View Full Version : Conceputal
Treawlony
16-01-2009, 22:50
Per non pensare alla mia recente perdita (circa 200 foto) ne posto 3 concettuali fate poco tempo fa... :doh:
1.Details
http://img140.imageshack.us/img140/79/dsc0254gm5.jpg
2.Infinity
http://img140.imageshack.us/img140/8735/palovr6.jpg
3.Escape
http://img186.imageshack.us/img186/8557/ruotecarrellojr1.jpg
graditi commenti e passo e chiudo. il letto mi attende
Mythical Ork
16-01-2009, 22:55
1- Dovevi mettere a fuoco almeno le due lenti... non solo il particolare della montatura :muro:
2- Non mi piace molto
3- Questa si che comunica qualcosa
Ciao
Orlando
Ooookay! Sarò cattivo! :D
1. Hai tagliato via quasi mezza lente. Rifare lo scatto!
2. "Paracitando" una bella critica che mi fece Liviux: le linee oblique evitano accuratamente ogni direzione che possa condurre da qualche parte (quindi diagonali e linee dei terzi). Rifare lo scatto!
3. Hai tranciato di netto una rotella: o la includi o la escludi (ti devi deciiiideeereee!!). Le linee viaggiano ancora senza direzione. Rifare lo scatto.
Ok, sono stato cattivo. :asd:
In effetti la prima presenta una buona idea però dovresti lavorarci un po' di più (si tratta di mettere a fuoco meglio e non tagliare vetri, stanghette, viti o bulloni vari). Io, mi permetto di aggiungere, sostituirei quel ghiaccio con qualcosa di più attinente al soggetto... che non è ben chiaro quale sia.
Immagina ad esempio di rifare lo scatto poggiando gli occhiali su un libro dalla copertina invecchiata, magari di pelle, avresti sicuramente un messaggio più deciso (ma banale), mentre così, gli occhiali sul ghiaccio, non riesco a capire cosa vogliano dire.
La seconda mi piace sia come soggetto che come colori, solo che - trattandosi di un noiosissimo traliccio elettrico (per gli altri, per me è qualcosa di affascinante, ma si sa che gli ingegneri sono tipi strani :D), io avrei valorizzato l'intreccio di linee e di prospettive.
Magari provando ad inquadrare verso l'interno della ringhiera tubolare che circonda le scale, tanto per dire una cassata. Senza dimenticare di mantenere una certa simmetria d'inquadratura.
Ovviamente, le mie sono critiche fornite in totale buona fede, non volermene se ti sono sembrato drastico, anzi mi piace scherzare su certe cose.
tieni presente, oltretutto, che io sono solo un semplice frequentatore del forum e c'è gente molto più capace di me nel dare consigli, critiche e suggerimenti. In fondo potrei aver detto anche una marea di cassate, eh... :D
Treawlony
17-01-2009, 08:35
Ooookay! Sarò cattivo! :D
1. Hai tagliato via quasi mezza lente. Rifare lo scatto!
2. "Paracitando" una bella critica che mi fece Liviux: le linee oblique evitano accuratamente ogni direzione che possa condurre da qualche parte (quindi diagonali e linee dei terzi). Rifare lo scatto!
3. Hai tranciato di netto una rotella: o la includi o la escludi (ti devi deciiiideeereee!!). Le linee viaggiano ancora senza direzione. Rifare lo scatto.
Ok, sono stato cattivo. :asd:
In effetti la prima presenta una buona idea però dovresti lavorarci un po' di più (si tratta di mettere a fuoco meglio e non tagliare vetri, stanghette, viti o bulloni vari). Io, mi permetto di aggiungere, sostituirei quel ghiaccio con qualcosa di più attinente al soggetto... che non è ben chiaro quale sia.
Immagina ad esempio di rifare lo scatto poggiando gli occhiali su un libro dalla copertina invecchiata, magari di pelle, avresti sicuramente un messaggio più deciso (ma banale), mentre così, gli occhiali sul ghiaccio, non riesco a capire cosa vogliano dire.
La seconda mi piace sia come soggetto che come colori, solo che - trattandosi di un noiosissimo traliccio elettrico (per gli altri, per me è qualcosa di affascinante, ma si sa che gli ingegneri sono tipi strani :D), io avrei valorizzato l'intreccio di linee e di prospettive.
Magari provando ad inquadrare verso l'interno della ringhiera tubolare che circonda le scale, tanto per dire una cassata. Senza dimenticare di mantenere una certa simmetria d'inquadratura.
Ovviamente, le mie sono critiche fornite in totale buona fede, non volermene se ti sono sembrato drastico, anzi mi piace scherzare su certe cose.
tieni presente, oltretutto, che io sono solo un semplice frequentatore del forum e c'è gente molto più capace di me nel dare consigli, critiche e suggerimenti. In fondo potrei aver detto anche una marea di cassate, eh... :D
ecco... avevo fatto una enorme risposta ed ho chiuso chrome... :doh:
Cmq, dicevo:
La lente è stata puramente casuale, stavo facendo delle varie foto e avevo appoggiato gli occhiali sul tavolino che aveva la neve cristallizzata sopra, li ho visti e ho detto "toh, facciamo una foto". Cmq proverò a fare delle foto contestualizzandoli ma senza cadere nel banale :D . Il taglio è stato anche li casuale... L'ho scattata con massima apertura per avere a fuoco solo la lente di sinistra e perdere tutti gli altri dettagli... ma forse il taglio è stata una "perdita di dettaglio" eccessiva.
Per il palo, la mia intenzione era di fare una diagonale... :fagiano: . Poi mi piaceva l'effetto che era saltato fuori dei cavi belli dritti e paralleli che si perdevano "all'infinito" nella luce. Per il soggetto, devo dire che forse sono stato geneticamente condizionato da mio padre, ingeGNIere doc vecchio stampo :D
Il carrello, ero indeciso pure io se lasciare la ruota o tagliarla. Perchè vedevo che con un pezzetto di ruota ed i cavi inclinati, dava più l'effetto di una fuga "gravitazionale" (w i geni :fagiano: ). Poi ogni tanto i terzi o mi annoiano o mi danno l'idea di foto troppo banali.
Tuttavia, ho ritoccato la foto secondo le tue indicazioni per vedere l'effetto che fa. La linea orizzontale ho potuto metterla solo rispetto al cavo superiore, se no mi tagliava la ruota di sinistra della coppia. Ecco la foto:
http://img156.imageshack.us/img156/124/ruotecarrelloab1.jpg
Cmq sii critico, è con i criticismi che si impara :D
orlando_b
17-01-2009, 08:45
3- Questa si che comunica qualcosa
Spiega spiega
Mythical Ork
17-01-2009, 09:05
Spiega spiega
Leggendo il titolo, conceptual, l'obiettivo dell'autore è quello di far avvenire una associazione oggetto-->azione tramite queste foto (tutte IMHO, ossia a come le ho capite io)...
Per questo ho detto che nella prima vuole provare a soffermarsi su un dettaglio, ma in realtà la realizzazione non è gradevole e tu vedi solo degli occhiali non ben a fuoco...
La seconda, come detto, non mi dice nulla...
Mentre nella terza, con una semplice carrucola e fune, il concetto di fuga (ma io l'avrei inteso più come cammino o destino, perchè la carrucola non fugge, è costretta a camminare su un binario) comincia a delinearsi. Poteva essere accentuato con le linee non parallele ma convergeti in un angolo... ma già col secondo taglio va meglio...
ecco... avevo fatto una enorme risposta ed ho chiuso chrome... :doh:
CTRL-A + CTRL-C sempre, sia mentre digiti che prima di fare qualsiasi altra operazione. :D
Ecco la foto:
http://img156.imageshack.us/img156/124/ruotecarrelloab1.jpg
Adesso mi piace di più, cmq quando si va nel concettuale ci si muove in territori imprevedibili e rischiosi. A volte vediamo o facciamo un'associazione che non è affatto ovvia per gli altri e che riusciamo a cogliere solo noi.
Non a caso l'interpretazione di Myth è diversa dalla tua, mentre Orlando pare non aver colto nulla.
In effetti, in questa foto cosa si vede? Si vedono tre cavi, due "liberi" ed uno imbrigliato in una carrucola. Da questo deve scaturire un messaggio e la composizione lo deve evidenziare/camuffare/manipolare nel modo più consono.
Effettivamente, in questo modo c'è un senso di costrizione, di libertà vincolata, messa in risalto dalla presenza di due cavi liberi. L'interpretazione di Mythical Ork ci sta bene, ma anche l'idea di fuga, vedendo i tre cavi come proiezione di un singolo elemento in tempi diversi: prima imbrigliato nel meccanismo, poi libero e infine lontano nel cielo.
In questo campo sei nella creatività più pura. ;)
orlando_b
17-01-2009, 11:06
Leggendo il titolo, conceptual, l'obiettivo dell'autore è quello di far avvenire una associazione oggetto-->azione tramite queste foto (tutte IMHO, ossia a come le ho capite io)...
Per questo ho detto che nella prima vuole provare a soffermarsi su un dettaglio, ma in realtà la realizzazione non è gradevole e tu vedi solo degli occhiali non ben a fuoco...
La seconda, come detto, non mi dice nulla...
Mentre nella terza, con una semplice carrucola e fune, il concetto di fuga (ma io l'avrei inteso più come cammino o destino, perchè la carrucola non fugge, è costretta a camminare su un binario) comincia a delinearsi. Poteva essere accentuato con le linee non parallele ma convergeti in un angolo... ma già col secondo taglio va meglio...
Capisco
Mythical Ork
17-01-2009, 11:08
CTRL-A + CTRL-C sempre, sia mentre digiti che prima di fare qualsiasi altra operazione. :D
Adesso mi piace di più, cmq quando si va nel concettuale ci si muove in territori imprevedibili e rischiosi. A volte vediamo o facciamo un'associazione che non è affatto ovvia per gli altri e che riusciamo a cogliere solo noi.
Non a caso l'interpretazione di Myth è diversa dalla tua, mentre Orlando pare non aver colto nulla.
In effetti, in questa foto cosa si vede? Si vedono tre cavi, due "liberi" ed uno imbrigliato in una carrucola. Da questo deve scaturire un messaggio e la composizione lo deve evidenziare/camuffare/manipolare nel modo più consono.
Effettivamente, in questo modo c'è un senso di costrizione, di libertà vincolata, messa in risalto dalla presenza di due cavi liberi. L'interpretazione di Mythical Ork ci sta bene, ma anche l'idea di fuga, vedendo i tre cavi come proiezione di un singolo elemento in tempi diversi: prima imbrigliato nel meccanismo, poi libero e infine lontano nel cielo.
In questo campo sei nella creatività più pura. ;)
infatti mi ero focalizzato troppo sulla prima delle tre funi... ignorando il resto ;)
Treawlony
17-01-2009, 11:21
CTRL-A + CTRL-C sempre, sia mentre digiti che prima di fare qualsiasi altra operazione. :D
vero, lo facico sapre, ma sai con le leggi di murphy... l'unica volta che non lo faccio...:rolleyes:
Adesso mi piace di più, cmq quando si va nel concettuale ci si muove in territori imprevedibili e rischiosi. A volte vediamo o facciamo un'associazione che non è affatto ovvia per gli altri e che riusciamo a cogliere solo noi.
Non a caso l'interpretazione di Myth è diversa dalla tua, mentre Orlando pare non aver colto nulla.
In effetti, in questa foto cosa si vede? Si vedono tre cavi, due "liberi" ed uno imbrigliato in una carrucola. Da questo deve scaturire un messaggio e la composizione lo deve evidenziare/camuffare/manipolare nel modo più consono.
Effettivamente, in questo modo c'è un senso di costrizione, di libertà vincolata, messa in risalto dalla presenza di due cavi liberi. L'interpretazione di Mythical Ork ci sta bene, ma anche l'idea di fuga, vedendo i tre cavi come proiezione di un singolo elemento in tempi diversi: prima imbrigliato nel meccanismo, poi libero e infine lontano nel cielo.
In questo campo sei nella creatività più pura. ;)
Sei riuscito a mettere in testo quello che un po intendevo pure io. Non son mai stato bravo con le parole... e non pensavo nemmeno tanto con le foto :D
Treawlony
17-01-2009, 11:24
Mentre nella terza, con una semplice carrucola e fune, il concetto di fuga (ma io l'avrei inteso più come cammino o destino, perchè la carrucola non fugge, è costretta a camminare su un binario) comincia a delinearsi. Poteva essere accentuato con le linee non parallele ma convergeti in un angolo... ma già col secondo taglio va meglio...
nella tua visione, a mio parere, sarebbe stato meglio un taglio di questo tipo
http://img523.imageshack.us/img523/4999/ruotecarrelloab1dn0.jpg
Mythical Ork
17-01-2009, 11:27
nella tua visione, a mio parere, sarebbe stato meglio un taglio di questo tipo
http://img523.imageshack.us/img523/4999/ruotecarrelloab1dn0.jpg
Si si... infatti ora mi piace.
orlando_b
17-01-2009, 11:30
Non a caso l'interpretazione di Myth è diversa dalla tua, mentre Orlando pare non aver colto nulla.
In effetti, in questa foto cosa si vede? Si vedono tre cavi, due "liberi" ed uno imbrigliato in una carrucola. Da questo deve scaturire un messaggio e la composizione lo deve evidenziare/camuffare/manipolare nel modo più consono.
Effettivamente, in questo modo c'è un senso di costrizione, di libertà vincolata, messa in risalto dalla presenza di due cavi liberi. L'interpretazione di Mythical Ork ci sta bene, ma anche l'idea di fuga, vedendo i tre cavi come proiezione di un singolo elemento in tempi diversi: prima imbrigliato nel meccanismo, poi libero e infine lontano nel cielo.
In questo campo sei nella creatività più pura. ;)
Essù...
Gli esercizi di fantasia sono belli ma volendo interpretare tutto si esce pazzi.
Servirebbe qualcuno che ci spiegasse come funziona la teleferica su carrucola.
Così capiremmo anche perchè ci sono due cavi liberi e due in uso.
Forse perchè 2 sono per l'andata e 2 per il ritorno??
Oddio, senza volere vi ho dato altri spunti per essere creativi
:sofico:
E' vero, sono esercizi di fantasia, ma servono a vedere più in profondità le cose. Rifiutare di farlo vuol dire schermarsi le idee e precludersi un grado di libertà (interpretativa) in più. :)
Treawlony
17-01-2009, 12:14
mai mettersi il paraocchi!!! :D cmq i 2 grossi sono uno l'andata e l'altro il ritorno, sembrano sovrapposti ma è dietro. Il avo sopra penso sia per le trasmissioni.
Il cavo piccolo sta a significare la piccolezza delle cosa comunicate secondo una visione filomasochistahengeliana, mentre la robustezza del cavo da traino, sta a significare di come il lavoro vero e duro sia importante, seguendo i filoni dei fisosofi filosocialisti come MArx, in cui la insubordinazione e l'insofferenza dei lavoratori erano da punire, al contrario dell'esaltazione dello stacanovismo
Ok, sto ancora aspettando una fucilata da qualcuno :fagiano: :D
http://www.multiplayer.it/forum/images/faccine/shooter.gif
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.