Entra

View Full Version : Clouds of Methane May Mean Life on Mars


drakend
15-01-2009, 19:29
Clouds of Methane May Mean Life on Mars
Is there life on Mars? We don't know — but there's more good evidence there may be.

NASA and Science magazine announced Thursday that large amounts of methane have been found on the Red Planet, which could be a sign of biological activity.
Nearly 21,000 tons (19,000 metric tons) of methane were released all at once during the late summer of 2003, according to a study published Thursday in the online edition of Science.
"This raises the probability substantially that life was there or still survives at the present," study author Michael Mumma of NASA's Goddard Space Flight Center told The Associated Press. "We think the probability is much higher now based on this evidence."
By 2006, most of the methane had disappeared from the Martian atmosphere, adding to the mystery of the gas, Mumma wrote.
On Earth, methane comes mainly from belching animals such as cows and rotting organic matter such as dead leaves. But it's also pumped out by volcanoes.
"The most obvious source of methane is organisms," planetary scientist Colin Pillinger told London's Sun tabloid. "So if you find methane in an atmosphere, you can suspect there is life. It's not proof, but it makes it worth a much closer look."
The catch is that it breaks down quickly in the atmosphere due to reactions with sunlight, and there haven't been any active volcanoes on Mars for millions of years.
So it could be that the large amounts of methane spotted floating over Mars were created by microbes buried under the soil.
Or it could just be the result of some little-understood geological process.
It's "the most important discovery of all time," former British civil servant and fervent UFO hunter Nick Pope told the Sun. "We've really only scratched the surface — it's an absolute certainty that there is life out there and we are not alone."
London's Daily Mail added that "three giant telescopes on Hawaii" — presumably among the 12 or so observatories clustered atop the two-mile-high summit of Mauna Kea on the Big Island — had detected the seasonal methane emissions.
The European Mars Express Orbiter first detected small amounts of methane in the Martian atmosphere in 2004.
Other spacecraft have found significant amounts of water on the Red Planet, as well as geologic formations that appear to have carved by flowing liquids.
Mars is much smaller, colder and drier than Earth, with a thin atmosphere and high surface levels of radiation, but there may be large buried glaciers at the poles.
It's thought primitive bacteria may exist underground, subsisting on chemicals and water — and possibly emitting methane.

Fonte. (http://www.foxnews.com/story/0,2933,479997,00.html)


Mars Burps Methane; Sign of Life?
Too Early to Say, but Telescopes Spot Methane Vents Around Red Planet
By NED POTTER
Jan. 15, 2009

The planet Mars appears to be venting methane gas into its atmosphere from at least three places underground, say scientists who have been watching it with Earth-based instruments. And, while they want to be cautious, they say they are very intrigued.
Why does methane matter? Because on Earth, at least, 90 percent of it is created by living things.
"It's easier to explain methane as a product of biology than geological processes," said Michael Meyer, the lead scientist for NASA's Mars program. "We're only holding back because it's such an important result."
The observations were made over a seven-year period using instruments mounted on three large telescopes in Hawaii. The scientists were looking for methane, water vapor and other gases.
The plumes of methane were spotted hundreds of miles apart and only during the warmer months of the Martian year, said Michael J. Mumma of NASA's Goddard Space Flight Center, the lead researcher.
"That rules out something like a rock slide exposing a pocket of gas underground," Mumma told ABC News. "It's easy to see why you might have that if there were just one site, but not three."
Mumma and his colleagues published their results online in this week's edition of the journal Science.
Methane is a colorless, odorless gas. It is the main component of natural gas, used as heating fuel here on Earth, and is largely formed from the decay of plant life. Most of the natural methane in the earth's atmosphere comes from swamps and bogs. It is also produced as animals, from cattle to the smallest microbes, digest their food.
Scientists generally believe there is nothing alive on the surface of Mars today. The atmosphere there, mostly carbon dioxide, is thin, and the temperatures are sometimes hundreds of degrees below zero.
But NASA's Mars rovers found evidence that the Martian surface was once warm and wet, possibly with pools of brackish water, and scientists are curious to know if microbes could have lived there in the past, or could even survive underground today.
"The methane we detected is of unknown age; its origin could be ancient, or perhaps recent," Mumma and his colleagues write. "Both geochemical and biological origins have been explored, but no consensus has emerged."
But something mysterious is going on there, NASA's Meyer said. "Either Mars is a lot more geologically active than we thought, or there's biology there."
He urged caution, citing a famous quote from the late astronomer Carl Sagan: "Extraordinary claims require extraordinary evidence."
Mumma agreed. "We cannot confirm biological activity on Mars," he said. "To do that, we need to land there and check it out."

Fonte. (http://www.abcnews.go.com/Technology/Space/story?id=6655603&page=1)

Speriamo che il metano rilevato sia di origine biologica! :)

Rand
15-01-2009, 23:20
Post (http://www.planetary.org/blog/article/00001811/) sul blog della Planetary Society:

Methane on Mars varies with the seasons
Jan. 15, 2009 | 13:53 PST | 21:53 UTC

A highly unusual press announcement went out on Monday, stating "NASA will hold a science update at 2 p.m. EST, Thursday, Jan. 15, to discuss analysis of the Martian atmosphere that raises the possibility of life or geologic activity." Talk about poking the beehive. The listed participants on the briefing were the chief Mars science officer at NASA (Michael Meyer), two Mars atmospheric scientists I already knew of for their research into methane on Mars (Michael Mumma and Sushil Atreya) and two other scientists I hadn't seen before (Geronimo Villanueva and Lisa Pratt). The placeholder title page on NASA TV stated: "MARS: AN ACTIVE PLANET."

There'll be more information on the press briefing in a news story on this site later today or tomorrow -- Amir Alexander is tracking down the original paper (published in Science Express, where the journal Science publishes advance versions of especially exciting research results before they get formally published in the journal) and is writing a formal story. In the meantime, here's my brief impressions of the press briefing.

* Basically, the briefing is an update on the ongoing work to study the distribution and variability of methane in Mars' atmosphere by Michael Mumma and coworkers, based upon Earth-based spectroscopic studies. Mumma's work has been reported on extensively on this website by A. J. S. Rayl in the past, and I've written about it in the blog. Previous stories on the topic:
o Report from the 2005 Division of Planetary Sciences Meeting, September 6, 2005
o "Mars: The Case for Methane Expands, but Theories about Abundance, Sources, and 'Sinks' Diverge," November 19, 2004
o "Methane Found on Mars Does That Mean Life? Not Yet," April 2, 2004
* The new result is a set of maps of the distribution of methane on Mars that look at how the distribution changes with time. They didn't have such maps in the past, only whole-disk stuff. They found variability (which was known before); they found the variability to be seasonal; and they also found that there was more methane coming out of certain regions, particularly places like Nili Fossae, where there is orbital evidence for the presence of hydrated minerals.
* The punch line is that the spatial and temporal variations in methane suggest some active process on Mars, which, the panel was saying, could be either geologic or biologic in origin. There's no way at present of knowing which one. Either way, it's evidence for current activity, which is pretty interesting, and which needs to be taken into account for future Mars exploration.
* What is really needed to follow up on this study is something in orbit that's capable of mapping across both space and time the trace gases in Mars' atmosphere. And not just methane; they need to be able to look for other gases in association with methane that could help pin down whether the methane has a geologic or biologic origin, or some combination.

Here's some quotes from the briefing...

Michael Meyer: "What we have here is not evidence for life, but it's evidence for active processes. We know that it's in the atmosphere, and we know that it varies with time. And that variability is what leads us to conclude that something must be happening on a very active Mars. What we don't know is whether these plumes of methane are of biological or geological origin."

Sushil Atreya: "The take-home message is that whether it's biology or its geology, [Mumma's] observations seem to indicate that there are localized aquifers on Mars, and their short lifetime indicates the presence of powerful oxidants on Mars."

Lisa Pratt: "Given the lack of really compelling evidence for deep, active fracturing and faulting to keep water-rock reactions going, it's time, it's prudent, that we begin to explore Mars looking for the possibility of a life form that's exhaling methane."

Michael Mumma: "We do not see certain gases that would be expected if the methane were produced by volcanoes, particularly sulfur dioxide. It's been searched for. It is not present at the expected level if Mars ever evolved volcanism that produced [sulfur dioxide] at the same abundance as one sees, relative to methane, in terrestrial volcanoes. So that part of the evidence does not support volcanism."

A couple of other random notes: although Mars Express is capable of detecting methane in Mars' atmosphere, it is unable to observe temporal variability because its sensitivity is low enough that its measurements need to be averaged over too much time.

Good question from the press: Nili Fossae was recently eliminated from consideration as a possible landing site for Mars Science Laboratory; does this make it look more interesting? Meyer: Nili Fossae was eliminated because it was at the limits of MSL's EDL capabilities...you're right, we now have two more years to consider, Nili Fossae is not ruled out.

Good question from the press: For a future sample return mission, how far down would it have to drill to reach where this methane may be stored or generated? Pratt: You'd have to get down at least several meters, below oxidants, so a shallow drill won't do it.

hibone
15-01-2009, 23:37
Speriamo che il metano rilevato sia di origine biologica! :)

Vuoi inserirne l'autore nel libro dei Guinness? :asd:

Doraneko
16-01-2009, 08:29
Allora forse c'e' vita anche su Nettuno :asd:
(c'e' metano anche la')

drakend
16-01-2009, 09:07
Vuoi inserirne l'autore nel libro dei Guinness? :asd:
Uh? :mbe:
Ho solo detto che la possiiblità di origine biologica del metano su Marte è eccitante, tutto qua.

Allora forse c'e' vita anche su Nettuno :asd:
(c'e' metano anche la')
Sì in forma liquida e costante... su Marte varia in base alle stagioni e non c'è nessun vulcano attivo conosciuto.

Rand
16-01-2009, 09:32
Sì in forma liquida e costante... su Marte varia in base alle stagioni e non c'è nessun vulcano attivo conosciuto.

Esatto, in pratica con la creazione di un set di mappe sulla distribuzione del metano nell'atmosfera hanno scoperto che c'è una variabilità stagionale e che molte emissioni sono concentrate in zone "precise".

Queste variazioni suggeriscono un processo attivo di tipo biologico o geologico, ma per ora non è possibile saperne di più perché gli strumenti nelle sonde intorno a Marte non hanno le giuste capacità e dalla Terra "non ci si riesce".

drakend
16-01-2009, 10:08
Queste variazioni suggeriscono un processo attivo di tipo biologico o geologico, ma per ora non è possibile saperne di più perché gli strumenti nelle sonde intorno a Marte non hanno le giuste capacità e dalla Terra "non ci si riesce".
Certo che l'idea che il tutto si possa spiegare con la presenza di un vulcano mette tristezza... :fagiano:
Ad ogni modo che strumenti dovrebbe avere una sonda per poter distinguere l'origine geologica o quella biologica del metano?

Rand
16-01-2009, 11:01
Ad ogni modo che strumenti dovrebbe avere una sonda per poter distinguere l'origine geologica o quella biologica del metano?

Nell'articolo della Planetary society gli autori dello studio dicono che è necessario poter rilevare in modo preciso (sia nello spazio che nel tempo) i gas presenti in traccie nell'atmosfera marziana. In sostanza scoprire se insieme al metano ci sono altri gas. Che forma precisa abbia uno strumento del genere non ho le conoscenze per dirlo. Forse un qualche tipo di spettrometro..

Pur essendo esclusa una ricognizione diretta (per ora non è possibile trivellare per qualche metro su Marte), si ipotizza che MSL possa atterrare a Nili Fossae per dare un occhiata da vicino, ma per ora sono tutte speculazioni:

Good question from the press: Nili Fossae was recently eliminated from consideration as a possible landing site for Mars Science Laboratory; does this make it look more interesting? Meyer: Nili Fossae was eliminated because it was at the limits of MSL's EDL capabilities...you're right, we now have two more years to consider, Nili Fossae is not ruled out.

drakend
16-01-2009, 11:17
Nell'articolo della Planetary society gli autori dello studio dicono che è necessario poter rilevare in modo preciso (sia nello spazio che nel tempo) i gas presenti in traccie nell'atmosfera marziana. In sostanza scoprire se insieme al metano ci sono altri gas. Che forma precisa abbia uno strumento del genere non ho le conoscenze per dirlo. Forse un qualche tipo di spettrometro..

Pur essendo esclusa una ricognizione diretta (per ora non è possibile trivellare per qualche metro su Marte), si ipotizza che MSL possa atterrare a Nili Fossae per dare un occhiata da vicino, ma per ora sono tutte speculazioni:
Basterebbe mandare MSL1, MSL2, MSL3... tanto soldi da buttare per guerre ne hanno a iosa, ora che gli USA si ritirano dall'Iraq dovrebbero liberarsi un bel po' di soldi. Non ci vuole un genio per capire che il principale scopo dell'esplorazione del sistema solare è lo sfruttamento minerario ed energetico degli astri! :D

gp1nick
16-01-2009, 15:23
beh tutte e due le ipotesi sono interessanti! o qualche forma di vita o la scoperta di attivita` vulcanica attiva ancora oggi... meglio la prima ovviamente :D

Marko91
16-01-2009, 20:42
Basterebbe mandare MSL1, MSL2, MSL3... tanto soldi da buttare per guerre ne hanno a iosa, ora che gli USA si ritirano dall'Iraq dovrebbero liberarsi un bel po' di soldi. Non ci vuole un genio per capire che il principale scopo dell'esplorazione del sistema solare è lo sfruttamento minerario ed energetico degli astri! :D

Obama non sembra intenzionato ad inondare di soldi la NASA.

Rand
17-01-2009, 19:54
Basterebbe mandare MSL1, MSL2, MSL3... tanto soldi da buttare per guerre ne hanno a iosa, ora che gli USA si ritirano dall'Iraq dovrebbero liberarsi un bel po' di soldi. Non ci vuole un genio per capire che il principale scopo dell'esplorazione del sistema solare è lo sfruttamento minerario ed energetico degli astri! :D

Con i soldi della guerra in Iraq puoi pagarci sonde più potenti di MSL, tipo questa (http://en.wikipedia.org/wiki/Project_Daedalus) :D :

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/4/40/Daedaluscap158.JPG

Daedalus would be constructed in Earth orbit and have an initial mass of 54,000 metric tons, including 50,000 tons of fuel and 500 tons of scientific payload. Daedalus was to be a two-stage spacecraft. The first stage would operate for two years, taking the spacecraft to 7.1% of light speed (0.071 c), and then after it was jettisoned the second stage would fire for 1.8 years, bringing the spacecraft up to about 12% of light speed (0.12 c) before being shut down for a 46-year cruise period. Due to the extreme temperature range of operation required (from near absolute zero to 1,900 K) the engine bells and support structure would be made of beryllium, which retains strength even at cryogenic temperatures.

This velocity is well beyond the capabilities of chemical rockets, or even the type of nuclear pulse propulsion studied during Project Orion. Instead, Daedalus would be propelled by a fusion rocket using pellets of deuterium/helium-3 mix that would be ignited in the reaction chamber by inertial confinement using electron beams. 250 pellets would be detonated per second, and the resulting plasma would be directed by a magnetic nozzle. Due to the scarcity of helium-3 it was to be mined from the atmosphere of Jupiter via large hot-air balloon supported robotic factories over a 20 year period.

The second stage would have two 5-meter optical telescopes and two 20-meter radio telescopes. About 25 years after launch these telescopes would begin examining the area around Barnard's Star to learn more about any accompanying planets. This information would be sent back to Earth, using the 40-meter diameter second stage engine bell as a communications dish, and targets of interest would be selected. Since the spacecraft would not decelerate upon reaching Barnard's Star, Daedalus would carry 18 autonomous sub-probes that would be launched between 7.2 and 1.8 years before the main craft entered the target system. These sub-probes would be propelled by nuclear-powered ion drives and carry cameras, spectrometers, and other sensory equipment. They would fly past their targets, still travelling at 12% of the speed of light, and transmit their findings back to the Daedalus second stage mothership.

Obama non sembra intenzionato ad inondare di soldi la NASA.

Forse ci sarà un aumento dei finanziamenti alla NASA nell'ambito "creaiamo lavoro per superare la crisi", ma dubito che sarà ingente. Siamo comunque ben sotto i picchi degli anni di sviluppo del progetto Apollo:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/1/1a/NASA_budget_linegraph_BH.PNG

Doraneko
18-01-2009, 01:38
Forse ci sarà un aumento dei finanziamenti alla NASA nell'ambito "creaiamo lavoro per superare la crisi", ma dubito che sarà ingente. Siamo comunque ben sotto i picchi degli anni di sviluppo del progetto Apollo:


Mi sa che se dovesse essereci un buon finanziamento, dovrebbe essere per qualche valida ragione.Ad esempio se si scoprisse che il metano di Marte e' di origine biologica, ci sarebbe di nuovo entusiasmo per le cose riguardanti lo spazio.

Doraneko
18-01-2009, 01:43
Ad ogni modo che strumenti dovrebbe avere una sonda per poter distinguere l'origine geologica o quella biologica del metano?

Se fosse di origine vulcanica mi sa che sarebbe accompagnato anche dall'aumento di altri gas, ad esempio l'H2S (idrogeno solforato) o altri composti di zolfo.
Sarebbe una figata andare la' a fare ricerche su ste cose!

drakend
18-01-2009, 07:56
Se fosse di origine vulcanica mi sa che sarebbe accompagnato anche dall'aumento di altri gas, ad esempio l'H2S (idrogeno solforato) o altri composti di zolfo.
Sarebbe una figata andare la' a fare ricerche su ste cose!
Sì condivido, però ora come ora facciamo fatica a tenere in orbita la ISS, io non so se riusciremo a stabilire una base permanente sulla Luna e su Marte. Una cosa è la toccata e fuga, un'altra è viverci stabilmente.

Rand
18-01-2009, 13:11
Mi sa che se dovesse essereci un buon finanziamento, dovrebbe essere per qualche valida ragione.

Una può essere che conoscere meglio il sistema solare ci permetterebbe di capire di più il comportamento del nostro clima.

Ad esempio se si scoprisse che il metano di Marte e' di origine biologica, ci sarebbe di nuovo entusiasmo per le cose riguardanti lo spazio.

Questa è ottima, prima bisogna averne la conferma però :D

Sì condivido, però ora come ora facciamo fatica a tenere in orbita la ISS, io non so se riusciremo a stabilire una base permanente sulla Luna e su Marte. Una cosa è la toccata e fuga, un'altra è viverci stabilmente.

Una piccola base sulla Luna dovrebbe essere mantenibile anche con le tecnologie attuali. Tecnologie di riciclaggio dei consumabili (come quella per ritrasformare i liquidi "di scarto" in acqua potabile portata di recente sulla ISS) dovrebbero aiutare a ridurre il numero di lanci logistici necessari e a contenere i costi.

Per avere missioni verso Marte sostenibili ci vogliono forme di propulsione avanzate come VASIMIR (http://en.wikipedia.org/wiki/Variable_specific_impulse_magnetoplasma_rocket) o un sistema di propellant depot:

http://farm3.static.flickr.com/2145/2196444468_b7a03ff363.jpg

altrimenti la massa necessaria per ogni missione diventa problematica da gestire (se non ricordo male 500-600t per una missione con propellenti convenzionali).

gabi.2437
18-01-2009, 13:17
Un ragionamento migliore di quello della guerra in iraq, dove spendono CENTINAIA di miliardi al mese? :sofico: :mc:

drakend
18-01-2009, 14:24
Una può essere che conoscere meglio il sistema solare ci permetterebbe di capire di più il comportamento del nostro clima.



Questa è ottima, prima bisogna averne la conferma però :D

Ma sono solo io che vede il motivo principale dell'esplorazione mineraria l'accaparramento delle materie prime che ci sono sulla Luna, sugli asteroidi e su Marte? Il resto è solo secondario secondo me: voglio dire gli avanzamenti sulla conoscenza del sistema solare sono sicuramente positivi, così come la ricerca di vita al suo interno ed al suo esterno, però sono di interesse prettamente scientifico. Da un punto di vista meramente commerciale chi se ne frega se su Marte ci siano i batteri o meno... Marte è interessante come colonia di sfruttamento minerario e difficilmente per scopi turistici... voglio dire che c'è di speciale in una pietraia, così come la Luna, almeno da un punto di vista turistico?!? Meglio i tanti paesaggi stupendi che ci sono sulla Terra secondo me. :)
Il turismo orbitale sarà già tanto se decollerà e sarà un fenomeno esclusivo per i vip, perché più di tanto i costi non li puoi abbassare dato che abbiamo una tecnologia astronautica primitiva.


Una piccola base sulla Luna dovrebbe essere mantenibile anche con le tecnologie attuali. Tecnologie di riciclaggio dei consumabili (come quella per ritrasformare i liquidi "di scarto" in acqua potabile portata di recente sulla ISS) dovrebbero aiutare a ridurre il numero di lanci logistici necessari e a contenere i costi.

Per avere missioni verso Marte sostenibili ci vogliono forme di propulsione avanzate come VASIMIR (http://en.wikipedia.org/wiki/Variable_specific_impulse_magnetoplasma_rocket) o un sistema di propellant depot:

http://farm3.static.flickr.com/2145/2196444468_b7a03ff363.jpg

altrimenti la massa necessaria per ogni missione diventa problematica da gestire (se non ricordo male 500-600t per una missione con propellenti convenzionali).
Ti ringrazio per l'interessante link, lo leggerò presto.
Ad ogni modo vorrei chiedere un parere a te e al forum sull'idea che mi sono fatto di cosa l'uomo farà nello spazio nei prossimi decenni.
Si costruirà una grossa base lunare per fini estrattivi, come cantiere navale (per via della bassa gravità lunare) e come principale spazioporto umano nello spazio, da cui partiranno tutte le missioni umane nel Sistema Solare. Tali missioni saranno esplorative in parte, ma per la maggior parte saranno mirate allo sfruttamento minerario degli asteroidi e di Marte.
Questa grande base dovrà necessariamente essere internazionale, dati gli immensi costi che avrà, e i materiali non reperibili direttamente sulla Luna saranno inviati dalla Terra in modo molto più economico di oggi con l'ascensore spaziale. Mi sembra verosimile no?

Doraneko
18-01-2009, 15:52
Ma sono solo io che vede il motivo principale dell'esplorazione mineraria l'accaparramento delle materie prime che ci sono sulla Luna, sugli asteroidi e su Marte?

Secondo me quello che dici e' un po' limitante.
Lo sfruttamento minerario e' solo una piccola parte della molla che ci spingera' nello spazio.Dallo spazio possiamo imparare molto.
Pensa a quei possibili batteri marziani e a quante cose ci potrebbero insegnare.
Inoltre ci sono possibili avanzamenti dal punto di vista dello studio dei materiali, delle risorse energetiche, ecc...
Lo spazio e' sapere, cosa di cui l'uomo e' assetato.Per un motivo o per l'altro.

drakend
18-01-2009, 16:18
Secondo me quello che dici e' un po' limitante.
Lo sfruttamento minerario e' solo una piccola parte della molla che ci spingera' nello spazio.Dallo spazio possiamo imparare molto.
Pensa a quei possibili batteri marziani e a quante cose ci potrebbero insegnare.
Inoltre ci sono possibili avanzamenti dal punto di vista dello studio dei materiali, delle risorse energetiche, ecc...
Lo spazio e' sapere, cosa di cui l'uomo e' assetato.Per un motivo o per l'altro.
Sì ma difatti non ho negato l'interesse scientifico dello spazio... però di solito i soli motivi scientifici non muovono grandi capitali. Un motivo di ritorno economico immediato invece sarebbe lo sfruttamento minerario degli astri... ovviamente il tutto quando le materie prime sulla Terra cominceranno a scarseggiare.

Doraneko
18-01-2009, 23:13
Sì ma difatti non ho negato l'interesse scientifico dello spazio... però di solito i soli motivi scientifici non muovono grandi capitali. Un motivo di ritorno economico immediato invece sarebbe lo sfruttamento minerario degli astri... ovviamente il tutto quando le materie prime sulla Terra cominceranno a scarseggiare.

Beh, dopo essersi fatti il mazzo, un minimo di ritorno economico e' il minimo :D
Gia' mi vedo i rigassificatori in orbita attorno alla terra :sofico:

Rand
18-01-2009, 23:34
Ma sono solo io che vede il motivo principale dell'esplorazione mineraria l'accaparramento delle materie prime che ci sono sulla Luna, sugli asteroidi e su Marte?

I politici imho vedono la cosa in termini di "prestigio", posti di lavoro e produzione industriale, le applicazioni estrattive sono troppo lontane nel futuro per essere un fattore significativo nelle loro decisioni.


Il resto è solo secondario secondo me: voglio dire gli avanzamenti sulla conoscenza del sistema solare sono sicuramente positivi, così come la ricerca di vita al suo interno ed al suo esterno, però sono di interesse prettamente scientifico. Da un punto di vista meramente commerciale chi se ne frega se su Marte ci siano i batteri o meno... Marte è interessante come colonia di sfruttamento minerario e difficilmente per scopi turistici... voglio dire che c'è di speciale in una pietraia, così come la Luna, almeno da un punto di vista turistico?!? Meglio i tanti paesaggi stupendi che ci sono sulla Terra secondo me. :)

Il fatto di essere una località esclusiva, il desiderio di vedere dei paesaggi alieni. Dubito che con la varietà di gusti in fatto di vacanze mancherebbero i clienti :D


Il turismo orbitale sarà già tanto se decollerà e sarà un fenomeno esclusivo per i vip, perché più di tanto i costi non li puoi abbassare dato che abbiamo una tecnologia astronautica primitiva.


A livello di voli suborbitali i prezzi con SpaceShipTwo saranno alla portata di un ricco "standard" e presumibilmente caleranno nel giro di qualche anno (non sono richieste tecnologie troppo spinte). Per i voli orbitali la cosa è molto più difficile. Secondo me diventeranno "economici" prima che diventi conveniente lo sfruttamento minerario (che ha come prerequisito un accesso a basso costo allo spazio).

Un aspetto importante sarà l'evoluzione del mercato dopo il primo incidente: ci sarà una forte opera di regolazione che ne frenerà lo sviluppo? La pubblicità negativa e le eventuali cause in che misura danneggeranno gli operatori?

Ti ringrazio per l'interessante link, lo leggerò presto.

Da notare che verrà testato sulla ISS anche lui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25490142&postcount=105)..

Ad ogni modo vorrei chiedere un parere a te e al forum sull'idea che mi sono fatto di cosa l'uomo farà nello spazio nei prossimi decenni.
Si costruirà una grossa base lunare per fini estrattivi, come cantiere navale (per via della bassa gravità lunare) e come principale spazioporto umano nello spazio, da cui partiranno tutte le missioni umane nel Sistema Solare. Tali missioni saranno esplorative in parte, ma per la maggior parte saranno mirate allo sfruttamento minerario degli asteroidi e di Marte.
Questa grande base dovrà necessariamente essere internazionale, dati gli immensi costi che avrà, e i materiali non reperibili direttamente sulla Luna saranno inviati dalla Terra in modo molto più economico di oggi con l'ascensore spaziale. Mi sembra verosimile no?

Sullo sfruttamento minerario (a cui comunque prima o poi si arriverà) non ho una posizione precisa: una materia prima, anche con tecnologie in grado di abbassare di molto il costo, per rendere conveniente estrarla in giro per il sistema solare deve avere un valore/Kg molto elevato. Un prezzo cosi' alto renderebbe prima convenienti altre forme di estrazione sulla Terra, ritardando l'estrazione spaziale del materiale.

gugoXX
19-01-2009, 09:21
Contanto che con le tecnologie attuali portare un Kilogrammo di materia sulla luna costa 100.000$, e che presumibilmente portarlo indietro costi meno ma non troppo di meno, devono trovare qualcosa di molto, molto costoso per giustificare l'estrazione extraterrestre.

Doraneko
19-01-2009, 09:25
Contanto che con le tecnologie attuali portare un Kilogrammo di materia sulla luna costa 100.000$, e che presumibilmente portarlo indietro costi meno ma non troppo di meno, devono trovare qualcosa di molto, molto costoso per giustificare l'estrazione extraterrestre.

Finche' non avremo l'ascensore orbitale saremmo sempre sul piano delle prove sperimentali.Perche' una cosa diventi di routine, i costi devono calare di molto.

gugoXX
19-01-2009, 09:38
Siamo a malapena in grado di tenere in piedi cose alte 1KM.
Prima che 42.000KM possano essere una routine mi sembra che di tempo ne dovra' passare ancora tanto.
Talmente tanto da relegare con buona pace l'ascensore orbitale tra i capitoli della fantascienza.

Doraneko
19-01-2009, 10:49
Siamo a malapena in grado di tenere in piedi cose alte 1KM.
Prima che 42.000KM possano essere una routine mi sembra che di tempo ne dovra' passare ancora tanto.
Talmente tanto da relegare con buona pace l'ascensore orbitale tra i capitoli della fantascienza.

Beh, alla fine l'ascensore orbitale sarebbe un filo.E' un progetto ambizioso ma non impossibile, infatti ci si stanno impegnando a riguardo.

SaettaC
19-01-2009, 17:14
Semplicemente varrebbe la pena sfruttare non qualcosa "perchè vale tanto", ma perchè sulla terra semplicemente "NON C'E'" :D

Per l'ascensore spaziale bisogna aspettare gli sviluppi della nanotecnologia, e la realizzazione di nanotubi in carbonio (e magari anche qualcosa di nuovo che venga scoperto), molto più resistenti degli attuali, e più lunghi di quelli realizzabili ora. :O

gugoXX
19-01-2009, 17:34
Semplicemente varrebbe la pena sfruttare non qualcosa "perchè vale tanto", ma perchè sulla terra semplicemente "NON C'E'" :D


Mmmh.
Ad esempio?

drakend
19-01-2009, 19:03
Beh, dopo essersi fatti il mazzo, un minimo di ritorno economico e' il minimo :D
Gia' mi vedo i rigassificatori in orbita attorno alla terra :sofico:
Per il metano dici? Che io sappia le fonti più vicine sono su Titano, per cui non è proprio come andare dietro l'angolo! :D
Io parlavo proprio di minerali e l'elio 3, che è molto utile per la fusione a quanto ne so.

I politici imho vedono la cosa in termini di "prestigio", posti di lavoro e produzione industriale, le applicazioni estrattive sono troppo lontane nel futuro per essere un fattore significativo nelle loro decisioni.

Questi fattori sono sicuramente i più importanti a breve termine, ma a medio-lungo termine avere il controllo sui filoni minerari più importanti sulla Luna, come su Marte, potrebbe avere un vantaggio competitivo non indifferente. Di certo ho letto che l'India sta accelerando il suo programma spaziale orientato alla Luna proprio perché lì c'è l'elio 3 perché l'ho letto in un articolo, quindi le mie considerazioni sullo sfruttamento minerario dello spazio non sono propriamente campate in aria credo. Certo non è che domani parte la flotta di astronavi minerarie umane alla volta di Marte, ci vorranno diversi decenni, però credo che la rotta è segnata ormai.


Il fatto di essere una località esclusiva, il desiderio di vedere dei paesaggi alieni. Dubito che con la varietà di gusti in fatto di vacanze mancherebbero i clienti :D

Dici? Ci sono tanti deserti terrestri che sono uguali a Marte, a livello paesaggistico... :fagiano:


Un aspetto importante sarà l'evoluzione del mercato dopo il primo incidente: ci sarà una forte opera di regolazione che ne frenerà lo sviluppo? La pubblicità negativa e le eventuali cause in che misura danneggeranno gli operatori?

Dipende da quanta lungimiranza avrà il legislatore penso, come in ogni cosa del resto.


Da notare che verrà testato sulla ISS anche lui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25490142&postcount=105)..

A proposito di Vasimr... un commentatore di un forum ha detto che, al contrario della propulsione ionica, può essere usata anche nell'atmosfera, anche se con un design diverso e più avanzato. Se è vero direi che questo Vasimr abbatterà di molto i costi non solo dei viaggi spaziali, ma anche di quelli dalla superficie... sempre in attesa dell'ascensore spaziale e della propulsione a fusione. Forse potrebbe anche essere usato nei trasporti terrestri, velocizzandoli all'inverosimile? :fagiano:
Ieri mi sono documentato molto sul Vasimr comunque ed ho letto che può accorciare il viaggio fino a Marte da nove mesi a due, con la possibilità di interrompere la missione. Davvero notevole! :eek:


Sullo sfruttamento minerario (a cui comunque prima o poi si arriverà) non ho una posizione precisa: una materia prima, anche con tecnologie in grado di abbassare di molto il costo, per rendere conveniente estrarla in giro per il sistema solare deve avere un valore/Kg molto elevato. Un prezzo cosi' alto renderebbe prima convenienti altre forme di estrazione sulla Terra, ritardando l'estrazione spaziale del materiale.
Sì certo però i filoni minerari sulla Luna sono più convenienti di quelli su Marte credo, per cui il primo chi primo arriva meglio alloggia! :read:
Gli Usa e la Russia non sono più belli soli e tranquilli nell'esplorazione spaziale: ci sono molti Paesi assetati di energia e di risorse per cui una nuova corsa spaziale è inevitabile per assicurarsi i posti migliori, sperando che ciò non sia motivo di guerre in futuro.

Contanto che con le tecnologie attuali portare un Kilogrammo di materia sulla luna costa 100.000$, e che presumibilmente portarlo indietro costi meno ma non troppo di meno, devono trovare qualcosa di molto, molto costoso per giustificare l'estrazione extraterrestre.
Con il Vasimr questo costo dovrebbe scendere già di molto credo e dovrebbe essere considerata una tecnologia attuale dato che la proveranno presto sulla ISS...

Finche' non avremo l'ascensore orbitale saremmo sempre sul piano delle prove sperimentali.Perche' una cosa diventi di routine, i costi devono calare di molto.
Sono d'accordo... però già dimezzare il costo per portare un kg sulla Luna non sarebbe male, in attesa di tempi migliori! :read:
E poi comunque i tempi migliori già sono in vista e non sono fantascientifici, anche se probabilmente ci vorranno ancora decenni per vederli all'opera.

Siamo a malapena in grado di tenere in piedi cose alte 1KM.
Prima che 42.000KM possano essere una routine mi sembra che di tempo ne dovra' passare ancora tanto.
Talmente tanto da relegare con buona pace l'ascensore orbitale tra i capitoli della fantascienza.
Secondo me sei esagerato... le premesse tecnologiche per realizzare l'ascensore orbitale ci sono già, si tratta di affinarle un po' e poi dovrebbe divenire fattibile... ci vorranno però ancora diversi anni comunque.

Semplicemente varrebbe la pena sfruttare non qualcosa "perchè vale tanto", ma perchè sulla terra semplicemente "NON C'E'" :D

Come l'elio 3 di cui la Luna è ricca... :)

Doraneko
20-01-2009, 04:58
Mmmh.
Ad esempio?

Il Kerium
http://en.wikipedia.org/wiki/Bravestarr

e il Metatron
http://en.wikipedia.org/wiki/Metatron_Ore#Metatron_ore

:O

gugoXX
20-01-2009, 08:23
Il Kerium
http://en.wikipedia.org/wiki/Bravestarr

e il Metatron
http://en.wikipedia.org/wiki/Metatron_Ore#Metatron_ore

:O

Quindi a parte questi e l'elio3, del quale oggi non ce ne facciamo ancora molto (e bisognerebbe comunque vedere il costo della estrazione/produzione terrestre confrontato con quella lunare), resta non conveniente l'estrazione minerale extraterrestre.

drakend
20-01-2009, 08:56
Quindi a parte questi e l'elio3, del quale oggi non ce ne facciamo ancora molto (e bisognerebbe comunque vedere il costo della estrazione/produzione terrestre confrontato con quella lunare), resta non conveniente l'estrazione minerale extraterrestre.
Sì ma il discorso non è quello che è conveniente oggi, ma quello che è conveniente domani. Dato che l'esplorazione e la colonizzazione dello spazio non si fa in un giorno ogni Paese lungimirante si dovrebbe dare da fare già da oggi per assicurarsi una presenza solida nello spazio.

Doraneko
20-01-2009, 09:23
Sì ma il discorso non è quello che è conveniente oggi, ma quello che è conveniente domani. Dato che l'esplorazione e la colonizzazione dello spazio non si fa in un giorno ogni Paese lungimirante si dovrebbe dare da fare già da oggi per assicurarsi una presenza solida nello spazio.

Infatti.
Provate ad immaginare la Luna, Marte o altro, come delle nuove Americhe.
Chi prima arriva prima si becca i posti migliori dove fare colonie e dove estrarre materiali, ecc...
Lo so che ci sono i trattati che dicono che i corpi celesti non sono di nessuno, ma tra il dire e il fare c'e' di mezzo...lo spazio.

drakend
20-01-2009, 09:49
Infatti.
Provate ad immaginare la Luna, Marte o altro, come delle nuove Americhe.
Chi prima arriva prima si becca i posti migliori dove fare colonie e dove estrarre materiali, ecc...
Ecco è proprio quello che voglio dire!!!
Discorsi come "eh ma per ora è più conveniente minare sulla Terra" sono ovvii e lasciano il tempo che trovano, perché la situazione può drasticamente cambiare da un decennio all'altro sia nelle materie prime sia nella produzione energetica. Per cui il detto "chi primo arriva meglio alloggia" si applica INTERAMENTE in questo caso!
In realtà l'esplorazione spaziale ha come principale scopo l'individuazione delle zone più favorevoli alla colonizzazione per scopi minerari... l'indagine scientifica pura è solo un pretesto per far apparire come nobile l'impresa all'opinione pubblica... :fagiano:
Con questo non la voglio certo sminuire: per me e moltissimi altri resta comunque importantissima, fatto sta che nei piani alti sono sicuro che c'è una concezione dell'esplorazione spaziale più simile a quella che dico io piuttosto che a quella "romantica" dell'esploratore spaziale mosso solo da puro spirito di ricerca della conoscenza.


Lo so che ci sono i trattati che dicono che i corpi celesti non sono di nessuno, ma tra il dire e il fare c'e' di mezzo...lo spazio.
Ma qualcuno ci crede ancora a quel famoso trattato che definisce lo spazio "provincia dell'umanità"? :rotfl:
Non mi stupirei se fra qualche anno si farà una drastica revisione di quel trattato in chiave "chi prima arriva meglio alloggia".
L'unica cosa che spero è che ciò non sia fonte di tensioni che potrebbero sfociare in conflitti armati, ma ci dubito fortemente conoscendo quanto è bella la specie umana... :rolleyes:

Rand
20-01-2009, 11:12
Questi fattori sono sicuramente i più importanti a breve termine, ma a medio-lungo termine avere il controllo sui filoni minerari più importanti sulla Luna, come su Marte, potrebbe avere un vantaggio competitivo non indifferente. Di certo ho letto che l'India sta accelerando il suo programma spaziale orientato alla Luna proprio perché lì c'è l'elio 3 perché l'ho letto in un articolo, quindi le mie considerazioni sullo sfruttamento minerario dello spazio non sono propriamente campate in aria credo. Certo non è che domani parte la flotta di astronavi minerarie umane alla volta di Marte, ci vorranno diversi decenni, però credo che la rotta è segnata ormai.

L'India ha deciso di realizzare la sua prima sonda "interplanetaria" e ha scelto la destinazione più vicina e facile. La storia dell'Elio 3* è stata molto gonfiata dalla stampa..

*se ne era discusso in un altro topic ed era emerso che prima bisogna sviluppare la fusione classica e poi "upgradarla" al nuovo combustibile. Senza considerare che si sostituirebbe una fonte infinita e facile da reperire con una che dipende da una catena distributiva decisamente fragile. Insomma non sono tutti vantaggi..

Dici? Ci sono tanti deserti terrestri che sono uguali a Marte, a livello paesaggistico... :fagiano:

Però non sono su Marte. Tanta gente ve in posti esclusivi perché sono esclusivi e non per particolari qualità del luogo. Poi qualcosa di interessante c'è (http://en.wikipedia.org/wiki/Olympus_Mons) :D

A proposito di Vasimr... un commentatore di un forum ha detto che, al contrario della propulsione ionica, può essere usata anche nell'atmosfera, anche se con un design diverso e più avanzato.
Se è vero direi che questo Vasimr abbatterà di molto i costi non solo dei viaggi spaziali, ma anche di quelli dalla superficie... sempre in attesa dell'ascensore spaziale e della propulsione a fusione. Forse potrebbe anche essere usato nei trasporti terrestri, velocizzandoli all'inverosimile? :fagiano:


No, VASIMIR non è utilizzabile in atmosfera: ha troppa poca spinta (5 N). Per fare un confonto un solo SSME (http://en.wikipedia.org/wiki/SSME) fornisce 1.8 MN di spinta, un SRB 12.5 MN.. sono differenti ordini di grandezza.

Tecnologie fattibili esistono (http://en.wikipedia.org/wiki/Nuclear_thermal_rocket), ma c'è il problema di convincere l'opinione pubblica ad apprezzare un reattore nucleare su un razzo e l'effettiva sicurezza del tutto. Una volta sviluppata la fusione, questa diventerà probabilmente la strada da seguire: con ISP cosi' alti realizzare degli ottimi (sicuri, con molto carico, ecc.) SSTO (http://en.wikipedia.org/wiki/SSTO) diventerà fattibile.

Ieri mi sono documentato molto sul Vasimr comunque ed ho letto che può accorciare il viaggio fino a Marte da nove mesi a due, con la possibilità di interrompere la missione. Davvero notevole! :eek:

Questo è vero (avevo letto che faceva diminuire il tempo di viaggio da 6 mesi a 3, ma probabilmente dipende da profilo di missione scelto). Da notare che con 2/3 mesi di viaggio molte problematiche diventano più facili da risolvere: niente strutture rotanti per simulare la gravità, meno schermatura, meno consumabili necessari.

drakend
20-01-2009, 11:33
L'India ha deciso di realizzare la sua prima sonda "interplanetaria" e ha scelto la destinazione più vicina e facile. La storia dell'Elio 3* è stata molto gonfiata dalla stampa..

*se ne era discusso in un altro topic ed era emerso che prima bisogna sviluppare la fusione classica e poi "upgradarla" al nuovo combustibile. Senza considerare che si sostituirebbe una fonte infinita e facile da reperire con una che dipende da una catena distributiva decisamente fragile. Insomma non sono tutti vantaggi..
Sì ma a quanto avevo letto, su un livello piuttosto generale comunque, la fusione con elio 3 è molto più efficiente... ad ogni modo vale il discorso che ho fatto qualche post su: l'esplorazione spaziale è più che altro un'accaparramento dei territori più favorevoli per cui chi prima arriva meglio alloggia. Poiché l'esplorazione spaziale richiede anni di preparativi e la colonizzazione ancora di più è normale muoversi adesso per dei vantaggi che verranno concretamente fra mezzo secolo o forse più.


Però non sono su Marte. Tanta gente ve in posti esclusivi perché sono esclusivi e non per particolari qualità del luogo. Poi qualcosa di interessante c'è (http://en.wikipedia.org/wiki/Olympus_Mons) :D

Guarda non capisco proprio questa logica dell'esclusivo perché non mi appartiene proprio... io sono un tipo molto spartano e sobrio, che difatti non vede l'esplorazione spaziale come un qualcosa di romantico ma come un qualcosa di economicamente molto fondato. Non nego comunque di provare un brivido sulla schiena quando sento di nuovi indizi che suggeriscono la presenza di vita sugli altri pianeti.


No, VASIMIR non è utilizzabile in atmosfera: ha troppa poca spinta (5 N). Per fare un confonto un solo SSME (http://en.wikipedia.org/wiki/SSME) fornisce 1.8 MN di spinta, un SRB 12.5 MN.. sono differenti ordini di grandezza.

Se ho ben capito il punto forte del Vasimr non è la forza della spinta, ma la velocità con cui il plasma viene gettato fuori ed è per questo che nello spazio un'astronave basata su questa tecnologia può percorrere una certa distanza più velocemente con meno carburante a bordo. Non credo che ci siano limiti a quanto il plasma possa essere energizzato aumentandone la temperatura per cui ci dovrebbero essere ampi margini per agire sulla velocità di espulsione, no?


Questo è vero (avevo letto che faceva diminuire il tempo di viaggio da 6 mesi a 3, ma probabilmente dipende da profilo di missione scelto). Da notare che con 2/3 mesi di viaggio molte problematiche diventano più facili da risolvere: niente strutture rotanti per simulare la gravità, meno schermatura, meno consumabili necessari.
In base a quanto ho letto questa tecnologia permette è anche modulare per cui si possono mettere quanti vasimr si vogliono... più se ne mettono e più velocemente si va presumo! :D

Doraneko
20-01-2009, 11:54
In base a quanto ho letto questa tecnologia permette è anche modulare per cui si possono mettere quanti vasimr si vogliono... più se ne mettono e più velocemente si va presumo! :D

Pimp my probe :D

gugoXX
20-01-2009, 12:46
Posso prendere le parti dell'accusa? Non mi andrebbe, ma per poter convincere la massa che lo spazio e' il nostro futuro, occorre demolire tutte le accuse, e non solo rimanere in ambiti di fuffa tecnologica.
Posso remare un attimo contro questa atmosfera da fantascienza anni 60 o da Nova Austronautica?

Ad oggi l'Elio3 non ci serve, e non sappiamo neppure se mai ci servira' dato che prove sperimentali di bilanci positivi per lo sfruttamento di processi di fusione non ce ne sono.
Cosa facciamo? Ci accaparriamo i posti migliori sulla base di qualcosa che non sappiamo se serve?
E poi cosa sono e dove sono i posti migliori?

Purtroppo ad oggi l'esplorazione spaziale non ci serve. E non sappiamo neppure se mai ci servira', dato che nessuna delle risorse extraterrestri e' sfruttabile per avere vantaggi per tecnologie conosciute rispetto a qualcunque cosa si possa fare sulla terra. Sono pronto a scommettere che non ci sia neppure un bilancio positivo, di parecchi ordini di grandezza, neppure se trovassimo che la luna e' piena di petrolio/metano/uranio/idrogeno/elio3/qualsiasi cosa.

Potremmo essere costretti a vivere tutta la nostra esistenza su questa terra. Non ci sono neppure le piu' piccole parvenze teoriche, figuriamoci sperimentali, che possano farci sperare di lasciare un giorno il nostro sistema solare. A che pro bruciare le limitate risorse che abbiamo per qualcosa che ad oggi e' chiaramente antieconomico di molto?

gabi.2437
20-01-2009, 13:14
Ormai sulla terra stiamo stretti, america, europa, cina, india...antieconomico? E chissenefrega, rinchiuderci nella terra la vedo nera... e se non si investe, metodi NON antieconomici ovviamente non sbucheranno fuori da solo

Zefram Cochrane scoprirà il motore a curvatura, si, ma solo dopo la Terza Guerra Mondiale

Rand
20-01-2009, 13:29
Sì ma a quanto avevo letto, su un livello piuttosto generale comunque, la fusione con elio 3 è molto più efficiente... ad ogni modo vale il discorso che ho fatto qualche post su: l'esplorazione spaziale è più che altro un'accaparramento dei territori più favorevoli per cui chi prima arriva meglio alloggia. Poiché l'esplorazione spaziale richiede anni di preparativi e la colonizzazione ancora di più è normale muoversi adesso per dei vantaggi che verranno concretamente fra mezzo secolo o forse più.

Può essere. Imho ci sono troppe variabili in gioco per prevedere cosa succederà tra 30-40 anni nel campo, basta un innovazione chiave non prevista e cambia tutto. Come detto (http://it.youtube.com/watch?v=LrFgRAcr0jg) da Avery Brooks tra l'altro :O :D

Guarda non capisco proprio questa logica dell'esclusivo perché non mi appartiene proprio... io sono un tipo molto spartano e sobrio, che difatti non vede l'esplorazione spaziale come un qualcosa di romantico ma come un qualcosa di economicamente molto fondato. Non nego comunque di provare un brivido sulla schiena quando sento di nuovi indizi che suggeriscono la presenza di vita sugli altri pianeti.

Era un discorso esclusivamente economico: se c'è una fetta della popolazione che lo vuole la cosa funziona.

Se ho ben capito il punto forte del Vasimr non è la forza della spinta, ma la velocità con cui il plasma viene gettato fuori ed è per questo che nello spazio un'astronave basata su questa tecnologia può percorrere una certa distanza più velocemente con meno carburante a bordo.

Si, in altri termini è molto più efficiente (http://en.wikipedia.org/wiki/Specific_impulse) dei propulsori chimici, quindi permette ottenere la stessa "velocità" usando molto meno propellente (a patto di potersi permettere un'accelerazione graduale).

Non credo che ci siano limiti a quanto il plasma possa essere energizzato aumentandone la temperatura per cui ci dovrebbero essere ampi margini per agire sulla velocità di espulsione, no?

Penso di si, a patto di avere l'energia necessaria per farlo e che la massa dei sistemi per produrla non annulli il guadagno.

In base a quanto ho letto questa tecnologia permette è anche modulare per cui si possono mettere quanti vasimr si vogliono... più se ne mettono e più velocemente si va presumo! :D

Il limite è la quantità di energia necessaria e la gestione del calore di scarto. Alimentare la versione da 200Kw in modo continuativo, anche con pannelli solari di nuova generazione, richiede una superficie notevole.

gugoXX
20-01-2009, 13:32
e se non si investe, metodi NON antieconomici ovviamente non sbucheranno fuori da solo

Si', ma non e' che puoi chiedere di darti tanti, tanti soldi, tempo e risorse per andare a spasso per il sistema solare perche' nel frattempo, nei lunghi anni di viaggio, prima o poi forse qualcosa ti viene in mente.

gabi.2437
20-01-2009, 13:39
Si', ma non e' che puoi chiedere di darti tanti, tanti soldi, tempo e risorse per andare a spasso per il sistema solare perche' nel frattempo, nei lunghi anni di viaggio, prima o poi forse qualcosa ti viene in mente.

Come no, dopo che spendono centinaia di miliardi in guerre, vuoi che non ci sian soldi per sta roba? M va là...

drakend
20-01-2009, 13:46
Posso remare un attimo contro questa atmosfera da fantascienza anni 60 o da Nova Austronautica?

No è che puoi, devi farlo se ne sei convinto: l'importante è che non si degeneri in complottismi di bassa lega. Se chi fa e chi sostiene l'esplorazione spaziale non è in grado di confrontarsi e di ribattere in modo convincente alle critiche che gli vengono mosse!

Ad oggi l'Elio3 non ci serve, e non sappiamo neppure se mai ci servira' dato che prove sperimentali di bilanci positivi per lo sfruttamento di processi di fusione non ce ne sono.
Cosa facciamo? Ci accaparriamo i posti migliori sulla base di qualcosa che non sappiamo se serve?
E poi cosa sono e dove sono i posti migliori?
Come non ci sono dati sperimentali? Iter e l'altro prototipo che hanno costruito prima (non mi ricordo il nome) sono entità reali ed il prototipo in questione ha pure funzionato come doveva! Direi che la fusione è MOLTO interessante e ci sono dati OGGETTIVI che lo dimostrano, a prescindere dal "combustibile" usato. Ad ogni modo tu stai centrando troppo il discorso sull'elio 3: io l'ho portato come esempio in un contesto più ampio di sfruttamento minerario degli astri, che è il fenomeno davvero importante di cui tener conto secondo me.


Purtroppo ad oggi l'esplorazione spaziale non ci serve. E non sappiamo neppure se mai ci servira', dato che nessuna delle risorse extraterrestri e' sfruttabile per avere vantaggi per tecnologie conosciute rispetto a qualcunque cosa si possa fare sulla terra. Sono pronto a scommettere che non ci sia neppure un bilancio positivo, di parecchi ordini di grandezza, neppure se trovassimo che la luna e' piena di petrolio/metano/uranio/idrogeno/elio3/qualsiasi cosa.

Allora l'esplorazione spaziale serve anche solo per le ricadute tecnologiche che la ricerca in questo campo ha in ambito militare e civile. Esistono liste lunghissime di dispositivi che non sarebbero mai esistiti se non fosse stato per la ricerca spaziale.
Ad ogni modo bisogna tener conto di una cosa: i vantaggi dell'esplorazione spaziale non si possono individuare a breve termine ma a lungo termine. Tutto ciò su cui basiamo la nostra civiltà è limitato: materie prime, fonti energetiche e spazio vitale per cui prima o poi la Terra ci starà letteralmente stretta.
Lo spazio è lo sbocco più naturale ed ovvio per una civiltà in continua crescita, anche se fra molte contraddizioni ed in modi parecchio discutibili.


Potremmo essere costretti a vivere tutta la nostra esistenza su questa terra. Non ci sono neppure le piu' piccole parvenze teoriche, figuriamoci sperimentali, che possano farci sperare di lasciare un giorno il nostro sistema solare. A che pro bruciare le limitate risorse che abbiamo per qualcosa che ad oggi e' chiaramente antieconomico di molto?
Le risorse impiegate per l'esplorazione spaziale sono solo un'infinitesima parte di quelle che l'umanità spreca DAVVERO in guerre, oppure anche solo per alimentarsi o per sostenere un modello di consumismo disperato quanto insensato. Ciò che peraltro è antieconomico un domani lo diventerà sicuramente: il costo per portare in orbita un kg di massa è crollato letteralmente dai primi lanci negli anni Sessanta fino ad oggi e questa tendenza è destinata solo ad accellerare. Una delle tecnologie chiave che contribuirà alla riduzione dei costi per trasportare materiale nello spazio, cioè la propulsione basata sul plasma, è già fra noi e diverrà operativa entro due o tre anni. Poi per permettere la messa in orbita di grandi masse a costi bassi le proposte e le innovazioni tecnologiche si rincorrono letteralmente ogni giorno: l'ascensore spaziale pone sfide tecnologiche notevoli, è vero, però è anche vero che le innovazioni soprattutto in campo nanotecnologico sono all'ordine del giorno. Ciò che è possibile oggi appariva semplicemente fantascienza qualche anno fa per cui il costo della messa in orbita delle masse è un problema che in futuro sarà destinato a ridimensionarsi drasticamente in un modo o nell'altro.

Ormai sulla terra stiamo stretti, america, europa, cina, india...antieconomico? E chissenefrega, rinchiuderci nella terra la vedo nera... e se non si investe, metodi NON antieconomici ovviamente non sbucheranno fuori da solo

Zefram Cochrane scoprirà il motore a curvatura, si, ma solo dopo la Terza Guerra Mondiale
Quoto.

gugoXX
20-01-2009, 14:25
Il fatto che lo spazio possa sembrare l'unica via d'uscita per l'umanita' non significa che sia un'alternativa valida. Potrebbero non essercene affatto.

Accusare l'industria bellica di mangiare risorse della ricerca spaziale e' almeno ingrato, dato che proprio l'industria bellica, calda o fredda che sia, e' da sempre stato il vettore principale proprio per lo studio astronautico (e per i computer).
Quindi se proprio devi sbilanciarmi direi che le liste lunghissime di dispositivi che non sarebbero mai esistiti se non fosse stato per la ricerca spaziale in realta' non sarebbero mai esistiti se non fosse stato proprio per l'industria bellica.

Comunque senza modo di superare il sistema solare, ben poco ha senso.
Ma una cosa la sappiamo, per poterlo superare non serviranno tecnologie chimiche o atomiche. Serve qualcosa di piu', sempre se esiste. Qualcosa che neppure e' presente a livello teorico, figuriamoci sperimentale.
Andare a spasso per il sistema solare servira' a poco, e non si giustifica.

drakend
20-01-2009, 15:26
Comunque senza modo di superare il sistema solare, ben poco ha senso.
Ma una cosa la sappiamo, per poterlo superare non serviranno tecnologie chimiche o atomiche. Serve qualcosa di piu', sempre se esiste. Qualcosa che neppure e' presente a livello teorico, figuriamoci sperimentale.
Andare a spasso per il sistema solare servira' a poco, e non si giustifica.
Scusa ma il discorso che fai non ha molto senso: dato che non possiamo superare (per ora) il Sistema Solare allora non colonizziamo neppure gli altri pianeti... restiamo sulla Terra finché le risorse su questo pianeta ce lo permettono, dopo di che estinguiamoci pure con tranquillità! :D
L'umanità si è sempre mossa un passo alla volta fin dagli esordi della sua storia: quindi direi che ora, dato che abbiamo già la concreta possibilità di colonizzare lo spazio, di cominciare a farlo per piccoli passi, poi ogni miglioramento tecnologico sarà solo un ulteriore passo nella direzione dell'espansione umana nello spazio. In concreto ora usiamo la tecnologia che esiste oggi per porre le basi per ciò che faremo domani: in ogni cosa è sempre stato così, non è che di punto in bianco possano esserci le flotte di astronavi con il jump drive pronte ad andare in giro per la galassia!
Cominciamo a creare una solida presenza sulla Luna, pensandola come tappa intermedia verso Marte... tutto ciò che verrà dopo saranno solo passi avanti verso un'esplorazione sempre più spinta dello spazio. E sicuramente verrà molto dopo e di quel molto se ne intravede già oggi i primi bagliori: fusione nucleare, ascensore spaziale, propulsioni sempre più efficienti e via dicendo.

gabi.2437
20-01-2009, 15:27
Eeehh ma OGNI volta che c'è da progredire c'è sempre il bastian contrario che cerca di impedirlo perchè "eh, non si può!"

E guai a far un esperimento che poi dimostra che tale cosa non si può fare, se no peggio "Eh, scemo te, te l'avevo detto che non si poteva"

Prendiamo l'LHC

Caso sfigato vuole che non si ottenga niente? Eh, tutti lì a dire "soldi sprecati ve l'avevamo detto, potevamo usarli per mafia-banche-alitalia&co" e già per costruirlo un mazzo tanto.

Si ottiene qualcosa? Bene, ma per passare al passo successivo, ricomincia la trafila.

Ovviamente è un discorso generico eh, non è che ce l'ho con voi

Rand
20-01-2009, 15:33
Il fatto che lo spazio possa sembrare l'unica via d'uscita per l'umanita' non significa che sia un'alternativa valida. Potrebbero non essercene affatto.

Potrebbero non essercene, ma stare fermi ad aspettare senza provarci non mi sembra la scelta migliore.

Accusare l'industria bellica di mangiare risorse della ricerca spaziale e' almeno ingrato, dato che proprio l'industria bellica, calda o fredda che sia, e' da sempre stato il vettore principale proprio per lo studio astronautico (e per i computer).
Quindi se proprio devi sbilanciarmi direi che le liste lunghissime di dispositivi che non sarebbero mai esistiti se non fosse stato per la ricerca spaziale in realta' non sarebbero mai esistiti se non fosse stato proprio per l'industria bellica.


Non è necessariamente vero: ad esempio il programma spaziale indiano si è evoluto per scopi prevalentemente (http://www.thespacereview.com/article/1265/1) civili.

Andare a spasso per il sistema solare servira' a poco, e non si giustifica.

- Lo sfruttamento di risorse dei NEO e della Luna è stato studiato a livello teorico. Il problema principale da risolvere è che l'accesso allo spazio costa molto, se ascensori spaziali/SSTO o qualche altra tecnologia lo fanno crollare la cosa diventa possibile. Come ho detto sopra ci sono molte incognite, ma non è impossibile.
- La ricerca che si compie sugli altri pianeti non la scarterei. Una missione con equipaggio è alla fine necessaria se si vogliono ottenere risultati oltre un certo livello.