PDA

View Full Version : Bollette spropositate...qualcuno ne sa?


mirco842
16-01-2009, 19:15
Ciao, vi copio/incollo topic appena aperto dalla mia morosa in un forum dedicato per il problema delle nostre bollette esorbitanti.

Spero che anche qui ci sia qualcuno in grado di dirmi qualcosa di più

"Salve a tutti. Mi sono appena iscritta... a dire il vero ho appena aperto una bolletta della luce da rabbrividire... e sono corsa a chiedere aiuto ad esperti.

Mi chiamo Sara, provincia di Bologna, ho 22 anni e convivo da 1 con il mio ragazzo in un seminterrato di 40 mt. che abbiamo ristrutturato appunto un anno fa sotto casa dei miei, una bifamiliare.

I soffitti non sono alti e perciò i punti luce sono parecchi. I fornelli della cucina non sono a gas ma elettrici. Ci sono due pompe sotto l'impianto, una in un pozzo che si attiva quando piove molto, e una che entra in funzione ogni volta che si scarica acqua (essendo un seminterrato), in giardino ci sono 3 lampade a basso consumo accese per tutte le ore buie.
Per il resto niente da segnalare... abbiamo le abitudini normali di una coppia giovane che lavora, quindi fuori gran parte della giornata.

Ho sempre avuto bollette esagerate, negli ultimi periodi peggiorate ulteriormente..

sto parlando di una media bimestrale, nel periodo freddo, di 500/600 euro di gas e 350/450 euro di luce. Storni mi è arrivato solo a settembre un -180 euro di luce. Di gas nell'ultimo anno, nulla.

Sono sempre stata alle bollette e non ho mai comunicato autoletture, fino al mese scorso, quando apro la bolletta del gas e mi ritrovo 560 euro per il periodo ottobre/novembre... a parte gli ultimi giorni di novembre il riscaldamento era sempre stato spento... i fornelli come dicevo sono elettrici... chiamo il numero verde per verificare la lettura del contatore e vediamo che è tutto nella norma in teoria.. anzi la lettura mia effettiva era lievemente più alta della lettura stimata in bolletta...
chiamo un tecnico a controllare e non trovo che una minimissima perdita in una guarnizione di un collegamento esterno... sostituisce la guarnizione e nella settimana successiva... I CONSUMI AUMENTANO!
Stando a un pò di conti che ho fatto nelle ultime settimane dovrei consumare secondo i miei contatori (indipendenti dal resto della casa) 5.2 mc di gas al giorno e 26.6 kwh di luce, sempre giornalieri.

Non essendo per nulla pratica la domanda è: cosa c'è che non funziona?
Sono alti i consumi giornalieri per la situazione descritta? Sono normali e sono alte le tariffe?

Non so da che parte guardare ma ora come ora mi partono 6000 euro l'anno in bollette solo per luce e gas. Help!

Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno."

LUVІ
16-01-2009, 19:24
Forse qualcuno vi si è allacciato abusivamente?

sanxius
16-01-2009, 19:25
Ciao, vi copio/incollo topic appena aperto dalla mia morosa in un forum dedicato per il problema delle nostre bollette esorbitanti.

Spero che anche qui ci sia qualcuno in grado di dirmi qualcosa di più

"Salve a tutti. Mi sono appena iscritta... a dire il vero ho appena aperto una bolletta della luce da rabbrividire... e sono corsa a chiedere aiuto ad esperti.

Mi chiamo Sara, provincia di Bologna, ho 22 anni e convivo da 1 con il mio ragazzo in un seminterrato di 40 mt. che abbiamo ristrutturato appunto un anno fa sotto casa dei miei, una bifamiliare.

I soffitti non sono alti e perciò i punti luce sono parecchi. I fornelli della cucina non sono a gas ma elettrici. Ci sono due pompe sotto l'impianto, una in un pozzo che si attiva quando piove molto, e una che entra in funzione ogni volta che si scarica acqua (essendo un seminterrato), in giardino ci sono 3 lampade a basso consumo accese per tutte le ore buie.
Per il resto niente da segnalare... abbiamo le abitudini normali di una coppia giovane che lavora, quindi fuori gran parte della giornata.

Ho sempre avuto bollette esagerate, negli ultimi periodi peggiorate ulteriormente..

sto parlando di una media bimestrale, nel periodo freddo, di 500/600 euro di gas e 350/450 euro di luce. Storni mi è arrivato solo a settembre un -180 euro di luce. Di gas nell'ultimo anno, nulla.

Sono sempre stata alle bollette e non ho mai comunicato autoletture, fino al mese scorso, quando apro la bolletta del gas e mi ritrovo 560 euro per il periodo ottobre/novembre... a parte gli ultimi giorni di novembre il riscaldamento era sempre stato spento... i fornelli come dicevo sono elettrici... chiamo il numero verde per verificare la lettura del contatore e vediamo che è tutto nella norma in teoria.. anzi la lettura mia effettiva era lievemente più alta della lettura stimata in bolletta...
chiamo un tecnico a controllare e non trovo che una minimissima perdita in una guarnizione di un collegamento esterno... sostituisce la guarnizione e nella settimana successiva... I CONSUMI AUMENTANO!
Stando a un pò di conti che ho fatto nelle ultime settimane dovrei consumare secondo i miei contatori (indipendenti dal resto della casa) 5.2 mc di gas al giorno e 26.6 kwh di luce, sempre giornalieri.

Non essendo per nulla pratica la domanda è: cosa c'è che non funziona?
Sono alti i consumi giornalieri per la situazione descritta? Sono normali e sono alte le tariffe?

Non so da che parte guardare ma ora come ora mi partono 6000 euro l'anno in bollette solo per luce e gas. Help!

Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno."

Uno: 40 metri, e avere consumi del genere è una cosa straspropositatissima...
due: sicuri che le bollette siano riferite solo a voi o in tutta la casa?

Allora passando alle soluzioni pratiche, per la elettricità
staccate TUTTO!!! e vedete se il contatore segna che qualcosa consuma... o c'e' qualche figlio di mignotta che sta consumando allacciandosi a voi... o c'e' una dispersione incredibile...

perchè non è normale, noi in casa abbiamo 3 pc sempre accesi, TV quasi sempre accesa e luce accesa.... 100 euro al bimestre
per il gas puo' succedere che arrivino delle tariffe alte...bisogna vedere se state sempre in canottiera... :P

2) pagate un elettricista e fatevi fare un test delle dispersioni... non so come si chiami esattamente, ma se volete evitare di spendere 500 euro a volta... vi conviene investire in una visita ispettiva.

Scalor
16-01-2009, 19:51
5.2 mc di gas al giorno e 26.6 kwh di luce, sempre giornalieri. per 40 metri quadri ! :sbavvv:

o state in casa in costume da bagno o mi sa che c'è proprio qualcosa che non va....
spegni tutti gli elettrodomestici e tira giù l'interruttore differenziale generale e vedi se il contatore gira, stesssa cosa per il gas spegni caldaia ecc e guarda se gira il contatore.
diciamo che il consumo maggiore sono i fornelli elettrici, ma sono ad induzione o a resistenza ?, perchè consumano parecchio guarda sul libretto di istruzioni il consumo effettivo e moltiplicalo per le ore che li tieni accesi. dispersioni non dovrebbero essercene altrimenti non terrebbe l'interruttore diffferenziale.

-ZEUS-
16-01-2009, 20:11
un mio vicino ha avuto un problema di consumi di corrente eccessivi qualche tempo fa.
dovresti fare delle prove come ho fatto io, staccando tutto e verificando i consumi, stessa cosa per il gas, pagate delle cifre spropositate per 40metri di casa.
la casa dei miei genitori è di 150 metri e paghiamo al massimo 100 euro di luce ogni bimestre. io e mio padre tutto il giorno fuori per lavoro in casa c'è solo mia madre.

-ZEUS-
16-01-2009, 20:16
5.2 mc di gas al giorno e 26.6 kwh di luce, sempre giornalieri. per 40 metri quadri ! :sbavvv:

o state in casa in costume da bagno o mi sa che c'è proprio qualcosa che non va....
spegni tutti gli elettrodomestici e tira giù l'interruttore differenziale generale e vedi se il contatore gira, stesssa cosa per il gas spegni caldaia ecc e guarda se gira il contatore.
diciamo che il consumo maggiore sono i fornelli elettrici, ma sono ad induzione o a resistenza ?, perchè consumano parecchio guarda sul libretto di istruzioni il consumo effettivo e moltiplicalo per le ore che li tieni accesi. dispersioni non dovrebbero essercene altrimenti non terrebbe l'interruttore diffferenziale.

ma infatti è impossibile consumare più di 2 kw all'ora, poi dice che stanno fuori tutto il giorno.
facciamo due conti
partono alle 7 del mattino e rientrano in casa alle 18, durante queste ore al massimo avranno in funzione un frigorifero.
dalle 18 iniziano i consumi maggiori, mettiamo fino alle 24. sono 6 ore quanto possono consumare? sicuramente non più di 3kw che immagino sarà la portata massima della loro linea.
secondo me o gli fottono la corrente o hanno delle dispersioni paurose , ma anche quest'ultima ipotesi è molto poco realistica.

Scalor
16-01-2009, 20:38
un momento dicono di abitare sotto casa dei suoi, e allora hanno richiesto un nuovo contatore penso, non è che hanno collegato tutta la casa su quello del seminterrrato ? perchè allora seminterrato piu casa potrebbe essere un consumo adeguato, controlla i numeri dei contratti che c sono in bolletta, se corrispondono e anche se hai il contatore nuovo quelo elettronico e quanti cavi escono, dovrebbero essere solo 2 fase+neutro . altrimenti se è bifamigliare, io guarderei... il vicino ! dispersioni non dovrebbero essercene, perchè 26Kw al giorno di dispersione.....impossibile salta tutto !

hakermatik
16-01-2009, 21:04
26 kwh al giorno sono tantissimi. Noi in casa siamo 6 studenti e ci sono 4 portatili praticamente sempre accesi. Usiamo quasi ovunque lampade a risparmio energetico, abbiamo un frigo è un congelatore a pozza. Arriviamo in media a 8 kwh al giorno.

Fai questa verifica:

Con i nuovi contatori è possibile vedere la potenza istantanea che stai assorbendo premendo un paio di volte il tasto che è accanto al display.

Di norma, ma forse dico una cazzata, se non è in funzione nessun elettrodomestico ad alto consumo dovrebbe segnare 0,1 0,2 kw...

gbhu
16-01-2009, 21:08
Non sono esperto ma la voce "fornelli elettrici" mi preoccupa, mi dà un senso di elevato consumo di energia, ma magari è solo un presentimento.

hakermatik
16-01-2009, 21:12
però ripensandoci...tra fornelli elettrici e due pompe idriche di sollevamento potrebbe esserci una remota possibilità che i consumi elettrici siano proprio quelli...

Resta il fatto che sono davvero esagerati!!!

stbarlet
16-01-2009, 21:18
Non sono esperto ma la voce "fornelli elettrici" mi preoccupa, mi dà un senso di elevato consumo di energia, ma magari è solo un presentimento.

anche ammettendo che abbiano i fornelli accesi per 3 ore al giorno , e che consumino 3kw..e ho largamente sovrastimato.. siamo sempre a 9kwh

apocalypsestorm
16-01-2009, 21:20
x 24Kw giorno sembra che anche il riscaldamento e' elettrico... :rolleyes:

gbhu
16-01-2009, 21:29
anche ammettendo che abbiano i fornelli accesi per 3 ore al giorno , e che consumino 3kw..e ho largamente sovrastimato.. siamo sempre a 9kwh
Infatti bisogna fare un'analisi della situazione sul campo. Il mio è un presentimento piuttosto forte forse anche legato all'osservazione che la stragrande maggioranza della gente mi pare usi il gas per produrre calore (fornelli, scaldabagno, etc) e NON l'elettricità. Ci sarà un motivo, ma magari sbaglio ed è solo una sensazione.
Poi una volta un mio collega mi aveva fatto un ragionamento su quanto corrispondesse la quantità di energia necessaria per innalzare di un grado la temperatura di un litro d'acqua e altre cose del genere e magari ciò influisce sul mio pensiero. Non so. Bisogna controllare. Magari è solo un problema di impianto, boh.

mirco842
17-01-2009, 20:40
wow in quanti siete!!!
comunque,sono elettricista e l impianto del seminterrato l ho quasi del tutto fatto io,era in parte già esistente,e separato dall altra abitazione.siamo sotto lo stesso contatore enel con un contratto da 6kWh,ho però installato un contatore da quadro nel nostro appartamento in modo da dividere le bollette.
oggi abbiamo parlato con il socio della mia morosa,che ha ristrutturato tutta la casa anni fa quando viveva qui,praticamente mi ha detto che in questo periodo la pompa del pozzo lavora praticamente sempre per far si che il livello della falda resti sotto quello del seminterrato ed evitare allagamenti (come è successo a giugno quando tale pompa si è rotta...)purtroppo questa consuma 1400w!!


per i fornelli,libretti non ne ho,ma credo siano ad induzione e parlando in giro ho saputo che dovrebbero consumare sui 2/3 kWh a seconda di quale si usa,piccolo grande medio..
comunque vanno in media mezz ora al giorno e non più di 2 alla volta,di solito uno.

per la luce credo ci siano poche speranze,almeno per il periodo delle piogge.anche se conto comunque di fare qualche prova...
che c###o!!!!!

per il gas,sempre il socio della morosa,idraulico,ha detto che i nostri consumi in mc ci stanno tutti,che questa è una casa che di per sè ha un elevata dispersione del calore e quindi un pò più alta lo sarà sempre.

le rilevazioni fatte da noi vengono però dal contatore indipendente del seminterrato,mentre le bollette sono di tutta la casa e si riferiscono al periodo in cui su era disabitato e spento,quindi non facevamo divisioni.da un paio di mesi su ci abita un nostro amico e dalla prossima bolletta dovremmo iniziare a fare le divisioni,magari il problema è in quella parte di impianto.

noi teniamo a 20° la sera e comunque quando siamo in casa,di giorno abbassiamo a 17/18°.

GMarc
17-01-2009, 20:57
wow in quanti siete!!!
comunque,sono elettricista e l impianto del seminterrato l ho quasi del tutto fatto io,era in parte già esistente,e separato dall altra abitazione.siamo sotto lo stesso contatore enel con un contratto da 6kWh,ho però installato un contatore da quadro nel nostro appartamento in modo da dividere le bollette.
oggi abbiamo parlato con il socio della mia morosa,che ha ristrutturato tutta la casa anni fa quando viveva qui,praticamente mi ha detto che in questo periodo la pompa del pozzo lavora praticamente sempre per far si che il livello della falda resti sotto quello del seminterrato ed evitare allagamenti (come è successo a giugno quando tale pompa si è rotta...)purtroppo questa consuma 1400w!!


sticazzi...solo la pompa 33,6KWh al gg

Onisem
17-01-2009, 22:43
Anche a me arrivano bollette spropositate, soprattutto luce. Sono dei ladri maledetti che offrono un servizio pessimo, è sicuro, ma con tutto trovo davvero alti gli importi descritti per un'abitazione di 40 mt quadrati in cui vivono 2 persone.

_Magellano_
17-01-2009, 23:15
Anche io sono d'accordo con lucio e suggerirei di controllare che nessuno si sia allacciato abusivamente anche perchè non è molto difficile e non ci vuole neanche troppo tempo,ricordo di alcuni abitanti di camper che in una sola notte e senza fare rumore avevano scavato e si erano allacciati alla casa di una agricoltore poco lontano da me e risultava che il suo deposito(quindi al massimo due luci appese al soffitto giusto per non sbattere i piedi all'angolo) consumasse cifre spropositate fintanto che i carabinieri non hanno scoperto la truffa.