PDA

View Full Version : Revoca status di obiettore


garat
15-01-2009, 21:23
Salve a tutti.
Nel 2004, per motivi familiari, ho optato per l'obiezione di coscienza anzichè effettuare il militare.
Adesso, per motivi di lavoro, avrei bisogno del porto d'armi.
Ho visto che c'è una legge, la n. 130 del 2 Agosto 2007, che permette la revoca di tale status:

7-bis. Le disposizioni di cui ai commi 6 e 7 non si applicano ai cittadini che abbiano rinunziato allo status di obiettore di coscienza ai sensi del comma 7-ter.
7-ter. L'obiettore ammesso al servizio civile, decorsi almeno cinque anni dalla data in cui e' stato collocato in congedo secondo le norme previste per il servizio di leva, puo' rinunziare allo status di obiettore di coscienza presentando apposita dichiarazione irrevocabile presso l'Ufficio nazionale per il servizio civile, che provvede a darne tempestiva comunicazione alla Direzione generale delle pensioni militari, del collocamento al lavoro dei
volontari congedati e della leva di cui all'art. 1 del decreto legislativo 6 ottobre 2005, n. 216

Volevo chiedere se qualcuno avesse effettuato questo procedimento e quali conseguenze comportasse.

Grazie in anticipo.

Anacreon
15-01-2009, 22:00
Leggi qui: http://www.dirittiexobiettori.org/

Walto
16-01-2009, 10:04
Ciao garat, anche io sono un ex obiettore.
Come già sai, trascorsi i 5 anni puoi rinunciare allo status di obiettore inviando il modulo di rinuncia all'ufficio nazionale per il servizio civile.

il modulo lo trovi qui:

http://www.serviziocivile.it/smartFiles_Data/dd36fc8f-60ec-4969-983e-ee4052647ccf_Dichiarazione%20di%20rinuncia%20allo%20status%20obiettore%20.doc

L'unica conseguenza è l'irrevocabilità definitiva della dichiarazione: questo vuol dire che se come come obiettore in caso di conflitto non potresti essere richiamato per svolgere funzioni militari ma solamente di supporto medico o umanitario, come ex obiettore saresti invece richiamabile per difendere la Patria col fucile, esattamente come chi ha svolto il servizio militare.

garat
18-01-2009, 14:52
Grazie per le risposte.

Un'altra domanda: ho finito il servizio civile come obiettore nel 2004, ma ancora non ho avuto il congedo.
Il distretto militare competente è Firenze, ma da loro non ho avuto alcune informazione utile.

A chi potrei rivolgermi?

Walto
18-01-2009, 21:11
Grazie per le risposte.

Un'altra domanda: ho finito il servizio civile come obiettore nel 2004, ma ancora non ho avuto il congedo.
Il distretto militare competente è Firenze, ma da loro non ho avuto alcune informazione utile.

A chi potrei rivolgermi?

Per rinunciare allo status di obiettore non è necessario che ti sia già arrivato il congedo, se guardi in fondo al modulo di rinuncia vedrai che nella casella dei documenti da allegare la copia del congedo è opzionale.
Comunque è normale che non ti sia ancora arrivato, normalmente ci vogliono anche più di 4 anni.
A darti notizie a riguardo dovrebbe essere proprio l'ex distretto militare (ora centro documentale) di appartenenza proprio perché sono loro a rilasciare i congedi, mi sembra strano che non ti abbiano dato informazioni utili.

Comunque il documento sostitutivo che ti dovrebbero aver rilsciato alla fine del servizio civile sostituisce il congedo come documento ufficiale in tutto e per tutto.

Spero di esserti stato utile.