PDA

View Full Version : Intel posticipa il debutto di Lynnfield ed Ibex Peak


Redazione di Hardware Upg
16-01-2009, 14:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-posticipa-il-debutto-di-lynnfield-ed-ibex-peak_27730.html

Slitta di un mese il lancio delle CPU Intel di prossima generazione destinate alla fascia mainstream del mercato

Click sul link per visualizzare la notizia.

okorop
16-01-2009, 14:17
a quanto pare dalle ultime notizie il p55 non è un chipset che sarà all'interno direttamente ai processori i5 ma un south bridge.....

viper-the-best
16-01-2009, 14:18
tanto per avere un'idea che frequenze avranno questi processori?
e rispetto toh a un q9450 saranno più o meno performanti?

Kuarl
16-01-2009, 14:18
nei panni di intel avrei fatto lo stesso...
come utente tuttavia non mi piace, i nelham alla fine si sono rivelati troppo cari (tutta la piattaforma intendo) e aspettavo questi per un aggiornamento del pc.

Pazienza

Kuarl
16-01-2009, 14:21
tanto per avere un'idea che frequenze avranno questi processori?
e rispetto toh a un q9450 saranno più o meno performanti?
le frequenze non credo si discosteranno molto dall'attuale offerta. Tuttavia avendo di nuovo l'hyper threading, verranno visti come dei processori con 8 core nativi, di cui ogni core logico ha prestazioni simili agli attuali. In altre parole potrebbe verificarsi un raddoppio delle prestazioni per tutte quelle applicazioni multithreaded, niente per le altre

viper-the-best
16-01-2009, 14:24
grazie. in ogni caso c'è tanto da aspettare...
inoltre volevo capire se intel introdurrà poi dei processori superiori agli attuali i7 (920, 940, 965) come ha fatto con core2 (dopo l'niziale q6850 ha introdotto la serie q9***) e su quali socket eventualmenti si potranno montare...o se il top resteranno gli attuali bloomfield

viper-the-best
16-01-2009, 14:25
in ogni caso potrebbe essere un buon momento per una eventuale risposta decisa di amd...speriamo

Mendocino89
16-01-2009, 14:34
e certo intel se la prende con calma...anche se i phenom II potrebbero mangiarsi cosi qualche fetta di mercato sui quad core...poi bisogna vedere il prezzo...speriamo che non risultino come i primi Pentium IV (willamette)..che erano piu lenti dei Pentium III e costavano e scaldavano un botto...

SwatMaster
16-01-2009, 14:35
Con l'i7 920 a meno di 300€, si spera che gli i5 abbiano prezzi umani e che allo stesso tempo valgano -prestazionalmente- più dei Core2. Una posizione mica male. :stordita:

Xile
16-01-2009, 14:58
Se la prende comoda tanto AMD è in difficoltà.

L01CYL8
16-01-2009, 15:12
Ahhhh... Adesso mi spiego perchè non hanno abbattuto il costo dei quad core, ma hanno solo abbassato un pò il prezzo.

Jackari
16-01-2009, 15:15
la storia del doppio socket è comunque una stupidata.
non vedo perchè un utente deve essere limitato in un futuro upgrade. tra l'altro non credo ci siano validi motivi tecnici per fare ciò.

cmq il rinvio probabilmente è dovuto anche alle difficoltà di amd, che seppure abbia fatto un notevole passo avanti con ui nuovi phenom II rimane ancora lontana. non c'è motivo di andare sul phenom se tanto i penryn offro un pò di più con lo stesso prezzo.

wispo
16-01-2009, 15:26
Questa notizia la prendo come un ulteriore motivo per comprare un Quad serie Q9XXX.
Magari un bel Q9650 3Ghz, ora che grazie alla riduzione dei prezzi decisa da Intel probabilmente costerà quanto (o poco più) un Q9550 di adesso

DaMage
16-01-2009, 15:35
infatti io è qualche mese che vorrei cambiare il mio athlon x2 4200 939
ma con questa totale confusione di soket continuo ad aspettare specialmente in vista di un upgrade futuro;
insomma non mi sembra furbo acquistare un sistema socket 775 che è gia morto come feci col 939
ma non vorrei neanche spendere 200 euro di scheda madre per un 1366 e poi non poterci mettere i nuovi processori a 32 nanometri previsti per fine anno
credo proprio che mi tocchera aspettare gli i5..

lishi
16-01-2009, 15:38
le frequenze non credo si discosteranno molto dall'attuale offerta. Tuttavia avendo di nuovo l'hyper threading, verranno visti come dei processori con 8 core nativi, di cui ogni core logico ha prestazioni simili agli attuali. In altre parole potrebbe verificarsi un raddoppio delle prestazioni per tutte quelle applicazioni multithreaded, niente per le altre

Le frequenze potrebbero essere molto minori, alcuni screen di prototipi dati alla stampa mostrano 2,1 ghz

Parny
16-01-2009, 15:50
devo essermi perso qualcosa...

Le cpu di cui si parla nella news non sono compatibili con il socket 1366 utilizzato dai core i7 attuali?
Cioè fanno due socket diversi?

DaMage
16-01-2009, 15:56
purtroppo si

viper-the-best
16-01-2009, 16:03
si...e il brutto è che forse gli eventuali core i7 più perormanti di quelli attuali che verranno introdotti dopo (ma ce ne saranno?) non si potranno montare sul 1366...a questo punto per un upgrade forse conviene davvero restare sui core2q +ddr2 e spendere meno....che casino

Parny
16-01-2009, 16:31
Grazie per le risposte.

Devo dire una pessima mossa da Intel.
L'altro giorno stavo pensando ad un aggiornamento del fisso con un core i7, però a questo punto aspetto.
Non ho nessuna voglia di spendere 300€ per una scheda madre con un socket senza futuro...

zerothehero
16-01-2009, 16:34
Quello che temevo..la riduzione del 90% dei profitti, provocherà slittamenti nella road map dei procetti. :fagiano:

viper-the-best
16-01-2009, 17:43
ecco..nn si sa bene che fare...perchè anche se la scheda madre magari non avrà futuro, un i7 920 a default comunque sta sui livelli del q9650 per i bench che ho visto adesso..e costa di meno, anche se le mobo costano di più. l'unica cosa è che rode sapendo di non poterla più utilizzare magari tra un anno per un upgrade.
a questo punto si spera che AMD sappia offrire validi alternative...

Micene.1
16-01-2009, 18:03
onestamenete ic ore2 sono ottime cpu..un eventuale upgrade è necessario solo per quelli che sono cpu limited con le applicazioni ma per giocare e per le applicazioni dell'utente medio il cambio mobo-cpu-ram nn vale la candela

bongo74
16-01-2009, 21:41
ci credo con la crisi attuale dell'economia..
comunque lo sbaglio storico di intel è di avere prodotti con 3 socket diversi (sull'home)
775 ancora vivo per molto
i7
i5

insomma tra 6-7mesi ci saranno 3socket..una pazzia a mio avviso

olivobestia
17-01-2009, 06:05
Secondo me il socket 1366 è destinato a morire a quasi in ambito desktop (forse alla fine rimarrà solo i7 extreme a usarlo) .
Triple channel e qpi sono sfruttabili in ambito server ma inutili o quasi in quello desktop.
Dopo l'uscita di i5 ci sarà un breve periodo di convivenza con core2 poi quest'ultimo andrà a morire lasciando a i5 tutte le fascie di mercato.

AleLinuxBSD
17-01-2009, 09:07
Peccato per questa mossa di Intel dato che, a differenza di Amd, non penso che avrebbe avuto problemi a produrre subito cpu in quantità per la fascia mainstream, avendo molte più fabbriche.

Questa risulta un'occasione d'oro per Amd per incrementare in modo significativo le quote di mercato dato che pochi utenti Intel (dual-core) decideranno di aspettare 1 anno per avere a disposizione i nuovi modelli su fascia mainstream.

Piuttosto che acquistare le attuali schede per quadri-core immagino che diversi utenti tenteranno di aggioranre il dual-core ad un quadri-core, se la loro scheda attuale è in grado di supportarlo.

Mentre se Intel avesse presentato pure i nuovi processori per la fascia mainstream sarebbe stato ben diverso per chi deve (oppure vuole) aggiornare il proprio sistema.

MenageZero
17-01-2009, 11:52
e certo intel se la prende con calma...anche se i phenom II potrebbero mangiarsi cosi qualche fetta di mercato sui quad core...poi bisogna vedere il prezzo...speriamo che non risultino come i primi Pentium IV (willamette)..che erano piu lenti dei Pentium III e costavano e scaldavano un botto...

credo si sia già visto abbastanza per poter dire che a parità di clock ci7 il c2 se lo "mangia", quindi improbabile che le nuove cpu di fascia media si rivelino una delusione dal pdv prestazionale
(a meno di "inimmaginabili" castrazioni, ma diffcile pensare che intel voglia schiacciare i nuovi i7 nella fascia medio-bassa andando a comporsi un listino del tipo ci7-1366 > c2-775 > ci71160 ....)

certo, tra cpu comparabili, i ci7 consumano più dei c2, ma se il processo produttivo è lo stesso, il range di ferquenze idem, la "potenza" in più da qualche parte viene (ovvero dai transistor, ce ne sono di più), l'universo non da mai nulla gratis .... :sofico:

(speriamo che nei nuovi i7 qualche ottimizzazione di processo produttivo possa limare un po' i consumi senza segare tanto la cache, ma non credo ci si possa attendere molto prima dello shrink)

piuttosto ... se tardano troppo con i ci7 di fascia media, rischiano di perdere il ritmo del "tic-toc", non facendo in tempo a presentare i primi modelli a 32nm entro il 2009 (a meno di optare per presentazioni mooolto ravvicinate)
:D

newtechnology
17-01-2009, 22:33
Da quello che avevo letto io i core i5 a differenza del core i7 non avranno il triple channel ma il dual channel ddr3,e inizialmente frequenze più basse , ovviamente con prezzi decisamente più competitivi , infatti la riduzione dei pin salla scheda madre e un'abbassamento da 192-bit a 128-bit verso la memoria , dovrebbe portare a ridurre le piste verso le ram con una consistente riduzione sul prezzo.
Sotto alcune foto con i primi test
http://www.techpowerup.com/img/08-12-09/115a.jpg
http://www.techpowerup.com/img/08-12-09/115a.jpg
http://www.techpowerup.com/img/08-12-09/115e.jpg