PDA

View Full Version : Ma negli obbiettivi 18-55 lo stabilizzatore realmente serve?


pippokennedy
16-01-2009, 20:08
Salve è una domanda che mi pongo da un pò
voglio passare alle reflex e stò sondando il mercato
dopo lunga riflessione ho deciso in una triade di macchine
la
canon 450D
Nikon D80
Sony Alpha 350
di
scegliere la d80 che credo migliore per molti versi anche se sulla carta la alpha sembra migliore a qualche problemino
scelto questo
ho deciso per ora di comprare una macchina in kit col
18-55
e qui mi viene il dubbio
avendo trovato due offerte con 40 euro di differenza tra lo stabilizzato e il non
con un obbiettivo con uno zoom così piccolo effettivamente serve lo stabilizzatore?
o mi conviene risparmiare queste 40 euro per poi poterle reimpiegare nell'ottica che dovrà completare la macchina?
un 55-200 questo stabilizzato però!
credo sia meglio la doppia ottica rispetto ad un 18-200 che è si piu versatile ma anche piu buio o sbaglio?
a proposito invece degli obbiettivi sopra citati della nikon
quali mi consigliereste in alternativa?
premetto che vengo dal mondo bridge e che questo è il mio primo approccio alle reflex ma mi piace fotografare i particolari quindi posso anche cominciare col 18-55 ma dovrò per forza aumentare la focale.......
Grazie

Raziel7
16-01-2009, 20:29
Considera che un 18-55 è di solito 3.5-5.6, questo significa che a 55mm con apertura 5.6 le occasioni in cui si può andare fuori con i tempi di sicurezza sono parecchie. Sicuramente la stabilizzazione aiuta e personalmente per 40 euro mi procurerei l'ottica VR/IS perchè oltre ad essere stabilizzata è molto più nitida rispetto alle versioni sprovviste di tale sistema.

Il 18-200 Nikon a 200m è 5.6 quindi come il 55-200VR, solo che il 18-200VR possiede un sistema di stabilizzazione migliore. Rispetto alla coppia ti ritrovi delle distorsioni piuttosto evidenti, senza contare ovviamente un calo di qualità un po' a tutte i millimetri. Poi considerando il costo della lente rispetto alla coppia non penserei ad un possibile acquisto.

Alternativa al 18-55 sicuramente il 18-70 Nikon, usato si trova sui 150 euro ed è un'ottica che ha sempre il suo pubblico. Ecco se proprio non dovessi acquistare il 18-55VR ti consiglierei quest'ottica piuttosto che il 18-55 liscio. Altrimenti se vuoi spendere 350-400 euro guarda Tamron e Sigma con gli obiettivi 2,8 di pari focale. Mi asterrei da altre alternative che risulterebbero più costose, anche perchè sempre in casa Nikon c'è l'ottimo 16-85VR ma qui saliamo di prezzo.

ciop71
16-01-2009, 20:40
Lo stabilizzatore aiuta comunque, con lunghezze focali corte ti può facilitare scatti con tempi di 1/10 s o anche più lunghi (non fa miracoli però).

D4rkAng3l
16-01-2009, 20:45
beh diciamo che se hai un superzoom ti serve per forza perchè con una lente a lunga focale i micormovimenti della mano si vedranno anche con tempi brevissimi causando del micromosso....

Su un'ottica corta come questa ti potrà far comodo solo se scatti in condizione di luce scarsa...

Io tra le 3 ti consiglio la Sony alfa 350d che ha lo stabilizzatore integrato ed è una bella macchina...ce l'ha mio padre...ancora non ho avuto modo di giochicchiarci ma le sue foto mi sembrano estremamente dettagliate ed ha dei bei colori ed una resa morbida stile Minolta.

Io ho l'Olympus e-520 che ha lo stabilizzatore interno e mi è capitato più volte di usarlo per scatti con condizioni di luce carente

Ciao
Andrea

sko1983
16-01-2009, 21:44
nelle foto di interno con poca luce (la classica lampadina da 60-100w) senza stabilizzatore io non riuscirei a mano libera a fare nessuno scatto decente...

WildBoar
16-01-2009, 22:10
lo stabilizzatore aiuta, per 40€ lo prenderei (nel caso del canon è d'obbligo visto che il vecchio 18-55 era proprio scarsino) se poi vuoi salire col budget senza arrivare al 18-200 è interessanti anche il 18-105vr ti permette di cambiare ottica meno spesso, anzi magari può bastare per iniziare a far pratica, poi quando ne sentirai il bisogno ci potrai aggiungere 55-200vr o 70-300vr e magari un fisso luminoso (50mm 1,8)

la sony a350 la lascerei sugli scaffali, per me è la peggiore di quelle nominate, se vuoi andare di sony io andrei di a200 e tamron 17.50 f2,8 ;)

hornet75
17-01-2009, 13:15
Io mi sono fatto ultimamente meno condizionare dal discorso dello stabilizzatore soprattutto alle corte focali, ho sopperito con un bel flash esterno (SB-600 usato) e un diffusore da pochi euro. Questo perchè se devo fotografare in esterno si presume ci sia sempre luce a sufficienza e se le foto sono in notturna per un paesaggio è imprescindibile il treppiedi, obiettivo stabilizzatore o meno.

In interni il flash mi permette di scattare a bassi ISO con il massimo del dettaglio e il minimo di rumore e con la parabola regolabile di ottenere comunque colori naturali e piacevoli.

Per i teleobiettivi il discorso invece è diverso.

Concordo comunque con gli altri che per 40 euro vale la pena prenderlo stabilizzato altrimenti investili in un buon flash. ;)

marklevi
17-01-2009, 16:02
nel 18-55, lo stabilizztore è utile, molto, in caso di foto a soggetti statici e poca luce: chiesa, architettura, museo, paesaggio dopo il tramonto. a me piacerebbe anche su un 10mm. ma in quel caso è necessario il salto a sony/pentax :D

pippokennedy
18-01-2009, 01:44
Bhe a me serve una macchina che posso usare anche al museo e con poca luce quindi impiegherò i 40 euro per lo stabilizzato...........
al quale dopo essermi impratichito un pò unirò probabilmente un 55-200
domanda da 200 milioni di noccioline....
oltre alla lunghezza focale che ha un utilizzo soggettivo
i parametri per scegliere un obiettivo invece di un'altro quali sono?

per quanto riguarda l'alpha 350 della sony
tra le tre macchine ho fatto questa considerazione
i vantaggi della canon erano l'avere il monitor piu grande e il costare meno oltre che il live view ma di contro il pentaspecchio l'assenza del dorso e l'essere troppo "leggera" è vero è solo una sensazione ma tanti particolari della macchina me la fanno sembrare fragile...
la nikon ha a vantaggio l'essere pentaprisma il dorso ed il corpo piu robusto
di contro l'assenza del live view e lo schermo piu piccolo che per me son secondari manco con la bridge ho mai usato lo schermo.......
quindi anche costando di piu volevo buttarmi sulla seconda....
per la sony il discorso è diverso
dai dati la sony sembra avere il meglio delle due macchine
sensore denso da 14mp .... tra l'altro il sensore della nikon mi risulta essere sempre della sony e identico per dimensioni però meno "denso" solo 10 mp
live view schermo orientabile "ottimo secondo me per foto in posizioni strane che ci impediscono di usare il mirino" pentaprisma corpo macchina robusto " l'ho presa in mano" e stabilizzatore sul corpo macchina
ma di contro ha ottiche non eccelse in kit da come si sente anche su questo forum e gravi problemi di rumore appena si alza l'iso....
tra l'altro domandona
alzare l'iso serve per foto con poca luce ma in caso di soggetti statici e cavalletto questo non sarebbe neanche un problema vero?
inoltre le ottiche costano molto di piu e come varietà e mercato sono piu ristrette.....

per questo mi son fatto l'idea di comprare la D80 anche perchè è la mia prima macchina reflex e se devo imparare credo sia l'ideale non voglio però comprare una macchina piu vecchia per poi farmela durare meno....
se poi capirò che la fotografia non fà per me amen.....
ma manco voglio cambiarla domani se m'accorgo di essere portato a proseguire....

Grazie a tutti per le risposte
:D :)

hornet75
18-01-2009, 09:46
hai fatto tutte giuste considerazioni e ti sei documentato bene, solo una cosa sulla Sony, ha un mirino veramente "misero" e buio, caratteristica che accomuna le due Sony A300 e A350 che hanno il Live VIew, la A200 invece che è identica alla A300 eccetto il Live View e lo schermo orientabile ha un mirino più grande è luminoso.

Il motivo di tale differenza sta nel particolare sistema di utilizzo del Live View di Sony che tral'altro è il più efficace tra le reflex in commercio:

http://a.img-dpreview.com/news/0801/Sony/lv2.gifhttp://a.img-dpreview.com/news/0801/Sony/lv1.gif

Come si può vedere il sensore di immagine del live view sottrae spazio proprio al pentaspecchio.

marklevi
18-01-2009, 13:53
.
oltre alla lunghezza focale che ha un utilizzo soggettivo
i parametri per scegliere un obiettivo invece di un'altro quali sono?
.


quelli che interessano a te, sempre di cose soggettive si tratta...

pippokennedy
18-01-2009, 21:38
Scusa mi sono spiegato male intendevo dire quali sono le caratteristiche per poter scegliere un obbiettivo rispetto a un'altro?
c'è una guida un link?

pippokennedy
18-01-2009, 21:49
Premetto dopo aver letto che la sony alpha 200 ha il mirino piu grande mi sono informato.....
monta lo stesso sensore della D80 e ha pressapoco le stesse caratteristiche....
non capisco però se questa ha lo stabilizzatore nella macchina come la A350

guardate questa comparativa

Link (http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=nikon_d80,sony_dslra200&show=all)

in pratica è la gemella della D80?
calcolando che nelle mie vicinanze l'ho trovata nuova a 350euro in kit
posso usare i soldi che m'avanzano per un altra ottica anche se costano un pò di piu........

tra le due quali mi consigliereste?

hornet75
18-01-2009, 21:59
Non devi limitarti ad un mero confronto di numeri basandoti sulle sole schede tecniche.

Bisogna analizzare il comportamento delle varie fotocamere nelle varie situazioni d'uso

http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra200/page17.asp

http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra200/page23.asp

http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra200/page25.asp

A mio parere la A200 non è confrontabile con la Nikon D80 ma essendo una entry level andrebbe confrontata con fotocamere del calibro della Nikon D60, Canon 1000D e Olympus E-420 (io aggiungerei anche la recente Pentax K-M). Proprio come ha fatto dpreview:

http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra200/page22.asp

pippokennedy
19-01-2009, 15:09
Alla fine penso di essere giunto a questo compromesso
Nikon D80 corpo che trovo a 479 euro nuova
e
obbiettivo nikon 18-105 Vr
che è un buon inizio molto versatile e piu luminoso e meno costoso del 18-200
dovesse servirmi maggiore zoom
ci associo un 55-200

beorn76
19-01-2009, 15:24
Alla fine penso di essere giunto a questo compromesso
Nikon D80 corpo che trovo a 479 euro nuova
e
obbiettivo nikon 18-105 Vr
che è un buon inizio molto versatile e piu luminoso e meno costoso del 18-200
dovesse servirmi maggiore zoom
ci associo un 55-200

anche io ho optato per lo stesso obiettivo (il 18-105) però su una d40 (era la mia prima reflex, e volevo innanzitutto capire un po' come funziona e se davvero mi piace :D )
Per il momento ne sono contento, in alcuni casi rimpiango di non avere un vero tele, però è tutto sommato un obiettivo versatile, che copre un utilizzo decisamente vasto, senza la necessità di doversi portare dietro più obiettivi.
Dovrei provare qualche obiettivo "serio" per verificare i limiti del 18-105, ma forse è meglio di no :D

bettola
21-01-2009, 13:56
quoto per non prendere il 18-55 in kit...punta su qualcos'altro!

pippokennedy
29-01-2009, 20:01
E' arrivata la pupa Nikon D80 + 18-105 Vr
non ci capisco un tubo!

dtreert
29-01-2009, 20:48
E' arrivata la pupa Nikon D80 + 18-105 Vr
non ci capisco un tubo!

dai su che è normale! basta che all'inizio non molli e vedraiche poi odierai le compatte :D