PDA

View Full Version : PROBLEMA HD SOSTITUIRE O NO???


formulino
16-01-2009, 19:12
Salve a tutti non so se questo č il topic giusto ma ci provo lostesso....ho un asus a6000 ho avuto dei problemi nn si avviava pių ed ho voluto formattarlo...a questo punto cosa succede....ho 2 partizioni c e d metto il cd di windows scelgo la parte da formattare(C) e invio parte la formattazione soffermandosi tantissimo prima all'1% e poi al 9% dopo circa 2 ,3 ore mi spunta il messaggio di non poter formattare c in quanto il disco fisso risulta essere danneggiato!!! Ho riprovato pių volte eliminando le partizioni e ricreandole nuovamente ma nulla...ne su c e ne su d ....non so se hd č un maxtor o un fujitsu...sapete dirmi qualcosa in pių???? cosa posso fare????
si deve sostituire????
p.s circa un anno fa ha preso una bella botta il notebook....
grazie raga aiutatemi
grazie ancora ciao

alecomputer
16-01-2009, 19:49
Puoi provare a verificare la salute utilizzando un utility di controllo , che puoi scaricare dal sito del produttore del disco .
Per sapere il nome del disco , lo puoi leggere nel bios , oppure lo togli un attimo dal portatile e leggi il nome .
Puoi comunque provare a formattare il disco a basso livello , non e detto che funzione , ma puoi sempre provare .

formulino
16-01-2009, 20:23
grazie per la risposta....ma come faccio a formattare hd a basso livello dal bios? grazie

alecomputer
16-01-2009, 20:44
Per formattare a basso livello devi utilizzare un programmino che di solito puoi scaricare dal sito del produttore del disco fisso . Se sul sito non č presente questo programma , puoi provare ad utilizzare il programma "low level format" che e universale e riesce a formattare molte marche di dischi fissi .

formulino
17-01-2009, 08:58
Quindi scarico questo programmino lo metto su cd e poi avvio dal bios come se dovessi formattare ....... Giusto? Grazie attendo risposta ciao

alecomputer
17-01-2009, 16:20
Il programmino da solo non fa il boot . Devi avviare il pc con un cd di boot ( come ad esempio un cd creato con il programma bart-pe , durante la creazione del cd di boot , metti dentro il cd anche il programma per la formattazione . Se non vuoi utilizzare bart-pe per creare il disco di boot puoi utilizzare anche altri programmi simili , basta che alla fine riesci a creare un cd di boot con dentro il programmino per formattare .
In alternativa togli il disco fisso dal portatile e lo metti dentro un box esterno , quindi colleghi il disco esterno a un altro pc funzionante e da li avvi il programma per la formattazione .