PDA

View Full Version : consiglio reflex usata


Capirossi
16-01-2009, 15:32
target : una reflex sui 5 mp con un otturatore decente
sono un po niubbo in materia :fagiano:
budget : 120 euro

si trova niente cifre simili o sono io un pazzo furioso a cercare l'impossibile ?

Eresia
16-01-2009, 15:50
se provi a vedere nella rete trovi qualcosa (http://milano.kijiji.it/c-Elettronica-Fotografia-e-video-Macchine-fotografiche-NIKON-D-70-S-W0QQAdIdZ67896240) ma a quel prezzo dubito

SuperMariano81
16-01-2009, 16:51
non si guardano i megapixel ;)
120 è troppo poco, devi aumentare il budget almeno a 300

hornet75
16-01-2009, 16:59
non si guardano i megapixel ;)
120 è troppo poco, devi aumentare il budget almeno a 300


Qualcosa si trova anche a 250 comprensivo di ottica. ;)

ciop71
16-01-2009, 17:42
Tra i 200 e i 250€ si trovano delle Canon 300D con il ciofegon 18-55 e anche delle Konica-Minolta 5D con il 18-70 del kit, per meno la vedo dura.

hornet75
16-01-2009, 17:46
Cercando bene a 200/250 euro si trovano anche le D40 + il 18-55 in kit oppure qualche D50 sempre con il suddetto 18-55, comunque 120 euro al momento sono pochi per una reflex anche usata.

Eresia
16-01-2009, 18:35
d70s 250€

SuperMariano81
16-01-2009, 18:46
d70s 250€
Giusto! Gran bel ferro

D4rkAng3l
16-01-2009, 18:59
Tra i 200 e i 250€ si trovano delle Canon 300D con il ciofegon 18-55 e anche delle Konica-Minolta 5D con il 18-70 del kit, per meno la vedo dura.

pensa che ad un centro commerciale vicino a casa mia in un negozio per grulli la vecchissia Konika Minolta la vendendo ad oltre 600 € accanto alle macchine di nuova generazione...è due anni che la vedo fissa là...ma come macchina fa schifo al giorno d'oggi? cioè per chi l'avesse comprata anni ed anni fà se la può tener come la 350d della Canon o è un pezzo d'antiquariato da cambiare?

Raziel7
16-01-2009, 20:02
Parlando di usato non si può parlare di -è meglio questo, è meglio quell'altro- perchè tutto è commisurato a quanto si può spendere e di certo non è che ci sono della straoccasioni in termini di rapporto qualità/prezzo. Ad oggi con un budget di 120 euro non si compra nessun corpo macchina corredato di obiettivo sul mercato dell'usato, come minimo bisogna stare sui 250-300 euro.

ciop71
16-01-2009, 20:48
pensa che ad un centro commerciale vicino a casa mia in un negozio per grulli la vecchissia Konika Minolta la vendendo ad oltre 600 € accanto alle macchine di nuova generazione...è due anni che la vedo fissa là...ma come macchina fa schifo al giorno d'oggi? cioè per chi l'avesse comprata anni ed anni fà se la può tener come la 350d della Canon o è un pezzo d'antiquariato da cambiare?Chi ce l'ha potrebbe usarla tuttora con buoni risultati, il sensore è lo stesso da 6 Mpx delle Nikon D70, D50 e D40 con poco rumore fino a 800 ISO, il corpo macchina è decisamente superiore alle entry-level Canon con più ghiere e pulsanti, la stabilizzazione è nel corpo.
E' la stata la mia prima reflex digitale, e se Sony non avesse acquisito la divisione foto di Minolta non credo che avrei cambiato marchio. L'autofocus è leggermente più lento degli ultimi modelli (comunque più veloce rispetto ad una compatta), ma come qualità d'immagine e possibilità di regolazione può ancora tranquillamente dire la sua (ad es, unica entry-level con la regolazione della temperatura di colore in gradi Kelvin).

SuperMariano81
17-01-2009, 08:53
Parlando di usato non si può parlare di -è meglio questo, è meglio quell'altro- perchè tutto è commisurato a quanto si può spendere e di certo non è che ci sono della straoccasioni in termini di rapporto qualità/prezzo.
:rolleyes: Non è affatto vero :nonsifa:
Se uno non ha fretta le occasioni saltano fuori, basta cercare bene.
Che poi non si trovi nulla a 120 è un altro discorso.

E poi un consiglio -è meglio questo è meglio quello- lo si da sempre. :p

D4rkAng3l
17-01-2009, 10:14
Chi ce l'ha potrebbe usarla tuttora con buoni risultati, il sensore è lo stesso da 6 Mpx delle Nikon D70, D50 e D40 con poco rumore fino a 800 ISO, il corpo macchina è decisamente superiore alle entry-level Canon con più ghiere e pulsanti, la stabilizzazione è nel corpo.
E' la stata la mia prima reflex digitale, e se Sony non avesse acquisito la divisione foto di Minolta non credo che avrei cambiato marchio. L'autofocus è leggermente più lento degli ultimi modelli (comunque più veloce rispetto ad una compatta), ma come qualità d'immagine e possibilità di regolazione può ancora tranquillamente dire la sua (ad es, unica entry-level con la regolazione della temperatura di colore in gradi Kelvin).

Si ma venderla a tipo 650 € accanto alle reflex odierne sperando che il pollo sell'accatti mi pare da sputargli in faccia al direttore :)

Capirossi
17-01-2009, 12:32
a trovarli tutti quei soldi , gli svantaggi di essere uno studente squattrinato ... :|

ciop71
17-01-2009, 16:28
Si ma venderla a tipo 650 € accanto alle reflex odierne sperando che il pollo sell'accatti mi pare da sputargli in faccia al direttore :)
Su questo concordo, comunque secondo me è semplicemente rimasta esposta con l'etichetta del prezzo originale di quando è stata messa in vetrina la prima volta.

hornet75
17-01-2009, 16:33
Su questo concordo, comunque secondo me è semplicemente rimasta esposta con l'etichetta del prezzo originale di quando è stata messa in vetrina la prima volta.

Potrei citarvi una Canon 300D esposta in un centro commerciale qui a Parma (oltretutto Silver) a 700,00 euro con ciofegotto 18-55.