PDA

View Full Version : ram che non salgono a 1066mhz


vial
16-01-2009, 23:42
Ciao ragazzi, ho una mobo ASROCK P431600TWINS con capacità di frequenza massima di 1066mhz DDR2 e delle CORSAIR DOMINATOR DDR2 1066mhz..

Il problema è che le ram vanno massimo a 800mhz, però ho occato l'E5200 e adesso vanno a 900mhz, ma come mai non salgono fino a 1066 nonostante sia la mobo e sia le ram potrebbero consentirlo?

jasonj
17-01-2009, 00:28
Ciao ragazzi, ho una mobo ASROCK P431600TWINS con capacità di frequenza massima di 1066mhz DDR2 e delle CORSAIR DOMINATOR DDR2 1066mhz..

Il problema è che le ram vanno massimo a 800mhz, però ho occato l'E5200 e adesso vanno a 900mhz, ma come mai non salgono fino a 1066 nonostante sia la mobo e sia le ram potrebbero consentirlo?

devi vedere a che voltaggio corsair le garantisce a 1066 e con che timings.
dimmi il modello esatto delle ram

vial
17-01-2009, 00:48
Il modello credo sia unico, corsair dominator ddr2 1066mhz, i timing sono 5-5-5-18..

http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN2X2048-8500C5D.pdf

vial
17-01-2009, 09:40
Up! :p

jasonj
17-01-2009, 10:45
Tested at latency settings (5-5-5-15-2T) at 2.1V
at 1066MHz

quindi per farle andare a 1066 5-5-5-15 devi settare un voltaggio di 2.1v
il voltaggio di default e' 1.8v, e stanno a 800mhz 5-5-5-18

vial
17-01-2009, 11:13
Quindi dal bios setto il voltaggio a 2.1? Oppure modifico manualmente i valori dei timing?

jasonj
17-01-2009, 11:17
si devi modificare il voltaggio a 2.1v e cambiare manualmente l'ultimo valore dei timings in15 (puoi benissimo farne a meno la differenza di prestazioni non la noterai)
hai il case ben ventilato?

vial
17-01-2009, 11:26
Si ho in totale 3 ventole, la temperatura media del sistema è di 25°, CPU dai 26° ai 36° con dissi coolermaster tx2, in generale è abbastanza ventilato..

Da notare che dopo l'occaggio del procio la ram era scesa da 400 a 375, poi manualmente l'ho impostata a 400 ed è salita automaticamente a 450 con rapporto 1:2 :D


EDIT: Ho attivato il profilo 1 dell'EPP Technology che prevede i timing 5-5-5-15 V2.1 e ho messo in "auto" la DRAM frequency ma non si è attivato..ovvero la frequenza è scesa a 375 però i timing sono diventati 5-4-4-10..boh!

EDIT2: Adesso ho messo a "400=800" la DRAM Frequency e la frequenza è risalita a 450 con rapporto 1:2, però i timing sono diventati 5-4-4-12..

EDIT3: Anche impostando manualmente il voltaggio, cioè 2,14, non sono salite a 1066mhz, che devo fare?

Capellone
17-01-2009, 13:50
lascia perdere l'epp
mantieni il divisore 1:2, porta il voltaggio a 2.1 V e latenze 5-5-5-15, overclocka il fsb fino a 266 MHz e il gioco è fatto.
eventualmente abbassa il moltiplicatore della cpu se non vuoi che rimanga troppo in oc anche quella.

vial
17-01-2009, 14:13
Quindi manualmente devo impostare il DRAM Frequency a 2.14 e i timing a 5-5-5-15? Quali valori dei timing devo modificare? Grazie..

Capellone
17-01-2009, 14:31
Quindi manualmente devo impostare il DRAM Frequency a 2.14

???
il dram frequency deve essere a 800 MHz

la latenze da modificare sono cas latency (cl), ras to cas delay (trcd), ras precharge (trp) e cycle time (tras)

vial
17-01-2009, 14:39
Ok quindi:

cl=5, trcd=5, trp=5 e tras=15

Solo che non trovo la voce che mi consente di modificare il voltaggio manualmente :confused: , ho trovato DRAM voltage però posso impostare 2.14 anzicchè 2.1 :confused:

Capellone
17-01-2009, 14:43
c'è sicuramente una voce nel bios che ti fa passare i timing da spd (auto) a regolazione manuale. quando passi al controllo manuale vedrai a disposizione tutti i timing. il voltaggio va bene a 2.14

vial
17-01-2009, 14:57
Ok, ho fatto come dici te, timings a 5-5-5-15 con V2.1..

Solo che adesso le ram sono scese a 440 e il procio si è undercloccato da 2.8 a 2.75 con bus da 900 a 880 :D

Dici che per far salire le ram a 1066 devo portare l'fbs a 266? l'E5200 regge? :p

EDIT: Ho portato l'fbs a 240 con multi a 12,5, purtroppo il multi è bloccato e non me lo fa modificare manualmente, il bello è che mi riconosce solo 235 invece che 240, infatti il procio sta a 2,95GHZ..come mai?

vial
17-01-2009, 16:48
Ok, sono riuscito a sbloccare il multi da 12,5 a 11, ho portato l'fbs a 266x11 ma con questo settaggio non si accendeva il pc..

Ho dovuto resettare tutto ed impostare 240x12,5 con V a 1,25, però in questo modo le ram sono a 960 ed io le vorrei a 1066 :cry:

Capellone
17-01-2009, 22:08
questo accade perchè tu hai una Asrock e in fase di overclock del fsb devi cambiare strap via jumper. consulta il manuale che c'è la spiegazione alle pagine 23 e 24

vial
18-01-2009, 14:09
Ciao, ho letto il manuale ma non ho capito un bel niente :D

Praticamente devo agire a livello hardware? In che modo devo cambiare strap via jumper? :confused:

Tra l'altro ho visto che bisogna a gire in questo modo da 1066 in poi, il mio E5200 va a 800 :D

Capellone
18-01-2009, 22:11
nel manuale c'è lo schemino per settare i jumper. ti ho indicato anche le pagine.
il tuo processore ha di default un fsb di 800 MHz ma noi vogliamo farlo andare a 1066 MHz

vial
18-01-2009, 22:26
Beh le pagine ovviamente non corrispondevano perchè la lingua italiana era verso la pagina 100..

Fatto sta che ho settato i jumper come dice il manuale, ovvero spostarli da 1-2 a 4-5, in questo modo però la DRAM Fequency rimane bloccata a 266=533 con la stringa grigia, anche togliendoli è la stessa cosa..

Capellone
18-01-2009, 22:52
ah scusa io leggevo il pdf in inglese scaricato dal sito di Asrock, credevo che il cartaceo fosse uguale. :D
se ora hai un fsb a 266 MHz e un dram frequency a 533 (cpu-z te lo conferma?) direi che abbiamo centrato l'obiettivo. :)

vial
18-01-2009, 23:04
Eh purtroppo no..

240x12,5 a V1.3 = stabile ma orthos mi rileva un errore dopo una mezzoretta..

266x11 a V1.3 = instabile, il pc si accende ma non comunica con il monitor..

Adesso sono ritornato a 225x12.5 con ram a 450mhz, stabile.

Non so se il problema siano le ram o proprio la mobo asrock, sono più propenso per quest'ultimo..

Jok3r88
18-01-2009, 23:12
Eh purtroppo no..

240x12,5 a V1.3 = stabile ma orthos mi rileva un errore dopo una mezzoretta..

266x11 a V1.3 = instabile, il pc si accende ma non comunica con il monitor..

Adesso sono ritornato a 225x12.5 con ram a 450mhz, stabile.

Non so se il problema siano le ram o proprio la mobo asrock, sono più propenso per quest'ultimo..

non so come funziona una asrock però forse devi dare più voltaggio a NB

vial
18-01-2009, 23:20
Boh io credo che V1.3 è già abbastanza alto, pensa un pò il V1.4

Non capisco come mai questi jumper non vanno, gli ho messi come dice il manuale ma il risultato è pessimo, ram che vanno massimo a 266mhz..

Capellone
18-01-2009, 23:48
studierò meglio il manuale e ti farò sapere.
alla Asrock sanno come complicare la vita degli utenti :asd:

vial
19-01-2009, 00:16
A chi lo dici :D

Cmq io credo che al 90% la colpa sia della mobo asrock, ho scaricato un tool della asrock dove è possibile vedere l'overclock, i voltaggi, le temperature..si chiama Oc Tuner..

Questo programma calcola l'overcloccaggio della cpu con una specie di tachimetro, ecco, a 2,83GHZ la lancetta è quasi al massimo :eek:

Quindi a quanto pare non permette un overclock più alto di 3GHZ, che tra l'altro non sono stabili..

vial
19-01-2009, 20:32
Questa immagine dice tutto:

http://img220.imageshack.us/img220/7397/immagineaacf9.png

Se per asrock 2,83GHZ sono altissimi, figuriamoci da 3GHZ in poi..

Risultato, NO asrock per overclocking..

cecet
27-01-2009, 13:01
Questa immagine dice tutto:

http://img220.imageshack.us/img220/7397/immagineaacf9.png

Se per asrock 2,83GHZ sono altissimi, figuriamoci da 3GHZ in poi..

Risultato, NO asrock per overclocking..

Bhe io cn la e2140 a 1.6 diceva che stava al massino, l'ho portato a 3.2 e segnala la stessa cosa....forse quella lancetta deve segnalare lo speedstep.