PDA

View Full Version : OK, il prezzo è giusto!


II ARROWS
16-01-2009, 12:42
Da anni si sente in queste discussioni cicliche sulla pirateria "Se i giochi costassero di meno...". Per me i prezzi sono giusti, non ho mai avuto in problema di prezzo quindi probabilmente la cosa è molto soggettiva.

Dunque, secondo voi: qual è la fascia di prezzo media giusta per un gioco?

Punti da prendere in considerazione:

Intendiamo di una confezione standard, cioè scatola, manuale e supporto. Niente libri aggiuntivi, offerte speciali o altro.
Il prezzo è riferito alla versione scatolata, in quanto le tre cose sopra citate non sono presenti e inoltre la mancanza di spedizione e il negoziante abbassa ulteriormente il costo.
Non parliamo di giochi abasso costo(di produzione) non rientrano. World of Goo non rientra per esempio, essendo sì bello, a quanto dice chi lo ha giocato, ma ci sono titoli che hanno dei costi di produzione che non potrebbero mai essere colmati a quel prezzo.
Non rientrano neppure i giochi che richiedono un abbonamento perchè c'è un costo extra che va considerato in altra sede, e spesso con grandi differenze di offerte da gioco a gioco.
La scelta è multipla, nel caso ritenete che una fascia di prezzo sia troppo restrittiva(per esempio io voto 40€-50€) selezionate quelle vicine. Cercate di non essere troppo vaghi e realistici, capisco che chiunque comprerebbe un gioco a 5€, ma non è che devo votarle tutte fino a 50€. Segnate il limite massimo.
Il voto è pubblico, ognuno esprime una sua opinione e va rispettata perchè quella è la sua importanza che dà ai videogiochi. Se qualcuno vota "Gratis - 1€" non se la prenda se gli si da del pirata perchè ci vuole realismo e come detto non parliamo di titoli a basso costo come quelli flash che trovi su internet(che appunto rientrano in questa fascia di prezzo).
Si parla di prezzo del nuovo e recente, l'usato o i prezzi bassi dopo qualche anno non valgono

29Leonardo
16-01-2009, 12:45
Beh se costassero 15-20€ al lancio li prenderei sempre invece di aspettare mesi e mesi affinche arrivino a questo prezzo. Prezzi superiori li vedrei bene solo per le collector edition, però che siano fatte come si deve e vecchio stampo, non come ora che ci mettono due cavolate in croce. (vedi far cry 2 o sacred 2) mai vista una collector piu penosa...

giova22
16-01-2009, 12:54
Beh se costassero 15-20€ al lancio li prenderei sempre invece di aspettare mesi e mesi affinche arrivino a questo prezzo. Prezzi superiori li vedrei bene solo per le collector edition, però che siano fatte come si deve e vecchio stampo, non come ora che ci mettono due cavolate in croce. (vedi far cry 2 o sacred 2) mai vista una collector piu penosa...

quoto...

Io sono anni che per un gioco spendo max 19,90 e se costano di più aspetto che calino.... Comunque non mi faccio problemi... Se un gioco costa più di 20 euro semplicemente non lo compro... aspetto che cali.

Se mai un giorno con il digital delivery non dovessero più costare così poco, semplicemente non li comprerei più.

E poi comprando un gioco mesi dopo la sua uscita hai molti meno problemi... SOno già uscite patch per i problemi più comuni... E i driver sono più ottimizzati... Poi ognuno fa come gli pare...

II ARROWS
16-01-2009, 13:03
Spero che chi abbia già votato abbia preso in considerazione autonomamente i punti che ho stilato dopo... :rolleyes:
Cioè giova22 e fabio80s.

Mi sono venuti in mente dopo il messaggio di Leonardo, che è stato inviato prima del sondaggio.

Take Four
16-01-2009, 13:12
oh ma chi ha votato per 50€ a gioco ?!? :mbe: pazzia...

a me andrebbero bene a 10-20€ :D

Grey 7
16-01-2009, 13:33
reputo 21-25 euro sufficienti

cerbert
16-01-2009, 13:36
Ottimo sondaggio, ottima anche l'idea della scelta multipla.
L'unica cosa mi permetto di esprimere un dubbio su un vincolo.

Punti da prendere in considerazione:

Non parliamo di giochi abasso costo(di produzione) non rientrano. World of Goo non rientra per esempio, essendo sì bello, a quanto dice chi lo ha giocato, ma ci sono titoli che hanno dei costi di produzione che non potrebbero mai essere colmati a quel prezzo.

Non mi è chiara questa esclusione in quanto, da consumatore, quello che a me interessa è la qualità finale del gioco che non è necessariamente funzione dell'investimento iniziale.

Per capire quello che intendo dire, io, scegliendo le fasce di prezzo tra 10 e 30 euro, ritengo che quello sia il prezzo giusto per un gioco "di qualità".
Che poi sia stato realizzato con un budget basso o con un budget stratosferico, non mi riguarda. Dopo tutto, quando vado al cinema pago 8 euro sia che io sia andato a vedere "The Spirit" che "Ogni cosa è illuminata".

La responsabilità di rientrare dell'investimento è sempre del produttore, non dell'acquirente. ;)

Daves987
16-01-2009, 13:44
Se un gioco mi piace molto lo posso prendere anche a 40 euro, ma non 50....
Un prezzo giusto per i giochi, IMHO, è sui 21-25 euro, ho comprato l'Orange box e Bioshock in quella fascia di prezzo :D :D
Quasi tutti i giochi che ho, li ho comprati a 9,90

II ARROWS
16-01-2009, 13:58
Non mi è chiara questa esclusione in quanto, da consumatore, quello che a me interessa è la qualità finale del gioco che non è necessariamente funzione dell'investimento iniziale.

Per capire quello che intendo dire, io, scegliendo le fasce di prezzo tra 10 e 30 euro, ritengo che quello sia il prezzo giusto per un gioco "di qualità".
Che poi sia stato realizzato con un budget basso o con un budget stratosferico, non mi riguarda. Dopo tutto, quando vado al cinema pago 8 euro sia che io sia andato a vedere "The Spirit" che "Ogni cosa è illuminata".

La responsabilità di rientrare dell'investimento è sempre del produttore, non dell'acquirente. ;)Tu puoi pagare quello che vuoi per quanto ti pare, ma io vedo distinzioni. Secondo me il prezzo giusto è tra i 40 e i 50€ dipendentemente dal GIOCO, ma non li spenderei per un gioco bello ma tecnicamente semplice.

Per esempio: sei daccordo che se voglio comprare una Ferrari il prezzo sarà giustamente più alto rispetto ai 20.000€ che mi costa l'utilitaria?
Eppure ci faccio le stesse cose, vado da casa mia al lavoro o al negozio oppure da un amico... OK, per l'esempio non è così calzante perchè con la Ferrari posso andare molto più veloce e una gitarella in Germania per tirarla o all'autodromo...


Poi vedi tu, se non fai differenze e la fascia di prezzo è sempre quella scegli quella, basta essere realistici e non votare la prima... l'ho messa più che altro per sfizio e "dovere di cronaca" ora che ci penso non è questa gran genialata :stordita:.
Più che altro non vorrei votazioni doppie(ho dovuto farlo per le fascie di prezzo) perchè dopo farò una media da aggiornare nel tempo.

Xilema
16-01-2009, 14:03
Vedo gente che non capisce il senso del sondaggio...
Come cacchio si può essere così ottusi da pensare che nel 2009 un gioco appena uscito possa costare dai 20 ai 25 euro quando un Kg di pane costa ormai 5 euro ed un monolocale più di 100.000 ???
Anche a me piacerebbe che ne costasse 10 di euro, ma la realtà è che le produzioni costano, la tecnologia anche e i programmatori pure.
Dai 35 ai 40 mi sembra la fascia più accettabile, attorno ai 39 euro, che non sono i 50 attuali o i 70 ridicoli delle consoles, ma sono abbastanza per guadagnare se il prodotto vale.

blade9722
16-01-2009, 14:13
Vedo gente che non capisce il senso del sondaggio...
Come cacchio si può essere così ottusi da pensare che nel 2009 un gioco appena uscito possa costare dai 20 ai 25 euro quando un Kg di pane costa ormai 5 euro ed un monolocale più di 100.000 ???
Anche a me piacerebbe che ne costasse 10 di euro, ma la realtà è che le produzioni costano, la tecnologia anche e i programmatori pure.
Dai 35 ai 40 mi sembra la fascia più accettabile, attorno ai 39 euro, che non sono i 50 attuali o i 70 ridicoli delle consoles, ma sono abbastanza per guadagnare se il prodotto vale.

Come cacchio si puo' essere cosi' ottusi da ritenersi depositari supremi della verita', e attaccare sistematicamente che ha un pensiero diverso? Xilema, come al solito cerchi il modo piu' offensivo possibile per apostrofare chi non la pensa come te.

The_Kraker
16-01-2009, 14:13
Vedo gente che non capisce il senso del sondaggio...
Come cacchio si può essere così ottusi da pensare che nel 2009 un gioco appena uscito possa costare dai 20 ai 25 euro quando un Kg di pane costa ormai 5 euro ed un monolocale più di 100.000 ???
Anche a me piacerebbe che ne costasse 10 di euro, ma la realtà è che le produzioni costano, la tecnologia anche e i programmatori pure.
Dai 35 ai 40 mi sembra la fascia più accettabile, attorno ai 39 euro, che non sono i 50 attuali o i 70 ridicoli delle consoles, ma sono abbastanza per guadagnare se il prodotto vale.

Non conoscendo i margini di guadagno su ogni singola scatola, i costi di sviluppo che ci sono dietro, è difficile dire quando il costo sia basso o alto in maniera assoluta.

Fin tanto che parli di case e pane, prosciutto e melone, i conti sono più facili da fare. Ma quando si parla di giochi il discorso è diverso.

I giochi in Digital Delivery su Steam costano (parlo delle novità) tra i 50 e i 60 euro. In un qualunque negozio di videogiochi, li trovo alla stessa cifra: la differenza però consiste che i giochi del negozio sono stampati su un supporto ottico, hanno la copertina rigida... C'e' del valore aggiunto tangibile. Il valore aggiunto di Steam è la comodità di poter scaricare il gioco in qualunque momento e da qualunque computer. Come mai costano uguale? Chi ci "mangia" di più sopra?

Inoltre... quanto paghiamo di più su ogni gioco se DD e rivenditore ti offrono lo stesso prezzo? Dove le SH possono tagliare?

E perchè i seller inglesi (come Play.com e game.co.uk) hanno prezzi così vantaggiosi, mentre in Italia si faticano a trovare prezzi così bassi per le ultime novità?

Xilema
16-01-2009, 14:14
Come cacchio si puo' essere cosi' ottusi da ritenersi depositari supremi della verita', e attaccare sistematicamente che ha un pensiero diverso?


Semplicemente perchè ho ragione.
Punto.
E non è una cosa soggettiva, ma abbastanza oggettiva, a meno di non capire nulla del mondo in cui viviamo.

blade9722
16-01-2009, 14:17
Semplicemente perchè ho ragione.
Punto.
E non è una cosa soggettiva, ma abbastanza oggettiva, a meno di non capire nulla del mondo in cui viviamo.

Che tu abbia ragione, dovrebbero essere altri a dirlo.

Volumex
16-01-2009, 14:17
31- 35

The_Kraker
16-01-2009, 14:17
Semplicemente perchè ho ragione.
Punto.
E non è una cosa soggettiva, ma abbastanza oggettiva, a meno di non capire nulla del mondo in cui viviamo.

Oggettiva, purtroppo, non è.

Tu non hai sottomano ne i costi sostenuti dalle SH e dai distributori, ne tantomeno i profitti ricavati. Le tue sono semplici speculazioni e teorie basate raffrontando beni fra loro (il che non ha senso)

Xilema
16-01-2009, 14:18
Non conoscendo i margini di guadagno su ogni singola scatola, i costi di sviluppo che ci sono dietro, è difficile dire quando il costo sia basso o alto in maniera assoluta.

Fin tanto che parli di case e pane, prosciutto e melone, i conti sono più facili da fare. Ma quando si parla di giochi il discorso è diverso.

I giochi in Digital Delivery su Steam costano (parlo delle novità) tra i 50 e i 60 euro. In un qualunque negozio di videogiochi, li trovo alla stessa cifra: la differenza però consiste che i giochi del negozio sono stampati su un supporto ottico, hanno la copertina rigida... C'e' del valore aggiunto tangibile. Il valore aggiunto di Steam è la comodità di poter scaricare il gioco in qualunque momento e da qualunque computer. Come mai costano uguale? Chi ci "mangia" di più sopra?

Inoltre... quanto paghiamo di più su ogni gioco se DD e rivenditore ti offrono lo stesso prezzo? Dove le SH possono tagliare?

E perchè i seller inglesi (come Play.com e game.co.uk) hanno prezzi così vantaggiosi, mentre in Italia si faticano a trovare prezzi così bassi per le ultime novità?


Ovviamente bisogna fare una media delle situazioni, prendendo i principali produttori di videogiochi e i maggiori distributori, come EA, Activision, Ubisoft, THQ, che distribuiscono la fetta più grande di giochi nel mercato.
E' ovvio che le componenti sono molte e variabili, tuttavia ritengo ci siano delle fasce molto più attendibili ed auspicabili di altre.
In molti hanno notato che quando la domanda di giochi console saliva (e sta salendo ancora), i prezzi sono passati in pochi anni dai 50 neuri agli attuali quasi 70.
Questo non si chiama libero mercato, si chiama speculazione e arraffonaggio.
Quando la recessione farà in modo che in pochi si possano permettere qui prezzi, allora malediranno il giorno in cui hanno voluto quello che in realtà non valevano i loro giochi.

Xilema
16-01-2009, 14:20
Che tu abbia ragione, dovrebbero essere altri a dirlo.


Oggettiva, purtroppo, non è.

Tu non hai sottomano ne i costi sostenuti dalle SH e dai distributori, ne tantomeno i profitti ricavati. Le tue sono semplici speculazioni e teorie basate raffrontando beni fra loro (il che non ha senso)


Riporto semplicemente le parole di economisti che hanno analizzato il fenomeno videogiochi.
Forse mi sono tenuto anche troppo basso col prezzo, ma siamo da quelle parti, fra distributori avidi perchè il mercato va... e idee sempre più carenti.

blade9722
16-01-2009, 14:26
Riporto semplicemente le parole di economisti che hanno analizzato il fenomeno videogiochi.
Forse mi sono tenuto anche troppo basso col prezzo, ma siamo da quelle parti, fra distributori avidi perchè il mercato va... e idee sempre più carenti.

A me sembra che tu non abbia indicato nessuna fonte di supporto alle tue tesi. Il tuo intervento sembra solo un pretesto per rilasciare un attacco personale gratuito.

The_Kraker
16-01-2009, 14:26
Ovviamente bisogna fare una media delle situazioni, prendendo i principali produttori di videogiochi e i maggiori distributori, come EA, Activision, Ubisoft, THQ, che distribuiscono la fetta più grande di giochi nel mercato.
E' ovvio che le componenti sono molte e variabili, tuttavia ritengo ci siano delle fasce molto più attendibili ed auspicabili di altre.

E allora non vale la teoria che se il pane costa 5€/kg e le case 10.000€/mq2, un gioco per forza deve costare 50€.

In molti hanno notato che quando la domanda di giochi console saliva (e sta salendo ancora), i prezzi sono passati in pochi anni dai 50 neuri agli attuali quasi 70.
Questo non si chiama libero mercato, si chiama speculazione e arraffonaggio.
Quando la recessione farà in modo che in pochi si possano permettere qui prezzi, allora malediranno il giorno in cui hanno voluto quello che in realtà non valevano i loro giochi.

Non è speculazione, è semplicemente l'idea alla base delle SPA: massimizzare i profitti per gli azionisti. La EA (assieme alle sue compagne di merende) stanno li per fare soldi, non per fare l'elemosina a un popolo di gamers.

Quello che mi auspico per il futuro è una maggior onestà da parte dei distributori di giochi... Tenere allineati i giochi di qualunque SH e di qualunque distributore sui 50/60€ per ogni uscita indica che ci troviamo di fronte a un cartello industriale. Ma fino a quando verranno vendute milioni e milioni di copie a prezzo intero, EA&Co. continueranno a fare i loro interessi e noi consumatori attenti a lamentarci sui forum.

Xilema
16-01-2009, 14:30
A me sembra che tu non abbia indicato nessuna fonte di supporto alle tue tesi. Il tuo intervento sembra solo un pretesto per rilasciare un attacco personale gratuito.


Attacco a chi ?
E per quale motivo ?
Poco meno di un mese fa leggevo la tesi di laurea di un amico in Scienze della comunicazione dove si parlava approfonditamente di queste cose (con citazioni relative a docenti, econimisti e massmediologi vari che non conoscevo).
La tesi parlava non direttamente dei prezzi, ma trattava anche quelli indirettamente, facendo notare come in un periodo di crisi la gente sia comunque disposta a spendere cifre importanti per lo svago videoludico, ma che queste cifre non sempre erano giustificate, e che in futuro potrebbero portare a bolle speculative come quella delle case, dei prodotti finanziari ecc.

Xilema
16-01-2009, 14:34
E allora non vale la teoria che se il pane costa 5€/kg e le case 10.000€/mq2, un gioco per forza deve costare 50€.



Non è speculazione, è semplicemente l'idea alla base delle SPA: massimizzare i profitti per gli azionisti. La EA (assieme alle sue compagne di merende) stanno li per fare soldi, non per fare l'elemosina a un popolo di gamers.

Quello che mi auspico per il futuro è una maggior onestà da parte dei distributori di giochi... Tenere allineati i giochi di qualunque SH e di qualunque distributore sui 50/60€ per ogni uscita indica che ci troviamo di fronte a un cartello industriale. Ma fino a quando verranno vendute milioni e milioni di copie a prezzo intero, EA&Co. continueranno a fare i loro interessi e noi consumatori attenti a lamentarci sui forum.


In un capitalismo etico la EA sarebbe li a far soldi per vivere il meglio possibile, ma nel capitalismo malato ed immorale in cui ci barcameniamo, la EA vuole semplicemente fare una valanga di soldi per mandare i suoi vertici alle Bahamas, pagare poco chi lavora per loro, far uscire prodotti di discutibile qualità con la minor spesa possibile e rendere una generazione dipendente dai videogiochi.
Caro mio, l' unica arma che abbiamo è boicottare i prodotti mediocri o troppo costosi, e premiare la qualità pura e le iniziative commerciali etiche e coraggiose come l' ex Cidiverte e la FX.

Lacrime Di Pus
16-01-2009, 14:34
Secondo me un buon prezzo sarebbe 25-30 €, a voler esagerare 40 €.

The_Kraker
16-01-2009, 14:36
Attacco a chi ?
E per quale motivo ?
Poco meno di un mese fa leggevo la tesi di laurea di un amico in Scienze della comunicazione dove si parlava approfonditamente di queste cose (con citazioni relative a docenti, econimisti e massmediologi vari che non conoscevo).
La tesi parlava non direttamente dei prezzi, ma trattava anche quelli indirettamente, facendo notare come in un periodo di crisi la gente sia comunque disposta a spendere cifre importanti per lo svago videoludico, ma che queste cifre non sempre erano giustificate, e che in futuro potrebbero portare a bolle speculative come quella delle case, dei prodotti finanziari ecc.

Di recente anche HwUpgrade mi pare abbia fatto un articolo di approfondimento su come sta cambiando il mercato dei divertimenti: sull'articolo si insisteva sullo spostamento dei capitali da attività da svolgere fuori da casa (pub, ristoranti, discoteche,...) verso attività più casalinghe (giochi di società ed altro).

Il discorso che fai tu però non so se regge. E' da quando sono piccolo che vedo i giochi a 100.000 lire, ora che sono cresciutello vedo che i giochi permangono a 50€ - il che non è male, perchè nonostante l'inflazione, i giochi si mantengono sempre allo stesso prezzo. Se avessero seguito l'inflazione, a quest'ora i titoli per PC sarebbero sugi 70/80€.

Ma nonostante questo, non c'e' un cambio. Evidentemente la "massa" preferisce così.

blade9722
16-01-2009, 14:37
Attacco a chi ?
E per quale motivo ?

Hai definito "ottusi" chi ha votato 21-25 euro. Questo e' l'elenco degli utenti:

cerbert, ChioSa, Daves987, Drakogian, Grey 7, Raven, The_Kraker, vin@, VW81


Poco meno di un mese fa leggevo la tesi di laurea di un amico in Scienze della comunicazione dove si parlava approfonditamente di queste cose (con citazioni relative a docenti, econimisti e massmediologi vari che non conoscevo).
La tesi parlava non direttamente dei prezzi, ma trattava anche quelli indirettamente, facendo notare come in un periodo di crisi la gente sia comunque disposta a spendere cifre importanti per lo svago videoludico, ma che queste cifre non sempre erano giustificate, e che in futuro potrebbero portare a bolle speculative come quella delle case, dei prodotti finanziari ecc.

OK, potresti fornirci una copia di tale tesi, magari con evidenziati i passaggi che ritieni salienti al fine di arrogarti il diritto di apostrofare persone che non conosci come "ottuse"?

Cosi' che tutti possano valutare se, oltre che essere inopportuno dal punto di vista del rispetto reciproco, il tuo intervento lo sia anche dal punto di vista del contenuto.

The_Kraker
16-01-2009, 14:42
In un capitalismo etico la EA sarebbe li a far soldi per vivere il meglio possibile, ma nel capitalismo malato ed immorale in cui ci barcameniamo, la EA vuole semplicemente fare una valanga di soldi per mandare i suoi vertici alle Bahamas, pagare poco chi lavora per loro, far uscire prodotti di discutibile qualità con la minor spesa possibile e rendere una generazione dipendente dai videogiochi.
Caro mio, l' unica arma che abbiamo è boicottare i prodotti mediocri o troppo costosi, e premiare la qualità pura e le iniziative commerciali etiche e coraggiose come l' ex Cidiverte e la FX.

Hai perfettamente ragione. Questo purtroppo accade in ogni settore, ma il settore videoludico è proprio un mondo a sè e questa cosa ci colpisce duramente.

Se sono un industriale che produce pane e devo acquistare un macchinario, posso vagliare diverse possibilità e prendere la macchina che ritengo migliore. Il settore dei videogiochi non lo permette.

Non posso dire... Non mi piace il Call of Duty della Activision - prendo quello Valve :/

Le uniche armi che abbiamo oggigiorno sono il portafoglio dalla parte del manico (per fortuna che ancora siamo noi a decidere cosa comprare) e le community.

cadmoz
16-01-2009, 14:50
Si grosso modo il prezzo accetabile è compreso tra i 30 e i 40 euro massimo... di più a pensarci bene è follia almeno per le tasche medie... ovviamente parlo di mercato Pc. In genere però ragazzi è quello che paghiamo - spesso anche molto di meno - comprando su Play o Amazon. Visto il cambio favorevole ormai ci portiamo a casa prime uscite splendide intorno ai 30 euro.

Certo se poi si pretendono prezzi del genere negozi campa cavallo! ;)

II ARROWS
16-01-2009, 14:54
Hai definito "ottusi" chi ha votato 21-25 euro. Questo e' l'elenco degli utenti:

cerbert, ChioSa, Daves987, Drakogian, Grey 7, Raven, The_Kraker, vin@, VW81Ahia, qua ci sono due moderatori... c'è rischio di sospensione! :D

IN OGNI CASO
Qua si parla di cose soggettive, non l'avessi scritto:
Il voto è pubblico, ognuno esprime una sua opinione e va rispettata perchè quella è la sua importanza che dà ai videogiochi
Sia esso Xilema o Cerbert(uno super partes rispetto al vostro discorso), la sua opnione vale come quella degli altri quindi Cerbert non può valutare l'opinione di Xilema e viceversa. Al massimo si può dire perchè si è in disaccordo... ma è sempre una opinione.
Chi dice che il giusto prezzo per un gioco è 20€ HA RAGIONE. Chi dice che è 50€ HA RAGIONE. Chi non ha ragione è chi sceglie la prima opzione che significherebbe per i produttori andare in perdita sicura al 100%, a meno di infrangere il secondo punto: giochi scatolati. E già vedo il furbo... :rolleyes:


PER XILEMA:
Il fatto di votare 20€ non significa che poi quello non comprerà mai un gioco da 40€. Magari per passione lo fa ma a malincuore, oppure non lo prenderà se non fra qualche anno o usato, o da una rivista.
Comprerà il gioco nuovo quando esce a 20€, che potrebbe anche essere mai.
Non è ottusità, è una scelta. Nessuno vuole obbligare i produttori a offrire quel prezzo all'uscita.

Xilema
16-01-2009, 14:55
Di recente anche HwUpgrade mi pare abbia fatto un articolo di approfondimento su come sta cambiando il mercato dei divertimenti: sull'articolo si insisteva sullo spostamento dei capitali da attività da svolgere fuori da casa (pub, ristoranti, discoteche,...) verso attività più casalinghe (giochi di società ed altro).

Il discorso che fai tu però non so se regge. E' da quando sono piccolo che vedo i giochi a 100.000 lire, ora che sono cresciutello vedo che i giochi permangono a 50€ - il che non è male, perchè nonostante l'inflazione, i giochi si mantengono sempre allo stesso prezzo. Se avessero seguito l'inflazione, a quest'ora i titoli per PC sarebbero sugi 70/80€.

Ma nonostante questo, non c'e' un cambio. Evidentemente la "massa" preferisce così.


Non conosco i meccanismi per cui i giochi si sono mantenuti stabili nel tempo, ma di sicuro sono passati da un mercato di pochi eletti (e quindi dovevano costare perchè vendevano poco), ad un mercato di massa... per cui il prezzo è stato stabile per anni, poi, visto che anche se aumentavano vendevano col botto lo stesso... hanno aumentato.
Questo è visibile nelle console, non nei PC, dove le minori vendite non spingono ancora a vendere a prezzi allucinanti.


Hai definito "ottusi" chi ha votato 21-25 euro. Questo e' l'elenco degli utenti:

cerbert, ChioSa, Daves987, Drakogian, Grey 7, Raven, The_Kraker, vin@, VW81



OK, potresti fornirci una copia di tale tesi, magari con evidenziati i passaggi che ritieni salienti al fine di arrogarti il diritto di apostrofare persone che non conosci come "ottuse"?

Cosi' che tutti possano valutare se, oltre che essere inopportuno dal punto di vista del rispetto reciproco, il tuo intervento lo sia anche dal punto di vista del contenuto.


Fornirò la tesi non appena possibile.
E comunque ottuso non mi sembra un termine così spregiativo.
Penso ci voglia poco a capire che certe cose... a certi prezzi non possono essere vendute.
Forse avrei dovuto usare il termine "ignorante", nell' accezione per cui uno che viene definito tale... ignora la realtà dei fatti.
Ovviamente io non volevo offendere nessuno, e mi scuso se qualcuno si è sentito offeso dalle mie parole, solo mi sono stupito che ci fosse gente che poteva pensare certe cose imho molto ingenue.


Hai perfettamente ragione. Questo purtroppo accade in ogni settore, ma il settore videoludico è proprio un mondo a sè e questa cosa ci colpisce duramente.

Se sono un industriale che produce pane e devo acquistare un macchinario, posso vagliare diverse possibilità e prendere la macchina che ritengo migliore. Il settore dei videogiochi non lo permette.

Non posso dire... Non mi piace il Call of Duty della Activision - prendo quello Valve :/

Le uniche armi che abbiamo oggigiorno sono il portafoglio dalla parte del manico (per fortuna che ancora siamo noi a decidere cosa comprare) e le community.


Ricordandoci sempre che il videogioco è un bene di lusso, quindi non indispensabile per le nostre vite, soprattutto in un periodo di recessione come questo.

ScreamingFlower
16-01-2009, 14:57
30/35 euro al massimo per un gioco appena uscito, che è la cifra massima che spendo quando compro negli shop online inglesi.
Se costassero così anche in Italia, di sicuro li comprerei qui.

blade9722
16-01-2009, 15:09
Fornirò la tesi non appena possibile.

La attendo

E comunque ottuso non mi sembra un termine così spregiativo.

Ah si? Prova a dirlo a Mike Tyson. Ma a quattr'occhi, e non attraverso un forum.

Penso ci voglia poco a capire che certe cose... a certi prezzi non possono essere vendute.

Come mai 10 anni fa, nonostante i costi di sviluppo fossero assai inferiori, i giochi per PC costavano come oggi? Che, tenendo conto dell'inflazione media, equivale a dire che costavano il 30% in piu'? Forse perche' oggi i volumi di vendita sono molto maggiori, un aspetto che nella tua trattazione mi sembra che tu abbia ignorato.

Forse avrei dovuto usare il termine "ignorante", nell' accezione per cui uno che viene definito tale... ignora la realtà dei fatti.

Accezione che ormai e' in disuso. Quello e' un altro trucchetto per rifilare un insulto.

Ovviamente io non volevo offendere nessuno, e mi scuso se qualcuno si è sentito offeso dalle mie parole, solo mi sono stupito che ci fosse gente che poteva pensare certe cose imho molto ingenue.

Capita molto spesso Xilema, ricordi quell'uscita infelice sul mio defunto padre?

Ricordandoci sempre che il videogioco è un bene di lusso, quindi non indispensabile per le nostre vite, soprattutto in un periodo di recessione come questo.

Xilema
16-01-2009, 15:17
La attendo

Ah si? Prova a dirlo a Mike Tyson. Ma a quattr'occhi, e non attraverso un forum.

Come mai 10 anni fa, nonostante i costi di sviluppo fossero assai inferiori, i giochi per PC costavano come oggi? Che, tenendo conto dell'inflazione media, equivale a dire che costavano il 30% in piu'? Forse perche' oggi i volumi di vendita sono molto maggiori, un aspetto che nella tua trattazione mi sembra che tu abbia ignorato.

Accezione che ormai e' in disuso. Quello e' un altro trucchetto per rifilare un insulto.

Capita molto spesso Xilema, ricordi quell'uscita infelice sul mio defunto padre?


Mi aspetti sempre al varco tu...
Te la sei proprio legata al dito.
Non ho voglia di stare qui a discutere sulla semantica, a buon intenditore (di concetti) poche parole, altrimenti ci penserà la vita a "svegliare" i meno smaliziati e i più ingenui.
Per quanto riguarda il discorso dei costi... ho dato la mia spiegazione poco sopra, tant' è che il mercato PC è più o meno stabile sui 50 neuri, a volte anche meno, mentre quello console sta sui 70 beuri... in crescita...
Quando una cosa tira... il prezzo sale, anche oltre il morale ed il lecito...

II ARROWS
16-01-2009, 15:23
Ah si? Prova a dirlo a Mike Tyson. Ma a quattr'occhi, e non attraverso un forum.Bhe, se uno è ottuso è ottuso, è un aggettivo che indica una persona che non vuole capire una cosa o cambiare idea. Non ti sta dando del figlio di puttana!


Non tiriamo più in confronto quello console per piacere, parliamo di quello PC.

Xilema
16-01-2009, 15:28
Bhe, se uno è ottuso è ottuso, è un aggettivo che indica una persona che non vuole capire una cosa o cambiare idea. Non ti sta dando del figlio di puttana!


E in fatto di ottusità... Tyson credo batta veramente tutti :D
Quindi mi batterebbe di brutto, ma proprio perchè è ottuso, e lo farebbe pur sapendo di esserlo.

blade9722
16-01-2009, 15:28
Bhe, se uno è ottuso è ottuso, è un aggettivo che indica una persona che non vuole capire una cosa o cambiare idea. Non ti sta dando del figlio di puttana!

E quindi? Daresti dell'ottuso a Mike Tyson a quatt'occhi?

blade9722
16-01-2009, 15:31
E in fatto di ottusità... Tyson credo batta veramente tutti :D
Quindi mi batterebbe di brutto, ma proprio perchè è ottuso, e lo farebbe pur sapendo di esserlo.

Beh, tu sostieni che ottuso non e' un offesa. Allora perche' pensi che ti utilizzerebbe (a, a mio modesto avviso, a ragione) come saliscendi? Non mi risulta che Tyson abbia mai fatto rissa con chi gli ha detto che e' stato l'ultimo vero campione dei massimi a calcare la pedana di un ring.

II ARROWS
16-01-2009, 15:38
E quindi? Daresti dell'ottuso a Mike Tyson a quatt'occhi?No, non lo conosco per poterlo giudicare.

blade9722
16-01-2009, 15:38
Non lo so, non lo conosco per poterlo giudicare.

:confused: Non era questo il senso della domanda.....

29Leonardo
16-01-2009, 15:41
Ma non ho capito perchè con ostinazione viene ripetuto il fatto che un gioco non possa essere venduto a 20€

Allora quelli della FX Interactive di economia non capiscono un cavolo e sono un branco di deficenti che svendono i loro prodotti e lavorano cosi per passatempo...mah..:rolleyes:

Grey 7
16-01-2009, 15:43
E comunque ottuso non mi sembra un termine così spregiativo.


bene! allora la mattina, quando ti guardi allo specchio, dittelo a te stesso così la giornata ti sorriderà! :)
cmq il significato del sondaggio mi sembra fin troppo logico ma a te magari ti sfugge. Si tratta di semplice opinioni, secondo me la fascia di prezzo che va dai 20 ai 25 euro è appropritata mediamente Ovvio che sono disposto anche a spenderne 40 se il gioco è particolarmente meritevole ma sono anche pronto a non spenderli se reputo che un gioco non li vale neanche. E non fare il finto sapientone credendo di conoscere costi e margini di guadagno delle aziende perchè non penso tu sia nella posizione di poterle sapere ste cose :stordita:

Nightingale
16-01-2009, 15:44
:confused: Non era questo il senso della domanda.....

Il senso è che si ha il coraggio di dare di ottuso solo a chi si è in grado prendere a cazzotti? :)


Intervenire dicendo che il miglio prezzo per un prdotto, è il più basso, non è un intervento interessante. Ottusità è stata una delle deduzioni possibili che si potevano fare.


Io sono andato sui 31-35. Parlando di un buon prdotto...


-- Edit, in realtà non era il prezzo più basso... non avevo notato la fascia dal "gratis ad un euro" :)

Luiprando
16-01-2009, 15:46
E quindi? Daresti dell'ottuso a Mike Tyson a quatt'occhi?

a questo mike tyson? :asd:

http://www.haisentito.it/articolo/mike-tyson-il-pugile-e-ingrassato/13073/

29Leonardo
16-01-2009, 15:47
A me sembra poco interessante dichiarare sono disposto a spendere X somma di € per un prodotto buono.

Buono a detta di chi? Dei recensori? Dei singoli utenti? Di una entità superiore?

Xilema
16-01-2009, 15:47
Beh, tu sostieni che ottuso non e' un offesa. Allora perche' pensi che ti utilizzerebbe (a, a mio modesto avviso, a ragione) come saliscendi? Non mi risulta che Tyson abbia mai fatto rissa con chi gli ha detto che e' stato l'ultimo vero campione dei massimi a calcare la pedana di un ring.


Per uno che picchia le donne... il termine ottuso è un magnifico complimento...
In realtà Tyson è a mio modo di vedere una m...a umana.

Xilema
16-01-2009, 15:50
bene! allora la mattina, quando ti guardi allo specchio, dittelo a te stesso così la giornata ti sorriderà! :)
cmq il significato del sondaggio mi sembra fin troppo logico ma a te magari ti sfugge. Si tratta di semplice opinioni, secondo me la fascia di prezzo che va dai 20 ai 25 euro è appropritata mediamente Ovvio che sono disposto anche a spenderne 40 se il gioco è particolarmente meritevole ma sono anche pronto a non spenderli se reputo che un gioco non li vale neanche. E non fare il finto sapientone credendo di conoscere costi e margini di guadagno delle aziende perchè non penso tu sia nella posizione di poterle sapere ste cose :stordita:


Lo sanno loro che te lo vendono a 50...
Ma credi davvero che potrebbero vendere la maggior parte dei giochi a 25 euro ?
In un mondo privo di pirateria e dove gli stipendi medi sono quelli scandinavi forse si, ma il mondo non funziona così, e mi stupisco che non te ne renda conto.

Paperinik86
16-01-2009, 15:50
ho votato le due fasce 21 -30 secondo me .... gia li hanno un buon margine di guadagno , anche se il titolo non riscuote molto successo.
Sono stato costretto a modificare, dp le boiate sentite, ma secondo voi davvero il margine di guadagno per copia su un gioco di 50 euro e 10 euro ...
SU I BENI ALIMENTARI C'E UN RINCARO DEL 50% e qualcuno sostiene che per i videogames loro hanno un profitto di 10 euro ...
menomale che studio ad economia se no anche io penserei che i ciucci volano con i coccodrilli che cantano in sella !


quando c'e vo c'e vo

Nightingale
16-01-2009, 15:51
A me sembra poco interessante dichiarare sono disposto a spendere X somma di € per un prodotto buono.

Buono a detta di chi? Dei recensori? Dei singoli utenti? Di una entità superiore?

A detta del singolo... La dichiarazione secondo me assume maggiore interesse se si cerca di valutare quanto si è disposti a spendere, cercando di anche di dare un valore economico alla tipologia di prodotto.

MIRAGGIO
16-01-2009, 15:51
Io ho votato per:

36€ - 40€

Chiaramente solo se..e ripeto SOLO SE prima fanno provare una Demo..

Non compro più nessun gioco senza aver provato prima la Demo...

Anche se ...oramai sono un Fan di Steam... per via di tutte le funzionalità che offre... e grazie anche alle promozioni che ogni tanto fanno.

Xilema
16-01-2009, 15:52
Ma non ho capito perchè con ostinazione viene ripetuto il fatto che un gioco non possa essere venduto a 20€

Allora quelli della FX Interactive di economia non capiscono un cavolo e sono un branco di deficenti che svendono i loro prodotti e lavorano cosi per passatempo...mah..:rolleyes:


Non dico che sia impossibile, solo molto marginale come fenomeno.
La FX ha fatto grossi flopp ma anche grosse vendite con giochi pseudostorici di mediocre qualità... comprati da un mercato più alla ricerca di un passatempo che un videogioco solido.
Se i vari Imperium e compagnia bella avessero venduto quanto valgono, ovvero pochino, la FX sarebbe in bancarotta.

blade9722
16-01-2009, 15:58
Il senso è che si ha il coraggio di dare di ottuso solo a chi si è in grado prendere a cazzotti? :)

Xilema ha detto "ma ottuso non e' un termine dispregiativo", al che io ho risposto, se ne sei convinto prova a dirlo a Tyson. Ovviamente, il nocciolo della questione non erano le capacita' intellettuali del campione.

Intervenire dicendo che il miglio prezzo per un prdotto, è il più basso, non è un intervento interessante. Ottusità è stata una delle deduzioni possibili che si potevano fare.


E' cosi' difficile esprimere un concetto senza uscire con un attacco diretto?

Grey 7
16-01-2009, 15:59
vabbe edit lasciamo perdere, ormai la discussione è rovinata.

[Alex]
16-01-2009, 16:09
31€ - 35€ secondo me sarebbe il prezzo ideale

_MaRcO_
16-01-2009, 16:14
21€ - 30€

ottima idea II Arrows, mancava una discussione del genere!

Cobain
16-01-2009, 16:31
forse se si mantenessero intorno alle 25 eurozzi venderebbero di piu con consguente aumento dei proventi e diminuzione del fenomeno pirateria

Daves987
16-01-2009, 17:40
Allora faccio un esempio:
GTA 4 mi ero ripromesso di comprarlo al day one perchè ho sempre seguito la saga, mi piace come gioco ecc....(non voglio scatenare flame, IMHO), avevo il sospetto che costasse tanto da subito, ed infatti è così (più tutti i bug, la pesantezza del motore ecc..) e quindi aspetto che scenda; se fosse costato sui 21-25 euro già da subito, non avrei aspettato la diminuzione di prezzo e lo avrei comprato subito (con annessi e connessi); se fosse costato 40 euro non l'avrei comprato...è questo quello che voglio dire, per quello ho votato 21-25 euro. Non so se si è capito....:stordita:

MIRAGGIO
16-01-2009, 17:46
Bhe..si diciamo che ad oggi ..i Bug che affliggono i giochi sono molto esagerati e + significativi rispetto a prima...
Almeno con le Demo qualcosa si riesce ad intuire...
Poi lasciamo perdere le recensioni delle Riviste... ( che si sa oramai come vengono fatte..)
Ad oggi per rimanere veramente soddisfatti di un titolo è non comprare più al Dayone..ma aspettare e leggere i commenti dei player sui vari forum..e capire se effettivamente vale o meno l'acquisto... basta comprare a fiducia...ricerchiamo il bel passaparola di un tempo.

Xilema
16-01-2009, 18:08
Allora faccio un esempio:
GTA 4 mi ero ripromesso di comprarlo al day one perchè ho sempre seguito la saga, mi piace come gioco ecc....(non voglio scatenare flame, IMHO), avevo il sospetto che costasse tanto da subito, ed infatti è così (più tutti i bug, la pesantezza del motore ecc..) e quindi aspetto che scenda; se fosse costato sui 21-25 euro già da subito, non avrei aspettato la diminuzione di prezzo e lo avrei comprato subito (con annessi e connessi); se fosse costato 40 euro non l'avrei comprato...è questo quello che voglio dire, per quello ho votato 21-25 euro. Non so se si è capito....:stordita:


Per quei soldi quelli della Rockstar non fanno manco il porting...

Daves987
16-01-2009, 19:48
Per quei soldi quelli della Rockstar non fanno manco il porting...
Lo prenderò a 9,90....

Take Four
16-01-2009, 21:00
ok xilema quando i giochi costeranno 50€ mi fai una bella ricarica postepay ogni volta che compro un gioco a quel prezzo ASSURDO !!! :eek:

ma dai, non è questione di essere realisti...qui tu vuoi imporre la tua idea su tutti tra l'altro !...e chi osa dire "lo prendo volentieri a 20€..." lo offendi e gli dici che è sbagliato pensare che i videogames li possano vendere a cosi pochi soldi.
la tua è un idea pensata sul guadagno delle case produttrici e sul risparmio zero dei videogamers... la tua idea non se la rifila nessuno:asd: perchè se tu un giorno fai il produttore di videogames per pc e lanci sul mercato una boiata qualsiasi a 50€ !!! (:eek:) voglio proprio vedere chi la compra a quel prezzo...

tu non hai alcun rispetto delle idee altrui...tutto qua...ti piace vedere le cose solo sotto il tuo punto di vista...

29Leonardo
16-01-2009, 21:16
Vabbè tanto il sondaggio sta dando risultati sulla fascia dei 20€ come immaginavo.

.:Sephiroth:.
16-01-2009, 21:24
tra i 21 e 30 euro, per me è decisamente troppo spendere 50 euro per un videogioco che poi in realtà si rivela un fiasco totale!!!!

ultimo gioco per cui ho fatto la pazzia di spendere 50 euro(e non accadrà mai più :D) è stato GTA4, decisamente una pazzia, 30 euro sarebbero stati più che sufficienti....

Grey 7
16-01-2009, 22:09
mi pare chiaro come la pensi la gente...a detta di alcuni siamo tutti ottusi ma vabbè, secondo me gli ottusi sono invece questi che ci rifilano ogni gioco (bello o brutto, buggato o meno) a 50 euro.E poi inutile tirare fuori i discorsi che le aziende non ci guadagnano, che sono tempi di merda, che non si arriva a fine mese ecc...sono tutte scusanti. Punto primo non sappiamo i costi\guadagni di queste aziende. secondo, anche se vivessimo tutti nel benessere la situazione non cambierebbe, questi pensano solo a lucrare il piu possibile. Anzi aumenterebbero ulteriormente i prezzi :asd: Tuttavia non gli si puo fare neanche una colpa....basti pensare al mercato console, finchè vedono che c'è gente che spende 70 euro (cifra per me inammissibile) per un videogioco ci credo che ci marciano sopra. pensate a GOW2, GTA IV, Metal gear solid solo per citarne alcuni ma la lista è enorme, sono tutti titoli campioni di incassi, roba da milioni di unità vendute al day one. E Fate il prodotto e vengono fuori cifre allucinanti. Giocare è un lusso ma sembra che la gente non ne possa fare a meno, anche se si fa fatica ad arrivare a fine mese. Un po come chi preferisce digiunare pur di comprarsi l'auto nuova e io ne conosco :asd: Sul pc questo si verifica in misura nettamente inferiore per i motivi che tutti ben conosciamo ma fidatevi che ci marciano sopra abbondantemente.

II ARROWS
16-01-2009, 22:13
Son contento, in una giornata più di 60 votanti! :D

Ci sono 3 furbi, e il massimo è 50€ per ora.

Domani segno i dati nel primo messaggio

Paperinik86
16-01-2009, 22:31
ho votato le due fasce 21 -30 secondo me .... gia li hanno un buon margine di guadagno , anche se il titolo non riscuote molto successo.
Sono stato costretto a modificare, dp le boiate sentite, ma secondo voi davvero il margine di guadagno per copia su un gioco di 50 euro e 10 euro ...
SU I BENI ALIMENTARI C'E UN RINCARO DEL 50% e qualcuno sostiene che per i videogames loro hanno un profitto di 10 euro ...
menomale che studio ad economia se no anche io penserei che i ciucci volano con i coccodrilli che cantano in sella !


quando c'e vo c'e vo

praticamente mi quoto dasolo alla fine tutti state dicendo qello che ho detto dp la discussione hehehehe

Xilema
16-01-2009, 22:32
ok xilema quando i giochi costeranno 50€ mi fai una bella ricarica postepay ogni volta che compro un gioco a quel prezzo ASSURDO !!! :eek:

ma dai, non è questione di essere realisti...qui tu vuoi imporre la tua idea su tutti tra l'altro !...e chi osa dire "lo prendo volentieri a 20€..." lo offendi e gli dici che è sbagliato pensare che i videogames li possano vendere a cosi pochi soldi.
la tua è un idea pensata sul guadagno delle case produttrici e sul risparmio zero dei videogamers... la tua idea non se la rifila nessuno:asd: perchè se tu un giorno fai il produttore di videogames per pc e lanci sul mercato una boiata qualsiasi a 50€ !!! (:eek:) voglio proprio vedere chi la compra a quel prezzo...

tu non hai alcun rispetto delle idee altrui...tutto qua...ti piace vedere le cose solo sotto il tuo punto di vista...


Forse non ti rendi conto che il mercato funziona come dico io e non come dici tu o quelli che vorrebbero i giochi a 25 euro.
Quando vi sveglierete dal sogno sarà sempre troppo tardi.
La gente non si alza la mattina per regalarvi i videogiochi...
Il sondaggio è caruccio, ma ha l' obiettività del chiedere "Vorreste una Ferrari a 50 neuri ?", e non a causa della sua natura, ma di chi vota mettendo quello che vorrebbe invece di quello che un mercato equo potrebbe offrire.

cadmoz
16-01-2009, 22:35
tra i 21 e 30 euro, per me è decisamente troppo spendere 50 euro per un videogioco che poi in realtà si rivela un fiasco totale!!!!

ultimo gioco per cui ho fatto la pazzia di spendere 50 euro(e non accadrà mai più :D) è stato GTA4, decisamente una pazzia, 30 euro sarebbero stati più che sufficienti....

Comunque il più delle volte basta guardarsi intorno... nei negozi è quel che è ma io GTA IV l'ho ordinato al day one su Amazon ed ho speso 32 euro circa con tasse e spedizione...grosso modo quello è il prezzo di tutte le prime uscite sui negozi on line...

Comunque si intorno ai 30 massimo 40 lo trovo giusto.

lupoal
16-01-2009, 22:37
36 - 40

ho votato questa fascia di prezzo perche' considero qualsiasi gioco da 8 ore ad un prezzo superiore ai 15 - 20 euro un furto!
per questa ragione, e perche' tendo a preferire giochi con un sviluppo intorno alle 50 - 100 ore considero 40 euro un prezzo equo per, appunto, 50 - 100 ore di gioco (e a questi ho pensato votando)

il resto lo compro usato quando arriva intorno ai 20 euro

II ARROWS
16-01-2009, 22:40
Il sondaggio è caruccio, ma ha l' obiettività del chiedere "Vorreste una Ferrari a 50 neuri ?", e non a causa della sua natura, ma di chi vota mettendo quello che vorrebbe invece di quello che un mercato equo potrebbe offrire.Non ho capito esattamente il messaggio, ma lo scopo non è di sapere quanto possono mettere i produttori...
Piuttosto quanto si è disposti a spendere.

Hekel
17-01-2009, 00:32
Non dico che sia impossibile, solo molto marginale come fenomeno.
La FX ha fatto grossi flopp ma anche grosse vendite con giochi pseudostorici di mediocre qualità... comprati da un mercato più alla ricerca di un passatempo che un videogioco solido.
Se i vari Imperium e compagnia bella avessero venduto quanto valgono, ovvero pochino, la FX sarebbe in bancarotta.

ah beh,se imperium,sacred e caesar sono giochi che valgono poco vorrei sapere quali sono quelli che valgono tanto...

ma li hai provati almeno?ho citato i primi 3 che mi sono passati per la testa,e sono gioconi incredibili,rispettati dai giocatori e dalla critica,tanto cartacea quanto online.

proprio l'altro ieri ho comprato imperium civitas 3 e non mi divertivo cosi tanto dai tempi di medieval total war(benchè siano generi diversi,comunque si rifanno allo strategico/gestionale).
e non perchè sono il giocatore sprovveduto,gioco da decenni e ho giocato caterbe di giochi,e so riconoscere quelli validi...non saranno capolavori storici,ma di sicuro ottimi gioconi.

soprattutto tu parli di valori dei giochi....cavolo,se imperium civitas 3 non vale 19.90 euro,per vendere far cry 2 ti devono regalare 150 euro,macchina,negozio e moglie(naturalmente figa,senno ti devono pure la sorella):D

Xilema
17-01-2009, 11:22
Non ho capito esattamente il messaggio, ma lo scopo non è di sapere quanto possono mettere i produttori...
Piuttosto quanto si è disposti a spendere.


Il sondaggio non dovrebbe vertere solo sul "quanto vorreste che costasse", ma sul "accendete il cervello, valutate il mondo in cui viviamo, e poi date un valore reale ai videogiochi".
Ragionando nel primo modo anch' io direi 20 euri max, sapendo tutto quello che c' è dietro però... mi sento di dire appunto da 35 a 40, e forse in certi casi mi sto tenendo ancora basso.


ah beh,se imperium,sacred e caesar sono giochi che valgono poco vorrei sapere quali sono quelli che valgono tanto...

ma li hai provati almeno?ho citato i primi 3 che mi sono passati per la testa,e sono gioconi incredibili,rispettati dai giocatori e dalla critica,tanto cartacea quanto online.

proprio l'altro ieri ho comprato imperium civitas 3 e non mi divertivo cosi tanto dai tempi di medieval total war(benchè siano generi diversi,comunque si rifanno allo strategico/gestionale).
e non perchè sono il giocatore sprovveduto,gioco da decenni e ho giocato caterbe di giochi,e so riconoscere quelli validi...non saranno capolavori storici,ma di sicuro ottimi gioconi.

soprattutto tu parli di valori dei giochi....cavolo,se imperium civitas 3 non vale 19.90 euro,per vendere far cry 2 ti devono regalare 150 euro,macchina,negozio e moglie(naturalmente figa,senno ti devono pure la sorella):D


Giochi carini ma niente di più, da 7 o 7,5 al massimo ben che gli vada.
Nessun capolavoro o gioco indimenticabile.
Se poi tu ti accontenti... è un affare tuo.
Li ho provati tutti, e rivenduti tutti.

Paperinik86
17-01-2009, 11:44
xilema (senza offesa e per sdrammatizzare) sembri marglioglio nella trasmissione di rai 2 quando da i voti ai cantanti mai che superasse il 4 e un parere positivo.

Cmq fatta la battuta tornando seri, stiamo entrando nello specifico, la discussione nasce per sapere a quale prezzo la maggior parte dei players comprerrebbe giochi originali e non tarocchi sfruttando la pirateria.

che poi xilema ritiene che al quel prezzo ossi 20 30 euro, matematicamente e economicamente, il produttore non possa far uscire il videogames e un altro paio di maniche.
A questo proposito, volevo dire vada questo discorso, per i primi capitoli, perche dal secondo, non viene rivoluzionato tutto il sistema bensi scopiazziato e ampliato alle caratteristiche e attitudini del periodo corrente,niente piu niente meno. Sono davvero rari i casi della ricostruzione...
Ripeto facendo un altro esempio il settore vestiario carica il 300% sui propri capi cm margine di guadagno ... i videogiochi come minimo il 50%.
Detto cio rimango e rimarro sempre dell' idea che apparte casi specifici il prezzo adatto ad un gioco in questo periodo sia di 20/30 euro.

giova22
17-01-2009, 12:41
Il sondaggio è caruccio, ma ha l' obiettività del chiedere "Vorreste una Ferrari a 50 neuri ?", e non a causa della sua natura, ma di chi vota mettendo quello che vorrebbe invece di quello che un mercato equo potrebbe offrire.

non si può paragonare una ferrari ad un videogioco per un semplcie motivo.

In una ferrari c'è un investimento iniziale per ingegnerizzerla/progettarla, poi un costo (sempre altuccio) per produrla.

Il costo di un videogioco è frutto quasi esclusivamente dell'investimento per inventarlo/programmarlo. la custodia e tutto quanto costa molto poco in confronto all'investimento iniziale. Quindi non penso che ad una software house gliene freghi molto se vende 2 giochi a 25 euro o 1 a 50 euro. Eccoperchè per me potrebbero abbassare i prezzi. I costi resterebbero praticamente gli atessi, ma vendendo più copie forse alla fine guadagnerebbero anche di più.

Comunque come già detto io sono anni che non spendo più di 20 euro per un gioco, e se un giorno con il digital delivery non dovessero più costare così poco, semplicemente non ne comprerei più... Mica sono un bisogno essenziale :)

II ARROWS
17-01-2009, 12:42
marglioglio nella trasmissione di rai 2 quando da i voti ai cantanti mai che superasse il 4 e un parere positivo.Davvero? Sui cantautori di oggi? Va che ha ragione! :D

II ARROWS
17-01-2009, 12:44
Eccoperchè per me potrebbero abbassare i prezzi. I costi resterebbero praticamente gli atessi, ma vendendo più copie forse alla fine guadagnerebbero anche di più.Guarda che la cosa non è così matematica!

Hekel
17-01-2009, 13:38
Davvero? Sui cantautori di oggi? Va che ha ragione! :D

quoto:D

giova22
17-01-2009, 14:17
Guarda che la cosa non è così matematica!

pienamente d'accordo, ma dal momento che giochi bellissimi a 20 euro non si sono mai visti, non si sa come vada. Puo andare bene o male... Vedremo

HexDEF6
17-01-2009, 14:40
Qui il discorso non dovrebbe essere quanto e' "giusto" pagare un videogioco, ma quanto si e' disposti a pagarli.
Credo che nessuno vada a pagare qualcosa in piu' perche' sa che lavoro c'e' dietro (non facciamo gli ipocriti per favore!), che sia un videogioco/film o il pane o la verdura (provate a lavorare in campagna qualche giorno, e poi chiedetevi come cavolo possa costare cosi poco insalata/patate/pomodori!).
Io sono disposto a pagare un gioco tra i 20 e i 35 euro, ovviamente dipende da quanto mi interessa (in verita' qualche volta ho sborsato anche 40 euro... ma si contano sulle dita di una mano), se in un futuro i videogiochi costassero piu' di 50 euro (e il mio stipendio rimanesse lo stesso), semplicemente smetterei di comprare (e con questo non voglio dire che mi darei alla pirateria), o al massimo mi prenderei qualche gioco all'anno...
Quello di dire che un videogioco deve costare almeno 50 euro perche' si sa che hanno speso tot milioni di euro per farlo, mi pare una baggianata, visto che quello che ti danno fisicamente non vale "nulla" (diciamo massimo una decina di euro per non parlare del costo "quasi nullo" del digital delivering), e quindi anche con 20 euro guadagnerebbero lo stesso su ogni copia... non stiamo parlando di beni materiali veri e propri... daltro canto leggendo in giro statistiche si parla di un livello medio di pirateria almeno dell'80% ( http://games.slashdot.org/article.pl?sid=08/11/15/0239219 http://yro.slashdot.org/article.pl?sid=09/01/16/2321214 http://www.gamesblog.it/post/11073/championship-manager-scudetto-piratato-dal-90-degli-utenti ) capisco che alla "poca" gente che vendono, e' meglio scucire qualcosina di piu' se alla fine dei conti si vuole arrivare almeno a pareggiare l'investimento iniziale... e capisco (anche se non condivido per niente) perche' infarciscano di DRM musica giochi film ecc. del resto se rubassero il mio di lavoro, farei altrettanto.

Mister Tarpone
17-01-2009, 15:04
11€ - 20€

nonsochisono
17-01-2009, 17:03
21-25 con un massimo di 30 per i piu noti.

blade9722
17-01-2009, 19:29
Xilema, ti invito a riflettere su alcuni tuoi interventi i questo thread, che riporto per comodità:

Vedo gente che non capisce il senso del sondaggio...
Come cacchio si può essere così ottusi da pensare che nel 2009 un gioco appena uscito possa costare dai 20 ai 25 euro quando un Kg di pane costa ormai 5 euro ed un monolocale più di 100.000 ???


Semplicemente perchè ho ragione.
Punto.
E non è una cosa soggettiva, ma abbastanza oggettiva, a meno di non capire nulla del mondo in cui viviamo.

Lo sanno loro che te lo vendono a 50...
Ma credi davvero che potrebbero vendere la maggior parte dei giochi a 25 euro ?
In un mondo privo di pirateria e dove gli stipendi medi sono quelli scandinavi forse si, ma il mondo non funziona così, e mi stupisco che non te ne renda conto.

Forse non ti rendi conto che il mercato funziona come dico io e non come dici tu o quelli che vorrebbero i giochi a 25 euro.
Quando vi sveglierete dal sogno sarà sempre troppo tardi.


Innanzitutto sono tutti pervasi da in irritante ed esasperato tono di saccenza. Ma non solo. Le parti che evidenziato in neretto non aggiungono nulla alle tue argomentazioni, in quanto omettendole non ne cambierebbe il significato. Sono attacchi gratuiti, e da ciò sembri incapace di articolare un periodo di senso compiuto senza includere un offesa diretta a chi non la pensa come te.

Chiedo agli altri membri della comunità un parere a riguardo, cioè quanto sia tollerabile in una discussione un atteggiamento come il suo.

Xilema
17-01-2009, 20:59
Xilema, ti invito a riflettere su alcuni tuoi interventi i questo thread, che riporto per comodità:









Innanzitutto sono tutti pervasi da in irritante ed esasperato tono di saccenza. Ma non solo. Le parti che evidenziato in neretto non aggiungono nulla alle tue argomentazioni, in quanto omettendole non ne cambierebbe il significato. Sono attacchi gratuiti, e da ciò sembri incapace di articolare un periodo di senso compiuto senza includere un offesa diretta a chi non la pensa come te.

Chiedo agli altri membri della comunità un parere a riguardo, cioè quanto sia tollerabile in una discussione un atteggiamento come il suo.


Proprio non ce la fai a non legartela al dito.
Il mio parere deve contare più di quello di Gesù Cristo per prendertela così tanto...
Ognuno ha il diritto di dire quello che vuole, ma non può pretendere il rispetto altrui se dice una cazzata.
Ecco, per me chi crede che per un videogioco di un certo livello possa costare al max 25 € non merita il mio rispetto perchè non si rende conto di quello che sta dicendo.
Il tutto relativamente a questa banalissima cosa.
Sarebbe degno di rispetto chi dice che è giusto che 1 Kg di pane debba costare 5 neuri... e che un precario non debba prendere più di 900-1000 beuri ?
Ovviamente no.
E' questione di buon senso e di sapere stare a questo mondo, ed il mio rispetto va solo a chi al mondo ci sa stare e parla usando il cervello.

blade9722
17-01-2009, 21:20
Proprio non ce la fai a non legartela al dito.
Il mio parere deve contare più di quello di Gesù Cristo per prendertela così tanto...
Ognuno ha il diritto di dire quello che vuole, ma non può pretendere il rispetto altrui se dice una cazzata.
Ecco, per me chi crede che per un videogioco di un certo livello possa costare al max 25 € non merita il mio rispetto perchè non si rende conto di quello che sta dicendo.
Il tutto relativamente a questa banalissima cosa.
Sarebbe degno di rispetto chi dice che è giusto che 1 Kg di pane debba costare 5 neuri... e che un precario non debba prendere più di 900-1000 beuri ?
Ovviamente no.
E' questione di buon senso e di sapere stare a questo mondo, ed il mio rispetto va solo a chi al mondo ci sa stare e parla usando il cervello.

Un forum serve per confrontare le proprie opinioni, sempre però avendo in mente il rispetto reciproco, e non per offendere il prossimo.

Una persona che magari scrive qualche stupidaggine, ma che mantiene sempre un tono educato e civile, è assai più meritevole di rispetto di una che invece è sempre precisa nei suoi interventi, ma prevarica gli altri.

Con questo non intendo dire che i tuoi interventi siano sempre precisi.

vtq
17-01-2009, 21:54
.

stgww
17-01-2009, 22:56
Votato 26-30. Mi sembra un prezzo onesto e realistico, visto che molti hanno votato più o meno in questa fascia, direi che ci siamo, giochi nuovi a 30 euro. EA ? Ubi ? Atari ? & Co ? Avete sentito?:D

Fedozzo
17-01-2009, 23:58
La discussione è calduccia, sono uscite idee interessanti ed ho deciso di dare il mio contributo.

Ho votato la fascia 25 30 euro, quindi una fascia mediana.
Leggo qui di molti che fanno paragoni con ferrari, pane e altri prodotti che hanno meccaniche economiche totalmente opposte a quelle del mercato videoludico.
Piccolissima parentesi tecnica, necessaria :
Il costo di un prodotto è composto da costi fissi e variabili.
I costi fissi sono costi affondati, e sono indipendenti dalle unità prodotte.
La quota parte di costo fisso da imputare al singolo prodotto dipende quindi dalle unità prodotte.
Tornando al mercato videoludico, il "videogioco" è un prodotto la cui produzione richiede praticamente solo costi fissi. I costi varaibili sono costituiti solamente dal supporto, che ha un costo irrisorio.
Ora , per sperare in un profitto, l'importante è che il prezzo di mercato superi i costi variabili, la differenza tra questi due valori, se positiva prende il nome di margine di contribuzione.
Ad ogni unità venduta il margine di contribuzione contribuisce prima a recuperare tutti i costi fissi e dopo a trarre profitto dall'investimento produttivo.
Chiarito questo punto di vista, che ho cercato di spiegare nel modo piu chiaro possibile, è normale che nei videogiochi avere margini di contribuzione positivi è facilissimo, anzi scontato.
Tutto sta nelle unità vendute.
Paradossalmente, un buon gioco ha piu motivo di tenere basso il prezzo di mercato, in quanto potendo ben sperare in un alto numero di vendite, dovute sia al prezzo appetibile sia alla qualità del gioco, il recupero dei costi fissi sarà veloce e si raggiungerà presto il Break Even Point(semplicemente il numero di unità da vendere per iniziare a trarre profitto... si quello che la Sony dovrebbe finalmente raggiungere quest'anno).

Quindi, scusandomi per la pappardella , ritengo tecnicamente valida la scelta di fissare il prezzo di un buon videogioco a 30 euro, e sò quel che dico :) .

my 2 cents

TRUTEN
18-01-2009, 00:12
Credo che una cifra tra 36€ e 41€ sia un buon compromesso per tutti.

II ARROWS
18-01-2009, 01:20
(provate a lavorare in campagna qualche giorno, e poi chiedetevi come cavolo possa costare cosi poco insalata/patate/pomodori)Forse perchè il singolo contadino non coltiva una singola piantina? :rolleyes:

II ARROWS
18-01-2009, 01:27
ritengo tecnicamente valida la scelta di fissare il prezzo di un buon videogioco a 30 euro, e sò quel che dico :)E io ritengo che non sai quello che dici...

Il costo fisso è il supporto, quello variabile è la produzione... Il DVD di Crysis costa quanto il DVD di FIFA.
La produzione di Crysis ha un costo molto superiore a quello di FIFA(che in buona parte è un riciclo dall'anno precedente).

Fedozzo
18-01-2009, 09:41
E io ritengo che non sai quello che dici...

Il costo fisso è il supporto, quello variabile è la produzione... Il DVD di Crysis costa quanto il DVD di FIFA.
La produzione di Crysis ha un costo molto superiore a quello di FIFA(che in buona parte è un riciclo dall'anno precedente).

buon dio :doh: ...........

costo fisso non vuol dire costo che "uguale" , ma costo che non cambia a seconda del volume produttivo...... :D
Ma hai capito quello che ho scritto? Perchè pare di no.

Sviluppare il gioco è un costo fisso, in quanto è indipendente dal fatto che io poi stampi una copia o 9 milioni.
Il costo del supporto è un costo variabile in quanto varia a seconda delle unità stampate.
Più facile di cosi non saprei dirla, e non è una cosa opinabile, ma sono definizioni tecniche.

PS
prima di dire " non sai quel che dici " a qualcuno, controlla che quella persona non abbia un esperienza professionale in quello che afferma, potesti fare brutte figure.
senza rancore :)

blade9722
18-01-2009, 09:49
prima di dire " non sai quel che dici " a qualcuno, controlla che quella persona non abbia un esperienza professionale in quello che afferma, potesti fare brutte figure.
senza rancore :)

Beh, non è necessaria una esperienza professionale per conoscere la differenza fra costi fissi e costi variabili.

P.S. non fraintendermi, non sto ribattendo, Fedozzo la definizione corretta è la tua.

Fedozzo
18-01-2009, 10:05
Beh, non è necessaria una esperienza professionale per conoscere la differenza fra costi fissi e costi variabili.

P.S. non fraintendermi, non sto ribattendo, Fedozzo la definizione corretta è la tua.

ovviamente no.
Tutta via mi è dispiaciuto :( vedere come risposta al mio commento, nel quale ho avuto premura anche di dare una "prefazione tecnica", un << non sai quel che dici >> da una persona che probabilmente non ha neanche letto o cercato di capire quello che ho detto, o almeno aver cercato su internet la veridicità delle sue affermazioni.

II ARROWS
18-01-2009, 10:35
costo fisso non vuol dire costo che "uguale" , ma costo che non cambia a seconda del volume produttivo...... :D
Ma hai capito quello che ho scritto? Perchè pare di no.

Sviluppare il gioco è un costo fisso, in quanto è indipendente dal fatto che io poi stampi una copia o 9 milioni.Io compro, non produco.

Per l'utente quello che fa variare il costo è la produzione, non il supporto.
Quindi non il tuo "costo fisso".

Xilema
18-01-2009, 11:44
Un forum serve per confrontare le proprie opinioni, sempre però avendo in mente il rispetto reciproco, e non per offendere il prossimo.

Una persona che magari scrive qualche stupidaggine, ma che mantiene sempre un tono educato e civile, è assai più meritevole di rispetto di una che invece è sempre precisa nei suoi interventi, ma prevarica gli altri.

Con questo non intendo dire che i tuoi interventi siano sempre precisi.


Io direi di chiudere allegramente qui che tanto non frega a nessuno.
Chi si sente offeso può contattarmi in privato, chi invece riesce anche a riflettere per una critica... magari ora avrà capito che un gioco non può cosatre 25 euro al max.
Il mondo è dominato dalle persone sveglie e con personalità, gli altri restano indietro e fanno parte della massa grigia.

Paperinik86
18-01-2009, 11:56
La discussione è calduccia, sono uscite idee interessanti ed ho deciso di dare il mio contributo.

Ho votato la fascia 25 30 euro, quindi una fascia mediana.
Leggo qui di molti che fanno paragoni con ferrari, pane e altri prodotti che hanno meccaniche economiche totalmente opposte a quelle del mercato videoludico.
Piccolissima parentesi tecnica, necessaria :
Il costo di un prodotto è composto da costi fissi e variabili.
I costi fissi sono costi affondati, e sono indipendenti dalle unità prodotte.
La quota parte di costo fisso da imputare al singolo prodotto dipende quindi dalle unità prodotte.
Tornando al mercato videoludico, il "videogioco" è un prodotto la cui produzione richiede praticamente solo costi fissi. I costi varaibili sono costituiti solamente dal supporto, che ha un costo irrisorio.
Ora , per sperare in un profitto, l'importante è che il prezzo di mercato superi i costi variabili, la differenza tra questi due valori, se positiva prende il nome di margine di contribuzione.
Ad ogni unità venduta il margine di contribuzione contribuisce prima a recuperare tutti i costi fissi e dopo a trarre profitto dall'investimento produttivo.
Chiarito questo punto di vista, che ho cercato di spiegare nel modo piu chiaro possibile, è normale che nei videogiochi avere margini di contribuzione positivi è facilissimo, anzi scontato.
Tutto sta nelle unità vendute.
Paradossalmente, un buon gioco ha piu motivo di tenere basso il prezzo di mercato, in quanto potendo ben sperare in un alto numero di vendite, dovute sia al prezzo appetibile sia alla qualità del gioco, il recupero dei costi fissi sarà veloce e si raggiungerà presto il Break Even Point(semplicemente il numero di unità da vendere per iniziare a trarre profitto... si quello che la Sony dovrebbe finalmente raggiungere quest'anno).

Quindi, scusandomi per la pappardella , ritengo tecnicamente valida la scelta di fissare il prezzo di un buon videogioco a 30 euro, e sò quel che dico :) .

my 2 cents

hehe mi sento chiamato in causa gli esempi li facevo:D io e cm ho precisato nel primo post studio economia, cm vedi il parere finale e lo stesso, i miei esempi erano cmq diretti a fargli comprendere qule fosse il profitto reale su alcuni beni, perche c'e gente che ancora pensa che le cose che compra, al produttore son costate poco meno del prezzo di vendita... (senza parlare di costi fissi e variabili, filiere , mercato delle conoscenze legato al settore specifico di cui trattiamo in questo post ecc).

Cmq ti sei dimenticato di parlare del vantaggio del recuperare infretta il capitale ossia poterlo reinvestire in tempi brevi, nel progetto ancora in corso ,dedicarlo subito nel progetto successivo o alla sezione di ricerca e sviluppo, determinando cosi un vantaggio competitivo.( aaa quanto mi garba la mia facolta :D )

Paperinik86
18-01-2009, 12:04
Il costo fisso è il supporto, quello variabile è la produzione... Il DVD di Crysis costa quanto il DVD di FIFA.
La produzione di Crysis ha un costo molto superiore a quello di FIFA(che in buona parte è un riciclo dall'anno precedente).

Proprio quello che tu dici e stato gia accennato da me su , e io ora ti chiedo ma parliamo del caso specifico crysis o dei videogiochi in generale.
La domanda che ora ti faro e la seguente, in un altro post o in questo ora non ricordo hai detto di aver comprato crysis wharead o cm cazz si scrive ...
non e la scopiazzatura del primo? e lecito che tu paghi una scopiazzatura quanto il primo capitolo?quanti sono i giochi dell'ultimo periodo che ritieni a liv di crysis? e quanti di quelli che non ritieni a liv costano cmq quanto crysis...

Parlo in termine di paragone con crysis perche ormai 3 /4 del forum lo cita e lo osanna, se fossi dio convocherei un nuovo noe per una nuova arca visto che c'e qualcosa che e piu venerato di lui :D

Paperinik86
18-01-2009, 12:08
Io compro, non produco.

Per l'utente quello che fa variare il costo è la produzione, non il supporto.
Quindi non il tuo "costo fisso".

in un settore come quello della videoludica dove il tasso di variabilita e davvero irrilevante, i costi variabili tendono a zero, di conseguenza la componente variabile che tu ridefinisci nel costo di produzione, che poi costo di produzione non e quello che tu intendi, e irrilevante per il prodotto considerato


Scusate i tre post di fila ma volevo rispondere singolarmente ad ogni intervento...:Prrr:

Fedozzo
18-01-2009, 12:37
Io compro, non produco.

Per l'utente quello che fa variare il costo è la produzione, non il supporto.
Quindi non il tuo "costo fisso".

Ma cosa centra?
Qui si parla della sostenibilità, per l'impresa videoludica, di settare il prezzo in un intorno dei 30 euro.
E' naturale che al'affermazione circa la possibilita per un impresa di sostenere tale prezzo, deve essere fatta sulla base dei suoi costi e della profittabilità.

PPS
non è il "mio costo fisso" è il costo fisso da definizione tecnica economica.

Comunque, riportiamo la discussione su argomenti meno tecnici, che magari stiamo annoiando ^^

Grey 7
18-01-2009, 12:54
Chiedo agli altri membri della comunità un parere a riguardo, cioè quanto sia tollerabile in una discussione un atteggiamento come il suo.

la tollerabilità è quella che è ovviamente, ma ormai xilema lo conosciamo bene :) secondo me non lo fa apposta a offendere gli altri. é una questione di carattere, è una persona con la mentalità chiusa incapace di rapportarsi con chi ha un'opinione diversa dalla sua e convinto inoltre di detenere la ragione assoluta su qualsiasi argomento. Purtroppo conosco persone simili nella vita reale. L'unico modo per una pacifica convivenza è quella di fare "buon viso" e di lasciare correre. E di non fare caso a certe parole che escono fuori discutendo, come in questo caso. Personalmente non mi sento affatto offeso da una persona del genere e consiglio a te di non dargli peso ulteriormente. é come tirare testate a un muro di cemento armato, ti fai solo male ma il muro resta in piedi :D

DVD2005
18-01-2009, 12:54
25€ sarebbe perfetto, max 30€. Forse è per questo che ormai, tenendo a bada la scimmia da day-one, compro quasi esclusivamente on-line all'estero.

Grey 7
18-01-2009, 12:57
E io ritengo che non sai quello che dici...

Il costo fisso è il supporto, quello variabile è la produzione... Il DVD di Crysis costa quanto il DVD di FIFA.
La produzione di Crysis ha un costo molto superiore a quello di FIFA(che in buona parte è un riciclo dall'anno precedente).

i costi fissi non variano in relazione alle unità prodotte.
i costi variabili invece sono proporzionali ad esse.

Il concetto è questo :O

edit: quoto fedozzo, ha detto tutto lui :)

Paperinik86
18-01-2009, 13:00
vada per il meno tecnico prof, anche se e bello parlare di queste cose :D
Blade non so se per il fuori discussione intendevi me e il prof. fedozzo ma parlare di quale sia l'attivita dell impresa videoludica e strettamente correlato al prezzo del videogioco, che per voi puo essere annoiante ci sta, sorry in questo caso

Fedozzo
18-01-2009, 13:06
vada per il meno tecnico prof, anche se e bello parlare di queste cose :D
Blade non so se per il fuori discussione intendevi me e il prof. fedozzo ma parlare di quale sia l'attivita dell impresa videoludica e strettamente correlato al prezzo del videogioco, che per voi puo essere annoiante ci sta, sorry in questo caso

Non sono un professore, sono un laureando ^_^

Ad ogni modo, sarebbe interessante avere dei dati consuntivi, non sò, dei bilanci di SH per rendersi conto dei volumi.

Codename47
18-01-2009, 14:19
Non sono un professore, sono un laureando ^_^

Ad ogni modo, sarebbe interessante avere dei dati consuntivi, non sò, dei bilanci di SH per rendersi conto dei volumi.

Iscritto alla discussione, da studente di economia (anche se matricola :D ormai inizio a masticarle queste cose :) ) sarebbe interessante poter visionare qualche esempio concreto. ;)

Xilema
18-01-2009, 14:20
La discussione è calduccia, sono uscite idee interessanti ed ho deciso di dare il mio contributo.

Ho votato la fascia 25 30 euro, quindi una fascia mediana.
Leggo qui di molti che fanno paragoni con ferrari, pane e altri prodotti che hanno meccaniche economiche totalmente opposte a quelle del mercato videoludico.
Piccolissima parentesi tecnica, necessaria :
Il costo di un prodotto è composto da costi fissi e variabili.
I costi fissi sono costi affondati, e sono indipendenti dalle unità prodotte.
La quota parte di costo fisso da imputare al singolo prodotto dipende quindi dalle unità prodotte.
Tornando al mercato videoludico, il "videogioco" è un prodotto la cui produzione richiede praticamente solo costi fissi. I costi varaibili sono costituiti solamente dal supporto, che ha un costo irrisorio.
Ora , per sperare in un profitto, l'importante è che il prezzo di mercato superi i costi variabili, la differenza tra questi due valori, se positiva prende il nome di margine di contribuzione.
Ad ogni unità venduta il margine di contribuzione contribuisce prima a recuperare tutti i costi fissi e dopo a trarre profitto dall'investimento produttivo.
Chiarito questo punto di vista, che ho cercato di spiegare nel modo piu chiaro possibile, è normale che nei videogiochi avere margini di contribuzione positivi è facilissimo, anzi scontato.
Tutto sta nelle unità vendute.
Paradossalmente, un buon gioco ha piu motivo di tenere basso il prezzo di mercato, in quanto potendo ben sperare in un alto numero di vendite, dovute sia al prezzo appetibile sia alla qualità del gioco, il recupero dei costi fissi sarà veloce e si raggiungerà presto il Break Even Point(semplicemente il numero di unità da vendere per iniziare a trarre profitto... si quello che la Sony dovrebbe finalmente raggiungere quest'anno).

Quindi, scusandomi per la pappardella , ritengo tecnicamente valida la scelta di fissare il prezzo di un buon videogioco a 30 euro, e sò quel che dico :) .

my 2 cents


Prezzi fissi si, ma difficilmente valutabili all' inizio.
Prendiamo l' esempio assurdo di Duke Nukem forever: all' inzio si fa un piano spese che in molti casi viene rispettato, poi possono subentrare problemi durante la produzione del gioco: ci si rende conto che non è divertente e si cambia rotta, servono più programmatori, betatesters, serve una tecnologia (metti l' Havok) non prevista all' inizio che invece ha un costo...
Le variabili sono molte, senza contare che 1 mese in più di produzione significa 1 mese di stipendio in più per i programmatori.
Così si passa da 3 qnni di produzione a 4 come ridere, con costi da recuperare e via dicendo.
La tendenza degli ultimi anni è di rimandarli i giochi, non di anticiparli.
E' per questo che ritengo 30 euro ancora pochini per produzioni che sempre più si avvicinano a quelle Hollywoodiane.
Io ci aggiungerei 5-10 euro.

Fedozzo
18-01-2009, 14:29
Prezzi fissi si, ma difficilmente valutabili all' inizio.
Prendiamo l' esempio assurdo di Duke Nukem forever: all' inzio si fa un piano spese che in molti casi viene rispettato, poi possono subentrare problemi durante la produzione del gioco: ci si rende conto che non è divertente e si cambia rotta, servono più programmatori, betatesters, serve una tecnologia (metti l' Havok) non prevista all' inizio che invece ha un costo...
Le variabili sono molte, senza contare che 1 mese in più di produzione significa 1 mese di stipendio in più per i programmatori.
Così si passa da 3 qnni di produzione a 4 come ridere, con costi da recuperare e via dicendo.
La tendenza degli ultimi anni è di rimandarli i giochi, non di anticiparli.
E' per questo che ritengo 30 euro ancora pochini per produzioni che sempre più si avvicinano a quelle Hollywoodiane.
Io ci aggiungerei 5-10 euro.

Beh si, ovviamente cè una varianza, non parlo di costi standard, ma credo che ragionevolmente in un intorno di 30 -+5 euro si possa trovare un buon equilibrio domanda offerta.

Ma se questo è un discorso ragionevole, è altrettanto spropositato e al limite della speculazione proporre dei giochi a 70 e rotti euro nel mercato console.

Paperinik86
18-01-2009, 14:33
boh ma allora davvero entriamo nel caso specifico, si fa finta di non capire il discorso il prezzo medio di 25, 30 euro basta e avanza per un gioco .... che poi i programmatori floppano ci metton 15 anni a creare il loro capolavoro cazzo saran pure problemi loro... cmq non funziona come dici , perche tali inerenze son gia calcolati nel budget come rischi per inerenza aggiunta

Xilema
18-01-2009, 14:58
Beh si, ovviamente cè una varianza, non parlo di costi standard, ma credo che ragionevolmente in un intorno di 30 -+5 euro si possa trovare un buon equilibrio domanda offerta.

Ma se questo è un discorso ragionevole, è altrettanto spropositato e al limite della speculazione proporre dei giochi a 70 e rotti euro nel mercato console.


Si, 70 euro sono pura e fastidiosa speculazione.

blade9722
18-01-2009, 16:46
vada per il meno tecnico prof, anche se e bello parlare di queste cose :D
Blade non so se per il fuori discussione intendevi me e il prof. fedozzo ma parlare di quale sia l'attivita dell impresa videoludica e strettamente correlato al prezzo del videogioco, che per voi puo essere annoiante ci sta, sorry in questo caso

???? Mi sa che hai scambiato il post di qualcun altro come mio, io non mi sono affatto lamentato di off-topic.

blade9722
18-01-2009, 16:57
la tollerabilità è quella che è ovviamente, ma ormai xilema lo conosciamo bene :) secondo me non lo fa apposta a offendere gli altri. é una questione di carattere, è una persona con la mentalità chiusa incapace di rapportarsi con chi ha un'opinione diversa dalla sua e convinto inoltre di detenere la ragione assoluta su qualsiasi argomento. Purtroppo conosco persone simili nella vita reale. L'unico modo per una pacifica convivenza è quella di fare "buon viso" e di lasciare correre. E di non fare caso a certe parole che escono fuori discutendo, come in questo caso. Personalmente non mi sento affatto offeso da una persona del genere e consiglio a te di non dargli peso ulteriormente. é come tirare testate a un muro di cemento armato, ti fai solo male ma il muro resta in piedi :D

Mmmm, io ho una visione un po' differente. Mi è capitato in questo forum di incontrare utenti che cercavano di nascondere la propria insicurezza assumendo toni da "so tutto io", in assoluta buona fede. Però in questi casi se gli fai notare che avrebbero potuto esprimersi diversamente, tutto sommato moderano i termini, e a volte si scusano.
Altre volte può succedere che persone che normalmente sono moderate e civili, si lasciano coinvolgere in una accesa discussione e alzano la voce. Ma questo può capiatare a chiunque, siamo esseri umani.

Nel caso specifico, ci sono due aspetti che considero di fondamentale importanza per valutare se ci sia o no il dolo: la sistematicità e la recidiva. Nei comportamente dell'utente in questione, sono presenti entrambe, basta osservare i suoi interventi in questo thread per averne la conferma.

MesserWolf
18-01-2009, 17:19
direi che in generale i 25€ sono un ottimo prezzo , che sento adeguato . Infatti prima di natale molti giochi su play.com et simila avevano quel prezzo (anche console) e ho comprato più giochi del solito , ma soprattutto la spesa non "pesa" più di tanto , e consente anche di rischiare un po'.


Diciamo che reputo adeguato come prezzo dai 20 ai 35 . Per giochi particolarmente spettacolari , curati non mi farei problemi a spendere i 35€ e a ritenerli una cifra adeguata (esempio per giochi blizzard li spenderei senza troppi problemi ) .

MesserWolf
18-01-2009, 17:27
25€ sarebbe perfetto, max 30€. Forse è per questo che ormai, tenendo a bada la scimmia da day-one, compro quasi esclusivamente on-line all'estero.

idem , ormai è palesemente sconveniente . L'unica sarebbe fare come fa qualcuno che compra al dayone finisce il gioco in una settimana e lo rivende , per cui alla fine ha giocato per 10-15€ , il resto lo recupera.
Tuttavia cio' è
scomodo e macchinoso
è valido se non vuoi conservare il gioco .
devi avere tempo e voglia di finire velocemente i giochi dato che se indugi troppo si svaluta

Malus
18-01-2009, 17:53
ho votato 21-25 euro perchè penso che sia il prezzo più corretto.
con i prezzi attuali prima di comprare un gioco ci penso 10 volte e prendo solo giochi che hanno una certa longevità e "qualità"...

con questi prezzi finisce che la gente compra solo i "must-have" e gli altri giochi finiscono nel dimenticatoio.. :rolleyes: (pirati a parte ovviamente)

sommojames
18-01-2009, 17:53
PPS
non è il "mio costo fisso" è il costo fisso da definizione tecnica economica.


Quoto, la tua è la definizione corretta. Tra l'altro si possono fare economie di scala visto che ci sono tanti costi fissi e pochi variabili.

DVD2005
18-01-2009, 20:24
idem , ormai è palesemente sconveniente . L'unica sarebbe fare come fa qualcuno che compra al dayone finisce il gioco in una settimana e lo rivende , per cui alla fine ha giocato per 10-15€ , il resto lo recupera.
Tuttavia cio' è
scomodo e macchinoso
è valido se non vuoi conservare il gioco .
devi avere tempo e voglia di finire velocemente i giochi dato che se indugi troppo si svaluta

quoto, non ce la farei, mi sembrerebbe un "lavoro" finire il gioco in quei termini.

II ARROWS
18-01-2009, 20:26
Parlo in termine di paragone con crysis perche ormai 3 /4 del forum lo cita e lo osannaPerchè tra i più recenti di sicuro è tra quelli che sono costati di più... o vuoi dire che FIFA 09 con motore e modelli, e statistiche già pronti su cui al massimo eseguire qualche modifica sia costato di più?


E per me che sono un acquirente quello che fa variare il prezzo del prodotto e un rapporto tra il costo della produzione e quello di mercato. Che in FIFA è indiscutibilmente sballato avendo un mercato molto più grande di Crysis(almeno in Europa... in USA potrebbe anche essere il contrario) e il suo sviluppo è dilatato negli anni.


Quel "prezzo variabile" di cui parlate non ha alcun impatto sul prezzo...

II ARROWS
18-01-2009, 20:31
con questi prezzi finisce che la gente compra solo i "must-have" e gli altri giochi finiscono nel dimenticatoio.. :rolleyes: (pirati a parte ovviamente)No, perchè? I giochi rimangono quelli e nel tempo diminuisce il prezzo dell'originale.
Te ne sei dimenticato uno? Bene, fra 2 anni lo trovi nelle riviste a prezzi irrisori o se non ti piace la copertina e l'assenza del manuale lo compri a prezzi comunque inferiori. Se è bello, sarà bello comunque. Magari tecnicamente non al passo coi tempi, vuoi per un nuovo episodio della serie o un altro gioco dello stesso tipo.

SilverXXX
18-01-2009, 22:10
Io ho pagato 200 euro un singolo gioco, e non me ne pento.
Approfitto delle occasioni quando posso (sacred 2 preso a 10 euro), ma se vale la pena (per me) lo compro.

Barkausen
18-01-2009, 22:19
Io ho pagato 200 euro un singolo gioco, e non me ne pento.(...)
CHE gioco? o.o'

Barkausen
18-01-2009, 22:22
No, perchè? I giochi rimangono quelli e nel tempo diminuisce il prezzo dell'originale.
Te ne sei dimenticato uno? Bene, fra 2 anni lo trovi nelle riviste a prezzi irrisori o se non ti piace la copertina e l'assenza del manuale lo compri a prezzi comunque inferiori. Se è bello, sarà bello comunque. Magari tecnicamente non al passo coi tempi, vuoi per un nuovo episodio della serie o un altro gioco dello stesso tipo.
Esattamente, ho fatto lo stesso con SWAT 4.
Lo avevo giocato scaricato, poi lo ho visto con GMC versione budget (combinazione nella versione completa era uscito Neverwinter Nights 2, che avevo comprato neanche una settimana prima) e lo ho preso.
Non mi pento mimimamente di averlo comprato!

Ho una lista costantemente aggiornata dei giochi a cui ho giocato "poco legalmente" e che DEVO comprare perchè mi sono piaciuti un botto, e non avrò pace finchè non li avrò comprati!

sommojames
18-01-2009, 22:44
CHE gioco? o.o'

Probabilmente è uno di quei giochi musicali che spopolano ultimamente, e ti mettono la periferica che assomiglia ad una chitarra per giocarci.

Barkausen
18-01-2009, 23:34
Probabilmente è uno di quei giochi musicali che spopolano ultimamente, e ti mettono la periferica che assomiglia ad una chitarra per giocarci.
http://www.mywii.com.au/img/gallery/full/DQWX45QQ.jpg
Like this? :D :D

Paperinik86
18-01-2009, 23:35
200 euro per un gioco , mi vado a fare un finesettimana con la ragazza in agriturismo... mettendoci vicino qualche altra cosa altro che gioco ... pero son pareri


II arrows disolito siam daccordo, pero io valuto il gioco per quello che e, crisis e solo l'ennesimo sparatutto che tra 6 mesi diventera un gioco inferiore ad half life.
Cio non toglie che diciamo almeno in parte la stessa cosa ossia e giusto che una scopiazzatura venga pagata quanto un primo capitolo, a rigor di logica no.

II ARROWS
19-01-2009, 00:06
Un gioco che costa più di 200€ è World of Warcraft che non deve entrare qua dentro in discussione perchè non è valutabile con i canoni normali.

Paperinik, io sono anni che pensavo a pacchetti scaricabili, o un CD di aggiornamento, dei giocatori ogni anno invece di fare un gioco nuovo. Quest'anno EA con il Live Season ha fatto quello che dicevo io, addirittura con aggiornamenti molto più frequenti e gratuiti per il primo anno. Anche se solo per il proprio campionato(anche se acquistabili gli altri).

blade9722
19-01-2009, 09:48
Quel "prezzo variabile" di cui parlate non ha alcun impatto sul prezzo...

Ma guarda che non stavano parlando di "prezzi variabili", ma di "costi variabili". I prezzi vengono decisi da strategie commerciali, i costi no.

Non e' assolutamente detto che un aumento dei volumi di vendita comporti necessariamente una diminuizione dei prezzi: se il produttore decide di mantenerli invariati, tali rimangono. Invece, comporta necessariamente una diminuizione dei costi fissi rapportati al numero prodotti venduti, e quindi dei costi totali per singolo pezzo.

II ARROWS
19-01-2009, 09:58
Vabbhe, "prezzo" "costi"... di quello parliamo e ci siamo capiti.

Sulla scelta è un fatto che non ho accennato, io ho detto che il costo iniziale dipende dalle spese in fase di produzione e anche da quanto hanno bisogno di rientrare nei costi(in tempo), e dalla dimensione di mercato.
Se poi, una volta rientrati non abbassano immediatamente il prezzo è un altro fattore. Io dico che hanno anche ragione se continuano a vendere, una volta abbassate le vendite abbasseranno anche il prezzo. Solo una questione di tempo alla fine.

cerbert
19-01-2009, 10:08
Proprio non ce la fai a non legartela al dito.
Il mio parere deve contare più di quello di Gesù Cristo per prendertela così tanto...
Ognuno ha il diritto di dire quello che vuole, ma non può pretendere il rispetto altrui se dice una cazzata.
Ecco, per me chi crede che per un videogioco di un certo livello possa costare al max 25 € non merita il mio rispetto perchè non si rende conto di quello che sta dicendo.
Il tutto relativamente a questa banalissima cosa.
Sarebbe degno di rispetto chi dice che è giusto che 1 Kg di pane debba costare 5 neuri... e che un precario non debba prendere più di 900-1000 beuri ?
Ovviamente no.
E' questione di buon senso e di sapere stare a questo mondo, ed il mio rispetto va solo a chi al mondo ci sa stare e parla usando il cervello.

E tu, ovviamente, sei giudice di chi "al mondo ci sa stare e parla usando il cervello".
Ero stato piuttosto chiaro sul fatto che a nessuno è concesso di atteggiarsi in questo modo nei confronti delle altrui opinioni. Figuriamoci poi in un thread in cui TUTTE le opzioni sono per definizione LEGITTIME essendo un sondaggio.
Sono 5 giorni di sospensione.

dj-tore
19-01-2009, 11:20
Ho votato tra 26€-30€.

Secondo me uno dei pochi vantaggi di giocare con il pc nel 2009 è proprio il prezzo dei giochi.Questo perchè, se uno si sa muovere bene, riesce sempre a spendere "relativamente" poco.
Vuoi il titolo appena uscito? Vai da play e per 35€ ce l'hai a casa spedito.
Non hai tali esigenze? Lo prendi usato sul mercatino/baia per 20€ dopo un paio di mesi dall'uscita.Oppure nuovo dopo 6 mesi dall'uscita sempre sui 20€.
Vuoi giocare a bei giochi spendendo una sciocchezza? Lo prendi allegato alle riviste, con 5-7€ giochi a titoli di altissimo livello di un paio d'anni prima.

Inoltre per me Steam ha un potenziale incredibile, infatti se un gioco nuovo con scatola-manuale-dvd-spedizione dall'Inghilterra costa 35€da play, quanto potrebbe costare meno su Steam? Invece non so perchè, ma la realtà è molto diversa.

29Leonardo
19-01-2009, 11:40
Forse lo era una volta ma adesso quel vantaggio non è piu evidente come prima dato che lo stesso discorso vale per i giochi per console presi all'estero. Rimane solo la differenza se uno acquista al day one nei negozi fisici dove i prezzi per pc mediamente sono di 50€ mentre quelli di console sui 70€.

dj-tore
19-01-2009, 12:04
Del mercato console non me ne intendo molto, però vedendo i prezzi su play, gli ultimi titoli vengono proposti sui 52 euro.Poi se i giochi sono in Inglese, come li traduci in Italiano?
Poi, visti i tempi che corrono, si può fare a meno di acquistare i giochi al day-one nel negozietto sotto casa;lo prendi da qualche negozio online, aspetti una settimana e risparmi un bel pò di soldi.

=davi=
19-01-2009, 12:51
ma io ho votato dai 31 a 35 per i seguenti motivi :

- c'è un lavoro abbastanza complesso dietro..e ci sono molte persone che devono essere pagate ( questa è l'unico motivo pro SH )

le cose che mi lasciano perplesso sono :

- il fatto che io nn compro nulla..compro il diritto a giocare..
- il fatto che questo diritto è "viziato" da bug da drm invasivi da altri prblemi legati al fatto che il gioco al momento dell'uscita non è pronto

poi..

è vero c'è la pirateria ma la pirateria c'è perchè in fondo non si tratta di roba da mangiare o di beni essenziali ma beni diciamo voluttuari..e questo spinge molto persone non tanto a rubarli dirattamente ma ad ottenerli in modo indiretto e sopratutto impersonale che è il fattore cardine della pirateria stessa..nessuno ruberebbe in un mediawolrd un videogioco ma molti lo scaricaricherebbero..( scusate l'ot)

io penso che 50 euro siano troppi per un gioco..per i motivi di cui sopra..spesso tu compri un gioco..che magari aspetti da un sacco di temop..e poi non funziona ha dei problemi e devi aspettare le patch ( che a volte non risolvono niente )..tanto vale che magari aspetti qualche mese e lo compri a meno soldi..però questo non te lo dicono perchè i tuoi 50 euro li vogliono..mi sembra che i veri ottusi siano i produttori e distributori perchè violentano i nostri portafogli i scappano via come fossero bambini con le mani sporchè di marmellata..senza rendersi conto che il consumatore è attento..e lo sta diventando sempre di più..quindi anche in virtù della pirateria dovrebbero trattare meglio quelli che comprano..solo cosi riusciranno a conquistare più clientela..

Poi..

ci sono quei negozi un pò piu furbi che ti danno la possibliità di cambiare se il gioco non ti piace..e ti danno una settimana se ha dei prblemi..questo ovvia il problema della demo..perchè le Sh non fanno uscire più le demo?..non è giusto provare ciò che si compra?..

in definitiva a me piace comprare i giochi..perchè mi piace giocare e non sono un ladro..però a volte non il compro per non spendere male i miei soldi..

ghiltanas
19-01-2009, 15:00
io ho messo da 26 a 35 e essendomi abituato a comprare all'estero ho capito che è il giusto prezzo per un gioco appena uscito e di valida realizzazione. In italia con i prezzi siamo abituati male e io infatti mi sono basato sui costi uk per votare.Per le collector's vere, si può pensare di arrivare a spendere fino a 45-50, ma proprio in casi eccezionali

bobby10
19-01-2009, 16:44
Ho votato i prezzi da 26€ a 35€(solo per i capolavori però) Di più per me il rapporto prezzo/qualità prodotto va a farsi benedire e comunque io li pago tutti 9.90€ max 15/20€ dato che ho parecchi titoli di 1 e 1anno e mezzo fa da fare ancora..

In questo modo ci si ritrova anche con la configurazione all'altezza (1 anno e mezzo fa non avevo questo pc) e li gioco tutti al massimo in full hd.. Che vuoi di più? è la migliore soluzione secondo me.

Grey 7
19-01-2009, 16:52
queste sono "strategie" molto ma molto soggettive. La tua è senz'altro buona ma io ad esempio non riesco ad aspettare quando esce un capolavoro. Mi fiondo in negozio e lo compro al day one ho sempre fatto cosi

bobby10
19-01-2009, 16:58
queste sono "strategie" molto ma molto soggettive. La tua è senz'altro buona ma io ad esempio non riesco ad aspettare quando esce un capolavoro. Mi fiondo in negozio e lo compro al day one ho sempre fatto cosi

Certo ma se per esempio esce cod5 ed io devo ancora fare stalker è normale che preferisco iniziare il secondo (acquistato a 9,99€) perchè sono due titoli che meritano alla pari..

Poi sarà anche che non gioco tantissimo e quindi ho giochi da recuperare..

ricci-o1976
20-01-2009, 15:45
Certo ma se per esempio esce cod5 ed io devo ancora fare stalker è normale che preferisco iniziare il secondo (acquistato a 9,99€) perchè sono due titoli che meritano alla pari..

Poi sarà anche che non gioco tantissimo e quindi ho giochi da recuperare..

passavo di qua e sono rimasto "intrappolato" dalle vs. opinioni.....

e secondo me hanno tutte ragione d'essere:

vero che i game non sono indispensabili, quindi se costano anche tanto va bene, visto che sono un vizio, come il fumo, come le moto e i pc di ultima generazione.
della serie , se te lo puoi permettere spendi, se non puoi, niente, in questo caso la pirateria mette tutti alla pari, e non dite che non è vero...:) ; è come se ognuno di noi invece di ammirare invidioso il riccone di fianco al volante di una porsche, potessa andare alla prima concessionaria ed uscire rombando...)


è anche vero che sicuramente se costassero meno venderebbero di +, ma io penso che gli esperti siano loro, pertanto, se potevano guadagnare di + abbassando il prezzo, lo avrebbero fatto già da tempo.

Poi c'è il fatto che i giochi appena usciti costano di +, andando a scendere di prezzo col tempo, ed anche qui le SH fanno leva sulla disponibilità dei videogiocatori, ma soprattutto sulla loro dipendenza da videogioco.... basterebbe aspettare del tempo, per giocare tutti i titoli ad un prezzo abbordabile.

infatti quoto bobby, xche anche io come lui, e sicuramente tanti altri, potremmo giocare tanti titoli anche di uno o 2 anni fa (io sto finendo ora Brothers in arms :D ) pagandoli una sciocchezza.

Chi di voi ha giocato tutti i bei titoli usciti in questi ultimi 2-3 anni? io sinceramente ne ho diversi in lista,e visto che gioco 3-4 sere a settimana, quando arriverà il turno di fra cry2 o cod5, tra l'altro usciti già da tempo, saranno ormai vecchi :D, magari allegati a qualche rivista.

ormai è noto che un gioco + vecchio non debba per forza essere + brutto, anzi, spesso è+ proprio il contrario....

windsofchange
20-01-2009, 16:07
Ho votato 26-30 euro: ma che il gioco sia fatto bene e non un ammasso di bugs (come sacred 2, mio ultimo acquisto :doh: ).

Grey 7
20-01-2009, 16:08
altro esempio. Ho finito ora mirror edge un gioco che si completa in 5 ore. Pagato 44 euro. L'ho giocato facendo un capitolo al giorno per cercare di gustarmelo ma considerando che un capitolo si finisce in mezz'ora a dir tanto mi sento proprio di aver sprecato i soldi. Per carità è un gioco che ha cercato (e ci è riuscito secondo me) di essere un po differente dai soliti, tecnicamente nulla da dire, grafica carina e molto fluida dato che parliamo di unreal engine. Però 44 sacchi non li vale proprio

Fedozzo
20-01-2009, 19:31
altro esempio. Ho finito ora mirror edge un gioco che si completa in 5 ore. Pagato 44 euro. L'ho giocato facendo un capitolo al giorno per cercare di gustarmelo ma considerando che un capitolo si finisce in mezz'ora a dir tanto mi sento proprio di aver sprecato i soldi. Per carità è un gioco che ha cercato (e ci è riuscito secondo me) di essere un po differente dai soliti, tecnicamente nulla da dire, grafica carina e molto fluida dato che parliamo di unreal engine. Però 44 sacchi non li vale proprio

su console costa 70 ^^ consolati

MesserWolf
20-01-2009, 19:40
su console costa 70 ^^ consolati

già , anche se in realtà comprando da play.com & co è crollato dopo una decina di giorni a tipo 25 € :D


Almeno di quello c'era la demo cmq , di molti altri giochi manco quella , devi decidere a scatola chiusa se spendere 40-50-60-70€ :rolleyes:

Barkausen
21-01-2009, 14:49
Ragazzi, mi sorge una piccola domandina:
Quando io acquisto un gioco, compro il diritto a giocare.
Nel gioco c'è anche una colonna sonora, spesso con canzoni molto valide e belle: acquisto anche il diritto a potermi sentire le canzoni?
Tradotto: Se mi vendono il gioco CON le canzoni, non potrebbero darmi anche il cd della OST così uno evita di doversi scaricare tutta la colonna sonora da internet per poter ascoltare una canzone o due?

MesserWolf
21-01-2009, 14:57
Ragazzi, mi sorge una piccola domandina:
Quando io acquisto un gioco, compro il diritto a giocare.
Nel gioco c'è anche una colonna sonora, spesso con canzoni molto valide e belle: acquisto anche il diritto a potermi sentire le canzoni?
Tradotto: Se mi vendono il gioco CON le canzoni, non potrebbero darmi anche il cd della OST così uno evita di doversi scaricare tutta la colonna sonora da internet per poter ascoltare una canzone o due?

Credo che tecnicamente non ti vendano anche le canzoni ,devi vederlo come prodotto così com'è.

Non è che tu quando compri il biglietto di un concerto o di un film acquisti anche il diritto di scaricare quelle canzoni, tant'è vero che poi escono i cd da comprare con la colonna sonora e le canzoni del concerto.

Chi vuole permettere intenzionalmente lo sfruttamento della colonna sonora a parte include il cd o le rende scaricabili dal sito.

Barkausen
21-01-2009, 18:43
Credo che tecnicamente non ti vendano anche le canzoni ,devi vederlo come prodotto così com'è.
Non è che tu quando compri il biglietto di un concerto o di un film acquisti anche il diritto di scaricare quelle canzoni, tant'è vero che poi escono i cd da comprare con la colonna sonora e le canzoni del concerto.
Chi vuole permettere intenzionalmente lo sfruttamento della colonna sonora a parte include il cd o le rende scaricabili dal sito.
Quindi se la OST è introvabile non posso ascoltarmi quella canzone che mi piace!? Io sono DISPOSTO a pagare!

Mi sa propio che la musica che si sente vicino al bar 100 rad di Stalker mela procurerò per vie traverse a sto punto

CaFFeiNe
21-01-2009, 19:32
il discorso è

per fallout2 ancora oggi pagherei 20 euro

per fallout3 ne pagherei 5


me ne frega altamente che fallout3 sia costato 10k volte piu' di fallout2.

la qualita' di un prodotto non è direttamente proporzionale alla spesa fatta.

l'esempio ferrari non calza

con una ferrari e con un utilitaria non fai le stesse cose

puoi andare in ufficio, al supermercato, etc
pero:
la ferrari ti costa 10 volte tanto in benzina
la ferrari te la possono graffiare è ti viene un infarto
la ferrari se la usi in citta' fatti tuoi, vedi che dopo 1 anno è gia' semidistrutta (ricordiamo buchi, asfalto schifoso, ALTRI guidatori non sempre capaci etc)
la ferrari non la parcheggi dove parcheggi un utilitaria
con la ferrari in un viaggio lungo devi fare 5 volte le soste di un'auto "media" per rifornimento.
la ferrari in un tratto sterrato con dossi si distrugge, all'utilitaria al massimo spendi qualche centinaio d'euro per la coppa dell'olio, le sospensioni (ma cmq sono tarate molto diversamente che su una ferrari, che tocca quasi terra gia' su asfalto piano)
etc

di fondo le due auto sono per usi totalmente diversi
io se potessi comprare una ferrari, comprerei anche un utilitaria
la ferrari la userei in pista (se ho i soldi per la ferrari e il suo mantenimento, li ho anche per la pista)
l'utilitaria per girare.

ma cmq l'utilitaria non è detto che ti lasci a piedi (qualita')


inoltre qui parliamo di un prodotto che dovrebbe essere: culturale (in tutti i sensi, per fare un esempio, tramite giochi in inglese, ho scoperto parole di nicchia, oppure magari ho sviluppato un interesse per un argomento, e ho poi comprato libri film o altro in merito a quell'argomento), intrattenimento

quindi, la qualita' dovrebbe prevalere sulla tecnica

e la qualita' si trova anche in prodotti "a basso costo"

Zamiel
22-01-2009, 12:40
Beh come tutte le altre cose di questo mondo è normale che il prezzo all' uscita sia abbastanza elevato.
Se si vuole tutto subito è giusto spendere anche molto mentre se uno sa aspettare qualche mese può spendere qualcosa in meno.

Ma questo, ripeto, vale per qualsiasi cosa si voglia comprare; è inutile stupirsi o sbigottirsi.

Paperinik86
22-01-2009, 13:47
questa discussione si fa sempre piu bella, cmq fatto sta che non e proprio vero che l'esempio della ferrari non calza , lui usava il concetto idealizzato della ferrari.

Cio non toglie che cmq la sua opinione era sbagliata,a mio avviso (e sempre un modesto parere)

Spike79
22-01-2009, 14:01
MASSIMO 20€, se costano di più, aspetto.

Zamiel
22-01-2009, 14:15
MASSIMO 20€, se costano di più, aspetto.

È quello che dicevo io...però ammetti che all' uscita (diciamo le prime settimane o mesi) è legittimo che costino un po' di più.

Dicamo che secondo me bisognerebbe fare un calcolo prezzo/ore e una volta stabilito che rapporto prediligere (che so....2 euro a ora) fare un po' di calcoli e vedere se il gioco vale la candela.

bobby10
22-01-2009, 14:31
MASSIMO 20€, se costano di più, aspetto.

Anche io ragiono così,però volendo rispondere al sondaggio ammetterei come prezzo massimo dei titoli appena usciti 30/35€

Essen
22-01-2009, 15:15
Ho votato dai 26 ai 30 Euro.
Direi che a quella cifra, fermo considerando che i giochi sono un "in più" e che non me lo ordina il dottore di comprarli, difficilmente rimpiangerei di aver preso un titolo.


Endy.

appleroof
22-01-2009, 18:48
Io ho votato dagli 11 ai 20 euro, prezzo massimo per titoli tripla A, credo che un prezzo del genere non basti a sconfiggere la pirateria, secondo me dovrebbero continuare a combatterla (usando anche modi simili a quelli utilizzati in Francia recentemente, se in caso si rivelassero efficaci) ma appunto prezzi alla portata "premierebbero" gli utenti onesti senza svenarli (e far pagare loro colpe che non hanno)

imho queste 2 cose dovrebbero viaggiare di pari passo

Barkausen
23-01-2009, 05:06
Io ho votato dagli 11 ai 20 euro, prezzo massimo per titoli tripla A(...)
Ahem, hai presente quanti soldi vengono spesi per un gioco TRIPLA A?
Va bene che 60 euro sono troppi, ma 20 mi sembra il minimo per un gioco del genere.

Spike79
23-01-2009, 08:31
Ahem, hai presente quanti soldi vengono spesi per un gioco TRIPLA A?
Va bene che 60 euro sono troppi, ma 20 mi sembra il minimo per un gioco del genere.

Certo, si investono milioni per i giochi di un certo livello, ma se 10 persone lo comprano a 49,99€, a 20€ son convinto che quelle persone MINIMO saranno 20 o forse di più, quindi il guadagno per le SoftwareHouse ci sarà comunque.
Poi ovvio, ci sarà anche chi dirà "Ma neanche 1€ spenderei..." e continuerà a scaricarli, ma per quelli non c'è rimedio che tenga...

Barkausen
23-01-2009, 11:49
Certo, si investono milioni per i giochi di un certo livello, ma se 10 persone lo comprano a 49,99€, a 20€ son convinto che quelle persone MINIMO saranno 20 o forse di più, quindi il guadagno per le SoftwareHouse ci sarà comunque.
Poi ovvio, ci sarà anche chi dirà "Ma neanche 1€ spenderei..." e continuerà a scaricarli, ma per quelli non c'è rimedio che tenga...
Lo comprerà più gente di sicuro, però non sono tanto sicuro del fattore di incremento.

Jigsaw
25-01-2009, 09:43
io ho votato 21-25 € e come altri hanno già detto al massimo aspetto che cali di prezzo...

Darrosquall
25-01-2009, 09:55
io ho votato 26-30 euro, e mi sono fatto un bello sconto già. Dai cazzo, 11 -20 euro?Un gioco all'uscita???Ma se i dvd all'uscita costano 19 euro, e i bluray 25, vogliamo pagare i giochi 11 euro???
L'esempio della ferrari è completamente falsato. Facciamo l'esempio con un disco di britney spears che costa 18 euro quando va bene.

II ARROWS
03-02-2009, 10:07
Per ricordare a gaxel che il prezzo è una cosa soggettiva.

Dott.Wisem
13-05-2010, 12:03
Vedo gente che non capisce il senso del sondaggio...
Come cacchio si può essere così ottusi da pensare che nel 2009 un gioco appena uscito possa costare dai 20 ai 25 euro quando un Kg di pane costa ormai 5 euro ed un monolocale più di 100.000 ???Un Kg di pane 5 euro? Io lo pago fra i 2 e i 2,50 euro, a seconda del tipo di grano... Ma cosa ci mette dentro, il tuo panettiere, polvere di tartufo? :D

Anche a me piacerebbe che ne costasse 10 di euro, ma la realtà è che le produzioni costano, la tecnologia anche e i programmatori pure.
Dai 35 ai 40 mi sembra la fascia più accettabile, attorno ai 39 euro, che non sono i 50 attuali o i 70 ridicoli delle consoles, ma sono abbastanza per guadagnare se il prodotto vale.A me non frega una cippa di quante persone hanno lavorato al gioco, di quanto tempo ci hanno impiegato, se per le colonne sonore si sono rivolti all'Orchestra Filarmonica di Londra o a Ginetto il Mago delle Tastiere(TM) che lavora nel garage sotto casa... Alla fine si tratta di un videogioco, ed io valuto dal punto di vista dell'utente finale, non di chi l'ha prodotto. In particolare valuto:

- Trama e caratterizzazione personaggi (la storia ti coinvolge? E' originale? I personaggi del gioco sono interessanti, o sono noiosi e stereotipati?)
- Giocabilità (quanto è divertente? I controlli di gioco sono fastidiosi?)
- Longevità (quanto ti dura? Una settimana? Un mese? 3 giorni?)
- Artisticità (ci sono dei titoli che trascendono dal videogioco in sé e danno la netta impressione di essere delle Opere vere e proprie... Vedi Planescape Torment, Baldur's Gate 2, Arcanum... O anche titoli come Ico, Okami -- per la PS2 --, o il più recente Machinarium per PC, o anche Mirror's Edge -- capolavoro incompreso dai più --, o un'avventura grafica come Loom)
- Tecnica (è ben programmato? Ci vuole un computer della Nasa per giocarci? Presenta bug fastidiosi?)
- Sonoro (vi sono delle belle musiche perfettamente integrate al contesto del gioco? Gli effetti sonori sono buoni?)

Se tutti gli aspetti di sopra fossero a livelli top, per me il gioco potrebbe anche costare 50euro, e inizierei a giustificare pure le Collector's Edition, ma essendo che RARISSIMAMENTE un titolo riesce ad essere ottimo da tutti i punti di vista sopra citati, io penso che nella maggior parte dei casi non dovrebbe costare più di 20-30euro all'uscita.

Jon Irenicus
13-05-2010, 12:07
Lol, non ci avevo ancora votato! Ho messo 11-20 euro...

Seph_87
13-05-2010, 12:27
39 euro per un gioco che merita davvero li spendo molto volentieri. Poi con 5-10€ in più una collector con i controfiocchi!
Per esempio Divinity 2 Ego Draconis era in vendita a 45€ normale e 49 la collector (per pc ovviamente) e quando l'ho visto ho solo sperato di avere abbastanza soldi in tasca (che non avevo :muro: XD)
Se fosse costato 39 normale e 45 la collector però sarabbe stato perfetto.

legione2
17-05-2010, 13:13
Giochi come Mount & Blade o Torchlight sono dimostrazioni che è possibile fare giochi belli con badget bassi. Questo è un dato di fatto. Alcune SH blasonate tirano fuori ciofeche totali, altre SH sconosciute, emergenti o indipendenti a volte se ne escono con prodotti che diventano cult.

Detto questo, possiamo stare qui a fare tutte le congetture del mondo, tanto sono discorsi triti e ritriti, fatti, rifatti e strafatti, e non si è mai giunti a niente di fatto. La pirateria continuerà ad esserci, i giochi continueranno a venir sparati a 60 euro e di certo le cose non cambieranno perchè una comunità (grande o piccola che sia) li ritiene eccessivi.

Io vi invito solo a pensare che forse forse (ma forse, eh) i badget milionari dietro cui molti tentano di giustificare i 60 euro al lancio sono gonfiati non certo dagli stipendi degli sviluppatori, ma dal fatto che ti fanno passare la pubblicità durante la finale del Superbowl, e si sa che gli spot durante il Superbowl costano. E fanno passare la pubblicità durante il Superbowl solo per un motivo: non sviluppano per i vecchi giocatori, ma per quelli potenzialmente nuovi. Perchè il target dello spot sul Superbowl non è certo il giocatore affezionato che segue la Software House da sempre comprando onestamente i loro giochi, perchè quell'appassionato conosce il gioco perchè si è già informato altrove, sui forum, sui siti specializzati o sulle riviste.

Il target dello spot che passa durante il Superbowl è il ragazzino adolescente che poi corre dalla mamma a piangere per avere il giochino.

Ecco, pensate a questo e analizzate la questione, e poi capite da soli i prezzi di 60 euro, la semplificazione disarmante di alcuni titoli e le bufale spaventose che vengono spinte come gioco del millennio.

II ARROWS
17-05-2010, 14:10
Legione2, ti invito a rispondere alla discussione o NON RISPONDERE AFFATTO.

gaxel
17-05-2010, 14:14
Giochi come Mount & Blade o Torchlight sono dimostrazioni che è possibile fare giochi belli con badget bassi. Questo è un dato di fatto. Alcune SH blasonate tirano fuori ciofeche totali, altre SH sconosciute, emergenti o indipendenti a volte se ne escono con prodotti che diventano cult.

Detto questo, possiamo stare qui a fare tutte le congetture del mondo, tanto sono discorsi triti e ritriti, fatti, rifatti e strafatti, e non si è mai giunti a niente di fatto. La pirateria continuerà ad esserci, i giochi continueranno a venir sparati a 60 euro e di certo le cose non cambieranno perchè una comunità (grande o piccola che sia) li ritiene eccessivi.

Io vi invito solo a pensare che forse forse (ma forse, eh) i badget milionari dietro cui molti tentano di giustificare i 60 euro al lancio sono gonfiati non certo dagli stipendi degli sviluppatori, ma dal fatto che ti fanno passare la pubblicità durante la finale del Superbowl, e si sa che gli spot durante il Superbowl costano. E fanno passare la pubblicità durante il Superbowl solo per un motivo: non sviluppano per i vecchi giocatori, ma per quelli potenzialmente nuovi. Perchè il target dello spot sul Superbowl non è certo il giocatore affezionato che segue la Software House da sempre comprando onestamente i loro giochi, perchè quell'appassionato conosce il gioco perchè si è già informato altrove, sui forum, sui siti specializzati o sulle riviste.

Il target dello spot che passa durante il Superbowl è il ragazzino adolescente che poi corre dalla mamma a piangere per avere il giochino.

Ecco, pensate a questo e analizzate la questione, e poi capite da soli i prezzi di 60 euro, la semplificazione disarmante di alcuni titoli e le bufale spaventose che vengono spinte come gioco del millennio.

Il target dello spot del Superbowl 2009 sono stati 150 milioni di americani, esaltati anche per vedere l'eccezionale performance di un Bruce Springsteen sessantenne...

Non credo che fossero tutti ragazzini adolescenti...

E non credo che questo influsica sul prezzo del gioco... i giochi bene o male costano il giusto, in Italia un po' troppo perché qui da noi sono visti come prodotti inutili.

legione2
17-05-2010, 14:19
Legione2, ti invito a rispondere alla discussione o NON RISPONDERE AFFATTO.

Ho risposto al sondaggio, ed ho aggiunto la mia riflessione. Non sono affatto andato OT.

Il target dello spot del Superbowl 2009 sono stati 150 milioni di americani, esaltati anche per vedere l'eccezionale performance di un Bruce Springsteen sessantenne...

Non credo che fossero tutti ragazzini adolescenti...

Quelli che guardano il Superbowl no.
Quelli che dopo aver visto lo spot corrono dalla madre per avere il giochino nuovo, si.
Il giocatore un po' informato, come ripeto, conosce il gioco perchè si è informato altrove.

E non credo che questo influsica sul prezzo del gioco...

Ah no? No eh? No guarda, se mandi uno spot sul superbowl non paghi centinaia di migliaia di dollari al minuto, no eh... anzi, mi sa che ti rimborsano anche! E' nota sta cosa!

Fantastico.

E tanto per non venir fraintesi, lo spot del Superbowl era un esempio per far capire l'enorme quantità di denaro che le SH spendono in pubblicità.

gaxel
17-05-2010, 14:24
Quelli che guardano il Superbowl no.
Quelli che dopo aver visto lo spot corrono dalla madre per avere il giochino nuovo, si.
Il giocatore un po' informato, come ripeto, conosce il gioco perchè si è informato altrove.

Sì, ma il videogiocatore americano è un essere umano, per il 59% di sesso maschile, con un'età media di 35 anni...

Ah no? No eh? No guarda, se mandi uno spot sul superbowl non paghi centinaia di migliaia di dollari al minuto, no eh... anzi, mi sa che ti rimborsano anche! E' nota sta cosa!

Fantastico.

Non ho scritto che non costa, ho scritto che non pesa sul prezzo finale del singolo videoigoco... loro puntano a vendere delle copie in più allo stesso prezzo, mandando la pubblicità al Superbowl.

akfhalfhadsòkadjasdasd
17-05-2010, 14:50
per pc un 39€-40€ ma pretendo qualcosa fatto con passione, serio e giocabile.

inoltre, più che i soldi è prezioso il mio tempo che eventualmente ci finisco per perdere su una cosa mediocre

LaK-o-OnE
17-05-2010, 14:53
11-20€: come un film in dvd

gaxel
17-05-2010, 14:56
11-20€: come un film in dvd

Non sarebbe giusto... per due motivi:
1 - I Film fanno il grosso degli incassi al cinema, DVD e BluRay servono per arrotondare
2 - Un gioco richiede molto più tempo di sviluppo e generalmente dura di più di un paio d'ore.

LaK-o-OnE
17-05-2010, 15:09
Non sarebbe giusto... per due motivi:
1 - I Film fanno il grosso degli incassi al cinema, DVD e BluRay servono per arrotondare
2 - Un gioco richiede molto più tempo di sviluppo e generalmente dura di più di un paio d'ore.

1-Con questo punto concordo.

2-Ormai non ne sono così sicuro (almeno vedendo le ultime tendenze):O

Zell86
17-05-2010, 15:28
Un piccolo OT: ai tempi della play ero piccolo e inesperto, spesi 100.000 lire o più per un motal kombat 4, quello è stato un mezzo furto. :cry:
Ora ripensandoci non spenderei mai più di 25€ per un gioco nuovo e 15€ per uno usato, quelli che costano 50€ o più mi fanno solamente ripensare alle mie brutte esperienze giovanili. :D

john18
17-05-2010, 15:30
Se proprio dobbiamo essere precisi,non c'è modo di dare un voto in un senso o nell'altro perchè non sappiamo i costi che ci sono dietro.

C'è da dire però che l'aumento di domanda nel tempo si è fatto via via più "pesante",quindi i prezzi in teoria dovrebbero diminuire abbastanza.

Xilema
17-05-2010, 15:37
Come dissi quasi un anno e mezzo fa, 39 € mi sembra il prezzo "buono" più realistico per un videogioco al Day 1, prezzo che imho dovrebbe abbassarsi a 29 € dopo 6 mesi, 19 € dopo un anno e 10 € circa dopo 2.
Chi decide di fare un prezzo ancora più basso... ha tutta la mia stima (vedi FX).

gaxel
17-05-2010, 15:42
Come dissi quasi un anno e mezzo fa, 39 € mi sembra il prezzo "buono" più realistico per un videogioco al Day 1, prezzo che imho dovrebbe abbassarsi a 29 € dopo 6 mesi, 19 € dopo un anno e 10 € circa dopo 2.
Chi decide di fare un prezzo ancora più basso... ha tutta la mia stima (vedi FX).

Infatti io non compro mai giochi sopra i 40€ (a meno che non siano imprescindibili, ma capita molto, molto raramente), sia su PC che su console...

Però, perché si abbassio dipende anche dal successo del gioco... ci son giochi che dopo un mese te li ritrovi già a 20€ o meno, altri che dopo un anno stanno ancora a prezzo pieno.

29Leonardo
17-05-2010, 15:46
Infatti io non compro mai giochi sopra i 40€ (a meno che non siano imprescindibili, ma capita molto, molto raramente), sia su PC che su console...

Però, perché si abbassio dipende anche dal successo del gioco... ci son giochi che dopo un mese te li ritrovi già a 20€ o meno, altri che dopo un anno stanno ancora a prezzo pieno.

Insomma, cod waw se guardi in giro costa ancora sui 40€, e non credo sia stato un successone.

gaxel
17-05-2010, 15:52
Insomma, cod waw se guardi in giro costa ancora sui 40€, e non credo sia stato un successone.

Activision attua questa politica, anche Modern Warfare è sceso a 50€ (prima stava a 60€) via Steam a quasi due anni... poi il primo vero deal l'hanno fatto poche settimane fa, mettendolo a 12.50€, così l'ho preso... la prossima li regalo al primo che passa, sono più utili :asd:

Xilema
17-05-2010, 16:41
Insomma, cod waw se guardi in giro costa ancora sui 40€, e non credo sia stato un successone.


Nonostante tutto ha venduto più di 2 milioni di copie, mi pare, quindi... successone di vendite si...

Versalife
17-05-2010, 17:17
Personalmente credo che 40-50€ al day one siano un prezzo adeguato ma anche il limite massimo, non spendo mai di più se non per qualche CE "sostanziosa" e per sostanziosa non intendo una semplice mappa o un manualetto.

Se prendo 2 sole (o una bella grossa :asd:), secondo i miei dettami, non compro più nulla da quello sviluppatore e così facendo ho sempre dato una bella sfoltita alla lista della spesa....poco importa se il prossimo cod merita, l'ultimo che ho comprato aveva una longevità ridicola e un multiplayer da mezzora and quit. Infinity ward da me non vedrà più nemmeno 5€ :O

La mia black list è veramente lunga, il primo è stato jowood e non lo scorderò mai. :fagiano:

gaxel
17-05-2010, 17:25
Personalmente credo che 40-50€ al day one siano un prezzo adeguato ma anche il limite massimo, non spendo mai di più se non per qualche CE "sostanziosa" e per sostanziosa non intendo una semplice mappa o un manualetto.

Se prendo 2 sole (o una bella grossa :asd:), secondo i miei dettami, non compro più nulla da quello sviluppatore e così facendo ho sempre dato una bella sfoltita alla lista della spesa....poco importa se il prossimo cod merita, l'ultimo che ho comprato aveva una longevità ridicola e un multiplayer da mezzora and quit. Infinity ward da me non vedrà più nemmeno 5€ :O

La mia black list è veramente lunga, il primo è stato jowood e non lo scorderò mai. :fagiano:

Dovrei cominciare a fare così anche io :asd:

29Leonardo
17-05-2010, 17:41
Nonostante tutto ha venduto più di 2 milioni di copie, mi pare, quindi... successone di vendite si...

Mizziga...:fagiano:

Versalife
17-05-2010, 17:41
Dovrei cominciare a fare così anche io :asd:

C'è un bug però, vedi il caso deus ex, il prossimo vale o non vale 50€? :asd:

Poi tu da un lato ti ritroveresti a dover comprare solo titoli valve (giustamente aggiungo :O) il che significa giocarne uno l'anno se và bene :asd:

Xilema
17-05-2010, 17:44
Io in genere vado per soft. house.
Compro a scatola chiusa o quasi giochi Blizzard, Raven, Valve, Monolith, Remedy, Bioware, Obsidian e basta più o meno.
L'inc....a comunque... è sempre dietro l'angolo, ed anche le soft. più mitiche possono fare qualche errore.

ndrmcchtt491
17-05-2010, 17:53
Per me dipende da vari fattori quali durata, tempo e risorse spese per la programmazione e lo sviluppo ecc...
Per me non c'è un vero standard per il prezzo, ma un buon titolo non dovrebbe mai superare i 35-40 euro
Comprare un gioco a 50 euro è tanto ma se ricordo bene quando c'erano le Lire nuovi costavano 50000lire

Versalife
17-05-2010, 18:22
Io in genere vado per soft. house.
Compro a scatola chiusa o quasi giochi Blizzard, Raven, Valve, Monolith, Remedy, Bioware, Obsidian e basta più o meno.
L'inc....a comunque... è sempre dietro l'angolo, ed anche le soft. più mitiche possono fare qualche errore.

Più o meno anche io :)


Comprare un gioco a 50 euro è tanto ma se ricordo bene quando c'erano le Lire nuovi costavano 50000lire

Ricordi male, per pc costavano sempre 80-100000 lire circa (ricordo ancora outpost 2 a 99000 lire, tra i peggior acquisti di sempre :asd:) e a differenza di adesso non calavano mai di prezzo, giusto nei negozi seri e ben forniti, per console invece dalle 100000 in su....insomma siamo sempre lì.

Ora qualcuno ricomincerà a dire che una volta le confezioni erano migliori, c'era più materiale cartaceo, etc etc ma quella volta per sviluppare certi giochi bastavano anche 2 persone :fagiano:

gaxel
17-05-2010, 18:35
C'è un bug però, vedi il caso deus ex, il prossimo vale o non vale 50€? :asd:

Il prossimo varrà 50€ forse anche di più, ma non è sviluppato dagli stessi (che son stati chiusi), quindi non rientra nel tuo caso...
Semmai dovresti chiederti sei Epic Mickey varrà 50€ :asd:

Poi tu da un lato ti ritroveresti a dover comprare solo titoli valve (giustamente aggiungo :O) il che significa giocarne uno l'anno se và bene :asd:

Bè... oddio... sicuramente ci metto anche Bioware... due all'anno va :asd:

michael1one
17-05-2010, 19:29
i giochi fatti bene dovrebbero costare sui 30 o 40€, quelli più scarsi sui 20 e anche meno XD

legione2
17-05-2010, 22:07
2 - Un gioco richiede molto più tempo di sviluppo e generalmente dura di più di un paio d'ore.

Non è solo il tempo di sviluppo che influisce sul prezzo finale di un videogame. Questo è quello che vogliono farti credere per tentare di giustificare prezzi assurdi. Non è grave ceh tentino di fare ciò, è grave che alcuni giocatori navigati ci credano.

gaxel
17-05-2010, 22:13
Non è solo il tempo di sviluppo che influisce sul prezzo finale di un videogame. Questo è quello che vogliono farti credere per tentare di giustificare prezzi assurdi. Non è grave ceh tentino di fare ciò, è grave che alcuni giocatori navigati ci credano.

Adesso non saltate fuori con le cospirazioni per piacere :asd:

Braid è costato 200.000 dollari per due anni di lavoro... il tizio che l'ha sviluppato dice che sono andati tutti per pagare il grafico (a tempo pieno) e per mantenere se stesso, ergo... per sviluppare un videogioco, quando hai i PC, la corrente elettrica e la connessione a internet, paghi solo la "mano d'opera"... e questa costa nel tempo, anche perché più lungo è lo sviluppo più sei soggetto ad aumenti di paghe, aumenti delle tasse, ecc...

II ARROWS
17-05-2010, 22:21
Scusa legione, ma è proprio il tempo di sviluppo (e le persone che ci lavorano) a determinare il costo di un videogioco. Le spese di distribuzione sono minime, non sono certo queste. Altrimenti non riuscirebbero mai a fare le offerte a 10€.

legione2
17-05-2010, 23:20
Scusate un attimo, ma Mount & Blade è in via di sviluppo da circa 5 anni, quest'anno hanno fatto uscire Mount & Blade: Warband, e ci hanno lavorato in 3 (il M&B originale addirittura in 2: Armağan Yavuz, sua moglie e basta). Nonostante questo, il badget è stato ridicolmente basso. Nonostante questo, è un gioco di altissima qualità longevo equilibrato e spanne sopra a titoli blasonati, lanciati, basati sull'hype e che si sono rivelati assoluti flop.

Questo cosa ci dimostra? Che badget alto = gioco bello è una castroneria, ma è una castroneria che fà comodo alle SH, che quindi hanno tutto l'interesse che continuiate a crederlo.

Lo stipendio dello sviluppatore influisce di x, distribuzione e pubblicità influiscono x per 10, ed ecco che magicamente i prezzi si gonfiano all'inverosimile. Nessun complotto, puro e semplice mercato. Poi dopo aver prodotto il gioco puoi fare tutta la pubblicità che vuoi e distribuirlo fino ai paesi sperduti in Tibet, ma sarà proprio questo a far gonfiare il badget totale, non certo lo stipendio dello sviluppatore.

gaxel
17-05-2010, 23:27
Scusate un attimo, ma Mount & Blade è in via di sviluppo da circa 5 anni, quest'anno hanno fatto uscire Mount & Blade: Warband, e ci hanno lavorato in 3 (il M&B originale addirittura in 2: Armağan Yavuz, sua moglie e basta). Nonostante questo, il badget è stato ridicolmente basso. Nonostante questo, è un gioco di altissima qualità longevo equilibrato e spanne sopra a titoli blasonati, lanciati, basati sull'hype e che si sono rivelati assoluti flop.

Questo cosa ci dimostra? Che badget alto = gioco bello è una castroneria, ma è una castroneria che fà comodo alle SH, che quindi hanno tutto l'interesse che continuiate a crederlo.

Lo stipendio dello sviluppatore influisce di x, distribuzione e pubblicità influiscono x per 10, ed ecco che magicamente i prezzi si gonfiano all'inverosimile. Nessun complotto, puro e semplice mercato. Poi dopo aver prodotto il gioco puoi fare tutta la pubblicità che vuoi e distribuirlo fino ai paesi sperduti in Tibet, ma sarà proprio questo a far gonfiare il badget totale, non certo lo stipendio dello sviluppatore.

Secondo me tu non hai capito molto bene come funziona il sistema economico in cui viviamo...

II ARROWS
17-05-2010, 23:59
Non mi sembra che qualcuno abbia detto questo, il punto è che il budget alto proprio perché ci lavorano in tanti. Se sono in 3 a lavorarci, anche ci avessero messo 10 anni, è ovvio che costi di meno dei Call of Duty che ne esce uno all'anno, ciascuno con 2 anni di sviluppo ma con decine di persone!

Poi essendo il gioco principalmente gameplay, è un altro fattore che un gioco possa essere bello se sviluppato da una sola persona.

gaxel
18-05-2010, 08:38
II Arrows, ogni tanto... fai un quote che non si capisce mai a chi stai rispondendo.

ndrmcchtt491
18-05-2010, 09:24
Ricordi male, per pc costavano sempre 80-100000 lire circa (ricordo ancora outpost 2 a 99000 lire, tra i peggior acquisti di sempre :asd:) e a differenza di adesso non calavano mai di prezzo, giusto nei negozi seri e ben forniti, per console invece dalle 100000 in su....insomma siamo sempre lì.


Veramente!:doh:


Ora qualcuno ricomincerà a dire che una volta le confezioni erano migliori, c'era più materiale cartaceo, etc etc ma quella volta per sviluppare certi giochi bastavano anche 2 persone :fagiano:

:read:

gaxel
18-05-2010, 09:31
Comunque, i videogiochi costano meno adesso, perché l'euro è arrivato nel 2002... 50€ sono poco meno di 100.000 lire, ma c'è da tenere conto dell'inflazione e di un mucchio di altri aumenti.

Armin
18-05-2010, 10:39
Se osserviamo la maggior parte delle persone rispondono in base a quello che vorrebbero spendere e non in base ad una valutazione economica del prodotto.

E' lecito poi chiedersi quanto "dovrebbe" costare un videogioco, ma le discussioni che ne risultano in questi casi sono al massimo sorrette da qualche dato estrapolato (e non verificato) da news frammentarie che non ne fanno certo dati empirici sui quali basare una valutazione corretta. Ergo non abbiamo dati a sufficienza per parlarne.


Per opinione ed esperienza personale, il costo del lavoro rappresentato dall'operato degli uomini ai più bassi livelli (in questo caso programmatori, designer ecc.) non rappresenta necessariamente il costo maggiore per un'azienda.
Di solito i tagli sull'occupazione degli operai (che nel mondo informatico sono programmatori ecc.) sono i provvedimenti più semplici da effettuare. Ristrutturazioni dell'azienda, licenziamenti dei dirigenti, gestione e tagli oculati degli "sprechi" generalmente non vengono fatti, per diverse ed ovvie ragioni.
Più l'azienda è grossa più ci sono costi da coprire, che esulano dagli stipendi dei "manovali".
Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione, non fermatevi ad osservare "quanti" programmatori sviluppano un gioco.

II ARROWS
18-05-2010, 11:20
Se osserviamo la maggior parte delle persone rispondono in base a quello che vorrebbero spendere e non in base ad una valutazione economica del prodotto.Esatto, ed è questo il punto della discussione.

Il voto è fatto dalla valutazione che uno da al gioco, e non del mercato o dei costi di sviluppo.

legione2
18-05-2010, 15:42
Per opinione ed esperienza personale, il costo del lavoro rappresentato dall'operato degli uomini ai più bassi livelli (in questo caso programmatori, designer ecc.) non rappresenta necessariamente il costo maggiore per un'azienda.
Di solito i tagli sull'occupazione degli operai (che nel mondo informatico sono programmatori ecc.) sono i provvedimenti più semplici da effettuare. Ristrutturazioni dell'azienda, licenziamenti dei dirigenti, gestione e tagli oculati degli "sprechi" generalmente non vengono fatti, per diverse ed ovvie ragioni.
Più l'azienda è grossa più ci sono costi da coprire, che esulano dagli stipendi dei "manovali".
Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione, non fermatevi ad osservare "quanti" programmatori sviluppano un gioco.

....e quindi le causa degli alti costi di sviluppo vanno ricercati altrove.

Pubblicità, per esempio. E torno a ripetere che la pubblicità non la fanno per il giocatore che conosce il mondo dei videogame, legge forum o si compra riviste, ma per quelli che magari non hanno nemmeno la sk video adatta o la console, e devono comprare gioco e HW relativo. Ergo, non li sviluppano per noi, di noi alla fine non glie ne frega nemmeno più di tanto.

L'unica speranza è che si riescano ad abbattere i costi di distribuzione con il DD (staremo a vedere).

ndrmcchtt491
18-05-2010, 15:45
Comunque, i videogiochi costano meno adesso, perché l'euro è arrivato nel 2002... 50€ sono poco meno di 100.000 lire, ma c'è da tenere conto dell'inflazione e di un mucchio di altri aumenti.

Vero, però non hanno subito quell' effetto di arrotondamento: ora tante cose costano 50euro quando prima costavano 50000lire

Versalife
18-05-2010, 22:00
L'unica speranza è che si riescano ad abbattere i costi di distribuzione con il DD (staremo a vedere).

Bah, loro abbattono ma noi no.

Almeno finora sono davvero pochi gli esempi (in rapporto alla grandezza del mercato) in cui si risparmia tramite DD, su steam a volte ci sono sconti pre-purchase e cose così ma non è sicuramente quello che la gente si aspetta :asd:

Ultimamente ho preso episodes from liberty city su steam a 10 euro in meno rispetto allo scatolato, quello si che si chiama parlare :D
In questo caso li avrei presi comunque anche al prezzo dello scatolato, proprio per via della qualità del prodotto.

gaxel
18-05-2010, 22:04
Bah, loro abbattono ma noi no.

Almeno finora sono davvero pochi gli esempi (in rapporto alla grandezza del mercato) in cui si risparmia tramite DD, su steam a volte ci sono sconti pre-purchase e cose così ma non è sicuramente quello che la gente si aspetta :asd:

Ultimamente ho preso episodes from liberty city su steam a 10 euro in meno rispetto allo scatolato, quello si che si chiama parlare :D
In questo caso li avrei presi comunque anche al prezzo dello scatolato, proprio per via della qualità del prodotto.

In DD si trovano giochi al day one a 30€

Versalife
18-05-2010, 22:43
Premetto che io sono favorevole al DD per una serie di motivi che non stò qui a spiegare e che di acquisti scatolati non ne faccio più molti, tranne per le collector's.

Fammi degli esempi, al momento attuale tutti gli ultimi giochi AAA o presunti tali non sono usciti al day one a meno di 45€.
Nessuno che ricordi tra ME2 o Dragon age o Metro 2033 o GTAIV o Dirt2 o l'ultimo cod (mi sono perso tra le sigle dei sequel :asd:) o Splinter Cell Conviction o Bad Company 2 etc etc costava (al day one) o costa meno di 45-49€, nè su steam nè sul live.

Gli altri giochi di classe minore, presunta classe minore, sia in DD che scatolati si trovano a 30€ o 35 o meno, stiamo lì.

gaxel
18-05-2010, 22:57
Premetto che io sono favorevole al DD per una serie di motivi che non stò qui a spiegare e che di acquisti scatolati non ne faccio più molti, tranne per le collector's.

Fammi degli esempi, al momento attuale tutti gli ultimi giochi AAA o presunti tali non sono usciti al day one a meno di 45€.
Nessuno che ricordi tra ME2 o Dragon age o Metro 2033 o GTAIV o Dirt2 o l'ultimo cod (mi sono perso tra le sigle dei sequel :asd:) o Splinter Cell Conviction o Bad Company 2 etc etc costava (al day one) o costa meno di 45-49€, nè su steam nè sul live.

Gli altri giochi di classe minore, presunta classe minore, sia in DD che scatolati si trovano a 30€ o 35 o meno, stiamo lì.

Bè... io ho pagato (al Day One o giù di lì) £30 Borderlands, £29 Splinter Cell Conviction e Bioshock 2, £40 la Digital Deluxe Edition di Dragon Age: Origins, £45 la Digital Deluxe Edition di Mass Effect 2 e £28 Assassin's Creed 2

Al cambio che c'era ai tempi, in € son 2-3 in più di media... quindi, poco sopra ai 30, a parte le due Digital Deluxe Edition...

Loico84
19-05-2010, 00:15
quoto...

Io sono anni che per un gioco spendo max 19,90 e se costano di più aspetto che calino.... Comunque non mi faccio problemi... Se un gioco costa più di 20 euro semplicemente non lo compro... aspetto che cali.

Se mai un giorno con il digital delivery non dovessero più costare così poco, semplicemente non li comprerei più.

E poi comprando un gioco mesi dopo la sua uscita hai molti meno problemi... SOno già uscite patch per i problemi più comuni... E i driver sono più ottimizzati... Poi ognuno fa come gli pare...

Perfetto... non c'è d'aggiungere altro... spesso infatti compro i giochi che escono dalle rivisti che dopo 2 o 3 anni hanno già mod collaudati e patch definitive (così non devi ricominciare da capo ogni volta che ne esce un'altra se non è compatibile con i vecchi salvataggi).

Versalife
19-05-2010, 13:51
Bè... io ho pagato (al Day One o giù di lì) £30 Borderlands, £29 Splinter Cell Conviction e Bioshock 2, £40 la Digital Deluxe Edition di Dragon Age: Origins, £45 la Digital Deluxe Edition di Mass Effect 2 e £28 Assassin's Creed 2

Al cambio che c'era ai tempi, in € son 2-3 in più di media... quindi, poco sopra ai 30, a parte le due Digital Deluxe Edition...

Bè io di solito compro da steam o da gamersgate o da un altro sito francese, affiliato per lo più ad ubisoft e sti prezzi lì non esistono :asd: (tranne per le offerte e non al day one).

Colpa mia, dovrò cominciare ad espandere i miei orizzonti oltremanica :O

gaxel
19-05-2010, 13:57
Bè io di solito compro da steam o da gamersgate o da un altro sito francese, affiliato per lo più ad ubisoft e sti prezzi lì non esistono :asd: (tranne per le offerte e non al day one).

Colpa mia, dovrò cominciare ad espandere i miei orizzonti oltremanica :O

Direct2Drive.co.uk, quando vendono lì anche fuori dal Regno Unito. Mentre game.co.uk fa i prezzi più bassi in assoluto, solitamente al day one non passano le £ 30, bisogna solo sperare nel cambio...

Dott.Wisem
20-05-2010, 14:39
Videogiochi privi di confezione... Un mero codice digitale per attivarne il download... Che tristezza! E poi così non hanno nessun valore... Vuoi mettere la bellezza di vedere una bella vetrinetta piena dei videogiochi che ti hanno appassionato (o che devi ancora iniziare)? Senza considerare che volendo puoi anche rivenderli.

gaxel
20-05-2010, 15:10
Videogiochi privi di confezione... Un mero codice digitale per attivarne il download... Che tristezza! E poi così non hanno nessun valore... Vuoi mettere la bellezza di vedere una bella vetrinetta piena dei videogiochi che ti hanno appassionato (o che devi ancora iniziare)? Senza considerare che volendo puoi anche rivenderli.

Io non compro più in scatola da un bel po' per PC, anzi... mi sono ricomprato certi giochi in DD per non dover più usare le scatole (che non sono più su nessuno scaffale). Quindi, a me sta bene... considerando poi che non ho mai rivenduto un gioco e non compro usato.

Catan
20-05-2010, 15:45
ma vi dico la mia, oggettivamente secondo me è tutto rapportato alla longevità del gioco.
o meglio alla percezione di longevità.

ora ok supponiamo che il gioco è bello e intrigante, ma dura solo una 20ina di ore di gioco.
il discorso è , quanto siamo disposti a spendere per ora?
il costo è ottimizzato rispetto al numero di ore prodotte?

ad esempio su un gdr il costo è davvero spalamto su + ore, anche se costasse 60E con 150-160ore di gioco vorrebbe dire un costo di quasi irrisorio per ora di gioco.

se invece che so , è uno spratutto senza multiplayer, e magari si finisce in 20 ore di gioco, allora il costo per ora è decisamente elevato.


detto questo, visto che non si possono stimare tutti i game ad ore, secondo me un buon prezzo per un game dovrebbe essere tra i 30 e i 40E.
diciamo appena uscito 39E


poi dipende anche perchè c'è da contare anche i servizi aggiuntivi.

ad esempio uno sparatutto che compro e mi garantiscono i server sempre aperti per il multiplayer, quello è un altro servizio aggiuntivo ed è un servizio che cmq alla software house pesa.

cioè prima facevano l'fps o lo strategico, e non dovevano pensare a mettere su i server e il costo del server.
adesso un fps , un gioco di corsa o strategico senza multiplayer non viene manco preso in considerazione.

il fatto che ci sia stato un aumento dei game, per via dell'aggiunta di questi servizi l'utente finale dovrebbe capirlo.


prendiamo anche il caso dei moorpg.
personalmente e secondo me, dovrebbero dividersi in due categorie, quelli alla guild wars dove si compra il gioco e si gioca gratis sui server.

e poi quelli che fanno pagare il canone mensile, ma visto che pago il canone mensile, almeno secondo me client dovrebbe essere gratis.

se no tutti come wow o similari dove sono 39-49E di gioco e poi 10E al mese fissi.


ecco personalmente se pur belli sono giochi che lascio sullo scaffale.


pagare il gusto o quello che reputo il giusto si, ma mica siamo tutte galline da spennare.