più grande rispetto a quello tra 350 e 400, forse forse pari a quello tra 350 e 450 (in termini di novità ed uso).

riassumendo i plus per ME importanti:
- power-on istantaneo
- tre letture esposimetriche (media, media pesata al centro, parziale) contro la sola media
- possibilità di scegliere il modo af (one-shot, ai servo, ai focus)
- compensazione esposizione flash (!)
- istogramma (anche se solo della luminosità, non rgb) sulla review della foto

Alla fine, il prezzo va bene (son 200 euro, eh), però all' incirca si trovano delle 350 a quel prezzo (sui 250 sicuramente), e 50 euro li spenderei volentieri per la differenza di corpo.

ilguercio
09-02-2009, 08:41
si, ma non solo: http://www.dpreview.com/reviews/canoneos350d/

in fin dei conti, il passaggio tra 300 e 350 è stato più grande rispetto a quello tra 350 e 400, forse forse pari a quello tra 350 e 450 (in termini di novità ed uso).

riassumendo i plus per ME importanti:
- power-on istantaneo
- tre letture esposimetriche (media, media pesata al centro, parziale) contro la sola media
- possibilità di scegliere il modo af (one-shot, ai servo, ai focus)
- compensazione esposizione flash (!)
- istogramma (anche se solo della luminosità, non rgb) sulla review della foto

Alla fine, il prezzo va bene (son 200 euro, eh), però all' incirca si trovano delle 350 a quel prezzo (sui 250 sicuramente), e 50 euro li spenderei volentieri per la differenza di corpo.
Beh,son d'accordo.
L'usato vecchiotto o lo si usa come corpo da battaglia o secondo me dopo un tot di anni non conviene.
Anche la stessa 1D,ottima macchina ma per iniziare la vedo dura...

street
09-02-2009, 08:58
Beh,son d'accordo.
L'usato vecchiotto o lo si usa come corpo da battaglia o secondo me dopo un tot di anni non conviene.
Anche la stessa 1D,ottima macchina ma per iniziare la vedo dura...

o se ne trovassi una con filtro IR sul sensore a 200 euro :sbav:

Kamel_71
09-02-2009, 09:02
A mio personalissimo avviso, un entry level che ad oggi potrebbe essere un discreto strumento per principianti, o per chi si avvicina per la prima volta al mondo reflex, e' la 400D di Canon, andare troppo indietro non conviene.

Un corpo un pelino "lento" quando ad AF, ma sicuramente ottimo per ricchezza di funzioni ed alla fine con una risoluzione piu' che buona, ed un buon display.

Anche una 30D potrebbe essere un ottimo acquisto, un corpo a quanto ho avuto modo di vedere con una migliore gestione ISO.

Scendere ancora, sempre a mio avviso non e' affatto conveniente, sia per l'eta' del prodotto che per problematiche varie dovute ad eventuale usura.

In piu', un corpo datato e magari dotato di un obiettivo mediocre come ad esempio il 18/55 non IS, rischia di restituire risultati non proprio buoni, con il rischio di metterla magari a paragone con la compattina di casa... che potrebbe anche risultare vincente. Accettare un compromesso mi puo' stare anche bene, comprendendo anche che non tutti hanno grosse pretese...
Ma il confine fra l'acquistare una reflex, e trovarne il limite dopo pochissimo tempo rendendosi conto di avere per le mani un pezzo di ferro molto poco versatile, e' molto "sottile".

In piu' una macchina reflex con un solo obiettivo, qualora non si intenda crearsi un corredo di almeno due, e' molto peggio di avere una compatta di buon livello.

Il succo del discorso è questo.

Kam

Predator_ISR
09-02-2009, 20:57
Intanto vi ringrazio per la qualita' d'informazione che mi avete fornito.
Devo comunque fornire un'informazione aggiuntiva; ho detto che la 300 D, mi costerebbe 200 euro in quanto sarebbe il valore di un altro oggetto che andrei a scambiare per entrare in possesso di questa reflex, di cui ho la certezza del limitatissimo uso che ne e' stato fatto finora: la possiede una ragazza che le pochissime volte che l'ha usata, ne ha fatto un uso da compatta (della serie : mettetevi la che scatto la foto). In sostanza dovevo valutare se era il caso di procedere nel baratto (perche' in sostanza di questo si tratta) oppure tenermi il mio oggetto e pensare di spendere soldi per prendere qualcosa di diverso (tipo appunto la 350 D).

Ancora grazie per l'aiuto fornitomi.

Dj Ruck
14-02-2009, 00:10
Grazie ancora ragazzi...intanto domani vado a prendere la Nikon D40;)

Dj Ruck
14-02-2009, 23:48
PRESAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA...FIGHISSIMA... :D:D:D

350 euro...+ borsa (aggratisse) e la memory da 4gb 9€ ehaheuhaueiauehuae...

dopo posto qualche primo scatto :p

Dj Ruck
15-02-2009, 00:32
Ecco qui...ora vado a nanna ehhe

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1928277

lucasheva
18-02-2009, 16:35
edit

H@rdy
24-02-2009, 14:35
una domandina anche da parte mia...
vorrei comprare la prima reflex (ora ho una colpix piccolina che tanto apprezzo per il fatto che sta in tasca) per cominciare a muovermi!

:D

la d40 o la 1000d possono andare bene?
il budget è sempre quello: 400 o qualcosa in più euro.

tirandola corto:
mi piacciono molto i macro, ma anche i paesaggi e soprattutto la foto in b/n di qualsiasi genere....
sono domande stupide da uno che non sa molto di fotografia.. ma che vorrebbe sapere che acquisto fare per creare delle basi... poi con il tempo vedrò!!
:D

zyrquel
24-02-2009, 15:48
mi piacciono molto i macro, ma anche i paesaggi e soprattutto la foto in b/n di qualsiasi genere....

per il B&N ti basta un qualsiasi programma di fotoritocco
per i paesaggi qualsiasi obiettivo con una focale minima di 18mm
per la macrofotografia ci si può "arrangiare" in qualche modo senza spendere 400€ per un obiettivo dedicato

quindi prendi pure quello che vuoi che non avrai nessun problema :D

H@rdy
24-02-2009, 15:59
per il B&N ti basta un qualsiasi programma di fotoritocco
per i paesaggi qualsiasi obiettivo con una focale minima di 18mm
per la macrofotografia ci si può "arrangiare" in qualche modo senza spendere 400€ per un obiettivo dedicato

quindi prendi pure quello che vuoi che non avrai nessun problema :D

ehehe si si li studio i programmi di grafica... era per buttare giù un po' di cose che farei.. se no poi come fate a consigliare? :D

solo non cpaivo la differenza sostanziale fra due modelli entrylevel come 1000d e la d40... a parte la marca (anche poi poi con la mia nikon coolpix mi trovo benino... )

un altra cosa:
con questi modelli entrylevel si riesocno già a fare foto ad esempio di notte?
:confused:

zyrquel
24-02-2009, 16:03
con questi modelli entrylevel si riesocno già a fare foto ad esempio di notte?
:confused:

se ti ricordi di portrti appresso un treppiede nessun problema ;)

la 1000D è leggermente migliore della D40 [ ma costa pure qualcosa in più ]...ma alla fin fine le foto che fanno sono praticamente le stesse, quindi la cosa migliore è provare a tenerle in mano e sentire quella che ti sta più comoda

WildBoar
24-02-2009, 16:32
se ti ricordi di portrti appresso un treppiede nessun problema ;)

la 1000D è leggermente migliore della D40 [ ma costa pure qualcosa in più ]...ma alla fin fine le foto che fanno sono praticamente le stesse, quindi la cosa migliore è provare a tenerle in mano e sentire quella che ti sta più comoda

concordo, aggiungo solo che la 1000d e la d60 hanno in kit un ottica stabilizzata (IS o VR) che con poca luce aiuta ad evitare il mosso della mano, fermo restando che se è proprio "di notte" serve il cavalletto :p

H@rdy
24-02-2009, 16:51
si ho già "giocato" con una 1000d di un mio amico!!
bene allora ocmincio un po' di ricerche "miglior prezzo"!!!
meglio qualche kit quindi? si trovano anche per qualche euro in più dei pacchettini più completi? o va benissimo il corpo con l'obbiettivo "standard"

giopa84
24-02-2009, 16:56
la 1000D è leggermente migliore della D40 [ ma costa pure qualcosa in più ]

Ma dal punto di vista costruttivo la 1000D vi convince? per esempio il fatto che lo specchio (che va su e giù) sia montato su un telaio in plastica non vi disturba?

zyrquel
24-02-2009, 17:03
mi disturba molto di più che la D40 non ha il motore autofocus interno ;)

sul fatto che ci sia troppa plastica è vero e da fastidio, ma almeno per ora io non ho sentito nulla a riguardo, non sembra pregiudicare la qualità della fotocamera

WildBoar
24-02-2009, 17:12
si trovano anche per qualche euro in più dei pacchettini più completi? o va benissimo il corpo con l'obbiettivo "standard"

"qualche euro in più" quando si tratta di ottiche diventano tanti eurini in meno nel conto in banca :sofico:

comunque con la d40 si trova abbinato spesso anche un teleobiettivo (55-200) a poco più del solo 18-55... se hai necessita di riprendere soggetti lontani ti servirà di sicuro un teleobiettivo ma lo puoi sempre prendere dopo, con la 1000d non so se ci sono altri kit a poco in più...

Ma dal punto di vista costruttivo la 1000D vi convince? per esempio il fatto che lo specchio (che va su e giù) sia montato su un telaio in plastica non vi disturba?
guarda che il telaio interno è metallico (acciaio inox) poi che il corpo sia di plastica e neanche di ottima qualità non c'è dubbio (d'altronde per essere economica...), ma non è che ti si stacca lo specchio dopo un tot di scatti :D
mi disturba molto di più che la D40 non ha il motore autofocus interno ;)


era più vero prima, ormai la nikon sta pian piano motorizzando anche i fissi (gli zoom son praticamente già tutti motorizzati), quindi a breve non sarà più un problema neanche per chi vuole i fissi...

zyrquel
24-02-2009, 17:24
era più vero prima, ormai la nikon sta pian piano motorizzando anche i fissi (gli zoom son praticamente già tutti motorizzati), quindi a breve non sarà più un problema neanche per chi vuole i fissi...

vero...solo se si da per scontato l'acquisto di ottiche nuove
ma per chi ha già un corredo di ottiche nikon non motorizzate o vuole risparmiare qualche soldo comprando vecchi obiettivi resta un grosso problema

giopa84
24-02-2009, 17:27
guarda che il telaio interno è metallico (acciaio inox) poi che il corpo sia di plastica e neanche di ottima qualità non c'è dubbio (d'altronde per essere economica...), ma non è che ti si stacca lo specchio dopo un tot di scatti :D


Non mi sembra che sia così.

da dpreview:

The EOS 1000D's construction and build quality feels almost exactly identical to the 450D's. The 1000D is primarily made from three materials; a stainless steel chassis (blue in this diagram), the mirror box which is made of high-strength 'engineering plastic' (red in the diagram) and the body made of a special lightweight 'engineering plastic' which also provides some electromagnetic shielding. Construction is very good (considering the budget price) with no creaks or rattles. (Diagram provided by Canon, our colorization).

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos1000d/page4.asp

Halavisi
24-02-2009, 22:08
Io tra 1000D e D40 non avrei dubbi. 1000D. La D40 a iso moderati (800) ha già un rumore insostenibile. Se ci aggiungi la mancanza di motore AF, il paragone con la 1000D non regge.

Kamel_71
24-02-2009, 22:37
Occhio che non e' che la 1000D sia meglio...400 e 450D gia' a 400 ISO sono inguardabili...e non credo che la 1000 sia tanto meglio.

La D40 per me e' da scartare in partenza e partire "minimo" dalla D40X. ma questa e' una mia personale opinione.

Halavisi
24-02-2009, 22:41
Scusa perchè dici che a 400 iso sono inguardabili? Il CMOS delle Canon è famoso per essere il miglior sensore nella fascia entry.

Munreal
24-02-2009, 22:52
Ciao, io ho la D40x e va benissimo! Foto ottime anche a 1600 iso, macchina abbastanza rapida e leggera che, per uno che inizia, va più che bene specie con il kit 18-55 e 55-200vr! Riguardo alla solidità, su quella fascia di prezzo sono tutte uguali, d40, d40x, d60 ecc.. e per avere un vero salto di qualità in quel senso, bisogna arrivare alle D200, D300 che costano un occhio e vanno sapute usare in quanto semi-professionali...

Tornando alla D40X c'è da dire che il motore di messa a fuoco mancante può essere limitante, ma se uno prende il kit ovviamente motorizzato che dicevo prima, copre una bella fascia di focali a parte ovviamente il supergrandangolo.
Certo se potessi arrivare almeno a 480€ c'è la D80 che è l'ideale ed il problema del motore non si pone...!

Spero di averti aiutato

weseven
24-02-2009, 22:59
Occhio che non e' che la 1000D sia meglio...400 e 450D gia' a 400 ISO sono inguardabili...e non credo che la 1000 sia tanto meglio.

La D40 per me e' da scartare in partenza e partire "minimo" dalla D40X. ma questa e' una mia personale opinione.

o.O
link a delle foto della 400d o della 450d a 400 iso inguardabili, pls, che se a quanto pare ho una macchina miracolata mi salgono le quotazioni nell'usato religioso.

Kamel_71
24-02-2009, 23:32
Non ne ho, perche' con la 400D non superavo i 200 per via del rumore.. ho provato una 450D ed era lo stesso... Ora ho una 40D e non mi posso lamentare fino a 800...

Nithael
24-02-2009, 23:38
sono una newbie anchio ^^'' anchio ero puntata sulla d40..
però boh.. tra la d40 la d40x e la d60 si equivalgono tutt'3 cambia solo il nome..
anchio ero interessata alla 1000D , poi ho sentito molte opinioni negative sull'obiettivo nel kit che preferisco spendere magari qualcosina in + ma avere una macchina con un obiettivo discreto x iniziare senza svenarmi troppo x prenderne uno decente appena comprata la reflex XD

magari la d40 ora la vendono con il double zoom kit a 450€ tipo media*orl o euronic* o comunque nei negozi di elettronica non specializzati tipo queste grandi catene un pò te le tirano dietro ^^

LeFreak
24-02-2009, 23:58
era più vero prima, ormai la nikon sta pian piano motorizzando anche i fissi (gli zoom son praticamente già tutti motorizzati), quindi a breve non sarà più un problema neanche per chi vuole i fissi...

Beh se i fissi (più economici motorizzati) che sta facendo la nikon devono costare più di tutto il kit entry level... a sto punto direi meglio canon, che almeno qualche fisso economico lo si trova a 100€ :rolleyes: (mi riferisco solo a una mera questione di prezzi, in particolare al 50ino, e in relazione all'utenza che acquista una entry e non una semipro).

Kamel_71
25-02-2009, 00:37
sono una newbie anchio ^^'' anchio ero puntata sulla d40..
però boh.. tra la d40 la d40x e la d60 si equivalgono tutt'3 cambia solo il nome..
anchio ero interessata alla 1000D , poi ho sentito molte opinioni negative sull'obiettivo nel kit che preferisco spendere magari qualcosina in + ma avere una macchina con un obiettivo discreto x iniziare senza svenarmi troppo x prenderne uno decente appena comprata la reflex XD

magari la d40 ora la vendono con il double zoom kit a 450€ tipo media*orl o euronic* o comunque nei negozi di elettronica non specializzati tipo queste grandi catene un pò te le tirano dietro ^^

Veramente, e non sono un Fanboy CANON, che sia chiaro, l'obiettivo in KIT dovrebbe essere il 18/55IS osannato ovunque per un eccellente rapporto prezzo prestazioni. Con una nitidezza veramente notevole per essere uno "stabilotto".

Ma chi le spara ste bojate?

jaypeg
25-02-2009, 07:13
Effettivamente si può dire che la sensazione dei materiali di costruzione costruzione della 1000d sia la peggiore del lotto canon- nikon settore entry level.. ma che l'obiettivo che monta in kit faccia pena.. anche io sono un utente inseperto.. ma sta fesseria non la sapevo neppure io..
Tra l'altro se vogliamo essere precisi, l'obiettivo della d40nikon non è stabilizzato, mentre quello della 1000d e 450d (il medesimo) si..
Poi tra il 18-55 stabilizzato canon e quello sempre stabilizzato nikon non so quale sia il più performante..

street
25-02-2009, 08:21
Occhio che non e' che la 1000D sia meglio...400 e 450D gia' a 400 ISO sono inguardabili...e non credo che la 1000 sia tanto meglio.

La D40 per me e' da scartare in partenza e partire "minimo" dalla D40X. ma questa e' una mia personale opinione.

Andiamo, non diciamo boiate.

http://digilander.libero.it/b1lly/balestruzzo/images/IMG_9622.jpg
http://digilander.libero.it/b1lly/balestruzzo/images/IMG_9632.jpg
http://digilander.libero.it/b1lly/balestruzzo/images/IMG_9697.jpg

e tutte le altre che vedete qua (http://digilander.libero.it/b1lly/balestruzzo) sono fatte a 1600 iso con una 350. Rispetto alla 400 la differenza è poca.
Oltretutto, i vestiti sono in velluto, se i 400 iso fossero inguardabili sarebbe impossibile notare il "pelo" in foto a 1600.
Probabilmente hai semplicemente lenti poco buone.

La 40 è ovviamente migliore, ma in altri aspetti (e non lo dico per sentito dire, ho una 30, dopo aver avuto questa 350, quindi so in cosa l' immagine è migliore, e gli iso lo sono solo marginalmente)

street
25-02-2009, 08:29
Non mi sembra che sia così.

da dpreview:

The EOS 1000D's construction and build quality feels almost exactly identical to the 450D's. The 1000D is primarily made from three materials; a stainless steel chassis (blue in this diagram), the mirror box which is made of high-strength 'engineering plastic' (red in the diagram) and the body made of a special lightweight 'engineering plastic' which also provides some electromagnetic shielding. Construction is very good (considering the budget price) with no creaks or rattles. (Diagram provided by Canon, our colorization).

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos1000d/page4.asp

Quanto hai riportato vuol solo dire che non è come la serie 30/40/50 che ha un corpo completamente in magnesio (e ricoperto comunque di plastica).
La d90 (che è una fascia superiore a 1000 e 450) ha, come dice dpreview,

Nobody quite does a quality plastic body like Nikon, it feels tight and solid, wrapped around a good metal chassis. Over this are a few offerings of rubber to improve grip, obviously at the front around the hand grip, at the rear for the thumb and on the left side (from the rear).

la stessa cosa, appunto, di tutte le entry-level (e ripeto la d90 non lo è, eppure è ben solida benchè sia in plastica con uno chassis in metallo).

l' idea costruttiva però è identica tra la d90 e la 1000d (i materiali cambiano, ma immagino leggermente).
Alla fine, non è che si sbriciola in mano.
avendo avuto 350 e 30, posso dirti che si vede la differenza costruttiva, ma non così tanto. Anzi, è più nei particolari che nell' assieme.

WildBoar
25-02-2009, 08:48
come obiettivo in kit quello da evitare è il vecchio canon 18-55 (non IS) ma ormai è difficile vederlo abbinato alle nuove reflex...

sugli iso non vi seguo...
è vero il cmos ha una resa migliore ad alti iso, ma anche la 40d grazie ai suoi pochi MP si comporta benissimo, e non capisco dove vedete tutte questa differenza, anzi mi sembrano tutte accettabilissime fino a 1600iso guardate questi jpg (fonte http://www.imaging-resource.com)
http://75.126.132.154/PRODS/ND40/FULLRES/ND40hSLI1600.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/XS/FULLRES/XShSLI1600.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/E40D/FULLRES/E40DhSLI1600.JPG
Beh se i fissi (più economici motorizzati) che sta facendo la nikon devono costare più di tutto il kit entry level... a sto punto direi meglio canon, che almeno qualche fisso economico lo si trova a 100€ :rolleyes: (mi riferisco solo a una mera questione di prezzi, in particolare al 50ino, e in relazione all'utenza che acquista una entry e non una semipro).
l'unico fisso che costa 100€ è il 50 1,8 canon è non è che sia un capolavoro di obiettivo (10-15 € in più il corrispondente af nikon af) ma se vai su un 30 o un 35 o un 85 i costi salgono...

ora i nuovi af-s nikon sono il 50 1,4 (400€ un po più del canon 1,4) e il 35 1,8 (200€ un po meno del canon) quindi c'è da aspettarne altri ma nn mi sembra che siano prezzi fuori dal mercato, anzi per il 35nikon visto che è dx è anche più economico di altri. (come prossimo mi aspetto proprio un 85 af-s magari dx che non costerebbe certo più degli attuali 85mm)

in ogni caso, ripeto il mio pensiero: attualmente se si è orientati a prendere dei fissi, meglio prendere la 1000d

Non mi sembra che sia così.

da dpreview:

The EOS 1000D's construction and build quality feels almost exactly identical to the 450D's. The 1000D is primarily made from three materials; a stainless steel chassis (blue in this diagram), the mirror box which is made of high-strength 'engineering plastic' (red in the diagram) and the body made of a special lightweight 'engineering plastic' which also provides some electromagnetic shielding. Construction is very good (considering the budget price) with no creaks or rattles. (Diagram provided by Canon, our colorization).

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos1000d/page4.asp

diciamo la stessa cosa allora, perche chassis=telaio, quindi se tu vuoi tutta la scocca in acciaio/titanio devi andare su una macchina professionale, non certo da 300€...

poi è da chiedersi quando è utile averlo un telaio in titanio, non è che con quest'ultimo lasci cadere la macchina da un metro, oppure ci passi sopra col suv :D l'unico caso in cui ho sentito consigliarlo è se ci devi abbinare un obiettivo da 2kg o più...

edit:correzione errore di stampa :D

street
25-02-2009, 09:37
come obiettivo in kit quello da evitare è il vecchio canon 18-55 (non IS) ma ormai è difficile vederlo abbinato alle nuove reflex...

sugli iso non vi seguo...
è vero il cmos ha una resa migliore ad alti iso, ma anche la d40 grazie ai suoi pochi MP si comporta benissimo, e non capisco dove vedete tutte questa differenza, anzi mi sembrano tutte accettabilissime fino a 1600iso guardate questi jpg (fonte http://www.imaging-resource.com)
http://75.126.132.154/PRODS/ND40/FULLRES/ND40hSLI1600.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/XS/FULLRES/XShSLI1600.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/E40D/FULLRES/E40DhSLI1600.JPG



Diciamo la stessa cosa, io e te. occhio a non confondere 40d con d40 nel discorso
Però, appunto, non sta ne in cielo ne in terra che qualsiasi reflex moderna "a 400 iso è inguardabile". Anzi, sono usabilissime e stampabilissime.


l'unico fisso che costa 100€ è il 50 1,8 canon è non è che sia un capolavoro di obiettivo (10-15 € in più il corrispondente af nikon af) ma se vai su un 30 o un 35 o un 85 i costi salgono...


Veramente, il 50 1.8 non è così scarso ;) fidati


diciamo la stessa cosa allora, perche chassis=telaio, quindi se tu vuoi tutta la scocca in acciaio/titanio devi andare su una macchina professionale, non certo da 300€...

poi è da chiedersi quando è utile averlo un telaio in titanio, non è che con quest'ultimo lasci cadere la macchina da un metro, oppure ci passi sopra col suv :D l'unico caso in cui ho sentito consigliarlo è se ci devi abbinare un obiettivo da 2kg o più...

giustissimo... solo che non è in titanio, ma in magnesio :D

WildBoar
25-02-2009, 09:42
grazie per le puntualizzazini, le sottoscrivo :p

ilguercio
25-02-2009, 10:20
Kamel,dire che le 400D a 400 iso non si possono guardare è un delitto...
Vabbè che le semipro hanno un buon mezzo stop(se non un pò di più) di vantaggio(credo a livello di elettronica) ma fino a 400 iso e anche a 800 tutte le reflex danno risultati ottimi.O esponi male o hai lenti pessime.Anche io ho apprezzato i 3200 iso(che poi sono 4000) sulla 20D con lenti tutt'altro che di pregio.Per cui non spariamo sentenze assurde.

Kamel_71
25-02-2009, 10:54
Andiamo, non diciamo boiate.

http://digilander.libero.it/b1lly/balestruzzo/images/IMG_9622.jpg
http://digilander.libero.it/b1lly/balestruzzo/images/IMG_9632.jpg
http://digilander.libero.it/b1lly/balestruzzo/images/IMG_9697.jpg

e tutte le altre che vedete qua (http://digilander.libero.it/b1lly/balestruzzo) sono fatte a 1600 iso con una 350. Rispetto alla 400 la differenza è poca.
Oltretutto, i vestiti sono in velluto, se i 400 iso fossero inguardabili sarebbe impossibile notare il "pelo" in foto a 1600.
Probabilmente hai semplicemente lenti poco buone.

La 40 è ovviamente migliore, ma in altri aspetti (e non lo dico per sentito dire, ho una 30, dopo aver avuto questa 350, quindi so in cosa l' immagine è migliore, e gli iso lo sono solo marginalmente)

Per me il rumore e' inaccettabile. Bojate per piacere, risparmiatelo.. visto che io ho espresso un'opinione ed ho sottolineato che era la MIA!
Credo di essere padrone di stabilire quale sia il mio metro di giudizio senza che nessuno sindachi in merito, visto che, ripeto, ho sottolineato che è un mio modo di vedere la cosa.

Lenti poco buone non credo... se non conosci il mio corredo non fare supposizioni, gentilmente.

Non sto "sparando" sentenze ... sto semplicemente esprimendo il MIO personale punto di vista. Se poi facciamo una foto e 10mpixel 1600 ISO... la piazziamo in 10/15 e la stampiamo OK... il rumore non si vede.... Ma io saro' padrone di non volerlo vedere nemmeno sullo schermo del PC?

WildBoar
25-02-2009, 11:19
kamel, quello che non regge nel tuo discorso è che la 40d ha almeno uno stop in più utilizzabile rispetto alla 400-450d quando hanno lo stesso sensore, lo stesso software e più o meno lo stesso numero di MP.

anzi da quello che ricordo ho visto dei test in cui la 450 aveva anche un pelino meno rumore delle altre canon (software di noise recuction più efficace/più aggressivo)... e la 1000d sappiamo essere una 450d depotenziata.:rolleyes:

Kamel_71
25-02-2009, 12:12
Non deve reggere in assoluto... deve reggere per me, come ho piu' volte significato e specificato. Non lancio strali di conoscenza, sapienza, o peggio saccenza. La mia impressione sul campo e' questa..

Senza polemica. Io ho avuto la 400D, provata la 450D e presa la 40D, che si trovava nella fascia di prezzo che ero disposto a pagare al momento.

http://www.dxomark.com/index.php/eng/DxOMark-Sensor/Camera-rankings

Che diciamo per alcuni aspetti conferma la mia impressione.

WildBoar
25-02-2009, 14:19
Non deve reggere in assoluto... deve reggere per me, come ho piu' volte significato e specificato. Non lancio strali di conoscenza, sapienza, o peggio saccenza. La mia impressione sul campo e' questa..

Senza polemica. Io ho avuto la 400D, provata la 450D e presa la 40D, che si trovava nella fascia di prezzo che ero disposto a pagare al momento.

http://www.dxomark.com/index.php/eng/DxOMark-Sensor/Camera-rankings


Che diciamo per alcuni aspetti conferma la mia impressione.

bhe mi sembra che la 450 e la 40d prendono uguali come resa ad alti iso, e la 1000d prende anche d più quindi non mi sembra avvalorare la tua tesi, in ogni caso vedo in classifica delle cose senza senso: d40x più in alto di 40d 50d 1ds d2x d80 ecc... ma dai! :rolleyes: meglio fidarsi dei propri occhi che dei giudizi strampalati di un sito ;)

street
25-02-2009, 14:30
Non deve reggere in assoluto... deve reggere per me, come ho piu' volte significato e specificato. Non lancio strali di conoscenza, sapienza, o peggio saccenza. La mia impressione sul campo e' questa..

Senza polemica. Io ho avuto la 400D, provata la 450D e presa la 40D, che si trovava nella fascia di prezzo che ero disposto a pagare al momento.

http://www.dxomark.com/index.php/eng/DxOMark-Sensor/Camera-rankings

Che diciamo per alcuni aspetti conferma la mia impressione.

che debba reggere per te per far si che tu te ne convinca, era abbastanza chiaro.

DXo è il sito meno attendibile in assoluto per quanto riguarda la loro classifica (prendono solo numeri misurabili, e a livello rumore ad esempio mettono la 30D dietro a:

350
400
10d
20d
300d

Ora, se tu sapessi che i 100iso della 30d (e della 20 e 350) sono corrispondenti ai 125 iso delle altre, basta guardare la coppia tempo/diaframma di una comparativa seria, capiresti che dxo non si sa da cosa peschi quella classifica.
es? stessa esposizione, 40d 1/20 f9, 30 d 1/30 f9, d200 1/15 f9.
tra d200 e 30d c'è 1 stop pieno di differenza. A 100iso. Per dxo, la d200 è quella più sensibile...

Se però ti fa star meglio, usala pure, quella classifica :asd:

La prossima volta che fai sparate, però, potranno anche essere "solo tue opinioni", ma restano sparate. come quella del "a 400 iso sono inguardabili". Perchè superiore, come resa, ad alte sensibilità ci sono solo 5d, 1ds, d3, d700.

ps: non andare a guardarti la comparativa tra 30d, 350d, 40d in dxo, altrimenti spiegami come dovrebbe essere la 400 in confronto alla 40, visto che per loro hanno lo stesso snr. e la 350 è per loro superiore alla 40, in rumore, gamma dinamica, colour sensitivity.

Poi, nel campo, non è così.

H@rdy
25-02-2009, 15:50
comunque, non metto in dubbio che con un budget un po' ristretto e non puntando a modelli professionali o semi-profesisonali (che non saprei neanche usare.. visto che devo imparare e non ci devo lavorare) i materiali siano più scarsi e le caratteristiche tecniche non siano le più eccelse...e penso sia giusto che sia così...:D (credo... hahaha)

volevo solo chiedere a quelli esperti uno spasisonato consiglio si questi modelli entrylevel per non buttare via dei soldi e poter iniziare a fare qualcosa e vedere anche un passo in avanti rispetto alla compatta che ho adesso.. :D
ho capito che la 1000d ha svantaggi e difetti... non ho cpaito se più i primi o i secondi... e idem per la d40 o la d40x... o se la d60 è già melgio delle altre due.. :D:muro:
non posso neanche chiedere ai ragazzi dentro i centri commerciali perchè le sparano grosse su tutto.. e di negozi specializzati non ne ho ancora incrociati.. :D

cmq grazie a tutti per le risposte.. :D piano piano si inizia a capire qualcosa!:D :D

ilguercio
25-02-2009, 17:11
Street e wildboar...son d'accordo con voi.Ma le XXD hanno un pò di vantaggio rispetto alle XXXD.
A livello di immagine si sa(diverso filtro AA) ma anche a livello di rumore,proprio perchè hanno elettronica forse più di qualità...
La differenza c'è ed è un buon mezzo stop fidatevi.Concordo sul fatto che però la 400D a 400 iso è ancora ottima e non perdi praticamente nulla rispetto ai 100.
DXO lasciamolo parlare,tanto dice solo caxxate a quanto pare.

ilguercio
25-02-2009, 17:13
comunque, non metto in dubbio che con un budget un po' ristretto e non puntando a modelli professionali o semi-profesisonali (che non saprei neanche usare.. visto che devo imparare e non ci devo lavorare) i materiali siano più scarsi e le caratteristiche tecniche non siano le più eccelse...e penso sia giusto che sia così...:D (credo... hahaha)

volevo solo chiedere a quelli esperti uno spasisonato consiglio si questi modelli entrylevel per non buttare via dei soldi e poter iniziare a fare qualcosa e vedere anche un passo in avanti rispetto alla compatta che ho adesso.. :D
ho capito che la 1000d ha svantaggi e difetti... non ho cpaito se più i primi o i secondi... e idem per la d40 o la d40x... o se la d60 è già melgio delle altre due.. :D:muro:
non posso neanche chiedere ai ragazzi dentro i centri commerciali perchè le sparano grosse su tutto.. e di negozi specializzati non ne ho ancora incrociati.. :D

cmq grazie a tutti per le risposte.. :D piano piano si inizia a capire qualcosa!:D :D
La D60 praticamente non ha nulla di meglio della D40...poi sulla carta è superiore ma le differenze non le noti se non scritte nelle specifiche.

street
25-02-2009, 17:26
Street e wildboar...son d'accordo con voi.Ma le XXD hanno un pò di vantaggio rispetto alle XXXD.
A livello di immagine si sa(diverso filtro AA) ma anche a livello di rumore,proprio perchè hanno elettronica forse più di qualità...
La differenza c'è ed è un buon mezzo stop fidatevi.Concordo sul fatto che però la 400D a 400 iso è ancora ottima e non perdi praticamente nulla rispetto ai 100.
DXO lasciamolo parlare,tanto dice solo caxxate a quanto pare.

quello non lo metto in dubbio (le ho avute entrambe, ripeto).

E' che è perlomeno bislacco sentire sentenze come "a 400 iso sono inguardabili" :asd:
era solo lì la questione (come la questione materiali, il senso del mio discorso era: è più una questione di termini che altro, dire che una è tutta di plastica e l' altra no... proprio perchè non è vero.
E non sono neanche giocattoli. Vanno benissimo per quel che devono fare.

ilguercio
25-02-2009, 17:39
quello non lo metto in dubbio (le ho avute entrambe, ripeto).

E' che è perlomeno bislacco sentire sentenze come "a 400 iso sono inguardabili" :asd:
era solo lì la questione (come la questione materiali, il senso del mio discorso era: è più una questione di termini che altro, dire che una è tutta di plastica e l' altra no... proprio perchè non è vero.
E non sono neanche giocattoli. Vanno benissimo per quel che devono fare.

Ci mancherebbe.Che poi basta fare una leggere pulizia di rumore cromatico soltanto, per avere un immagine che stampata fa la sua porca figura...
Io che ho scattato a 3200 in buio pesto che dovevo fare?
400 iso sono più che buoni,anzi praticamente sono uguali ai 100.

Nithael
25-02-2009, 19:18
ho preso in mano sia la 1000d che la d60 e la d40x..
credo sia MOOOLTO più stabile la nikon in confronto alla 1000d... mi da un senso di plasticosità allucinante :\

giopa84
25-02-2009, 20:16
diciamo la stessa cosa allora, perche chassis=telaio, quindi se tu vuoi tutta la scocca in acciaio/titanio devi andare su una macchina professionale, non certo da 300€...

poi è da chiedersi quando è utile averlo un telaio in titanio, non è che con quest'ultimo lasci cadere la macchina da un metro, oppure ci passi sopra col suv :D l'unico caso in cui ho sentito consigliarlo è se ci devi abbinare un obiettivo da 2kg o più...

edit:correzione errore di stampa :D

credo che ti stia sbagliando, leggi l'articolo c'è una figura molto chiara: lo specchio è montato su un telaio di plastica. non so se sia affidabile o no, non so se conviene avere il live view e uno specchio sbilenco, o uno specchio montato come si deve senza live view, "ai posteri l'ardua sentenza". è chiaro che magari esagero un pò ma il senso della mia domanda era questo, saluti

Dj Ruck
27-02-2009, 23:32
Grazie per la squisita discussione ragazzi...sto cominciando a capire qualcosina eheh:) :)

Dj Ruck
28-02-2009, 23:47
cosa mi dite di questo obiettivo???

55-200mm f/4-5.6G ED AF-S DX Zoom-Nikkor

ilguercio
01-03-2009, 00:00
cosa mi dite di questo obiettivo???

55-200mm f/4-5.6G ED AF-S DX Zoom-Nikkor

Che è il migliore tele budget per nikon.Oltre trovi il 70-300 4-5.6 VR che però costa intorno ai 400 nuovo.
Comunque sia ,Ruck,se vuoi risparmiare puoi andare sull'usato per gli obiettivi che difficilmente hanno problemi se non ne trovi all'inizio.

Dj Ruck
01-03-2009, 00:01
Che è il migliore tele budget per nikon.Oltre trovi il 70-300 4-5.6 VR che però costa intorno ai 400 nuovo.
Comunque sia ,Ruck,se vuoi risparmiare puoi andare sull'usato per gli obiettivi che difficilmente hanno problemi se non ne trovi all'inizio.

l'ho trovato a 140 euro...dici che lo devo prendere?

ilguercio
01-03-2009, 00:03
l'ho trovato a 140 euro...dici che lo devo prendere?

Beh se ti serve o ti può servire...certo...fuori garanzia?
EDIT:se non è stabilizzato,non mi pare che tu l abbia detto,cerca il VR dello stesso.Te la cavi con 30-40 euro in più e stai più tranquillo...

Dj Ruck
01-03-2009, 00:07
Beh se ti serve o ti può servire...certo...fuori garanzia?
EDIT:se non è stabilizzato,non mi pare che tu l abbia detto,cerca il VR dello stesso.Te la cavi con 30-40 euro in più e stai più tranquillo...

oooooook grazie ;)
ora vedo:)

ilguercio
01-03-2009, 00:24
Intendiamoci...lo stabilizzatore aiuta specie se sei alle prime armi e non solo.La posizione buona per scattare ti serve sempre.Però visto che sui vetri entry level lo paghi poco è decisamente meglio averlo che non...

Dj Ruck
01-03-2009, 00:44
Intendiamoci...lo stabilizzatore aiuta specie se sei alle prime armi e non solo.La posizione buona per scattare ti serve sempre.Però visto che sui vetri entry level lo paghi poco è decisamente meglio averlo che non...

NIKON 55-200mm f/4-5.6G ED AF-S DX Zoom-Nikkor

questo è il "titolo" completo...

ilguercio
01-03-2009, 00:51
NIKON 55-200mm f/4-5.6G ED AF-S DX Zoom-Nikkor

questo è il "titolo" completo...

Tu devi cercare quello che ha ANCHE la sigla VR...è lo stesso ma con l'aggiunta dello stabilizzatore ed è un pelo meglio otticamente...
Nuovo costa 200 euri e qualcosa,usato un pò meno...

street
01-03-2009, 09:32
credo che ti stia sbagliando, leggi l'articolo c'è una figura molto chiara: lo specchio è montato su un telaio di plastica. non so se sia affidabile o no, non so se conviene avere il live view e uno specchio sbilenco, o uno specchio montato come si deve senza live view, "ai posteri l'ardua sentenza". è chiaro che magari esagero un pò ma il senso della mia domanda era questo, saluti

Guarda, "ad occhio" anche nella 30d è di plastica il supporto dello specchio. Ora sembra quasi che la plastica sia automaticamente un qualcosa di fragile, quando in realtà i materiali plastici spesso son più resistenti del metallo.

Dj Ruck
01-03-2009, 09:46
Tu devi cercare quello che ha ANCHE la sigla VR...è lo stesso ma con l'aggiunta dello stabilizzatore ed è un pelo meglio otticamente...
Nuovo costa 200 euri e qualcosa,usato un pò meno...

mi sa che quella che dici tu non è compatibile con la mia D40...

Predator_ISR
01-03-2009, 10:00
Guarda, "ad occhio" anche nella 30d è di plastica il supporto dello specchio. Ora sembra quasi che la plastica sia automaticamente un qualcosa di fragile, quando in realtà i materiali plastici spesso son più resistenti del metallo.

Credo che non sia una questione di passarci sopra col suv, ma che forse, qualsiasi oggetto realizzato in plastica -qualunque tipo - se lasciato sotto il sole potrebbe avere qualche problema, viceversa quello in titanio, a parte lo scottarsi le mani, dovrebbe nn darne.

WildBoar
01-03-2009, 10:05
mi sa che quella che dici tu non è compatibile con la mia D40...

a parte che "compatibili" sono tutte le ottiche nikon degli ultimi 50 anni :p se tu intendi che mantieni l'autofocus, si lo mantieni visto che anche il 55-200vr e il 70-300vr sono af-s (e anche io ti consiglio di prendere uno di questi due!)

weseven
01-03-2009, 10:42
Credo che non sia una questione di passarci sopra col suv, ma che forse, qualsiasi oggetto realizzato in plastica -qualunque tipo - se lasciato sotto il sole potrebbe avere qualche problema, viceversa quello in titanio, a parte lo scottarsi le mani, dovrebbe nn darne.
c'è plastica e plastica, (come c'è metallo e metallo), non è che plastica = sorpresa dell'ovetto kinder.
spesso i materiali plastici sono preferiti in alcuni ambienti.

è come il nastro adesivo; se pensi che certi collanti tengono sospesa una ferrari con pochi centimetri quadri di area "incollata" :O

street
01-03-2009, 12:16
Credo che non sia una questione di passarci sopra col suv, ma che forse, qualsiasi oggetto realizzato in plastica -qualunque tipo - se lasciato sotto il sole potrebbe avere qualche problema, viceversa quello in titanio, a parte lo scottarsi le mani, dovrebbe nn darne.

ripeto allora, perchè sembra che sia poco chiara la cosa.

la nikon d80, che è una macchina veramente robusta, ha la scocca in plastica.
solo a partire dalla canon 20/30/40/50D hanno la scocca in magnesio (non in titanio).

Tutte le macchine, comunque, hanno una struttura centrale, dove viene montato il grosso del pcb, in metallo. compresa la 1000d.

E, quasi sicuramente, tutte hanno la struttura dello specchio in materiale plastico. forse anche le 1d e simili.

Quindi, tutti questi discorsi sono più vicini al "sentito dire" che a questioni serie.

Predator_ISR
01-03-2009, 15:52
ripeto allora, perchè sembra che sia poco chiara la cosa.

la nikon d80, che è una macchina veramente robusta, ha la scocca in plastica.
solo a partire dalla canon 20/30/40/50D hanno la scocca in magnesio (non in titanio).

Tutte le macchine, comunque, hanno una struttura centrale, dove viene montato il grosso del pcb, in metallo. compresa la 1000d.

E, quasi sicuramente, tutte hanno la struttura dello specchio in materiale plastico. forse anche le 1d e simili.

Quindi, tutti questi discorsi sono più vicini al "sentito dire" che a questioni serie.

Be che i materiali genericamente chiamati "plastiche" siano sensibili al calore in misura maggiore del metallo in genere - trascurando i metalli "tecnologicamente" evoluti lgs titanio o altri compositi - credo sia cosa risaputa e non da sentito dire; secondo me la considerazione che viene fatta -da chi e' chiamato a confrontarsi con qsto dilemma - e' quella di stabilire quanto insensibile sia a quelle temperature l'elettronica custodita dal guscio di plastica.

street
01-03-2009, 15:59
belli tutti questi discorsi.

Ma dal lato pratico, non cambia niente nella scelta della reflex perchè, vediamo... il supporto dello specchio lo hanno presumibilmente tutte in plastica, così come gran parte del materiale all' interno del guscio, guscio che può essere in metallo ma solo nei corpi superiori.

lo chassis, e solo quello, è in metallo in tutte.

oltretutto, non sono esperto nel campo, ma non mi sembra che il metallo abbia pochi problemi con il calore, anzi. ne avrà altri, rispetto alle plastiche, ma non ne è comunque esente.

Oltretutto, che problemi avrà mai il supporto dello specchio, o anche altri elementi di una reflex, col calore, quando la gran parte del materiale di cui son fatte è plastica?
oltretutto un elemento interno è meno a contatto con gli agenti atmosferici (o a problemi di urto) rispetto a tutto il resto.

Predator_ISR
01-03-2009, 16:23
Oltretutto, che problemi avrà mai il supporto dello specchio, o anche altri elementi di una reflex, col calore, quando la gran parte del materiale di cui son fatte è plastica?
oltretutto un elemento interno è meno a contatto con gli agenti atmosferici (o a problemi di urto) rispetto a tutto il resto.

Forse il metallo, con il calore, subisce meno l'effetto deformante; percui sembrerebbe tecnicamente plausible l'uso del metallo anzicche' della plastica quale supporto dello specchio, ma forse delle logiche di produzione impongono il contrario.

ilguercio
01-03-2009, 16:25
Forse il metallo, con il calore, subisce meno l'effetto deformante; percui sembrerebbe tecnicamente plausible l'uso del metallo anzicche' della plastica quale supporto dello specchio, ma forse delle logiche di produzione impongono il contrario.

Ma quale dannato calore deve produrre uno specchio?
Io so solo degli specchi sulla 5D che si staccavano ed onestamente non mi pare un problema di design quanto di un problema al collante usato.
Canon ha ammesso il problema e offre la riparazione gratuita.
Dove sta il problema?

Predator_ISR
01-03-2009, 16:34
Ma quale dannato calore deve produrre uno specchio?
Dove sta il problema?

Credevo fosse chiaro che mi riferivo all'uso della macchina al sole o lasciata al sole in estate.

ilguercio
01-03-2009, 16:40
Credevo fosse chiaro che mi riferivo all'uso della macchina al sole o lasciata al sole in estate.

Se la lasci in macchina al sole sei un pirla.
Le macchine non sono garantite contro i pirla,scusami.
Ora ci manca pure che la devono fare anti annegamento.
Se scatti sotto al sole non ci sono affatto problemi.
Se tu ne sai di qualcuno fammi sapere.
Siamo realisti,per favore.

Predator_ISR
01-03-2009, 16:53
Se la lasci in macchina al sole sei un pirla.
Le macchine non sono garantite contro i pirla,scusami.
Ora ci manca pure che la devono fare anti annegamento.
Se scatti sotto al sole non ci sono affatto problemi.
Se tu ne sai di qualcuno fammi sapere.
Siamo realisti,per favore.

Chiunque sia abituato a sudarseli i soldini, con cui compra i propri giocattoli, non commette il tipo di stupdaggine da te citata (la prossima volta evita di usare termini poco educati: nel senso non offendere nessuno me compreso) poiche' credo di appartenere a quella categoria (di quelli che i soldi se li guadagnano lavorando) non lascio la macchina sotto i raggi diretti del sole; ciononostante se hai portato una macchina fotografica al mare per fare foto e non per provarne l'impermeabilita' avrai notato che qualche effetto il sole e la salsedine lo crea. Nel mio caso la macchina che megli rispondeva a questi problemi era una vecchia K1000 della Pentax ma quella e' un'altra storia.

ilguercio
01-03-2009, 17:00
Chiunque sia abituato a sudarseli i soldini, con cui compra i propri giocattoli, non commette il tipo di stupdaggine da te citata (la prossima volta evita di usare termini poco educati: nel senso non offendere nessuno me compreso) poiche' credo di appartenere a quella categoria (di quelli che i soldi se li guadagnano lavorando) non lascio la macchina sotto i raggi diretti del sole; ciononostante se hai portato una macchina fotografica al mare per fare foto e non per provarne l'impermeabilita' avrai notato che qualche effetto il sole e la salsedine lo crea. Nel mio caso la macchina che megli rispondeva a questi problemi era una vecchia K1000 della Pentax ma quella e' un'altra storia.

Avrò culo.A me non succede.
Ma come mai tutti si sentono feriti nell'orgoglio oggi?
Sai che ho appena trovato un forziere con 400 chili di banconote?
Che culo...:O
Per me se uno lascia la macchina al sole è abbastanza scemotto.
Se poi uno non ci sa o non ci vuole tenere cura se lo merita pure.
Per cui non vedo di cosa devi offenderti...

Predator_ISR
01-03-2009, 17:01
Avrò culo.A me non succede.
Ma come mai tutti si sentono feriti nell'orgoglio oggi?
Sai che ho appena trovato un forziere con 400 chili di banconote?
Che culo...:O
Per me se uno lascia la macchina al sole è abbastanza scemotto.
Se poi uno non ci sa o non ci vuole tenere cura se lo merita pure.
Per cui non vedo di cosa devi offenderti...

In seguito il termine "pirla" ti sconsiglio di usarlo.

ilguercio
01-03-2009, 17:07
In seguito il termine "pirla" ti sconsiglio di usarlo.

Eh ma se tu non ce la lasci in macchina a 70 gradi non ti devi mica sentire chiamato in causa.
Mah...tutti si sentono offesi.

Predator_ISR
01-03-2009, 17:14
Eh ma se tu non ce la lasci in macchina a 70 gradi non ti devi mica sentire chiamato in causa.
Mah...tutti si sentono offesi.

Conosco persone che la macchina digitale l'hanno usata nel deserto...in estate: forse faceva caldo sia dentro che fuori l'abitacolo del 4x4.

ilguercio
01-03-2009, 17:17
Conosco persone che la macchina digitale l'hanno usata nel deserto...in estate: forse faceva caldo sia dentro che fuori l'abitacolo del 4x4.

Sicuro...
Saranno pure esigenze estreme ma se ne deve tenere conto,hai ragione.
Però sinceramente non ne ho sentite tante di persone a cui si è staccato lo specchio,tranne qualche caso per la 5D.
Se ne conosci fammeli sapere,non sto prendendo per il culo.
Non dubito che non succeda,però non penso che sia un errore fare il supporto specchio in plastica.Se non andava bene lo facevano in altro materiale no?
Non li faccio cosi fessi,almeno non penso.
Il problema come puoi capire è il collante...non tanto la plastica o il metallo che fanno le bizze sotto al sole.
Magari in quel versante si potrebbe migliorare in effetti.

weseven
01-03-2009, 17:32
hum, molti ombrelloni hanno intelaiature in plastica.
in spiaggia non ho mai visto deformarsi un ombrellone, neanche in agosto dopo varie ore di sole ;) (e neanche palette o secchielli, afair)
di contro, la dilatazione del metallo potrebbe essere un problema, risolvibile con leghe/metalli particolari.
insomma, credo che il "portaspecchio" sia in plastica perchè funziona altrettanto bene ma è più semplice da produrre di quello in metallo.

Predator_ISR
01-03-2009, 18:50
Come ho gia detto in qualche post fa, non credo che siano fessi o stupidi gli ingegneri o progettisti di una qualunqua casa costruttrice di macchine fotografiche (e di ombrelloni) ma se alla fine i supporti, sia per lo specchio che altro, li fanno di un preciso materiale plastico una ragione ci sara' e credo sia quella dell'economicita' della catena di montaggio. Giusto per restare in tema mi sembra di capire che le ottiche di maggior pregio - a differenza di quelle economiche date in "dote" con il corpo macchina - hanno la parte dell'attacco al corpo macchina realizzato in metallo e non in plastica, la ragione credo risieda nel fatto che quella in metallo sia piu' precisa e forse piu' robusta di quella in materiale plastico.


Circa gli ombrelloni la plastica resiste bene alla salsedine, per questo la si usa per rivestire "l'anima" dell'ombrellone che solitamente e' in legno o metallo.

ilguercio
01-03-2009, 18:57
Come dici tu:se gli ingegneri dicono che la plastica va bene DOVREBBE andare bene.
Se poi si presentano problemi frequenti allora c'è qualcosa che non va.
Ricordiamoci che la differenza tra metallo e plastica non è solo di robustezza ma anche di durata.Una baionetta in metallo o un corpo durano tanto,uno in plastica sicuro dura meno.A patto di non usarli 24 al giorno,copri e obiettivi vanno bene anche in plastica...

Predator_ISR
01-03-2009, 19:20
Come dici tu:se gli ingegneri dicono che la plastica va bene DOVREBBE andare bene.
Se poi si presentano problemi frequenti allora c'è qualcosa che non va.
Ricordiamoci che la differenza tra metallo e plastica non è solo di robustezza ma anche di durata.Una baionetta in metallo o un corpo durano tanto,uno in plastica sicuro dura meno.A patto di non usarli 24 al giorno,copri e obiettivi vanno bene anche in plastica...

....quindi per analogia, un supporto per lo specchio, o di un qualunque dispositivo che viene sottoposto a stress meccanico - seppur non intensivo - se realizzato in metallo dovrebbe assicurare una maggiore affidabilita' di quello realizzato in plastica, o sbaglio?

ilguercio
01-03-2009, 19:54
....quindi per analogia, un supporto per lo specchio, o di un qualunque dispositivo che viene sottoposto a stress meccanico - seppur non intensivo - se realizzato in metallo dovrebbe assicurare una maggiore affidabilita' di quello realizzato in plastica, o sbaglio?

Si,però si chiederanno...chi ce lo fa fare?Se la plastica regge perchè cambiare?
O no?

Predator_ISR
01-03-2009, 20:00
Si,però si chiederanno...chi ce lo fa fare?Se la plastica regge perchè cambiare?
O no?

Forse quanto sto per dire sembrera' azzardato, o forse no, ma io sta storia della plastica la paragono al vino: quello di qualita' (che forse io bevo nelle grandi occasioni) - a differenza di quello economico - viene imbottigliato nel vetro e si usa il tappo di sughero e non di plastica; anche se quello di plastica svolge egregiamente il suo ruolo.

ilguercio
01-03-2009, 20:07
E vabbè...magari nel loro bilancio fare i supporti in metallo fa aumentare i prezzi...che ne so.
Basta che funziona alla fine.:D

Dj Ruck
06-03-2009, 23:39
a parte che "compatibili" sono tutte le ottiche nikon degli ultimi 50 anni :p se tu intendi che mantieni l'autofocus, si lo mantieni visto che anche il 55-200vr e il 70-300vr sono af-s (e anche io ti consiglio di prendere uno di questi due!)

Uhm...ok...e se prendessi questa???

Obiettivo Nikon AF-S DX 55-200mm f/4-5.6G ED

Dj Ruck
07-03-2009, 07:57
oh raga...ma tra il 18-55 e il 55-200 non c'è alcuna differenza di zoom???
che lo compro a fare allora un obiettivo da 55-200 se poi lo zoom è uguale???

hornet75
07-03-2009, 10:48
oh raga...ma tra il 18-55 e il 55-200 non c'è alcuna differenza di zoom???
che lo compro a fare allora un obiettivo da 55-200 se poi lo zoom è uguale???

Assolutamente no, hanno lunghezze focali differenti, devi cancellare dalla testa il concetto di zoom inteso come livello di ingrandimento e ragionare in mm di lunghezza focale

Se non hai chiaro il concetto di lunghezza focale guardati questo tool della Canon per capire come inquadrano gli obiettivi in base alla lunghezza focale (i mm).

http://web.canon.jp/imaging/enjoydslr/part3/3B.html

zyrquel
07-03-2009, 12:56
Se non hai chiaro il concetto di lunghezza focale guardati questo tool della Canon per capire come inquadrano gli obiettivi in base alla lunghezza focale (i mm).


a me piace di più quello della tamron: lunghezza focale (http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php) :D

ARARARARARARA
07-03-2009, 18:05
se ne vuoi una tipo d80 ti assicuro che si trova a circa 400€ usata con un 18-55 che non è un ottica straordinaria ma visto il prezzo... poi d80 è stupenda anche se ormai battuta da d90 resta una macchina egregia

Dj Ruck
07-03-2009, 23:25
Assolutamente no, hanno lunghezze focali differenti, devi cancellare dalla testa il concetto di zoom inteso come livello di ingrandimento e ragionare in mm di lunghezza focale

Se non hai chiaro il concetto di lunghezza focale guardati questo tool della Canon per capire come inquadrano gli obiettivi in base alla lunghezza focale (i mm).

http://web.canon.jp/imaging/enjoydslr/part3/3B.html

a me piace di più quello della tamron: lunghezza focale (http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php) :D

con questi due Tools ho capito come funziona il tutto;)

sai perchè chiedevo?
perchè avevo letto in giro che si doveva fare 200/18 per sapere lo zoom...ma mi sembrava stranissimo.
cmq grassssie ;)

zyrquel
08-03-2009, 12:37
perchè avevo letto in giro che si doveva fare 200/18 per sapere lo zoom...ma mi sembrava stranissimo.

hai letto giusto: uno zoom 18-200mm è quello che [ purtroppo ] si definisce un x11...e per trovare quanto vale quel "per" si fa proprio 200 [ focale massima ] diviso 18 [ focale minima ], che da appunto 11 ;)

Dj Ruck
08-03-2009, 12:59
ma quindi l'ingrandimento tra il 18-55 e il 55-200 non varia???

ARARARARARARA
08-03-2009, 13:11
ma quindi l'ingrandimento tra il 18-55 e il 55-200 non varia???

Allora l'ingrandimento del 18-55 è 3.05x mentre quello del 55-200 è 3.63x, l'ingrandimento i cosiddetti X di zoom esistono anche sulle ottiche reflex ma servono a dare un idea di escursione e finisce li, es il 18-200 ha ben 11.11x di zoom ma un 600 fisso ingrandisce di più anche se guardando lo zoom sembrerebbe di no perchè è 0x. I mm ti dicono quanto "tiri vicino il soggetto" maggiore è il valore e più "avvicini" il soggetto, i "per" di zoom ti dicono quant'è l'escursione dell'ottica non servono a gran che ma danno un idea della versatilità (anche se poi quando impari un po' leggendo i mm capisci già tutto ciò che devi sapere)

Dj Ruck
08-03-2009, 13:13
Allora l'ingrandimento del 18-55 è 3.05x mentre quello del 55-200 è 3.63x, l'ingrandimento i cosiddetti X di zoom esistono anche sulle ottiche reflex ma servono a dare un idea di escursione e finisce li, es il 18-200 ha ben 11.11x di zoom ma un 600 fisso ingrandisce di più anche se guardando lo zoom sembrerebbe di no perchè è 0x. I mm ti dicono quanto "tiri vicino il soggetto" maggiore è il valore e più "avvicini" il soggetto, i "per" di zoom ti dicono quant'è l'escursione dell'ottica non servono a gran che ma danno un idea della versatilità (anche se poi quando impari un po' leggendo i mm capisci già tutto ciò che devi sapere)

ok capito...cmq l'ho preso :D

Dj Ruck
13-03-2009, 23:15
wela, rieccomi...non vedo l'ora che mi arrivi il novo obiettivo eheh:D

Dj Ruck
15-03-2009, 08:27
Ragazzi, per le foto macro, quale obiettivo consigliate???

Chelidon
15-03-2009, 08:48
Un fisso macro forse??? :p
No, be' a parte questa soluzione più cara ci si può anche arrangiare con sistemi più economici come tubi, anelli d'inversione per rovesciare obiettivi e lenti close-up..

PS: Comunque dipende da quali soggetti vuoi fotografare, in ogni caso io chiederei in una nuova discussione o cercherei in vecchie simili (ce n'è già una visibile) visto il profondo :ot: rischi che qui nessuno si accorga della tua richiesta.. ;)

Dj Ruck
15-03-2009, 08:52
Un fisso macro forse??? :p
No, be' a parte questa soluzione più cara ci si può anche arrangiare con sistemi più economici come tubi, anelli d'inversione per rovesciare obiettivi e lenti close-up..

PS: Comunque dipende da quali soggetti vuoi fotografare, in ogni caso io chiederei in una nuova discussione o cercherei in vecchie simili (ce n'è già una visibile) visto il profondo :ot: rischi che qui nessuno si accorga della tua richiesta.. ;)

ok grazie...ora vedo se trovo qualche topic vecchio...

cm soggetti direi insetti e robe simili ;)

Chelidon
15-03-2009, 09:34
Allora fissi macro con focali lunghe (sopra i 100 equivalenti) sono la soluzione migliore, oppure sull'economico vale quanto già detto, magari cerca nei post di Leron che usa un'attrezzatura del genere..

Dj Ruck
15-03-2009, 09:42
Allora fissi macro con focali lunghe (sopra i 100 equivalenti) sono la soluzione migliore, oppure sull'economico vale quanto già detto, magari cerca nei post di Leron che usa un'attrezzatura del genere..

ok...cercherò...grazie ancora...cmq ho visto su ebay e sti obiettivi macro non costano poco:eek: :eek:

tipo af-s 105 mm f2.8 vr :eek: :eek: :eek:

zyrquel
15-03-2009, 11:48
tipo af-s 105 mm f2.8 vr :eek: :eek: :eek:
vabbè...se guardi subito il 105vr con quello che costa è ovvio che ti passa la voglia di prendere un obiettivo macro...con 3-400€ già si possono trovare ottme lenti [ 90/2,8 tamron, 105/2,8 sigma, 100/2,8 tokina ] ;)

Dj Ruck
15-03-2009, 13:10
vabbè...se guardi subito il 105vr con quello che costa è ovvio che ti passa la voglia di prendere un obiettivo macro...con 3-400€ già si possono trovare ottme lenti [ 90/2,8 tamron, 105/2,8 sigma, 100/2,8 tokina ] ;)

oooooook...recepito il messaggio :)
cercherò qualcosa del genere...se poi ci fosse una bella lista di obiettivi qualità/prezzo da visionare...eheh...:D