PDA

View Full Version : Info pre-acquisto


jaypeg
15-01-2009, 22:49
Ciao a tutti,

Sono un appassionato di fotografia.. per raggiunti limiti (della mia digitale non miei) ho deciso di fare il grande salto agognato da tanto e rimandato troppo.. Now the time is come..
Però è pure vero avere una passione è una cosa.. avere tanta passione per praticarla è un'altra cosa..
Perciò sono giunto alla conclusione che per ora sarà bene non esagerare nell'acquisto del corpo macchina iniziale.. per testarmi e per testare la mia passione..
Per me la prima associazione alla parola foto è.. nikon..
Ma leggendo quà e là ho scoperto che la scelta è più complicata..(e non la demando a voi..sono bravissimo a sbagliare da solo.. se si può sbagliare con questi 2 marchi..)
Posto che probabilmente andrò su un usato il parco reflex per me è ampio..
Ma la mia scelta ricadrà sicuramente tra 450d-d40-d40x-d60-d80..

Perciò vorrei porvi qualche quesito da neofito..Il primo è questo:

So che le nikon d40-d40x-d60 sono sprovviste di motore autofocus.. quindi con ottiche come il 50mm f1.8 (che mi pare aver capito sia una lente DA AVERE) si perde appunto l'autofocus.. il che è solo un fastidio o proprio un handicap?magari per un novellino come me potrebbe essere un modo per smanettare di più e comprendere meglio alcune cose?
Ringrazio tutti coloro che vorranno rispondermi..:D

Raghnar-The coWolf-
16-01-2009, 07:15
Secondo me la perdita di autofocus sul 50ino con quelle macchine che non brillano per mirino è proprio un handicap.
Se intendi stare su Nikon e procurarti il 50ino non hai molte scelte.

WildBoar
16-01-2009, 08:37
dipende cosa intendi fotografare, una pesona in posa per un ritratto non dovrebbe essere difficile da focheggiare, un bambino che ti corre in continuazione per la casa già un po meno...
è anche vero che ora stanno anche uscendo dei fissi motorizzati (come il nuovo 50mm af-s 1,4) inclusi alcuni della sigma, tuttavia non li trovi certo ad un 100ne come si trova il 50 1,8

in ogni caso se come budget ci arrivi prendi la d80, è migliore per molte altre cose oltre che il motore af (mirino, ergonomia, tasti, display superiore...) anche se scoprirai che i fissi non fanno per te (niente di disonorevole :D) comunque ti ritrovi un corpo semi-pro che ti durerà a lungo...

jaypeg
16-01-2009, 15:31
Purtroppo scegliere è complicato.. inizi con un budget e...:sofico:
Mi sono prefissato la D80 (usata) come massimo sforzo..
Ma dato che agli inizi non sarò certo un fotografo ad hoc.. potrebbe bastarmi una entry level usata per poi passare ad una migliore in un secondo momento..
Per questo chiedo del motore autofocus.. che mi pare la maggiore pecca o mancanza delle entry level di nikon rispetto alla 450..

gatsu76
16-01-2009, 16:07
quanto è il tuo budget massimo??

Perchè io non vedo male neanche un abbinamento Canon 30D (usata.. è il mio corpo macchina e ne sono innamorato:vicini: ) + 50ino f1,8.. te la potresti cavare con 500€...

jaypeg
16-01-2009, 16:27
Ecco forse pescare nelle medie canon.. è una cosa che non avevo previsto.. ma la 30 è parecchio pesante.. anche rispetto alla d80.. mi sembra..

gatsu76
16-01-2009, 16:37
Ecco forse pescare nelle medie canon.. è una cosa che non avevo previsto.. ma la 30 è parecchio pesante.. anche rispetto alla d80.. mi sembra..

Beh la d80 pesa 6 etti, la 30d un etto in più.. onestamente dopo un paio di scatti manco ci pensi al peso.. anzi il corpo un pò più pesante bilancia meglio l'impugnatura... io non mi farei certo fermare da questo..

hornet75
16-01-2009, 17:32
Ci sono diversi ordini di considerazioni, comincerei con il capire se la strada dell'usato è per te percorribile oppure ti fissi con il nuovo. In secondo luogo dovresti considerare se per te è importante la discrezione abbinato ad un corpo compatto e leggero o una macchina più ergonomica ma più ingombrante.

Che il cinquantino sia un'ottica assolutamente da avere è un fatto puramente soggettivo, io ad esempio me ne sono sbarazzato perchè per il mio modo di fotografare aveva dei limiti ma non quello dell'autofocus visto che possiedo una D50. E' un'ottica tutt'altro che perfetta anche se riesce a restituire risultati pregevoli.

jaypeg
17-01-2009, 00:00
Ci sono diversi ordini di considerazioni, comincerei con il capire se la strada dell'usato è per te percorribile oppure ti fissi con il nuovo. In secondo luogo dovresti considerare se per te è importante la discrezione abbinato ad un corpo compatto e leggero o una macchina più ergonomica ma più ingombrante.

Che il cinquantino sia un'ottica assolutamente da avere è un fatto puramente soggettivo, io ad esempio me ne sono sbarazzato perchè per il mio modo di fotografare aveva dei limiti ma non quello dell'autofocus visto che possiedo una D50. E' un'ottica tutt'altro che perfetta anche se riesce a restituire risultati pregevoli.

Per me la strada dell'usato è assolutamente percorribile.. anzi non credo proprio che andrei sul nuovo..
Preferisco prendere un usato e poi vedere come và..
Stasera ho imbracciato la d40, d60, 450d e 40d..
Non c'era la d80..
Le prime 3 sono effettivamente molto compatte e leggere.. forse troppo compatte? mentre la 40d non è poi così pesante come pensavo..ed è molto ergonomica..
La d80 come dimensioni stà più vicina alla 40d che alle altre?

jaypeg
20-01-2009, 10:20
Per quanto riguarda le nikon entry level hanno 3 punti di messa a fuoco rispetto ai 9 della 450 e 11 della d80..
Al lato pratico che vantaggi possono portare quei punti in più?
altra cosa.. guardavo delle comparative e mi chiedo perchè la eos 1000 è così sconsigliata.. quando come prestazioni mi pare molto simile alla d60 e non troppo lontana dalla 450.. con un risparmio di 150 euro.. 380 contro 525.. rispetto alla sorella maggiore..

hornet75
20-01-2009, 10:42
Per quanto riguarda le nikon entry level hanno 3 punti di messa a fuoco rispetto ai 9 della 450 e 11 della d80..
Al lato pratico che vantaggi possono portare quei punti in più?


Principalmente nella composizione dell'immagine. Con la D40 ti può capitare di dover focheggiare su un soggetto e poi spostare l'inquadratura (ricomporre) per posizionarlo in alto o in basso bloccando la messa a fuoco. Con una D80 invece inquadreresti la scena così come l'hai pensata focheggiando sul soggetto con uno dei punti periferici. Quindi più pratico e veloce.

jaypeg
20-01-2009, 13:29
Beh allora è una comodità.. ma sicuramente non fondamentale.. un pò come nelle digitali che hanno un solo punto focale.. poi ti sposti e ricomponi..(ho imparato una nuova terminologia..)
Riguardo la eos 1000nessuno sa dirmi nulla? penso sia un po lo stesso discorso che possa passare tra d60 e d40.. ci vedo poche differenze.. ma 150 euro su 380 non sono poi pochi in percentuale..

WildBoar
20-01-2009, 13:41
Beh allora è una comodità.. ma sicuramente non fondamentale.. un pò come nelle digitali che hanno un solo punto focale.. poi ti sposti e ricomponi..(ho imparato una nuova terminologia..)
Riguardo la eos 1000nessuno sa dirmi nulla? penso sia un po lo stesso discorso che possa passare tra d60 e d40.. ci vedo poche differenze.. ma 150 euro su 380 non sono poi pochi in percentuale..

bhe non è che sia inutile avere più punti af (sono utili per soggeti in movimento o evitare di ricomporre con ottiche molto luminose con relative imprecisioni), diciamo è una cosa di cui un utente principiante non dovrebbe sentirne il bisogno.

la 1000d gode di poca stima perchè è uscita dopo la 450 come modello "castrato" per costare meno, ma di fatto anche quì un utente non esigente non dovrebbe sentire la differenza, anzi può reinvestire i soldi risparmiati in un altra ottica!

jaypeg
20-01-2009, 21:07
Viste nuovamente stasera.. stavolta pure la d80..
Beh la eos 1000 è molto plasticosa.. e molti dettagli sono più curati nella nella eos 450..
Tra le 2 a parte l'obiettivo comune che sa molto di dozzinale la 450 la preferirei..
Ma la d80 mi è piaciuta un sacco.. in alternativa mi è piaciuta molto anche la d60 o al limite la d40.. che sono poco più piccole della d80, ma danno impressione di solidità e la ricordano nell'impugnatura e disposizione tasti..

jaypeg
23-01-2009, 00:00
mmm.. Scusate se domando ancora.. ma dato che più colti di me in materia..:p
Ho ristretto la cerchia a d60 e 400d se prorpio mi andasse di:ciapet: una buona d80.. naturalmente cercherò la mia macchina tra l'usato:D
Mi hanno riferito che gli obiettivi canon hanno gli attacchi in plastica.. mentre quelli nikon in acciaio.. corrisponde al vero?

hornet75
23-01-2009, 00:14
mmm.. Scusate se domando ancora.. ma dato che più colti di me in materia..:p
Ho ristretto la cerchia a d60 e 400d se prorpio mi andasse di:ciapet: una buona d80.. naturalmente cercherò la mia macchina tra l'usato:D
Mi hanno riferito che gli obiettivi canon hanno gli attacchi in plastica.. mentre quelli nikon in acciaio.. corrisponde al vero?


Assolutamente no, dipende dal tipo di obiettivo, anche nIkon ha i suoi obiettivi con attacco in plastica e anche Canon ha i suoi obiettivi con attacco in metallo.

Cemb
23-01-2009, 07:55
Io nella tua situazione cercherei una D80 usata: con l'uscita della D90 i prezzi sono caduti in picchiata! (mi sembra fra l'altro che te la sia sentita bene in mano).
Ovviamente anche la 40d è una macchina eccellente. Forse in questo momento nell'usato trovi più D80 e a prezzo più basso, però, e se non hai vincoli di corredo (lenti canon/nikon già in casa) il prezzo d'acquisto iniziale potrebbe essere una discriminante! ;) o no?

Ciao!

jaypeg
23-01-2009, 10:10
Io nella tua situazione cercherei una D80 usata: con l'uscita della D90 i prezzi sono caduti in picchiata! (mi sembra fra l'altro che te la sia sentita bene in mano).
Ovviamente anche la 40d è una macchina eccellente. Forse in questo momento nell'usato trovi più D80 e a prezzo più basso, però, e se non hai vincoli di corredo (lenti canon/nikon già in casa) il prezzo d'acquisto iniziale potrebbe essere una discriminante! ;) o no?

Ciao!

D'accordissimo con te!
Il prezzo d'acquisto sarà assolutamente una discriminante.. anche perchè come ho letto spesso su questo utile forum è meglio spendere (col tempo) su ottiche che (inizialmente) su corpo macchina..a maggior ragione (credo) per un novello come me:D che inizia da zero..
Sebbene la d80 in mano mi sia piaciuta e la d60 la ricorda abbastanza, sto pensando pure alla 400d se non altro perchè quando ti leghi ad una marca non è che poi cambi agevolmente.. e cercando in internet ho ho visto che la scelta dell'usato, che è un'utilissima fonte di risparmio;) , nel caso di canon sia maggiore come disponibilità e più a buon mercato rispetto a nikon..
Per questo chiedevo a proposito degli attacchi canon..ma se come qualità siamo lì..

Mythical Ork
23-01-2009, 10:29
Per gli attacchi degli obiettivi, come detto da hornet, dipende dall'obiettivo stesso...

Io ad esempio ho la 400D e mi trovo benissimo... Chiaramente lato macchina l'attacco è in metallo.

Canon differenzia gli obiettivi in 3 fascie (e sono facilmente riconoscibili ad occhio)

Canon Standard (striscia argentata): Obiettivi generalmente poco luminosi, motore autofocus tradizionale con obiettivi stabilizzati e non. Solitamente sono fatti interamente in plastica e hanno l'attacco in plastica. http://www.dphoto.it/images/stories/Canon/canon_efs_55_250.jpg



Canon Ultrasonic (striscia gialla spezzata): Obiettivi solitamente luminosi con motore ultrasonico USM ad alta velocità e precisione con ottiche stabilizzate o non. La qualità costruttiva sale e in corpi (e l'attacco) sono generalmente in metallo
http://www.bhphotovideo.com/images/largeimages/12182.jpg



Canon Serie L (striscia rossa): Obiettivi molto luminosi, il top di qualità costruttuttiva e ottica prodotta da canon con ottiche stabilizzate e non. Motori esclusivamente USM e lenti in fluorite che conferiscono basse aberrazioni cromatiche... Paraluce e astuccio in regalo :p
http://www.microglobe.co.uk/catalog/images/canon_24-70mm_F2_8_L_usm1.JPG


Ciao
Orlando

jaypeg
23-01-2009, 16:58
:read: Grazie.. risposta molto esaudiente.. thanks..

jaypeg
25-01-2009, 10:27
E per quanto riguarda nikon.. stesse differenze e classificazioni per gli obiettivi o gli attacchi sono tutti in metallo?

hornet75
25-01-2009, 12:00
Parlando di ottiche regolarmente in commercio:

AF-S DX 18-55 G ED II
AF-S DX 18-55 G VR
AF-S DX 18-135 G ED
AF-S DX 18-105 G ED VR
AF-S DX 55-200 G ED
AF-S DX 55-200 G ED VR
AF 70-300 G

Questi hanno l'attacco in plastica però a parte i due 18-55 gli altri vengono tutti forniti anche di paraluce e custodia morbida.

AF-S DX 18-70 G ED
AF-S DX 16-85 G ED VR
AF-S 70-300 G VR

questi tre hanno attacco in metallo e una qualità costruttiva decisamente migliore già al tatto.

Ho citato solo i più "gettonati" fra le ottiche genralmente acquistate da chi si rivolge ad una entry level, tutto il resto della produzione Nikon attacco baionetta in metallo.

La serie top generalmente ha un anello dorato sul barilotto (esempio AF-S DX 17-55mm F2,8 G IF-ED)

http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/dx/af-s_dx_zoom17-55mmf_28g_if/img/pic_001.jpg

jaypeg
26-01-2009, 00:36
Gentilissimo..
LEggendo alcune caratteristiche ho notato che la d40 come ISO minimo ha 200, mentre d60 100..
Mi pare di aver letto che secondo alcuni da questo la d40 ne trarrebbe quasi un vantaggio? non può essere..
Ecco il link:
http://www.kenrockwell.com/nikon/d60.htm

Forse ho capito male?
Sapreste darmi una spiegazione?

Cemb
26-01-2009, 07:08
La pagina di Ken Rockwell l'avevo letta anch'io; fra l'altro lui decanta la D40 come la miglior reflex come rapporto qualità/prezzo, ed anche in assoluto (dice che è sufficiente per fare qualunque foto, e per certi versi ha ragione!). C'è una guida sul suo sito dedicata all'uso della D40 che è davvero utile se vuoi iniziare a fotografare in digitale (ci sono un po' di trucchetti su come sfruttarla al meglio).
Detto questo, ho trovato anch'io la D40 una macchina eccellente.
I 200 iso sono la sensibilità di base del sensore e sono molto puliti (anche perchè il sensore è da 6 megapixel e vedere del rumore a quei valori di ISO è pressochè impossibile). Il vantaggio è di avere tempi più rapidi a parità di diaframma, il che rappresenta la possibilità di scattare a mano libera con diaframma chiuso anche in condizioni di luce non ottimali (oppure nelle classiche situazioni alba/tramonto che a me piacciono tanto per come caricano i colori). Lo svantaggio è che in piena luce l'uso di un diaframma molto aperto (tipo f 1.8, che con l'obbiettivo in kit non hai a disposizione!) potrebbe rendere necessario un tempo superveloce, con relativa possibilità di perdere il syncro flash (che peraltro sulla D40 arriva a 1/500, cosa che neppure la D300 fa, men che meno la D60). Stesso svantaggio nel caso di scatti con tripode in piena luce a soggetti cui vuoi conferire effetto mosso (tipo la classica cascatella che vuoi con l'acqua "setosa"): per avere tempi lenti devi chiudere un sacco il diaframma o mettere dei filtri ND.
Come vedi gli svantaggi sono relativi e dipendenti dal tipo di foto che ti aspetti di fare.
Posso solo aggiungere che la D40 sforna jpeg eccezionali (anche ad alti ISO; certo, a 1600 non sono perfetti, ma sono tranquillamente stampabili!), che ho stampato senza problemi fino alla misura 50x70. Il tutto con soli 6 megapixel, a tutto vantaggio dell'occupazione dell'hard-disk e delle lenti, che non devono essere per forza super-risolventi (i primi tempi non credo comprerai obbiettivi da millemila euro).
Quindi, visti i prezzi della D40 attualmente, mi sento di concordare con Ken Rockwell: prendi la D40 e lascia stare la D60. I veri svantaggi della D40 (una sola ghiera per tempi e diaframmi, tre soli punti di messa a fuoco, assenza del motore di messa a fuoco che ti obbliga alle ottiche motorizzate) non li superi neppure con la D60; quindi o passi a qualcosa di più costoso (d80/d90, che però i primi tempi sono più difficili da sfruttare e senza dubbio sono più ingombranti e pesanti), oppure vai su una bella D40, magari anche usata e/o con doppio kit (18-55 e 55-200 VR).
Spero di esserti stato utile! ;)

Il Pirata
26-01-2009, 18:41
Parlando di ottiche regolarmente in commercio:

AF-S DX 18-55 G ED II
AF-S DX 18-55 G VR
AF-S DX 18-135 G ED
AF-S DX 18-105 G ED VR
AF-S DX 55-200 G ED
AF-S DX 55-200 G ED VR
AF 70-300 G

Questi hanno l'attacco in plastica però a parte i due 18-55 gli altri vengono tutti forniti anche di paraluce e custodia morbida.

AF-S DX 18-70 G ED
AF-S DX 16-85 G ED VR
AF-S 70-300 G VR

questi tre hanno attacco in metallo e una qualità costruttiva decisamente migliore già al tatto.

Ho citato solo i più "gettonati" fra le ottiche genralmente acquistate da chi si rivolge ad una entry level, tutto il resto della produzione Nikon attacco baionetta in metallo.

La serie top generalmente ha un anello dorato sul barilotto (esempio AF-S DX 17-55mm F2,8 G IF-ED)

http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/dx/af-s_dx_zoom17-55mmf_28g_if/img/pic_001.jpg

Scusa se ti stresso anche quì, ma quando mi interesso a qualcosa cerco di capirne più possibile, e leggendo del AF-S DX 16-85 G ED VR non posso esimermi dal domandarti rispetto al 18-70 come si comporta per le distorsioni ? materialmente hai detto che è uguale, però questa ha una maggiore ampiezza focale ed anche stabilizzata, da quanto ho visto però costa il doppio del 18-70



La pagina di Ken Rockwell l'avevo letta anch'io; fra l'altro lui decanta la D40 come la miglior reflex come rapporto qualità/prezzo, ed anche in assoluto (dice che è sufficiente per fare qualunque foto, e per certi versi ha ragione!).........

mi sto convincendo che la d40 allora, sia la mia scelta migliore visto anche il prezzo rispetto alla d60

hornet75
26-01-2009, 19:41
Scusa se ti stresso anche quì, ma quando mi interesso a qualcosa cerco di capirne più possibile, e leggendo del AF-S DX 16-85 G ED VR non posso esimermi dal domandarti rispetto al 18-70 come si comporta per le distorsioni ? materialmente hai detto che è uguale, però questa ha una maggiore ampiezza focale ed anche stabilizzata, da quanto ho visto però costa il doppio del 18-70

Figurati! Dopo una giornata di lavoro fare quattro chiacchiere qui sul forum è rilassante. Lo stress mi viene per il lavoro :D

Non conosco il 16-85VR perciò mi baso sui vari test online e sulle testimonianze di chi ce l'ha. Come detto costruttivamente sono molto simili per ovvie ragioni il 16-85 si "allunga di più" quando si zumma. Dai test di photozone il 16-85 distorce meno alla focale minima (16 vs 18 mm) e questo è un gran risultato considerato che è un obiettivo più wild, di contro alle focali intermedia c'è una certa alternanza con risultati tutto sommato simili. Leggendo invece le varie testimonianze di chi ce l'ha rapportato sempre ai vari test il 16-85VR ha prestazioni decisamente migliori per nitidezza, saturazione e vignettatura. I colori sono sempre più vividi e all'atto pratico le immagini risultano più "croccanti". Lato wild paga mezzo stop di luminosità in meno ma il VRII compensa ampiamente questo gap quando si parla di soggetti immobili.

Ne consegue che il 16-85VR è decisamente e senza possibilità di smentita migliore del 18-70 ma come hai fatto notare costa oltre il doppio. ;)

jaypeg
26-01-2009, 20:47
Sinceramente la cosa mi lascia un pò perplesso..
Molti neofiti come me iniziano col pensare ad una entry level.. poi vengono consigliate le top entry level.. poi con uno sforzo ulteriore si può arrivare ad una semi pro..e molti iniziano con una d80, 40d..
Mentre quando ti informi un pò.. ti rendi conto che per un neofita una fotocamera come la d40 già basterebbe per un pò..
Fà un po strano..

Cemb
26-01-2009, 21:19
Io ho "iniziato" in digitale con una D40 (non era la mia prima macchina, a pellicola scattavo già con delle reflex, ma erano passati un po' di anni) e ne ho appena tessuto le lodi! ;)
Certo, ora mi sono preso un giocattolo più bello (appena appena!), perchè mi è capitata l'occasione e perchè mi è tornata la passione e certe foto posso farle più comodamente. Ciao!