PDA

View Full Version : Seagate, 3000 licenziamenti e importanti tagli ai salari


Redazione di Hardware Upg
16-01-2009, 15:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-3000-licenziamenti-e-importanti-tagli-ai-salari_27736.html

Un taglio importante ma necessario, per riuscire fronteggiare la crisi che sta colpendo in modo trasversale ogni mercato, IT incluso

Click sul link per visualizzare la notizia.

Notturnia
16-01-2009, 15:43
crisi è crisi..

c'è poco da fare.. o si taglia qualcosa/qualcuno e si salva il grosso o si va tutti a picco..

il male minore..

Gordon
16-01-2009, 15:56
ma dai dovrebbero fare come in alitalia
la società era in crisi e gli stipendi dei dirigenti aumentavano invece di diminuire
cassaintegrazione a gogo! e poi quando andavamo a spostare gli utenti (cosa che succedeva ogni 2 mesi circa) non trovavamo gli utenti perchè erano o in maternita o in malattia :)
bye

bLaCkMeTaL
16-01-2009, 15:56
80 milioni di dollari solo la diminuzione degli stipendi dirigenziali la dice lunga, ecco perché hanno mandato via quel simpaticone di watkins;
sicuramente al suo posto ci avranno messo un lecchino che è sceso a compromessi ed ha accettato
1) diminuzione del 25% sullo stipendio (che sicuramente nel suo caso sarà stato un aumento...) e
2) il peso di 3000 licenziamenti.

Quale sarà la prossima società a farsi investire dall'ondata?

M4rk191
16-01-2009, 16:00
rimango stupito ogni giorno a leggere notizie simili a questa, mi viene da pensare a come sia possibile nel 2009 trovarsi in una situazione di questo genere, soprattutto considerando il settore di cui si stà parlando

2012comin
16-01-2009, 16:01
Non se ne può più! Mondo rialzati! (anzi.. Alzati!)

[polemico on]
se tutte queste aziende che tagliano posti di lavoro avessero a che fare con cgil cisl uil probabilmente metterebbero a casa meno persone e non taglierebbero gli stipendi... ma poi fallirebbero e a casa tutti
[polemico off]

AleLinuxBSD
16-01-2009, 16:09
80 milioni di dollari solo la diminuzione degli stipendi dirigenziali la dice lunga, ecco perché hanno mandato via quel simpaticone di watkins;
sicuramente al suo posto ci avranno messo un lecchino che è sceso a compromessi ed ha accettato
1) diminuzione del 25% sullo stipendio (che sicuramente nel suo caso sarà stato un aumento...) e
2) il peso di 3000 licenziamenti.

....


Con una diminuzione degli stipendi dei manager soltanto del 25 % è stato possibile recuperare 80 milioni di dollari l'anno su 135 milioni l'anno.

Perché non tagliare oltre il 30 % dello stipendio dei manager ed evitare licenziamenti?
Considerando che la differenza di stipendi è di centinaia di volte quando prima dell'arricchimento veloce era soltanto di alcune decine di volte?

Oppure mi dite che un dirigente se non guadagna centinaia di volte di più del suo ultimo impiegato risulta sacrificato.

Già guadagnare decine di volte di più (anziché centinaia - statistiche forbes dicono che esistono casi di 500 a 1!) sicuramente non farebbe male, del resto gran parte dei danni derivano da scelte manageriali a breve termine ed è giusto che paghino loro le crisi.

appleroof
16-01-2009, 16:13
Anche Amd taglia stipendi e personale:

http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=11509&Itemid=1

Washakie
16-01-2009, 16:14
Non se ne può più! Mondo rialzati! (anzi.. Alzati!)

[polemico on]
se tutte queste aziende che tagliano posti di lavoro avessero a che fare con cgil cisl uil probabilmente metterebbero a casa meno persone e non taglierebbero gli stipendi... ma poi fallirebbero e a casa tutti
[polemico off]

[polemico on]Beh lo scopo di cgil (e forse anche cisl e uil) non è far fallire i "padroni"?
Veramente qualcuno pensa ancora che l'obiettivo sia la difesa dei lavoratori?

L'importante è che fallisca un ricco, chissene se poi muoiono di fame migliaia di operai.
La logica dei sindacati è "O tutti o nessuno" e gran parte delle volte ci beccano col tutti...con Alitalia ce l'avevano quasi fatta![/polemico off]

[polemico on] mi piacerebbe sapere in che paesi hanno licenziato e in che paesi no...
Cina?[polemico off]

2012comin
16-01-2009, 16:20
Ot sorry, poi chiudo

già il caso Alitalia, secondo me ha dello scandaloso. Io capisco che sia giusto che esistano associazioni a difesa dei lavoratori, e riconosco la bontà di molte lotte che sono state portate avanti in passato.
Ma arrivare a rischiare di far fallire una azienda a forza di scioperi (che sia chiaro... erano solo la classica goccia che fa traboccare il vaso) mi sembra assurdo.

Severnaya
16-01-2009, 16:24
ovv con gente senza lavoro le industrie usciranno dalla crisi

sisi

Notturnia
16-01-2009, 16:25
quoto Washakie e 2012comin ..

li hanno potuto tagliare pochi per salvare molti..

in italia si preferisce la morte di tutti.. democrazia :-D muore il "padrone" (di cosa ?...) e con lui gli operai (o sudditi ?... non so.. se l'altro è il padrone.. )

p.s. tenere gli operai e ridurre gli stipendi è carino.. ma non funziona..

se tieni gli operai questi lavorano.. se non meglio licenziarli.. se lavorano producono.. se producono e la gente non compra i magazzini si riempiono.. e quando sono pieni si ferma la produzione.. e TUTTI a casa.. quindi meglio il 6% a casa oggi e tentare di tenere l'altro 94% al lavoro con lo stipendio per vivere..

circa i tagli.. immagino non siano fatti la dove il dipendente (anche grazie all'assenza dei sindacati) costa meno.. ma proprio nei paesi più sviluppati.. quindi europa e usa...

è un cane che si morde la coda.. ma se non si taglia non si vive.. se si taglia troppo o troppo poco si muore tutti.. e tutti giù per terra...

brutto.. di cattivo gusto.. quel che si vuole.. ma realistico..

ErPazzo74
16-01-2009, 16:29
sinceramente credo che questo non sia il posto adatto per fare polemica sterili e qualunquiste. parlare poi di alitalia è sinceramente fuori luogo. malattia e maternità sono dei diritti. semmai è l'abuso che si fa della malattia, ma se non siete dentro al mondo del lavoro e se non sapete cosa succede dentro è meglio che stiate zitti, credete veramente che le aziende se gli si lascia il modo nn se ne approfittino? avete idea di cosa sia il precariato? e il fatto che durante i colloqui chiedano alle donne se sono fidanzate/sposate/conviventi o se vogliono avere bambini a breve? o anche a me che sono fuori sede mi chiedono se voglio tornare a casa (ma saranno cazzi miei??)...sta all'azienda farmi rimanere....lasciamo stare va...

5h@d0w04
16-01-2009, 16:32
mi spiace per chi è dovuto andare a casa,
xo mi piacerebbe far notare che la "crisi" che ce ora e stata in parte voluta,si specula su tutto e tutti , ad un certo punto la si crea da 0 :|, oltre che la si usa come scusa al giorno d'oggi

AleLinuxBSD
16-01-2009, 16:33
Io non voglio mettere queste società ma solo evidenziare un problema di fondo che accomuna tutte le multinazionali.
Non ne esiste una che faccia meglio di un'altra e questo è pessimo. :mad:

Special
16-01-2009, 17:02
No ragazzi non confondetevi, la riduzione degli stipendi porta un risparmio di 80.000.000 di dollari, tra queste riduzioni c'è ANCHE quella del direttivo... ma non è tutto da quello..

AleLinuxBSD
16-01-2009, 17:23
Si potrebbe sapere quanto dipende dal solo direttivo?

Per quantità, rispetto al totale, immagino risulti comunque molto consistente.

I dati dovrebbero essere pubblici.

Se poi consideriamo le "famigerate" stock-options ...

opelio
16-01-2009, 17:32
e certo, e come al solito è colpa dei dirigenti che guadagnano 100 volte più dei non dirigenti vero?
Ma quando dite queste cose ci credete veramente? Ma qualcuno si è preso la briga di verificare, almeno in Italia, che cosa significhi essere dirigente?

Nemesis2
16-01-2009, 17:49
La crisi è solo e soltanto un falso... la riduzione dei consumi è anni che sussiste ed è dovuta al fatto che la produzione è troppo ottimizzata. Si produce troppo a troppo poco e quel troppo non serve.

Ora il problema è che molti per anni hanno mangiato tra le aziende grazie alla copertura della finanza che illudeva e nascondeva ora, venuto meno l'effimero e anzi venuto fuori il male della finanza molti vanno in crisi.
Poi mettici che molti usano il momento e la giustificazione psicologica della crisi per approfittare a sfoltire dove costa di più e alla cheticella costruire e assumere dove costa meno.

La soluzione?

Semplicissimo, economia sostenibili... si guadagna di meno, intendo chi ha i soldi, ma si guadagna tutti e meno differenza tra le classi sociali. Vedere la fila davanti ai negozi di lusso quando famiglie intere mangiano 1 giorno sì e 1 no, io ne conosco, è inaccettabile. Poi vediamo di finirla a far mercato comune con chi non costa nulla perchè non ha diritti o garanzie.

Qui le uniche in crisi sono le piccole aziende, non tutelate e che vivono davvero del proprio lavoro.

Un'intera generazione, la più ricca della storia, quella precedente ai trent'enni di adesso ha devastato il futuro delle generazioni successive, per approfittarsene.

AleLinuxBSD
16-01-2009, 18:33
opelio qui si parla di dirigenti di multinazionali (che risiedono in Usa) non di dirigenti delle imprese italiane (che guadagnano in modo più "sano", almeno in generale).

Ogni anno vengono pubblicate statistiche è tra le aziende di forbes (le 100 più ricche del pianeta) risulta un differenziale tra top manager e l'ultimo dei dipendenti spesso vicino ai 500 quando alcuni decenni fà era "soltanto" di 50 circa).
Quando un dirigente viene licenziato prende buone uscite di decine di miliardi di dollari.
Quando fà insider traiding sulle stock options oppure finalizza scelte aziendali per ottenere premi per se stesso, e si potrebbe continuare al lungo ...

opelio
16-01-2009, 18:51
per alelinux:
hai ragione, però allora non si parla di "classe dirigenziale" come indicato nel modesto articolo. Questo è un termine tutto italiano associato ad una categoria regolamentata attraverso uno specifico contratto (schifoso peraltro).
Chiamiamoli come si chiamano: top manager.

Korn
16-01-2009, 20:06
quoto Washakie e 2012comin ..

li hanno potuto tagliare pochi per salvare molti..

in italia si preferisce la morte di tutti.. democrazia :-D muore il "padrone" (di cosa ?...) e con lui gli operai (o sudditi ?... non so.. se l'altro è il padrone.. )

p.s. tenere gli operai e ridurre gli stipendi è carino.. ma non funziona..

se tieni gli operai questi lavorano.. se non meglio licenziarli.. se lavorano producono.. se producono e la gente non compra i magazzini si riempiono.. e quando sono pieni si ferma la produzione.. e TUTTI a casa.. quindi meglio il 6% a casa oggi e tentare di tenere l'altro 94% al lavoro con lo stipendio per vivere..

circa i tagli.. immagino non siano fatti la dove il dipendente (anche grazie all'assenza dei sindacati) costa meno.. ma proprio nei paesi più sviluppati.. quindi europa e usa...

è un cane che si morde la coda.. ma se non si taglia non si vive.. se si taglia troppo o troppo poco si muore tutti.. e tutti giù per terra...

brutto.. di cattivo gusto.. quel che si vuole.. ma realistico..quoto te ma vale per tutti gli altri nobel per l'economia, se vi interessano paesi con sindacati non presenti o inefficaci potete andare a lavorare in cina iran stati uniti ecc ecc, poi in italia tagliano e chiudono che è una bellezza ad es ho parenti ed amici che lavoravano alla iton di massa azienda chiusa da un giorno all'altro e non perchè andava male è stato deciso altrimenti dalla multinazionale

alex nod
16-01-2009, 20:13
un dirigente nel 90% dei casi (sull'enorme quantità di dirigenti che una società ha - dirigente non è solo il CEo- la % di raccomandati/paraculati è bassa) è li e guadagna quel che guadagna perchè ha competenze, conoscenze, tempra e capacità che la persona media non possiede... altrimenti non si spiegherebbe per quale masochistica ragione i consigli di amministrazione diano stipendi alti per far un lavoro che chiunque può fare.

Tirare su e giu materiale in fabbrica è un lavoro massacrante, ma è una cosa che chiunque può fare. Avere sotto il proprio controllo diretto gruppi di 200 300 400 500 1000 persone no, non posson farlo tutti. (e prima che si dica che se le aziende vanno male la colpa è di TUTTI i dirigenti, guardatevi quanto è complesso l'organigramma di una multinazionale)

Blackcat73
16-01-2009, 20:18
quoto te ma vale per tutti gli altri nobel per l'economia, se vi interessano paesi con sindacati non presenti o inefficaci potete andare a lavorare in cina iran stati uniti ecc ecc, poi in italia tagliano e chiudono che è una bellezza ad es ho parenti ed amici che lavoravano alla iton di massa azienda chiusa da un giorno all'altro e non perchè andava male è stato deciso altrimenti dalla multinazionale

Il problema è che qua in Italia si arriva all'eccesso opposto di quei paesi spesso e volentieri per cercare di tutelare tutti anche in aziende dove si è assunto a dismisura solo per accapararsi qualche voto finisce che non si tutela nessuno.

Washakie
16-01-2009, 20:18
Questa "guerra ai top manager" non la capisco...
GLI STIPENDI LI DECIDONO LORO? Se si' allora avete ragione, ma se gli zeri nel contratto gli vengono offerti per strapparli ad altre imprese ad aumentare (di molti piu' zeri) il fatturato dell'impresa non capisco cosa ci sia di male...

Se un calciatore viene pagato 10 milioni di euro l'anno per giocare a calcio e' semplicemente perche':
1) Ne fa guadagnare di piu' alla squadra in termini di trofei, merchandising, abbonamenti allo stadio, diritti tv...
2) Se non glieli offre quella squadra c'e' un'altra pronta a farlo

E i motivi 1 e 2 derivano dalla RARITA' DEL SOGGETTO, ce ne fossero altri 10 o 100 uguali ovviamente il valore diminuirebbe

UGUALE I TOP MANAGER!
Se ce n'e' uno che puo' farti guadagnare 100 milioni di dollari in piu' all'anno e ne costa 10 in piu', lo prendi...
E se non lo prendi tu lo prende il tuo concorrente che aumenta di fatturato (con magari conseguente diminuzione del tuo)...

Quindi non venitemi a dire che dovrebbero essere pagati tutti uguali perche' il lavoro del "top manager" con conseguenti risultati e responsabilita' lo potrebbero fare 2 altre persone e comunque determina piu' entrata che spesa, quello del semplice operaio lo possono fare in 100.000.000 di altre persone e proporzionalmente magari fa guadagnare anche di meno...

Questo senza considerare che i "top manager" sono magari 1 ad azienda mentre gli "operai" sono magari 10.000, vi sembra che ci sia la stessa domanda e le stesse possibilita'?

L'unico Stato che non funziona in questo modo e' l'Italia che assume a stipendi stratosferici degli incompetenti solo perche' amici degli amici, che se non fosse per conoscenze (e non per merito, impegno e guadagno per l'impresa) farebbero i semplici operai e guadagnerebbero 100 volte di meno.

Washakie
16-01-2009, 20:24
Vorrei proprio vedere se mettessero un certo numero di operai con stipendio da operaio a capo delle imprese (con relativo ENORME risparmio in termini di stipendio dei TOP MANAGERS), quante rimarrebbero in vita?
E dire che hanno tolto di mezzo il problema piu' grave e la causa di tutti i problemi, i top managers e i loro stipendi!

Vorrei anche vedere se proponessero il posto di dirigente allo stipendio di un operaio (o comunque fortemente diminuito rispetto a quello di mercato) chi si presenterebbe al colloquio...dite che si presenterebbero i migliori? Quelli maggiormente in grado di far migliorare i risultati aziendali e gestire l'azienda nel migliore dei modi?

Sicuramente risparmierebbero, ma il mancato guadagno? Senza contare i possibili danni...

Mo3bius
16-01-2009, 20:40
Washaki perdonami la domanda personale , ma tu hai mai lavorato presso una grande azieda , una multinazionale ?
O in generale hai mai lavorato ?

Korn
16-01-2009, 21:24
Vorrei proprio vedere se mettessero un certo numero di operai con stipendio da operaio a capo delle imprese (con relativo ENORME risparmio in termini di stipendio dei TOP MANAGERS), quante rimarrebbero in vita?
E dire che hanno tolto di mezzo il problema piu' grave e la causa di tutti i problemi, i top managers e i loro stipendi!

Vorrei anche vedere se proponessero il posto di dirigente allo stipendio di un operaio (o comunque fortemente diminuito rispetto a quello di mercato) chi si presenterebbe al colloquio...dite che si presenterebbero i migliori? Quelli maggiormente in grado di far migliorare i risultati aziendali e gestire l'azienda nel migliore dei modi?

Sicuramente risparmierebbero, ma il mancato guadagno? Senza contare i possibili danni...ancora alta economia è :D un buona società deve avere buoni dirigenti e buoni lavoratori il resto è noia

Korn
16-01-2009, 21:26
Questa "guerra ai top manager" non la capisco...
GLI STIPENDI LI DECIDONO LORO? Se si' allora avete ragione, ma se gli zeri nel contratto gli vengono offerti per strapparli ad altre imprese ad aumentare (di molti piu' zeri) il fatturato dell'impresa non capisco cosa ci sia di male...


in italia in buona parte si o meglio i consigli di amministrazione cito l'italia perchè da questo thread pare che il problema più grande italiano siano i sindacati

alex nod
16-01-2009, 23:31
il più grande problema italiano sono i politici tutti, e i sindacalisti non sono nient'altro che politici

danello
16-01-2009, 23:44
Vorrei proprio vedere se mettessero un certo numero di operai con stipendio da operaio a capo delle imprese (con relativo ENORME risparmio in termini di stipendio dei TOP MANAGERS), quante rimarrebbero in vita?
E dire che hanno tolto di mezzo il problema piu' grave e la causa di tutti i problemi, i top managers e i loro stipendi!

Vorrei anche vedere se proponessero il posto di dirigente allo stipendio di un operaio (o comunque fortemente diminuito rispetto a quello di mercato) chi si presenterebbe al colloquio...dite che si presenterebbero i migliori? Quelli maggiormente in grado di far migliorare i risultati aziendali e gestire l'azienda nel migliore dei modi?

Sicuramente risparmierebbero, ma il mancato guadagno? Senza contare i possibili danni...

Già, allora nonostante l'azienda non sia sull'orlo della bancarotta è giusto che licenzi 3000 dipendenti invece che abbassare proporzionalmente dal 10 al 35% tutti gli stipendi (cosa da rivedere magari fra 2 anni, non definitiva) e non lasciare a casa nessuno. :rolleyes:

tommy781
17-01-2009, 07:41
sarà crisi come dicono loro ma la gente spende e spande in elettronica visto che nei centri commerciali le vendite in questo settore sono aumentate. la maggior parte delle grandi aziende sta usando la parola crisi per poter operare i tagli che voleva già fare che che in un momento di crescita dichiarata avrebbero solo riscosso critiche.

SoleNeve
17-01-2009, 11:32
In italia (e nel mondo) servirebbe una riflessione su una parola: RESPONSABILITA'.

Se una azienda va bene, di chi è la RESPONSABILITA'?
Se una azienda fallisce, di chi è la RESPONSABILITA'?

Avere una posizione dirigenziale dovrebbe comportare onori maggiori (stipendio più alto) e oneri maggiori (visto che molte persone dipendono dal mio operato, se fallisco devo pagare di più di loro).

lorystorm90
17-01-2009, 15:00
Se un calciatore viene pagato 10 milioni di euro l'anno per giocare a calcio e' semplicemente perche':
1) Ne fa guadagnare di piu' alla squadra in termini di trofei, merchandising, abbonamenti allo stadio, diritti tv...
2) Se non glieli offre quella squadra c'e' un'altra pronta a farlo

E i motivi 1 e 2 derivano dalla RARITA' DEL SOGGETTO, ce ne fossero altri 10 o 100 uguali ovviamente il valore diminuirebbe

Questa parte non posso che quotarla, si basa tutto sulla RARITA' delle capacità del singolo soggetto.
Effettivamente il lavoro di un operaio per quanto possa essere faticoso è in grado chiunque di svolgerlo.



Avere una posizione dirigenziale dovrebbe comportare onori maggiori (stipendio più alto) e oneri maggiori (visto che molte persone dipendono dal mio operato, se fallisco devo pagare di più di loro).
Altro quotone..

Osiride3
19-01-2009, 04:18
malattia e maternità sono dei diritti. semmai è l'abuso che si fa della malattia, ma se non siete dentro al mondo del lavoro e se non sapete cosa succede dentro è meglio che stiate zitti, credete veramente che le aziende se gli si lascia il modo nn se ne approfittino? avete idea di cosa sia il precariato? e il fatto che durante i colloqui chiedano alle donne se sono fidanzate/sposate/conviventi o se vogliono avere bambini a breve? o anche a me che sono fuori sede mi chiedono se voglio tornare a casa (ma saranno cazzi miei??)...sta all'azienda farmi rimanere....lasciamo stare va...

Hai perfettamente ragione,
Però per quanto tempo in Europa ed sopratutto in Italia hanno marciato con il cambio del Euro? Ma dai, lo vedete tutti no, 1000Lire=1Euro o poco meno anche se a volte di più, solo che prima ognuno di noi aveva cmq dei risparmi etiravi avanti, ora tra gli stipendi sono uguali se nn peggio a prima, i risparmi so finiti e troppo differenza tra manger/impiegato ed operaio.
Vogliamo parlare di quei 1000 che stanno li al colle seduti a parlare e guadagnano 5 volte piu di noi, + telefonino+macchina+ tutto, e noi ci spacchiamo il cuxo. Perche in svezia i primi a dimezzarsi lo stipendio sono stati i parlamentari? E li ne sono la metà!!! In italia sarebbe inaudito, che scherziamo. bisgona pagare di piu c'e crisi "ovviamente il Voi è sottointeso"

La verità e che siamo dei pecoroni, ci lamentiamo,lamentiamo ma alla fine paghiamo e stiamo zitti.
Alitalia?
Avevano un esubero abnorme, tipo "Lufthansa volo Europeo 5 di Equipaggio+2 piloti" Alitalia 2 piloti+15 :mbe: , 5 salivano pure, e gli altri :confused:
Questo perche da noi tutto ciò che e statale fa schifo, è la verità, raccomandati, cugini, parenti, sempre la stessa storia.

Nelle aziende invece vige questa ipocrisia di "no a parentele" perche dal punto di vista produttivo bla bla bla:mbe:
Cosi mi è stato detto quando ho portato il Cv di mio fratello, in reparti/settori totalmente diversi, mahh, poi mi trovo:
Marrocchino con suo fratello, il cinese con suo cugino, sua moglie,
Il cingalese con la ragazza. Alla domanda ma loro? Risposta, per farli venire in Italia, per dargli una mano,
Morale, mio fratello a casa disoccupati, questi hanno tutto un lavoro, vi sembra che da noi vada tutto bene?

Tornando ai tagli del Thread, io sono d'accordo sul Meglio qualcuno a casa "anche se tra quelli ci sono io" che tutti.
Abassassero i prezzi, sopratutto IVA "Unici al mondo ad averla al 20% justo for info, i dazzi doganali, forse tutto girerebbe un pò di piu.

In caso di crisi i primi a crollare sono appunto tutti quei prodotti non necessari, vedi anche le case automobilistiche.
Volete una Golf basic? 18 mila Euro chiavi in mano (36milioni di vecchie lire) con 40 milioni ci compravamo una BMW prima,
Scandaloso
Scusate lo sfogo, ma hanno marciato per troppi anni, sono l'unico a dire era ora,.....che ci voleva sta crisi?

Liteon^Xp
19-01-2009, 05:23
IN verità affrontare le crisi economiche, rischia di diventare un cane che si morde la coda.
I licenziamenti dovuti al taglio personale, fanno in modo che l'azienda risparmi, ma allo stesso momento aumenta la disoccupazione, e quindi meno denaro che circola nel sistema economico.
Ad aggravarsi vi sono i mutui, presenti in tutti i paesi del mondo. Il tasso dei mutui se le banche lo scendono un pò aiuta.
A gravare ci sono le tasse, ma lo stato ne ha bisogno, altrimenti come manterrebbe i politici? E come i parassiti?
Meditate

CYRANO
19-01-2009, 06:49
Già, allora nonostante l'azienda non sia sull'orlo della bancarotta è giusto che licenzi 3000 dipendenti invece che abbassare proporzionalmente dal 10 al 35% tutti gli stipendi (cosa da rivedere magari fra 2 anni, non definitiva) e non lasciare a casa nessuno. :rolleyes:

vorrai mica che rinuncino alla collezione di ferrarini no ?
suvvia !


C.àòa.àza

omerook
19-01-2009, 08:07
In italia (e nel mondo) servirebbe una riflessione su una parola: RESPONSABILITA'.

Se una azienda va bene, di chi è la RESPONSABILITA'?
Se una azienda fallisce, di chi è la RESPONSABILITA'?

Avere una posizione dirigenziale dovrebbe comportare onori maggiori (stipendio più alto) e oneri maggiori (visto che molte persone dipendono dal mio operato, se fallisco devo pagare di più di loro).

a me pare che le se aziende falliscono gli operai se vanno a casa spesso con nessuna forma di ammortizzatore sociale mentre chi ha le "responsabilià" se ne va acasa con liquidazioni milionarie! altro che pagare di piu!

figliodierica
19-01-2009, 08:21
Vorrei proprio vedere se mettessero un certo numero di operai con stipendio da operaio a capo delle imprese (con relativo ENORME risparmio in termini di stipendio dei TOP MANAGERS), quante rimarrebbero in vita?

Penso tutte.
Se all'operaio (che ormai in Europa e Usa significa impiegato laureato e magari anche PhD) si fa fare anche un bel corso da manager tipo MBA, non vedo perché non possa dirigere un'azienda con uno stipendio da operaio.

Comunque finché siamo in una società capitalista dirigenti e calciatori prenderanno sempre molto più di quello che davvero valgono.

Per ora, se un'azienda va bene, i dirigenti prendono il super-bonus. Se l'azienda va male, licenziano 2000-3000 Ingegneri così si produce di meno.

[iperpolemico on (polemico lo ero già)]
In Bangladesh, in Africa, nelle campagne della Cina, ci sarebbero centinaia di migliaia di potenziali "campioni", capaci di fare i top manager (e altri capaci di fare i calciatori) molto meglio di quelli nostrani. Peccato che non ci riusciranno mai perché molti di essi muoiono di fame a 5 anni, non possono permettersi di andare alla scuola media, figuriamoci fare un master, ecc.
[iperpolemico off]