View Full Version : portatile per editing filmati alta definizione AVCHD
massi_it
16-01-2009, 11:00
ciao a tutti,
vorrei acquistare un nuovo NB che dovrei usare per editare filmati AVCHD in altadefinizione (http://it.wikipedia.org/wiki/AVCHD) (estensione MTS) con risoluzione 1920×1080.
Secondo voi un qualsiasi portatile con processore T9400, 4gb di ram e una card Nvidia GeForge 9600 GT potrebbe bastare oppure ho bisogno di una una scheda video e/o CPU più potenti?
Grazie per l'attenzione.
Massimo
Purtroppo è troppo presto per l'editing dell'avchd in real time. Ci sono 2 possibiltà al momento:
1) convertire un file avchd in un formato intermedio che occupa minimo 10 volte tanto.
2) aspettare che i portatili quad core siano più diffusi.
massi_it
17-01-2009, 08:42
Purtroppo è troppo presto per l'editing dell'avchd in real time. Ci sono 2 possibiltà al momento:
1) convertire un file avchd in un formato intermedio che occupa minimo 10 volte tanto.
2) aspettare che i portatili quad core siano più diffusi.
Grazie per la risposta. Dunque è inutile spendere 1800 euro per un notebook con t9400 dual core e nvidia 9800 giusto? Ed il discorso naturalmente vale anche per i desktop. Un desktop con "solo" un dual core non è sufficiente... ?
edit: cosa si intende per editing "real time"?
Allora, premesso che la situazione potrebbe sempre cambiare (pensa solo se ottimizzassero i programmi di editing per utilizzare la potenza elaborativa delle gpu :eek: ) al momento attuale sapevo che per video editing serio serve un quad core... il problema sono gli effetti, se l'anteprima non la vedi fluida come fai a metterli "a tempo" nella time line (questo intendo per real time)? Il resto di per se su un dual core si fa tranquillamente, ovviamente i tempi di elaborazione sono maggiori ma si fa. Discorso a parte per i video di camcorder Hdv, essendo un Mpeg2 è molto meno pesante e non crea problemi su un dual core ;)
massi_it
18-01-2009, 20:46
ti ringrazio per le "dritte"!
Dovendo fare un montaggio di tipo "documentaristico" (quindi del tutto privo di effetti a parte delle sovraimpressioni e semplici dissolvenze) allora penso che qualcosa si potrebbe fare anche con un t9400, giusto?
Inoltre: visto che i programmi di editing non sfruttano la potenza della GPU a dovere la question "scheda grafica" risulta meno influenterispetto alla questione dual/quad core.
Spendendo 1000 euro in più per un notebook con una Nvidia 9800 rispetto allo stesso notebook con t9400 e 4gb di ram ma con una 9600 GT non otterrei un editing superiore (rispetto hai soldi spesi ) per il tipo di montaggio che vorrei fare... giust? :stordita:
Grazie ancora per la disponibilità!
Massimo
Se non è cambiato qualcosa con le ultime release dei programmi di editing video non ti cambia assolutamente nulla tra una 9600gt e una 9800 ;) Considera che il processore quad core lo puoi comprare a parte se prendi un notebook centrino 2. Mi sa che passarà un po' di tempo prima che tutti i portatili diventino quad core... :stordita:
massi_it
19-01-2009, 10:04
Se non è cambiato qualcosa con le ultime release dei programmi di editing video non ti cambia assolutamente nulla tra una 9600gt e una 9800 ;) Considera che il processore quad core lo puoi comprare a parte se prendi un notebook centrino 2. Mi sa che passarà un po' di tempo prima che tutti i portatili diventino quad core... :stordita:
Queste sono buone notizie! :D
Ho visto che il laptop con le caratteristiche che ti dicevo monta appunto una piattaforma centrino 2.
Dunque per il momento mi accontenterò del pc con t9400 e gf9600! :D
Grazie mille per tutto!
:cincin:
Massimo
Se il quad core scelto (per ora ce ne sono pochissimi) consuma circa come il dual core che sceglierai non dovresti avere problemi di dissipazione. Considera che se un processore non è previsto per un determinato notebook potresti avere dei problemi di altra natura (per esempio mancato supporto da parte del bios). In ogni caso se compri un notebook ora puoi sempre lavorarci intanto. Se aspetti di comprare un quad core a prezzo umano secondo me minimo passa un anno e mezzo... :rolleyes:
massi_it
23-01-2009, 14:32
piccolo aggiornamento :D :
ho intravisto un portatile Santech al prezzo di 1900 euro
dotato di quad core mobile q9000, scheda nvidia 9800M gts, hdd hitachi da 7200rpm e ram DDR III
certo sono 1000 euro in piu del portatile cui alludevo precedentemente.
in alternativa allo stesso prezzo posso mettere al posto del quad q900 un dual core T9800.
Qual'è la migliore scelta?
Il gioco vale la candela (e soprattutto i soldi per comprarla :asd: ) in relazione all'uso di cui in oggetto?
Grazie per l'attenzione
Massimo
Dovrebbe essere molto meglio il quad core. Devi vedere tu se hai voglia di spendere così tanto in più
massi_it
24-01-2009, 15:31
Dovrebbe essere molto meglio il quad core. Devi vedere tu se hai voglia di spendere così tanto in più
la cosa interessante è che il quad core q9000 costa 390 euro mentre il dual t9800 costa 590 euro!
Nella configutazione del laptop posso scegliere di mettere o uno o l'altro. Quindi scegliendo il quad sarebbe meglio e spenderei di meno?
Dove sta il trucco?:fagiano:
si tratta del modello n48 della santech
Che se il programma è ottimizzato usa tutti e quattro i core. E a questo punto anche se meno veloci singolarmente danno più velocità perchè sono 4 ;)
guarda questo... tira con tutto.... parola!!! ..edithing video ...bazzecole ... è un missile in Cad Cam e soci la 3700M non scherza...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=719203&page=64
Ciaoo
Il vecchietto :mad: terribile
massi_it
24-01-2009, 18:48
guarda questo... tira con tutto.... parola!!! ..edithing video ...bazzecole ... è un missile in Cad Cam e soci la 3700M non scherza...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=719203&page=64
Ciaoo
Il vecchietto :mad: terribile
cosa c'entra? è un 3ad su "I 3 migliori masterizzatori CD della storia" :mbe:
cosa c'entra? è un 3ad su "I 3 migliori masterizzatori CD della storia" :mbe:
...se guardi negli ultimi thread c'è una configurazione di un 6400M....in rosso...ci gira anche Blender...
ciao
massi_it
24-01-2009, 21:07
...se guardi negli ultimi thread c'è una configurazione di un 6400M....in rosso...ci gira anche Blender...
ciao
scusami ma tu mi hai dato il link di un thread non di una sezione, sinceramente non capisco dove guardare
edit: scusami ma forse intendevi questa configurazione? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25982983&postcount=1276)
sarebbe qualcosa di simile ai Rock, agli alienware, ai Cizmo, ai Sager o ai dpctech desktop replacement ma sincermante sono troppo costosi e poi non sono del laptop anche se ne hanno la forma...
scusami ma tu mi hai dato il link di un thread non di una sezione, sinceramente non capisco dove guardare
edit: scusami ma forse intendevi questa configurazione? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25982983&postcount=1276)
sarebbe qualcosa di simile ai Rock, agli alienware, ai Cizmo, ai Sager o ai dpctech desktop replacement ma sincermante sono troppo costosi e poi non sono del laptop anche se ne hanno la forma...
...questo è una WS non non un desktop replacement...eventualmente per questa tipologia i Dell XPS (o sigla similare non ricordo bene)... il 6400m è paragonabili al Lenovo WS mobile e un paio di altre marche... con questo si "lavora" ovunque sei... :D concordo costa uno sproposito...l'ho postato perchè panzer chiedeva le differene tra i Precision 4400M e i 6400M...
Ciao
Giuliano
la configurazione è identica a quello che ho provato...l'offerta è quello che ho acquistato... tieni presente che quello che sta per andare in pensione e che funziona ancora.... nel 2002 l'ho pagato 2000€ ed era uno dei primissimi desktop replacement ...con un Pentium 4 (no il precotto ma il 478 da 2.2 giga) ed ha svolto dignitosamente il suo compito...malgrado che la Microsystem sia fallita dopo 4 mesi... è un GEO FOCUS...
ma come mai nn si parla d note con una quadro ad esempio?
poi per l'hd in tempo reale scordiamocelo, c vogliono quadro-matrox dedicate, in semi-real time beh con un macbook pro già lo si fa come potenza elaborativa, basta non avere proprio frettissima
per quanto riguarda lo storage un pò d compressione c vuole, girare con un note con 1 tera per il momento o si va su periferiche e-sata&co oppure da 2,5" è 1 problemone :(
massi_it
24-01-2009, 21:37
ma come mai nn si parla d note con una quadro ad esempio?
poi per l'hd in tempo reale scordiamocelo, c vogliono quadro-matrox dedicate, in semi-real time beh con un macbook pro già lo si fa come potenza elaborativa, basta non avere proprio frettissima
per quanto riguarda lo storage un pò d compressione c vuole, girare con un note con 1 tera per il momento o si va su periferiche e-sata&co oppure da 2,5" è 1 problemone :(
ci sono i Cizmo che consentono fino ad 1,5T di storage, tenologia sli e quadcore a 3,0GHZ ed anche overcloccati. Costa sui 3000 euro, nemmeno tanti se ci si pensa.
Ma io non devo fare guerre stellari :D ma solo dei documentari :asd:
ma come mai nn si parla d note con una quadro ad esempio?
poi per l'hd in tempo reale scordiamocelo, c vogliono quadro-matrox dedicate, in semi-real time beh con un macbook pro già lo si fa come potenza elaborativa, basta non avere proprio frettissima
per quanto riguarda lo storage un pò d compressione c vuole, girare con un note con 1 tera per il momento o si va su periferiche e-sata&co oppure da 2,5" è 1 problemone :(
... ma scusa se fai un girato lo devi montare dopo... giusto .. quindi lo catturi da videocamera con un sw NLE tramite porta 1394 o USB2 o S.Video lo lavori e lo converti nel formato desiderato... io la Matrox RT 100 Extreme la uso solo per riversare le video cassette VHS... non la uso certo per fare il montaggio da SD a Mpeg2 o H264 ecc ecc...potrebbe essere utile a chi fa girati tipo matrimoni che possono riversare tutto compreso le transizioni ecc ecc da videocamera a sw di Authoring e masterizzano direttamente... i Mac lavorano così come faccio io con un ottimi sw proprietari "Studio due" con final cut ecc ecc,
Ciao
Giuliano
p.s. certo che se vai in un AVI non compresso tipo 4.4.4.4 e progressivo due orette di partono 500Giga ma al limite ci sono gli storage portatitli da oltre un tera e-sata
Forse dal punto di vista economico la cosa migliore è che tu prenda un pc "normale" e provi a vedere se ci riesci a lavorare bene. Se non fossi soddisfatto allora potresti passare da un formato intermedio (funziona solo che è più lunga... :( )
massi_it
25-01-2009, 12:50
Forse dal punto di vista economico la cosa migliore è che tu prenda un pc "normale" e provi a vedere se ci riesci a lavorare bene. Se non fossi soddisfatto allora potresti passare da un formato intermedio (funziona solo che è più lunga... :( )
ho già provato questo sistema con il mio centrino monocore di 5 anni fa. Funzionava: in un paio d'ore convertivo circa 16Gb di video alta definizione in mpeg-1. Con il tool freeware Super riuscivo a fare tutto in batch senza che crashasse ma putroppo non riuscivo a convertire in mpeg-2. Ho provato altri software di conversione a pagamento ma crashavano spesso :rolleyes:
Putroppo - non so se a causa del formato mpeg-1 - i video così convertiti non mi piacevano affato: troppi squadrettamenti!
Ieri ho provato a fare un piccolo montaggio con il mio desktop AMD 5600 dual core in sign con Vegas e la cosa è "fattibilissima" però ci sono problemi nel decoding del video (suppongo) perchè nell'anteprima ci sono tantissime distorsioni dell'immagine che poi ritrovo nel rendering in dvd.. Ma penso che questo sia un problema (non ancora identificato :asd:) di software.
Insomma io penso che con un ottimo e portabilissimo quad core Q9000/Q9100, 4gb di ram, Nvidia 9800GTS 1gb potrei ottenere risultati dignitosissimi e, nella configurazione con Q9000, nemmeno spendere un patrimonio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.